UPDATE (18:40): Google ha inviato a Punto Informatico la seguente dichiarazione in merito alla vicenda: “Come già dichiarato in precedenza, siamo molto dispiaciuti per l’errore che ha portato alla raccolta accidentale di questi dati. Non appena ci siamo resi conto dell’accaduto abbiamo interrotto immediatamente la raccolta di tutti i dati WiFi attraverso le vetture di Street View e informato le autorità competenti. Inoltre, come richiesto dal Garante per la protezione dei dati personali, non abbiamo cancellato alcun dato raccolto per errore in Italia. Ribadiamo la nostra massima disponibilità a rispondere a qualunque domanda possa sorgere in fase di indagine”.
Roma – Non finiscono i guai per Street View: dopo il fuoco incrociato sotto cui si trova in Germania e le nuove indagini aperte in Repubblica ceca, il Garante della privacy italiano ha chiesto a Google di bloccare qualsiasi tipo di trattamento sui dati sulle rete WiFi raccolti dalle macchine sguinzagliate per la mappatura delle strade, e ha inviato alla magistratura il fascicolo relativo alle proprie indagini . Ai giudici spetterà adesso di valutare le eventuali conseguenze legali conseguenti a questo tipo di raccolta non autorizzata.
Un’istruttoria era già stata avviata a maggio di quest’anno , per verificare “la liceità e la correttezza del trattamento dei dati personali” da parte di Google.
Mountain View, per altro, ha già confermato la raccolta illecita dei dati, che sarebbe però da attribuire ad un errore e talmente frammentaria da non poter configurare una effettiva raccolta di informazioni personali. Inoltre i dati non sarebbero mai stati utilizzati né comunicati a terzi. Pur essendo ancora conservati nei server negli Stati Uniti .
Secondo il Garante italiano, tuttavia, visto il tempo prolungato e la sistematicità della raccolta, è probabile che dati personali siano finiti nella rete a strascico lanciata da Google lungo le strade del paese: violando così sia il codice della privacy sia alcune norme del codice penale , come in particolare l’art. 617 sulle intercettazioni fraudolente.
Claudio Tamburrino
-
quanta confusione in questo articolo...
Tegra casomai è il comparto video, il proXXXXXre logico potrebbe essere ancora un derivato dell'architettura Celldai non fatemi questi errori :PSenryuRe: quanta confusione in questo articolo...
Solo che il cell consuma come un aereo a reazioneLaNbertoRe: quanta confusione in questo articolo...
ma LOLmica ci mettono il cell di ps3... ovviamente sarà una versione con meno spe e migliorie architetturali, ora anche il cell di ps3 con i 40 nm consuma poco ehSenryuRe: quanta confusione in questo articolo...
dipende quanto l'IBM ha voglia di spenderci tempoLaNbertoRe: quanta confusione in questo articolo...
Hai ragione, nel senso che "tecnicamente" uno non esclude l'altro. Ma il derivato del Cell per la PSP 2 è un po' scomparso dai radar mentre ora si parla insistentemente di Tegra 2. Questo volevo sottolineare. Siamo cmq nel territorio dei rumor eh...Roberto PulitoRe: quanta confusione in questo articolo...
tegra non è una GPU, è un SoCquindi ESCLUDE Cell ;)ma questi sono rumorini, il punto è che Psp2 c'è e esisteLuca AnnunziataSi ok, sarà unaXXXXXta ma...
...con il touch, il cellulare, il procio super potente, il fullhd 1080p e gli altri XXXXX e mazzi...come minimo ce la faranno pagare 500 euri!!NessunoRe: Si ok, sarà unaXXXXXta ma...
Dov'è il problema? Sono tre o quattro anni che Sony non ne azzecca unaLaNbertoRe: Si ok, sarà unaXXXXXta ma...
a si?con ps3 non ci ha azzeccato? Tieni presente che xbox 360 comincia a mostrare tutti i suoi limiti mentre ps3 ancora non viene sfruttata a dovere... e il nuovo ps Move è eccezionale.....non direi quindi che non ne azzecca una...Re: Si ok, sarà unaXXXXXta ma...
Definire Move eccezionale è un po' azzardato.Aspetto di contare le bacchette magiche rotte...ValerenRe: Si ok, sarà unaXXXXXta ma...
mah, aveva il dominio incontrastato del mercato consolle fino a PS2, tanto che sembrava una follia mettersi a farle concorrenza (vista la fine grama dei prodotti XXXX, ad esempio), eppure la 360 non mi pare affatto che se la sia cavata male, anzi!vero, la consolle MS è tecnicamente inferiore, ma per ora non si vedono molte differenze di giochi (ad es. un blockbuster come Assassin's Creed è quasi indistinguibile tra le due versioni, e secondo alcuni è anche meglio su 360!), però è più vecchia ed immagino che la futura 720 (se sarà chiamata così) sia molto più vicina della Ps4, sicuramente in termini economici (XboX 360 ha avuto molto più tempo per rientrare degl'investimenti fatti, Ps3 ha cominciato a guadagnare solo l'altro ieri)la bacchetta magica non mi pare una grande innovazione rispetto al Wiimote, sicuramente il Kinect è tutt'altra cosa (però sono giudizi fatti sulla carta: aspetto di provarli sul campo prima di confermarli)e non parliamo dello "straordinario" sucXXXXX del formato UMD...insomma, sul piano videogiochi, non mi pare che Sony possa vantare un sucXXXXX su tutta la lineaAllargando poi il discorso al altri prodotti, credo che il suo unico sucXXXXX sia stato il prevalere di Bluray su HD DVD (innegabile), ma per il resto...ShabadàRe: Si ok, sarà unaXXXXXta ma...
Ma se ti fa Pagare gli Aggiornamenti perfino.La PlayTV il prossimo aggiornamento sarà Pagante !Ti tolgono Linux (E pure il PSXXXXXXXXX...(rotfl))Il PSN Premium a Pagamento.Manca solo che introducano l'obbligo di Pagare per i Firmware Update !Be&O UnloggedRe: Si ok, sarà unaXXXXXta ma...
- Scritto da: ...> a si?> con ps3 non ci ha azzeccato?beh, guardando le vandite in relazione alle altre console, direi di no> Tieni presente che> xbox 360 comincia a mostrare tutti i suoi limiti> mentre ps3 ancora non viene sfruttata a dovere...ah beh... da quanti è fuori? e non è ancora sfruttata a dovere? e secondo te questo sarebbe un pregio?> e il nuovo ps Move è> eccezionale.....sarà... ma non mi pare aggiunga un granché a quanto già fatto con Wii o Kinetic> non direi quindi che non ne azzecca unase lo dici tusadness with youGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 21 set 2010Ti potrebbe interessare