Le investigazioni dell’ente per la protezione dei dati francese CNIL avrebbero confermato che fra i dati ottenuti da Google nella sua mappatura delle reti WiFi vi sarebbero molte informazioni protette dalla legge, tra cui password e frammenti di email.
CNIL, così come altre istituzioni europee, aveva chiesto all’azienda statunitense i dati raccolti con le automobili di Google Street, per decidere se avviare o meno un’inchiesta per violazione di privacy. Ha ottenuto i dati il 4 giugno: è la prima tra le autorità ad averne fatto richiesta a poterli visionare. Da un esame preliminare, afferma il Presidente di CNIL Alex Turk, sembra già potersi confermare la presenza di informazioni normalmente protette dai regolamenti bancari e sulla privacy medica . Secondo un’altra fonte più specifica, nei dati raccolti vi sarebbero password e anche stralci di conversazioni email .
Google, finora , aveva sempre affermato di aver raccolto informazioni di navigazioni personali solo “frammentarie”, “senza averne intenzione” e “senza provocare danno”.
CNIL, una volta finito di visualizzare tutto il materiale ottenuto, potrà decidere se aprire un contenzioso, con il potere di sanzionare la grande G, o se passare il caso alle autorità giudiziarie.
Google, che ha consegnato i dati anche per confermare l’intenzione di voler collaborare con le autorità europee , ha affermato di voler cancellare qualsiasi dato le autorità vogliano. Sta inoltre collaborando per “rispondere a qualsiasi domanda”.
Claudio Tamburrino
-
Bello...
Con un semplice comando testuale si possono fare delle cose che richiedono decisamente più tempo (e click) facendoli da browser... Per chi è avvezzo alla riga di comando è una cosa decisamente più user-friendly...Solo che dagli esempi non ho capito come si esegue il login ai servizi col proprio account: mi sa che devo rivedermeli un tantino meglio...jepessenRe: Bello...
in effetti dagli esempi non è chiarissimo; ho dato uno sguardo rapido e mi è sembrato di capire che si possa indicare un browser da lanciare che abbia l' authorization token registrato. Poi se questo browser possa esser anche lynx non so, ma se non fosse faccio fatica a vederlo come tool per l' automazione.pentolinoRe: Bello...
- Scritto da: pentolino> in effetti dagli esempi non è chiarissimo; ho> dato uno sguardo rapido e mi è sembrato di capire> che si possa indicare un browser da lanciare che> abbia l' authorization token registrato. Poi se> questo browser possa esser anche lynx non so, ma> se non fosse faccio fatica a vederlo come tool> per l'> automazione.Piu' tardi approfondisco e poi vi so dire.Se questi comandi funzionano come sembra (e non vedo perche' non dovrebbero funzionare), si riuscirebbe ad automatizzare con estrema facilita' un sacco di cose!!!panda rossaRe: Bello...
http://code.google.com/intl/it-IT/apis/gdata/docs/auth/overview.html...Il paradiso dei talebani
Puristi e talebani della shell, scatenatevi!!Oddio, non è una cosa brutta, mi ci diverto anche io ogni tanto con la riga di comando, ma alla lunga c'è troppo da ricordare e se non si usa tutti i giorni bisogna sempre studiare tutto da capo.Ma mi fanno un po' ridere gli irriducibili della riga di comando i quali spesso non hanno vantaggi da questo, ma se gli fai vedere una UI chiamano l'esorcista.W.O.P.R.Re: Il paradiso dei talebani
non c' è bisogno di vedere le cose come bianco o nero; ci sono cose per cui è più semplice, immediato ed efficiente usare la riga di comando ed altre per cui si usa meglio una GUI.Come al solito la furbizia sta nello scegliere lo strumento giusto al momento giustopentolinoRe: Il paradiso dei talebani
- Scritto da: pentolino> non c' è bisogno di vedere le cose come bianco o> nero; ci sono cose per cui è più semplice,> immediato ed efficiente usare la riga di comando> ed altre per cui si usa meglio una> GUI.> Come al solito la furbizia sta nello scegliere lo> strumento giusto al momento> giusto^^^^^ non la chiamerei furbizia , ma intelligenza ..:-)marcoRe: Il paradiso dei talebani
- Scritto da: W.O.P.R.> Ma mi fanno un po' ridere gli irriducibili della> riga di comando i quali spesso non hanno vantaggi> da questo, Nooooo! Nessun vantaggio.Proprio nessuno!Continua pure a cliccare, che tu hai capito tutto di computer, mentre io vado a farmi un caffe' mentre la macchina lavora al posto mio.panda rossaRe: Il paradiso dei talebani
parole sante!pentolinoRe: Il paradiso dei talebani
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: W.O.P.R.> > > Ma mi fanno un po' ridere gli irriducibili della> > riga di comando i quali spesso non hanno> vantaggi> > da questo, > > Nooooo! Nessun vantaggio.> Proprio nessuno!> > Continua pure a cliccare, che tu hai capito tutto> di computer, mentre io vado a farmi un caffe'> mentre la macchina lavora al posto> mio.Parole sante!Già mi sto facendo un tot di film su come integrare questaXXXXXta con le mie Web-Apps...Spero ci sia un metodo per autenticarsi senza dover usare il token nel browser..RealENNECIRe: Il paradiso dei talebani
come sempre non hai capitomr_caosRe: Il paradiso dei talebani
- Scritto da: mr_caos> come sempre non hai capitoEh, pazienza.Anche questa volta non avro' capito che sono io a comandare il mio computer e non e' il mio computer a comandare me.Che ci vuoi fare...Comunque non preoccuparti che quelle utilities di google ci sono solo per linux, quindi quelli che credono che lavorare col computer significhi saper cliccare non hanno nulla da temere.panda rossaRe: Il paradiso dei talebani
Ed infatti per amministrare (anche i documenti, le foto ed i video) non c'è niente di meglio della riga di comando.Immaginate di dover postare una cinquantina di foto delle vostre vacanze su Picasa... lo fate con il mouse?!?! Rischiate il tunnel carpale immediato!Però quando si scrive un post per un blog si preferirebbe avere strumenti migliori di vi, emacs ed aspell (o era ispell?)...VitalijRe: Il paradiso dei talebani
> Nooooo! Nessun vantaggio.> Proprio nessuno!> Ho detto spesso non sempre.> Continua pure a cliccare, che tu hai capito tutto> di computer, mentre io vado a farmi un caffe'> mentre la macchina lavora al posto> mio.Una cosa è la riga di comando, l'altra è il cron, che puo essere gestito da riga di comando mnemonica, o volendo anche da GUIW.O.P.R.Re: Il paradiso dei talebani
GoogleCL facilita l'integrazione di altre applicazioni con i servizi di cloud computing Google, quindi non credo che sia stata creata per i talebani della riga di comando, anche se magari non mancheranno ;-)...Re: Il paradiso dei talebani
sbaglio o sei un utente?no no noGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 21 giu 2010Ti potrebbe interessare