Sony ha stretto un accordo con FIFA per registrare in 3D almeno 25 match della prossima Coppa del Mondo di calcio che si terrà in Sudafrica nel 2010.
A differenza delle emittenti televisive che hanno ottenuto i regolari diritti di trasmissione dell’evento, il colosso giapponese piazzerà delle telecamere 3D sui campi da gioco ma non diffonderà le immagini in diretta.
Per ora Sony ha fatto sapere che verranno organizzati degli eventi a Berlino, Londra, Città del Messico, Parigi, Rio de Janeiro, Sydney e Roma. In queste città verranno mostrati in apposite showroom gli highlights della manifestazione iridata in programma il prossimo giugno, e successivamente le immagini migliori dovrebbero essere vendute da Sony Pictures.
Non si esclude tuttavia che le riprese tridimensionali possano essere trasmesse a fianco di quelle tradizionali: l’azienda giapponese, seguita anche da LG, starebbe per presentare alcuni nuovi monitor predisposti proprio per visualizzare contenuti 3D con l’ausilio dei classici occhiali.
Il CEO Howard Stringer, che si è detto molto soddisfatto di una preview da lui visionata, ha lasciato intendere che l’accordo siglato con FIFA possa essere un trampolino di lancio per operazioni su più larga scala come la produzione di film in tre dimensioni senza che si tratti per forza di titoli di animazione.
Giorgio Pontico
-
Resta da capire cosa?
Resta da capire quale utilità possa avere uno store di applicazioni Windows per i netbook Atom-based. Se è vero che i netbook odierni hanno performance e risoluzioni video modeste, è altrettanto vero che la stragrande maggioranza dei programmi per Windows gira su tali macchine senza troppi problemi. I netbook stanno per altro evolvendosi molto in fretta, tanto che gli analisti prevedono che entro la fine del 2010 la maggior parte dei nuovi modelli avrà uno schermo compreso fra i 10 e i 12 pollici e supporterà il video HD. Ma è chiaro, i netbook hanno bisogno di applicazioni ad hoc. È proprio il fatto che non ci sono applicazioni ad hoc che ha costretto i produttori ad aumentarne le dimensioni fino a quelli dei notebook.Serve un dietro front: tornare a schermi piccoli 9-10 pollici, e cucirci un sistema operativo e applicazioni ad hoc.L'asserzione "è altrettanto vero che la stragrande maggioranza dei programmi per Windows gira su tali macchine senza troppi problemi" è totalmente errata. Nessun programma attuale gira senza problemi, i problemi dell'USABILITÀ!Comunque dubito che la questione venga recepita, l'usabilità non è nella testa né di chi produce i netbook né di chi li usa, quindi sarà un buco nell'acqua. Il fatto stesso di non aver scelto tra Windows e Linux indica già l'assenza di idee chiare e mancanza di "palle". Giusto l'ennesimo rincorrere Apple, senza sapere perché e percome.ruppoloRe: Resta da capire cosa?
Mille volte meglio a sto punto un bel touch screen, stile Mactouch. (apple)rido per non piangereRe: Resta da capire cosa?
Mi sembrava che mancasse il "caxxone" macintosharoMolokRe: Resta da capire cosa?
sono d'accordo su tutto. esclusa l'ultima frase. qui non si rincorre apple perchè apple non produce un netbook, tra l'altro IMHO nemmeno lo faranno. è un mercato in grande fermento e ancora molto aperto. secondo me se ad apple interessasse la cosa il netbook/nettablet/touchqualcosa lo avrebbero già sfornato, sempre se non lo hanno già ma per qualche motivo rimane li a prendere polvere.LuNaRe: Resta da capire cosa?
un netbook della apple sarebbe inproponibile al meno che non stiano progettando un HW che abbia performance accettabili.SgabbioRe: Resta da capire cosa?
L'oggetto del rincorrere non è il netbook, ma l'sdk e il marketplace, ovvero il modello dell'iPhone.ruppoloRe: Resta da capire cosa?
> Serve un dietro front: tornare a schermi piccoli> 9-10 pollici, e cucirci un sistema operativo e> applicazioni ad> hoc.Io ho un netbook da 10 pollici e ci uso tranquillamente Windows 7, OpenOffice, Firefox, Thunderbird ecc. ecc. A parte questo, sono d'accordo con te sul fatto che servono sistemi operativi ad hoc, e Moblin è infatti un OS ad hoc. Windows non lo è, e un app store di applicazioni Windows secondo me ha molto meno senso di un app store di applicazioni per Moblin. > Nessun programma attuale gira> senza problemi, i problemi> dell'USABILITÀ!Con Firefox basta andare in full screen e il gioco è fatto. Non vedo tutti questi grossi problemi di usabilità. Che poi un OS specifico con una GUI specifica migliorerebbero le cose, d'accordissimo con te.Alessandro Del RossoRe: Resta da capire cosa?
Mi sembra che alcune distro di linux, tra cui Xandros, avevano fatto una gui apposta, infatti non ha caso il primo EEE PC aveva un'interfaccia studiata apposta per lo schermo.Poi la microsoft ha voluto metterci a forza XP :D Ed in fine 7 (Ma la ultimate non doveva girare anche sui netbook ?)SgabbioRe: Resta da capire cosa?
- Scritto da: Sgabbio> Mi sembra che alcune distro di linux, tra cui> Xandros, avevano fatto una gui apposta, infatti> non ha caso il primo EEE PC aveva un'interfaccia> studiata apposta per lo> schermo.Sì, anche se poi gli utenti un po' più esperti la prima cosa che facevano era rimettere la GUI classica :) Tra le distro Linux con interfaccia ad hoc per i netbook non va dimenticata Ubuntu Netbook Remix.> Poi la microsoft ha voluto metterci a forza XP :D> Ed in fine 7 (Ma la ultimate non doveva girare> anche sui netbook> ?)Win7 ci gira sui netbook, e decisamente meglio di quanto faceva Vista, certo però l'interfaccia è quella classica. Io personalmente preferisco lavorare con la GUI classica anche su un 9-10 pollici, ma capisco che altre persone possano avere gusti/necessità differenti.Alessandro Del RossoRe: Resta da capire cosa?
I netbook fanno lo sXXXXX lavoro, inutile dirlo.Tuttavia io credo poco in Moblin e non tanto per il SO in se ma perchè penso che esso sia solamante un pedone sacrificabile che Intel usa per fare pressione su Microsoft al fine di fare un OS più adatto a queste piattaforme.Il vero timore di Intel è la crescita di ARM come hardware unificante per le piattaforme 'leggere', che vanno dai telefoni ai netbook. E' inutile girarci attorno ma x86=Windows e se Windows in queste piattaforem cade, cade anche x86. A quel punto quale OS si affermerà (Apple, Moblin, Linux, Android) conta poco per intel.Per questo non credo a Moblin.James Kirkmoblin anche su non-atom
sapevate che la 2.1 gira anche su proXXXXXri non atom?http://moblin.org/documentation/test-drive-moblin/using-moblin-live-imagetonno in superabileRe: moblin anche su non-atom
- Scritto da: tonno in superabile> sapevate che la 2.1 gira anche su proXXXXXri non> atom?> http://moblin.org/documentation/test-drive-moblin/Sì, ok, ma SSSE3 e praticamente solo con Intel 950 come scheda video.Io speravo che almeno non fosse necessario l'SSSE3, in modo da farla girare sui Celeron dei vecchi Eee.Bye.ShuRe: moblin anche su non-atom
- Scritto da: Shu> - Scritto da: tonno in superabile> > sapevate che la 2.1 gira anche su proXXXXXri non> > atom?> >> http://moblin.org/documentation/test-drive-moblin/> > Sì, ok, ma SSSE3 e praticamente solo con Intel> 950 come scheda> video.ah, peccato per la scheda video :(tonno in superabileRe: moblin anche su non-atom
per quanto mi riguarda sto usando kde4 su 1101ha e anche su un 10 pollici e si possono configurare a dovere per questi piccoli (?) schermi.Ricordo inoltre che il team di sviluppo di kde4 sfornerà il prossimo anno una interfaccia ad hock per i netbook, principalmente con schermi più piccoli.picard12Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGiorgio Pontico 04 12 2009
Ti potrebbe interessare