L’aveva già spiegato in un’intervista a seguito della presentazione ufficiale di iPhone 4.0 OS: Apple non ha alcuna intenzione di intraprendere la strada della pornografia . Prendendo di mira Android, il CEO della Mela Steve Jobs aveva addirittura parlato di un porn store sulla piattaforma mobile di Google, dove persino un ragazzino alle prime armi con gli smartphone potrebbe scaricare contenuti osceni.
È ora salito alla ribalta uno dei tanti messaggi di posta elettronica spediti di recente all’indirizzo personale di Steve Jobs. Scritto da Matthew Browning, adepto di Apple dal primissimo lancio di iPhone 3GS, per aprire una discussione dal forte sapore filosofico. Secondo la missiva, la Mela deciderebbe sempre più al posto dei suoi utenti , dando loro in pasto contenuti pre-approvati, selezionati.
Browning ha citato il recente caso di Mark Fiore , il cartoonist premio Pulitzer la cui applicazione – NewsToons – era stata rifiutata da Apple in quanto potenzialmente diffamatoria. Lo stesso Steve Jobs aveva parlato di un errore , da riparare al più presto lasciando entrare Fiore nel tempio di App Store. La missiva è poi passata alla questione pornografia, bandita da Apple con una mossa da polizia della morale .
“Il ruolo di Apple non consiste nel fare da poliziotto dell’etica – ha scritto Browning – ma nel progettare e produrre fantastici gadget che facciano esattamente ciò che vuole la gente”. E Steve Jobs ha risposto – non al 100 per cento una risposta originale, come riportato da TechCrunch – con la sua ormai proverbiale eloquenza.
“L’app di Fiore sarà presto disponibile nell’App Store. Si è trattato di un errore. Comunque, crediamo di avere una responsabilità etica nel mantenere il porno fuori da iPhone. La gente che desidera la pornografia può comprarsi un telefono Android”.
Apple ha dunque una responsabilità etica, guidata dal suo leader in una sorta di crociata contro i contenuti osceni (almeno non quelli satirici, visto il ripristino dell’app di Fiore). Ma mentre Bill Gates lasciava il timone di Microsoft per dedicarsi alla filantropia più spinta, Steve Jobs sembra incarnare sempre più il delicato ruolo di CEO miliardario allo stesso tempo impegnato nel segnare una (poco) immaginaria linea divisoria tra bene e male, tra app giuste e app sbagliate.
A breve , la commissione al Senato per la Salute dello stato della California discuterà poi di un disegno di legge che potrebbe modificare significativamente il modo di gestire il meccanismo burocratico di trapianto degli organi. Una proposta ampiamente supportata dallo stesso Jobs, dopo le sue note vicissitudini di salute e la relativa difficoltà a trovare un donatore di fegato. Un CEO dunque impegnato quello di Apple, attivo su vari fronti della vita pubblica, in barba a lunghe code per un trapianto o ai più appassionati smanettoni.
Mauro Vecchio
-
Caro Eric,
era meglio se restavi nel consiglio di amministrazione Apple, invece di buttarti in pericolose avventure.Tanto per cominciare dovresti imparare anche tu che non sono i "netbook" i computer che ti proiettano in pochi secondi su Internet, ma gli "smartbook".Poi dovresti anche renderti conto che il futuro sono i tablet e che il tuo Chrome OS non è pronto per tali computer (visto che su quello che stai preparando ci metti Android).Infine dovresti concentrarti su poche cose e integrarle, e non disperdere le energie in millemila XXXXXXcce. Soprattutto dovresti capire che i giochini con le "beta", fuori dal tuo mondo googleplex, non li puoi fare: lì ti massacrano (Nexus docet).ruppoloRe: Caro Eric,
- Scritto da: ruppolo> era meglio se restavi nel consiglio di> amministrazione Apple, invece di buttarti in> pericolose> avventure.> > Tanto per cominciare dovresti imparare anche tu> che non sono i "netbook" i computer che ti> proiettano in pochi secondi su Internet, ma gli> "smartbook".> Poi dovresti anche renderti conto che il futuro> sono i tablet e che il tuo Chrome OS non è pronto> per tali computer (visto che su quello che stai> preparando ci metti> Android).> Infine dovresti concentrarti su poche cose e> integrarle, e non disperdere le energie in> millemila XXXXXXcce. Soprattutto dovresti capire> che i giochini con le "beta", fuori dal tuo mondo> googleplex, non li puoi fare: lì ti massacrano> (Nexus> docet).Che il futuro siano i tablet la prendo come una bestemmia vera e propria. Sono assolutamente inutili ed esistono da decenni solo che dato che lo ha fatto Steve Jobs allora è fico e serve (ma è soltanto un iPod più grande). I netbook si evolveranno ed un OS netbook-oriented non può che far bene al mercato.5m0k3rRe: Caro Eric,
non mi risultano tablet multitouch con sistema operativo dedicato nell'ultimo decennioMeXRe: Caro Eric,
- Scritto da: 5m0k3r> Che il futuro siano i tablet la prendo come una> bestemmia vera e propria.diciamo "parte del futuro"(se preferisci, nel futuro ci saranno "anche" i tablet)> Sono assolutamente> inutili ed esistono da decenni solo che dato che> lo ha fatto Steve Jobs allora è fico e serveil probema è "come"...Esistono da poco meno di una decina d'anni ("decenni" fa cosa facevi? un tablet in MS-DOS?) ma finché si pretendeva di usarli con Windows hai ragione a dire che sono inutili... Apple invece ci ha messo un OS ad-hoc, e la situazione è cambiata... così com'è cambiato il mondo degli smartphone quando la gente ha capito che Win-mobile non era la risposta giusta per un cellulare, ed è stato un fiorire di interfacce ad-hoc: dall'iPhone OS, ad Android, a WebOS, allo stesso Windows-Phone> (ma è soltanto un iPod più grande). I netbook si> evolveranno ed un OS netbook-oriented non può che> far bene al mercato.i netbook sono già in calo... la moda è finitasadness with youRe: Caro Eric,
- Scritto da: sadness with you> - Scritto da: 5m0k3r> > > Che il futuro siano i tablet la prendo come una> > bestemmia vera e propria.> > diciamo "parte del futuro"> (se preferisci, nel futuro ci saranno "anche" i> tablet)> > > Sono assolutamente> > inutili ed esistono da decenni solo che dato che> > lo ha fatto Steve Jobs allora è fico e serve> > il probema è "come"...> Esistono da poco meno di una decina d'anni> ("decenni" fa cosa facevi? un tablet in MS-DOS?)> ma finché si pretendeva di usarli con Windows hai> ragione a dire che sono inutili... Apple invece> ci ha messo un OS ad-hoc, e la situazione è> cambiata... così com'è cambiato il mondo degli> smartphone quando la gente ha capito che> Win-mobile non era la risposta giusta per un> cellulare, ed è stato un fiorire di interfacce> ad-hoc: dall'iPhone OS, ad Android, a WebOS, allo> stesso> Windows-Phone> > > (ma è soltanto un iPod più grande). I netbook si> > evolveranno ed un OS netbook-oriented non può> che> > far bene al mercato.> > i netbook sono già in calo... la moda è finitaQuando ho scritto da decenni intendevo 1 decennio la Microsoft mostrò il proprio Tablet PC nel 2001.Insisto a dire che i netbook si evolveranno garantendo prestazioni sempre maggiori per il semplice fatto che anche l'hardware evolve (ovviamte tutto ciò che scrivo è IMHO) :)Per quanto riguarda i netbook non è questione di moda, il problema è che manca un vero sistema operativo netbook-oriented e Google sta per tappare quel buco5m0k3rRe: Caro Eric,
Scalzare Windows credo che sia impossibile, perchè è troppo radicato nel mondo business.Tuttavia l'idea che la concorrenza a windows possa venire proprio dal mondo mobile e consumer ha senso.Windows richiede un hardware pesante, mentre Android e Chrome (che alla fine confluiranno in un unico prodotto, visto che la base è quella) che girano su hardware leggeri e economici potrebbero essere il grimaldello per far decollare un S.O. concorrente anche nel mercato PC consumer.Ad aiutare Google ci dovrebbero essere anche gli OEM sono stra-stufi di scannarsi tra di loro per l'hardware Mentre Microsoft stra-guagagna.Va però detto che Microsoft non starà (anzi, non sta) a guardare.Certa comunque è una cosa : a scalzare Windows non sarà certo MacOS o qualunque prodotto Apple.James KirkRe: Caro Eric,
- Scritto da: James Kirk> Va però detto che Microsoft non starà (anzi, non> sta) a> guardare.>certo, ma non ha concluso un tubowince è in rotta, windows phone è un fallimento annunciato, zune hd ( il grande player di microsoft ) è colato a piccoms riesce a farso spazio solo col monopolio ma sul piano tecnologico è stata sempre incapace di competere > Certa comunque è una cosa : a scalzare Windows> non sarà certo MacOS o qualunque prodotto> Apple.vero, a scalzare microsoft ci penseranno i produttori di hardware, che un pò ne hanno le scatole piene degli amici di BillcollioneRe: Caro Eric,
Un PC per navigare con OS ChromeUn PC per fighettare Mac ovviamenteUn PC per lavorare WindowsUn Pc per giocare WindowsCos'è questa l'innovazione?capisco che hanno bisogno di vendere, ma non esageriamo.Il rischio è che se Ipad funziona commercialmente si vada a finire così, cioè con la divergenza dei dispositivi e non con la convergenza su pochissimi dispositiviRoverRe: Caro Eric,
- Scritto da: ruppolo> era meglio se restavi nel consiglio di> amministrazione Apple, invece di buttarti in> pericolose> avventure.> > Tanto per cominciare dovresti imparare anche tu> che non sono i "netbook" i computer che ti> proiettano in pochi secondi su Internet, ma gli> "smartbook".> Poi dovresti anche renderti conto che il futuro> sono i tablet e che il tuo Chrome OS non è pronto> per tali computer (visto che su quello che stai> preparando ci metti> Android).> Infine dovresti concentrarti su poche cose e> integrarle, e non disperdere le energie in> millemila XXXXXXcce. Soprattutto dovresti capire> che i giochini con le "beta", fuori dal tuo mondo> googleplex, non li puoi fare: lì ti massacrano> (Nexus> docet).complimenti per il volantinaggio a favore di apple e per le inesattezze dette su nexus one....così per curiosità quanto vi pagano? sarei interessato a entrare anche io nel settore :)kaisRe: Caro Eric,
Se c'è una lista mi iscrivo anch'io. Purchè paghino bene!RoverRe: Caro Eric,
- Scritto da: ruppolo> era meglio se restavi nel consiglio di> amministrazione Apple, invece di buttarti in> pericolose> avventure.> se fosse stato in Italia sarebbe rimasto, ma lì la SEC ti spacca in quattro parti se fai il furbo e inzuppi dappertutto> Tanto per cominciare dovresti imparare anche tu> che non sono i "netbook" i computer che ti> proiettano in pochi secondi su Internet, ma gli> "smartbook".beh chrome è pensato primariamente per gli smartbook e poi gli smartbook se fatti come si deve spazzeranno via i netbook atom> Poi dovresti anche renderti conto che il futuro> sono i tablet e che il tuo Chrome OS non è pronto> per tali computer (visto che su quello che stai> preparando ci metti> Android).non penso che tutti useranno un tabletpoi i tablet sono a pochi mesi dall'uscita, chromeos è lontano ancora qualche anno e ovviamente google non può perdere il treno, per questo si sono fatti avanti con androidpoi se apple può mettere l'os dell'iphone su ipad perchè mai google non può mettere android sugli smartbook?> Infine dovresti concentrarti su poche cose e> integrarle, e non disperdere le energie in> millemila XXXXXXcce. Soprattutto dovresti capire> che i giochini con le "beta", fuori dal tuo mondo> googleplex, non li puoi fare: lì ti massacrano> (Nexus> docet).questo è in parte vero, però tieni presente che google sta seguendo nè più nè meno la filosofia della "cattedrale e il bazar" che ha portato linux ad essere il sistema di punta in ambito servertant'è che fin dall'inizio si era detto che nexus one era più un testbed per gli sviluppatori android che un telefono per l'utente comunecollioneRe: Caro Eric,
- Scritto da: ruppolo> era meglio se > Tanto per cominciare > Poi dovresti anche renderti conto > Infine dovresti concentrartiTu per permetterti di fare tutte queste critiche ovviamente hai un'azienda grande almeno il doppio e di maggior sucXXXXX vero ?kraneRe: Caro Eric,
- Scritto da: ruppolo> Poi dovresti anche renderti conto che il futuro> sono i tablet e che il tuo Chrome OS non è pronto> per tali computer (visto che su quello che stai> preparando ci metti> Android).Non sono d'accordo, secondo me ChromeOS ha grandi potenzialità sui Tablet, e poi questo link dice il contrario:http://dev.chromium.org/chromium-os/user-experience/form-factorsimkiSemplicemente ridicolo
Affermare da parte di Microsoft che non sia esistita un'alternativa valida sui netbook dato che i sistemi operativi GNU/Linux girano molto meglio di quanto sia in grado di fare un sistema Microsoft su un netbook.Il veleno per i sistemi GNU/Linux sono i produttori che scrivono i driver solo per sistemi Windows e recano un notevole danno all'utenza in generale non creando di fatto un'alternativa di mercato. Se Google sarà in grado di convincere i produttori a creare driver per ogni piattaforma ne sarò ben felice (perchè Chrome OS sempre Linux è).5m0k3rRe: Semplicemente ridicolo
XandrOS e Linpus hanno fatto perdere più potenziali utenti a Linux di quanti ne potesse attrarre Linux di per sé. Una qualsiasi distro amatoriale fatta da due studenti delle superiori è di qualità migliore... E da qualche parte c'è ancora chi crede che quella roba sia Linux.Nedanfor non loggatoRe: Semplicemente ridicolo
ma totalmente inadatto per i netbook e mal supportato da asuslinpus invece faceva e fa proprio vomitarecollioneRe: Semplicemente ridicolo
è chiaro che hanno boicottato linuxpensare a linpus come una distribuzione linux è come pensare ad un grassone centometristae proprio in questo senso google serve, perchè è in grado di torcere il collo agli oem ( se non collaborano li compra ) e soprattutto usare il suo nome per dare nuovo impulso a linuxtanto la gente non lo sa che chromeos è linux e probabilmente ricorderà linux come quello sgorbio chiamato linpus e nel contempo osannerà chromeos come qualcosa di eccezionalema a noi ovviamente non frega, ci basta sapere che abbiamo supporto hardware, software e formati opencollioneRe: Semplicemente ridicolo
> Affermare da parte di Microsoft che non sia> esistita un'alternativa valida Veramente è Eric Schmidt che l'ha dettomr_caosRe: Semplicemente ridicolo
- Scritto da: 5m0k3r> Affermare da parte di Microsoft che non sia> esistita un'alternativa valida sui netbook dato> che i sistemi operativi GNU/Linux girano molto> meglio di quanto sia in grado di fare un sistema> Microsoft su un netbook.verissimovero anche che in termini di libertà dell'utente e rispetto della privacy dell'utente Windows è mooooooolto meno pericoloso di un sistema cloud come ChromeOS... > Il veleno per i sistemi GNU/Linux sono i> produttori che scrivono i driver solo per sistemi> Windows e recano un notevole danno all'utenza in> generale non creando di fatto un'alternativa di> mercato. verissimo anche questoma se questo succede è perché troppi sistemi GNU/Linux sono scesi a pericolosi compromessi in termini di libertà dell'utente:- il kernel linux è in buona parte in mano a società produttori di software proprietario (Orace buon ultima) o a società che hanno certi accordi con società produttori di software proprietario nonché a persone fortemente legate a queste società: ne discende un kernel poco a male documentato e sempre più pieno di blob binari non liberi e di driver che, per funazionare, richiedono firmware non liberi: ne discende che i produttori hardware non hanno il minimo interesse a liberare l'hardware che producono e che, quindi, i driver o mancano del tutto o non sono certo liberi...- troppe distribuzioni installano di default software e formati non liberi (o ne suggeriscono l'installazione) e/o mantengono repository non-free...- le licenze libere non riescono ad arginare la situazione, compresa la GPL3 che ha difficoltà ad estendersi a causa dei troppi interessi di chi, non curandosi di fatto della libertà dell'utente avendo piuttosto convenienza a mantenere/introdurre sistemi DRM e TC, ostacola il passaggio dalla GPL2 alla GPL3 e/o alla AGPL3...- in un contesto cloud computing (CromeOS ecc.) le licenze libere mostrano tutte le loro gravi carenze: . LGPL consente, sul lato server della nuvola, di usare il software libero in stretta integrazione con sistemi non liberi usati per far girare sistemi non liberi fatti per guadagnare col il controllo, il tracciamento e la profilazione degli utenti, e la AGPL3 non si afferma per le resistenze viste prima.... il software libero viene usato, sul lato client della nuvola, per realizzare sistemi tipo i netbook ChromeOS based citati nell'articolo...e cloud computing, piattaforme "social" (che altro no sono che sistemi di controllo, condizionamento e sfruttamento degli utenti), compromessi a favore del cosiddetto "opensource" ma a danno della libertà e dei diritti degli utenti ecc. ... ci stanno portando in un mondo dove la curiosità per il nuovo diventa formazione permanente, la fluidità delle reti diventa flessibilità totale, la necessità di connessione per comunicare diventa lavoro 24 ore su 24... > Se Google sarà in grado di convincere i> produttori a creare driver per ogni piattaforma> ne sarò ben felice (perchè Chrome OS sempre Linux> è).G non ha nessun motivo o interesse a farlo, quantomeno con driver liberi: G, per chi non lo avesse ancora chiaro, è una multinazionale globale che ha un unico interesse: massimizzare il profitto a vantaggio degli azionisti...inoltre, da un punto di vista "filosofico" o "etico" (chiamalo come vuoi) ChromeOS NON è "Linux" (semmai GNU/Linux): per tutto quanto detto prima, le motivazione e le finalità sono COMPLETAMENTE DIVERSE...CCCFree
Free as in Freedom, non Free as Free Beer. Il software costa, lo sviluppo del software costa, etc. etc. Quindi è giusto che chi vuole comprare quei netbook paghi un prezzo onesto.Nedanfor non loggatosissi...
dopo wave, buzz, e il nexus-one, arriverà il quarto flop di google, ma questo farà più rumore...sadness with youRe: sissi...
- Scritto da: sadness with you> dopo wave, buzz, e il nexus-one, arriverà il> quarto flop di google, ma questo farà più> rumore...Secondo il tuo ragionamento, dopo l'Air e il primo iPhone, Apple sarebbe dovuta fallire. Magari però le tue previsioni sono solo sparate dettate dalla noia :)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 aprile 2010 01.36-----------------------------------------------------------ShibaRe: sissi...
- Scritto da: Shiba> - Scritto da: sadness with you> > dopo wave, buzz, e il nexus-one, arriverà il> > quarto flop di google, ma questo farà più> > rumore...> > Secondo il tuo ragionamento, dopo l'Air e il> primo iPhone, Apple sarebbe dovuta fallire.> Magari però le tue previsioni sono solo sparate> dettate dalla noia> :)A parte il fatto che non è una questione di causa->effetto, ma solo la mia ipotesi che si tratterà di un *altro* flop (e non un flop che deriva dai precedenti), la tua argomentazione è fallace:-l'Air, checché se ne dica, sta vendendo bene-il primo iPhone ha venduto infinitamente di più rispetto al NexusOnesadness with youRe: sissi...
- Scritto da: sadness with you> - Scritto da: Shiba> > - Scritto da: sadness with you> > > dopo wave, buzz, e il nexus-one, arriverà il> > > quarto flop di google, ma questo farà più> > > rumore...> > > > Secondo il tuo ragionamento, dopo l'Air e il> > primo iPhone, Apple sarebbe dovuta fallire.> > Magari però le tue previsioni sono solo sparate> > dettate dalla noia> > :)> > A parte il fatto che non è una questione di> causa->effetto, ma solo la mia ipotesi che si> tratterà di un *altro* flop (e non un flop che> deriva dai precedenti), la tua argomentazione è> fallace:> -l'Air, checché se ne dica, sta vendendo bene> -il primo iPhone ha venduto infinitamente di più> rispetto al> NexusOneSarà dunque che non guardiamo al di là nel nostro naso: l'Air è stato criticato in lungo e in largo perché fragile, lento, poco espandibile; il primo iPhone... beh, dubito ci sia qualcuno sano di mente che lo usa ancora.Allo stesso modo, io uso wave, e ho più di 20 contatti su di esso :)ShibaNel centro del mirino
Ormai è chiaro. Microsoft è il nemico assoluto. Non tanto per gli utenti quanto per praticamente tutte le altre aziende. E' potente Microsoft e ha tanti soldi, ha il potere dell'OEM, ma se si riesce a scardinarle questo vantaggio, allora potrebbe dissolversi come un enorme e pesantissimo mostro di ghiaccio portato nel deserto. Resiste solo grazie al potere di due soli prodotti: Windows e, secondariamente, Office, per tutti gli altri settori ci ha provato a infilarsi, ma visto che non aveva il monopolio ha miseramente fallito.Inutile farle multe, bisogna colXXXXX al cuore: Windows. Si inizia con i netbook chiaramente (ci hanno provato con delle improbabili e ridicole distribuzioni custom di linux, tentativo che è stato solo deleterio per il pinguino), se si riesce a fare capire alla gente che ci può essere molto di meglio, questi cominceranno ad abituarsi e a chiedersi se magari non lo possono mettere anche sul PC di casa.E chromeOS è linux, non ce lo dimentichiamo. Le api di linux sono molto più stabili e standard di 10 anni fa. E se si diffonde, i vendor potrebbero decidere di supportarlo con driver e software ad hoc.Microsoft è il nemico totale, le uniche aziende che potrebbero soffrire di un'eventuale sconfitta sono le sparagestionali e tutte le aziende che hanno basato tutto il loro lavoro sui prodotti Microsoft. Peggio per loro, dovranno cambiare o saranno trascinate sul fondo.Non ci è riuscita neanche Apple a colXXXXX. Ma adesso ci sta provando google, non ve ne accorgete?Già da anni sta operando una lenta manovra di accerchiamento, vedi google docs, vedi android che sta facendo sembrare Windows Mobile roba da vecchietti (e non ve ne uscite con Windows 7 mobile, siamo seri!), ora ChromeOS. La manovra è lenta ma efficace, google è giovane, scattante, Microsoft è un dinosauro, relegata a un modello di business vecchio di 40 anni (ancora ste licenze d'uso, eddai!), a un sistema operativo che per forza di cose si tira dietro la vecchiaia dei suoi anni, al di la degli sbirluccichii, dei riscaldamenti e delle nuove DirectX.Potrebbe essere un nuovo rinascimento informatico. Il bersaglio è ormai nel mirino, è ora di fare fuoco.Enterprise Profession alRe: Nel centro del mirino
- Scritto da: Enterprise Profession alChromeOS è un surrogato di sistema operativo che non potrà mai e poi mai rimpiazzare windows, almeno non così come lo hanno presentato.E' un aborto di mega browser con dentro applicazioncine cloud-based. Meglio android a sto punto.Oltreutto vogliono proporre i netbook con ChromeOS allo stesso prezzo di windows...non hanno capito veramente una mazza questi idioti, cosa dovrebbe spingere un utente a fare un salto nel buio per lo stesso prezzo? Solo perchè c'è scritto google? Sveglia, non siete la apple che attira per il marchio.Prevedibile un mega flop colossale, molto peggio del nexus one.DarkOneRe: Nel centro del mirino
- Scritto da: DarkOne> - Scritto da: Enterprise Profession al> > ChromeOS è un surrogato di sistema operativo che> non potrà mai e poi mai rimpiazzare windows,> almeno non così come lo hanno> presentato.> E' un aborto di mega browser con dentro> applicazioncine cloud-based. Meglio android a sto> punto.beh fino ad oggi veramente si è visto ben pocoquelle applicazioni RIA se saranno usabili offline non avranno nulla da invidiare a windows e i suoi programmie poi vuoi mettere il fatto che chromeos è praticamente blindato contro i virus?> Oltreutto vogliono proporre i netbook con> ChromeOS allo stesso prezzo di windows...non> hanno capito veramente una mazza questi idioti,> cosa dovrebbe spingere un utente a fare un salto> nel buio per lo stesso prezzo? Solo perchè c'è> scritto google? Sveglia, non siete la apple che> attira per il> marchio.>beh certo il nome google dà più fiducia di quello microsoft e poi non stai considerando il fatto che i netbook con chromeos sono pensati per la mobilità estrema e il cloud computing, quindi si rivolgono al 90% alle aziendema il punto sarà che tipo di applicazioni riusciranno a portare su chromeosse chromeos ti garantisce un sistema zero configuration, senza rogne con virus, spyware e compagnia e totale interoperabilità ( persino i giochi secondo google gireranno nel browser tramite webgl ) non ci sarà motivo di scegliere windowsma le somme si potranno tirare solo dopo l'avvento dei cortex a9 e il prevedibile boom degli smartbookatom fa pena ed è inutile che lo neghiamo, cortex a9 vuole colmare questo gap unendo ad un sistema abbastanza potente un'autonomia d'uso senza eguali> Prevedibile un mega flop colossale, molto peggio> del nexus> one.staremo a vedere, magari sarà invece un grande sucXXXXX come androidcollioneRe: Nel centro del mirino
- Scritto da: collione> beh fino ad oggi veramente si è visto ben poco> Scusa, non l'hai vista la presentazione di chromeos? E' un aborto...> e poi vuoi mettere il fatto che chromeos è> praticamente blindato contro i> virus?> Blindato è una parola grossa...ancora non c'è in giro ufficialmente, è difficile capire se è veramente così, oppure basta una XXXXXXX a farlo cadere.> beh certo il nome google dà più fiducia di quello> microsoft e poi non stai considerando il fatto> che i netbook con chromeos sono pensati per la> mobilità estrema e il cloud computing, quindi si> rivolgono al 90% alle> aziende> Non sono affatto d'accordo. Prima di tutto microsoft è una certezza per gli utenti che lo conoscono e lo usano, nel senso che sanno cosa stanno comprando (bene o male che sia), mentre con chromeos sarebbe un autentico salto nel buio. E compiere questo salto sarebbe giustificato soltanto da un prezzo sensibilmente più basso.In quanto al discorso delle aziende sono molto scettico, questo è un sistema operativo che non sembra avere alcuna pretesa in ambito aziendale, considerando che il parco software è praticamente zero. In ambieto aziendale ha molte più chance ipad o android, che questo chromeos.> ma il punto sarà che tipo di applicazioni> riusciranno a portare su> chromeos> Ah boh...fino ad ora è zero, che non è affatto un segnale positivo.> se chromeos ti garantisce un sistema zero> configuration, senza rogne con virus, spyware e> compagnia e totale interoperabilità ( persino i> giochi secondo google gireranno nel browser> tramite webgl ) non ci sarà motivo di scegliere> windows> E' tutto da vedere, dalla demo che ho visto mi pare un mezzo schifo.> ma le somme si potranno tirare solo dopo> l'avvento dei cortex a9 e il prevedibile boom> degli> smartbook> > atom fa pena ed è inutile che lo neghiamo, cortex> a9 vuole colmare questo gap unendo ad un sistema> abbastanza potente un'autonomia d'uso senza> eguali> Si, però come i macachi ci ricordano, l'hardware non è tutto...se il software fa pena...> staremo a vedere, magari sarà invece un grande> sucXXXXX come> androidSperiamo, ma ci credo poco...DarkOneRe: Nel centro del mirino
Hai ragione.Ho un netbook che uso quando sono in giro, in aggiunta al PC aziendale su cui non posso installare quello che mi pare.Quindi se foglio fare qualcosina che non sia solo navigare mi serve per forza WindowsRoverRe: Nel centro del mirino
- Scritto da: Enterprise Profession al[...]> Potrebbe essere un nuovo rinascimento> informatico. a sembra invece più probabile che (cloud computing, SaS, DRM ecc.) si stia andando verso un nuovo medioevo, non solo informatico...CCCRe: Nel centro del mirino
tu deliri,aziende = $$aziende usano M$ pr active directory coglini usano MSSQL serverXXXXXXXX usano VB.NETc# e' invece un buon prodotto secondo me= M$ grazie ad active directry rimarra' per sempre....asdFinalmente !
Ciao a Tutti !In effetti è dall' annuncio di ChromeOS che non vedo l' ora del suo arrivo ufficiale, tuttavia non sono completamente d'accordo con quanto afferma il sig. Schimidt, specialmente sul prezzo di un netbook.Mi spiego, a tutt' oggi non mi è chiaro cosa sia, o forse sarebbe meglio dire cosa VOGLIA essere un netbook, per ora si tratta di notebook più piccoli e con hardware limitato che non fanno girare benne un fico secco.ChromeOS potrebbe finalmente dare un senso a tutto questo, ovvero un sistema operativo minimale che serva a portare l' utente su Internet il più velocemente possibile utilizzando un terminale estremamente economico.Spero tra l' altro che ChromeOS ed Andorid NON convergano in un' unica piattaforma, magari diventare "interoperabili" (qualunque cosa significhi) ma fondersi no, sono prodotti diversi dedicati a mercati diversi.Android è un VERO OS che deve poter gestire un terminale potente e complesso che può essere sia un smartphone avanzato che un tablet o perchè no, una console per videogiochi ... ma si sta comunque parlando di macchine piuttosto potenti e che devono essere il più versatili possibile.Chrome OS deve essere praticamente solo un Browser "arricchito" e poco più con richieste hardware il più limitate possibili per girare su dispositivi economici e per forza di cose poco versatili (al massimo mi può fare da lettore MP3 ma scordiamoci i film in HD), dove il basso costo finale e l' autonomia sono il requisito fondamentale.Staremo a vedere.The_GEZRe: Finalmente !
Ottimo, se costasse 50 $ in versione desktop o 100$ in versione notebook.Altrimenti se costa di più è difficile che la gente non voglia ANCHE che ci girino film in HD (più altre 1000 cose inutili).C'è da domandarsi allora se i produttori di hardware siano interessati ai bassi margini di guadagno che prezzi del genere garantiscono nei mercati "industrializzati", dove si è sempre voluta evitare l'ipotesi di prodotti "economici" relegandoli ai paesi in via di sviluppo.Fortuna che ci sono i cinesi, che potrebbero bellamente infischiarsene di tutto ciò e invadere il mondo con questi prodotti ultraeconomici ma che ti danno un pieno acXXXXX internet.LucaS69Re: Finalmente !
- Scritto da: The_GEZ> Chrome OS deve essere praticamente solo un> Browser "arricchito" e poco più [...]Scusa, senza risultare offensivo, ma *deve* perchè ce lo dici te? Ma glielo hai detto a BigG? Diglielo, prima che sia troppo tardi ...Secondo me te non hai davvero la minima idea di cosa sia un sistema operativo, di come definirlo, di quali ne siano i requisiti.NomeCognomechrome
Di proclami anti windows ne abbiamo già sentiti, ma siamo ancora qui ad utilizzarlo....carlo calindriRe: chrome
TU sei ancora lì ad utilizzarlo...Fai il login o RegistratiRe: chrome
- Scritto da: carlo calindri> Di proclami anti windows ne abbiamo già sentiti,> ma siamo ancora qui ad utilizzarlo....plurale majestatis?certo, io uso *anche* windows, ma solo dove sono obbligatosadness with youRe: chrome
- Scritto da: carlo calindri> Di proclami anti windows ne abbiamo già sentiti,> ma siamo ancora qui ad> utilizzarlo....Noi chi? Io sono 11 anni che praticamente non lo uso più.Enterprise Profession alGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 apr 2010Ti potrebbe interessare