I turisti che domani decideranno di fare un viaggio negli Stati Uniti dovranno essere pronti a rinunciare a molti alcuni diritti di privacy. Secondo Daily Telegraph e The Observer l’orizzonte atlantico sta per trasformarsi in una cortina digitale oltre la quale si verrà controllati, schedati e… punzonati.
È già successo a milioni di cittadini britannici, le cui impronte digitali sono state archiviate alla frontiera. Per ora si registrano solo le impronte di due dita ma secondo The Observer molto presto, con le nuove normative in arrivo, verranno controllate e archiviate tutte le impronte digitali dei passeggeri in arrivo. Questo consentirà anche la una piena compatibilità dei dati raccolti con le procedure FBI.
“Inizieremo a testare il nuovo programma in alcuni aeroporti”, ha sottolineato il portavoce del Department of Homeland Security ( DHS ). “Credo che si partirà la prossima estate”. Le indiscrezioni confermano il coinvolgimento di almeno 10 infrastrutture aeroportuali , come quelle di New York, Washington e Miami.
Il “trattamento” sarà riservato sicuramente ai turisti europei, australiani, neozelandesi e giapponesi; per quanto riguarda le altre provenienze non si sa ancora molto. Le inchieste dei due popolari quotidiani, comunque, sono state sufficientemente approfondite per risvegliare le ire dell’organizzazione per le libertà civili Liberty . “Questa deve essere la chiave di volta del controllo frontaliero”, ha dichiarato Shami Chakrabarti, direttore di Liberty. “Accumulare milioni di impronte digitali di passeggeri innocenti certamente non frenerà gli uomini-bomba”.
“Questa follia trasformerà migliaia di viaggiatori in potenziali sospetti”, ha aggiunto Simon Davies, responsabile di Privacy International, il “cane da guardia” dei diritti civili. “La tecnologia aeroportuale sarà ben lontana dall’essere affidabile. Questo vuol dire che chiunque potrà essere vittima di errori, sprofondando in una sorta di incubo vacanziero. Il controllo delle impronte è una questione delicata da non sottovalutare”.
Statewatch ha intanto reso noti i risultati dell’ennesimo studio – questa volta giapponese – che confermerebbe l’inaffidabilità dei sistemi biometrici per l’impronte : 11 dispositivi su 15 non sono stati in grado di rilevare un guanto di latex con impronte false.
Il problema però – fanno notare le organizzazioni civili europee – è che la stessa UE ha già accettato supinamente tutte le richieste statunitensi. Il Daily Telegraph , accedendo al documento specifico, ha rilevato infatti una serie di sorprendenti norme regolatrici per l’ingresso dei passeggeri europei. Come già emerso nei giorni scorsi, i dati delle email e delle transazioni delle carte di credito potranno essere controllate dagli enti inquirenti statunitensi, che otterranno gli estremi dalle compagnie aeree utilizzate per giungere a destinazione.
“È la rinuncia ai diritti delle persone che viaggiano negli USA”, ha sentenziato Chakrabarti, direttore di Liberty. Già, perché gli enti federali statunitensi adesso sarebbero in grado di accedere ad almeno 34 tipi di informazioni sui passeggeri, senza bisogno dell’intervento di un giudice e senza la presenza di alcun reato .
“Questa iniziativa nasce per fronteggiare il crimine ed aumentare i livelli di sicurezza nazionale”, ha aggiunto il portavoce della DHS. “Dieci impronte digitali sono più sicure di due, e fondamentalmente il sistema correlato è destinato a diventare standard internazionale”. “Sono certo che questa strategia non allontanerà i turisti. Si diceva la stessa cosa del sistema a due impronte, ma poi non è successo nulla”. L’obiettivo del Department of Homeland Security è di rendere pienamente operativo il sistema entro la fine del 2008.
Dario d’Elia
-
L'UNICO MONDO
dove linux potra' avere diffusione superiore al 3%AnonimoRe: L'UNICO MONDO
Bene, e dopo che hai detto la boiata di mezzanotte totalmente off topic torna pure a reinstallare i driver che windows si è dimenticato "trovando nuovo Hardware".Tornano nella notizia, trovo interessante il fato che rilascino il codice sotto GPL, ma mi chiedo che versione della GPL?Resteranno ancorati alla 2 come la My-SQL lab. finchè la v3 non sarà accettata universalmente o utilizzeranno la dicitura classica "v2 e successive"?longinousRe: L'UNICO MONDO
- Scritto da: longinous> Bene, e dopo che hai detto la boiata di> mezzanotte totalmente off topic torna pure a> reinstallare i driver che windows si è> dimenticato "trovando nuovo> Hardware".> > Tornano nella notizia, trovo interessante il fato> che rilascino il codice sotto GPL, ma mi chiedo> che versione della> GPL?per ora e' la versione 2.il rilascio sotto GPL per ora riguarda solo il client, non sono ancora stati dettagli sulle modalita' del rilascio del codice per i server.questo potrebbe interessare:https://wiki.secondlife.com/wiki/Open_Source_Portalieri su Ubuntu Edgy sono riuscito a compilare il client, farlo girare, ed entrare in Second Life:http://signore.wordpress.com/2007/01/08/compiling-the-second-life-viewer-source-code-on-ubuntu-edgy/">compilare ciaoSignore IredellAnonimoRe: L'UNICO MONDO
- Scritto da: > dove linux potra' avere diffusione superiore al 3%Vai a aggiornare l'antivirus che c'hai il computer impestato dimmmer*a... (rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoIo continuo a non capire:
A che razza di leggi economiche risponde Second Life: Se la proprietà può essere creata indefinitamente (non sono che pochi kbyte, ai prezzi attuali degli hard disk non sono che pochi milionesimi di euro), il suo valore è praticamente zero. Pagare con soldi veri (perché, correggetemi se sbaglio, second life si paga, e i soldi del gioco sono una conversione dei soldi veri - un po' come le fiches dei casinò) oggetti NON veri è, secondo me, stupido: capisco se si trattasse semplicemente di pagare per giocare (come si paga per entrare al cinema o per l'adsl), ma qui stiamo parlando di proprietà creata dal nulla, pagata milioni di volte il suo vero valore...AnonimoRe: Io continuo a non capire:
Esattamente come l'ADSL.Voglio dire: i doppini già c'erano, le DSLAM sono già state pagate due volte per tutta Italia col canone dei tuoi nonni, i tuoi genitori stanno già pagando la fibra di vetro quantico che impianteranno tra 30 anni e tu pagherai (o già paghi) i viaggi interplanetari per avere fresche fresche le ultime informazioni da Betelgeuse.E' semplicemente avere già pagato qualcosa... per cui ci si fa pagare di nuovo: chiamali scemi!longinousRe: Io continuo a non capire:
- Scritto da: > A che razza di leggi economiche risponde Second> Life: Se la proprietà può essere creata> indefinitamente (non sono che pochi kbyte, ai> prezzi attuali degli hard disk non sono che pochi> milionesimi di euro), il suo valore è> praticamente zero.> > Pagare con soldi veri (perché, correggetemi se> sbaglio, second life si paga, e i soldi del gioco> sono una conversione dei soldi veri - un po' come> le fiches dei casinò) oggetti NON veri è, secondo> me, stupido: capisco se si trattasse> semplicemente di pagare per giocare (come si paga> per entrare al cinema o per l'adsl), ma qui> stiamo parlando di proprietà creata dal nulla,> pagata milioni di volte il suo vero> valore...Anche il software è un oggetto immateriale.AnonimoRe: Io continuo a non capire:
Bolla speculativa. Esploderà ancora, basta solo aspettare :)Alfonso MarucciaRe: Io continuo a non capire:
- Scritto da: > A che razza di leggi economiche risponde Second> Life: Se la proprietà può essere creata> indefinitamente (non sono che pochi kbyte, ai> prezzi attuali degli hard disk non sono che pochi> milionesimi di euro), il suo valore è> praticamente zero.in maniera simile a quanto avviene nel mondo reale, il valore sta non tanto nel supporto (le materie prime o gli hard disk), ma nell'utilita' che le persone trovano negli oggetti. in Second Life ad esempio potresti voler "comperare e possedere un oggetto" perche' aggiunge una funzionalita' all'interfaccia e riteni che questo sia utile.gran parte dell'economia di Second Life si basa sulla compravendita di terreni. l'azienda di Second Life, Linden Labs, affitta ai giocatori server o porzioni di server, che corrispondono a determinate superfici di terreno. quei giocatori possono a loro volta suddividere e rivendere i terreni, o utilizzarli come meglio credono.> Pagare con soldi veri (perché, correggetemi se> sbaglio, second life si paga,non e' necessario. molti hanno un account free, per il quale e' sufficiente fornire nominativo e indirizzo e-mail. vedi anchehttp://www.secondlifeitalia.com/wiki/Quale_abbonamentociaoSignore Iredellhttp://signore.wordpress.com/AnonimoRe: Io continuo a non capire:
bravoAnonimoRe: Io continuo a non capire:
- Scritto da: > Pagare con soldi veri (perché, correggetemi se> sbaglio, second life si paga, e i soldi del gioco> sono una conversione dei soldi veri - un po' come> le fiches dei casinò) oggetti NON veri è, secondo> me, stupido: capisco se si trattasse> ...Come nella realtà, la moneta sostituisce uno scambio di beni fra una persona e un altra, i beni possono essere materiali (una vettura per esempio) o immateriali (opere di ingegno).Non vedo cosa ci sia di diverso in second life.E' un po' come acquistare monete di altri paesi.AnonimoRe: Ma l'avete provato?
la prima differenza fondamentale e' che non c'e' un fine, un obiettivo da conseguire - quindi dipende un po' dalla tua curiosita' e/o creativita'.Signore Iredellhttp://signore.wordpress.com/AnonimoRe: Ma l'avete provato?
non è un mmorpg Second life T_TAnonimoRe: Ma l'avete provato?
- Scritto da: > non è un mmorpg Second life T_Tcome no?Certo che lo èe nemmeno dei + interessantisinRe: Ma l'avete provato?
dimeticavo di loggarmiSiNsl e' un gioco da fallito
come da titoloAnonimoRe: sl e' un gioco da fallito
- Scritto da: > come da titoloBene, cosi' te ne stai lontano.AnonimoRe: sl e' un gioco da fallito
- Scritto da: > > > - Scritto da: > > come da titolo> > > Bene, cosi' te ne stai lontano.ahahahahaha GRANDE ;)AnonimoRe: sl e' un gioco da fallito
- Scritto da: > come da titoloNe hai paura?AnonimoRe: sl e' un gioco da fallito
Tutta internet é un posto di falliti, direi che è nella media.Forum, blog, chat... Tutta roba per poveri sfigati che devono riprendersi da tutte le botte prese a scuola.AnonimoRe: sl e' un gioco da fallito
- Scritto da: > Tutta internet é un posto di falliti, direi che è> nella> media.> > Forum, blog, chat... Tutta roba per poveri> sfigati che devono riprendersi da tutte le botte> prese a> scuola.hay! che ci fai qui?non t'avevo detto di portarmi la merendina? :@ :@ :@ @^AnonimoRe: sl e' un gioco da fallito
- Scritto da: > Forum, blog, chat... Tutta roba per poveri> sfigati che devono riprendersi da tutte le botte> prese a> scuola.Vuoi botte? :'(AnonimoSecond Life è brutto e pesanterrimo
..Mi crasha in continuazione, non vale un'H a mio avviso.Ora che diventa GPL magari riscrivono qualche pezzo di codice puzzolente in modo ortodosso e lo fanno diventare un po' più usabile..AnonimoRe: Second Life è brutto e pesanterrimo
se per caso vuoi riprovare, ti consiglio di scaricare la nuova versione che uscira' tra oggi e domani.assicurati anche di avere scaricato la versione piu' recente dei driver per la tua scheda grafica.eventualmente puoi provare a rivolgerti al forum italiano:http://www.secondlifeitalia.com/communityciaoSignore Iredellhttp://signore.wordpress.com/AnonimoRe: Second Life è brutto e pesanterrimo
- Scritto da: > ..Mi crasha in continuazione, non vale un'H a mio> avviso.forse il tuo sistema operativo non e' stabile, o il tuo computer non soddisfa i requisiti hardware.prima di fare la forte affermazione contenuta nel titolo del tuo messaggio hai provato Second Life anche su altri computer?AnonimoRe: Second Life è brutto e pesanterrimo
aggiungo: se ti crasha in continuazione, come hai potuto esplorarlo abbastanza da poter dire che e' brutto?forse e' stare davanti al tuo computer che e' brutto...hihihihihiAnonimoPer gli italiani in Second Life
un po' di documentazione in italiano:http://www.secondlifeitalia.com/wiki/Speciale:Allpagesforum:http://www.secondlifeitalia.com/communityblog:http://www.secondlifeitalia.com/bloghttp://www.secondlifeblog.ithttp://inizia-second-life.blogspot.comhttp://insecondlife.wordpress.comhttp://www.rescogitans.it/main.php?issueid=10§ionid=20AnonimoRe: Ma l'avete provato?
- Scritto da: > Troppe volte sto sentendo dire di sto coso ma non> ho mai approfondito. Essendo un vecchissimo> giocatore di Ultima Online mi chiedevo se sto> MMORPG è davvero gustoso oppure è una> cavolata.Il gioco non ti dà nessun obiettivo esplicito: in pratica devi inventartelo tu, appunto creandoti una "seconda vita" da zero...gmacarE solo per i vincenti
second life e piu di un gioco e un mondo che ti permette di vivere la prima io per esempio sono uno sviluppatore ho imparato LSL "linden script leanguage" do vita a qualunqu cosa all'interno della grid e vengo pagato con soldi reali!! puoi aprire una partita iva e pagare le tasse e prendere la pensione.KalelGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 09 01 2007
Ti potrebbe interessare