Update in calce – Roma – Molte delle telefonate che giungono nelle case degli italiani sono indesiderate, e gran parte sono generate da call center che utilizzano fornitissimi elenchi di numeri telefonici, da tempestare a ritmi forsennati per proporre nuovi contratti di ogni genere. Un business spesso illegale: il Garante per la privacy è intervenuto nelle scorse ore per bloccare le attività di alcune società specializzate.
In particolare, spiega il Garante, le aziende Ammiro Partners, Consodata ed altre, non potranno continuare a trattare i dati personali di milioni di utenti . “I dati, nello specifico telefonici – spiega l’Autorità – erano stati raccolti e utilizzati illecitamente, senza cioè aver informato gli interessati e senza che questi avessero fornito uno specifico consenso alla cessione delle loro informazioni personali ad altre società”.
Una delle attività rilevate dal Garante, infatti, riguardava la cessione dei dati. “Il divieto – spiega infatti la nota dell’Authority – è scattato anche per altre aziende, come Wind, Fastweb, Tiscali e Sky, che hanno acquistato da queste società i data base allo scopo di poter contattare gli utenti e promuovere i loro prodotti e servizi tramite call center”.
Il relatore del provvedimento del Garante Mauro Paissan ha dichiarato che “se qualcuno vuole entrare in casa nostra deve bussare. Così, se qualcuno vuole chiamarci per vendere un prodotto o un servizio, deve avere il nostro consenso per usare il nostro numero telefonico. Il Garante vuole difendere i cittadini che si sentono molestati da telefonate non desiderate. In questo modo si tutelano anche gli operatori di telemarketing che si comportano correttamente”.
I provvedimenti assunti dal Garante non sono piombati sulle società interessate all’improvviso. La nota dell’Autorità stessa sottolinea che si è proceduto “dopo ripetuti richiami e ispezioni, effettuate sia presso le società che avevano formato i data base e venduto i dati, sia presso operatori telefonici e aziende che li avevano acquistati e i call center che contattavano gli utenti”.
L’azione del Garante è stata richiesta dalla vagonata di segnalazioni che ha raggiunto l’Autorità in questi mesi, segnalazioni che indicavano appunto un uso illecito dei dati. “Dalle verifiche effettuate presso le società che hanno fornito i data base – continua il Garante – è emerso che i dati degli utenti erano stati raccolti e ceduti a terzi senza informare gli interessati, o informandoli in maniera inadeguata, e senza un loro preventivo specifico consenso. Una delle società, peraltro, offriva sul proprio sito i dati di oltre 15 milioni di famiglie italiane suddivise per redditi e stili di vita, senza che gli interessati fossero stati informati o avessero dato il loro assenso alla comunicazione dei dati a terzi”.
Ma a finire nel mirino, come accennato, sono anche alcuni big della telefonia : non aver verificato l’origine dei dati li espone infatti a diverse possibili conseguenze. “Le aziende e le compagnie telefoniche che hanno acquistato i dati e li hanno utilizzati a fini di marketing telefonico (il cosiddetto teleselling) – sottolinea infatti l’Autorità – non si sono preoccupate di accertare, come prevede invece la disciplina sulla protezione dei dati, che gli abbonati avessero acconsentito alla comunicazione dei propri dati e al loro uso a fini commerciali”. “La mancata osservanza del divieto dell’Autorità – conclude la nota diffusa dal Garante – espone anche a sanzioni penali”.
Non è la prima volta che l’Autorità per la privacy si muove contro certe pratiche. In passato ha bloccato l’attività di alcuni soggetti impegnati nello spam via fax ma, evidentemente, le complesse ramificazioni delle attività di teleselling e telemarketing richiedono un monitoraggio sempre più estensivo ed accurato.
Update
Telextra, una delle aziende nominate nei provvedimenti del Garante, ha trasmesso una puntualizzazione specifica a Punto Informatico che riportiamo qui di seguito. In particolare, scrive l’azienda, “si intende precisare che nei confronti della società Telextra Srl il Garante non ha emesso alcun provvedimento di divieto di trattamento di dati personali provenienti da elenchi telefonici pubblicati prima del 1 agosto 2005, bensì di divieto di trattamento di dati personali contenuti negli elenchi telefonici alfabetici universali (c.d. “DBU”)”.
“Sul punto – continua Telextra – si chiarisce che Telextra Srl ha già chiarito la propria posizione nei confronti dell’Autorità, avendo portato prove del corretto trattamento dei dati personali contestati nel provvedimento e che, pertanto, ha ricevuto parere favorevole dall’Autorità nel proseguire l’attività di trattamento dei dati provenienti dal DBU, essendo tale attività condotta nel pieno rispetto delle prescrizioni del Codice Privacy, vedi doc. prot. Autorità Garante Privacy .
-
luca annunziata
lo dico sinceramente, da lettore e da persona: smettila di scrivere, almeno fino a quando continui a scatenare flamesì, lo so che lo fai perchè così impennano le visite e quindi i ricavi per la pubblicità, ma non credi che a tutto ci sia un limite?almeno i titoli, che si sa benissimo che i troll leggono solo quelli, scrivili con un po' di decenzatubaRe: luca annunziata
sinceramente, ma perchè non vai a scrivere sui forum tipo italiamac & co?in effettiRe: luca annunziata
se ce l'hai con me hai proprio sbagliato persona da attaccareio non esalto assolutamente nulla, e poi qui che c'entra apple?tubaBah
Mettetela come volete, ma questo accanimento contro OOXML è puro e semplice accanimento contro Microsoft (e non credo per ragioni ideologiche...). Secondo la mia personalissima esperienza OOXML è superiore alla concorrenza di ODF. Poi magari le procedure ISO sono opinabili, ma i membri possono votare per cambiare tali procedure...LinaroRe: Bah
L'unico problemino è che OOXML non sembra interessare neppure alla stessa Microsoft ...... e ho detto tutto ...Alvaro VitaliRe: Bah
- Scritto da: Alvaro Vitali> L'unico problemino è che OOXML non sembra> interessare neppure alla stessa Microsoft> ...> > ... e ho detto tutto ...il che diventa un problemetto pensando che la fast track richiede un caso di implementazione aderente allo standard e, al momento, questa implementazione non c'è...ma all'ISO, so ragazzi... anche se qualcuno deve aver preso diversi sghei...pino la lavatriceRe: Bah
- Scritto da: Linaro> Secondo la mia personalissima> esperienza OOXML è superiore alla concorrenza di> ODF. Ci pubblichi le specifiche, in modo da poterti dare ragione o torto?>Poi magari le procedure ISO sono opinabili,magari??? Uhm, ottimista :-)jfkRe: Bah
- Scritto da: Linaro> Mettetela come volete, ma questo accanimento> contro OOXML è puro e semplice accanimento contro> Microsoft (e non credo per ragioni> ideologiche...). Secondo la mia personalissima> esperienza OOXML è superiore alla concorrenza di> ODF.Come hai fatto ha confrontare qualcosa di esistente (ODF) con qualcosa che c'è solo sulla carta (OOXML)? No, spiegamela questa, perché è veramente interessante saperlo.> Poi magari le procedure ISO sono opinabili,> ma i membri possono votare per cambiare tali> procedure...Beh, senza magari: usare una procedura veloce che serve ad approvare uno standard de facto e stra-usato per approvare OOXML che è giovanissimo e non implementato da alcun programma al mondo è molto più che opinabile, non trovi?advangeRe: Bah
- Scritto da: Linaro> ideologiche...). Secondo la mia personalissima> esperienza OOXML è superiore alla concorrenza di> ODF. Ottima argomentazione, mi hai convinto.nattu_panno_damRe: Bah
- Scritto da: Linaro> Mettetela come volete, ma questo accanimento> contro OOXML è puro e semplice accanimento contro> Microsoft (e non credo per ragioni> ideologiche...). Secondo la mia personalissima> esperienza OOXML è superiore alla concorrenza di> ODF. Poi magari le procedure ISO sono opinabili,> ma i membri possono votare per cambiare tali> procedure...Mettetela come volete, ma questo accanimento a favore di OOXML è puro e semplice favorire Microsoft (e credo per ragioni ideologiche...). Secondo la mia personalissimaesperienza OOXML è inferiore alla concorrenza diODF. Poi chiaramente le procedure ISO sono opinabili, ma i membri possono votare per mantenere taliprocedure...Genoveffo il terribileRe: Bah
Potresti anche degnarci di indicarci la tua personalissima esperienza.Hai deciso di dirci che per te e' figo ma non ci fai sapere perche'?LOLgiobbeRe: Bah
- Scritto da: Linaro> Mettetela come volete, ma questo accanimento> contro OOXML è puro e semplice accanimento contro> Microsoft (e non credo per ragioni> ideologiche...). il bello delle opinioni è che sono opinabili...> Secondo la mia personalissima> esperienza OOXML è superiore alla concorrenza di> ODF. curioso... mi piacerebbe capire da dove viene questa personalissima esperienza su OOXML dato che:- lo "standard" non è ancora definito- non esistono applicazioni che lo implementano- compreso Office M$, che usa un simil-OOXML del tutto diverso da quello, virtuale, approvato da ISO)...> Poi magari le procedure ISO sono opinabili,mah... sono molto precise, il problema è rispettarle> ma i membri possono votare per cambiare tali> procedure...molti membri ISO hanno votato, va il loro voto (contrario a OOXML) non è stato conteggiato... e allora? come la mettiamo?guarda qui:http://www.groklaw.net/staticpages/index.php?page=20051216153153504http://www.groklaw.net/staticpages/index.php?page=20080719233709726http://www.noooxml.org/open:rejectooxmlnowCCCRe: Bah
- Scritto da: Linaro> Secondo la mia personalissima> esperienza OOXML è superiore alla concorrenza di ODF. Quale esperienza? OOXML non è ancora mai stato implementato in nessun software. > Poi magari le procedure ISO sono opinabili,> ma i membri possono votare per cambiare tali> procedure...Non le procedure, ma il fatto che le regole siano state ignorate.www.aleksfalcone.orgPubblicazione delle specifiche
Tante chiacchiere ma ancora non si vedono le specifiche e quindi nessun prodotto compatibileIntanto c'è ODF e prodotti che lo supportano il resto sono chiacchiereanonimoRe: Pubblicazione delle specifiche
- Scritto da: anonimo> Tante chiacchiere ma ancora non si vedono le> specifiche e quindi nessun prodotto> compatibile> > Intanto c'è ODF e prodotti che lo supportano il> resto sono> chiacchiereè vero ma MS ha quel non poco trascurabile 90% dello share che stritolerà ODF e porterà OOXML a primeggiare su tuttivedi per esempio WMA vs OGG ( per fortuna che lì MP3 ha rotto le ossa a tutti ), ASF, AVI, ecc... oltre a DirectX di cui francamente non c'era proprio bisognopabloskiRe: Pubblicazione delle specifiche
- Scritto da: pabloski> > vedi per esempio WMA vs OGG ( per fortuna che lì> MP3 ha rotto le ossa a tutti ), ASF, AVI, ecc...> oltre a DirectX di cui francamente non c'era> proprio> bisognoChi lo usa wma? Apparte mp3 vedo parecchio ac3 e aac.nattu_panno_damRe: Pubblicazione delle specifiche
- Scritto da: pabloski> è vero ma MS ha quel non poco trascurabile 90%> dello share che stritolerà ODF e porterà OOXML a> primeggiare su> tuttiMa tu pensi davvero che se OOXML non fosse diventato standard ISO, non diventerà lo stesso lo standard di fatto?Neanche il doc era standard ISO, ma era (ed è ancora) standard di fatto.E' inutile fare altri discorsi, finché MS Office sarà il più venduto ed usato, il suo formato sarà sempre lo standard di fatto (sia che abbia una qualche certificazione sia che non l'abbia).ZoolanderRe: Pubblicazione delle specifiche
- Scritto da: Zoolander> - Scritto da: pabloski> > è vero ma MS ha quel non poco trascurabile 90%> > dello share che stritolerà ODF e porterà OOXML a> > primeggiare su> > tutti> > Ma tu pensi davvero che se OOXML non fosse> diventato standard ISO, non diventerà lo stesso> lo standard di> fatto?> Neanche il doc era standard ISO, ma era (ed è> ancora) standard di> fatto.> E' inutile fare altri discorsi, finché MS Office> sarà il più venduto ed usato, il suo formato sarà> sempre lo standard di fatto (sia che abbia una> qualche certificazione sia che non> l'abbia).La differenza, non risibile, è che le PA non dovrebbero (e in molti stati seri non possono) usare standard de facto, ma solo standard certificatiIn Italia il CNIPA, teoricamente, indica di usare il PDF-A (la vecchia versione ISO), ma cosa accade?- il CNIPA non si aggiorna ai nuovi standard, perché è lento lento lento- nessuno rispetta le indicazioni del CNIPA in quanto non v'è sanzionema del resto, nella frase precedente, parlavo di stati seri... e noi non lo siamopino la lavatriceRe: Pubblicazione delle specifiche
- Scritto da: Zoolander> Ma tu pensi davvero che se OOXML non fosse> diventato standard ISO, non diventerà lo stesso> lo standard di fatto?Di fatto, OOXML non esiste ancora. > E' inutile fare altri discorsi, finché MS Office> sarà il più venduto ed usato, il suo formato sarà> sempre lo standard di fatto (sia che abbia una> qualche certificazione sia che non l'abbia).Falso.Qui si parla di informatizzazione delle PA, ovvero dove la certificazione è un requisito indispensabile. Se tu avessi letto le prese di posizione dei governi avresti capito che il tuo commento è del tutto fuori luogo.www.aleksfalcone.orgRe: Pubblicazione delle specifiche
- Scritto da: pabloski> oltre a DirectX di cui francamente non c'era> proprio bisognoHAHAHAHA! Grazie di avermi fatto fare una gustosa risata mattutina. (rotfl)Nano pelatoRe: Pubblicazione delle specifiche
- Scritto da: pabloski> oltre a DirectX di cui francamente non c'era> proprio bisognomi hai capottato.Sei un maledetto genio.Anche delle CPU, delle VGA e delle RAM allora.Anzi per accendere il fuoco usiamo 2 pietre focaie.Renji AbaraiRe: Pubblicazione delle specifiche
- Scritto da: Renji Abarai> - Scritto da: pabloski> > oltre a DirectX di cui francamente non c'era> > proprio bisogno> > mi hai capottato.> Sei un maledetto genio.> Anche delle CPU, delle VGA e delle RAM allora.> Anzi per accendere il fuoco usiamo 2 pietre> focaie.Mai sentito parlare di Open GL?ruppoloRe: Pubblicazione delle specifiche
- Scritto da: pabloski> è vero ma MS ha quel non poco trascurabile 90%> dello share che stritolerà ODF e porterà OOXML a> primeggiare su tuttiSi, certo, come no. Ma prima ci sarebbe da definire il formato OOXML e poi implementarlo in qualche software per capire se funziona. Per ora non esiste. > vedi per esempio WMA vs OGG C'è qualcuno che usa WMA?E DivX? E Xvid?> oltre a DirectX di cui francamente non c'era> proprio bisognoDirectX non ha nulla a che fare con i formati video o audio.www.aleksfalcone.orgDiversi standard una soluzione
[IMG]http://i37.tinypic.com/23hq9z9.jpg[/IMG][IMG]http://i36.tinypic.com/2962pe1.jpg[/IMG][IMG]http://i38.tinypic.com/2m4ytmd.jpg[/IMG][IMG]http://i36.tinypic.com/14wg2n6.jpg[/IMG][IMG]http://i35.tinypic.com/34h9cg8.jpg[/IMG]Elettricist aRe: Diversi standard una soluzione
infatti sei molto contento di dover comprare adattatori su adattatori vero?tubaRe: Diversi standard una soluzione
- Scritto da: tuba> infatti sei molto contento di dover comprare> adattatori su adattatori vero?non è un adattatore: è una presa che accetta tutte le spine(resta il fatto che c'entra ben poco col discorso dell'ODF/OOXML)e si vedeRe: Diversi standard una soluzione
Tempo di costruzione dell'adattatore da uno standard all'altro? Amatorialmente qualche minuto con cacciavite e cavi, industrialmente pochi secondi.Tempo di costruzione dell'adattatore da odf e ooxml? Infinito.Nota di un mezzo informatico.KoDRe: Diversi standard una soluzione
- Scritto da: KoD> Tempo di costruzione dell'adattatore da uno> standard all'altro? Amatorialmente qualche minuto> con cacciavite e cavi, industrialmente pochi> secondi.> > Tempo di costruzione dell'adattatore da odf e> ooxml?> Infinito.> > Nota di un mezzo informatico.Non esageriamo. Credo che se si mettessero a disposizione di tutti (progetti closed ed open) due sorgenti ufficiali e bloccati da ogni possibile modifica per la lettura e la scrittura dei due formati il problema si risolverebbe da solo senza tante questioni.Ma come al solito ci sono teste di ===) su entrambi i fronti che pretendono l'esclusiva.0vertureRe: Diversi standard una soluzione
Sorgenti bloccati per lettura e scrittura dei formati?!?!?!ROTFLginopilotin oRe: Diversi standard una soluzione
- Scritto da: KoD> Tempo di costruzione dell'adattatore da uno> standard all'altro? Amatorialmente qualche minuto> con cacciavite e cavi, industrialmente pochi> secondi.> > Tempo di costruzione dell'adattatore da odf e> ooxml?> Infinito.> > Nota di un mezzo informatico.non ha prezzo,per tutto il resto c'è mastercard...Scusa non ho resistito (rotfl)(rotfl)(troll1)(troll1)TrollaleroRe: Diversi standard una soluzione
Ci fossero solo le prese con i poli tondi! Vorrei proprio vedere un adattatore che in un colpo solo funzioni anche con quelle a poli piatti (USA, Giappone, Corea) e con quelle miste (Inghilterra).Senza contare che quelle mostrate sono prese a muro mentre il problema più grosso è l'inverso: arrivare in un paese avendo in valigia un'apparecchiatura con spina bi o tripolare italiana e riuscire ad infilarla in una presa a muro locale.Comunque tutto questo ha poco a che fare con l'articolo quindi non state neppure a rispondermi, il mio è solo un uffa.UffaRe: Diversi standard una soluzione
- Scritto da: Uffa> Ci fossero solo le prese con i poli tondi! Vorrei> proprio vedere un adattatore che in un colpo solo> funzioni anche con quelle a poli piatti (USA,> Giappone, Corea) e con quelle miste> (Inghilterra).> > Senza contare che quelle mostrate sono prese a> muro mentre il problema più grosso è l'inverso:> arrivare in un paese avendo in valigia> un'apparecchiatura con spina bi o tripolare> italiana e riuscire ad infilarla in una presa a> muro> locale.> > Comunque tutto questo ha poco a che fare con> l'articolo quindi non state neppure a> rispondermi, il mio è solo un> uffa.Nell'ambito Unione Europea per quanto riguarda una spina senza terra abbiamo la europlug che si inserisce in tutte le prese tranne che in quelle della Gran Bretagna e Irlanda[IMG]http://i37.tinypic.com/23hq9z9.jpg[/IMG]Il problema nasce con le spine con terra, però se ibrida tedesco/francese si riesce ad inserire in quasi tutti i paesi[IMG]http://i38.tinypic.com/2m4ytmd.jpg[/IMG]Poi ci sono casi dove occorre una spina polarizzata ed è stata standardizzata la spina IEC 60906[IMG]http://i36.tinypic.com/2962pe1.jpg[/IMG]Quindi se tutti i prodotti venissero commercializzati con solo due tipi di spine (europlug oppure IEC 60906) potremmo passare dalla attuale situazione[img]http://i33.tinypic.com/zvsqrk.jpg[/img][IMG]http://i38.tinypic.com/24ctdz4.jpg[/IMG][IMG]http://i34.tinypic.com/15p6d5y.jpg[/IMG][IMG]http://i35.tinypic.com/fnsiza.jpg[/IMG][IMG]http://i37.tinypic.com/nl4f13.jpg[/IMG][IMG]http://i36.tinypic.com/242h253.jpg[/IMG][IMG]http://i34.tinypic.com/2cptag7.jpg[/IMG]A questa[IMG]http://i36.tinypic.com/14wg2n6.jpg[/IMG][IMG]http://i35.tinypic.com/34h9cg8.jpg[/IMG]Il Brasile ha deciso di sostituire le sue spine con la IEC 60906 ( loro la chiamano NBR 14136:2001 )Queste spine e prese sono per la tensione 220-240 V quindi è bene che per quelle a tensione diversa come le americane i contatti abbiano forme e passi diverse.ViaggiatoreRe: Diversi standard una soluzione
ci sono apparecchi dotati di alimentatore switching che funzionano a 110 o 220V, quindi sarebbe comunque necessario dotarsi di un adattatore.tensioni diverseRe: Diversi standard una soluzione
- Scritto da: Uffa> Ci fossero solo le prese con i poli tondi! Vorrei> proprio vedere un adattatore che in un colpo solo> funzioni anche con quelle a poli piatti (USA,> Giappone, Corea) e con quelle miste> (Inghilterra).> > Senza contare che quelle mostrate sono prese a> muro mentre il problema più grosso è l'inverso:> arrivare in un paese avendo in valigia> un'apparecchiatura con spina bi o tripolare> italiana e riuscire ad infilarla in una presa a> muro> locale.> > Comunque tutto questo ha poco a che fare con> l'articolo quindi non state neppure a> rispondermi, il mio è solo un> uffa.Io l'ho trovata in un negozio di bricolage...e non è una cazzata,ora non la trovo altrimenti ti posterei la fotoTrollaleroRe: Diversi standard una soluzione
[img]http://i4.ebayimg.com/02/i/001/07/c7/20ba_1.JPG[/img]E' una roba simile a questa[img]http://i5.ebayimg.com/06/i/001/07/c7/2195_1.JPG[/img]Naturalmente bisogna stare attenti alle tensioni come tutti sappiamo...o no?TrollaleroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 02 09 2008
Ti potrebbe interessare