Google si è scusata, il management del gigante della net economy ha chinato il capo ammettendo il “disastro”, promettendo che la cosa non si ripeterà in futuro e accettando di consegnare le informazioni richieste alle autorità europee. Ma la ” macchia nera ” virtuale della falla di Street View – con la Google Car che ha catturato e raccolto “per errore” le informazioni dei network WiFi non protetti – si estende senza freni in molti degli oltre 30 paesi in cui è stata eseguita la “mappatura” delle strade e delle reti wireless.
Le accuse nei confronti di Google crescono, ed è ironicamente proprio il contributo degli esperti assoldati da Mountain View a incrementare la pressione sulla società: un rapporto di Stroz Friedberg, finanziato da Google nell’ambito dell’investigazione interna su quello che è andato storto nella mappatura del WiFi con la Google Car, viene ripreso dal gruppo inglese Privacy International e indicato come “prova regina” dell’assoluta colpevolezza del management del Googleplex.
Nel rapporto, dice PI, viene indicato chiaramente che Google ha progettato il suo pacchetto software “gslite” con l’esclusivo obiettivo di lasciar decadere le informazioni cifrate e registrare su hard disk i pacchetti di rete non cifrati . “Questa analisi stabilisce che Google aveva l’intenzione, oltre ogni ragionevole dubbio – scrive l’associazione – di intercettare e registrare sistematicamente il contenuto delle comunicazioni e pone quindi la società a rischio di denuncia legale in quasi tutte le 30 giurisdizioni in cui il sistema è stato usato”.
Aumenta il coro di accuse nei confronti di Google così come cresce la già lunga lista di autorità locali (negli Stati Uniti) e internazionali che vogliono vederci chiaro nei presunti “errori” dei marchingegni di Mountain View e le potenziali implicazioni della raccolta di dati sulla privacy dei cittadini. Australia, Europa (Italia inclusa), Hong Kong, Stati Uniti e ora anche Nuova Zelanda avviano investigazioni e attivano le forze dell’ordine affinché Google sia obbligata a fornire tutte le informazioni richieste sulla faccenda.
Negli States, madrepatria del colosso telematico dove si stanno prevedibilmente concentrando la maggior parte delle investigazioni e delle cause legali, il procuratore generale del Connecticut ha chiesto a Google di rivelare tutti i dati WiFi registrati nello stato dicendosi “profondamente allarmato” qualora la “perniciosa invasione nella privacy” delle persone venisse confermata dai fatti. E per quanto riguarda le class action , per il momento siamo a quota sette : non è escluso che la lista vada aggiornata ancora.
Alfonso Maruccia
-
Basta che sia pronto per...
Basta che sia pronto per quando vorrò prendere il l'eeePad...Sinceramente preferisco un tablet con Ubuntu, che ormai in famiglia sanno usare bene, che un tablet con WinMo7 o con GoogleOS.Wolf01Re: Basta che sia pronto per...
L'importante, in questo tipo di device è l'interfaccia, le API e le utility di sistema (es. la tastiera che appare automaticamente). Ho visto dei video prototipo e ancora non ci siamo affatto, usare semplicemente GNOME credo risulti piuttosto scomodo nell'utilizzo. Io probabilmente sceglierò un tablet MeeGo o uno Ubu, ma tutto dipende dalle GUI che adotteranno. Da una parte avremo una GUI stile Maemo (a livello teorico, ancora non si sa nulla), dall'altra c'è un'incognita.Se a livello di GUI e di API fossero identici (e per le API dei MID è nato LINARO proprio per uniformarle) preferirei Ubu semplicemente per l'utilizzo di APT, dato che RPM non sono allenato ad usarlo :PNedanfor non loggatoRe: Basta che sia pronto per...
> Ho> visto dei video prototipo e ancora non ci siamo> affatto, usare semplicemente GNOME credo risulti> piuttosto scomodo nell'utilizzo. >Occhio che uffcialmente non c'è alcun video che mostri come è la versione tablet. Anche io ho visto qualcosa ma non c'entra nulla, addirittura era una Ubuntu Desktop montata alla cappero su un tablet sconosciuto.Per esempio uso un netbook con netbook remix e va benissimo, il menù sembra fatto apposta per il "tablet" è molto grande e comodo e le applicazioni sono ancora in finestra ma si massimizzano automaticamente sovrapponendosi alla barra di sistema ... insomma hanno fatto un buonissimo lavoro anche lì.Se per esempio realizzassero una bella tastiera (non come la Xkeyboard :D) e connettere le zaxis alla "strisciata" orizzontale e verticale (come per il paddino), in modo da non costringere la gente ad usare le barre di scorrimento e poche altre modifiche, già sul tablet sarebbe utilizzabilissima.Brrrr ...Re: Basta che sia pronto per...
- Scritto da: Wolf01> Basta che sia pronto per quando vorrò prendere il> l'eeePad...> Sinceramente preferisco un tablet con Ubuntu, che> ormai in famiglia sanno usare bene, che un tablet> con WinMo7 o con> GoogleOS.Personalmente preferirei anch'io un tablet con Ubuntu-qualcosa piuttoato che Android (che ritengo essere un OS adatto più a smartphone che tablet)Certamente si dovrà fare un lavoro immane per ottenere qualcosa di utilizzabile sui tablet. Ma sinceramente, a questo punto, perchè non portare XBMC sui tablet di prossima uscita? Aggiungendo ovviamente anche un browser...Mi chiedo perchè nessuno ci abbia ancora pensato!Mela Avvelenata not loggedMe gusta
Non vedo l'ora, già ora mi godo la Lucid Lynx su vari PC miei, di familiari di amici e un mio server, ma su un Tablet non l'ho mai provato Linux.Poi se è pienamente supprotato Compiz, altro che effetti...iRobyRe: Me gusta
- Scritto da: iRoby> Non vedo l'ora, già ora mi godo la Lucid Lynx su> vari PC miei, di familiari di amici e un mio> server, ma su un Tablet non l'ho mai provato> Linux.> > Poi se è pienamente supprotato Compiz, altro che> effetti...Tempo fa ho comprato un mid da 4,3" con sopra Ubuntu...bello, molto bello utilizzare Linux su un dispositivo palmare, ma il produttore non è stato in grado di ottimizzare la distribuzione per l'hardware in questione: risultato, un dispositivo che potenzialmente potrebbe dare (e fare) molto, ed in pratica risulta piuttosto frustrante da utilizzare! Siamo agli antipodi della concezione di Apple, ed il risultato si vede!Mela Avvelenata not loggedRe: Me gusta
Speriamo bene.gnulinux86Ubuntu controcorrente
Mi piace, la distro Canonical diventa sempre più controcorrente ... si vuole chiaramente contraddistinguere dalle altre. Farà paura a Mac OS entro qualche anno.Controcorrente anche nelle scelte, però... tipo quella di eliminare Aptitude dalla prossima release: http://www.tuxjournal.net/?p=13656smilz21Re: Ubuntu controcorrente
- Scritto da: smilz21> Mi piace, la distro Canonical diventa sempre più> controcorrente ... si vuole chiaramente> contraddistinguere dalle altre. Farà paura a Mac> OS entro qualche> anno.> > Controcorrente anche nelle scelte, però... tipo> quella di eliminare Aptitude dalla prossima> release:> http://www.tuxjournal.net/?p=13656aptitude è uno strumento da "smanettoni",non penso sarà un problema dareapt-get install aptitudeappena installata la distrobertucciaRe: Ubuntu controcorrente
non è meglio usare synaptic o il nuovo installer?collioneRe: Ubuntu controcorrente
Sugli obbiettivi di Canonical sono fiducioso, sull'altra questione io preferisco apt-get.gnulinux86Re: Ubuntu controcorrente
Secondo me il passaggio a rpm è in programma.MAHRe: Ubuntu controcorrente
e poi i 20000 e passa pacchetti di debian che fine fanno?collioneRe: Ubuntu controcorrente
Dopo sarebbe perfetta :(ShibaRe: Ubuntu controcorrente
- Scritto da: MAH> Secondo me il passaggio a rpm è in programma.Sparata così a caso, oppure dedotta dal fatto che è stato tolto un software ridondante che non usava più nessuno ?Brrrr ...Re: Ubuntu controcorrente
evidentemente ha letto la vecchia documentazione di lsb 3.0 dove si imponeva rpm come formatosolo che con la diffusione di ubuntu e quindi di deb e la nascita di packagekit quel vincolo è stato rimossoadesso lsb 3.0 dice solo che una distribuzione compliant deve supportare anche rpmstruppoloRe: Ubuntu controcorrente
Detto da uno che prevede il sucXXXXX di Windows nel settore mobile è confortante...(rotfl)Comunque perchè ti ostini a fare previsioni senza senso?gnulinux86Re: Ubuntu controcorrente
- Scritto da: gnulinux86> Comunque perchè ti ostini a fare previsioni senza> senso?perchè è un troll :DstruppoloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 10 giu 2010Ti potrebbe interessare