Due fra i massimi giganti giapponesi dell’elettronica consumer, Sony e Panasonic, nei giorni scorsi hanno annunciato l’introduzione di player e aggiornamenti al firmware capaci di supportare il 3D o, per essere più precisi, i film in stereoscopia.
Gli annunci delle due aziende arrivano dopo che tutti i pezzi del mosaico 3D sono andati al loro posto: negli scorsi mesi gli standard HDMI e Blu-ray sono stati aggiornati per supportare la stereoscopia, e un po’ tutti i principali produttori di televisori digitali hanno lanciato o annunciato modelli capaci di supportare il 3D. A dare poi una forte spinta a questa tecnologia è stata la seducente favola cinematografica di James Cameron, Avatar , che ha definitivamente convinto l’industria del settore ad investire nel cinema 3D.
Panasonic ha in piano il lancio di due modelli di televisori al plasma 3D, provvisti di occhiali 3D Eyewear, e di un player Blu-ray 3D, il DMP-BDT900 , che verrà venduto in Giappone al prezzo di 130mila yen (circa 1065 euro).
Sony ha invece annunciato che il suo nuovo player Blu-ray BDP-S470, insieme ai precedenti BDP-S570, BDV-E770W e BDV-E570, questa estate potrà beneficiare di un aggiornamento al firmware che gli consentirà di riprodurre i film 3D. L’aspetto più interessante è che alcuni di questi player hanno un prezzo molto abbordabile, il più basso dei quali è di circa 150 euro.
Lo scorso dicembre il colosso ha rivelato l’intenzione di rilasciare un firmware con supporto ai Blu-ray stereoscopici anche per la PlayStation 3.
Alessandro Del Rosso
-
Ottimo..ma..
Ottimo da tutti i punti di vista..anche se, per esempio, su youtube se scrollo su e giù nella pagina poi il video si incasina.Inoltre su XP ho notato una stabilità così così..ben altra cosa invece su Windows 7 64 bit.SimoRe: Ottimo..ma..
Segnala il problema, no ? :DSgabbioRe: Ottimo..ma..
Sul mio XP service pack 3 non ha mai dato problemi.ManuelRe: Ottimo..ma..
Cosa ti aspettavi da una versione beta ?Invalid PacketRe: Ottimo..ma..
A me ogni tanto viene giù la versione stabile (10.10). Ma riesco sempre a ripartire dalle pagine caricare prima del crash, come consentito dal menù presentato all'avvio successivo del software.Joe TornadoRe: Ottimo..ma..
- Scritto da: Simo> così..ben altra cosa invece su Windows 7 64> bit.Cosa c'entrano i 64 bit? Sarà che hai qualche problema, io con XP SP3 non ho nessun tipo di problema.Mi sembra che abbiano fatto un ottimo lavoro, anche se, come al solito, non hanno fixato alcune vecchie cose, proprio sul java.float leftortografia
"...che in Safari a deciso di includere solo il codice proprietario H.264..."ORRORE! manca la h!matikRe: ortografia
Cavolo, dev'essere scivolata davanti al 264... ah, no, forse ci vuole anche lì :-DSistemato, grazie ;-)- Scritto da: matik> "...che in Safari a deciso di includere solo il> codice proprietario> H.264..."> > ORRORE! manca la h!FraticelloNessuna novità
E' il miglior browser da sempre nonchè il più sicuro e il più innovativo:http://secunia.com/advisories/product/26745/http://secunia.com/advisories/product/19089/Ora è anche il più veloce!Che altro dire. Come si può anche solo pensare di usare Firefox quando si accede al sito della propria banca?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 febbraio 2010 19.47-----------------------------------------------------------Uau (TM)Re: Nessuna novità
...guarda che la sicurezza va a farsi XXXXXXX senza aggiornamenti automatici o avvisi in tempo reale (tipo quelli di firefox) ...oltre al fatto che l'alta percentuale di bug e di crash che ha opera richiederebbe come minimo le tab indipendenti (tipo quelle di chrome) ...quindi di cose da migliorare ce ne sono davvero tante prima di cantare vittoria!identificab ile via ipRe: Nessuna novità
- Scritto da: identificab ile via ip> ...guarda che la sicurezza va a farsi XXXXXXX> senza aggiornamenti automatici o avvisi in tempo> reale (tipo quelli di firefox) ...oltre al fatto> che l'alta percentuale di bug e di crash che ha> opera richiederebbe come minimo le tab> indipendenti (tipo quelle di chrome) ...quindi di> cose da migliorare ce ne sono davvero tante prima> di cantare> vittoria!a me opera non si e mai crashato(la 10.10), anzi su Ubuntu-64bit mi risulta molto più stabile che Firefox, ora ho da poco installato la beta su Seven e devo dire che non mi dato problemi finoraVastoLordeRe: Nessuna novità
Dalla versione 10 ha gli aggiornamenti scaricabili (è automatici se non ricordo male)Comunque vorrei far notare che supportavano prima il tag video, ma dalla 10.10 l'avevano rimosso per via dei XXXXXX dei codec.SgabbioRe: Nessuna novità
- Scritto da: identificab ile via ip> ...guarda che la sicurezza va a farsi XXXXXXX> senza aggiornamenti automatici o avvisi in tempo> reale (tipo quelli di firefox)Gli automatici aggiornamenti sono disponibili dalla release 10, mentre per avvisi in tempo reale intendi forse qualcosa di questo tipo?http://widgets.opera.com/widget/4495/> ...oltre al fatto> che l'alta percentuale di bug e di crash che ha> opera richiederebbe come minimo le tab> indipendenti (tipo quelle di chrome) Mandando a dispensatrici d'amore a pagamentouna delle caratteristiche chiave di Opera; ovvero di essere la suite internet più leggera sul mercato (contenendo browser, client mail, feed reader, client irc, server web con opera unite).Detto ciò non ho notato grandi crash con le release stabili di opera.> ...quindi di> cose da migliorare ce ne sono davvero tante prima> di cantare> vittoria!Su questo ti do ragione; si può sempre migliorare; ma ciò vale anche per tutti gli altri competitor.Vault DwellerRe: Nessuna novità
allora io faccio questa comparazionehttp://secunia.com/advisories/product/25800/http://secunia.com/advisories/product/10615/davideRe: Nessuna novità
Prendere una versione vecchia che non è nemmeno più supportata.... :DSgabbioRe: Nessuna novità
Ah certo perchè ora ci vieni a dire che usando Firefox ti scammano i dati... ma per favore non fanboyieggiamo. p)RainheartRe: Nessuna novità
Opera non lo vuole nessuno, i dati parlano chiaro, non lo vogliono manco i cracker, chi crerebbe exploit per un browser che non usa nessunohttp://marketshare.hitslink.com/browser-market-share.aspx?qprid=1Un browser che in 15 anni di vita ancora non è riuscito a sfiorare il 2,50%.......(rotfl)..........(rotfl)DovellasRe: Nessuna novità
- Scritto da: Dovellas> Opera non lo vuole nessuno, i dati parlano> chiaro, non lo vogliono manco i cracker, chi> crerebbe exploit per un browser che non usa> nessuno> http://marketshare.hitslink.com/browser-market-sha> > Un browser che in 15 anni di vita ancora non è> riuscito a sfiorare il> 2,50%.......(rotfl)..........(rotfl)Come si suol dire pochi ma buoni....La biga e bellaRe: Nessuna novità
non vuol dire che è usato SOLO da 2 persone :DBeata ignoranza che valuta la bontà di un software in base alla diffusione.SgabbioRe: Nessuna novità
cruda realtà.. mi domando perché non abbia ancora fatto la fine di netscape..Giovanni MauriRe: Nessuna novità
Forse perchè hanno sempre avuto il loro utenti da sempre, da quando è nato il browser.Considera pure che hanno fatto una vagonata di soldi sul settore mobile.SgabbioRe: Nessuna novità
come Opera non ce n'è. L'hai mai provato? Fatti un favore installalo e perdi 10 minuti a sistemarti l'interfaccia (io tengo i tab in verticale a sinistra, ce ne stanno 40 tutti leggibili prima che apra un altra colonna e con lo schermo wide è perfetto).Opera è l'unico software che mi abbia mai dato una soddisfazione d'uso simile a quella che provavo su Amiga. Opera incarna quello sprito. Tutto il resto è solo softwaregin0Re: Nessuna novità
Nessuna novità, possiamo dirlo per la quantità industriale di pesci in faccia che prendi per via del tuo fanboysmo sfegatatohttp://punto-informatico.it/b.aspx?i=2810144Uau (MT)Re: Nessuna novità
- Scritto da: Uau (MT)> Nessuna novità, possiamo dirlo per la quantità> industriale di pesci in faccia che prendi per via> del tuo fanboysmo> sfegatato> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2810144Vedi gnulinux86, a me sembra invece che i troll linari che impestano PI, ogni volta che sconfinano in ambito Ms, vengono sbugiardati e ridicolizzati di continuo da me e da altri! Pandarossa ha avuto il coraggio di paragonare il kernel NT a quello del DOS e ancora oggi cambia discorso o non mi risponde ogni volta che glielo ricordo; tu non sai nemmeno cos'è un ActiveX addirittura hai avuto il coraggio di dire che è un eseguibile...che pena tutta questa ignoranza! Bisogna proprio mettervi un freno e io sono qui per questo perchè non sopporto i cazzari, finti sapientoni come te e tanti altri...(win)Uau (TM)Re: Nessuna novità
Incredibile mi vedi ovunque....(rotfl)Quella di creare diversi nick al massimo sarà una tua tattica non certo la mia.gnulinux86Re: Nessuna novità
- Scritto da: Uau (TM)> - Scritto da: Uau (MT)> > Nessuna novità, possiamo dirlo per la quantità> > industriale di pesci in faccia che prendi per> via> > del tuo fanboysmo> > sfegatato> > http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2810144> > Vedi gnulinux86, a me sembra invece che i troll> linari che impestano PI, ogni volta che> sconfinano in ambito Ms, vengono sbugiardati e> ridicolizzati di continuo da me e da altri!A te sembra male.bollitoRe: Nessuna novità
Detta dal bamboccio MS-fan del momento, questa affermazione fa tanto ridere :DFunzRe: Nessuna novità
- Scritto da: Uau (TM)> tu non sai nemmeno cos'è un ActiveX> addirittura hai avuto il coraggio di dire che è> un eseguibile...che pena tutta questa ignoranza!Ma guarda che gli ActiveX SONO degli elementi eseguibili ma sotto forma di libreria condivisa ed utilizzabile da qualunque applicativo che supporti l'interfaccia COM ai quali manca solo il codice di startup linkato, ciò non toglie che sono binari compilati in linguaggio macchina come tutti i programmi non interpretati esistenti al mondo.muraRe: Nessuna novità
- Scritto da: Uau (MT)> Nessuna novità, possiamo dirlo per la quantità> industriale di pesci in faccia che prendi per via> del tuo fanboysmo> sfegatato> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2810144Quello è il frutto della sua cultura informatica.gnulinux86Re: Nessuna novità
Guarda adesso Firefox è giunto alle versione 3.6, quando fai confronti cerca di essere imparziale, un buon inizio sarebbe prendere in esame le attuali versioni, non quelle obsolete:http://secunia.com/advisories/product/28698/http://secunia.com/advisories/product/26745/Non capisco cosa stai cercando di dimostrare con gli advisory di Secunia, guarda che la sicurezza di un browser non è una questione di numero di falle, è necessaria un analisi molto più profonda, che tenga presente non solo la quantità, ma anche la pericolosità delle falle e sopratutto tenere in considerazione quel lasso di tempo che dalla scoperta/pubblicazione della falla alla sua risoluzione.Ogni tanto cerca di non spalare fud, si serio.gnulinux86Re: Nessuna novità
- Scritto da: gnulinux86> > http://secunia.com/advisories/product/28698/> http://secunia.com/advisories/product/26745/> Si certo proprio un paragone giusto! Ho preso in considerazione la versione 10 di Opera e la 3 di Mozilla perchè sono le uniche compatibili quanto a intervallo temporale! Intanto che c'eri perchè non prendevi Firefox 3.7! E nello stesso intervallo Firefox ha avuto molti più bug di Opera, punto. Per quanto il tempo trascorso tra la scoperta e la risoluzione dei bug sia breve, gli utenti sono stati senza dubbio più esposti a rischi usando Firefox piuttosto che usando Opera.> Non capisco cosa stai cercando di dimostrare con> gli advisory di Secunia, guarda che la sicurezza> di un browser non è una questione di numero di> falle, è necessaria un analisi molto più> profonda, che tenga presente non solo la> quantità, ma anche la pericolosità delle falle e> sopratutto tenere in considerazione quel lasso di> tempo che dalla scoperta/pubblicazione della> falla alla sua> risoluzione.> A parte il numero di bug, la cosa che non tollero di Firefox sono gli add-on. Questa struttura fa acqua da tutte le parti per quanto riguarda la sicurezza! Presenta gli stessi rischi degli ActiveX è inaccettabile!Purtroppo gli sviluppatori di Mozilla non hanno le capacità (parlo in senso di forza lavoro) per sviluppare nemmeno un banale ad blocker quindi hanno dovuto rilassare un po' troppi vincoli sulla sicurezza e farlo fare ad altri.IMHO ovviamente ma già abbiamo visto i primi danni ed è solo l'inizio!Uau (TM)Re: Nessuna novità
- Scritto da: Uau (TM)> Si certo proprio un paragone giusto! Ho preso in> considerazione la versione 10 di Opera e la 3 di> Mozilla perchè sono le uniche compatibili quanto> a intervallo temporale! Intanto che c'eri perchè> non prendevi Firefox 3.7!Ma cosa blateri? Firefox 3 è uscito a maggio 2008, se vuole fare un confronto tra versioni obsolete, dovevi farlo con Opera 9.5:http://secunia.com/advisories/product/10615/http://secunia.com/advisories/product/19089/Mentre se vuoi farlo con le attuali versioni stabili:http://secunia.com/advisories/product/28698http://secunia.com/advisories/product/26745> Per quanto il tempo trascorso tra> la scoperta e la risoluzione dei bug sia breve,> gli utenti sono stati senza dubbio più esposti a> rischi usando Firefox piuttosto che usando> Opera.Che è il tuo pensiero? Almeno spiega perchè lo pensi.> A parte il numero di bug, la cosa che non tollero> di Firefox sono gli add-on. Questa struttura fa> acqua da tutte le parti per quanto riguarda la> sicurezza! Presenta gli stessi rischi degli> ActiveX è> inaccettabile!Ancora con questa barzelletta, saresti in grado di trovare una sola estensione(stabile) di Firefox che abbia mai avuto un solo Exploit attivo come capita in continuazione con gli Active X di Internet Explorer!?http://secunia.com/advisories/35683http://secunia.com/advisories/30883/ Se vuoi te ne posto ancora.> Purtroppo gli sviluppatori di Mozilla non hanno> le capacità (parlo in senso di forza lavoro) per> sviluppare nemmeno un banale ad blocker quindi> hanno dovuto rilassare un po' troppi vincoli> sulla sicurezza e farlo fare ad> altri.> IMHO ovviamente ma già abbiamo visto i primi> danni ed è solo> l'inizio!Smettila di trollare.gnulinux86Re: Nessuna novità
nn penso firefox sia così insicuro... nn è certo explorer... però per la banca DEVO usare safari perchè cn opera il sito della banca è l'unico al mondo dove nn posso fare il login...la sicurezza tra firefox e opera e safari nn mi preoccupano moltoma cn opera la navigazione è tutto molto + comodoaid85Re: Nessuna novità
Io non ci riesco col sito della vodafone...444Re: Nessuna novità
- Scritto da: Uau (TM)> E' il miglior browser da sempre nonchè il più> sicuro e il più> innovativo:Ovviolo sanno anche i sassi> Che altro dire. Come si può anche solo pensare di> usare Firefox quando si accede al sito della> propria> banca?solo chi ha una banca (es Intesa) col sito fuori standardIL solitoOpera e la sua comunità si sbattono....
...anche per l'impostazione grafica[img]http://files.myopera.com/Z1-AV69/files/Glass/Z1-Glass_16.png[/img]http://my.opera.com/Z1-AV69/blog/index.dml/tag/Z1-Glass[img]http://files.myopera.com/Aleksander/work/Z1-Glass_big.png[/img]Nome cognome Fai il login o RegistratiRe: Opera e la sua comunità si sbattono....
Si, veramente complimenti all'autore :DComunque vediamo come sono messi su Gnome/KDE e OSX con integrazione grafica.SgabbioRe: Opera e la sua comunità si sbattono....
- Scritto da: Sgabbio> Si, veramente complimenti all'autore :D> > Comunque vediamo come sono messi su Gnome/KDE e> OSX con integrazione> grafica.Si! l'autore merita.....per quanto riguarda KDE/Gnome sono fiducioso :)invece dalle parti di OSX non mi sembra che Opera se la passi male.... :$Nome cognome Fai il login o RegistratiRe: Opera e la sua comunità si sbattono....
A me risulta che le QT le usano Solo su linux, potrei sbagliarmi però.SgabbioRe: Opera e la sua comunità si sbattono....
su osx opera va alla grande come su win lin nintendo symbian s60uiqaltro nn so nn ho provatoaid85Re: Opera e la sua comunità si sbattono....
si ma fa sempre XXXXXX, non bastano le trasparenzine....lol lolRe: Opera e la sua comunità si sbattono....
- Scritto da: lol lol> si ma fa sempre XXXXXX, non bastano le> trasparenzine......lascia stare le trasparenzine...ma che te lo dico a fare!Non scendo in polemiche e non inizio neanche la discussione con un cucù a molla caricato da altri @^Correggi il tiro : fa XXXXXX a te. Puo non piacerti Opera ( ed è tuo sacrosanto diritto) ma se c'è una cosa che fa XXXXXX.......NO ho detto che non sarei sceso così in basso O)Nome cognome Fai il login o RegistratiRe: Opera e la sua comunità si sbattono....
belle cagatejackRe: Opera e la sua comunità si sbattono....
Il critico d'arte :DNemmeno io apprezzo le trasparenze a tutti i costi, però sono sorpreso per lo sbattimento fatto da uno per rendere opera cosi :DSgabbioRe: Opera e la sua comunità si sbattono....
- Scritto da: jack> belle cagatedopo tale sintesi di eloquenza intelligenza obiettività...è ovviamente inutile chiederti perchè di tale "affermazione".Nome cognome Fai il login o RegistratiRe: Opera e la sua comunità si sbattono....
- Scritto da: Nome cognome Fai il login o Registrati> ...anche per l'impostazione grafica> > [img]http://files.myopera.com/Z1-AV69/files/Glass/> > http://my.opera.com/Z1-AV69/blog/index.dml/tag/Z1-> > [img]http://files.myopera.com/Aleksander/work/Z1-GBello da vedere, ma che spreco di spazio schermo...FunzRe: Opera e la sua comunità si sbattono....
Ma non è la moda e quindi non lo usa nessuno.FF insegna! ;)LOLPER LA REDAZIONE
la pagina di mezzo di pubblicità quando si arriva dal feed rss è veramente fastidiosa... oltre ad essere bloccata da chi usa dns esterni (fool dns) e quindi rendendo inutile l'rssbuhRe: PER LA REDAZIONE
- Scritto da: buh> la pagina di mezzo di pubblicità quando si arriva> dal feed rss è veramente fastidiosa... oltre ad> essere bloccata da chi usa dns esterni (fool dns)> e quindi rendendo inutile> l'rssQwoto, un motivo sufficiente a farmi togliere il feed di PI, tanto per quel che vale...Mi si sono ristretti i mullahOpera browser obsoleto.
Questa nuova versione di Opera, non è nulla di speciale, a parte la gara con Chrome a chi lo ha più lungo, non c'è nulla di rilevante, ancora non c'è ne la modalità protetta ne i processi separati, Internet Explorer8 è anni luce avanti da questo punto di vista.DovellasRe: Opera browser obsoleto.
- Scritto da: Dovellas> Questa nuova versione di Opera, non è nulla di> speciale, a parte la gara con Chrome a chi lo ha> più lungo, non c'è nulla di rilevante, ancora non> c'è ne la modalità protetta ne i processi> separati, Internet Explorer8 è anni luce avanti> da questo punto di> vista.Se con modalità protetta intendi il porn mode opera lo aagiungerà neela versione 10.5 come puoi vedere dalla notizia; e per quanto riguarda i processi separati, sono solo io a vedere che è un immane idiozia, in quanto va ad appesantire il browser facendogli raggiungere, con 10 schede aperte, la stessa fame di risorse del CryEngine2?W la bigaRe: Opera browser obsoleto.
- Scritto da: W la biga> e per quanto riguarda i> processi separati, sono solo io a vedere che è un> immane idiozia, in quanto va ad appesantire il> browser facendogli raggiungere, con 10 schede> aperte, la stessa fame di risorse del> CryEngine2?Non temere ci sono anche io a credere che i processi separati siano una schifezza di proporzioni epiche. Con Opera mi capita di tenere aperte anche 30/40 schede ma rimane assolutamente utilizzabile.Explorer dopo 10 diventa inutilizzabile, Chrome che è più ottimizzato arriva a circa 20 (sempre sul mio PC che ormai è vecchiotto).Non si può colmare l'incapacità di programmare isolando le tab nei processi! Ma che cagata è?Uau (TM)Re: Opera browser obsoleto.
L'idea dei tab separati era per prevenire il blocco del browser se in un sito, un javascript o altro, provocasse dei problemi.Almeno la motivazione era questa.SgabbioRe: Opera browser obsoleto.
Un software concorrente(nel senso di "con più thread in esecuzione contemporanea", non di "avversario commerciale") non è affatto detto che consumi più risorse di uno a thread singolo...soprattutto di questi tempi in cui moltiplicare i core di una cpu va di moda. Ed è tutto un'altro mondo a livello di stabilità...KyleRe: Opera browser obsoleto.
- Scritto da: Kyle> Un software concorrente(nel senso di "con più> thread in esecuzione contemporanea", non di> "avversario commerciale") non è affatto detto che> consumi più risorse di uno a thread> singolo...Non si parla di thread concorrenti ma di processi....e c'è una bella differenza quanto a prestazioni e consumo di risorse visto che i processi hanno heap differenti!> soprattutto di questi tempi in cui> moltiplicare i core di una cpu va di moda. Ed è> tutto un'altro mondo a livello di> stabilità...In ogni caso il consumo di risorse e la stabilità sono strettamente dipendenti dalle capacità dello sviluppatore, poichè la programmazione concorrente è decisamente più complessa.Uau (TM)Re: Opera browser obsoleto.
- Scritto da: Dovellas> Internet Explorer8 è anni luce avanti> da questo punto di> vista.Comunque il risultato finale è che IE è lento e più instabile di Opera e FF.Comunque ogni browser ha i suoi pregi ed i suoi difetti, e comunque molto dipende dai siti che usualmente si visitano.Io uso Opera da anni, tuttavia, oggi come oggi, il browser che meglio unisce velocità e stabilità mi pare Chrome che, con l'aggiunta di alcuni plugin, va anche meglio di Opera 10.1James KirkRe: Opera browser obsoleto.
quoto<< Internet Explorer8 è anni luce avanti rispondo:LOLaid85Re: Opera browser obsoleto.
- Scritto da: Dovellas> Internet Explorer8 è anni luce avanti> da questo punto di> vista.Da quale punto di vista scusa?Bhe, io li uso tutti quanti i browser, perchè lo faccio per lavoro e l'HTML va visionato su tutti i browser.Direi che quello che da più problemi è proprio Internet Explorer, in tutte le sue versioni.I discorsi da semplice affezionato o fidelizzato che dir si voglia, lasciano il tempo che trovano, cioè nessuno.Contano i fatti alla mano, non le chiacchere da bar.Opera ha ancora qualche problemino, ma niente al confronto di IE che ha bisogno di un CSS costruito apposta per lui.Bella trovata "'lemulazione IE7" implementata su Trident, non c'è che dire... dimostrazione di grande intelligenza di programmazione. Inoltre il CSS3, pur non essendo ancora standardizzato, non sa manco cosa sia e si affida ancora ai filtri e a costrutti CSS non validi.Infine il tuo Trident è afflitto da alcuni severi bug riguardanti il floating e il rendering delle immagini PNG.Forse volevi dire, "indietro anni luce".Prima di dar fiato alla bocca, meglio informarsi, onde evitare di fare fugure di pupù come la tua, poichè si sparla senza cognizione di causa.float leftRe: Opera browser obsoleto.
forsa era semplicemente ironico.Allora sei perdonato, ma non dire più le cose brutte che poi fai brutti sogni :Dfloat leftCompatibilità ?
Si ma i problemi di visualizzazione delle pagine resta...ancora su troppi siti si creano problemi di visualizzazione che rendono impossibile l'uso del browser -.-[edit]c'e' da dire che pero' e' veramente bello :)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 febbraio 2010 11.06-----------------------------------------------------------Max3DRe: Compatibilità ?
Non è colpa degli sviluppatori di tali siti ?Perchè Opera rispetta gli standard, ma se ci sono delle schimmie che usano le chiappe sulla tastiera, non è colpa del browser.SgabbioRe: Compatibilità ?
Opera sarà anche standard, ma se un sito funziona con chrome ed ie, e su opera no, la selezione naturale del mercato dice che Opera resterà dov'e' :(-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 febbraio 2010 12.08-----------------------------------------------------------Max3DRe: Compatibilità ?
Il problema sono gli sviluppatori appunto.Sono totalmente incapaci di scaricare un'altro browser per testare un sito ?Firefox, Safari, chorme e Opera supportano gli standard, ma l'implementazione agli stessi può essere diversa.SgabbioRe: Compatibilità ?
- Scritto da: Max3D> Opera sarà anche standard, ma se un sito funziona> con chrome ed ie, e su opera no, la selezione> naturale del mercato dice che Opera resterà> dov'e'> :(Era proprio quello che si diceva quando IE 6 dominava. Per fortuna ha fatto la fine che ha fatto in barba alla selezione naturale.Quando la XXXXX si accumula, prima o poi tracima.wowRe: Compatibilità ?
Io direi che non è solo colpa di chi sviluppa, è davvero strano che alcuni website che si visualizzano alla perfezione con Firefox, Chrome, Safari e Internet Explorer, diano problemi solo con Opera, secondo me non è solo una questione di estrema sensibilità agli standard web, altrimenti darebbero problemi anche con altri browser, queste piccole magagne su Opera ne frenano l'adozione, ed è un vero peccato che un browser simile sia così poco diffuso.. :|gnulinux86Re: Compatibilità ?
- Scritto da: gnulinux86> Io direi che non è solo colpa di chi sviluppa, è> davvero strano che alcuni website che si> visualizzano alla perfezione con Firefox, Chrome,> Safari e Internet Explorer, diano problemi solo> con Opera, secondo me non è solo una questione di> estrema sensibilità agli standard web, altrimenti> darebbero problemi anche con altri browser,> queste piccole magagne su Opera ne frenano> l'adozione, ed è un vero peccato che un browser> simile sia così poco diffuso..> :|In realtà è proprio così .. Opera rispetta gli standard; e ivi è posta una grande cura; tuttavia tale cura non si estende (per scelta di design che privilegia lo standard) al quirk mode, ovvero la compatibilità con roba scritta con il deretano e/o l'ausilio di frontpage.W la bigaRe: Compatibilità ?
spiace deluderti ma al 99% è "colpa" di chi sviluppa. La ragione per cui molto spesso in IE a Firfox il sito funziona e in Opera no è dovuto al fatto che chi sviluppa testa il suo sito su IE e firefox e fa in modo che in questi 2 browser funzioni. Anche se ciò significa non rispettare gli standard. Ovviamente ho scritto "colpa" tra virgolette perchè soprattutto per siti piccoli capita che le persone non abbiano il tempo di fare troppi test. Diverso è per siti di banche o grandi società che dovrebbero prendersi la briga di fare qualche test in più e di rispettare gli standard.Per concludere, ovviamente ci possono essere bug in Opera, ma in molti casi sono i siti a essere "buggati" e per questo opera li "corregge" attraverso l'uso del site patching (http://www.opera.com/docs/browserjs/)Utente anonimoRe: Compatibilità ?
Sinceramente, in tutto (lo uso dalla ver 4!) ne ho visti 2 di siti incompatibili con Opera..Possono magari avere qualche problema, ma in verità si tratta al 99% di siti il cui Javascript essendo 'certificato' solo per IE e Firefox, fanno qualcosa del tipo (pseudo codice, eh!)if(browser<> IE and FF) alert("non sono compatibile")else doWork();Tant'è vero che dicendo a Opera di impersonare IE funziona in genere tutto (ergo questi siti per me sono 'compatibili...)!!!....Ulteriori eccezioni sono i molti siti che stanno nascendo intorno a HTML5, per cui non essendoci una API standard ufficiale, ogniuno se la fa come vuole e come risultato certi siti funzionano solo su 1 browser (su cui sono stati sviluppati). Per HTML5 non intendo certo il celebre tag ma tutte le altreXXXXXggini nuove (background-js, storage, trasformazioni CSS, canvas, 3D...) anche se alcune vanno già alla grande (ho visto GRANDI cose col canvas, che vanno in Opera..)Whishperopera the best
io ho sempre usato opera. Innovativo, elegante, rapido, funzionale...non c'è paragone con explorer e perfino con firefox!mattiaRe: opera the best
innovativo? ad esempio?Giovanni MauriRe: opera the best
Vabbè, non dico che dovresti conoscere la storia dei browser, ma anche solo leggere l'articolo che commenti potrebbe essere un piccolo passo avantiadvangeRe: opera the best
Innovativo e comodissimo come lo Speed Dial che Internet ExPLODER non se lo è mai nemmeno immaginato. Non dico implementato...Uso Opera dalla versione 5 ed è sempre stato un passo avanti per quel che riguarda velocità, sicurezza e aderenza agli standard open. Se ti pare poco...doc allegato velenosoRe: opera the best
- Scritto da: doc allegato velenoso> Innovativo e comodissimo come lo Speed Dial che> Internet ExPLODER non se lo è mai nemmeno> immaginato. Non dico> implementato...non so cosa sia questo speed dial, ma se sono i gesti del mouse quoto, è una delle poche estensioni che da sempre vorrei che fosse integrata direttamente in FF. E Opera ha avuto questa funzionalità per prima.FunzRe: opera the best
> Uso Opera dalla versione 5 ed è sempre stato un> passo avanti per quel che riguarda velocità...Io lo uso fin dalla versione 6.02 Beta (da questa versione solo per il supporto Unicode (caratteri stranieri).E dire che parte velocissimo anche su un P2 450 con 192 mb di RAM e credetemi, fà sembrare veloce pure una navigazione a 28kb... :)Ultraman82Re: opera the best
ad esempio quando il team di opera ha inventato i tab, tanto per citare una delle tantissime innovazioni...mavalavalav alaRe: opera the best
Sì ha inventato l'acqua calda!!!Non ci crederai ma la prima implementazione del Tabbing in un browser è stato nel 1997 in NetCaptor un browser basato sul motore di rendering di IE (Trident).Poi IBrowse, un browser per AmigaOS, e poi Opera.Cip & CiopRe: opera the best
- Scritto da: Giovanni Mauri> innovativo? ad esempio?Beh, è stato il browser a lanciare la modalità tabbed, non che prima non esistesse ma di sicuro ha tolto il tappo e dopo tutti ne hanno giustamente seguito l'esempio.Ricorderei anche le mouse gestures e mi risulta sia stato il primo browser a implementare una finestrella di search integrata.Credo sia stato anche uno dei primi browser a supportare SVG in maniera nativa.gerryRe: opera the best
Opera è quasi sempre il primo browser a sperimentare qualcosa. Quello che vedi oggi di nuovo su Opera, lo vedi domani su Firefox (o Safari, o Chrome).E tutto questo rimanendo veloce e sopratutto stabile (sto scrivendo con 2 finestre e un totale di almeno 30-40 tab aperti. Nessun problema)(geek)Joliet JakeRe: opera the best
E' stato il primo browser a supportare la navigazione a schede (fin dalla primissima versione disponibile).Ultraman82Standard de facto
Con l'ingresso di Opera è oramai chiaro che lo standard de facto per i tag video / audio è OGG - Theora - Vorbis.I 3 browser coprono circa l'88% del mercato HTML5: non resta che farlo diventare standard W3C così che anche Safari si possa accodare; d'altro canto ad Apple non costa nulla visto che encoder e decoder sono gratis.advangeRe: Standard de facto
LA w3c sceglierà sicuramente un formato che non richiede costose royalty o fumosità legali come H.264.Mi spiace per questo scoglio tra i due codec.SgabbioRe: Standard de facto
e la cosa divertente è che attualmente pure ie supporta theora e ie nonostante tutto ha uno share mostruosoil problema però è che la scelta è e sarà di youtube, visto che installare un plugin per il supporto a h264 su ie, firefox e opera non è difficileil coltello dalla parte del manico ce l'hanno i big di internetcollioneRe: Standard de facto
è quello che cercavo di far capire ai sostenitori di Apple in queste settimane, spero di averglielo fatto capire.Piuttosto tu cosa ne pensi: Google avrebbe più vantaggi nello scegliere Theora o H.264?Nel caso in cui scegliesse la prima secondo me i vantaggi più evidenti sarebbero:- potrebbe deciderne la standardizzazione fissandone le regole "finali"- avendo acquistato ON2 potrebbe essere la prima a realizzare i chip per l'accelerazione in HW (conseguenza anche del punto 1)- darebbe fastidio ad Apple (oltre che a Nokia) che è un suo diretto concorrente nel mercato dei cellulari (iPhone ha il supporto di H.264 in HW, mentre per Safari è un gioco da ragazzi implementare Theora); vedi anche punti 1 e 2- tener fede al suo motto "Don't be evil": sarebbe una scelta di sua convenienza, ma potrebbe spacciarla per opera di beneD'altro canto i vantaggi di H.264 sarebbero:- supporto in HW già presente è diffuso- una discreta base video già presente (quelli dedicati ad iPhone e in sperimentazione)- qualità leggermente migliore alle risoluzioni più alteSinceramente il punto 2 a favore di H.264 mi sembra risibile: Google non si spaventerebbe certo certo a tenere in vita la sezione H.264 solo per i telefonini; e, se anche così non fosse, direi che avrebbe la forza per dirigere un intero mercato in quella direzione (quali concorrenti SERI ha? Quanti utenti rinuncerebbero a YT?)advangeRe: Standard de facto
Ti sei dimenticato un punto focale, le royalty che ha H.246 e i dubbi legali che ancora non si sono sciolti di quest'ultimo.SgabbioRe: Standard de facto
gli standard "de facto" sono ció che crea problemi.Le Active X sono standard de facto, DOC é uno standard de facto.Gli standard fanno pubblicati e per l'appunto "standardizzati"Inoltre, l'h.264 é royalty free fino al 2016 per la pubblicazione online:http://www.google.com/search?hl=en&source=hp&q=free+h.264+royalty&cts=1266245038429&aq=f&aqi=&oq=Inoltre, non comporterá nessun costo diretto all'utente, cosí come i JPG e le GIFSepriamo che OGG diventi uno standard (vero non de facto) anche se non sará abbastanza, quello che ora manca ad OGG é la decodifica hardware per i dispositivi mobili.Ecco perché, ben prima di HTML5 e W3C la maggior parte dei video é encodata in h.264MeXRe: Standard de facto
Il problema del H.246 è la fumosità legale che ci gira intorno. Secondo me solo questo, porterà la scelta al W3c dell'altro codec.Colpi di scena a parte :DSgabbioRe: Standard de facto
non vedo fumositá che possa danneggiare chi fa uso di h.264La fumositá riguarda l'arrogarsi certi brevetti... se h.264 ha torto ci rimettono solo loro, se hanno ragione peró, tutti quelli che hanno scelto OGG?MeXRe: Standard de facto
> gli standard "de facto" sono ció che crea problemi.Spesso sì: questo non è propriamente il caso; in seguito ti spiego perché> > Le Active X sono standard de facto, DOC é uno> standard de facto.ActiveX non è mai stato uno standard (lo dico con cognizione di causa avendo oltre 10 anni di esperienza nel ramo); DOC lo era ed è attualmente un grosso problema.> Gli standard fanno pubblicati e per l'appunto "standardizzati"Esatto> Inoltre, l'h.264 é royalty free fino al 2016 per> la pubblicazione online:> http://www.google.com/search?hl=en&source=hp&q=freOk, e dopo?> > Inoltre, non comporterá nessun costo diretto> all'utente, cosí come i JPG e le GIFSe per te JPG è gratis allora direi che non ci siamo proprio> > Sepriamo che OGG diventi uno standard (vero non> de facto) anche se non sará abbastanza, quello> che ora manca ad OGG é la decodifica hardware per> i dispositivi mobili.Come ti ho detto l'altra volta il secondo è conseguenza del primo: se non fisso lo standard perché mettersi a realizzare decodifiche HW?Cmq ho letto che sono a buon punto anche su questo. E, inoltre, ma non ho provato la cosa, ho letto che Theora è meno oneroso di risorse; cioè, in assenza di accelerazione HW, non richiede cmq troppe risorse in termini di memoria e CPU. Personalmente ho provato a vedere diversi video (tag video, codec OGG/Theora) con un PC molto vecchio: la CPU non arriva ad un terzo e lo stesso vale per la memoria (tieni conto che sullo stesso PC un vide di YT può far schizzare la CPU al 100% e, cmq, sempre sopra al 60%).> > Ecco perché, ben prima di HTML5 e W3C la maggior> parte dei video é encodata in h.264Sì, infatti, proprio da qui riparto per riallacciarmi al tuo incipit: W3C è un consorzio dentro cui ci sono soprattutto produttori di browser; quindi se tutti sono pronti (manca MS, ma è un'azienda del tutto marginale, e Apple, ma ci metterebbe davvero poco) con OGG mi sembra logico che possano decidere per la sua standardizzazione.D'altro canto, come ti dissi l'altra volta, potrebbero fare anche come per img: decidere di dare la possibilità di scegliere tra due o al massimo tre codec (stesso discorso per il tag audio).advangeRe: Standard de facto
> ActiveX non è mai stato uno standard (lo dico con> cognizione di causa avendo oltre 10 anni di> esperienza nel ramo); DOC lo era ed è attualmente> un grosso> problema.IE era il browser che dominava... IE usava le ActiveX... mi sembra che ci siano moltissimi che le usano... soprattuto in ambito di sviluppo di Intranet aziendali, cmq, non é questo il tema della discussione.L'importante é capirsi su cosa sia uno standard di fatto.> Ok, e dopo?lo sapessi non sarei qui ma in un tendone da circo :D> Se per te JPG è gratis allora direi che non ci> siamo> propriook, dimmi quanto hai speso per il JPG fino ad adesso...> Come ti ho detto l'altra volta il secondo è> conseguenza del primo: se non fisso lo standard> perché mettersi a realizzare decodifiche> HW?appunto, ma il dato di fatto OGGETTIVO ad oggi é:- OGG non é uno standard- OGG non ha decodifica hardware> Cmq ho letto che sono a buon punto anche su> questo. E, inoltre, ma non ho provato la cosa, ho> letto che Theora è meno oneroso di risorse; cioè,> in assenza di accelerazione HW, non richiede cmq> troppe risorse in termini di memoria e CPU.> Personalmente ho provato a vedere diversi video> (tag video, codec OGG/Theora) con un PC molto> vecchio: la CPU non arriva ad un terzo e lo> stesso vale per la memoria (tieni conto che sullo> stesso PC un vide di YT può far schizzare la CPU> al 100% e, cmq, sempre sopra al> 60%).quello che vuoi, non mi sembra serva che discutiamo sul fatto che una decodifica HW é cmq piú performante e meno esosa che una software> Sì, infatti, proprio da qui riparto per> riallacciarmi al tuo incipit: W3C è un consorzio> dentro cui ci sono soprattutto produttori di> browser; quindi se tutti sono pronti (manca MS,> ma è un'azienda del tutto marginale, e Apple, ma> ci metterebbe davvero poco) con OGG mi sembra> logico che possano decidere per la sua> standardizzazione.? il W3C non decide per la standarizzazione di un codec video... sta a chi lavora ad OGG a standarizzarloW3C standarizza solo il markup> D'altro canto, come ti dissi l'altra volta,> potrebbero fare anche come per img: decidere di> dare la possibilità di scegliere tra due o al> massimo tre codec (stesso discorso per il tag> audio).La scelta di offire piú codec per le immagini nasce da spicifiche differenza tra i codec.Ai tempi GIF era l'unica offire animazioni e trasaparenze, in piú garantiva una compressione piú efficace per pochi coloriJPG é piú indicato per gradienti di coloriMeXcompleto di sicuro veloce forse
Non è la prima volta che Opera si dichiara il browser più veloce al mondo... è il suo motto da sempre (vero o nn vero che sia)Cmq uso opera da sempre da quando ho abbandonato iExplorer 4.0 circa e mi sn sempre trovato benissimo... all'epoca non esistea firefox ma in seguito ho provato + volte il passaggio o confornto con firefoxFirefox è un ottimo browser... per chi come me si è fatto i primi anni di internet cn windows+iexplorer (e qualke breve esperienza netscape + altri minori) poi qualunque browser è meglio del colosso di MS......ma nn mi sn mai trovato cmpletamente a mio agio cn FirefoxCn opera invece il recupero delle pagine chiuse delle sessioni i segnalibri importabili esportabili facilmente e sincronizzati gestione dei download compresi di torrent e feed ecc... tutto senza cercareaggiungere plugin...Mi dispiace il mancato supporto al codec H264 che pensavo fosse una limitazione della versione alpha (che nn funziona così bene cmq) safari già lo supporta da mesi e opera non lo supporterà neanche in futuro davvero una pessima limitazione insensata...Poi ho notato una discrepanza tra i tempi di uscita delle beta per sistema operativo cosa che fino all'ultima beta avveniva in contemporanea...spero non diventi un abitudine come per altri produttori software e che nn si estenda sopratutto alle versioni finali... !!!!Ho sentito che ci sarà un inegrazione maggiore con le GUI degli OS per cui viene sviluppato come qui spiegato solo per windows nell'articolo di PI... forse questo spiega i diversi "tempi di consegna""funzioni di ricerca integrate nella barra dell'indirizzo"ma di cosa si tratta? sarebbe una novità?nn parlano di scrivere "g (o altro) - spazio - quello che si cerca" vero ?perchè questo avviene da sempre...aid85Re: completo di sicuro veloce forse
- Scritto da: aid85 > > Mi dispiace il mancato supporto al codec H264 che> pensavo fosse una limitazione della versione> alpha (che nn funziona così bene cmq) safari già> lo supporta da mesi e opera non lo supporterà> neanche in futuro davvero una pessima limitazione> insensata...Considera che non si è ancora deciso quale sarà il codec che farà parte dello standard del HTML5, quindi è ovvio che Opera non ha implementato H.264 che non fa parte di tale standard.C'è un dibattimento tra Ogg Theorea e H.264.> Poi ho notato una discrepanza tra i tempi di> uscita delle beta per sistema operativo cosa che> fino all'ultima beta avveniva in> contemporanea...> > spero non diventi un abitudine come per altri> produttori software e che nn si estenda> sopratutto alle versioni finali...> !!!!Non è la prima volta che si comporta cosi da quando aveva iniziato ad allineare lo sviluppo delle varie bulid. SE c'è una qualche grossa maganga da risolvere su una data piattaforma rilasciano le versione finale per quest'ultima qualche tempo dopo.Infatti in due occasioni OSX aveva la versione finale di Opera qualche tempo dopo. > Ho sentito che ci sarà un inegrazione maggiore> con le GUI degli OS per cui viene sviluppato come> qui spiegato solo per windows nell'articolo di> PI... forse questo spiega i diversi "tempi di> consegna"E' per quel motivo infatti.> "funzioni di ricerca integrate nella barra> dell'indirizzo"> ma di cosa si tratta? sarebbe una novità?> nn parlano di scrivere "g (o altro) - spazio -> quello che si cerca" vero> ?> perchè questo avviene da sempre...? Nemmeno io ho capito bene.SgabbioRe: completo di sicuro veloce forse
In questo caso la scelta di rilasciare prima la versione Windows e poi le altre è semplicemente data dal fatto che vogliono che Opera 10.50 sia pronto quando verrà proposto il Ballot Screen per la scelta del browser ;)Mr StormRe: completo di sicuro veloce forse
fan bene, è un'occasione che non si possono perdere, altrimenti opera rimane alla % che ha oraLaBirraRe: completo di sicuro veloce forse
dici ? :DSgabbioRe: completo di sicuro veloce forse
Considerato che contano di rilasciare la versione ufficiale attorno ai primi giorni di Marzo e il Ballot Screen verrà proposto attorno alla metà dello stesso mese, i conti tornano :pSpero che la cosa abbia sucXXXXX... del resto è sempre stato un browser ottimo e innovativo e il market share attuale non gli rende certo giustizia!Mr StormRe: completo di sicuro veloce forse
e la spunterà OGG perchè H264 finirà a pagamento, quindi opera sta ragionando meglio di tutti gli altri e lo metterà "in xulo a tutti" :)LuNaRe: completo di sicuro veloce forse
Beh in xulo...Diciamo che si risparmiano tempo e denaro nell'implementare qualcosa che c'è il pericolo debbano poi cambiare con un'altra.Non hanno mica una community che può permettersi di sperimentare varie vie grazie alla quantità di sviluppatori come con Firefox.Per cui devono darsi delle priorità. E devo dire che rilasciare qualcosa di veramente bello per quando ci sarà il ballot screen è una scelta sensata.iRobyRe: completo di sicuro veloce forse
Bhe, Google ha implementato il supporto per entrambi. Opera ha rimetto il supporto del tag video ;DSgabbioRe: completo di sicuro veloce forse
Inoltre, veloce non vuol dire solo "quanto tempo impiega a far girare lo script della paginetta di test".Veloce vuol dire fare un confronto con "Chrome 5" e non con "Chrome 4"Veloce vuol dire quanto tempo impiega per avviarsi (firefox è terribile da questo punto di vista).Quanta CPU e quanta memoria consuma.Quanto è reattiva la GUI.Massimilian o AdamoRe: completo di sicuro veloce forse
> Mi dispiace il mancato supporto al codec H264 che> pensavo fosse una limitazione della versione> alpha (che nn funziona così bene cmq) safari già> lo supporta da mesi e opera non lo supporterà> neanche in futuro davvero una pessima limitazione insensata...È abbastanza logico visto che l'implementazione costerebbe, solo per la licenza, 5 milioni di dollari.> "funzioni di ricerca integrate nella barra> dell'indirizzo"> ma di cosa si tratta? sarebbe una novità?> nn parlano di scrivere "g (o altro) - spazio -> quello che si cerca" vero ?> perchè questo avviene da sempre...Forse intende qualcosa di simile a quanto avviene in FF (ricerca in cronologia e segnalibri anche nei titoli delle pagine, nelle keywords... e non solo per url).advangeRe: completo di sicuro veloce forse
- Scritto da: advange>> Forse intende qualcosa di simile a quanto avviene> in FF (ricerca in cronologia e segnalibri anche> nei titoli delle pagine, nelle keywords... e non> solo per> url).Ma... E' già così... da molto...aid85E intanto la RAI....
...coi soldi pubblici (cioè nostri) taglia le gambe agli utilizzatori di sistemi operativi open source e free con quell'obrobrio di Silverlight.La notizia è vecchia, il portalane rai.tv è noto a tutti.Ma non è di questo che si tratta.S'era riusciti a bypassare silverlight scovando gli URI degli strream, in modo da utilizzare il proprio player (o anche il browser) per visualizzare le dirette tv.Ma a quelli di viale mazzini non è andato giù evidentemente.Prima hanno provato a bannare i player attraverso un controllo sull'user-agent.In secundis, dato che il primo sistema era facilmente aggirabile, c'hanno riprovato - ma è durato poco - con un check sull'header HTTP.Ora, dal 14 di questo mese un'altra diavoleria: un token di autenticazione che qualcuno in rete ha già capito dove si trova e come funziona, ma per ora non c'è soluzione.Il risultato è che senza silverlight - non parlatemi di moonlight perché scatta la bestemmia - non si può più fruire dei contenuti RAI in rete, quantomeno di quelli trasmessi in diretta.Alla strafaccia del servizio pubblico.Ma come si fa? Perché non ''strimmano'' in ogg/theora anche loro? Cosa devono occultare con silverlight: ciò che paghiamo noi?Perché la Redazione (notare il maiuscolo :-) ) di Punto Informatico non fa una bella intervista ai mantainer del portale RAI, giusto per capire cos'è questo andazzo?Buona giornata.moreChrome è arrivato alla versione 5
Occorre precisare che:- Chrome è arrivato alla versione 5. Sul mio PC ho la seguente versione: 5.0.330.0 (39077) Ubuntu. Quindi il confronto che hanno fatto non ha molto senso.- Chrome è ancora in beta.Massimilian o AdamoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlessandro Del Rosso 15 02 2010
Ti potrebbe interessare