San Francisco – L’escalation di misure preventive tese ad evitare il ripetersi di nuovi drammi collettivi come l’abbattimento delle Torri Gemelle del World Trade Center non conosce sosta, e la maggioranza della collettività pare ormai rassegnata al sacrificio del diritto alla riservatezza se questo può aiutare a rendere gli aeroporti, le città, i centri finanziari più sicuri. Tuttavia, come segnala il blog dell’esperto di sicurezza Bruce Schneier, di pari passo aumentano invece i casi che dimostrano come il bisogno di sicurezza venga usato a pretesto per l’estensione di un controllo sempre più simile alla paranoia di stato, molto abile nel prendere abbagli ma poco rassicurante in quanto ad efficacia concreta.
In particolare, Schneier indica il caso di un passeggero che stava per imbarcarsi in un piccolo scalo aeroportuale nella California del Sud, trattenuto per controlli e infine buttato al fresco per sospetto uso di sostanze stupefacenti. L’uomo, come lui stesso racconta in un post sul forum di FlyerTalk, è stato vittima di un vero e proprio terzo grado da parte dell’agente del TSA dell’aeroporto, per il solo fatto di essere colpevole di portare con sé una palla fatta con elastici di gomma che ha insospettito il funzionario governativo. Dopo aver passato 12 ore in carcere con l’accusa di essere sotto l’effetto di droghe, la brutta avventura dell’uomo è finita a seguito del risultato negativo del test del sangue.
E non è un problema solo americano: in Svezia, una donna ha passato un brutto quarto d’ora dopo la confisca da parte della security dell’aeroporto parigino delle proprie medicine. La signora, affetta da una grava forma d’asma e da aritmia cardiaca, necessitava di tenere i flaconi sequestrati sempre a portata di mano: una volta sul volo che la stava riportando in Svezia è andata in shock allergico, calmatosi solo dopo che la hostess le ha portato un contenitore con le medicine sequestrate al controllo.
All’aeroporto internazionale di San Francisco, invece, si è registrato un nuovo caso di controllori controllati , sempre ad opera della compagine governativa della Transportation Security Administration : gli agenti della TSA sono stati scoperti nella pratica di “spiare” gli addetti alla sicurezza e al controllo dei passeggeri, con l’intento di verificare se questi facessero bene il proprio lavoro. Ebbene, non solo la copertura è saltata, ma il report dell’operazione ha messo in luce anche la mancata attenzione degli agenti ad una potenziale falla nella sicurezza dei controlli , con un passeggero non ispezionato a dovere al checkpoint.
Infine, sei Imam musulmani sono stati estromessi da un volo al St.Paul International Airport di Minneapolis, per la semplice ragione di aver “pregato troppo rumorosamente”, come ha riportato un agente della sicurezza del gate, e per apparire forse troppo mediorientali tanto da spaventare alcune persone.
“Abbiamo un problema serio in questo paese”, denuncia Schneier, “Gli agenti della TSA operano al di sopra e al di fuori della legge. Senza processo imparziale, verdetto del giudice o possibilità di appello”. I nuovi episodi con al centro l’attività della TSA fanno l’eco a quelli già denunciati in passato dallo stesso Schneier: nel caso del test al Newark International Airport, i funzionari federali dell’agenzia per il controllo della sicurezza nei trasporti sono sembrati più interessati ad “individuare la gola profonda” che ha permesso la scoperta dello screening classificato, piuttosto che a risolvere i problemi concreti individuati nelle procedure di ispezione dei passeggeri.
Alfonso Maruccia
ps. Inutile dire che in rete ci si sbizzarrisce in satira di ogni genere sui controlli di sicurezza in aeroporto. E c’è anche chi cerca di dimostrarne i “buchi” con dei video, come quello qui sotto:
-
Senza banda larga...
...come siamo in Italia nei piccoli centri, più che poco interesse c'è l'impossibilità tecnologica. Basta vedere come si sta diffondendo fuori dall'Italia dove la banda larga esiste veramente...AnonimoRe: Senza banda larga...
- Scritto da: > ...come siamo in Italia nei piccoli centri, più> che poco interesse c'è l'impossibilità> tecnologica. Basta vedere come si sta diffondendo> fuori dall'Italia dove la banda larga esiste> veramente...Macché banda larga e banda larga... ci sono un sacco di lavori che potrebbero essere fatti tranquillamente con una ISDN da 128k.Il problema vero sta nella testa di chi fornisce il lavoro che è ancora troppo legato al concetto: "se non ti vedo piegato sulla scrivania, a casa poltrisci".AnonimoRe: Senza banda larga...
- Scritto da: > il lavoro che è ancora troppo legato al concetto:> "se non ti vedo piegato sulla scrivania, a casa> poltrisci".basta pagare a cottimo ed il problema è risolto, tutti i telelavoratori lavoreranno come ciucci per prendere quanti più soldi possibile.AnonimoBeh, se si volesse proprio ...
... una webcam per controllarti. Un nuovo reality show.Poi se non produrrai c'e' il tugurio virtuale. Verrai messo alla gogna su youtube.ahahAnonimoNon solo banda
non solo manca la banda per lavorare decentemente, manca anche e soprattutto l'organizzazione aziendale. Lavorare da casa vuol dire non aver bisogno di accedere a documenti cartecei ad esempio.Presso un mio cliente ho visto far questo invece: ricevere un fax via posta elettronica, stampare il fax, distribuirlo in più copie alle scrivanie, scansionarlo (diventando spesso illegibile!), inviarlo al telelavoratore... che magari se lo ristampa!AnonimoRe: Non solo banda
- Scritto da: > non solo manca la banda per lavorare> decentemente, manca anche e soprattutto> l'organizzazione aziendale. Lavorare da casa vuol> dire non aver bisogno di accedere a documenti> cartecei ad> esempio.> > Presso un mio cliente ho visto far questo invece:> ricevere un fax via posta elettronica, stampare> il fax, distribuirlo in più copie alle scrivanie,> scansionarlo (diventando spesso illegibile!),> inviarlo al telelavoratore... che magari se lo> ristampa!Eh, carta canta e villan dorme!!!Solo che, mentre il villano dorme, il cinese lavora, lavora, lavora......AnonimoLa banda non c'entra
E' la mentalita'. Io lavoro (dall'Italia) per una software house (inglese), i miei colleghi sono di diverse nazionalita' di tutto il mondo (dall'america all'asia), piu' o meno la situazione "banda larga" e' simile alla nostra (con i classici "casi isolati" che esistono dappertutto). Discorso banda a parte, come dicevo, e' la mentalita'... io ho dovuto lavorare per un'azienda estera (poi dici la "fuga di cervelli"... non che il mio cervello valga tutto sto granche', pero' intanto porto la mia esperienza fuori dall'Italia) perche' in Italia il telelavoro non e' sviluppato perche' MAL VISTO (i datori di lavoro devono starti col fiato sul collo, perche', per loro, starsene a casa significa non lavorare)... non hanno capito che se io non lavoro NON GUADAGNO (o vengo licenziato su due piedi). Il colmo sapete qual e'? Che sono un Italiano, emigrato per lavorare.. rimanendo in Italia! Potere della telematica! :)AnonimoRe: La banda non c'entra
E' vero in parte quello che dici, perché anche la copertura della banda larga influisce.Io a casa non riesco a lavorare, ci sono troppe distrazioni.AnonimoRe: La banda non c'entra
- Scritto da: > E' vero in parte quello che dici, perché anche la> copertura della banda larga> influisce.> Io a casa non riesco a lavorare, ci sono troppe> distrazioni.Ti organizzi. Sicuramente ti costa meno che fare il pendolare, e non dovendo perdere ore e ore di tempo per spostarti (inquinando a manetta) tutti i giorni, magari sei piu' produttivo.Basta fare 2+2Il problema e' che NON si vuole che la mentalita' cambi, perche' a chi ha il potere e i soldi, l'Italia va benissimo cosi', da sempre.AnonimoRe: La banda non c'entra
la> situazione "banda larga" e' simile alla nostraEmmmm no no, non sei informato sorry, non lo èAnonimoRe: La banda non c'entra
In che senso non sono informato? Non ho condotto certo una indagine, ti sto parlando di cio' che vedo ogni giorno. I miei colleghi hanno (mediamente) un'ADSL paragonabile alla mia (in termini prestazionali); alcuni di loro hanno cambiato abitazione (e residenza) nel corso di questi anni e si sono trovati senza banda larga; molti di essi hanno gli stessi problemi che abbiamo qui in Italia (velocita' variabile) e in UK molti ISP hanno cominciato a "limitare" la liberta dell'utente (in alcuni casi chiudendo persino porte di utilizzo quotidiano quale telenet/SSH). In Italia, e' vero, abbiamo intere zone scoperte, non siamo certo la "prima nazione" (per diffusione di banda larga) ma altrove non sono mica tutte rose e fiori. La situazione piu' drammatica, e' in USA, tre miei colleghi vivono li, uno in prossimita' di una grande citta' e non ha alcun problema (puo' scegliere letteralmente fra centinaia di carrier), gli altri due prima di trasferirsi *obbligatoriamente* vivevano in zone dove era difficile persino avere una linea digitale (ISDN). Certo l'estensione territoriale degli Stati Uniti e' enormemente piu' grande che quella Italiana... ma e' per dirti che li veramente, oltre i deserti veri, ci sono pure quelli "digitali". :)Ad ogni modo il mio discorso non era sulla disponibilita' di banda, il problema Italiano del telelavoro, banda o non banda, e' un fatto (purtroppo) di mentalita'.AnonimoRe: La banda non c'entra
- Scritto da: > In che senso non sono informato? Non ho condotto> certo una indagine, ti sto parlando di cio' che> vedo ogni giorno. Prima fai una generalizzazione e poi dici che parli in base a quello che vedi.Ma tu non vivi in tutta Italia. C'è una grande fetta del nostro paese che non è coperta, quindi dire che la banda non c'entra è sbagliato.AnonimoRe: La banda non c'entra
> Io lavoro (dall'Italia) per una> software house (inglese)per caso ti occupi di video giochi?mi fai sapere? mi interessaMandarXRe: La banda non c'entra
Si, mi occupo di videogiochi. Chiedimi quello che vuoi e saro' felice di aiutarti, non farmi pero' domande "specifiche" sulla societa' per la quale lavoro: sono maniacali nel far rispettare l'NDA; Si incavolano parecchio anche se ti permetti di scrivere solo il nome della societa' in un messaggio su un forum qualsiasi, senza averlo fatto leggere prima a loro e ricevuto l'autorizzazione. Lo so, sembra una cavolata, e all'inizio pareva tale anche a me... finche' non ho capito i motivi che ci stanno dietro.AnonimoRe: La banda non c'entra
- Scritto da: > Si, mi occupo di videogiochi. Chiedimi quello che> vuoi e saro' felice di aiutarti, non farmi pero'> domande "specifiche" sulla societa' per la quale> lavoro: sono maniacali nel far rispettare l'NDA;> Si incavolano parecchio anche se ti permetti di> scrivere solo il nome della societa' in un> messaggio su un forum qualsiasi, senza averlo> fatto leggere prima a loro e ricevuto> l'autorizzazione. Lo so, sembra una cavolata, e> all'inizio pareva tale anche a me... finche' non> ho capito i motivi che ci stanno> dietro.videogiochi per quale piattaforma?che ruolo occupo (programmatore, designer, etc....?a livello di imposte sul salario come funziona?AnonimoRe: La banda non c'entra
- Scritto da: > Si, mi occupo di videogiochi. Chiedimi quello che> vuoi e saro' felice di aiutarti, non farmi pero'> domande "specifiche" sulla societa' per la quale> lavoro: sono maniacali nel far rispettare l'NDA;> Si incavolano parecchio anche se ti permetti di> scrivere solo il nome della societa' in un> messaggio su un forum qualsiasi, senza averlo> fatto leggere prima a loro e ricevuto> l'autorizzazione. Lo so, sembra una cavolata, e> all'inizio pareva tale anche a me... finche' non> ho capito i motivi che ci stanno> dietro.Mi diresti quali sono i prerequisiti per trovare un lavoro del genere e dove si puo' cercare?AnonimoRe: La banda non c'entra
> Si, mi occupo di videogiochi. Chiedimi quello che> vuoi e saro' felice di aiutarti, ok grazievolevo sapere come hai fatto ad entrare in questa realta ma ho letto che hai risposto anche ad altriallora ti chiedo se il colloquoio l'hai fatto in uk o via internet...siccome conosco altre persone che lavorano in uk da casa so che loro devono comunque stare otto ore al giorno davanti il loro computer come se fossero in ufficio.tu fai lo stesso o puoi organizzarti quando vuoi?MandarXtelelavoro?
ogni volta che sento pronunciare questa parola penso a un codice a barre, a un numero, a una fila, a una massa.Non siamo macchine senzienti ma persone, dovremmo uscire da quel loculo chiamato casa no?24, è qesto il numero di ore quotidiane a nostra disposizione, 8 le dovremmo passare al lavoro, 8 per dormire, 2 per mangiare, una per cagare e un per pregare. Nelle cinque ore che rimanenti non avrei manco il tempo di masturbarmi, figurati di socializzare.stbRe: telelavoro?
- Scritto da: stb> ogni volta che sento pronunciare questa parola> penso a un codice a barre, a un numero, a una> fila, a una massa.> > > Non siamo macchine senzienti ma persone, dovremmo> uscire da quel loculo chiamato casa> no?> > 24, è qesto il numero di ore quotidiane a nostra> disposizione, 8 le dovremmo passare al lavoro, 8> per dormire, 2 per mangiare, una per cagare e un> per pregare. Nelle cinque ore che rimanenti non> avrei manco il tempo di masturbarmi, figurati di> socializzare.Bravo! Dimentichi solo che molte persone per andare a "socializzare" in quelle 8 ore di lavoro (ma non devi lavorare?) ne spendono 2, 3 o piu' solo per spostarsi. Cosi' ne rimangono meno di 5 per masturbarsi. Ha beh pero' hanno socializzato...AnonimoRe: telelavoro?
e poi chittidice che nn si socializza con il pc? lavorando? e le ore che butto di trasporto mensa etc le metto in rapporti svincolati da ogni legame lavorativo?AnonimoRe: telelavoro?
...chittidice...poi dite che il professore ce l'ha con voi... e voi che ce l'avete con l'italiano no!?!"chi ti dice" era troppo facile?evvai tutti al paese dei balocchi, dopo aver venduto l'abecedario... yu_uuuuuuuuhAnonimoRe: telelavoro?
prego, si dice abbecedario... tu non la odi la lingua italiana, ma non ti e' neanche tanto simpatica, vero?AnonimoRe: telelavoro?
> 24, è qesto il numero di ore quotidiane a nostra> disposizione, 8 le dovremmo passare al lavoro, 8> per dormire, 2 per mangiare, una per cagare e un> per pregare. Un'ora al giorno... 7 ore la settimana... quindici giorni l'anno... supponendo di iniziare a 10 anni per colpa dei genitori, e di schiattare ad 80, sono due anni e mezzo SPRECATI a pregare ?!?!Estiqaatsi!AnonimoRe: telelavoro?
effettivamente, ma forse sono usati sempre meglio del tempo che hai usato tu per scrivere la tua inutile provocazione, o io a risponderti...AnonimoRe: telelavoro?
nessuno ti ha obbligato a perder tempo, e visto che non sei nemmeno in grado di distinguere una provocazione da un commento ironico faresti meglio a non rispondere te l' assicuro.stbRe: telelavoro?
- Scritto da: > > 24, è qesto il numero di ore quotidiane a nostra> > disposizione, 8 le dovremmo passare al lavoro, 8> > per dormire, 2 per mangiare, una per cagare e un> > per pregare. > > Un'ora al giorno... 7 ore la settimana...> quindici giorni l'anno... supponendo di iniziare> a 10 anni per colpa dei genitori, e di schiattare> ad 80, sono due anni e mezzo SPRECATI a pregare> ?!?!10 anni? magari! A me han fatto cominciare a 4! a 13 avevo già smesso però...!AnonimoRe: telelavoro?
> 24, è qesto il numero di ore quotidiane a nostra> disposizione, 8 le dovremmo passare al lavoro, 8> per dormire, 2 per mangiare, una per cagare e un> per pregare. Nelle cinque ore che rimanenti non> avrei manco il tempo di masturbarmi, figurati di> socializzare.Evidentemente invece l'abitudine alla masturbazione ti impedisce anche di fare delle semplici sottrazioni. ;) P.S: prima la preghiera e poi la sega, o prima la sega e poi la preghiera (di ringraziamento)?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 novembre 2006 08.53-----------------------------------------------------------reXistenZRe: telelavoro?
- Scritto da: reXistenZ> > 24, è qesto il numero di ore quotidiane a nostra> > disposizione, 8 le dovremmo passare al lavoro, 8> > per dormire, 2 per mangiare, una per cagare e un> > per pregare. Nelle cinque ore che rimanenti non> > avrei manco il tempo di masturbarmi, figurati di> > socializzare.> > Evidentemente invece l'abitudine alla> masturbazione ti impedisce anche di fare delle> semplici sottrazioni. ;)> > > P.S: prima la preghiera e poi la sega, o prima la> sega e poi la preghiera (di> ringraziamento)?Dovete smetterla subito con ste cose!http://en.wikipedia.org/wiki/Every_time_you_masturbate%E2%80%A6_God_kills_a_kitten 8)AnonimoRe: telelavoro?
ahahah si l'avevo già vista da qualche parte sta frase, forse su una tshirt, splendida ovviamente.Cmq riprendendo un secondo il discorso, non capisco come si possa sostenere che è meglio avere due ore in più al posto di socializzare o che questo si possa fare anche col computer, visto che ormai son 10 anni che uso internet una mezza opinione me la son fatta, e conoscere gente in rete non ha nulla a che fare con la vita quotidiana.stbRe: telelavoro?
> per pregare. Nelle cinque ore che rimanenti non> avrei manco il tempo di masturbarmi, figurati di> socializzare.Ti fai piu' di 5 ore di pippe al giorno?!? :oAvrai il pisello devastato!AnonimoRe: telelavoro?
- Scritto da: stb> Non siamo macchine senzienti ma persone, dovremmo> uscire da quel loculo chiamato casa> no?Sinceramente non ti capisco:- in ufficio lavori 8 ore per produrre toto lavoro; anche a casa (ma la distribuzione delle 8 ore te la decidi tu, l'importante è fare sempre quel tot lavoro) - la pausa mensa in ufficio dura tot, anche a casa puoi prenderti lo stesso tempo- per andare in ufficio e tornarci ci metti p.es. 2 ore, a casa non devi buttar via tempo per muoverti nel traffico o coi mezzi pubblici- il resto delle ore lo dedichi a quello che vuoi in entrambi i casi.Indubbiamente il telelavoro lascia dei margini problematici (come impostare la retribuzione a fini di produttività ma senza scivolare nello sfruttamento, come strutturare riunioni vis-à-vis quando servono davvero, come affrontare le questioni di ordine sindacale, costo della strumentazione a caruico di chi, ecc..), ma IMHO i lati positivi surclassano enormemente quelli negativi.AnonimoRe: telelavoro?
sarà, ma secondo me i problemi che genera sono enormemente maggiori dei vantaggi.poi può essere che vari da persona a persona c'è anche chi lo preferisce ma certi problemi rimangonostbPopolo di trogloditi
Noialtri siamo sempre indietro rispetto agli altri paesi.Noialtri però puntiamo sul digitale terrestre!Molto meglio telerincoglionire le persone che dar la possibilità all'Italia di crescere (economicamente).AngeloneRe: Popolo di trogloditi
al popolo italiano cosa gli può fregare dell'avanzamento tecnologico ed economico.... tanto... siamo i campioni del mondo... e fra un po inizia il nuovo grande fratelloche tristezza...AnonimoSnoccioliamo un po' di dati..
Li metto (quasi) fuori ordine apposta1) Ms.Office da mo supporta forme (varie) di collaborazione su documenti (la considero la sola differenza con OpenOffice a favore del primo). Non è un caso..2) Office Live e Google si stanno per contendere il mercato delle applicazioni da ufficio on-line (non per niente il mercato dello storage è appena contento). Non è un caso..3) Un certo Allen, già nel 1977, al MIT, aveva dimostrato ("Managing the flow of technology") in maniera scientifica che la probabilità di comunicazione una volta per settimana fra colleghi che stanno oltre gli 8m di distanza è già del solo 5%. In un ufficio tipico di una multinazionale, quindi (all'americana), starsene a casa (od in un ufficio delocalizzato, od in un telecentro) ha praticamente lo stesso impatto che essere in ufficio.4) La media dell'aumento della produttività di qualunque forma di telelavoro (domestico, office-to-office, mobile, network, etc.) è attorno al 22%; di questo ciò è dovuto in parte al fatto che il 65% del tempo risparmiato non andando a lavorare (l'italia, con 22+22' di "commute time", è al minimo in europa) viene "reinvestito" lavorando (fonte: AT&T). A occhio significa che ogni 18 persone a 40h/settimana ed ogni 13 persone a 36h/sett. (statali) si genera una sorta di "lavoratore virtuale" esente da costi per l'impresa.5) Il costo degli infortuni in itinere - che si consumano sempre la mattina, a pranzo ed al ritorno dal lavoro - per l'INAIL è pari a poco meno del 0,4% del PIL italiano.6) E' dimostrato, da due ricercatori italiani (Ichino e Moretti) che a) le donne fanno più assenze degli uomini e che queste sono imputabili al ciclo mestruale; b) che i loro datori di lavoro "adattano" conseguentemente (e con precisione incredibile) la loro retribuzione in funzione del "mancato lavoro". Se potessero lavorare da casa in "quei giorni", vorrei vedere quale giustificazione ci sarebbe ancora per l'evidente discriminazione..7) Secondo la comunità europea una delle principali cause dello stress è imputabile proprio al percorso "casa-lavoro" e a tutto ciò che ne consegue (paura d'incidenti, ingorghi, etc..). Adesso mettete assieme questo col punto (5) ed immaginate la sinergia fra stress e maggior probabilità statistica all'incidente.8) Il costo degli immobili (uffici/abitazioni), dei parcheggi (box-auto/parcheggi comunali) aumenta con l'approssimarsi verso il centro (Nomisma 2004). E' lapalissiano, ma il telelavoro potrebbe sconvolgere quest'ovvietà, come quella del prezzo dei servizi (ristorazione, alberghi, etc..) che tutti conosciamo..9) Applicazioni, sistemi e quant'altro (VOIP, VPN, etc..) sono a disposizione - ed usate in tutto il resto del mondo - e funzionanti. Manco la banda è un problema (se l'architettura del servizio è fatta bene)..!10) Il risparmio (per l'azienda), remotizzando un lavoratore sia in un ufficio delocalizzato che a casa sua, è attorno ai migliaia di euro cadauno (jala.com) all'anno.11) Siamo in infrazione con la UE per l'inquinamento atmosferico e per non aver fatto abbastanza (ad esempio adeguandoci alla direttiva sul mobility management) per ridurlo (Report).12) Impiegare il telelavoro potrebbe favorire un turn-over graduale dei pensionati (vedi Finanziaria), l'impiego dei disabili e pure la mobilità sociale nelle zone svantaggiate..Dulcis in fundo, gran parte di quelli che oggi dileggiano il telelavoro o ne sono scettici in realtà stanno già telelavorando. Il problema è che, confondendo il telelavoro col più specifico "TELEPENDOLARISMO" (stare a casa a lavorare, ossia evitare di recarsi in ufficio), non sono in grado di accorgersi che già lavorare presso un cliente (o lavorare con un collega in un altra sede) è "telelavorare". Avendone la consapevolezza si potrebbe fare davvero un salto di qualità e capire che - soprattutto nella situazione socio-economica attuale - il telelavoro è un valido strumento per rimediare a tanti piccoli/grandi problemi, personali e collettivi.Io telelavoro e imbandisco sistemi (non solo dal punto di vista "informatico") per far telelavorare altri. Per il momento mi basta sapere che faccio del bene agli altri, e che vengo pure pagato per farlo (coi complimenti dei lavoratori e dei loro datori dl lavoro).Poi.. possiamo pure ritornare alla tragica realtà italica del "non si può", e sciorinare le solite amenità che per il resto del mondo costituiscono un ennesimo stimolo al biasimo dell'italia.."Siamo solo noi.." che ci facciamo ancora dei problemi. Pensate che in USA i problemi più grossi sono la tassazione federale sulla residenza dei telelavoratori (vs residenza dell'azienda: "Telecommuter Tax Fairness Act") e l'adeguamento ai parametri fiscali (IRS). Loro se ne fo**ono dello statale che forse preferisce andare a fare la spesa, o del "padroncino" della pmi che se potesse starebbe sulla spalla si ognuno dei suoi dipendenti, pardon collaboratori. "Loro" (cioè tutti gli altri, non solo gli americani) 'ste robe la hanno ben che digerite e sono passati a cose più serie..Scusate, ma qualcuno crede che il VOIP serva alla famigliola per risparmiare sulla bolletta? O che un qualunque IM evoluto di oggi serva solo alla studentello per passare il tempo durante le lezioni (fatevi un giro su skype e cercate utenze di aziende, estere, ma anche italiane)? O che Google ed Office live siano dei prototipi per far "giocare" gli sviluppatori? Queste cose (e le tante altre) servono a gente che GIA' ci lavora, e che se ne frega di questa o di quella inezia per cui non si "dovrebbe" poter collaborare pur stando distanti anche centinaia di kilometri.Se qualche azienda ha bisogno di dare un "aumento vituale" ai propri dipendenti (basta evitare la spesa di andare-tornare dall'ufficio, di mangiare fuori ogni giorno e di prendere baby-sitter od infermieri) sappia che quella del telelavoro è una strada..-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 novembre 2006 06.52-----------------------------------------------------------dachoRe: Snoccioliamo un po' di dati..
Ma dai! possibile che tu non hai capito che andare in ufficio vuole dire per l'impiegato sfoggiare l'auto nuova pagata a rate col riscatto del TFR e per l'impiegata mostrare l'ultima minigonna talmente corta, che non c'è lo spazio neanche per inserirci i passanti per la cinta per sostenerla?E' a questo che serve l'ufficio, il telelavoro ti fa perdere tante occasioni che calmano i bollenti spiriti, che in casa s'ammosciano vedendo tua moglie, che gira struccata in casa col le ciabatte e vestaglia che parla con la mamma, la quale si mette la dentiera solo per uscire;)AnonimoRe: Snoccioliamo un po' di dati..
- Scritto da: > Ma dai! possibile che tu non hai capito cheNo.. No.. L'ho capito benissimo!Il problema è che se capisco benissimo questo o quello che devono pur sopravvivere alla propria miseria esistenziale, la stessa cosa non lo posso dire per istituzioni (lo Stato, le aziende) che, magari indorando la pillola, certe cose dovrebbero farle per risparmiare e farci risparmiare soldi in modo intelligente.dachoRe: Snoccioliamo un po' di dati..
- Scritto da: dacho> 1) Ms.Office da mo supporta forme (varie) di"da mo" cosa vuol dire? o_OAnonimoRe: Snoccioliamo un po' di dati..
Amen.Ottimo post.cicoRe: Snoccioliamo un po' di dati..
Concordo pienamente, un paio di considerazioni aggiuntive. Hai parlato di Office Live e Google, io ci aggiungo anche varie soluzioni web 2.0 (tipo gooffice.com). Però personalmente ritengo che prima di adottare strumenti simili, sarebbe necessario anche fare dei raggionamenti sulla riservatezza dei dati che con essi si trattano.Inoltre aggiungo che oltre al versioning di office ci sono soluzioni come Notes/Domino, che per il collaboration tra persone, soprattutto se collocate in sedi remote, sono ottimali. Giusto per citare una soluziione da tanti anni sul mercato.Alla fine comunque, mi ripeto, hai pienamente ragione, è un problema di mentalità, la tecnologia c'è e i risparmi economici pure.CiaoDarioAnonimoRe: Snoccioliamo un po' di dati..
- Scritto da: > Concordo pienamente, un paio di considerazioni> aggiuntive.> > > Hai parlato di Office Live e Google, io ci> aggiungo anche varie soluzioni web 2.0 (tipo> gooffice.com). Però personalmente ritengo che> prima di adottare strumenti simili, sarebbe> necessario anche fare dei raggionamenti sulla> riservatezza dei dati che con essi si> trattano.A proposito di queste tecnologie: nella nuova versione di Office c'é Groove, una specie di spazio collaborativo virtuale distribuito concepito sul modello del P2P con tutte le garanzie di sicurezza.Anonimo[OT] Snoccioliamo un po' di dati..
> Inoltre aggiungo che oltre al versioning di> office ci sono soluzioni come Notes/Domino, che> per il collaboration tra personeParla coum it mange!AnonimoRe: Snoccioliamo un po' di dati..
Sono molto d'accordo con il post :DVoglio solo far notare un dettaglio: con tutto i risparmi che concordo si possano ottenere attraverso il telelavoro ci sarebbe gente che venderebbe meno ed avrebbe meno introiti a causa di questi risparmi: distributori di benzina, bar e self-service, autostrade, treni, autobus, vigili urbani (per le multe) e chi più ne ha più ne metta.Forse è questo che ostacola la vera innovazione, e non solo nel settore del telavoro!(ghost)(ghost)fante76Re: Snoccioliamo un po' di dati..
- Scritto da: fante76> Sono molto d'accordo con il post :D> > Voglio solo far notare un dettaglio: con tutto i> risparmi che concordo si possano ottenere> attraverso il telelavoro ci sarebbe gente che> venderebbe meno ed avrebbe meno introiti a causa> di questi risparmi: distributori di benzina, bar> e self-service, autostrade, treni, autobus,> vigili urbani (per le multe) e chi più ne ha più> ne> metta.> > Forse è questo che ostacola la vera innovazione,> e non solo nel settore del> telavoro!(ghost)(ghost)Non sono d'accordo: il petrolio risparmiato è un costo in meno per per lo stato e sinceramente a quel livello se qualche petroliere piange miseria poco importa..Senza colpo ferire (per i comuni lavoratori) si può migliorare il rapporto deficit/PIL, oltre a dimunuire l'inquinamento ed il finanziamento a potenziali stati canaglia :| :D (ghost)Anonimodonne discriminate?
> 6) E' dimostrato, da due ricercatori italiani> (Ichino e Moretti) che a) le donne fanno più> assenze degli uomini e che queste sono imputabili> al ciclo mestruale; b) che i loro datori di> lavoro "adattano" conseguentemente (e con> precisione incredibile) la loro retribuzione in> funzione del "mancato lavoro". Se potessero> lavorare da casa in "quei giorni", vorrei vedere> quale giustificazione ci sarebbe ancora per> l'evidente> discriminazione..Questa è una discriminazione secondo me, se fossi una donna mi incazzerei, se fosse vero allora la donna non potrebbe pretendere la parità dei diritti sul posto di lavoro per motivi biologici, quindi un qualsiasi datore di lavoro avrebbe la giustificazione per dare un trattamento inferiore rispetto all'uomo...Non ci sono donne nel forum?? Che ne pensano?AnonimoRe: donne discriminate?
> Questa è una discriminazione secondo me,http://www.uu.nl/content/u_pres_1.pdfTi sbagli, è scienza che dimostra che le donne non sono inferiori ai maschi, ma sono solo i sistemi (in questo caso l'assenza di alternative) a produrre discriminazione.se fossi> una donna mi incazzerei, se fosse vero allora la> donna non potrebbe pretendere la parità dei> diritti sul posto di lavoro per motivi biologici,Non sono una donna, eppure m'inca**o lo stesso, ma con te che sostieni la "non possibilità", od il "non diritto", che è peggio.> quindi un qualsiasi datore di lavoro avrebbe la> giustificazione per dare un trattamento inferiore> rispetto> all'uomo...Quale giustificazione? <>? dachoRe: Snoccioliamo un po' di dati..
- Scritto da: dacho> Li metto (quasi) fuori ordine apposta> [...]Complimenti per la completezza degli argomenti: è grazie a utenti come te che le discussioni si arricchiscono di contenuti. :) :)In barba a tutti i trolloni anonimi che infestano questi forum. :@corrado1972Telefannullismo?
Premetto: secondo me il telelavoro è il futuro. Tanti, tantissimi lavori si possono fare tranquillamente da casa o dal bar, non ci sono problemi. Ci spero tanto, sarebbe una grande e meravigliosa rivoluzione con vantaggi enormi per tutti.Ma, non me ne vogliano i lavoratori statali che stanno leggendo, in Italia nella PA la produttività sul lavoro è già pari a zero o quasi. Detto in soldoni: i dipendenti pubblici non fanno un c...o. E pensate che a farli lavorare da casa possano combinare qualcosa?Ho i miei fortissimi dubbi...scribbleRe: Telefannullismo?
hai lavorato per la pubblica amministrazione? come fai a dire che non fanno nulla dalla mattina alla sera?Per cortesia, non andare avanti a luoghi comuni. e ricorda che i lavoratori sono tutti uguali: solo l'operaio in catena di montaggio lavora, gli altri, tu compreso, non producono nulla, solo aria fritta.AnonimoRe: Telefannullismo?
- Scritto da: > hai lavorato per la pubblica amministrazione?> come fai a dire che non fanno nulla dalla mattina> alla> sera?>Guarda che per valutare la produttività della PA non c'è nessun bisogno di lavorarci dentro, basta vedere i risultati. Se quando vai in un ufficio pubblico vedi uno sportello aperto su 4, con una coda di ore, e dietro agli altri 3 vedi gente che beve il caffè vuol dire che c'è qualcosa che non va.>> Per cortesia, non andare avanti a luoghi comuni.> e ricorda che i lavoratori sono tutti uguali:> solo l'operaio in catena di montaggio lavora, gli> altri, tu compreso, non producono nulla, solo> aria> fritta.>Seeeeeeeeee, ciao bello! Guarda che la rivoluzione industriale è finita da un pezzo. Scongelati.scribbleRe: Telefannullismo?
> Guarda che per valutare la produttività della PA> non c'è nessun bisogno di lavorarci dentro, basta> vedere i risultati. Se quando vai in un ufficio> pubblico vedi uno sportello aperto su 4, con una> coda di ore, e dietro agli altri 3 vedi gente che> beve il caffè vuol dire che c'è qualcosa che non> va.ti sbagli di grosso.il problema della PA non sono i lavoratori che si fanno il culo in prima linea, sono ai piani alti gli ingranaggi che paralizzano.fidati.AnonimoRe: Telefannullismo?
Ma quale luogo comune, basta fare un giro in un qualsiasi comune, sopratutto quelli in provincia, e ti renderai conto di cosa significa fannullismo.AnonimoRe: Telefannullismo?
tu sai tutto?!? conosci tutte le realtà invece.AnonimoRe: Telefannullismo?
Guarda, in una situazione normale il tuo intervento sarebbe da commentare con ironia.In quella attuale ti posso solo dire che l'ipocrisia che vomiti sulla pelle degli altri, quelli che lavorano e pagano lo stipendio a te, fa semplicemente schifo.AnonimoRe: Telefannullismo?
Anche in ufficio si può "cazzeggiare" facendo finta di lavorare. Occorre misurare i risultati: a quel punto, poco inporta che si lavori da casa o in ufficio.L'importante è che non si arrivi al lavoro a cottimo...sirbone72Re: Telefannullismo?
- Scritto da: sirbone72> Anche in ufficio si può "cazzeggiare" facendo> finta di lavorare. Occorre misurare i risultati:> a quel punto, poco inporta che si lavori da casa> o in> ufficio.> L'importante è che non si arrivi al lavoro a> cottimo...>Concordo pienamente, ma nella PA i risultati sono più difficili da misurare che in un'azienda. E, scusate la poca fiducia, ma ho qualche dubbio che si vogliano misurare. Forse sarebbe meglio cominciare a misurare i risultati (e occuparsi veramente di produttività) prima di instituire il telelavoro. E poi eventualmente pensare al telelavoro.Certo che se tanto poi misuri, capisci che la gente non è produttiva, ma non puoi fargli niente... be' questo è un altro discorso.Cmq è la forma di lavoro per il futuro, almeno per certi lavori e almeno parzialmente (3+2, 50%/50%, desk sharing).scribbleRe: Telefannullismo?
- Scritto da: sirbone72> L'importante è che non si arrivi al lavoro a> cottimo...eh gia' perche' con il cottimo voi fancazzisti dovreste corcarvi le maniche.ma vergognatevi!!!!AnonimoTelelavoro?
E' roba per Paesi e per gente matura.Quindi l' Italia degli ITALIOTI è esclusa.AnonimoRe: Telelavoro?
non e vero..in Italia abbiamo per esempio tantissimi call center....gente che lavora col telefono...telelavorano appunto..AnonimoRe: Telelavoro?
Nei call center prendi 2 lire e non ci campi... Prendi un dipendente pubblico, per lui il telelavoro significherebbe esclusivamente poter svolgere un terzo lavoro indipendente.Parliamoci chiaro la pubblica amministrazione è fatta nel 90% di raccomandati e nel 95% di incapaci, dagli pure la possibilità di non andare a lavorare e l'italia andrebbe al collassoAnonimoRe: Telelavoro?
- Scritto da: > Nei call center prendi 2 lire e non ci campi... > Prendi un dipendente pubblico, per lui il> telelavoro significherebbe esclusivamente poter> svolgere un terzo lavoro> indipendente.> Parliamoci chiaro la pubblica amministrazione è> fatta nel 90% di raccomandati e nel 95% di> incapaci, dagli pure la possibilità di non andare> a lavorare e l'italia andrebbe al> collassoVerissimo, ma se ci pensi basterebbe eliminare lo stipendio fisso, come ha detto qualcuno, e mettere una quota definita uguale per tutti quelli che ha un certo profilo/qualifica professionale, e una quota variabile correlata alla produttività (= pratiche evase).Se al dipendente si dice: entro p.es. le 22:00 o le 24:00 mi devi spedire al CED in via telematica la pratica X, e:1) se me l'hai spedita bene, prendi la parte variabile;2) se non l'hai spedita, io ipotizzo che tu non abbia fatto niente, quindi i soldi non li prendi.E' semplice! Ovviamente, visto che bisogna evitare che le pratiche vengano buttate là solo per fare numero, il dipendente deve essere direttamente responsabile (civilmente, penalmente, contabilmente, disciplinarmente) della legittimità delle pratiche da lui svolte.AnonimoGià me la vedo se dovesse passare ...
... milioni di dipendenti pubblici a casa per telelavorare (forse, anzi, quasi sicuramente stesi nel letto). Gli uffici postali, del fisco, eccetera, tutti vuoti, visto che già adesso non sono molto pieni e sempre fai code con attese estenuanti nei pochi sportelli aperti. Me la vedo proprio la Pubblica Amministrazione nell'era del telelavoro, ma vedo soprattutto un popolo inca..ato. Poi, parliamo chiaro.Ma come è strutturato il mondo del lavoro italiano quante persone pensate che possano poter fare il fantomatico telelavoro? Allora perché i call center esistono, visto che rompere le balle alla gente con minchiate varie di promozioni oppure ricevere telefonate da clienti delusi, sarebbe possibile anche farlo da casa?Mah!AnonimoRe: La mia esperienza di telelavoratore
e vabbe..ma quando mai un fotografo ha lavorato in ufficio? qua si parla di gente che di norma sta in ufficio...ps..facendo il fotografo si conoscono belle ragazze che fanno i calendari ?AnonimoRe: La mia esperienza di telelavoratore
- Scritto da: > e vabbe..ma quando mai un fotografo ha lavorato> in ufficio? il fotografo mica sta sempre fuori a far foto, passa anche molte ore in studioaghostRe: La mia esperienza di telelavoratore
si ma rispondi alla seconda domanda, plsAnonimoRe: La mia esperienza di telelavoratore
- Scritto da: > si ma rispondi alla seconda domanda, plssviluppo (se da pelicola)cernitafotoritoccocomposizionestudio grafico......Mai scattato una foto in vita tua, eh?Anonimouna cosa che DOVETE sapere tutti
l'80% dei dipendenti pubblici in italia non fa assolutamente NULLA, non sono statistiche Istat ma una statistica basata su un campione rappresentativo da parte del migliore consulente del lavoro esistente al mondo , IL PRECARIO. Io ho lavorato in tutta italia, in societa' private, pubbliche, a partecipazione, enti, universita', centri di ricerca e posso CERTIFICARVI che l'80% dei dipendenti pubblici e la quasi totalita' dei dirigenti SI GRATTA, non ha alcun SENSO, quel poco che lavora lo fa SOLO come straordinario. Un dipendente pubblico non fara' MAI telelavoro perche' da casa non farebbe nulla, HA PAURA di lasciare il posto perche' non solo non e' indispensabile ma NON SERVE a NULLA e se perdesse il posto non troverebbe MAI UN ALTRO LAVORO questo e' quanto, verificabile e certificabile.. del resto report lo mostra da anni, piazzate delle telecamere velocizzate nei posti pubblici e fatevi 4 risate PS padoa schioppa ha detto che la finanziaria sarebbe potuta essere di 15mld, e' stata di 35mld per aumentare gli stipendi agli statali W l'italia (notare la costante i minuscola)AnonimoRe: una cosa che DOVETE sapere tutti
purtroppo questo è un altro paio di maniche. Molti posti di lavoro nel PUBBLICO sono clientelari, ovvero una forma larvata di "assistenza sociale".Ma qui si parla di telelavoro serio... e allora è un altro discorsohttp://aghost.wordpress.com/aghostRe: una cosa che DOVETE sapere tutti
ah si si, mi fido proprio delle certificazioni di uno sconosciuto su internet...C'e' solo parte di verita' in quello che dici...20 Miliardi di euro per l'aumento agli statali? ma non farmi ridere, non sai neanche fare le operazioni.AnonimoRe: una cosa che DOVETE sapere tutti
- Scritto da: > l'80% dei dipendenti pubblici in italia non fa> assolutamente NULLA, non sono statistiche Istat> ma una statistica basata su un campione> rappresentativo da parte del migliore consulente> del lavoro esistente al mondo , IL PRECARIO. Io> ho lavorato in tutta italia, in societa' private,> pubbliche, a partecipazione, enti, universita',> centri di ricerca e posso CERTIFICARVI che l'80%> dei dipendenti pubblici e la quasi totalita' dei> dirigenti SI GRATTA, non ha alcun SENSO, quel> poco che lavora lo fa SOLO come straordinario. Un> dipendente pubblico non fara' MAI telelavoro> perche' da casa non farebbe nulla, HA PAURA di> lasciare il posto perche' non solo non e'> indispensabile ma NON SERVE a NULLA e se perdesse> il posto non troverebbe MAI UN ALTRO LAVORO> > > questo e' quanto, verificabile e certificabile..> del resto report lo mostra da anni, piazzate> delle telecamere velocizzate nei posti pubblici e> fatevi 4 risate> > > PS padoa schioppa ha detto che la finanziaria> sarebbe potuta essere di 15mld, e' stata di 35mld> per aumentare gli stipendi agli> stataliBeh, stavo quasi per prenderti sul serio...peccato che ti sei rovinato alla fineAnonimoLa finanziaria?
- Scritto da: > > PS padoa schioppa ha detto che la finanziaria> > sarebbe potuta essere di 15mld, e' stata di> 35mld> > per aumentare gli stipendi agli> > statali > Beh, stavo quasi per prenderti sul serio...> peccato che ti sei rovinato alla fineMi dispiace X te ma e' dura da smentire:http://www.google.com/search?q=schioppa+15+mld&ie=utf-8&oe=utf-8&rls=org.mozilla:en-US:official&client=firefox-a-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 novembre 2006 12.00-----------------------------------------------------------AlessandroxRe: La finanziaria?
UPPO TUTTI I POST di questo thread eccellente :)corrado1972Re: una cosa che DOVETE sapere tutti
Questa,più che una denuncia, sembra il tuo libro dei sogni.Ti piacerebbe far parte del club vero?AnonimoRe: una cosa che DOVETE sapere tutti
> l'80% dei dipendenti pubblici in italia non fa> assolutamente NULLA, non sono statistiche Istat> ma una statistica basata su un campione> rappresentativo da parte del migliore consulente> del lavoro esistente al mondo , IL PRECARIO. Io> ho lavorato in tutta italia, in societa' private,> pubbliche, a partecipazione, enti, universita',> centri di ricerca e posso CERTIFICARVI che l'80%> dei dipendenti pubblici e la quasi totalita' dei> dirigenti SI GRATTA, non ha alcun SENSO, quel> poco che lavora lo fa SOLO come straordinario. Un> dipendente pubblico non fara' MAI telelavoro> perche' da casa non farebbe nulla, HA PAURA di> lasciare il posto perche' non solo non e'> indispensabile ma NON SERVE a NULLA e se perdesse> il posto non troverebbe MAI UN ALTRO LAVORO> > > questo e' quanto, verificabile e certificabile..> del resto report lo mostra da anni, piazzate> delle telecamere velocizzate nei posti pubblici e> fatevi 4 risate> > > PS padoa schioppa ha detto che la finanziaria> sarebbe potuta essere di 15mld, e' stata di 35mld> per aumentare gli stipendi agli> statali> > W l'italia (notare la costante i minuscola)Post da inquadrare!!Specie l'ultima frase (senza il testo tra parentesi).Mi fa sempre più schifo questo paese...AnonimoRe: una cosa che DOVETE sapere tutti
> HA PAURA di> lasciare il posto perche' non solo non e'> indispensabile ma NON SERVE a NULLA e se perdesse> il posto non troverebbe MAI UN ALTRO LAVOROE secondo te perchè c'è una tale massa di gente che fa domanda nell'esercito, polizia, beni culturali ecc?Perchè dopo non aver mai fatto un cazzo a scuola, si rendono conto di NON SAPER FARE ASSOLUTAMENTE NULLA. Consci della loro assoluta inutilità e invendibilità, fanno domanda per chiudersi in qualche casermone per tutta la vita.AnonimoRe: una cosa che DOVETE sapere tutti
Sono ASSOLUTAMENTE d'accordo, il paese deve SOPPORTARE decine di migliaia di nullafacenti.Gente PARASSITA ed inutile che non solo non produce nulla e si porta a casa a fine mese i NOSTRI soldi, ma è gente che spesso e volentieri OSTACOLA per assenteismo ed incompetenza la parte degna e produttiva dell'Italia.Altro che telelavoro, dovrebbero dall'oggi al domani metterli in mezzo ad una strada.State certi che NON CAMBIEREBBE NULLA, ma noi almeno risparmieremmo svariati miliardi di euro.Se c'è una fogna in Italia è lì.Anonimoparole, parole, parole........
tutti i progetti che queste grandi menti partoriscono sono solo per foraggiare amici e amici di amici trombati.si scrivono e si stampano fiumi di parole a cui segue il nulla.guardatevi l'ultima puntata di report: www.report.rai.itciaoAnonimoRe: La mia esperienza di telelavoratore
La differenza tra te e un dipendente pubblico è che tu ci campi con il tuo lavoro, se non lavori non mangi niente villa in campagna, niente donne niente servizi igenici/sanitari.Il dipendente pubblico non ci deve vivere, non sono licenziabili se non lavorano, non hanno problemi se per fare una pratica impiegano un mese o un anno a loro lo stipendio mensile lo daranno sempre e comunque fino alla pensione.Non è una differenza da poco lo sai?AnonimoRe: La mia esperienza di telelavoratore
- Scritto da: > La differenza tra te e un dipendente pubblico è> che tu ci campi con il tuo lavoro, se non lavori> non mangi niente villa in campagna, niente donne> niente servizi> igenici/sanitari.> Il dipendente pubblico non ci deve vivere, non> sono licenziabili se non lavorano, non hanno> problemi se per fare una pratica impiegano un> mese o un anno a loro lo stipendio mensile lo> daranno sempre e comunque fino alla> pensione.> Non è una differenza da poco lo sai?certo che lo so, ma questo è un altro discorso. Che una grande parte di dipendenti pubblici lavori poco è vero, ma questo è il frutto di decenni di politica clientelare, una larvata forma di "assistenza sociale". Qui in trentino per dire si sono assunte migliaia di persone negli enti pubblici, in Regione e Provincia. Con questi criteri, cosa si pretende? Ma qui si parla di telelavoro serio... non di far poltrire a casa chi già poltrisce in ufficio :)aghostRe: La mia esperienza di telelavoratore
Telelavoro SI in impresa privata.Assolutamente NO in realtà o pubbliche.Altrimenti oltre a regalare stipendi a quella fetta di impiegati che non se li meritano gli forniamo anche la linea Internet...AnonimoRe: La mia esperienza di telelavoratore
- Scritto da: > Telelavoro SI in impresa privata.> Assolutamente NO in realtà o pubbliche.> Altrimenti oltre a regalare stipendi a quella> fetta di impiegati che non se li meritano gli> forniamo anche la linea> Internet... hai ragione... e pensare che tempo fa avevo proposto di pagare io la linea telefonica se mi facevano lavorare da casa almeno 10 giorni al mese e ci avrei risparmiato comunque...ilgorgoSe fossi un dipendente statale
Mi adeguerei all'aria che tira pena l'essere mobbizato.Ma davvero pensate che chi lavora nella PA abbia un altro DNA?Visto che siete ossessionati dalle tasse vi propongo un ragionamento:1) ipotizziamo che la parte più smart del Paese (professionisti ed imprenditori) abbia più facilità di evasione fiscale 2) ed ipotizziamo che aumenti la pressione dell'Agenzia delle Entrate su questi soggetti3) a questo punto loro pagano a denti stretti ma è umano che si sentiranno un pochino più interessati su come vengono spesi i loro soldi (adesso lo Stato spende sopratutto i soldi dei lavoratori dipendenti)4) volete vedere che forse diminuiranno sprechi ed inefficienze?AnonimoRe: Se fossi un dipendente statale
- Scritto da: > Mi adeguerei all'aria che tira pena l'essere> mobbizato.> Ma davvero pensate che chi lavora nella PA abbia> un altro> DNA?sì, altrimenti farebbe dell'altro.> Visto che siete ossessionati dalle tasse vi> propongo un> ragionamento:> 1) ipotizziamo che la parte più smart del Paese> (professionisti ed imprenditori) abbia più> facilità di evasione fiscalee già la prima ipotesi è sbagliata: i più propensi ad evadere sono quelli che offrono servizi a privati (aka, non emettono fatture e scontrini) quindi artigiani e commercianti> > 2) ed ipotizziamo che aumenti la pressione> dell'Agenzia delle Entrate su questi> soggetti...distraendo risorse da chi effettivamente evade e distrendo tempo a chi deve produrre ricchezza e quindi gettito per lo stato....> 3) a questo punto loro pagano a denti stretti ma> è umano che si sentiranno un pochino più> interessati su come vengono spesi i loro soldi> (adesso lo Stato spende sopratutto i soldi dei> lavoratori> dipendenti)...infatti io credo che emigreranno....> 4) volete vedere che forse diminuiranno sprechi> ed inefficienze?uahahahahahahaaaa...... la battuta più esilarante della giornataAnonimoGanci per provarci
Leggendo i commenti a questo articolo noto che ci sono alcuni di voi che hanno già intrapreso la strada del telelavoro.Riuscireste a suggerire qualche link - italiano o meglio estero - per cominciare perlomeno a sondare qualche possibilità di telelavoro?Makka64NO! Tutti nel capannone per più di 8 ore
Nainh !Tutti dietro la scrivania, perchè se stiamo seduti dietro la scrivania nel capannone significa che stiamo lavorando, anche se poi non funziona niente.Non è la legge da cambiare, è l'italiano che è marcio!AnonimoRe: NO! Tutti nel capannone per più di 8
- Scritto da: > Nainh !> Tutti dietro la scrivania, perchè se stiamo> seduti dietro la scrivania nel capannone> significa che stiamo lavorando, anche se poi non> funziona> niente.> Non è la legge da cambiare, è l'italiano che è> marcio!No, l'italiano è cretino.Basta vedere da chi è governato da almeno 1000 anni.AnonimoRe: NO! Tutti nel capannone per più di 8
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Nainh !> > Tutti dietro la scrivania, perchè se stiamo> > seduti dietro la scrivania nel capannone> > significa che stiamo lavorando, anche se poi non> > funziona> > niente.> > Non è la legge da cambiare, è l'italiano che è> > marcio!> No, l'italiano è cretino.> Basta vedere da chi è governato da almeno 1000> anni.http://it.wikipedia.org/wiki/In_nome_del_Papa_ReAnonimoRe: NO! Tutti nel capannone per più di 8
... è che all'italiano piace perdere tempo...lo dimostra il fatto che sto leggendo e rispondendo a questi messaggiAnonimono scusate ma...
gia' i dipendenti pubblici lavorano 5 ore al giorno...e la maggiorparte sono fancazzistivisto con i miei occhi...delle persone giocare al solitario di windows..ora lasciamoli pure a casaahahha che ridere.....AnonimoRe: no scusate ma...
- Scritto da: > gia' i dipendenti pubblici lavorano 5 ore al> giorno...e la maggiorparte sono> fancazzisti> > visto con i miei occhi...delle persone giocare al> solitario di> windows..> > ora lasciamoli pure a casa> > ahahha che ridere.....> E i sindacalisti (con i loro protetti) dove li lasci? Quelli sono i peggiori di tutti :DAnonimoRe: no scusate ma...
Si infatti..diventano dei pensionati praticamente dopo..quanti credete che resterebbero veramente fra le mura domestiche?Altro che telelavoro! Il personale delle PA va dimezzato e reso produttivo grazie agli incentivi resi possibili dalle spese dimezzate.AnonimoRe: no scusate ma...
No! basta con la carota!Il personale pubblico va spinto a lavorare solo con il serio e concreto rischio di licenziamento.AnonimoRe: no scusate ma...
Concordo al 100%.I risparmi si fanno attraverso l'ottimizzazione.Il telelavoro, con la mentalità dell'italiano medio, è pura utopiaAnonimoahah..qui è pieno di statali informatici
tra cui io. Non arriverei all'80% ma in parte è vero.Non dipende dal dipendente medio ma da chi 'dirige' le risorse umane. Questo è certo al 100%.Chi lavora e si sbatte viene messo in poco tempo in minoranza.Una soluzione? Dimezzare gli stipendi. Una metà fissa l'altra legata alla produttività, ai progetti. Se non lavori e non produci non ti pago. Se invece lavori oltre il tuo limite e ti sbatti puoi -con certezza- guadagnare di più.Incentivare alla produttività, premiare il merito, l'impegno reale.Anonimose la memoria...
non m'inganna.A Roma in trent'anni non sono riusciti a spostare gli uffici pubblici dal centro storico.(Vuoi mettere andare a "lavorare" in centro ?E poi, che diamine, un Ministro sbattuto in periferia come farebbe a farsi norate con la SUA bella auto blu ? Umiliante, come minimoMi ricordo, poi, (sempre che non mi sia del tutto rinc***oglionito) di uno sciopero dei ministeriali perchè reclamavano almeno un'ora di tempo libero per poter effettuare la spesa !!!scusate devo andare in bagno a vomitaredibooRe: La mia esperienza di telelavoratore
> > svantaggi del telelavoro:> > - mancanza del confronto coi colleghi> - molte distrazioni (il gatto, il giardino...)> - tendenza a "sedersi"> > Per telelavorare occorre disciplina, c'è la> tendenza (mia almeno) a spezzettare il lavoro o> ad allungarlo per via delle molte pause che uno> si prende (se c'è una bella giornata di sole,> scendo a spazzare le foglie in giardino o faccio> una passeggiata> :)).> Temo sia il rischio più probabile. Già in ufficio, vedo che perdo del tempo a tenere i colleghi del mio gruppo focalizzati sul compito assegnato, mentre a loro spesso piace divagare su attività meno prioritarie, ma più piacevoli.SalutiilgorgoSOno sitemista
Non Ho bisogno di andare al lavoro posso fare tutto(quasi) da casa avrei bisogno di andare in "uffico" una volta a settimana forse.Ma sapete cos'è il problema?se sto a casa faccio il sistemista e basta!!!se vado in ufficio posso fare anche il segretario,il centralinista,l'austista,il mobiliere,il reparto acquisti e l'inseritore di dati nonchè il telemarketing.Questa è la verità se siamo a casa possiamo farne uno alla volta di lavoro,se siamo in ufficio 50 e in una mentalità italiana di piccola azienda dove bisogna spremere all'osso il telelavoro è un modo per far lavorare meno.In piu però vi dico perchè tutti i giorni mi devo fare 60 km invece che 3?perchè se sei reidente a edolo devi spostarti fino a brescia ogni giorno col pulman?OBBLIGHIAMO LE AZIENDE A ICLUDERE IL TRASPORTO NEL MONTANTE DELLE ORE LAVORATE E VEDRETE SI CALARE INQUINAMENTO E AUMENTARE LA QUALITà DELLA VITA.OGGi mi conviene prendere uno da edolo perchè li non c'è lavoro e quindi costa poco piuttosto che uno del posto che avento psosibilità di scelta mi costa di piu.se invece le 8 ore includessero il viaggio forse preferirei quello che abita qui sotto anche se è piu caro di 200 euro rispetto a uno che è 120kmche ogni giorno me ne costa 400 di mancato reddito....FORRRRRRSEAnonimoRe: SOno sitemista
Sono sistemista anch'io ma non mi sogno neppure di lavorare da casa, perche oltre a fare il sistemista devo "sistemare" l'hardware che per un motivo o un'altro gli impiegati scassano quotidianamente.Far ripartire servizi il prima possibile assemblando pezzi di recupero in attesa che arrivi il nuovo server, accompagnare il dito dell'impiegato, meglio se e' una impiegata, a cliccare il tastino giusto, disintasare la stampante dalla carta da wc su cui tentano di farla stampare ecc...Sono tutti "servizi" che richiedono la mia presenza.AnonimoRe: SOno sitemista
Sono informatico meglio stare al lavoro però se hai figli a casa devi fare il baby sitter e allora non fai più niente...lavoro vicino però così li vedi ogni tanto tuo figlio...AnonimoTelelavoro Ufficioso e non Ufficiale.
Io telelavoro da casa costantemente da almeno 2 anni.Ovviamente il tutto in base ad un accordo diretto tra "capo" e dipendente, perche' farlo "ufficialmente" sembra piu' difficile che andare sulla luna.E' per questo motivo che il telelevoro non decolla. I sindacati sono i primi nemici del telelavoro. Figuriamoci ! Vorrebbero verificare che a casa del dipendente "siano presenti i requisiti per lavorare, l'igiene, ecc.. ". E' ovvio che i requisiti ci sono, e se anche non ci sono, chiunque e' piu' contento di lavorare senza, nel luogo dove del resto vive quando non lavora, piuttosto che farsi 4 ore di cosa al giorno in mezzo allo smog, a rischio incidenti ecc ecc. Quando sei in coda sulla A4 si che non sussistono i requisiti di igiene ed ergonomia. Ma su questo ovviamente i sindacati non mettono becco !!!Loro vorrebbero addirittura che il televavoro costasse alle aziende di piu' che il lavoro normale. Vorrebbero addirittura che l'azienda pagasse l'affitto al lavoratore per quella parte di casa sua che viene da lui occupata quando lavora da casa.A S S U R D O ! ! !Date ascolto a me: mandata a ca..re i sindacalisti e tutti quelli che vogliono "difendere i vostri diritti", ed incominciate a difenderveli da soli, mettendovi personalmente d'accordo con chi vi puo' consentire di lavorare da casa.Vedrete che cosi' lavorerete tranquillamente da casa alla faccia dei pecoroni che hanno tutti i diritti, anche quello di fare 4 ore di viaggio per farne 8 di lavoro.AnonimoRe: PA in telelavoro? Si', ma i soldi?
> > Ora come ora allo Stato un impiegato costa: lo> stipendio + riscaldamento/condizionamento +> elettricita' + rimborso spese di trasporto> (credo; tipo l'abbonamento del> treno/autobus).> Metterlo in telelavoro toglie la seconda e la> quarta voce, ma l'elettricita' deve essergli> rimborsata; inoltre gli si deve fornire una linea> adsl o isdn e una postazione di lavoro a norma> 626 (come anche riportato> nell'articolo).> Guarda, se mi proponessero il telelavoro, preferirei pagare io l'ADSL, l'elettricità, piuttosto che farme 65 Km. tutti i giorni (alla fine mi costerebbe di meno).SalutiilgorgoAvete mai provato ?
Sono consulente e potrei svolgere il 90 per cento del mio lavoro di sviluppo da casa, per non parlare poi delle 'teleassistenze'.Ho provato a lavorare da casa, ma credo che non sia cosi immediato il beneficio.Infatti se hai un monolocale o bilocale dove vivi (mangi, dormi, lavi, stiri, etc), diventa pesante lavorci.A volte c'è il rischio di confondere la parte lavorativa con quella privata.Se l'impegno lavorativo è pesante finisce che ti tappi in casa come un orso in letargo.Morale : il telelavoro puo' essere comodo, ma non dovrebbe sostituire il lavoro normale.Ciao a tutti, adesso chiudo, esco e mi faccio la coda in tangenziale !Anonimop.a.....
Nella PA, dove lavoro io(archivista), ci sono i p.c. ma servono solo per sostituire le macchine da scrivere, poi è tutto carta, faldoni, cartelline, cartoline di raccomandate da inserire nei facicoli......ma quale telelavoro...ma sopratutto.....ma quale informatica......AnonimoRe: p.a.....
Non è in tutti gli Enti della PA così... però ciò che continuo a credere e capire è che la PA non *vuole* "risparmiare".La PA più spende, più soldi riceve l'anno successivo a budget (detta in soldoni). Perciò, più soldi si spendono, meglio è!Tristezza italica...AnonimoA proposito di code
Per chi comunque deve fare il pendolare, rivalutiamo le due ruote. Inquinano poco, una moto euro0 inquina come una macchian euro4 e metà del migliore ecodiesel, anche se su questo punto alcuni Comuni sembrano non sentirci (vedi Milano, Roma, ecc). Contribuiscono a snellire il traffico. Se tutti gli utilizzatori di due ruote utilizzassero l'auto, le code e lo smog aumenterebbero inevitabilmente.AnonimoIl tema richiede impegno
Il tema del telelavoro richiede impegno costruttivo e condiviso di parti sociali che però debbono impegnarsi a capirne il comune interesse e risolvere le, eventuali, esigenze in conflitto.Detto così, lo so, sembra semplice, i capelli binchi, Manfredini, li abbiamo già!Anonimotelelavoro
Ciao ragazzi, è da un po' di tempo che mi sto documentando su programmi di affiliazione e altri metodi di telelavoro.Nelle mie ricerche ho trovato un'offerta molto interessante.Questa è l'offerta: http://lavoroviaggi.come questo è il sito nel quale l'ho trovata: http://guadagnareininternet.netCosa ne pensate?RemigioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 22 11 2006
Ti potrebbe interessare