Tra i 10 virus per PC più diffusi nello scorso mese di novembre ve ne sono almeno tre capaci di infettare anche il neonato Windows Vista. Ad affermarlo è Sophos , secondo la quale i tre virus – Stratio-Zip, Netsky-D e MyDoom-O – rappresentano oggi quasi il 40% di tutto il malware in circolazione.
Sebbene alcuni di questi codicilli siano piuttosto anziani – MyDoom e Netsky, ad esempio, risalgono al 2004 – sarebbero ancora perfettamente in grado di ammorbare anche il nuovo rampollo di casa Microsoft. Ma questo, per la verità, non sorprende più di tanto: uno degli obiettivi del big di Redmond è stato quello di rendere Vista quanto più possibile compatibile con XP.
Come nota positiva c’è da notare che il nuovo client e-mail integrato in Windows Vista, Windows Mail Client , è in grado di bloccare automaticamente i succitati worm grazie alle sue protezioni integrate. A correre dei rischi, secondo gli esperti, sono gli utenti che utilizzano altri client, incluse le webmail, e che non adottano le dovute cautele prima di eseguire file allegati.
Sophos ha colto la palla al balzo per tornare sul recente caso Allchin e riaffermare come gli antivirus siano indispensabili anche in Vista .
“Vista è un ottimo prodotto, ma non ha affatto cambiato il modo in cui oggi ci si protegge dalle minacce esterne”, ha affermato Carole Theriault, senior security consultant di Sophos. “Anche sotto Vista necessiterete quanto meno di antivirus, firewall e patch”. La scoperta dell’acqua calda?
-
Scotta scottaaa!!!!
Bruciaaaaaa!!!!AnonimoRe: Scotta scottaaa!!!!
- Scritto da: > Bruciaaaaaa!!!!Poco male, arriverà la superventola che fa più rumore di una turbina di jet e passa la paura.AnonimoSe non aumenta la velocità e inutile
Facciamo pure l'hd da 1Tb ma anche da 10Tb ma se per formattarlo impiego 1 settimana ininterrotta di elaborazione freca pocoE se si dovesse interrompere ? Ricomincio ? 2 settimane... brucio il resto del pc primaLa velocità deve andare di pari passo con la capienza altrimenti serve a pocoAnonimoRe: Se non aumenta la velocità e inutile
- Scritto da: > Facciamo pure l'hd da 1Tb ma anche da 10Tb ma se> per formattarlo impiego 1 settimana ininterrotta> di elaborazione freca> poco> E se si dovesse interrompere ? Ricomincio ? 2> settimane... brucio il resto del pc> prima> > La velocità deve andare di pari passo con la> capienza altrimenti serve a> pocoFatti un sistema raid 50.AnonimoRe: Se non aumenta la velocità e inutile
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Facciamo pure l'hd da 1Tb ma anche da 10Tb ma se> > per formattarlo impiego 1 settimana ininterrotta> > di elaborazione freca> > poco> > E se si dovesse interrompere ? Ricomincio ? 2> > settimane... brucio il resto del pc> > prima> > > > La velocità deve andare di pari passo con la> > capienza altrimenti serve a> > poco> > > Fatti un sistema raid 50.Meglio il RAID 6.AnonimoRe: Se non aumenta la velocità e inutile
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > Facciamo pure l'hd da 1Tb ma anche da 10Tb ma> se> > > per formattarlo impiego 1 settimana> ininterrotta> > > di elaborazione freca> > > poco> > > E se si dovesse interrompere ? Ricomincio ? 2> > > settimane... brucio il resto del pc> > > prima> > > > > > La velocità deve andare di pari passo con la> > > capienza altrimenti serve a> > > poco> > > > > > Fatti un sistema raid 50.> > Meglio il RAID 6. Meglio un cazzo, è più sicuro ma anche più lento.Dipende da dove lo devi usare, oltre che dalla prontezza di riflessi del tipino che controlla le cose nella server farm. 8)avvelenatoRe: Se non aumenta la velocità e inutile
- Scritto da: > Facciamo pure l'hd da 1Tb ma anche da 10Tb ma se> per formattarlo impiego 1 settimana ininterrotta> di elaborazione freca> poco> E se si dovesse interrompere ? Ricomincio ? 2> settimane... brucio il resto del pc> prima> > La velocità deve andare di pari passo con la> capienza altrimenti serve a> pocoMa di che parli ? Gli HDU attuali fanno 80-100MB/s. Per formattarli immediatamente compra un controller RAID decente come gli Adaptec 1210SA,1220SA,1420SA,1430SA,2420SA.AnonimoRe: Se non aumenta la velocità e inutile
- Scritto da: > Facciamo pure l'hd da 1Tb ma anche da 10Tb ma se> per formattarlo impiego 1 settimana ininterrotta> di elaborazione freca> poco> E se si dovesse interrompere ? Ricomincio ? 2> settimane... brucio il resto del pc> prima> > La velocità deve andare di pari passo con la> capienza altrimenti serve a> pocoConcordo, ormai queste dimensioni servono solo a perdere più cose quando ti salta un HD e non hai il backup.AnonimoRe: Se non aumenta la velocità e inutile
- Scritto da: > Concordo, ormai queste dimensioni servono solo a> perdere più cose quando ti salta un HD e non hai> il backup.Se queste dimensioni non ti servono per ospitare dati utili, perché preoccuparsi rispetto a prima se si schianta il disco semivuoto?Se queste dimensioni ti servono a ospitare dati necessari, che prima eri costretto a spostare off-line o cancellare, perché lamentarsi della nuova capienza?Se è lunedì e come me ti senti assonnato e arrabbiato con il mondo, perché non prendi un buon caffè e sorridi con me? :DAnonimoRe: Se non aumenta la velocità e inutile
- Scritto da: > Concordo, ormai queste dimensioni servono solo a> perdere più cose quando ti salta un HD e non hai> il> backup.Questo è il discorso più stupido chje abbiam ai sentito e c'è gente che lo dice tutte le volte.Meritereste di usare floppy disk per tutta la vita.AnonimoQuanto Gb un Tb?
"1 terabit (128 GB)" un po' grossolano come errore... (cylon)AnonimoRe: Quanto Gb un Tb?
vabbè manca uno zero.... si tratta di un refuso :$AnonimoRe: Quanto Gb un Tb?
- Scritto da: > vabbè manca uno zero.... si tratta di un refuso > :$Il calcolo non e` sbagliato, basterebbe leggere attentamente:B = byteb = bitFacendo un semplice calcolo tutto torna:128GB x 8 = 1024Gb = 1 TbAnonimoRe: Quanto Gb un Tb?
Dici ?AnonimoRe: Quanto Gb un Tb?
http://it.wikipedia.org/wiki/Ordini_di_grandezza_%28dati%29Sempre che ci sia la capacità di leggere e far di calcolo necessaria.Per la capacità di affabulazione (aria ai denti) dire i che invece ci siamo.frik---AnonimoSono già alla frutta
Nel 2003 quando ho comprato il mio nuovo PC l'HD era da 120GB, quello con rapporto prezzo prestazioni migliore per l'epoca, oggi tale rapporto si è spostato sui 250-300 GB, overosia poco più del doppio dopo ben 3 anni!Mi ricordo benissimo che negli anni precedenti l'evoluzione in un tale lasso di tempo era almento di un ordine di grandezza (cioè da 1GB a 10GB) o ancora superiore, per fare un esempio nel lontano 1990, il mio primo PC (un 386 25Mhz DX assemblato) aveva un HD di 40MB!Enjoy with UsRe: Sono già alla frutta
- Scritto da: Enjoy with Us> Nel 2003 quando ho comprato il mio nuovo PC l'HD> era da 120GB, quello con rapporto prezzo> prestazioni migliore per l'epoca, oggi tale> rapporto si è spostato sui 250-300 GB, overosia> poco più del doppio dopo ben 3> anni!> Mi ricordo benissimo che negli anni precedenti> l'evoluzione in un tale lasso di tempo era> almento di un ordine di grandezza (cioè da 1GB a> 10GB) o ancora superiore, per fare un esempio nel> lontano 1990, il mio primo PC (un 386 25Mhz DX> assemblato) aveva un HD di> 40MB!C'è anche da dire che la differenza di utilizzo tra un 120 e un 250gb è molto inferiore, tra 1gb e 10gb invece è totale.Voglio dire, magari quello che ha il disco da 120 non potrà installare tanti giochi come quello da 250, non potrà scaricarsi film e iso e non potrà ripparsi i dvd senza ricomprimerli su 4,7gb per tenerseli in locale, ma non gli cambia nulla.Tra 1gb e 10gb cambia persino il so che puoi installare.La verità è che stiamo arrivando ad un punto in cui capienze esagerate e capacità di calcolo sbalorditive non vengono più pareggiate dalle richieste del sw. Persino vista può girare in versioni ridotte senza un granché di pc, e aero è quasi come se fosse un modo artificioso per sfruttare una potenza hw che altrimenti al di là dei giochi non vedrebbe mai uno scopo.Salvo ovviamente i vari applicativi professionali, 3d, audio, video, usati dall'1% della popolazione informatica.avvelenatoMa la frutta è ben matura
- Scritto da: avvelenato> Salvo ovviamente i vari applicativi> professionali, 3d, audio, video, usati dall'1%> della popolazione> informatica.IMHO anche un semplice montaggio video del classico film amatoriale ormai richiede spazi e risorse di calcolo significative, a meno di continuare a rassegnarsi a lasciare acceso il PC tutta la notte a macinare, per poi al mattino scoprire se tutto è andato bene o devi ricominciare...Spenderei anche una parola sull'affidabilità raggiunta dai dischi: chi ricorda l'uso delle Norton Utilities anni fa e la mole di settori difettosi che capitava di dover marcare su HD di marche note? Oggi, anche grazie a sensori, tecniche e firmware che lavorano dietro le quinte a riparare danni, la mortalità dei dischi che vedo di persona mi sembra irrisoria in proporzione ai GB ospitati.Che ne dite?AnonimoRe: Ma la frutta è ben matura
Mah ... io non ho esperienza professionale in materia, però mi diverto a scacciavitare con i rottami, ed ho dischi sotto i 2 GBytes che camminano perfettamente dopo dieci e passa anni di utilizzo. Mentre con quelli più grandi ho avuto esperienze negative, oppure ho visto altri averne.Ciao !PiwiAnonimoRe: Ma la frutta è ben matura
- Scritto da: > - Scritto da: avvelenato> > Salvo ovviamente i vari applicativi> > professionali, 3d, audio, video, usati dall'1%> > della popolazione> > informatica.> > IMHO anche un semplice montaggio video del> classico film amatoriale ormai richiede spazi e> risorse di calcolo significative, a meno di> continuare a rassegnarsi a lasciare acceso il PC> tutta la notte a macinare, per poi al mattino> scoprire se tutto è andato bene o devi> ricominciare...> Non sono d'accordo, chiaramente se per montaggio amatoriale intendi la stessa cosa che intendo io (prendere frammenti di video e unirli, aggiungendoci eventualmente un audio di sottofondo a quello già presente).Su di un p3 overcloccato a 910mhz non ho avuto problemi nel montaggio, il limite maggiore è nella prestazione della sezione dischi e nelle capacità di encoding, ma utilizzando mpeg2 si raggiungono buone tempistiche.No, credo che senza troppe pretese la capacità di calcolo odierna sia eccessiva per la maggior parte delle applicazioni consumer, giochi esclusi. Poi è chiaro che se c'è e costa poco nessuno ci sputa su, però sarebbe meglio investire su pc più economici, ecologici e compatti (trovo che il macmini sia stata un'ottima idea che purtroppo avrebbe dovuto esser commercializzata con un prezzo dimezzato o più).> Spenderei anche una parola sull'affidabilità> raggiunta dai dischi: chi ricorda l'uso delle> Norton Utilities anni fa e la mole di settori> difettosi che capitava di dover marcare su HD di> marche note?> > > Oggi, anche grazie a sensori, tecniche e firmware> che lavorano dietro le quinte a riparare danni,> la mortalità dei dischi che vedo di persona mi> sembra irrisoria in proporzione ai GB> ospitati.> > Che ne dite? Dico che secondo me la forbice della qualità si è allargata: un tempo l'informatica non offriva così tante scelte dal punto di vista dei dischi, anche perché il target era più selezionato. La qualità era quella, con le ovvie fluttuazioni di marca. Oggidì possiamo risparmiare acquistando prodotti veramente fetenti, oppure spendendo di più ottenere qualcosa che in termini di affidabilità fa impallidire qualsiasi prodotto del passato.Chiaramente è più la gente mediocre che compra prodotti mediocri, e poi va a lamentarsi, ed è per questo che è nato il mito dei dischi che si guastano sempre, che non fanno più i dischi di una volta, e via dicendo.avvelenatoRe: Sono già alla frutta
- Scritto da: avvelenato > La verità è che stiamo arrivando ad un punto in> cui capienze esagerate e capacità di calcolo> sbalorditive non vengono più pareggiate dalle> richieste del sw. Piu' che altro dubito che queste capienze esagerate siano pareggiate da un proporzionale aumento dell' affidabilita' e della durata nel tempo, un conto e' perdere 1GB di roba (e gia' mi pare tanto), un altro e' perderne 250... A prescindere dai sistemidi backup che non devono ma mancare almeno per i professionisti, vedere i dischi che vanno in pezzi non fa mai piacere, soprattutto se si scassano poco dopo la scadenza della garanzia.AlessandroxRe: Sono già alla frutta
- Scritto da: Alessandrox> - Scritto da: avvelenato> > > La verità è che stiamo arrivando ad un punto in> > cui capienze esagerate e capacità di calcolo> > sbalorditive non vengono più pareggiate dalle> > richieste del sw. > > Piu' che altro dubito che queste capienze> esagerate siano pareggiate da un proporzionale> aumento dell' affidabilita' e della durata nel> tempo, un conto e' perdere 1GB di roba (e gia' mi> pare tanto), un altro e' perderne 250...> > A prescindere dai sistemidi backup che non devono> ma mancare almeno per i professionisti, vedere i> dischi che vanno in pezzi non fa mai piacere,> soprattutto se si scassano poco dopo la scadenza> della> garanzia.Diciamo che con l'allargamento dell'informatica all'utonzia, che spesso sceglie con uno sguardo eccessivamente attento al portafogli e poco alla qualità, il mercato ha prodotto soluzioni veramente value, ma non sono del tutto d'accordo con te.Se uno si fa un pc ad uso 24/7 o quasi e poi ci mette su i dischi più economici e scrausi che trova, non se la deve prendere che con se stesso per eventuali inaffidabilità. Se uno vuole l'affidabilità deve pagarla, e soprattutto ultimamente vedo molta più attenzione in sottolineare quest'aspetto, ad esempio la pubblicazione del mtbf.Poi chiaramente la legge di murphy è sempre in agguato, mtbf alto o meno, ed è anche per questo che in ambiti critici un backup periodico e un sistema ridondante valgono i soldi e il tempo che costano.avvelenatoTecniche olografiche?
Penso che sarà questa la via che dovranno intraprendere i nuovi sistemi di archiviazione:1. Nessuna parte in movimento2. Informazione stoccata in uno spazio tridimensionale3. Non sensibilità a campi magnetici4. Elevata velocità di accessoGli HD come li conosciamo sono arrivati all'apice delle loro possibilità, parlare di tecnologie futuribili che promettono solo un raddoppio della capacità è essere veramente alla frutta.Enjoy with UsRe: Tecniche olografiche?
- Scritto da: Enjoy with Us> Penso che sarà questa la via che dovranno> intraprendere i nuovi sistemi di> archiviazione:> 1. Nessuna parte in movimento> 2. Informazione stoccata in uno spazio> tridimensionale> 3. Non sensibilità a campi magnetici> 4. Elevata velocità di accesso> Gli HD come li conosciamo sono arrivati all'apice> delle loro possibilità, parlare di tecnologie> futuribili che promettono solo un raddoppio della> capacità è essere veramente alla> frutta.http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1613/seagate-ecco-i-dischi-rigidi-di-domani_index.htmlavvelenatoRe: Tecniche olografiche?
Ho letto con interesse l'articolo da te linkato; come avrai potuto anche te constatare si parla di un aumento con la tecnica Harm di un ordine di grandezza rispetto al parallel recording già impiegato sugli HD più recenti e tale tecnica si prevede matura per il 2009-2013.Dai retta a me è molto probabile che per quell'epoca inizino a circolare nuovi tipi di sistemi di archiviazione, come il Probe o appunto i sistemi olografici. Gli HD come li conosciamo non resisteranno che pochi anni.Enjoy with UsGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 03 12 2006
Ti potrebbe interessare