I brevetti software sono una piaga tecnico-legale da cui occorre liberarsi quanto prima, e per facilitare la soluzione Richard Stallman fornisce la sua opinione in merito scrivendo su Wired : per il fondatore del progetto GNU e di Free Software Foundation occorre cambiare prospettiva, concentrandosi sul limite alla brevettabilità del codice informatico piuttosto che sul limite entro il quale i brevetti vengono concessi.
Cambiare le modalità e le motivazioni con cui l’USPTO concede i brevetti sarebbe controproducente, dice Stallman, perché gli esperti troverebbero comunque il modo di riaffermare la validità dei brevetti entro la nuova cornice legale e ci vorrebbe comunque troppo tempo: occorrerebbero circa 20 anni perché i brevetti già concessi – e la cui abolizione sic et simpliciter sarebbe probabilmente incostituzionale – comincino a decadere.
La soluzione ideata da Stallman è semplice e di efficacia immediata, almeno in teoria: una nuova legge del Congresso USA dovrebbe stabilire che lo sviluppo, la distribuzione e l’uso di codice informatico su un computer “generalista” (o “generally used computing hardware” secondo Stallman) non costituiscono in alcun caso violazione di brevetto.
Il guru del free software si richiama a un precedente nella legislazione statunitense, una norma che protegge i chirurghi da eventuali cause brevettuali – anche nel caso in cui le procedure chirurgiche siano state brevettate presso l’USPTO.
Quello che Stallman non specifica – e qui probabilmente risiede la principale debolezza della sua proposta – è quali criteri andrebbero usati per separare l’hardware generalista da quello specialistico e quindi – sempre in teoria – ancora protetto dalle tradizionali norme sulla brevettabilità del codice.
Alfonso Maruccia
-
discutere vs gratis
continuate a discutere,ormai gli utenti si sono abituati ad avere gli ebook a scroccoe non dovete sperare che un giorno quando avrete finito di discutere,gli utenti apriranno il portafoglio per pagare un ebook che possono aver gratisFabrizioRe: discutere vs gratis
Io li compro da Amazon store, se costano poco, diciamo sino a 6 euro, non ho problemi a pagarli... certo l'ebook a 15 euro lo lascio dove stagrampassoRe: discutere vs gratis
- Scritto da: grampasso> Io li compro da Amazon store, se costano poco,> diciamo sino a 6 euro, non ho problemi a> pagarli... certo l'ebook a 15 euro lo lascio dove> staio mi scarico tutti due gratis,possono costare anche 1000 euro uno tanto non le pagoFabrizioRe: discutere vs gratis
- Scritto da: Fabrizio> - Scritto da: grampasso> > Io li compro da Amazon store, se costano poco,> > diciamo sino a 6 euro, non ho problemi a> > pagarli... certo l'ebook a 15 euro lo lascio> dove> > sta> > io mi scarico tutti due gratis,> possono costare anche 1000 euro uno tanto non le> pagoPensa come saresti contento se non ti pagassero il tuo di lavoro...Il prezzo giusto si (fino a 5 /6 euro).Il cartello o i prezzi simili ai libri di carta no, quelli sono una presa in giro.LeoRe: discutere vs gratis
Bravo! Così si fa! Troviamo sempre delle scuse per rubacchiare qua e là allegramente da bravi italiani medi e poi (sempre da bravi italiani medi) lamentiamoci dei politici che fanno esattamente la stessa cosa (un po' più in grande perché ne hanno i mezzi)...Un conto è non pagare troppo, un conto è non pagare una cifra ragionevole. Certo, ora come ora i libri costano molto spesso troppo. Secondo me non dovrebbero costare mai più della metà della versione cartacea più economica in circolazione. Detto questo credo che tutti abbiano diritto ad essere pagati (il giusto) per il lavoro che fanno.Claudio RossiRe: discutere vs gratis
- Scritto da: Fabrizio> io mi scarico tutti due gratis,> possono costare anche 1000 euro uno tanto non le> pagoForse volevi dire: possono anche costare 1 centesimo l'uno che tanto li non pago. Perché 1000 euro l'uno te credo che non paghi.Dottor Stranamoreio pagherei al massimo 70 centesimi
Io pagherei al massimo 70 centesimi per un ebook. Già pago 50 euro al mese per la connessione, già paghiamo le varie accise che hanno messo su cdrom, memorie ed hard disk, senza contare l'energia elettrica che ormai costa uno sproposito. Sti pazzi voglio forse vendere gli ebook ad un quarto del prezzo di un ebook reader? Ma per piacere. Figuriamoci se ho la minima intenzione di spendere 15 o 20 euro per della fuffa digitale. Un ebook non può costare più della cifra che ho detto, primo perchè tanto si trova piratato dietro l'angolo (virtuale), secondo perchè con l'ebook si elimininano totalmente la maggior parte dei costi di stampa, carta, colla, magazzino, spedizione, negozio, commessi etc. etc. etc. Insomma ciao ciao editori, prima o poi li perderete gli agganci politici.contribuisc aRe: io pagherei al massimo 70 centesimi
- Scritto da: contribuisc a> Io pagherei al massimo 70 centesimi per un ebook.> Già pago 50 euro al mese per la connessione,Io la spesa la pagherei 30 centesimi visto che già devo pagare l'IMU sulla seconda casa. E anche le diverse paia di scarpe che ho comprato e che uso per andare al supermercato costano parecchio, quindi o fanno i prezzi bassi, altrimenti mi infilo le banane nelle tasche della giacca.Dottor StranamoreRe: io pagherei al massimo 70 centesimi
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: contribuisc a> > Io pagherei al massimo 70 centesimi per un> ebook.> > Già pago 50 euro al mese per la connessione,> > Io la spesa la pagherei 30 centesimi visto che> già devo pagare l'IMU sulla seconda casa. E anche> le diverse paia di scarpe che ho comprato e che> uso per andare al supermercato costano parecchio,> quindi o fanno i prezzi bassi, altrimenti mi> infilo le banane nelle tasche della> giacca.No, le banane non te le infili nelle tasche della giacca.panda rossa...
ma che me ne frega a me di amazoneAniello Caputo...
ma che me ne frega a me di amazoneAniello CaputoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 7 nov 2012Ti potrebbe interessare