È giunta al capolinea la controversia legale tra i coniugi Boring e Google in materia di Street View. La Corte ha emesso un giudizio consensuale, riconoscendo le ragioni della coppia in merito all’accusa di violazione della proprietà privata . Tuttavia, non si può di certo dire che il risarcimento rimpinguerà le casse della coppia. La cifrà che BigG sarà costretta a sborsare ammonta, infatti, a 1 dollaro .
Nell’aprile 2008 i coniugi di Pittsburgh avevano fatto causa a BigG perché ritenevano che le streetcar avessero violato la loro privacy con la pubblicazione delle foto della loro casa. Inoltre, la coppia accusava Mountain View di aver violato la loro proprietà privata. Pur non riconoscendo le accuse di violazione della privacy, né l’abuso nel pubblicare le foto, i giudici hanno ammesso la violazione della proprietà privata, minimizzando, tuttavia, i danni . A pesare sul giudizio, inoltre, pare sia stata anche la totale mancanza di preoccupazione per la privacy dei coniugi in altre sedi.
Il commento rilasciato da Mountain View non poteva che presentare toni sornioni: “Siamo lieti che la causa legale abbia avuto questo esito per i querelanti, aventi diritto al risarcimento di un solo dollaro”.
La vicenda segna una sostanziale vittoria per Mountain View . Nonostante il caso di specie possa apparire trascurabile, gli osservatori sostengono che esso possa produrre delle ripercussioni positive sulla questione controversa della privacy online per Google stessa.
Cristina Sciannamblo
-
Decisioni assurde per situazioni assurde
Vista la situazione trovo difficile dare torto al Governo, la situazione è in via di rapida degenerazione, e quindi prima di fare ulteriori approfondimenti penso abbiano fatto bene a dare uno *stop* forzato.Il problema però non sta nel gioco online di per sé. Devono iniziare a chiedersi *perchè* le persone preferiscono la vita online a quella reale. Partendo da questo presupposto è semplice risalire la catena delle motivazioni: la gente non trova appagamento nella vita reale. Il Governo sudcoreano ha intenzione di fare qualcosa per migliorare la vita delle persone? per farle *desiderare* di restare a contatto con il mondo, piuttosto che attaccati al computer?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 dicembre 2010 09.38-----------------------------------------------------------ech3l0nRe: Decisioni assurde per situazioni assurde
- Scritto da: ech3l0n> Vista la situazione trovo difficile dare torto al> Governo, la situazione è in via di rapida> degenerazione, e quindi prima di fare ulteriori> approfondimenti penso abbiano fatto bene a dare> uno *stop*> forzato.> Il problema però non sta nel gioco online di per> sé. Devono iniziare a chiedersi *perchè* le> persone preferiscono la vita online a quella> reale. Partendo da questo presupposto è semplice> risalire la catena delle motivazioni: la gente> non trova appagamento nella vita reale. Il> Governo sudcoreano ha intenzione di fare qualcosa> per migliorare la vita delle persone? per farle> *desiderare* di restare a contatto con il mondo,> piuttosto che attaccati al> computer?> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 03 dicembre 2010 09.38> --------------------------------------------------Che poi esattamente come fanno a capire che chi sta dietro lo schermo ha più o meno di sedici anni?Bic IndolorRe: Decisioni assurde per situazioni assurde
- Scritto da: Bic Indolor> > Che poi esattamente come fanno a capire che chi> sta dietro lo schermo ha più o meno di sedici> anni?Immagino inizieranno a fare monitoraggi mirati come in Cina probabilmente, con un intero dipartimento dedicato a controlli e distacchi.ech3l0nRe: Decisioni assurde per situazioni assurde
Come per i siti XXXXX: "se hai più di 18 anni clicca ENTRA, altrimenti lascia il sito" :DComunque anche io sono morto spesso giocando ai videogame...per fortuna tra vite extra e salvataggi me la sono cavata:DiiiRe: Decisioni assurde per situazioni assurde
Secondo me prendono casi estremi, come la regola.SgabbioDiritto di dormire
"Crediamo - ha dichiarato un funzionario del ministero, Jo Rin, che si occupa della proposta - che il disegno di legge sia necessario per garantire la loro salute e il diritto di riposare"Sono d'accordo con quello scritto nel primo post da ech3l0n. Allo stesso tempo parlare di garantire un diritto mi sembra assurdo. Non stiamo parlando di bambini costretti a giocare, il diritto di dormire è già garantito, se non se ne avvalgono è altra questione. Altrimenti il rischio è quello di IMPORRE a tutti ciò che è più giusto secondo i più, invece di DARE LA POSSIBILITA'. E il fatto che siano bambini non vuol dire che siano idioti o incapaci di comprendere, siamo stati bambini tutti, non facciamo vincere il buonismo.wirobiroRe: Diritto di dormire
- Scritto da: wirobiro> "Crediamo - ha dichiarato un funzionario del> ministero, Jo Rin, che si occupa della proposta -> che il disegno di legge sia necessario per> garantire la loro salute e il diritto di> riposare"Non e' questione di diritto ma di dovere, stanno imponendo il dovere di riposare.> Sono d'accordo con quello scritto nel primo post> da ech3l0n. Allo stesso tempo parlare di> garantire un diritto mi sembra assurdo. Non> stiamo parlando di bambini costretti a giocare,> il diritto di dormire è già garantito, se non se> ne avvalgono è altra questione. Altrimenti il> rischio è quello di IMPORRE a tutti ciò che è più> giusto secondo i più, invece di DARE LA> POSSIBILITA'. E il fatto che siano bambini non> vuol dire che siano idioti o incapaci di> comprendere, siamo stati bambini tutti, non> facciamo vincere il> buonismo.kraneRe: Diritto di dormire
eh, ma tra diritto e dovere c'è una bella differenza non credi? Un politico lo dovrebbe sapere :)wirobiroRe: Diritto di dormire
- Scritto da: wirobiro> eh, ma tra diritto e dovere c'è una bella> differenza non credi? Un politico lo dovrebbe> sapere> :)Dici ?? Una differenza tipo... Vediamo se trovo un esempio...Ecco: invadere != portare la democraziaO no ? :skraneRe: Diritto di dormire
contenuto non disponibileunaDuraLezionema i genitori dove sono?
se tuo figlio passa nottate al PC, lo prendi e lo stacchi, non credo serva una legge per questo, dovrebbe bastare il buon senso ...i genitori dovrebbero interessarsi a quello che i loro figli fanno col PC.spacevideoRe: ma i genitori dove sono?
- Scritto da: spacevideo> se tuo figlio passa nottate al PC, lo prendi e lo> stacchi, non credo serva una legge per questo,> dovrebbe bastare il buon senso ...> i genitori dovrebbero interessarsi a quello che i> loro figli fanno col PC.Ma scusa i genitori stanno ovviamente a crescere un bimbo virtuale in qualche sim in rete.kraneRe: ma i genitori dove sono?
> i genitori dovrebbero interessarsi a quello che i> loro figli fanno col> PC.Magari sono proprio i genitori che hanno chiesto al figlio di cercargli un film su internet.uno qualsiasiRe: ma i genitori dove sono?
- Scritto da: uno qualsiasi> > i genitori dovrebbero interessarsi a quello che> i> > loro figli fanno col> > PC.> > Magari sono proprio i genitori che hanno chiesto> al figlio di cercargli un film su> internet.non ci credi neanche tu, dai..se devi cercare un film1) non stai tutta la notte2) quando lo trovi puoi lasciare il pc acceso e andare a dormire3) puoi cercarlo il giorno dopoe poi non si parlava di film, ma di gente che sta tutta la notte a giocare onlinep4bl0Re: ma i genitori dove sono?
contenuto non disponibileunaDuraLezionee fanno bene
Bhe, è un problema tutto della Korea.Se la gente, la, ragiona in questo modo, è giusto che si prendano provvedimenti adeguati.Non intravedo come, dato che le possibilità di collegarsi sono molteplici, anche tramite internet point e salagiochi.Non che sia contro il provvedimento, tutt'altro. Se i players coreani sono un po troppo "spostati", urge un provvedimento.caratteri disponibil iRe: e fanno bene
Ma son casi limite, eh ? Pensi veramente che sia la prassi ?SgabbioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiCristina Sciannamblo 02 12 2010
Ti potrebbe interessare