Il sito spagnolo Rojadirecta ha vinto il primo round contro i titolari dei diritti televisivi che lo accusavano di violazione del copyright. Il procedimento nei suoi confronti è stato archiviato perché “il fatto non sussiste”.
Rojadirecta è uno dei portali più famosi per quanto riguarda lo streaming : permette ai suoi utenti di vedere in diretta e gratuitamente i principali eventi sportivi, sia spagnoli che internazionali, soprattutto calcio ma anche tennis, football e gli altri incontri più richiesti.
Il sito era stata portato in tribunale da Audiovisual Sport, maggior detentore spagnolo di diritti televisivi , editore anche del quotidiano El Pais e della rete televisiva Cuatro , nonché titolare dei diritti sulla trasmissione della Liga e della Coppa del Re, eventi dall’elevato share di ascolti offerti anche da Rojadirecta.
Il giudice di Madrid ha archiviato il caso perché “il fatto non sussiste”: secondo quanto riferito dall’amministratore di Rojadirecta, Audiovisual Sport avrebbe accusato il sito di “mettere a disposizione degli utenti dei software di decodifica per guardare i programmi criptati da loro trasmessi in Spagna, facendo dunque riferimento ad una legge creata per impedire alle persone di utilizzare i decoder delle tv satellitari senza pagare”.
La legge cui avrebbero fatto riferimento gli avvocati del gigante spagnolo dei diritti televisivi, dunque, richiedeva di verificare l’esistenza di mezzi attraverso cui il sito avrebbe favorito la decodifica illegittima dei segnali. Tuttavia, dal momento che gli esperti della polizia hanno potuto verificare che il sistema P2P di Rojadirecta questo non lo fa, il giudice non ha potuto che chiudere il caso.
“Il sito – si legge nella sentenza – non fornisce alcun codice necessario per decriptare il segnale televisivo, né realizza connessioni con programmi in grado di decodificarlo”. I programmi che fornisce sono in Rete accessibili a tutti e, sottolinea il giudice “liberi, aperti e gratuiti”. Per quanto riguarda i contenuti, poi, il sito non contiene propriamente nulla, se non una lista di link http che permette di collegarsi a siti terzi, dislocati in altri Paesi, che offrono l’evento in streaming oppure che portano al file torrent dell’evento.
D’altronde, gli stessi eventi che in Spagna sono in pay per view (e codificati in modo da non essere accessibili a tutti), in altre parti del mondo vengono trasmessi decodificati e possono arrivare direttamente in Rete attraverso programmi liberamente accessibili. La proprietà intellettuale sulle trasmissioni acquisita da Audiovisual Sport, inoltre, è limitata territorialmente .
La Corte ha adottato un punto di vista particolare in materia di valutazione dei compensi, giudicando quelli ricevuti da Rojadirecta non direttamente correlati all’atto di rendere disponibili i link agli eventi sportivi. I guadagni del sito derivano, infatti, da compensi pubblicitari indiretti.
Stessa vittoria giudiziaria avevano ottenuto in Spagna sia il sito TvMix (sempre accusato da Audiovisual) che fornisce lo stesso servizio di Rojadirecta, sia il sito Elrincondejesus che permette di scaricare film sia via BitTorrent che con Emule: quest’ultimo era stato chiamato in causa dalla Sociedad General de Autores y Editores (SGAE, la SIAE spagnola), ma il Tribunale, valutando l’assenza di fine di lucro , ha giudicato lecito l’interscambio di contenuti.
Intanto i detentori di diritti televisivi degli altri Paesi guardano al caso Rojadirecta con preoccupazione, in particolare Cile e Argentina , dove l’emittente televisiva Torneos y Competencias (TyC) ha affermato di temerne i contraccolpi e minacciato azioni legali contro i diffusori argentini che hanno intenzione di utilizzare il sito spagnolo, quali Justin.tv e Futbolarg.com.ar.
Aspettando il probabile appello da parte di Audiovisual Sport, sembra dunque che in materia di copyright la Spagna stia adottando una linea differente al resto d’Europa, che resta invece legata ai destini del caso The Pirate Bay e alla dottrina Sarkozy.
Claudio Tamburrino
-
Scelta del browser
Scelta del browser ok, IO VOGLIO POTER SCEGLIERE ANCHE IL SISTEMA OPERATIVO non essere obbligato ad avere installato WindowsGuiancarlo PiccininiRe: Scelta del browser
Poi la conseguenza è che perforza di cose, la stragrande maggioranza di Produttori, creano driver per Win o Mac soltanto. Ora, indifferentemente da quale sistema uno preferisca, sia Win, Mac, ubuntu Linux, Suse linux , AmigaOS, etc. sarebbe giusto fare i driver per + OS, e inoltre fare in modo che ci sia + scelta, non solo Acer con Win, HP con Win oppure alternativa.... MAC Book o Mini Mac o iMac etc.PapildeRe: Scelta del browser
il fatto è che lo sviluppo di software, e quindi anche dei driver, costa.non tutte le aziende sono disposte a farlo o se lo possono permettere o sono disposte ad assumere una o più persone per farlo.LaNbertoRe: Scelta del browser
Spesso basta che le aziende rilascino il codice dei propri driver. Poi ci penserà la comunità ad adattarli al kernel di Linux. Ma c'è una sottovalutazione generale del pinguino da parte di molti produttori. Altri invece, come nVidia, ritengono che rilasciare il codice dei propri driver per intero possa essere controproducente.Francesco_Holy87Re: Scelta del browser
E io quando compro un TOMTOM voglio poter scegliere che abbia Windows e non Linux all'interno!MAHRe: Scelta del browser
vuoi installarci photoshop?JosafatRe: Scelta del browser
No, voglio la libertà di scelta!MAHRe: Scelta del browser
- Scritto da: Josafat> vuoi installarci photoshop?Si, deve rimuovere gli occhi rossi dai semafori.MegaJockRe: Scelta del browser
e poi ti trovi in un centro abitato con na bella schermatina blu o un messaggio con "questa applicazione ha smesso di funzionare, Vuoi inviare una mail di notifica a Microzozz??"pusRe: Scelta del browser
- Scritto da: pus> e poi ti trovi in un centro abitato con na bella> schermatina blu o un messaggio con "questa> applicazione ha smesso di funzionare, Vuoi> inviare una mail di notifica a> Microzozz??"E' libertà anche questaE io la voglio!AMENRe: Scelta del browser
- Scritto da: MAH> E io quando compro un TOMTOM voglio poter> scegliere che abbia Windows e non Linux> all'interno! basta con Windows non ne posso vedere come lo venderanno nei negozi la versione 7 http://www.giangi.it/images/windows7nuoceallasalute.gifgiancarlo PiccininRe: Scelta del browser
- Scritto da: Guiancarlo Piccinini> Scelta del browser ok, > IO VOGLIO POTER SCEGLIERE ANCHE IL SISTEMA> OPERATIVO> > non essere obbligato ad avere installato WindowsQualcuno te lo impedisce?Io ho scelto Leopard e l'ho preso.Prima ho scelto win95 e poi XP: li ho scelti io.Ho scelto di provare qualche distro linux, ubuntu e altre e ho scelto di formattare l'hd per tornare a Windows (poi mac).Quel che voglio dire è che nessuno ti impedisce nulla.MichaelRe: Scelta del browser
Non tutti gli utenti possono essere così informati... Se OOo, Ubuntu e Firefox venissero fatti conoscere a scuola, non avremmo così tanti pc windowsJosafatRe: Scelta del browser
- Scritto da: Josafat> Non tutti gli utenti possono essere così> informati... Se OOo, Ubuntu e Firefox venissero> fatti conoscere a scuola, non avremmo così tanti> pc> windowsMa un sacco di disoccupati in più ...nome e cognomeRe: Scelta del browser
- Scritto da: Josafat> Non tutti gli utenti possono essere così> informati... Se OOo, Ubuntu e Firefox venissero> fatti conoscere a scuola, non avremmo così tanti> pc windowsSe a scuola studiassero invece di installare e navigare con firefox....Mi sembra proprio l'ultimo dei problemiAMENRe: Scelta del browser
- Scritto da: Michael> - Scritto da: Guiancarlo Piccinini> > Scelta del browser ok, > > IO VOGLIO POTER SCEGLIERE ANCHE IL SISTEMA> > OPERATIVO> > > > non essere obbligato ad avere installato Windows> Qualcuno te lo impedisce?> Io ho scelto Leopard e l'ho preso.e ti sei beccato l'hardware Apple in allegato> Prima ho scelto win95 e poi XP: li ho scelti io.non hai scelto un ca**o, te li sei trovati installati nel PC.> Ho scelto di provare qualche distro linux, ubuntu> e altre e ho scelto di formattare l'hd per> tornare a Windows (poi> mac).Non ce ne fotte un ca**o di te.Noi vogliamo comprare un PC SENZA SISTEMA OPERATIVO, e a parte qualche offerta (Dell), o andare dagli assemblatori, semplicemente non è possibile.> Quel che voglio dire è che nessuno ti impedisce> nulla.Non è vero. Quando il prezzo del SO sarà separato da quello dell'HW, allora ci sarà libertà di scelta.FunzRe: Scelta del browser
E' così difficile farsi fare un pc in un negozio di informatica? Bisogna per forza pagare fior fiore di un pc fatto al supermercato?Ti fai il tuo bel rivenditore di fiducia, vai a farti consigliare che pezzi mettere per l'utilizzo che ne fai (tranquillo che lui li sa al contrario del commesso del supermarket) e ti ci fai mettere il software che vuoi.Non vedo tutte queste difficoltà. Se poi vuoi il pc con il loghetto HP fuori ti pigli anche windows in corredo perchè ci sono dei CONTRATTI firmati che non possono essere trascurati.Da quando mi sono avvicinato al mondo dei pc mi sono sempre scelto il sistema operativo da installare, dapprima meccanicamente poi, acquisendo nozioni, a seconda dell'utilizzo che ne dovevo fare. E con questo so passato a tutti i Windows, Ubuntu, open SuSe, per poi ritornare a windows con vista e ora 7.Tutte scelte personali caratterizzate dall'utilizzo che doveva avere la mia macchina.Mai avuto OS preinstallati (a parte nel portatile ma onestamente mi sembra una cosa saggia... all'inizio andava bene per giocare e XP era ottimo, ora l'hardware è obsoleto e come OS ha su Ubuntu...) e mai sentito la necessità di andare a prendere un pc precostruito...hmmmRe: Scelta del browser
- Scritto da: Funz> Non è vero. Quando il prezzo del SO sarà separato> da quello dell'HW, allora ci sarà libertà di> scelta.92 minuti di applausi ininterrotti.A parte gli scherzi, sarebbe senza dubbio la soluzione migliore. Ora sembra che il sistema operativo sia regalato con il pc. Non dico di impedire il preinstallato, ma almeno indicare il prezzo della licenza a fianco del prezzo del pc. Così da rendere tutti i consumatori, tanto ormai siamo visti solo così, più consapevoli dei loro acquistiThescareRe: Scelta del browser
- Scritto da: Funz> Non ce ne fotte un ca**o di te.> Noi vogliamo comprare un PC SENZA SISTEMA> OPERATIVO, WowE poi ci si chiede perchè la gente non adotti linuxSe questa è la libertà che volete, forse è meglio non darvela...AMENRe: Scelta del browser
- Scritto da: Guiancarlo Piccinini> Scelta del browser ok, > IO VOGLIO POTER SCEGLIERE ANCHE IL SISTEMA> OPERATIVO> > non essere obbligato ad avere installato WindowsQuoto, se l'antitrust facesse veramente il suo lavoro, l'abominio delle installazioni OEM sarebbe vietato da un bel pezzo.FunzRe: Scelta del browser
- Scritto da: Funz> - Scritto da: Guiancarlo Piccinini> > Scelta del browser ok, > > IO VOGLIO POTER SCEGLIERE ANCHE IL SISTEMA> > OPERATIVO> > > > non essere obbligato ad avere installato Windows> > Quoto, se l'antitrust facesse veramente il suo> lavoro, l'abominio delle installazioni OEM> sarebbe vietato da un bel> pezzo.Vedo già tutte le persone poco pratiche, arrivare a casa, accedere il pc, vedere che non si avvia e chiedersi: "E mo?" e riportarlo al venditore perchè non funzionanante...Secondo me, il pc senza SO oem deve essere una possibilità e non l'unica scelta...Tutte le volte che ho visto portatili venduti senza SO oem costavano poche decine di euro meno dell'equivalente con SO Microzozz oem.E' davvero tutto questo il risparmio?O soltanto l'ennesimo isterismo di persone eternamente insoddisfatte?AncucchiRe: Scelta del browser
- Scritto da: Ancucchi> > Quoto, se l'antitrust facesse veramente il suo> > lavoro, l'abominio delle installazioni OEM> > sarebbe vietato da un bel> > pezzo.> Vedo già tutte le persone poco pratiche, arrivare> a casa, accedere il pc, vedere che non si avvia e> chiedersi: "E mo?" e riportarlo al venditore> perchè non> funzionanante...non ce ne fo**e un ca**o degli utenti poco pratici (scusa se mi ripeto, ma di voialtri non me ne fo**e proprio un ca**o!)> Secondo me, il pc senza SO oem deve essere una> possibilità e non l'unica> scelta...è quello che dico sempre:un cartellino separato per il SO, se lo vuoi lo compri a parte e te lo fai installare, se non lo vuoi compri solo il PC vergine.> Tutte le volte che ho visto portatili venduti> senza SO oem costavano poche decine di euro meno> dell'equivalente con SO Microzozz> oem.questo la dice lunga sulla truffa delle licenze OEM. Si chiama concorrenza sleale, dumping, ci sono tanti modi per chiamarlo.> E' davvero tutto questo il risparmio?> O soltanto l'ennesimo isterismo di persone> eternamente> insoddisfatte?isterico sarai te, a me piacerebbe solo non vedermi rifilato per forza un prodotto che non voglio.FunzRe: Scelta del browser
- Scritto da: Guiancarlo Piccinini> Scelta del browser ok, > IO VOGLIO POTER SCEGLIERE ANCHE IL SISTEMA> OPERATIVO> > non essere obbligato ad avere installato WindowsQUOTOSpero che venga impedita l'installazione di un SO preinstallato nei PC, tutti...E il giorno in cui se uno vuole windows deve pagare 100 e passa euro, riderò Voglio vedere quanti continueranno ad usarlo @^ (linux)Ivan!Re: Scelta del browser
- Scritto da: Ivan!> Spero che venga impedita l'installazione di un SO> preinstallato nei PC,> tutti...> > E il giorno in cui se uno vuole windows deve> pagare 100 e passa euro, riderò > sentite, ma che lavoro fate tutti, per il quale la differenza di 100 euro sia così cruciale? io ho parecchie migliaia di euro in software sulle mie macchine, sai cosa me ne frega del sistema operativo?LaNbertoRe: Scelta del browser
- Scritto da: LaNberto> - Scritto da: Ivan!> > > Spero che venga impedita l'installazione di un> SO> > preinstallato nei PC,> > tutti...> > > > E il giorno in cui se uno vuole windows deve> > pagare 100 e passa euro, riderò > > > > sentite, ma che lavoro fate tutti, per il quale> la differenza di 100 euro sia così cruciale? io> ho parecchie migliaia di euro in software sulle> mie macchine, sai cosa me ne frega del sistema> operativo?Stavo parlando di desktop, di chi compra il PC al supermercatoIn questo caso i 300 e passa euro di windows non sono pochi :)Ivan!Re: Scelta del browser
- Scritto da: LaNberto> sentite, ma che lavoro fate tutti, per il quale> la differenza di 100 euro sia così cruciale? io> ho parecchie migliaia di euro in software sulle> mie macchine, sai cosa me ne frega del sistema> operativo?Eppure quanto ci vuoi scommettere che se mettessero il prezzo del SO separato rispetto a quello del computer, la gente ci penserebbe sul serio a mettere quello gratuito?In parte perché "la gente" non ha software pagato migliaia di euro sul proprio sistema, ed in parte perché è lo stesso meccanismo per cui vai al supermercato a fare una spesa da 100-150 euro, ma guai a non recuperare lo spicciolino nel carrello.Fabrizio CintiRe: Scelta del browser
- Scritto da: LaNberto> sentite, ma che lavoro fate tutti, per il quale> la differenza di 100 euro sia così cruciale? io> ho parecchie migliaia di euro in software sulle> mie macchine, sai cosa me ne frega del sistema> operativo?una cosa è certa amico mio, qui pochi hanno a che fare coi computer mi sa._kaiser_Re: Scelta del browser
Bravo io approvo assolutamente quanto dici Spero che venga impedita l'installazione di un SO preinstallato nei PCgiancarlo PiccininRe: Scelta del browser
io non capisco 1 cosa, ma chi cavolo ha detto che se prendo un nuovo pc ho pre-installato windows, ragazzi svegliAAA!!! vi comprate i pezzi singoli ve li montate e poi comprate o scaricate il sistema operativo che + vi piace ps. ma chi cavolo và a comprarsi un pc in una catena commerciale ... uh da folliJohnnyJack8 4Re: Scelta del browser
- Scritto da: JohnnyJack8 4> io non capisco 1 cosa, ma chi cavolo ha detto che> se prendo un nuovo pc ho pre-installato windows,> ragazzi svegliAAA!!! vi comprate i pezzi singoli> ve li montate e poi comprate o scaricate il> sistema operativo che + vi piace ps. ma chi> cavolo và a comprarsi un pc in una catena> commerciale ... uh da> folli no ti sbagli è da utonti, ovvero da persone che sono convinte che il pc non sia nulla di più di un banale elettrodomestico, e tutto questo da quando hanno cominciato a venderli al supermercato e nei centri specializzati (in niente)quando avevo il negozio io, la gente entrava, e veniva consigliata (e coccolata) dal primo momento e per sempre.i clienti sono il miglior tesoro che un negoziante o un tecnico abbiano,ma spesso non se ne rendono conto o se ne dimenticano.lrobyRe: Scelta del browser
Su oltre il 99% dei pc (non mac) gira windows. Su meno dell'1% gira linux nonostante sia gratis, nonostante l'installazione sia a prova di cretino, nonostante sia sicuro, nonostante si trovino la maggior parte dei driver.Evidentemente il mercato preferisce quello che è uno standard di fatto, con buona pace per Linux che pur meriterebbe.Mr.PinkAntitrust del c***o
Questa unione europea fa le multe per dei programmini innoqui (WM ed IE) ma non fa una multa perché Microsoft mette Windows preinstallato su ogni PC in vendita!!Questo è antitrust??DMTRe: Antitrust del c***o
In effetti, la UE finge di essere severa e intransigente contro Microsoft, ma poi utilizza esclusivamente formati proprietari della stessa Microsoft; in questo modo viene meno agli stessi principi che hanno portato alla nascita dell'Unione Europea.Alvaro VitaliRe: Antitrust del c***o
- Scritto da: Alvaro Vitali> In effetti, la UE finge di essere severa e> intransigente contro Microsoft, ma poi utilizza> esclusivamente formati proprietari della stessa> Microsoft; in questo modo viene meno agli stessi> principi che hanno portato alla nascita> dell'Unione> Europea.Quoto pienamente!!!Nessuna legge che faccia da pari per tutti i so disponibili per pc.PapildeRe: Antitrust del c***o
- Scritto da: Alvaro Vitali> In effetti, la UE finge di essere severa e> intransigente contro Microsoft, ma poi utilizza> esclusivamente formati proprietari della stessa> Microsoft; in questo modo viene meno agli stessi> principi che hanno portato alla nascita> dell'Unione> Europea.E fa bene: sfrutta microsoft e poi si fa pagare per le multe.Mica scemi.MichaelRe: Antitrust del c***o
Certo, perchè l'unione europea è nata appunto allo scopo di promuovere la diffusione del software libero. E' l'articolo 1 della costituzione ahahaaahahmr_caosRe: Antitrust del c***o
Questo è Antitrust: http://is.gd/1PtCHe questo anche: http://is.gd/1PtC8alexjennRe: Antitrust del c***o
Microsfot non "mette" Windows preinstallato sui pc. Lo mettono i produttori di PC. Infatti è FACILE-FACILE trovare PC di marca in regolare vendita senza Windows, non devi andare sulla Luna. E poi, percentualmente, quasi nessuno (nessuno, in percentuale pratica, numeri alla mano) vorrebbe un PC senza Windows, percentualmente pochissimi lo desiderano. Anche se Windows non mi piace gradisco trovarlo preinstallato, parlando per me solo, che poi lo tolga o lo usi in dual boot è affar mio.CavemanRe: Antitrust del c***o
Mmmm... dipende dove lo compri il pc.Se vai in grandi store (gallenca, mediaworld, uni euro), li trovi tutti con windows sopra. E molta gente il pc lo compra così, senza conoscere le alternative.JosafatRe: Antitrust del c***o
- Scritto da: Josafat> Mmmm... dipende dove lo compri il pc.> Se vai in grandi store (gallenca, mediaworld, uni> euro), li trovi tutti con windows sopra. E molta> gente il pc lo compra così, senza conoscere le> alternative.Però concedimi di sottolineare una cosa: chi non conosce le alternative è perchè non è interessato a conoscere le alternative... perchè si trovano bene con windows, oppure perchè non hanno voglia/interesse di imparare ad usare un altro SO...E ricordati che sono queste le persone che riforniscono la malavita digitale di pc zombie:) E non perchè "IE fa schifo" o altro, ma perchè se devono installare un programma non riescono a evitare di installare le toolbar, finchè non si ritrovano pieno di pubblicità e malware :)Poi chiamano me, che a malapena so usare task manager e il registro di sistema, perchè risolvo questi problemi, manco fossi uno stregone :DEDIT: aggiungo che se fossero realmente interessati a cambiare SO, potrebbero installare in dual boot linux, o formattare e mettere solo linux. Perchè non lo fanno? Perchè non lo sanno fare! E sono pienamente convinto che se a una persona che ha comprato un pc con XP/Vista/Seven gli metti linux, questo probabilmente non userebbe più il pc, in quanto IMHO windows lo saprebbe usare anche una scimmia(e dico usare, non dico usare BENE)..!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 luglio 2009 09.29-----------------------------------------------------------ba1782Re: Antitrust del c***o
- Scritto da: Josafat> Mmmm... dipende dove lo compri il pc.> Se vai in grandi store (gallenca, mediaworld, uni> euro), li trovi tutti con windows sopra. E molta> gente il pc lo compra così, senza conoscere le> alternative.fai un ragionamento, se uno è esperto NON compra il pc al supermercato e si mette il s.o. che sceglie e che conosce.se uno è una persona non del settore (leggasi classico utonto) farà la fesseria di comprare il pc al supermercato ed uno così vuole soltanto accendere il pc ed usarlo.altro che conoscere le alternative.ma è possibile che chi usa os diversi da Windows debba per forza dare per scontato che sia la scelta migliore anche per gli altri?ognuno decida per se stesso.quell'amico che ha messo Ubuntu sul pc della mia cliente che poi mi ha chiesto di rimettere Windows ha fatto un errore, ha pensato che Linux fosse migliore di Windows anche per lei solo perchè lui lo riteneva così.lrobyRe: Antitrust del c***o
Nessuno vorrebbe un portatile senza Windows ? Ahahaahahah ma dove vivi ? Sulla luna ? Non stai sentendo da un po' di anni a sta parte quell'odore di TANFO proveniente da tutti quelli che stanno mandando a CA***E microsoft ? Aggiornati dai... persino il non decollo dei netbook con linux e' da attribuirsi solo ed esclusivamente ad un COMPLOTTO di microsoft.MarameoRe: Antitrust del c***o
- Scritto da: Marameo> persino il non decollo dei> netbook con linux e' da attribuirsi solo ed> esclusivamente ad un COMPLOTTO di> microsoft.certo che ne scrivete di caxate..lrobyRe: Antitrust del c***o
- Scritto da: Marameo> Aggiornati dai... persino il non decollo dei> netbook con linux e' da attribuirsi solo ed> esclusivamente ad un COMPLOTTO di> microsoft.il non decollo di linux sui netbook è da imputarsi agli schifi di linux che ci sbattono dentro ... un mio amico mi ha detto, per favore toglimi questa XXXXX di linux e mettimici l'XP ... io gli ho chiesto vuoi provare un linux usabile e non castratissimo? lui mi ha detto OK ... e adesso è quasi un anno che ha su ubuntu, che per una persona che non ha mai usato linux è un'ottima via di partenza ... ma si mi ci mettono linpus o xandros è normale che tutti rivogliano l'XPZagoRe: Antitrust del c***o
- Scritto da: Caveman> Microsfot non "mette" Windows preinstallato sui> pc. Lo mettono i produttori di PC. Infatti è> FACILE-FACILE trovare PC di marca in regolare> vendita senza Windows, non devi andare sulla> Luna.Sarà anche facile facile, ma io (parlo della mia personalissima esperienza per non fare filosofie varie...) in pausa pranzo vado regolarmente all'auchan di Fano, c'è il reparto elettronica Auchan e un negozio Euronics, con una media di una 40 di pc esposti: computer con windows preinstallato 95%, 5% netbook con linux, "PC di marca in regolare vendita senza Windows facile-facile da trovare" 0%...per tutto il resto c'è mastercard!babelzetaRe: Antitrust del c***o
- Scritto da: babelzeta> Sarà anche facile facile, ma io (parlo della mia> personalissima esperienza per non fare filosofie> varie...) in pausa pranzo vado regolarmente> all'auchan di Fano, c'è il reparto elettronica> Auchan e un negozio Euronics, con una media di> una 40 di pc esposti: computer con windows> preinstallato 95%, 5% netbook con linux, "PC di> marca in regolare vendita senza Windows> facile-facile da trovare"> 0%...sarà che per fare il pieno alla macchina non devi andare dal meccanico? :|lrobyRe: Antitrust del c***o
e come faccio a farmelo rimborsare allora?? Molto raramente lo rimborsano!pusRe: Antitrust del c***o
- Scritto da: DMT> Questa unione europea fa le multe per dei> programmini innoqui (WM ed IE) ma non fa una> multa perché Microsoft mette Windows> preinstallato su ogni PC in> vendita!!> > Questo è antitrust??Un antitrust di facciata, tanto per far vedere che fanno qualcosa. In realtà la questione del browser è un contentino. Certo, sempre meglio di niente, ma se dovessero colpire veramente dove fa più male (pre-installato) allora si che ne vedremmo delle belle... e ne guadagneremmo tutti.EreticoRe: Antitrust del c***o
- Scritto da: DMT> Questa unione europea fa le multe per dei> programmini innoqui (WM ed IE) ma non fa una> multa perché Microsoft mette Windows> preinstallato su ogni PC in> vendita!!E non fa nemmeno molte a chi scrive innoQui... dove andremo a finire ;-)syntarisRe: Antitrust del c***o
> E non fa nemmeno molte a chi scrive innoQui...> dove andremo a finire> ;-)E nemmeno a chi scrive mOlte!! siamo proprio alla frutta :-)syntarisRe: Antitrust del c***o
1)Tutti parlano di IE e Microsoft ... "dateci Windows senza IE ". Alora tutti devono ofrire l'OS senza browser !!! Apple e varie linux compresi . E dopo vediamo come fanno tutti i compratori di PC l'istallazione di un browser, senza browser :D ... Da FTP a riga di comando ?2)Non e vero che non ci sono virus per il linux e Mac. Semplicemente e tutto invidia ... 3)L'UE posta documenti Word sul loro sito. Perche non postano solo in PDF ? 4) Compatibilità di formati ? Ma OpenOffice ? Che salva varie file di default in un formato che solo lui capisce ?5) PC senza OS ? E cosa fai con lui ? Spendi altri soldi per poter usarlo ? ( parlo di un user normale ) . Chiedete in giro quanti capiscono "dual boot", differenze tra Windows, Linux, System 10 , ecc. Ma per favore ...Angel66Re: Antitrust del c***o
- Scritto da: DMT> Questa unione europea fa le multe per dei> programmini innoqui (WM ed IE) ma non fa una> multa perché Microsoft mette Windows> preinstallato su ogni PC in> vendita!!> > Questo è antitrust??La Microsoft non monta niente sui pc altrui. Sony, Acer, HP sabato scorso erano a Redmond a ritirare la loro copia di Windows Seven, come i re magi da Gesù.La gente vuole un pc che lo accendi e funziona. Quelli che per sbaglio prendeono dallo scaffale il netbook con linux, tornano il giorno dopo in negozio perchè non riescono ad installare il word pirata prestato dal cognato :DMr.PinkUE, Windows con browser tuttigusti...
UE, Windows con browser tuttigusti : cioccolato, amarena, pistacchio ............. !!! :D :DfrancososoRe: UE, Windows con browser tuttigusti...
Più che altro... piselli amari :DalexjennRe: UE, Windows con browser tuttigusti...
- Scritto da: francososo> UE, Windows con browser tuttigusti : cioccolato,> amarena, pistacchio ............. !!! :D> :DAttento che devono avere forma, colore e dimensioni determinati a tavolino dalla Ue stessa......e attento a non comprare un salvagente a forma di paperella, andresti incontro ad un divieto dell'Ue!MichaelIl browser c'entra poco.
Se volevano veramente tutelare la concorrenza dovevano far sì che Microsoft legasse il suo S.O. al suo hardware (tanto non avrebbe costi superiori di produzione perchè anche Apple compra i notebook assemblanti dalla Qanta di Taiwan che monta anche i notebook Acer quindi non avrebbe problemi ad assemblare notebook e marcarli con il marchio Microsoft) e tutti gli altri produttori obbligati a fornire hardware libero da S.O. su cui ognuno è libero di scegliere cosa installare.Questo sarebbe garantire realmente la concorrenza e la libertà del mercato non la pagliacciata del browser. :@pclinuxRe: Il browser c'entra poco.
"pagliacciata del browser" una fava. Grazie al fatto che quasi tutti gli utenti usano il browser preinstallato (anche i macachi eh? Safari è diffuso circa come i Mac) stava imponendo uno "standard" suo, tagliando fuori la concorrenza. Con IE8 che segue (più o meno) lo standard comune a tutti e la possibilità di scegliere un altro browser, già si incomincia a ragionare.BurpRe: Il browser c'entra poco.
tra gli utenti mac e' piu' diffuso firefox naturalmente , non puoi fare paragoni tra utenti windows con utenti mac o linux. E' come paragnare un escrementi con l'ambrosia - Scritto da: Burp> "pagliacciata del browser" una fava. Grazie al> fatto che quasi tutti gli utenti usano il browser> preinstallato (anche i macachi eh? Safari è> diffuso circa come i Mac)rollo tommasiRe: Il browser c'entra poco.
- Scritto da: rollo tommasi> tra gli utenti mac e' piu' diffuso firefox> naturalmente , non puoi fare paragoni tra utenti> windows con utenti mac o linux. E' come paragnare> un escrementi con l'ambrosia >personalmente uso safari più che altro perché è mooolto più veloce di firefox e più integrato nel sistema. Un esempio? se trovo un'immagine interessante (per esempio per campionarne i colori), mi basta trascinarla dalla finestra di safari direttamente in photoshop. Sai alla fine che risparmio di tempo è questo?Lo strumento di sviluppo incorporato, per quanto mi riguarda, è migliore di firebug.Firefox a confronto è veramente un "corpo estraneo"LaNbertoRe: Il browser c'entra poco.
- Scritto da: pclinux> Se volevano veramente tutelare la concorrenza> dovevano far sì che Microsoft legasse il suo S.O.> al suo hardware (tanto non avrebbe costiSi, certo.Pero' voglio pure che apple venda i l suo hardware priva del SO :DIl problema non e' tanto la M$, ma le catene di distribuzione, dovrebbero multare loro perche' vendono solo apparecchiature con SO preinstallato, e chi fa hardware perche' non fa driverSolo cosi' si affaccerebbero PC con linux preinstallato o con PC verginiharveyRe: Il browser c'entra poco.
Peccato che dimentichiamo che ci sono tantissimi negozi che vendono PC, non esistono solo centri commerciali, eppure comprano licenze OEM e nessuno si azzarda a dare un pc con linux ad un suo cliente. Windows fa schifo? E l'alternativa qual'è e quale è stata negli anni? Oggi linux si avvicina appena alle funzionalità di windows, non parliamo dei tempi di win95 in poi.Microsoft ha una posizione dominante perchè ha avuto un software migliore degli altri.FeliciausRe: Il browser c'entra poco.
- Scritto da: Feliciaus> Microsoft ha una posizione dominante perchè ha> avuto un software migliore degli> altri.Trovami solo un addetto ai lavori (un sistemista, un programmatore, uno di quelli che il computer lo usa come va usato) che sostiene che winsozz sia meglio di linux!Chi dice che winsozz sia meglio sono nell'ordine:1) l'oste.2) quelli prezzolati dall'oste.3) i fanboys.4) quelli che non conoscono altro.5) quelli che sono convinti che siccome e' preinstallato e' gratis.6) quelli che la tastiera la usano solo coi pollici.panda rossaRe: Il browser c'entra poco.
- Scritto da: Feliciaus> Peccato che dimentichiamo che ci sono tantissimi> negozi che vendono PC, non esistono solo centri> commerciali, eppure comprano licenze OEM e> nessuno si azzarda a dare un pc con linux ad un> suo cliente.Bha, i negozi che fanno assemblati normalmente accettano la lista che gli fornisci e non si azzardano a metterci nessun SO sopraPoi se arriva uno e chiede un consiglio, pure io gli darei Windows...> Windows fa schifo? E l'alternativa qual'è e quale> è stata negli anni?Non e' che fa scifo, e' che vieni obbligato a il SO preinstallato.Praticamente tutti i portatili low cost hanno vista basic.Ma chi lo vuole, non ci fai nulla, e ti tocca pure pagare?!?!Per dare veramente concorrenza dovrebbero semplicemente vietare l'OEM > Microsoft ha una posizione dominante perchè ha> avuto un software migliore degli> altri.Ha degli applicativi che ci girano sopra migliori degli altri, per il SO dubito moltoA meno che sia voluto il fatto di doverlo formattare e reinstallarlo ogni tanto...harveyRe: Il browser c'entra poco.
ti quoto per l'ultima frase. Microsoft è in posizione dominante perchè IN QUEL SETTORE (aggiungo io) è migliore degli altri.LuNaRe: Il browser c'entra poco.
- Scritto da: pclinux> Se volevano veramente tutelare la concorrenza> dovevano far sì che Microsoft legasse il suo S.O.> al suo hardware (tanto non avrebbe costi> superiori di produzione perchè anche Apple compra> i notebook assemblanti dalla Qanta di Taiwan che> monta anche i notebook Acer quindi non avrebbe> problemi ad assemblare notebook e marcarli con il> marchio Microsoft)Troll oppure sei davvero convinto che un Acer e un Mac abbiano lo stesso hardware???????MichaelRe: Il browser c'entra poco.
Io ho visto dentro gli stessi chip per north e south bridge, webcam, ethernet, audio codec ecc...iRobyRe: Il browser c'entra poco.
> Troll oppure sei davvero convinto che un Acer e> un Mac abbiano lo stesso> hardware???????Probabilmente quello Apple è di qualità persino inferiore... fino ad ora di Acer esplosi non se ne sono sentiti.nome e cognomeRe: Il browser c'entra poco.
non ditelo ai macachi... lasciateli con la loro "ambrosia" dal doppio del prezzo ...pusRe: Il browser c'entra poco.
- Scritto da: nome e cognome> > Troll oppure sei davvero convinto che un Acer e> > un Mac abbiano lo stesso> > hardware???????> > Probabilmente quello Apple è di qualità persino> inferiore... fino ad ora di Acer esplosi non se> ne sono> sentiti.quali? quelli con le batterie sony, come tutti gli altri portatili?LaNbertoRe: Il browser c'entra poco.
- Scritto da: pclinux> e tutti gli altri produttori obbligati a fornire> hardware libero da S.O. su cui ognuno è libero> di scegliere cosa installare.Beh, ma se un produttore volesse preparare un proprio PC ottimizzato con un sistema operativo di propria scelta (quale che sia) perché non dovrebbe essere libero di farlo?-- Saluti, KapLord KapRe: Il browser c'entra poco.
- Scritto da: Lord Kap> > Beh, ma se un produttore volesse preparare un> proprio PC ottimizzato con un sistema operativo> di propria scelta (quale che sia) perché non> dovrebbe essere libero di> farlo?> Perche' il sistema operativo non e' come la scheda video.La scheda video la compro ed e' mia, la posso inserire in un computer, posso toglierla, metterla in un altro, rivenderla su eBay, usarla come spessore per pareggiare le gambe del tavolo che balla...Il sistema operativo invece (o meglio quel sistema operativo) non e' mio.Mi viene conXXXXX giusto il diritto di installarlo una sola volta solo su quel computer, e di usarlo finche' quelli di Redmond non decidono altrimenti.Non posso levarlo, non posso installarlo su un altro computer, non posso rivenderlo, non posso farne altri usi, non e' roba mia.Con questi presupposti, un produttore di computer non puo' mettere il sistema operativo come mette una scheda video.panda rossaRe: Il browser c'entra poco.
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Lord Kap> > Beh, ma se un produttore volesse preparare un> > proprio PC ottimizzato con un sistema operativo> > di propria scelta (quale che sia) perché non> > dovrebbe essere libero di farlo?> Perche' il sistema operativo non e' come la> scheda video.Scusa, ma io ho specificato proprio "quale che sia".Capisco il problema della licenza del SO, ma tutti gli SO hanno quel tipo di licenza, senza contare i normali software.Il produttore dell'HW potrà scegliere il sistema operativo precaricato dipendentemente anche dalla licenza d'uso di quel SO. Sto parlando in generale, non di MS.-- Saluti, Kap-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 luglio 2009 12.03-----------------------------------------------------------Lord KapRe: Il browser c'entra poco.
> Il sistema operativo invece (o meglio quel> sistema operativo) non e'> mio.> Mi viene conXXXXX giusto il diritto di> installarlo una sola volta solo su quel computer,> e di usarlo finche' quelli di Redmond non> decidono> altrimenti.se compri una licenza OEM. La stessa cosa che capitava se compravi una macchina SUN o una workstation IRIX.> Con questi presupposti, un produttore di computer> non puo' mettere il sistema operativo come mette> una scheda> video.razzate.si è visto con i netbook, la gente quelli con linux li riportava indietro.La gente vuole windows sia per pigrizia sia perché si trova tutto (documentazione et altro legale e non) senza sbattersi molto.shevathasRe: Il browser c'entra poco.
- Scritto da: panda rossa> Mi viene conXXXXX giusto il diritto di> installarlo una sola volta solo su quel computer,> e di usarlo finche' quelli di Redmond non> decidono> altrimenti.davvero? e quando ti si sXXXXXXX la prima volta (x qualunque motivo, un virus o l'hdd che si guasta) che fai cambi il pc completo? ma lo pensi sul serio (e qui dimostri di essere male informato) o stai solo trollando (e qui dimostri di essere in mala fede)?lrobyRe: Il browser c'entra poco.
Perché è libero di farlo solo con gli assemblati desktop.Coi laptop non può farlo a meno di cercare modelli particolari specie di marche secondarie tipo Mitac, Exon o altri importatori di ferramenta cinese.Ora come ora Micro$oft taglieggia i produttori che vendessero notebook senza Windows o con sistemi alternativi. Lo ha già fatto è stata sgamata e punita, continua a farlo, continua a patteggiare in tribunale...iRobyRe: Il browser c'entra poco.
- Scritto da: iRoby> Ora come ora Micro$oft taglieggia i produttori> che vendessero notebook senza Windows o con> sistemi alternativi.Questa è una pratica scorretta e in quanto tale già punita. Io sto parlando di ciò che un produttore HW debba essere libero di fare (al netto delle illegalità).-- Saluti, KapLord KapRe: Il browser c'entra poco.
- Scritto da: Lord Kap> - Scritto da: pclinux> > e tutti gli altri produttori obbligati a fornire> > hardware libero da S.O. su cui ognuno è libero> > di scegliere cosa installare.> > Beh, ma se un produttore volesse preparare un> proprio PC ottimizzato con un sistema operativo> di propria scelta (quale che sia) perché non> dovrebbe essere libero di> farlo?ma non vedi che è solo una fanatico linux, come tanti altrila sua visione di libertà è personalizzata, e il bello è che non se ne accorgekokaRe: Il browser c'entra poco.
- Scritto da: pclinux> Se volevano veramente tutelare la concorrenza> dovevano far sì che Microsoft legasse il suo S.O.> al suo hardware (tanto non avrebbe costiMa no, obblighiamola direttamente a produrre automobili... e poi obblighiamo la apple a vendere mele cosi' il marchio è appropriato.nome e cognomeRe: Il browser c'entra poco.
nasconditi_kaiser_Re: Il browser c'entra poco.
- Scritto da: pclinux> Se volevano veramente tutelare la concorrenza> dovevano far sì che Microsoft legasse il suo S.O.> al suo hardware (tanto non avrebbe costi> superiori di produzione perchè anche Apple compra> i notebook assemblanti dalla Qanta di Taiwan che> monta anche i notebook Acer quindi non avrebbe> problemi ad assemblare notebook e marcarli con il> marchio Microsoft) e tutti gli altri produttori> obbligati a fornire hardware libero da S.O. su> cui ognuno è libero di scegliere cosa> installare.> Questo sarebbe garantire realmente la concorrenza> e la libertà del mercato non la pagliacciata del> browser.> > :@hai davvero uno strano concetto di liberta', da lasciare senza parolead esempio, l'utilizzo della parola "obbligare" e "libertà" nello stesso contesto, la dice lunga sulla vostra natura politica :sommRe: Il browser c'entra poco.
Allora diciamo così.Microsoft vende i suo pc con il suo S.O., Apple vende i suoi pc con il suo S.O. e in mezzo una schiera di vendor liberi di installare finalmente quello che chiede il cliente.Così va' meglio??pclinuxRe: Il browser c'entra poco.
- Scritto da: pclinux> Allora diciamo così.> Microsoft vende i suo pc con il suo S.O., Apple> vende i suoi pc con il suo S.O. e in mezzo una> schiera di vendor liberi di installare finalmente> quello che chiede il> cliente.> Così va' meglio??Tecnicamente è cosi, solo che molte ditte installano quello che vogliono loro ( ditte ).Se il cliente vuole un OS diverso, cerca nei vari negozi e sceglie quello che preferisce.Se non siete capaci di farlo, ripeto il consiglio che fecere a me: "comprate una playstation/xbox/wii".pippo75Re: E le versioni a 64 bit (win64)?
- Scritto da: Pizzuco> Sarà il 2010 l'hanno del browsing a 64 bit?!!!> sicuramente sarà l'anno per un corso di Italiano..professorePer me è senza senso...
Io questa "anti-competitività" tra i browser e di Windows Media Player non la vedo proprio.Ma che senso ha?Ognuno è libero di scegliere ciò che vuole, non solo l'utente.Credo che Microsoft debba essere libera di poter pre-installare nel proprio sistema operativo il browser che gli pare.Se qualcuno non vuole usare Internet Explorer, può installare senza alcun problema qualsiasi altro browser compatibile, Microsoft non lo vieta.La gente non è obbligata ad usare Windows, nemmeno nei PC con Windows OEM pre-installato (si può non accettare il contratto e richiedere, addirittura, la richiesta di rimborso del costo della licenza).Non mi pare che su Linux e Mac ci si ponga il problema di "anti-competitività" sul browser già pre-installato... (non credo che sia una buona scusa il fatto che i sistemi operativi Windows sono sul 90% circa dei PC) e Internet Explorer è solo per Windows... mentre gli altri browser sono, generalmente, anche per Windows.Se proprio si voleva fare qualcosa di concreto, si poteva limitare i grandi produttori di PC assemblati (tipo Asus, Acer, Toshiba, ecc...) a non pre-installare il sistema operativo nei PC e, così, non far pagare la licenza: per chi vuole il PC con sistema operativo Windows, dovrebbe richiedere tale "servizio acXXXXXrio" e, quindi, acquistare il disco di installazione già completo per quel modello di PC, che sia semplice (magari che installi s.o., driver e programmi di base automaticamente, senza chiedere troppo all'utente) da installare per l'utente finale, ed ovviamente pagare, così, la licenza.Boh...! Certe volte mi chiedo come alcune persone possano ragionare sempre in un modo così poco ovvio.Mi meraviglio di queste decisioni da decerebrati fatte dalla Commissione Europea.Mi chiedo se vi sia da ridere o da piangere...PS: mi trovo molto bene con Chrome da parecchio tempo!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 luglio 2009 02.05-----------------------------------------------------------kaihiwatariRe: Per me è senza senso...
- Scritto da: kaihiwatari> Io questa "anti-competitività" tra i browser e di> Windows Media Player non la vedo> proprio.Prova con un paio di occhiali> Se qualcuno non vuole usare Internet Explorer,> può installare senza alcun problema qualsiasi> altro browser compatibile, Microsoft non lo> vieta.Già, ma non è quello il problema. Prova a ragionare.> Non mi pare che su Linux e Mac ci si ponga il> problema di "anti-competitività" sul browser già> pre-installato... (non credo che sia una buona> scusa il fatto che i sistemi operativi Windows> sono sul 90% circa dei PC) e Internet Explorer è> solo per Windows... mentre gli altri browser> sono, generalmente, anche per> Windows.Invece, oltre a non essere una scusa, è semplicemente logico. Prova a pensarci, non è difficile.> Boh...! Certe volte mi chiedo come alcune persone> possano ragionare sempre in un modo così poco> ovvio.Già, certi ragionamenti che leggo in certi post, mi fanno rabbrividire.BurpRe: Per me è senza senso...
- Scritto da: Burp> Prova con un paio di occhialiLi porto già.> Già, ma non è quello il problema. Prova a> ragionare.Solo voi vedete problemi dove non ce ne sono...> Invece, oltre a non essere una scusa, è> semplicemente logico. Prova a pensarci, non è> difficile.Logico? Non ci trovo niente di male nell'inserire il proprio browser nel proprio sistema operativo.Se poi a qualcuno non va proprio ciò, semplicemente non usarlo?Ah già, la cosa che san fare meglio gli italiani è lamentarsi...> Già, certi ragionamenti che leggo in certi post,> mi fanno> rabbrividire.Il tuo commento poco costruttivo invece mi fa un po' pena... ti potevi impegnare di più!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 luglio 2009 04.09-----------------------------------------------------------kaihiwatariRe: Per me è senza senso...
Allora, posto che in effetti ti sei espresso in maniera un po' convinta, ti do ragione sul fatto che se certe risposte fossero un po' più esplicative, ci guadagneremmo tutti. (Io, come immagino molti, leggo spesso tutti i 'thread' anche senza postare alcunché: quando trovo notizie o spiegazioni che mi danno qualche dettaglio in più non è che ci rimango male, eh? Anche se a provocare la risposta è stato un intervento che mi sembra ovvio...)Visto che nessuno ti ha dato delle risposte argomentate, ci provo io. Prova a guardare la cosa non dal pdv dell'utente finale, ma di tutta la "filiera". Con quel solo browser installato, si rischiava di far diventare internet una specie di MSnet: giacché la quasi totalità degli utenti internet si collegano tramite un desktop su sistema MS, la presenza imposta di quel browser permetteva, ed in effetti ha favorito (altri magari ti possono fare degli esempi concreti, in questo momento a me al volo non vengono), lo sviluppo di tecnologie non standard.Ora immagina che uno che fa un sito web, anziché usare HTML5 o Flash o vattelapesca, sia costretto ad usare Silverlight (indipendentemente da quale prodotto lui voglia giudicare migliore in questo momento). Oppure che per "dialogare", dall'altra parte ci debba essere per forza MS IIS, altrimenti la tua navigazione rimane in modalità testuale; o altro ancora.Verosimile? Inverosimile? È una discussione in cui non voglio entrare. Compito degli organismi antitrust è proprio impedire che certe situazioni da ipotetiche divengano reali (e quando si parla di un'azienda che domina nel 90% di un determinato mercato, si è già molto addentro al problema).Certo, là fuori ci sono altri 'browser', ma tutti noi siamo capaci di renderci conto quanti utenti sanno effettivamente cosa sia un 'browser'; di questi, quanti siano in grado di andare su un sito a scaricarlo e installarlo; e di questi 'capaci', quanti effettivamente lo facciano. Mantenendo la pluralità non fai un servizio solo a coloro che vogliono un browser diverso ("chi vuole se lo può sempre scaricare"), ma anche a quelli che invece vogliono tenersi IE, perché garantisci anche quelli che il contenuto lo creano... Non è solo quello che tu vuoi vedere, ma anche quello che gli altri vogliono mostrarti (dallo smanettone che si vuole fare il blog, alla multinazionale con il suo portale, alla pubblica amministrazione, ecc. ecc.)...Questo è il mio piccolo contributo. Non mi sembra di avere detto baggianate, ma qualora fosse così ringrazierò chi mi spiegherà quali, dove, e perché.Ciao!PSChe peccato che in un forum frequentato da persone che si ritengono mature ci sia spesso bisogno di fare certe precisazioni...QTL TotecRe: Per me è senza senso...
Sono abbastanza d'accordo. Per me il problema del browser è veramente relativo. Il problema principale è l'os che è ancora una scelta oblligata. Secondo la UE lì non c'è il problema di monopolio? Boh?NifftRe: Per me è senza senso...
- Scritto da: Nifft> Sono abbastanza d'accordo. Per me il problema del> browser è veramente relativo. Il problema> principale è l'os che è ancora una scelta> oblligata. Secondo la UE lì non c'è il problema> di monopolio?> Boh?il problema, in un libero mercato regolato, non è il monopolio (sarebbe più corretto parlare di posizione dominante, però), ma l'abuso che se ne fa per conquistare quote di mercato anche in altri mercati. Ad esempio, quello dei browser (che ha implicazioni non da poco) e media player.pippuzRe: Per me è senza senso...
- Scritto da: kaihiwatari> Io questa "anti-competitività" tra i browser e di> Windows Media Player non la vedo> proprio.Chi compra un PC ci trova (praticamente sempre) un Windows preinstallato. I due programmi che hai citato sono (erano) già inclusi in ogni PC. Questo porta ad una ulteriore distorsione del mercato, favorendo i due suddetti programmi rispetto a quelli equivalenti realizzati da altri.> > Ma che senso ha?> > Ognuno è libero di scegliere ciò che vuole, non> solo> l'utente.In teoria è così, sappiamo però che la realtà è diversa: i produttori, che *devono* proporre PC con Windows (lo chiede il mercato), sono costretti da accordi capestro con Microsoft a montare SOLO Windows - attraverso una discutibile politica di prezzi delle licenze OEM. Questo va contro la normale dinamica dela concorrenza, lasciando fuori dal giro tutti gli altri sistemi operativi dal mercato PC mainstream. Insieme al sistema operativo ci sono IE e MP...> Credo che Microsoft debba essere libera di poter> pre-installare nel proprio sistema operativo il> browser che gli> pare.Si, se non obbligasse poi (con i rebate delle licenze OEM), i produttori a installare SOLO uno dei propri sistemi operativi.> Se qualcuno non vuole usare Internet Explorer,> può installare senza alcun problema qualsiasi> altro browser compatibile, Microsoft non lo> vieta.Già, ma il problema è che Internet Explorer parte molto avvantaggiato, essendo già di serie con TUTTI i PC... > La gente non è obbligata ad usare Windows,> nemmeno nei PC con Windows OEM pre-installato (si> può non accettare il contratto e richiedere,> addirittura, la richiesta di rimborso del costo> della> licenza).Accipicchia, che gran passo avanti. Il fatto che qualcuno in Europa ci sia riuscito senza troppo lavoro era una delle notizie principali di ieri... questo ti dice niente?> Non mi pare che su Linux e Mac ci si ponga il> problema di "anti-competitività" sul browser già> pre-installato... (non credo che sia una buona> scusa il fatto che i sistemi operativi Windows> sono sul 90% circa dei PC) e Internet Explorer è> solo per Windows... mentre gli altri browser> sono, generalmente, anche per> Windows.Non è una scusa, è il punto centrale della vicenda, in particolare il "modo" in cui tale percentuale è stata raggiunta e viene mantenuta.> Se proprio si voleva fare qualcosa di concreto,> si poteva limitare i grandi produttori di PC> assemblati (tipo Asus, Acer, Toshiba, ecc...) a> non pre-installare il sistema operativo nei PC e,> così, non far pagare la licenza: per chi vuole il> PC con sistema operativo Windows, dovrebbe> richiedere tale "servizio acXXXXXrio" e, quindi,> acquistare il disco di installazione già completo> per quel modello di PC, che sia semplice (magari> che installi s.o., driver e programmi di base> automaticamente, senza chiedere troppo> all'utente) da installare per l'utente finale, ed> ovviamente pagare, così, la> licenza.Non pensi che così si sostituirebbe un obbligo ingiusto (montare solo Windows per forza) con uno altrettanto ingiusto (non poter montare Windows per forza)? Sia chiaro, a me personalmente non dispiacerebbe del tutto una simile iniziativa, ma non credo che potrebbe essere la soluzione giusta.> > Boh...! Certe volte mi chiedo come alcune persone> possano ragionare sempre in un modo così poco> ovvio.> Mi meraviglio di queste decisioni da decerebrati> fatte dalla Commissione> Europea.> Mi chiedo se vi sia da ridere o da piangere...> Magari seguono semplicemente le norme che ci siamo dati (in Europa) già nel 1957: articolo 81 del Trattato di RomaSono incompatibili con il mercato comune e vietati tutti gli accordi tra imprese, le decisioni di associazioni di imprese e le pratiche concordate che possano pregiudicare il commercio tra gli Stati membri e che abbiano per oggetto o effetto di impedire, restringere o falsare il gioco della concorrenza all'interno del mercato e in particolare quelle consistenti nel:a) fissare direttamente o indirettamente i prezzi d'acquisto o vendita ovvero tutte le transazioni, b) limitare o controllare la produzione, gli sbocchi, lo sviluppo tecnico o gli investimenti, c) ripartire i mercati, d) applicare, nei rapporti commerciali con gli altri contraenti, condizioni dissimili per prestazioni equivalenti, e) subordinare la conclusione di contratti all'accettazione da parte degli altri contraenti di prestazioni supplementari che non abbiano alcun nesso con l'oggetto dei contratti stessi. > PS: mi trovo molto bene con Chrome da parecchio> tempo!E chissene...logicaMenteRe: Per me è senza senso...
- Scritto da: logicaMente> Chi compra un PC ci trova (praticamente sempre)> un Windows preinstallato. I due programmi che hai> citato sono (erano) già inclusi in ogni PC.> Questo porta ad una ulteriore distorsione del> mercato, favorendo i due suddetti programmi> rispetto a quelli equivalenti realizzati da> altri.Ok, allora perché non partire dalla radice?> In teoria è così, sappiamo però che la realtà è> diversa: i produttori, che *devono* proporre PC> con Windows (lo chiede il mercato), sono> costretti da accordi capestro con Microsoft a> montare SOLO Windows - attraverso una discutibile> politica di prezzi delle licenze OEM. Questo va> contro la normale dinamica dela concorrenza,> lasciando fuori dal giro tutti gli altri sistemi> operativi dal mercato PC mainstream. Insieme al> sistema operativo ci sono IE e> MP...Ma è normale che chi ti vuole vendere qualcosa ti propone quella che fa guadagnare di più a chi ci sta dietro! C'è pure un accordo...Se poi l'utente vuole acquistare o no, sta a lui la scelta, che ne capisca o no.> Già, ma il problema è che Internet Explorer parte> molto avvantaggiato, essendo già di serie con> TUTTI i PC...Ma è soltanto un programma... gratuito per giunta. Non mi pare vi sia pubblicità nei browser...> Non è una scusa, è il punto centrale della> vicenda, in particolare il "modo" in cui tale> percentuale è stata raggiunta e viene> mantenuta.Ma non di certo per il browser o per Windows Media Player!> Non pensi che così si sostituirebbe un obbligo> ingiusto (montare solo Windows per forza) con uno> altrettanto ingiusto (non poter montare Windows> per forza)? Sia chiaro, a me personalmente non> dispiacerebbe del tutto una simile iniziativa, ma> non credo che potrebbe essere la soluzione> giusta.Se te pensi che sia meglio "fare dello stesso modello di PC più versioni con Sistemi Operativi diversi", io credo che porti soltanto a probabili e maggiori rimanenze per quanto riguarda i produttori. Meglio vendere il PC senza sistema operativo e far scegliere all'utente quale sistema operativo installare. Io la penso così. Non ci sono molte altre soluzioni...> > PS: mi trovo molto bene con Chrome da parecchio> > tempo!> > E chissene...Commento molto costruttivo... evitabile.kaihiwatariRe: Per me è senza senso...
- Scritto da: kaihiwatari> Io questa "anti-competitività" tra i browser e di> Windows Media Player non la vedo> proprio.tenuto conto che Firefox è giunto a percentuali di mercato rilevanti, il problema del monopolio non si pone. Casomai si dovrebbe parlare di duopolio IE & Firefox.petrestovRe: Per me è senza senso...
> tenuto conto che Firefox è giunto a percentuali> di mercato rilevanti, il problema del monopolio> non si pone. Casomai si dovrebbe parlare di> duopolio IE &> Firefox.la posizione dominante (non monopolio!) di cui MS abusa è quella che ha nei SO, non nei browser!pippuzRe: Per me è senza senso...
Mi trovo d'accordo. Il produttore di PC potrebbe fornire un DVD o CD con i driver per Windows (da XP in su) e Linux (quale distro o package? Mah...). Certo si verrebbe a creare un bel po' di confusione dovendo gestire modelli uguali con o senza sistema operativo. O tutti senza sistema operativo, consegnato al momento dell'acquisto su supporto autoinstallante (tipo Ghost) da installare a casa propria. Mah...Tra chi la vuole cotta e chi la vuole cruda, con o senza SO per me è indifferente, purchè riesca ad installarci su qualcosa senza impazzire per reperire i driver.ProspectorRe: Per me è senza senso...
Si potrebbe sfruttare la virtualizzazione.Il vantaggio enorme e' che qualsiasi utente potrebbe installarsi il s.o. che vuole con pochissmi click e con maggiori possibilita' di ripristino dello stesso.L'altra faccia della medaglia e' che non si avrebbero a disposizione (forse) driver ottimizzati per i videogiocatori...UminDaGumaRe: Per me è senza senso...
- Scritto da: Prospector> Mi trovo d'accordo. Il produttore di PC potrebbe> fornire un DVD o CD con i driver per Windows (da> XP in su) e Linux (quale distro o package?> Mah...). Certo si verrebbe a creare un bel po' di> confusione dovendo gestire modelli uguali con o> senza sistema operativo. O tutti senza sistema> operativo, consegnato al momento dell'acquisto su> supporto autoinstallante (tipo Ghost) da> installare a casa propria.> Mah...> Tra chi la vuole cotta e chi la vuole cruda, con> o senza SO per me è indifferente, purchè riesca> ad installarci su qualcosa senza impazzire per> reperire i> driver.tzé. non hai mai fatto assistenza all'acquirente medio di pc. parli con disinvoltura di installazione del sistema operativo come se tutte le persone fossero capaci di una cosa del genere.petrestovRe: Per me è senza senso...
- Scritto da: Prospector> [..] tutti senza sistema> operativo, consegnato al momento dell'acquisto su> supporto autoinstallante (tipo Ghost) da> installare a casa propria.> Mah...> Tra chi la vuole cotta e chi la vuole cruda, con> o senza SO per me è indifferente, purchè riesca> ad installarci su qualcosa senza impazzire per> reperire i> driver.E' esattamente a ciò che mi riferivo io. Usare un supporto con un'immagine dell'hard disk già creata, pronta per l'uso.Se Microsoft ha fatto accordi con i produttori perché installassero soltanto i propri sistemi operativi, che tale accorto venga reso nullo dalla Commissione Europea...In qualsiasi caso non mi risulta: alcuni grandi assemblatori (vedi Acer) hanno venduto PC con una distribuzione Linux, per non parlare della maggior parte dei primi netbook.kaihiwatariRe: Per me è senza senso...
Sono pienamente d'accordo.Ho un mac e dentro ci faccio girare Internet Explorer, Windows, Firefox, Opera, Shiira, Safari e altri browser a seconda di come mi gira.La scelta c'è e trovo assurdo obbligare Microsoft ad avvantaggiare i suoi concorrenti.Tra l'altro FIREFOX SE LA CAVA già di suo, non ha bisogno di spinte, Safari è messo d'obbligo in ogni mac (eventualmente si toglie), Chrome è già bello spinto da un colosso come Google.Resta Opera, piccolo e ottimo browser.MichaelRe: Per me è senza senso...
- Scritto da: Michael> Sono pienamente d'accordo.> > Ho un mac e dentro ci faccio girare Internet> Explorer, Windows, Firefox, Opera, Shiira, Safari> e altri browser a seconda di come mi> gira.puzzi di falso lontano un miglio, già dire che ci fai girare IE (a meno che non sia su win)...cioè, stai usando un browser di almeno 7-8 anni fa, privo di aggiornamenti, non disponibile neanche sul sito del produttore?pippuzRe: Per me è senza senso...
Leggi e capirai il perché: http://is.gd/1Q76NalexjennRe: Per me è senza senso...
- Scritto da: alexjenn> Leggi e capirai il perché: http://is.gd/1Q76NGià letto prima di scrivere. L'avevi già pubblicato nei post precedenti.kaihiwatariRe: Per me è senza senso...
Non è vero che la gente non è costretta ad usare explorer, e windows e windows media player e il word ecc.La gente è pigra, microsoft lo sa, ed ha sempre giocato sXXXXX.I formati di word sono stati sempre binari e chiusi. Compatibili solo con word. La diffusione di documenti salvati con word obbliga chi vuole leggerli a dotarsi di word.L'explorer è stato creato non rispondente agli standard w3c, e guarda caso anche i vari front page e strumenti di sviluppo per il web di microsoft non erano allineati agli standard ma guarda caso le pagine generate venivano lette bene da internet explorer.E windows media player quando estrai cd crea di default .wma e pergiunta leggibili solo nel pc che li ha creati.Ecco che per leggere documenti e pagine internet fatte con strumenti microsoft da altri, devi dotarti anche tu obbligatoriamente di strumenti microsoft. Anche per documenti e semplici pagine internet che dovrebbero essere standard, intellegibili, interoperabili.iRobyRe: Per me è senza senso...
- Scritto da: iRoby> Non è vero che la gente non è costretta ad usare> explorer, e windows e windows media player e il> word> ecc.> > La gente è pigra, microsoft lo sa, ed ha sempre> giocato> sXXXXX.> Beata ingenuità.Ma ci credi alle favolette o è piÙ probabile che la gente non sappia che ci sono alternative perché qualcuno aveva interesse nel nascondere la realtà per promuovere in tutti i modi il suo prodotto e mantenere il monopolio?> I formati di word sono stati sempre binari e> chiusi. Compatibili solo con word. La diffusione> di documenti salvati con word obbliga chi vuole> leggerli a dotarsi di> word.Quindi il fatto che windows + office si impongano non per meriti sul campo ma come risultato di pratiche commerciali condannate dai tribunali non ti sfiora?> > L'explorer è stato creato non rispondente agli> standard w3c, e guarda caso anche i vari front> page e strumenti di sviluppo per il web di> microsoft non erano allineati agli standard ma> guarda caso le pagine generate venivano lette> bene da internet> explorer.> Le hai controllate tutte o è una statistica fatta a naso?> E windows media player quando estrai cd crea di> default .wma e pergiunta leggibili solo nel pc> che li ha> creati.> > Ecco che per leggere documenti e pagine internet> fatte con strumenti microsoft da altri, devi> dotarti anche tu obbligatoriamente di strumenti> microsoft. Anche per documenti e semplici pagine> internet che dovrebbero essere standard,> intellegibili,> interoperabili.Quindi il monopolio è sano?YellowRe: Per me è senza senso...
- Scritto da: iRoby> Non è vero che la gente non è costretta ad usare> explorer, e windows e windows media player e il> word> ecc.La Microsoft punta un fucile ai suoi utenti ordinandogli di usare i propri prodotti? Sono gli utenti che dicono "c'è questo, funziona, e quindi mi va bene".> La gente è pigra, microsoft lo sa, ed ha sempre> giocato> sXXXXX.Semplicemente se ne approfitta, in qualche modo ci deve guadagnare, no? Mica sono tutti con una veste totalmente bianca...> I formati di word sono stati sempre binari e> chiusi. Compatibili solo con word. La diffusione> di documenti salvati con word obbliga chi vuole> leggerli a dotarsi di> word.Il Writer di OpenOffice riesce a leggere i documenti Word... che si sia messa d'accordo con Microsoft?> L'explorer è stato creato non rispondente agli> standard w3c, e guarda caso anche i vari front> page e strumenti di sviluppo per il web di> microsoft non erano allineati agli standard ma> guarda caso le pagine generate venivano lette> bene da internet> explorer.Non mi pare ci fosse l'obbligo di rispettare gli standard w3c per la Microsoft... ed in fatti li ha ignorati.> E windows media player quando estrai cd crea di> default .wma e pergiunta leggibili solo nel pc> che li ha> creati.Non è vero che risultano leggibili soltanto nel pc di chi li ha creati: soltanto se attivi la funzione di protezione, non di default.I wma sono leggibili in praticamente tutti gli altri player.Se a qualcuno non gustano i wma, può scaricare qualsiasi altro programma per estrarre le tracce dai propri cd audio, come feci io scaricando CDex.> Ecco che per leggere documenti e pagine internet> fatte con strumenti microsoft da altri, devi> dotarti anche tu obbligatoriamente di strumenti> microsoft. Anche per documenti e semplici pagine> internet che dovrebbero essere standard,> intellegibili,> interoperabili.A parte che gli altri browser non erano costretti, proprio come per la Microsoft, a rispettare gli standard w3c, spesso, anche se non vengono rispettati, si riesce comunque ad avere un buon livello di interoperabilità.kaihiwatariRe: Per me è senza senso...
- Scritto da: kaihiwatari[cut]> La Microsoft punta un fucile ai suoi utenti> ordinandogli di usare i propri prodotti? Sono gli> utenti che dicono "c'è questo, funziona, e quindi> mi va> bene".> > > La gente è pigra, microsoft lo sa, ed ha sempre> > giocato> > sXXXXX.> > Semplicemente se ne approfitta,[cut]> > L'explorer è stato creato non rispondente agli> > standard w3c, e guarda caso anche i vari front> > page e strumenti di sviluppo per il web di> > microsoft non erano allineati agli standard ma> > guarda caso le pagine generate venivano lette> > bene da internet> > explorer.> > Non mi pare ci fosse l'obbligo di rispettare gli> standard w3c per la Microsoft... ed in fatti li> ha> ignorati.Unisci puntini delle tue affermazioni qua sopra: appare una scritta ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE grossa così.logicaMenteRe: Per me è senza senso...
Bravo quoto tutto al 100%FeliciausRe: E le versioni a 64 bit (win64)?
Opera se non erro c'è tranquillamente a 64 bit...NedanforRe: E le versioni a 64 bit (win64)?
- Scritto da: Nedanfor> Opera se non erro c'è tranquillamente a 64 bit...Si perchè per la navigazione c'è bisogno di 64 bit....ma dai, siete ridicoli! (rotfl)uber64Re: E le versioni a 64 bit (win64)?
Non volevo mettere l'accento solo sulle prestazioni, ma anche circa un ritardo tecnologico (completezza del sistema a 64 bit) ed in particolare circa una non sempre facile portabilità del codice verso la tecnologia superiore (qualità del codice stesso)...PizzucoRe: E le versioni a 64 bit (win64)?
- Scritto da: uber64> Si perchè per la navigazione c'è bisogno di 64> bit....E' tanto ovvio che non ci sia bisogno di un browser a 64bit per navigare come lo è (o almeno dovrebbe esserlo) il fatto che non solo è superfluo averne uno a 32 su un sistema a 64, ma perfino sconveniente, data la necessità di caricare in memoria ulteriori librerie per la sua gestione.LiutaioRe: E le versioni a 64 bit (win64)?
Ricordo che i browser a 16-bit facevano molto bene il loro lavoro.Roman PolanskyRe: E le versioni a 64 bit (win64)?
- Scritto da: uber64> - Scritto da: Nedanfor> > Opera se non erro c'è tranquillamente a 64> bit...> > Si perchè per la navigazione c'è bisogno di 64> bit....> ma dai, siete ridicoli! (rotfl)gli spywares e schifezze simili NON possono compromettere IE a 64bit (verificato di persona)lrobyRe: E le versioni a 64 bit (win64)?
- Scritto da: uber64> - Scritto da: Nedanfor> > Opera se non erro c'è tranquillamente a 64> bit...> > Si perchè per la navigazione c'è bisogno di 64> bit....No, sarebbero bastati anche 2 bit per quel che mi riguarda (come del resto per il 90% dei programmi usati comunemente), ma se ho un sistema a 64 bit è assurdo dover caricare librerie aggiuntive a 32 bit che appesantiscono il sistema e possono creare problemi di interoperabilità con altri componenti, con il rischio di avere un sistema meno stabile...> ma dai, siete ridicoli! (rotfl)ridicolo è chi parla senza aver acceso il cervello...kakkolaRe: E le versioni a 64 bit (win64)?
Veramente il Browser a 64bit funziona in modo nativo, è a 32 bit che deve caricare librerie aggiuntive passando per WOW64Ittiointerp reteperche' il browser
e non piuttosto il SO?vuotoRe: perche' il browser
Si!!! Metti il CD di Windows7 e ti chiede se piuttosto non preferiresti installare Ubuntu!Geniale! :PcvbRe: perche' il browser
Grazie per dimostrare di non aver ben presente il meccanismo chiamato "acquisto di un bene".Visto che per ottenere il cd di windows pagheresti, una volta inserito il cd dovrebbe apparire un messaggio tipo "grazie di aver pagato per consentirci di rompere i maroni con la nostra personale interpretazione degli standard, fesso!"vuotoRe: perche' il browser
Eppure mi sembrava una battuta simpatica....Va beh, non è colpa tua.cvbMa chi se ne frega del browser???
Se a uno non gli piace IE poco male;dopo aver installato windows installera' il browser che preferisce e fine...Perche' complicarsi la vita volendo togliere IE a tutti i costi??Ci sono cose ben peggiori da sistemare,tipo la presenza forzata di windows su quasi tutti i notebook,li si ke dovrebbero lasciare all'utente la scelta se volerlo o no visto che lo pagano...