Le Google Car hanno raccolto troppe informazioni sulle reti WiFi durate il passaggio a fotografar strade e numeri civici, Mountain View gioca ancora una volta il ruolo di parafulmine di indagini conoscitive da parte di organizzazioni di controllo di mezzo mondo , negli Stati Uniti, in Germania, nel Regno Unito e anche in Italia.
Google ha già ammesso di aver catturato “per sbaglio” dati aggiuntivi oltre agli indirizzi MAC dei dispositivi di rete e gli identificativi SSID, inclusi i siti web visitati laddove le reti wireless risultassero prive di protezione. Ma l’ammissione dell’errore (pare dovuto a un codice software sperimentale che chissà come è finito a bordo della Google Car) non basta al gruppo pro-consumatori statunitense Consumer Watchdog , che ha in tutta risposta chiesto alla Federal Trade Commission di interessarsi del caso con un’indagine ufficiale.
Per Consumer Watchdog quella di Google è nient’altro che una “flagrante intrusione nella privacy dei consumatori”, scoperta per puro caso dopo richieste di chiarimenti da parte dei regulator europei. E comunque si tratterebbe, a parere dell’organizzazione, di un’azione da parte di un’azienda che in passato ha già ampiamente dimostrato la tendenza a “spingersi un po’ più in là e poi chiedere scusa quando lo sconfinamento viene beccato”.
“Viste le recenti cronache di abuso della privacy – dice il difensore della privacy John Simpson – non c’è assolutamente alcuna ragione di credere a qualunque cosa il gigante di Internet sostenga in merito alle sue policy di raccolta dati”. Sulla stessa linea di Simpson si schiera il commissario tedesco per la protezione dei dati Peter Schaar, nelle cui parole Google emerge come un’azienda che “semplicemente non rispetta le normali regole nello sviluppo e nell’utilizzo del software”.
Le autorità tedesche sono pronte a investigare con dovizia di particolari l’operato di Mountain View, e nel mentre hanno chiesto alla corporation californiana di fornire loro gli hard disk su cui sono stati archiviati i dati raccolti “per sbaglio”. Google per il momento ha rifiutato, dicendosi pronto a cancellare le informazioni ma non a consegnare gli hard disk aziendali a Berlino.
E restando in Europa per Google si profilano guai anche oltre la Manica, con il Commissario all’Informazione del nuovo governo britannico che ha espressamente richiesto a BigG di cancellare i dati personali raccolti per mezzo del servizio Street View. In questo caso Google ha detto di essere pronto a fare quanto chiesto dalle autorità (così come già fatto in Irlanda) e in tutta risposta l’ Information Commissioner’s Office ha assicurato di non voler avviare istruttorie sul suo operato.
L’istruttoria nei confronti di Google e Street View è invece appena cominciata in Italia , dove il Garante della Privacy comunica di aver avviato un’indagine “per verificare la liceità e la correttezza del trattamento dei dati personali” da parte degli ingegneri del Googleplex . Il Garante ha invitato Google a “sospendere qualsiasi trattamento fino a diversa direttiva” sui dati di navigazione eventualmente carpiti dalle reti WiFi non protette, e nel mentre intende conoscere “la data di inizio della raccolta delle informazioni, per quali finalità e con quali modalità essa è stata realizzata, per quanto tempo e in quali banche dati queste informazioni sono conservate” e se i dati sono accessibili o sono stati ceduti a terzi.
La posizione di Google si fa delicata, ma a ridimensionare gli effetti della “raccolta involontaria” di informazioni è il CEO Eric Schmidt. Sostiene che Google ha “la policy per la privacy più imperniata sul consumatore di qualsiasi servizio online”, che il “danno effettivo” del presunto nuovo scivolone sarebbe pari a zero e che comunque la privacy dell’enorme mole di informazioni presenti online è un problema che l’intera società dovrà imparare ad affrontare da qui ai prossimi 50 anni. Non male, per uno che aveva già chiaramente espresso la convinzione del fatto che la privacy sia morta e del fatto che gli utenti che “si comportano bene” in rete non abbiano nulla da temere dal tecnocontrollo involontario di un gigante onnipresente come Google.
Alfonso Maruccia
-
tristezza
Che tristezza vi siete venduti anche voi alle mode.Ridatemi le BBS in linea di comando quando internet era più vera e senza tutto il bullismo causato da YouTube!!Giovanni73Re: tristezza
Informatica di massa, caro. Che poi la massa sia informaticamente ignorante poco importa. Importa solo il numero di click e di visite che tradotti diventano soldoni. Più il sito è visitato e cliccato più diveta appetibile come fonte pubblicitaria e quindi a sua volta fonte di soldoni sonanti per i proprietari.Il sito di nicchia fatto di esperti/appassionati, o presunti tali, ormai conta poco o nulla. Conta solo la massa da mungere/profilare/tracciare/controllare/spiare/instradare come tanti bei pacchetti di bit ordinati e ben identificati.EreticoRe: tristezza
esagerato....Solo perchè si mettono disponibili, su altre piattaforme...SgabbioRe: tristezza
- Scritto da: Giovanni73>> internet era più vera e senza tutto il bullismo> causato da YouTube!! :D favolosoPalmipedoneRe: tristezza
- Scritto da: Giovanni73> Che tristezza vi siete venduti anche voi alle> mode.> Ridatemi le BBS in linea di comando quando> internet era più vera e senza tutto il bullismo> causato da> YouTube!!Se vuoi ti regalo una clava, così puoi fare finta di vivere ancora nella preistoria ed essere contento.DarkOneRe: tristezza
veramente è grazie a youtube che identificano i bulli...maxRe: tristezza
- Scritto da: max> veramente è grazie a youtube che identificano i> bulli...Solo quelli tanto idioti da filmarsi per bullarsi su internet.Quel dal FormaiBravi!
A me la novità piace. Personalmente mi piacerebbe vedere su punto una modifica al giorno con tante tante novità allineate con il 2010. Per cui bravi ragazzi! Provate, sperimentate, e dateci come sempre il miglior P.I. possibile.OlmyNel frattempo, PI Forum....
...si lascia che affondi nell'abisso di un link in fondo alla homepage con la minima visibilità possibile.fiertel91Re: Nel frattempo, PI Forum....
- Scritto da: fiertel91> ...si lascia che affondi nell'abisso di un link> in fondo alla homepage con la minima visibilità> possibile.Tanto e' un trollaio...kraneRe: Nel frattempo, PI Forum....
Solo i commenti a dire il vero, comunque è vero, il reparto tecnico invece di bullarsi dei social cosi potrebbero lavorare per migliorare il forum...SgabbioRe: Nel frattempo, PI Forum....
- Scritto da: Sgabbio> Solo i commenti a dire il vero, comunque è vero,> il reparto tecnico invece di bullarsi dei social> cosi potrebbero lavorare per migliorare il> forum...Forum? Quale forum?DarkOneRe: Nel frattempo, PI Forum....
- Scritto da: Sgabbio> Solo i commenti a dire il vero, comunque è vero,> il reparto tecnico invece di bullarsi dei social> cosi potrebbero lavorare per migliorare il> forum...Da quel punto di vista un vBulletin o anche unbanalegratuito phpBB sarebbero un enorme passo avanti. Non è il massimo della leggibilità il forum di PI.UbuntoRe: Nel frattempo, PI Forum....
- Scritto da: fiertel91> ...si lascia che affondi nell'abisso di un link> in fondo alla homepage con la minima visibilità> possibile.Certo che finche' usi IE per navigare sul web, devi solo subire e zitto.Se tu usassi un vero client web, vedresti cosi':[img]http://img299.imageshack.us/img299/4171/53255685.jpg[/img]panda rossaRe: Nel frattempo, PI Forum....
Se tu fosse un pelino più tranquillo capiresti di cosa parlava :D[img]http://dl.dropbox.com/u/693567/segnaloaPI/Pandinochemicombini.png[/img]SgabbioRe: Nel frattempo, PI Forum....
Io uso il "forum panel" in alto.E poi posso sempre nascondere l'ennesima aggiunta a colpi di css.Al momento PI per me si presenta così:[img]http://img46.imageshack.us/img46/543/43789754.jpg[/img]-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 20 maggio 2010 08.42-----------------------------------------------------------Wolf01Re: Nel frattempo, PI Forum....
mi aspettavo un screenshot di lynxiiiRe: Nel frattempo, PI Forum....
- Scritto da: iii> mi aspettavo un screenshot di lynxLynx lo uso quando sono sul terminale, e il terminale non ha lo screenshot.Al massimo potrei ridirigere l'output e fare un copia/incolla di quello, ma si perderebbero la formattazione e i colori (lynx usa i colori per evidenziare gli stili diversi).panda rossaRe: Nel frattempo, PI Forum....
io quella barra laterale sinistra proprio non la vedo, sia con FF che Chrome.nessunoRe: Nel frattempo, PI Forum....
Devi essere loggato per vedere la barra lateraleJoesonRe: Nel frattempo, PI Forum....
- Scritto da: nessuno> io quella barra laterale sinistra proprio non la> vedo, sia con FF che> Chrome.Naturalmente devi modificare il foglio di stile. (linux)panda rossabuzzatemi ....please
mi fà piacere il fatto che oltre all'onnipresente twitter ... si parla anche di buzz, e soprattuto non si parli di facebook!hp sucsPerché non un tweet ai commenti?
Senza offesa alla redazione, trovo a volte più interessanti gli spunti offerti dai commenti che quanto scritto nellarticolo in sé, magari perché viene ripreso largomento da unottica che preferisco.Perché non implementare la stesa funzionalità anche per i commenti?Teo_La barra degli sfigati
No non ho letto l'articolo, e non ho voglia di provarlo.Sarà sicuramente una specie di feisbuk dedicato per PI.CASSANDRA SALVACI TUadsadasidenti.ca?
Visto che siamo su PI perché non allargare il supporto a identi.ca? Siamo in tanti e per lo più nerd, quindi un pubblico potenzialmente adatto a punto-informatico. Lo so, ci sono pochi utenti windows... ma forse è questo il bello.gcalaRe: identi.ca?
indenti.ca non se lo caga nessuno. Twitter è praticamente tutti i giorni in homepage su Repubblica, LaStampa e Corriere.L'unica consolazione per noi Cassandre con le clava è che tra 10 anni tutto questo sarà scomparso, dimenticato e sepolto ma il backup della nostra BBS preferita è per sempre.- Scritto da: gcala> Visto che siamo su PI perché non allargare il> supporto a identi.ca? Siamo in tanti e per lo più> nerd, quindi un pubblico potenzialmente adatto a> punto-informatico. Lo so, ci sono pochi utenti> windows... ma forse è questo il> bello.Anonimo CodardoRe: identi.ca?
- Scritto da: gcala> Visto che siamo su PI perché non allargare il> supporto a identi.ca? Siamo in tanti e per lo più> nerd, quindi un pubblico potenzialmente adatto a> punto-informatico. Lo so, ci sono pochi utenti> windows... ma forse è questo il> bello.Shareaholic lo supporta.Funzmi raccomando....
condividete gli articoli di Mantellini e Calamari...buahahhahaha CONSISTENCY FAIL :DMeXRe: mi raccomando....
- Scritto da: MeX> condividete gli articoli di Mantellini e> Calamari...Hai citato forse due tra le poche cose condivisibili di PI> buahahhahaha CONSISTENCY FAIL :DPiù altro FAIL del tuo analista :@Quel dal FormaiRe: mi raccomando....
"condividete" parlando di social network... ci arrivi adesso?MeXRe: mi raccomando....
- Scritto da: MeX> "condividete" parlando di social network... ci> arrivi> adesso?L'avevo ben presente, sarò anche della vecchia scuola, ma il jargon del web 2.0 l'ho assimilato alla svelta.O forse non ritieni che quello che scrive Calamari, ad esempio, non vada diffuso su tutti i social network, per alfabetizzare quelli che hanno scoperto internet ieri e che non conoscono altro che facebook e you|tube|pornQuel dal FormaiNon la avevo vista
ehmmm... colpa di adblock... ma credo che la lascerò bloccata.......JackAh esiste anche Facebook?
Personalmente di Facebook , Twitter e di tutti gli altri "social" network non me ne può XXXXXXX di meno, comunque le icone in oggetto occupano poco spazio e non mi danno fastidio....Enjoy with UsRe: Ah esiste anche Facebook?
detto da Enjoy, cosí "social" che si é fatto il cinema in casaMeXma perhce non Un tweet col vostro nome??
come da oggetto..un tweet che si chiama Punto informatico sarebbe piu adatto ..TrunkGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 19 mag 2010Ti potrebbe interessare