Roma – Leggendo il comunicato stampa di Agcom che annunciava il regolamento per il WiMax sono rimasto, nonostante tutte le email allarmate che mi sono arrivate, piacevolmente indifferente perché mi sono liberato da una sensazione molto sgradevole. L’incertezza, il dubbio, sono in qualche modo peggiori della certezza più nefasta. Agcom per il WiMax ha prodotto un regolamento da medioevo della Società dell’Informazione ; ovvero un regolamento basato su principi tecnologici di gestione dello spettro concepiti in USA prima ancora che fosse inventato il transistor, e che già sappiamo essere obsoleti; e principi sociali analoghi a quelli con cui il bullo di quartiere nella Roma papale decideva arbitrariamente durante la passatella chi doveva bere e chi no.
Nei mesi passati ancora più che negli anni precedenti da Agcom ne avevamo viste di cotte e di crude: Agcom che a detta del TAR garantisce il monopolista piuttosto che la concorrenza, Agcom che all’estero qualcuno considera il principale problema delle TLC italiane a causa della sua forte politicizzazione, il Corriere della Sera che si domanda senza mezzi termini a cosa serva, Agcom che annuncia più volte provvedimenti e date importantissimi che poi – forse a causa di pressioni a noi ignote – ritratta o ritarda fino all’inutilità dei provvedimenti stessi a causa del mutato assetto socio-economico. Insomma, fintanto che non avevamo elementi solidi per capire l’orientamento delle istituzioni credevamo poco in Agcom ma avevamo comunque la speranza di cambiamento grazie anche a quel programma elettorale (“Per il bene dell’Italia”) che prima del voto ci aveva illuso.
Oggi siamo invece oramai certi che, come fu per l’UMTS , anche il WiMax sarà letteralmente castrato in barba a qualsiasi principio di pragmatismo, concorrenza e in barba pure alle necessità di sviluppo del nostro paese; in definitiva oggi nonostante una tecnica migliore, siamo (ancora) meno liberi. E questo nelle TLC al momento l’ha concretizzato più di chiunque altro proprio l’authority che è stata creata appositamente per garantire, agendo sulla regolazione del mercato, l’indotto derivante dalle TLC; un paradosso.
Perché il WiMax sarà castrato? Perché le due grandi peculiarità del WiMax, insieme alla sua economicità di cui garantiranno i soli operatori e non i loro clienti, sono la copertura di grandi distanze e la capacità di garantire qualità di servizio (anche a velocità di automobile); e con quel regolamento non verranno sfruttate, riducendo esponenzialmente il beneficio che la nazione ne trae sia in termini di benessere generale che di ricchezza individuale.
Con quel regolamento il WiMax andrà a sovrapporsi al WiFi per quanto concerne l’accesso locale alla rete, e contestualmente non andrà a competere con il GSM per quanto concerne la mobilità. Il WiMax cioè sarà usato esclusivamente dalle telco – grandi certamente, ma anche piccole, in ogni caso poche – per estendere la mano longa in modo per loro molto economico, in tutte quelle zone – territorio, ma anche porzioni consistenti del tessuto sociale – dove non sono ancora arrivate.
Nel caso del WiMax le telco fisse e mobili hanno ottenuto da Agcom ben tre piccioni con una fava: non creare un varco nell’ arrocco degli operatori mobili, non permettere ai piccoli WISP esistenti e futuri – i wireless internet service provider – di poter estendere la copertura delle proprie reti aumentando la propria competitività con le grandi telco, ed evitare che il WiMax possa essere messo a frutto dai singoli cittadini.
Con una metafora apparsa durante la discussione sulla lista ISOC ad inizio anno: monopolizzando la produzione di grano, non potete scegliere di farvi il pane e la pasta in casa o comprare pane e pasta dal negozietto artigianale sotto casa, ma potete solo comprare prodotti a più bassa qualità nei supermercati dalla grande distribuzione organizzata. Quale libertà è questa? Cosa è successo?
I grandi operatori a proposito di WiMax non hanno proferito verbo perché in genere preferiscono esprimersi in altro modo, come ad esempio pagare – loro, unici, lo possono fare – e mettere a disposizione dei decisori studi e pareri autorevoli che implicitamente fanno il loro interesse. Invece Dario Denni di AIIP diceva che “è indispensabile che il blocco attualmente disponibile, sia assegnato ad un unico operatore”; e ovviamente non credo che per unico operatore intendesse qualcuno all’infuori di AIIP.
Fulvio Sarzana S. Ippolito ha espresso due dubbi riguardo all’open spectrum, uno che ricalca l’idea espressa dall’Ing. Dino Bortolotto – vice-presidente Assoprovider, di cui il giurista è per altro consulente storico – e uno dal punto di vista squisitamente giuridico. Il primo dubbio è che il mercato venga letteralmente occupato dalle Pubbliche Amministrazioni locali le quali, come avviene già oggi, favoriscono arbitrariamente poche società private conniventi con amministratori pubblici; il secondo, cruccio costante dei giuristi e usato spesso come spauracchio contro noi ignoranti del diritto, è il timore che un’assenza di regolamentazione – es: spettro unlicensed – possa riportarci ad uno scenario da far west dove cioè il caos può rendere inutilizzabile lo spettro radio mentre invece un approccio normativo orientato al liberismo economico e l’ottimo paretiano porterebbe certamente risultati concreti.
Personalmente, fermo restando che se il mio comune desse connettività universale entry level a costo zero o comunque popolare ne sarei felice perché è l’unico modo per superare il digital divide per analfabetismo informatico , ritengo che entrambi i problemi siano estremamente concreti ma rientrino in un contesto più ampio dove qualsiasi attività della pubblica amministrazione – non solo l’ICT – oggi è criminalmente assoggettata alle logiche familiari del politico decisore piuttosto che all’interesse pubblico.
È comunque l’assegnazione delle licenze individuali, il modello tradizionale, che non ha garantito né l’accesso a chi aveva tutte la carte in regola per arrivare ad utilizzare lo spettro – si veda ad esempio il caso clamoroso di Europa 7 – né lo svolgimento trasparente e profittevole delle gare indette per assegnare altre porzioni dello spettro radio – cfr. asta UMTS – né ancora una pluralità di attori necessaria ad avere una concorrenza adeguata – cfr. prezzo SMS e telefonia mobile in generale – e quindi un libero mercato salubre; né l’efficienza di sfruttamento delle risorse di cui disponiamo. È il modello tradizionale di gestione a non garantire quello di cui abbiamo bisogno e l’open spectrum non è assenza di regolamentazione .
Quanto alla combinazione di liberismo economico e ottimo paretiano, il primio Nobel per l’economia Amartya Sen ha già dimostrato matematicamente quasi 40 anni fa che è impossibile, in quanto paradossalmente – Paradosso Liberale – cercare di realizzare quel sistema socio-economico porta a situazioni in cui “al più un solo individuo ha garanzia dei suoi diritti” quando la teoria invece vorrebbe che il sistema liberale porti ad un equilibrio tra entità in competizione mentre l’ottimo paretiano al massimo della somma delle felicità di tutti. Ragionare oggi in termini di liberismo e ottimo paretiano è quindi controproducente o, a pensar male, demagocico: chi lo dice al Ministro Bersani?
In Europa la Commissione – tradizionalmente vicina alle lobby e, in tema di spettro radio, conforme alla posizione ufficiale di quell’industria europea associata in ECTA – ha espresso un orientamento ed ha stimolato il dibattito con la COM(2005)400. In questa comunicazione “al consiglio, al parlamento europeo, al comitato economico e sociale europeo, e al comitato delle regioni” si invitava ad esprimersi a favore di un “approccio basato sul mercato in materia di gestione dello spettro radioelettrico nell’Unione europea”. Il metodo classico per il regolamento consiste – si legge nella citata comunicazione della Commissione Europea – nel “designare gli utilizzatori che saranno autorizzati a sfruttare lo spettro disponibile e nel definire le modalità di utilizzo”. La Commissione metteva in risalto come la “rapidità dell’evoluzione tecnologica e la convergenza delle comunicazioni, dei contenuti multimediali e dei dispositivi elettronici creano un ambiente dinamico all’interno del quale lo spettro tende a divenire una risorsa sempre più importante” e dunque ” il metodo classico rischia seriamente d’impedire alla società di trarre profitto da questo nuovo ambiente dinamico”.
Questo perché concedendo licenze individuali, proprio questi “diritti individuali proibiscono implicitamente o espressamente l’utilizzo di altre tecnologie o la fornitura di altri servizi”; proprio come è accaduto con l’UMTS.
L’obiettivo della Commissione sembrava essere di scongiurare un “approccio frammentato alla riforma dello spettro” – frammentato nel senso di diverso da paese a paese – in vista di una riforma comune della gestione dello spettro radio. E nel concreto indicava che un “volume importante di risorse spettrali, per esempio circa un terzo dello spettro al di sotto dei 3 GHz (la gamma di frequenze più adatta alle comunicazioni terrestri), potrebbe essere assoggettato a un regime di scambio e di utilizzo flessibile”. Dove per flessibilità si intende, in linea con il volere dell’industria, permettere lo scambio di frequenze tra privati lì dove oggi invece avvengono soltanto concessioni da Stato a privati e ritorno; ma attenzione dico io, questo è positivo se e solo se lo spettro comunque non diventa merce soggetta ad un diritto di proprietà.
La Commissione diceva anche che un’altra valida alternativa al metodo classico è l’open spectrum, definito come “modello senza autorizzazione, che offre una flessibilità ancora maggiore garantendo la libertà di accesso nel rispetto di alcune limitazioni tecniche”. In definitiva aggiungeva che “tutti i modelli di gestione sono utili ed è opportuno combinarli adeguatamente per realizzare gli obiettivi delle politiche dell’UE”. Il dibattito da allora sta procedendo spedito ma due certezze collegialmente riconosciute già ci sono: il modello tradizionale di gestione è estremamente limitante per lo sviluppo e proprio la rigida concessione a lungo termine di diritti individuali alle telco impedisce lo sfruttamento – e quindi i benefici derivati – delle nuove tecnologie .
A livello nazionale gli esperti di ISOC Italia, rilevando indirettamente tante voci autorevoli così come il mood internettiano, avevano raccomandato l’uso di “un sistema aperto e progressivo” perché “solo in questo modo WiMax potrà concretamente aiutare a migliorare l’accesso a l’INTERNET per tutti i cittadini” e quindi nel concreto suggerivano “che un lotto il più ampio possibile di frequenze interessate dalla tecnologia Wi- Max (3.4÷3.6 GHz) rimanga di libero utilizzo, per garantire un accesso base dei cittadini ai servizi pubblici offerti tramite INTERNET”. Anche qui dunque come in Europa leggiamo la necessità di cambiare metodo di gestione al fine di aumentare la flessibilità, e inoltre di lasciare più spazio possibile all’open spectrum in quanto è il metodo più flessibile in assoluto.
E il governo? In teoria, leggendo il suo programma elettorale, dovrebbe seguire il parere espresso da ISOC e voluto dall’Europa, ma quel programma in base al quale – e solo in base a quello – lo abbiamo eletti è acqua passata.
Gli altri scenari di MFP sono disponibili a questo indirizzo
-
MAI COMPRARE roba col DRM
Fai solo gli interessi di chi te lo vende, MAI i tuoi.Chissà se l'hai capito adesso.AnonimoRe: MAI COMPRARE roba col DRM
- Scritto da: > Fai solo gli interessi di chi te lo vende, MAI i> tuoi.> Chissà se l'hai capito adesso.già, mi dispiace ragazzo mio, te la sei voluta!AnonimoRe: MAI COMPRARE roba col DRM
se e' vero che in futuro i sistemi operativi funzionaranno a 64bit molti vecchi giochi diverranno inutilizzabili; Starforce e qualche altra protezione non e' compatibile con xp64, vista64 e eventuali similari, talvolta alcuni giochi riescono a funzionare rimuovendo tali protezioni;e non si parla solo di giochi.....AnonimoRe: MAI COMPRARE roba col DRM
- Scritto da: > se e' vero che in futuro i sistemi operativi> funzionaranno a 64bit molti vecchi giochi> diverranno inutilizzabili; Starforce e qualche> altra protezione non e' compatibile con xp64,> vista64 e eventuali similari, talvolta alcuni> giochi riescono a funzionare rimuovendo tali> protezioni;> e non si parla solo di giochi.....scordavo; quale sara' in futuro la compatibilita' della musica protetta aquistata in passato?AnonimoRe: MAI COMPRARE roba col DRM
- Scritto da: > Fai solo gli interessi di chi te lo vende, MAI i> tuoi.> Chissà se l'hai capito adesso.Lui mica ha comprato roba col DRM. Quello è arrivato DOPO, con la patch (che è obbligatoria se vuoi giocare online...).HotEngineProblemi risolvibili, ma anche no...
1) La schermata nera dell'avvio dopo la patch è un fatto abbastanza noto sin dai tempi di BF2. Non basta disinstallare il gioco (e non è nemmeno necessario) bisogna solo cancellare la cartella che di solito è in Activision, dentro Documenti, con i profili utente.2) Punkbuster non è un DRM è un sistema anti cheat. Come VAC (Valve anti cheat) cerca di garantire correttezza di gioco. Se giochi con un eseguibile modificato (anche un semplice NO CD) vieni bannato. Punto e basta. BF2142 ha molti problemi che non verranno mai risolti, il gruppo di sviluppo è stato licenziato subito dopo il rilascio del gioco e il supporto è al livello nominale da mesi, nonostante una mini-espansione uscita.BF2142 è in assoluto il primo gioco che ha deciso di fare soldi sui dedicated server messi su dalla buona volontà della gente: il sistema profila gli utenti durante le partite con l'aiuto del server dedicato (che instrada e smista l'in-game advertising) e gli fa vedere gli ad che gradiscono di più. Per fare un paragone più a prova di informatico, è come se da domani l'Apache Foundation decidesse che tutti i web server debbano monitorare e inoculare pubblicità per la quale gli esercenti del sito non verranno pagati o risarciti di parte delle spese sostenute.Questi sono i problemi principali che in futuro diventeranno preponderanti, le issue descritte sopra (tranne l'incompatibilità iniziale del titolo con il DVD) denotano semplice inesperienza e un po' di preconcetti inutili.Prima di indorare Valve, si sappia che anche loro stanno iniziando a sfruttare il sistema dell'in-game ad, forzandolo proprio sui titoli che tu hai comperato anni fa sotto altre licenze. Ho scritto una lettera aperta a Valve che Tom Branwell di Eurogamer ha personalmente consegnato a Gabe Newell. Gabe ha detto che Valve è disposta a discutere con i gestori dei server dedicati di Revenue Sharing.http://www.dot-brain.com/2007/05/14/an-open-letter-about-steam-and-its-future/http://www.dot-brain.com/2007/05/20/valves-reaction-to-my-open-letter/C'è voluta la complicità di un giornalista videoludico con una certa nomea e uno sputtanamento mediatico (grazie anche a CSNation) che è stato veramente difficile far montare, visto che molti siti cosidetti indipendenti, di cui Valve è sponsor si sono ben guardati da menzionare l'evento anche a cose fatte.Che pensare se non che utenti così disinteressati dei propri soldi e così drogati di vuoto pneumatico meritino quello che sta accadendo?deltreeRe: Problemi risolvibili, ma anche no...
bel post, grazie, ho imparato qualcosa... anche se non ho mai visto un gioco.AnonimoRe: Problemi risolvibili, ma anche no...
Il Post è sicuramente interessante, ma denunciare di inesperienza uno che compra un gioco originale mi sembra un po' troppo! Sembra che ci sia bisogno di una laurea in informatica per giocare ad un videogioco! Ma stiamo impazzendo?Prova poi a pretendere i soldi indietro, vedi come ti rispondono! Oramai neanche all'ipercoop ti cambiano un videogioco (originale!) se non con lo stesso! Quando compro un prodotto originale, lo acquisto per non avere problemi di nessun genere.SalutiMatteoAnonimoRe: Problemi risolvibili, ma anche no...
- Scritto da: > Il Post è sicuramente interessante, ma denunciare> di inesperienza uno che compra un gioco originale> mi sembra un po' troppo! Sembra che ci sia> bisogno di una laurea in informatica per giocare> ad un videogioco! Ma stiamo> impazzendo?> > Prova poi a pretendere i soldi indietro, vedi> come ti rispondono! Oramai neanche all'ipercoop> ti cambiano un videogioco (originale!) se non con> lo stesso!> > > Quando compro un prodotto originale, lo acquisto> per non avere problemi di nessun> genere.> Saluti> MatteoIntendeva dire che ormai nel settore videoludico non è possibile acquistare seza prima informarsi, incrociando le dita. Io gioco a TFC da tempo, e posso dire che prima di quell' accrocchio borioso e buggato di steam, si stava veramente molto meglio.nattu_panno_damRe: Problemi risolvibili, ma anche no...
- Scritto da: > Prova poi a pretendere i soldi indietro, vedi> come ti rispondono! Oramai neanche all'ipercoop> ti cambiano un videogioco (originale!) se non con> lo stesso!Io me lo sono fatto cambiare 4 o 5 volte. Alla fine, piuttosto che avere una montagna di confezioni aperte e difficilmente rivendibili, mi hanno ridato i soldi :)AnonimoRe: Problemi risolvibili, ma anche no...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > Prova poi a pretendere i soldi indietro, vedi> > come ti rispondono! Oramai neanche all'ipercoop> > ti cambiano un videogioco (originale!) se non> con> > lo stesso!> > Io me lo sono fatto cambiare 4 o 5 volte. Alla> fine, piuttosto che avere una montagna di> confezioni aperte e difficilmente rivendibili, mi> hanno ridato i soldi> :)Si, ma ogni volta minimo minimo bisogna :1) Insultare (mai chiaramente) la catena davanti a 2 -3 commessi2) Iniziare la scalata gerartica verso il direttore3) Minacciare di tutto e del contrario di tutto i vari personaggi che si pongono sulla strada della direzione.Di solito cedono gia' al caporeparto, pero' e' una faticaccia.AnonimoRe: Problemi risolvibili, ma anche no...
- Scritto da: deltree> Che pensare se non che utenti così disinteressati> dei propri soldi e così drogati di vuoto> pneumatico meritino quello che sta> accadendo?Infatti è proprio ciò che ho pensato leggendo l'articolo. Se questo è ciò che offre il mercato e la gente non riesce proprio a fare a meno di comprare, allora si tenga ciò che si merita e amen.AnonimoPrecisazione e possibile soluzione
Salve,Vorrei precisare alla redazione ma soprattutto a Michele che la EA non usa e non ha mai usato la protezione Starforce nei suoi giochi...Anche a me ad un certo punto era capitato lo stesso problema e l'ho risolto facendo partire BF2142 in modalità compatibilità windows 2000 (icona/proprietà/compatibilità), poi non ho avuto più problemi. Mistero della fede, o meglio dei programmatori della DICE...AnonimoRe: Precisazione e possibile soluzione
- Scritto da: > Salve,> Vorrei precisare alla redazione ma soprattutto a> Michele che la EA non usa e non ha mai usato la> protezione Starforce nei suoi> giochi...> Anche a me ad un certo punto era capitato lo> stesso problema e l'ho risolto facendo partire> BF2142 in modalità compatibilità windows 2000> (icona/proprietà/compatibilità), poi non ho avuto> più problemi. Mistero della fede, o meglio dei> programmatori della> DICE...Hai ragione non e' Starforce 4 ma Safedisk 4:http://m0006.gamecopyworld.com/games/pc_battlefield_2142.shtmlChe resta comunque 'na bella rogna....http://www.cdmediaworld.com/hardware/cdrom/cd_protections_safedisc_v4.shtmlAuguri!!! Io resto con Counterstrike: Source...(geek)(geek)(geek)(geek)(geek)LV&P O)mr_setterRe: Precisazione e possibile soluzione
Io ho scaricato la ISO clonata con Alcohol, poi ho comprato su eBay un seriale originale e ci gioco montando la ISO con Daemon Tools e disattivando i dischi ottici con un programma tipo StarForce Nightmare ;)AnonimoRe: Precisazione e possibile soluzione
Confermo che BF2142 non ha Starforce 4 come protezione.CHKDSKFigurati un utente che non ci capisce!!!
tu almeno sei smanettore, hai provato ad aggiornare firmware, aggiornamenti vari, patch ecc ecc.ma un utente normale che non sa nemmeno cosa sia un Log? che deve fare?speriamo che non vende tanto questo maledetto gioco... meglio lasciarlo li a questo punto...fatti rimborsare i soldi se ci riesci...ciaoAnonimoRe: Figurati un utente che non ci capisc
- Scritto da: > tu almeno sei smanettore, hai provato ad> aggiornare firmware, aggiornamenti vari, patch> ecc> ecc.> ma un utente normale che non sa nemmeno cosa sia> un Log? che deve> fare?> speriamo che non vende tanto questo maledetto> gioco... meglio lasciarlo li a questo> punto...> fatti rimborsare i soldi se ci riesci...> ciaoEhm... Imputa un bug noto al DRM (bastava Google), non sa capire il sistema di protezione usato (bastava Google) e lo confonde con uno odiatissimo ma del tutto identificabile (Starforce apre una finestra in cui si "presenta", Safedisc, quello di Battlefield, no), probabilmente perché ne ha sentito parlare su un forum o per ragioni perfettamente strumentali, si meraviglia perché viene bannato dal sistema anticheat quando gioca con un eseguibile modificato (e quindi non considerato sicuro). Se questo è il prototipo di utente esperto...deltreeRe: Figurati un utente che non ci capisc
- Scritto da: deltree> > - Scritto da: > > tu almeno sei smanettore, hai provato ad> > aggiornare firmware, aggiornamenti vari, patch> > ecc> > ecc.> > ma un utente normale che non sa nemmeno cosa sia> > un Log? che deve> > fare?> > speriamo che non vende tanto questo maledetto> > gioco... meglio lasciarlo li a questo> > punto...> > fatti rimborsare i soldi se ci riesci...> > ciao> > Ehm... Imputa un bug noto al DRM (bastava> Google), non sa capire il sistema di protezione> usato (bastava Google) e lo confonde con uno> odiatissimo ma del tutto identificabile> (Starforce apre una finestra in cui si> "presenta", Safedisc, quello di Battlefield, no),> probabilmente perché ne ha sentito parlare su un> forum o per ragioni perfettamente strumentali, si> meraviglia perché viene bannato dal sistema> anticheat quando gioca con un eseguibile> modificato (e quindi non considerato sicuro).> > > Se questo è il prototipo di utente esperto...Quello che è. Se fosse un "utente esperto" (cosa significa poi..), non si sarebbe nemmeno sfogato su PI, vista l' inutilità.nattu_panno_damRe: Figurati un utente che non ci capisc
eh già, si vede che non è esperto, dopotutto bastava un debugger kernel mode tipo SoftICE ed ecco che dopo un paio di giorni di tentativi forse riusciva a giocare...ma cosa pretendete?partendo dal presupposto che un gioco dovrebbe riuscire ad installarlo anche un dodicenne, basterebbe:Inserire il DVD nel lettore > Installare > Giocaretutte le operazioni che si aggiungono a questi tre passaggi (inclusa l'installazione di patch) sono fallimenti della software house che ha prodotto il gioco ed è ancor più grave se i problemi non sono dovuti al gioco in sé ma a protezioni (inutili) aggiunte.AnonimoRe: Figurati un utente che non ci capisc
Quoto e aggiungo:Inserire il DVD nel lettore > (Installare) > Giocareio salterei anche la fase di installazione :-)- Scritto da: > eh già, si vede che non è esperto, dopotutto> bastava un debugger kernel mode tipo SoftICE ed> ecco che dopo un paio di giorni di tentativi> forse riusciva a> giocare...> > ma cosa pretendete?> partendo dal presupposto che un gioco dovrebbe> riuscire ad installarlo anche un dodicenne,> basterebbe:> > Inserire il DVD nel lettore > Installare > Giocare> > tutte le operazioni che si aggiungono a questi> tre passaggi (inclusa l'installazione di patch)> sono fallimenti della software house che ha> prodotto il gioco ed è ancor più grave se i> problemi non sono dovuti al gioco in sé ma a> protezioni (inutili)> aggiunte.AnonimoRe: Figurati un utente che non ci capisc
> partendo dal presupposto che un gioco dovrebbe> riuscire ad installarlo anche un dodicenne,> basterebbe:> > Inserire il DVD nel lettore > Installare > Giocare> > tutte le operazioni che si aggiungono a questi> tre passaggi (inclusa l'installazione di patch)> sono fallimenti della software house che ha> prodotto il gioco ed è ancor più grave se i> problemi non sono dovuti al gioco in sé ma a> protezioni (inutili)> aggiunte.Finalmente uno che dice le cose come stanno.AnonimoÈ giusto così...
Continuate pure a comprare software, musica, film, etc... Almeno verrete fregati tutti dal DRM... Se invece, tutte le xsone iniziassero a scaricare, il DRM lo abolirebbero subito...AnonimoRe: È giusto così...
- Scritto da: > Continuate pure a comprare software, musica,> film, etc... Almeno verrete fregati tutti dal> DRM... Se invece, tutte le xsone iniziassero a> scaricare, il DRM lo abolirebbero> subito...NO. Le persone non devono comperare ma non devono nemmeno scaricare. Scaricare crea comunque un clima di notorietà e di hype su un prodotto. Pensare che basti non prendere la copia in negozio è un modo antiquato di vedere come funziona il mercato dell'intrattenimento: ormai si gudagnano più soldi avendo persone che visitano un sito o un portale tematico su una certa notizia che a vendere un prodtto vero e prorio. Non esiste solo chi il prodotto lo fa ma anche chi grazie alla sua "informazione" prezzolata lo promuove in maniera del tutto esagerata. Bisogna semplicemente ignorare ciò che viene venduto a prezzo inadeguato o proposto con limitazioni dannose.La pirateria non è una soluzione, solo una patetica scusa. D'altronde se un videogioco costa troppo puoi comperarlo con qualche mese di ritardo e se lo paghi più di 20 euro ti stanno fregando alla grande. Stai già lanciando un messaggio forte, facendo così, se lo facessero tutti le cose cambierebbero.deltreeRe: È giusto così...
> La pirateria non è una soluzione, solo una> patetica scusa. D'altronde se un videogioco costa> troppo puoi comperarlo con qualche mese di> ritardo e se lo paghi più di 20 euro ti stanno> fregando alla grande. Stai già lanciando un> messaggio forte, facendo così, se lo facessero> tutti le cose> cambierebbero.QUOTO IN TOTO!la soluzione non è scaricare, anche perchè se lo scarichi il codicillo del sistema anticopia (SF4 in questo caso) te lo installa lo stesso...Bisogna proprio boicottarli in modo che non vendano nulla ne in negozio e non compaia nemmeno nei chart dei piu scaricati così che se vogliono vendere devono ristampare il gioco senza sistemi di protezione che fanno piu danni che altro!AnonimoRe: È giusto così...
- Scritto da: > Continuate pure a comprare software, musica,> film, etc... Almeno verrete fregati tutti dal> DRM... Se invece, tutte le xsone iniziassero a> scaricare, il DRM lo abolirebbero> subito...asuhasuhsahuashuashusahuashasuuhas :°°°°°DFacciamoci tutti quanti di cocaina, così la legalizzeranno!ashusuhsauhsuhahashusahuhsuahsauhusahusaFabioStarforce su gioco EA?
Da quando anche loro si sono infilati in quella fogna? Sicuri che sia la starforce?Premesso che la starforce è un malware e non un sistema di protezione: installa driver proprietari ineliminabili anche disinstallando il gioco, l'unica è formattare perchè il loro remover tool spesso lascia qualcosa. Driver proprietari che a volte possono fare a botte con alcuni hardware o con particolari software.E fa tutto questo con permessi di amministratore, quindi è etichettabile come un rootkit. Senza che nulla di tutto ciò sia scritto nel manuale dei giochi.Comunque nel tuo caso mi sa che più che la starforce (se è lei) i guai li ha creati il gioco in se, che a quanto so non sta avendo uno sviluppo "molto felice".Infine scandalosa l'assistenza tecnica ricevuta: classico "rimbalzo" dell'utente, finchè non trovi un operatore che, bontà sua, decide di sbattersi per la causa.AnonimoRe: Starforce su gioco EA?
> Premesso che la starforce è un malware e non un> sistema di protezione: installa driver> proprietari ineliminabili anche disinstallando il> gioco, l'unica è formattare perchè il loro> remover tool spesso lascia qualcosa. DriverNo no, bisogna agire a mano ma si riesce a SPURGARE un PC:http://www.glop.org/starforce/remove.phpIo mi dono trovato quel "coso" dopo aver installato Trackmania nations, che era pure gratuito.Da allora non installo piu' giochi, ne' originali, ne' pirata e se in negozio vedo qualcosa che mi interesserebbe faccio mente locale su cio' che potrebbe comportare per il PC con cui lavoro e ci rinuncio.AnonimoRe: Starforce su gioco EA?
- Scritto da: > > Premesso che la starforce è un malware e non un> > sistema di protezione: installa driver> > proprietari ineliminabili anche disinstallando> il> > gioco, l'unica è formattare perchè il loro> > remover tool spesso lascia qualcosa. Driver> > No no, bisogna agire a mano ma si riesce a> SPURGARE un> PC:> http://www.glop.org/starforce/remove.php> > Io mi dono trovato quel "coso" dopo aver> installato Trackmania nations, che era pure> gratuito.> > Da allora non installo piu' giochi, ne'> originali, ne' pirata e se in negozio vedo> qualcosa che mi interesserebbe faccio mente> locale su cio' che potrebbe comportare per il PC> con cui lavoro e ci> rinuncio.usare giochi GPL :)AnonimoRe: Starforce su gioco EA?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > Premesso che la starforce è un malware e non> un> > > sistema di protezione: installa driver> > > proprietari ineliminabili anche disinstallando> > il> > > gioco, l'unica è formattare perchè il loro> > > remover tool spesso lascia qualcosa. Driver> > > > No no, bisogna agire a mano ma si riesce a> > SPURGARE un> > PC:> > http://www.glop.org/starforce/remove.php> > > > Io mi dono trovato quel "coso" dopo aver> > installato Trackmania nations, che era pure> > gratuito.> > > > Da allora non installo piu' giochi, ne'> > originali, ne' pirata e se in negozio vedo> > qualcosa che mi interesserebbe faccio mente> > locale su cio' che potrebbe comportare per il PC> > con cui lavoro e ci> > rinuncio.> > usare giochi GPL :)ma anche quelli DIESEL o BENZINA!AnonimoRe: Starforce su gioco EA?
E cmq a supporto dell'articolo stesso problema anche da parte mia con Black and White 2...Ma por.. p.....a è possibile che io devo riaggiornarmi il firmware del mio dvdrom per i loro cavoli!!!E cmq alla fine ho rinunciato a giocare il gioco originale e mi sono scaricato un crack...Vengano a dirmi qlche cosa questi st...i, la versione originale la possiedo la volonta di perdere tempo per le loro ca...e anche dopo che gli ho pagati NO!!!Cavoli che rabbia :@5ze247940Re: Starforce su gioco EA?
post "interessante"? mi risulta che piratare sia illegale in italia...AnonimoRe: Starforce su gioco EA?
- Scritto da: > Io mi dono trovato quel "coso" dopo aver> installato Trackmania nations, che era pure> gratuito.> > Da allora non installo piu' giochi, ne'> originali, ne' pirata e se in negozio vedo> qualcosa che mi interesserebbe faccio mente> locale su cio' che potrebbe comportare per il PC> con cui lavoro e ci> rinuncio.IDEM qui.L'immondizia che mi rallenta sul mio PC non sale.AnonimoRe: Starforce su gioco EA?
- Scritto da: > Da quando anche loro si sono infilati in quella> fogna? Sicuri che sia la> starforce?> > Premesso che la starforce è un malware e non un> sistema di protezione: installa driver> proprietari ineliminabili anche disinstallando il> gioco, l'unica è formattare perchè il loro> remover tool spesso lascia qualcosa. Driver> proprietari che a volte possono fare a botte con> alcuni hardware o con particolari> software.> E fa tutto questo con permessi di amministratore,> quindi è etichettabile come un rootkit. Senza che> nulla di tutto ciò sia scritto nel manuale dei> giochi.> > Comunque nel tuo caso mi sa che più che la> starforce (se è lei) i guai li ha creati il gioco> in se, che a quanto so non sta avendo uno> sviluppo "molto> felice".> > Infine scandalosa l'assistenza tecnica ricevuta:> classico "rimbalzo" dell'utente, finchè non trovi> un operatore che, bontà sua, decide di sbattersi> per la> causa.L'articolo è polemico e male informato, il bug della schermata nera dopo la patch (che c'è pure in BF2 e che io ho ogni volta che patcho), si risolve cancellando la directory dei profili e non ha nulla a che fare con il DRM (che è comunque il problematico Safedisc), il resto è semplicement colpa di un sempliciotto che nonostante giochi con un eseguibile modificato non sa spiegarsi perché lo bannano da tutti i server su cui mette piede, più un sacco di altre panzane. Se PI fosse una testata seria, ritirerebbe la notizia o almeno metterebbe un disclaimer che quando riportato è inesatto e soggettivo.Per il resto il supporto è mediocre, il gioco è mediocre e troppo incline ai cheat e agli exploit (hanno tanato gente a barare sparando dall'interno di geometrie che dovrebbero essere non attraversabili anche in tornei ufficiali). Penso sia quello che accade quando si fa uscire un prodotto e il team di sviluppo sa che dopo il lancio verranno tutti mandati a casa, come poi è successo realmente. Ho solo la serie Battlefield di EA, non credo compererò più niente di loro, ancora una volta hanno dato credito al loro nome.deltreeRe: Starforce su gioco EA?
- Scritto da: deltree>> > Se PI fosse una testata seria, ritirerebbe la> notizia o almeno metterebbe un disclaimer che> quando riportato è inesatto e> soggettivo.>Eh, hai toccato il tasto dolente... (rotfl)AnonimoRe: Starforce su gioco EA?
- Scritto da: > > - Scritto da: deltree> >> > > > Se PI fosse una testata seria, ritirerebbe la> > notizia o almeno metterebbe un disclaimer che> > quando riportato è inesatto e> > soggettivo.> >> > Eh, hai toccato il tasto dolente... (rotfl)E se voi non sparaste [b]C4ZZ4TE[/b] a vanvera vi accorgereste come invece PI sia una testata seria e come riporta nel dettaglio tutto ciò che un utente non abbia nè voglia nè il tempo di sorbirsi patch, firmware, protezioni spyware di quà e di là per poter giocare in modo [b]NORMALE[/b].Ma evidentemente questo a voi geni dell'informatica scommetto che neanche vi tange (anonimo)AnonimoRe: Starforce su gioco EA?
Resta il fatto che se compro un gioco vorrei che andasse senza che diventasse un lavoro.e che chiamando l'assistenza uno riesca a risolvere i pochi problemi che sorgono...saluti.apertuscusIf you want to be hero
Scusa, ti sembrerò banale, ma hai davvero bisogno di un gioco simile? La realtà è far better. Arruolati e va in Iraq!!!AnonimoRe: If you want to be hero
- Scritto da: > Scusa, ti sembrerò banale, ma hai davvero bisogno> di un gioco simile? La realtà è far better.> Arruolati e va in> Iraq!!!Già fatto. Quel posto è una palla. Il nemico ha poche unità e usa sempre le stesse (IED e autobombe), il terreno è monotono, le armi dopo un po' son sempre quelle...Si vede che Bush non capisce un ca##o di giochi, sceglie le mappe più merdose per giocare. Lamer.AnonimoRe: If you want to be hero
> > Già fatto. Quel posto è una palla. Il nemico ha> poche unità e usa sempre le stesse (IED e> autobombe), il terreno è monotono, le armi dopo> un po' son sempre> quelle...> > Si vede che Bush non capisce un ca##o di giochi,> sceglie le mappe più merdose per giocare.> Lamer.> :DAnonimoRe: If you want to be hero
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Scusa, ti sembrerò banale, ma hai davvero> bisogno> > di un gioco simile? La realtà è far better.> > Arruolati e va in> > Iraq!!!> > Già fatto. Quel posto è una palla. Il nemico ha> poche unità e usa sempre le stesse (IED e> autobombe), il terreno è monotono, le armi dopo> un po' son sempre> quelle...> > Si vede che Bush non capisce un ca##o di giochi,> sceglie le mappe più merdose per giocare.> Lamer.> è vero! basta guardare i documentari di sky per capire di cosa parli. (rotfl)un esempio? quelli di sky affermano che il boein galaxy c5 sia il più grande aereo da cargo al mondo, si, del loro mondo, infatti si sono "dimenticati" di dire che l'antonov an 225 è il più grande in assoluto! :DAnonimoC'è di peggio :)
Un amico mi aveva regalato World of Warcraft.Ho visto le protezioni, i VAC o come volete chiamarli che installa e ho restituito il regalo.AnonimoRe: C'è di peggio :)
Protezioni?? Hai visto cosa? Non esistono protezioni in word of warcraft.. puoi copiarti i cd tutte le volte che ti pare.Le "protezioni" sono tutte e solo da loro lato.. Se non paghi non ti colleghi ai loro server e non giochi. Punto.AnonimoRe: C'è di peggio :)
> Le "protezioni" sono tutte e solo da loro lato..> Se non paghi non ti colleghi ai loro server e non> giochi.> Punto.http://www.rootkit.com/blog.php?newsid=358AnonimoRe: C'è di peggio :)
io ho COMPRATIO civ3, e senza neanche installare la versione originale mi sono scaricato quella piratat :-)AnonimoMichele tu sì che sei un intenditore
La prossima volta gioca con un videogame Open Source. Se devi dare dei soldi dalli a loro, ne vale la pena!AnonimoRe: Michele tu sì che sei un intenditore
- Scritto da: > La prossima volta gioca con un videogame Open> Source. Se devi dare dei soldi dalli a loro, ne> vale la> pena!Se mi procuri un OpenSource stile Counterstrike II te lo pago adesso!!!!!!!!!!!!!!!! :@ :@ :@LV&P O)mr_setterRe: Michele tu sì che sei un intenditore
Per cosa, per un gioco tipo Atari VCS? (rotfl)AnonimoRe: Michele tu sì che sei un intenditore
Non offendere... il VCS bastava infilare la cartuccia e accendere, niente dipendenze non risolteAnonimoRe: Michele tu sì che sei un intenditore
- Scritto da: > La prossima volta gioca con un videogame Open> Source. Se devi dare dei soldi dalli a loro, ne> vale la> pena!Si vabbé calma... A che cosa si gioca, a Tux Racer??AnonimoRe: Michele tu sì che sei un intenditore
- Scritto da: > > - Scritto da: > > La prossima volta gioca con un videogame Open> > Source. Se devi dare dei soldi dalli a loro, ne> > vale la> > pena!> > Si vabbé calma... A che cosa si gioca, a Tux> Racer??E va beh, ma il genio doveva scriverla la solita e scontata risposta del C.Dispiace vedere che certa gente ragiona sempre per luoghi comuni e spera ancora che l'open source sia la risposta a tutti i problemi del mondo.AnonimoRe: Michele tu sì che sei un intenditore
Gioca a TuxRacer e dai da mangiare ad un bambino africano.Installa linux e salva un intero villaggio dall'aids.Usa OpenSource e miracolosamente aprirai il mar rosso... Non è così ? :pAnonimoRe: Michele tu sì che sei un intenditore
quello ha buttato 44 euro e gli dai sta risposta del caxxo? :|ma procurati un vibratore open source e divertitiAnonimoRe: Michele tu sì che sei un intenditore
- Scritto da: > quello ha buttato 44 euro e gli dai sta risposta> del caxxo? > :|> > ma procurati un vibratore open source e divertitiLOLSe le cose *migliori* son sempre quelle che si pagano, forse un motivo ci sara', va beh ma vaglielo a spiegare...AnonimoRe: Michele tu sì che sei un intenditore
- Scritto da: > > - Scritto da: > > quello ha buttato 44 euro e gli dai sta risposta> > del caxxo? > > :|> > > > ma procurati un vibratore open source e> divertiti> > LOL> Se le cose *migliori* son sempre quelle che si> pagano, forse un motivo ci sara', va beh ma> vaglielo a> spiegare...Proprio come i 44 Battlefield....ReolixRe: Michele tu sì che sei un intenditore
- Scritto da: > LOL> Se le cose *migliori* son sempre quelle che si> pagano, forse un motivo ci sara', va beh ma> vaglielo a> spiegare...Sentiamo la spiegazione dai. Ci sono fior di software gratuiti che sono migliori di quelli a pagamento.Poi chi ti ha detto che non devi pagare? Puoi donare dei soldi a un progetto open source. Se tu e tutti gli altri anziché farvi fottere i soldi dalle majors facessi una donazione ai videogiochi open source avrebbero lo stesso budject di quelli commerciali.I giochi commerciali recenti sono solo migliori per la grafica, ma dal punto di vista della giocabilità ci sono giochi gratuiti che li stracciano. Questo perché gli sviluppatori ricevono in continuazione feedback dalla comunità.AnonimoRe: Michele tu sì che sei un intenditore
- Scritto da: > La prossima volta gioca con un videogame Open> Source. Se devi dare dei soldi dalli a loro, ne> vale la> pena!Francamente trovo ripugnante le parole *open* *source* *soldi* nella stessa frase.E se domani avrai dei problemi anche col software open source che fai? Torni a giocare col Lego?AnonimoRe: Michele tu sì che sei un intenditore
- Scritto da: > La prossima volta gioca con un videogame Open> Source. Se devi dare dei soldi dalli a loro, ne> vale la> pena!come dire che se io voglio bere la coca cola e la lattina non si apre e quando vado a lamentarmi in negozio la schiacciano invece di aprirla... ... devo bere tamarindo.bella stronzata.AnonimoRe: Michele tu sì che sei un intenditore
Già, peccato che i videogiochi open source facciano tutti cagare.AnonimoRe: Michele tu sì che sei un intenditore
Ohhhh... sono completamente d'accordo... io adoro i giochi opensource... e senza offesa per i programmatori delle case produttrice, ma mica vorreste mettere a paragone un prodotto sfornato dietro ricompensa in denaro con un prodotto di un amatore che dedica anima e cuore alla sua creatura?Su sourgeforce.org ci sono migliaia di giochi di ogni tipo e categoria, dagli FPS agli RPG, dagli stand-alone agli mmoprg, dai simulatori di vita reale ai simulatori di guerra, dal semplice puzzle con 15 pezzi ai complicatissimi enigmi delle avventura grafiche.Completamente gratuiti, (ovviamente una donazione o anche una semplicemnte email di commento è sempre gradita), rilasciati con licenze rispettose che vengono rispettate, spesso è possibile anche avere i sorgenti e poter contribuire alla sua realizzazione. Liberi di copiarlo, distribuirlo, masterizzarlo e farne quello che volete (sempre nel rispetto della licenza e dell'autore).E voi spendete ancora soldi a favore di case produttrice il cui unico scopo non è certo farvi divertire ma di spremervi il portafoglio? Pensate veramente che se tutte le case produttrici andassero fallite non ci sarebbero più videogames? Credete veramente che al mondo tutti mettano il denaro al di sopra di tutto?A 15 anni ho scritto il primo videogame per commodore 64 (in basic), un semplice e banale rpg, dove il personaggio era una "x" e i muri dei labirinti semplici "#". Personalmente mi divertivo di più a giocare ad un gioco che mi ero inventato e che rispecchiava i miei desideri di gioco, che titoli famosi ispirati a film o cartoni implementati su concetti o pseudo-divertimenti che non mi appartenevano!Il mio consiglio? Scaricatevi i veri giochi, quelli opesource, inquadrate la vostra categoria, divertitevi con quello che l'autore fornisce e poi... poi fate come fecero i nostri antenati... contattate l'autore o gli autori e date il vostro contributo, anche solo con un consiglio o con uno spunto.I nostri avi hanno combattuto e sono morti per lasciarci in eredità il dono più grande: la libertà di scelta. Onorateli usandola!ps: un complimento alla rivista PI per i suoi sempre ammirevoli e interessanti articoli di qualità. Un saluto a tutti coloro che vivono per vivere e che non si accontentano di vivere solo in attesa della morte!KainOneHai comprato il videogioco?
E ora ciucciati il cazzino. (ghost)Anonimoubuntu ->tremulous
e' piu uno sparatutto (compreso nella distro)alieni VS umanigli alieni sono comandati da umaninon ha drm, e non serve il dvd, grafica decenteaccettano donazionialtra cosa NON profilano l'utente, il server e' FREE visto che puoi fare da serverAnonimoRe: ubuntu ->tremulous
Ubunti è una ca#ata. Le persone serie usano Windows, non quel linok che non piace a nessuno se non ai nerd.AnonimoRe: ubuntu ->tremulous
- Scritto da: > Ubunti è una ca#ata. Le persone serie usano> Windows, non quel linok che non piace a nessuno> se non ai nerd.Fammi indovinare: o sei un ragazzino coglione oppure sei il solito trollazzo che fa rima con testa di...AnonimoRe: ubuntu ->tremulous
Mi sa la seconda :)AnonimoRe: ancora meglio
Enemy Territory e mod Fortresshttp://www.etfgame.comLinux/Windows, tutto gratis, qualità eccellente (derivato del motore di Quake 3).AnonimoRe: ancora meglio
http://alientrap.org/nexuiz/index.phpNexuizFPS 3D WinMacLinuxMolto degno di nota, con server e gente che gioca...AnonimoRe: ubuntu ->tremulous
Quotato da: sconosciuto!"Ubunti è una ca#ata. Le persone serie usano Windows, non quel linok che non piace a nessuno se non ai nerd."Non so il motivo che ti spinga tanto a detestare ubunto, e personalmente non capisco come tu possa paragonare windows a linux sotto l'aspetto "serietà". Fammi capire bene, un nerd o geek sono meno seri di te? guarda che non sono mica barboni, anzi, sono persone che contribuiscono allo sviluppo molto più di te.Cosa intendo per serio? una persona incapace di accendere un sistema operativo basato di linux è seria? o ti riferisci a quei professionisti che non trovano le loro complesse applicazioni sotto linux? Le prime non le comprendo, ma le seconde si, e sono spiegabili con semplicità, visto che i professionisti non hanno certo tempo da perdere. Quello che non capisco è come fai a esclamare che sono seri? Un contadino che alleva e poi cucina un pollo è meno serio di un avvocato che compra un pollo al supermercato? Sono sicuro che sei uno di quelli che invidia la richezza di zio Bill. Pensi che le 40 che spendi un video gioco saranno dati ai poveri o ai bisognosi? credi che Newton o Einstein fossero meno seri dei nostri astrofisici odierni solo perchè cercavano risposte invece di usare quelle già presenti?Linux è un'evoluzione continua che abbraccia migliaia di persone, mentre windows è solo uno strumento, che tranne arricchire tasche già piene di soldi, utile a chi non ha alternative. Pensa se le grandi scoperte fossero a pagamento(anche se molte lo sono)! Hai mai sentito parlare della comunità di Windows? chiediti il perchè e forse smetterai di sparare parole a caso!JoyPuoi fare questa prova?
La butto li', è solo un tentativo ma hai visto mai...Prova ad installare Parallels, con una immagine del sistema operativo pulita.Quindi dentro parallels prova ad installare e far girare il gioco.NON SO se funziona, ma è una prova.Buona fortuna.AnonimoRe: Puoi fare questa prova?
E certamente Parallels viene gratis... o no? Quanto deve pagare l'amico per poter far girare un giochino demente?AnonimoRISPONDO:a Michele; si e detto e ridetto
CIAO A TUTTIla cosa che piu` mi fa sorridere in questa vicenda raccontata da Michele e` che, un utente che non sembra essere sprovveduto, che oltretutto bazzica per Punto Informatico, non abbia ancora capito che i prodotti protetti con DRM o qualsiasi altro Sistema Anti-Copia non vanno acquistati, punto e basta.I Sistemi Antocopia tolgono una liberta` fondamentale dell'utente, quella di salvaguardare la spesa fatta, non solo, ma tali sistemi stanno dientando sempre piu` restrittivi al punto che talvolta non funzionano nemmeno quando li si usa direttamente dall'originale... vedesi i CD musicali che non funzionano in certe Autoradio o lettori DVD o DVD che non possono essere visualizzati da Computer... questo del Videogioco non e` altro che un altro ennesimo caso.Io, rispondendo a Michele, gli direi quanto segue: da quando vennero introdotte le prime protezioni anti-copia, smisi in toto di comperare articoli multimediali: primi fra tutti i CD musicali, costi eccessivi e protezioni, poi arrivarono i Videogiochi, se non ricordo male, l'ultimo lo acquistai nel 2003 o 2004... ti domanderai se in tutto questo periodo mi sono piratato tali giochi... beh, la risposta e` NO!Io sono una persona onesta, i CD o i DVD li acqusito regolarmente, ma non uso gli originali, quando lo potevo fare, acquistavo i CD di muscia, ne facevo 2 copie, uan per l'auto ed una per casa, e l'originale se ne sta tutt'ora protetto nella sua scatola coperta di polvere che viene riaperta soltanto per fare ulteriori copie, e basta.Da quando questo mi e` stato impedito, mi sono tolto lo sfizio di non dare Denaro a coloro che promuovono ed utilizzano tali tecnologie DRM.Se acqusito qualcosa, mi assicuro 150volte che non abbia nessun tipo di protezione, se c'e`... peccato, ma so che vivo lo sesso anche senza acquistarlo, altrimenti, con sommo piacere, acquisto e mi faccio le dovuto copie di BackUp a cui ho diritto.Se vuoi salvare i futuri Euro, ti consiglio di fare lo stesso.DISTINTI SALUTICrazyRe: RISPONDO:a Michele; si e detto e rid
Mi sembra una posizione ragionevole. Ti vorrei chiedere quali controlli bisogna fare per sapere se c'è una protezione anticopia. È obbligatorio scriverlo sulla scatola del CD? (scusate l'ignoranza).IgorAnonimoRe: RISPONDO:a Michele; si e detto e rid
Per quaanto ne so devono scrivere solo che potrebbe non funzionare su alcuni lettori. Punto. :(scorpiopriseRe: RISPONDO:a Michele; si e detto e rid
Quoto in pieno.Alcuni in questo forum possono storcere il naso, ma ormai scarico musica da siti legali e per il software sono passato a linux e ormai consiglio per quanto possibile cose open.Per quanto mi riguarda il DRM è un giro che si sta mettendo la zappa sui piedi da solo.AnonimoRe: RISPONDO:a Michele; si e detto e rid
Il problema è che tutti i giochi (o almeno il 99%) sono protetti. Per come la metti tu l'unico modo per giocare sarebbe comprarsi una console.AnonimoRe: RISPONDO:a Michele; si e detto e rid
quando la gente non comprerà più abbastanza prodotti con il DRM si faranno finanziare con i fondi statalicome per i giornaliLopippoRe: RISPONDO:a Michele; si e detto e rid
pure i giochi per console sono protetti, magari non ti richiedono casini vari tipo installazione per giocarci, ma non puoi fare una copia di backupAnonimoRe: RISPONDO:a Michele; si e detto e rid
quoto in pieno Crazy, alle volte esageri ma stavolta condivido al 100%.Io ormai dopo la vicenda del rootkit non compro più nulla che abbia il marchio Sony!pentolinoRe: RISPONDO:a Michele; si e detto e rid
- Scritto da: pentolino> quoto in pieno Crazy, alle volte esageri Alle volte??? SEMPRE!!!AnonimoRe: RISPONDO:a Michele; si e detto e rid
- Scritto da: > > - Scritto da: pentolino> > quoto in pieno Crazy, alle volte esageri > > Alle volte??? SEMPRE!!!però non ha mai detto sciocchezze(vedi che sta succedendo....)AnonimoRe: RISPONDO:a Michele; si e detto e rid
Hai tutto il mio rispetto :)limaroTMRe: RISPONDO:a Michele; si e detto e rid
incredibile, mi sono sempre fatto grasse risate leggendo i tuoi post ma stavolta ti quoto completamente, ormai per giocare tranquilli e onestamente serve comprare una console> ma so che vivo lo sesso anche senza> acquistarlobeato te (rotfl)AnonimoL'"EREDITA'" di Microsoft!
Ave. Non mi stupisce certo l'Odissea che questo amico ha dovuto percorrere per fare una cosa per la quale aveva pagato: è successo moltissime volte anche a me.Purtroppo queste cose accadono (sempre più spesso ed in numero sempre crescente di "settori") perchè si è consolidata una attitudine commerciale , nel mondo del Software, il cui precursore è Microsoft.Questa attitudine riesco meglio a spiegarla facendo un esempio:se vai a comprare una automobile ed il venditore ti dice "...ha la chiusura centralizzata, gli airbags, il climatizzatore, tuti i sistemi elettronici di controllo della frenata e della stabilità, consuma pochissima, ha una potenza SUPERIORE .....MA......se schiacci fino in fondo la frizione... TI SI STACCANO LE RUOTE DI DIETRO , che fai, la compri?E, se nel mercato fossero messe SOLO automobili "difettose"....come ti regoleresti?E se nessuna legge ti tutelasse, che faresti?Ecco che cosa "ha combinato" la Microsoft !!!Ha creato dei precedenti tali, per cui oggi, nel mercato del Software, si è arrivati ad un punto nel quale, vengono immessi in commercio solo prodotti "incompleti" e comunque non veramente TESTATI e FUNZIONANTI.E nessuna Legge che tutela i consumatori!Com'è possibile che venga messo in vendita un prodotto con dei DIFETTI così ENORMI da non consentire di poter usufruire di quanto ingannevolmente venduto?Ovviamente lo si lascia fare a Microsoft... perchè non dovrebbero farlo tutti gli altri?A presto.Nilokhttp://informati.blog.tiscali.it/NilokRe: L'"EREDITA'" di Microsoft!
- Scritto da: Nilok> Ave. > > Non mi stupisce certo l'Odissea che questo> amico ha dovuto percorrere per fare> una cosa per la quale aveva pagato: è successo> moltissime volte anche a> me.> Purtroppo queste cose accadono (sempre più spesso> ed in numero sempre crescente di "settori")> perchè si è consolidata una attitudine> commerciale , nel mondo del Software, il cui> precursore è> Microsoft.> Questa attitudine riesco meglio a> spiegarla facendo un> esempio:> se vai a comprare una automobile ed il venditore> ti dice "...ha la chiusura centralizzata, gli> airbags, il climatizzatore, tuti i sistemi> elettronici di controllo della frenata e della> stabilità, consuma pochissima, ha una potenza> SUPERIORE .....MA......se schiacci fino in> fondo la frizione... TI SI STACCANO LE RUOTE DI> DIETRO , che fai, la> compri?> E, se nel mercato fossero messe SOLO automobili> "difettose"....come ti> regoleresti?> E se nessuna legge ti tutelasse,> che> faresti?> Ecco che cosa "ha combinato" la Microsoft !!!> Ha creato dei precedenti tali, per cui oggi, nel> mercato del Software, si è arrivati ad un punto> nel quale, vengono immessi in commercio solo> prodotti "incompleti" e comunque non veramente> TESTATI e> FUNZIONANTI.> E nessuna Legge che tutela i consumatori!> Com'è possibile che venga messo in vendita un> prodotto con dei DIFETTI così ENORMI da non> consentire di poter usufruire di quanto> ingannevolmente > venduto?> Ovviamente lo si lascia fare a Microsoft...> perchè non dovrebbero farlo tutti gli> altri?> > A presto.> > Nilok> http://informati.blog.tiscali.it/> STRAQUOTO!AnonimoRe: L'"EREDITA'" di Microsoft!
- Scritto da: > > - Scritto da: Nilok> > Ave. > > > > Non mi stupisce certo l'Odissea che questo> > amico ha dovuto percorrere per> fare> > una cosa per la quale aveva pagato: è successo> > moltissime volte anche a> > me.> > Purtroppo queste cose accadono (sempre più> spesso> > ed in numero sempre crescente di "settori")> > perchè si è consolidata una attitudine> > commerciale , nel mondo del Software, il cui> > precursore è> > Microsoft.> > Questa attitudine riesco meglio a> > spiegarla facendo un> > esempio:> > se vai a comprare una automobile ed il venditore> > ti dice "...ha la chiusura centralizzata, gli> > airbags, il climatizzatore, tuti i sistemi> > elettronici di controllo della frenata e della> > stabilità, consuma pochissima, ha una potenza> > SUPERIORE .....MA......se schiacci fino in> > fondo la frizione... TI SI STACCANO LE RUOTE> DI> > DIETRO , che fai, la> > compri?> > E, se nel mercato fossero messe SOLO automobili> > "difettose"....come ti> > regoleresti?> > E se nessuna legge ti tutelasse,> > che> > faresti?> > Ecco che cosa "ha combinato" la Microsoft !!!> > Ha creato dei precedenti tali, per cui oggi, nel> > mercato del Software, si è arrivati ad un punto> > nel quale, vengono immessi in commercio solo> > prodotti "incompleti" e comunque non veramente> > TESTATI e> > FUNZIONANTI.> > E nessuna Legge che tutela i consumatori!> > Com'è possibile che venga messo in vendita un> > prodotto con dei DIFETTI così ENORMI da non> > consentire di poter usufruire di quanto> > ingannevolmente > > venduto?> > Ovviamente lo si lascia fare a Microsoft...> > perchè non dovrebbero farlo tutti gli> > altri?> > > > A presto.> > > > Nilok> > http://informati.blog.tiscali.it/> > > > > > STRAQUOTO!Prima di quotare prova tu a scrivere del codice senza bug.Certo ci si puo' sbattere di piu', ma quando devi farlo rispettando i tempi di consegna ti assicuro che non e' sempre possibile.Non lo neppure se hai tutti il tempo del mondo.Poi dare la colpa a M$ e' l'ennesima dimostrazione di ipocrisia e facile, quanto inutile, polemica.AnonimoRe: L'"EREDITA'" di Microsoft!
- Scritto da: > [...]> Prima di quotare prova tu a scrivere del codice> senza> bug.> Certo ci si puo' sbattere di piu', ma quando devi> farlo rispettando i tempi di consegna ti assicuro> che non e' sempre> possibile.> Non lo neppure se hai tutti il tempo del mondo.> > Poi dare la colpa a M$ e' l'ennesima> dimostrazione di ipocrisia e facile, quanto> inutile,> polemica.Purtroppo, per produrre del software, non ci si appoggia solo alle capacita' del reparto R&D (ricerca e sviluppo). Dopo lo sviluppo esistono dei gruppi di testatori che oltre alle funzionalita' testano la robustezza e l'usabilita' del prodotto.I bachi esistono ed esisteranno, pero' la presenza di bachi "gravi" in prodotti rilasciati al cliente non e' una colpa scaricabile sullo sviluppatore (almeno non solo su di lui).Le patch, le hotfix e i service pack sono indispensabili, il fatto che creino piu' problemi di quelli che risolvono e' dovuto ad una cattiva organizzazione del produttore, che evidentemente non ha i mezzi (o usa male quelli a sua disposizione) per poter generare prodotti migliori.CiaoDAnonimoRe: L'"EREDITA'" di Microsoft!
Se non sei capace di scrivere codici...ritorna a studiare, smettila di smerciare codici "avariati", con chi credi di parlare con alcune scimmie appena scese dagli alberi?Ritorna a scuola và....AnonimoRe: L'"EREDITA'" di Microsoft!
il mio sarà un commento inutile e tedioso però..."Ovviamente lo si lascia fare a Microsoft... perchè non dovrebbero farlo tutti gli altri?"...naturalmente TU sai scrivere codice migliore vero?FEzAnonimoRe: L'"EREDITA'" di Microsoft!
Tu ovviamente sei il Creatore di tutti i codici!Allora scriviti un paio di stringhe che ti riformattino i lobi prefrontali e poi prova a ricaricarci Windows magari, alla fine, avrai meno bugs di oggi.AnonimoRe: L'"EREDITA'" di Microsoft!
> Ecco che cosa "ha combinato" la Microsoft !!!> Ha creato dei precedenti tali, per cui oggi, nel> mercato del Software, si è arrivati ad un punto> nel quale, vengono immessi in commercio solo> prodotti "incompleti" e comunque non veramente> TESTATI e> FUNZIONANTI.>No, questa è l'eredità che ci ha lasciato gente come te: pirati approfittatori.Se la gente comprasse anzichè copiare non servirebbero tutte queste protezioni.AnonimoRe: L'"EREDITA'" di Microsoft!
- Scritto da: > > > Ecco che cosa "ha combinato" la Microsoft !!!> > Ha creato dei precedenti tali, per cui oggi, nel> > mercato del Software, si è arrivati ad un punto> > nel quale, vengono immessi in commercio solo> > prodotti "incompleti" e comunque non veramente> > TESTATI e> > FUNZIONANTI.> >> > No, questa è l'eredità che ci ha lasciato gente> come te: pirati> approfittatori.> > Se la gente comprasse anzichè copiare non> servirebbero tutte queste> protezioni.Strano: io quando c'erano meno menate che ti impedivano di usare il software acquistavo io li compravo...AnonimoRe: L'"EREDITA'" di Microsoft!
> > Se la gente comprasse anzichè copiare non> > servirebbero tutte queste> > protezioni.> > Strano: io quando c'erano meno menate che ti> impedivano di usare il software acquistavo io li> compravo...Esatto. Strano, anzi, stranissimo. Tu utente onesto che hai fatto sempre i tuoi acquisti con testa, riconoscendo un compenso ad un gruppo di programmatori che ha fatto un prodotto che ritieni valido e che hai scelto liberamente... ti ritrovi ad avere difficoltà ad usarli o utilizzarli. Allora come reagisci? Inizi a scaricarli anche tu? Inizi a sensabilizzare le persone a te vicine che è giusto riconoscere un compenso? cambi passatempo?Non so e non voglio giudicare, credo solo che non sia colpa di MS ed inserirla dappertutto sia diventata una moda un pò banale in questi forum.AnonimoRe: L'"EREDITA'" di Microsoft!
Ecco bravo...compra tu, fatti ripulire per bene...poi quando hai bisogno di qualcosa perchè quello che hai comprato funziona male chiamami....ho delle fantastiche tariffe di consulenza....tanto tu sei uno che paga...AnonimoRe: L'"EREDITA'" di Microsoft!
- Scritto da: > Ecco bravo...compra tu, fatti ripulire per bene...> poi quando hai bisogno di qualcosa perchè quello> che hai comprato funziona male chiamami....ho> delle fantastiche tariffe di consulenza....tanto> tu sei uno che> paga...Non ho capito qual'è il tuo problema. Comprare è sbagliato? avremmo diritto a tutto gratuitamente? I signori che hanno fatto il gioco non hanno diritto a mangiare?Io non compro spesso videogiochi, forse uno all'anno, quindi non mi sento spennato visto che con 50 euro ho in media 20 ore di divertimento. Tu magari li spendi per andare in discoteca per 2-3 ore o per fumarti 5 cannoni, nessuno ti giudica per come spendi il tuo denaro.Ricorda che io stavo rispondendo a chi sostiene che MS è colpa di tutto. Io ritengo che se c'è una colpa è di chi ha causato questo, non di chi ha reagito.Non c'è l'ho certo con quel povero ragazzo che si è trovato impossibilitato ad usare il suo gioco. Non sono a favore di sistemi anticopia così invadenti. Ho solo detto qual'è la causa secondo me, posso?AnonimoStarForce 4
mi è capito anche a me con il gioco Tycoon City: NY. Originale che non funzionava protetto da StarForce 4, dopo vari tentativi ho scoperto che una volta installato alcohol o demon tools, questi lasciavano delle tracce anche se disinstallati anche dopo l'utilizzo di diverse applicazioni per la pulizia del registro o delle ddl in disuso ecc; StarForce 4 si accorge della traccia e non fa partire il gioco, in poche parole, per quanto io abbia scoperto, l'unico modo per giocare con un videogioco originale protetto da StarForce 4 senza l'ausilio di crack, è quello di non installare mai alcohol o demon tools, altrimenti occorre formattare e reinstallare windowsAnonimoRe: StarForce 4
Starforce è da evitare come la peste. Assolutamente:http://www.boingboing.net/2006/01/30/anticopying_malware_.htmlhttp://www.kotaku.com/gaming/legal/5m-class-action-lawsuit-against-ubisoft-for-starforce-164303.phpAnonimoRe: StarForce 4
oppure vai nel regedit e cancelli le tracce di alcohol o daemon tool :)Ossia.. la stessa cosa che fai quando installi un programma trial per es. 30 giorni. Quando finiscono i 30 giorni, anche se lo disinstalli e reinstalli ti dice che hai già usato il periodo di prova.. poi vai nel regedit, cerchi le chiavi che lo riguardano, le cancelli, e magicamente torna a funzionareAnonimoEvitare i Prodotti DICE/EA
A parte i problemi specifici di Michele, io non ho acquistato BF 2142 in quanto, dopo BF1942 e BF2 mi sono stufato di una software house che sforna giochi bellissimi ma che richiedono decine di patches prima di funzionare decentemente (bene non funzionano mai).Quanto al supprto EA meglio stendere un velo pietoso, cosi come il servizio EA Downloader di acquisto ed aggiornamento dei giochi.Infine, in relazione ai sistemi anticopia, il problema e generalizzato. Questi sistemi infatti stanno diventano ogni giorno piu noiosi per l'uente pagante, salvo essere totalente inadeguadi contro gli eseguibili NO-CD (i crack) che si trovano in rete.Ad esempio il gioco STALKER, che io ho acquistato, si rifutava di avviarsi sul mio PC (e non solo sul mio a quanto ho letto sui forums) a causa del sistema anticopia Securom che, in qualche modo, non riconosceva il disco originale nel lettore DVD.In questo modo va a finire che quando si compra un gioco è d'obbligo cercare da subito il crack o addirittura installare le patches solo quando il relativo crack è stato rilasciato.Considerando poi che, a differenza della musica, l'industria del gaming su PC soffre in modo tremndo il problema del cracking, la penalizzazione dell'utente pagante diventa sempre più una assurdità.AnonimoRe: Evitare i Prodotti DICE/EA
Tra l'altro nel caso di BF 2142 il DRM è totalmente inutile in quanto esso è un gioco Multiplayer.Ora, in questi giochi, quando ci si connette ad un server di gioco l'utente viene dapprima autenticato, attraverso la cd key o, come nel caso di BF2142, attraverso username e password registrati presso EA fornendo proprio la CD-Key.Oltretutto Punkbuster (che è un anti cheat) fornisce (non so se in Battlefield) anche ulteriori controlli sulla 'genuinità' dell'utente connesso.Quindi perchè obbligare a tenere il DVD nel drive ed implementare sistemi anticopia?AnonimoRe: Evitare i Prodotti DICE/EA
- Scritto da: > > Considerando poi che, a differenza della musica,> l'industria del gaming su PC soffre in modo> tremndo il problema del cracking, la> penalizzazione dell'utente pagante diventa sempre> più una> assurdità.Cioè? (newbie)nattu_panno_damRe: Evitare i Prodotti DICE/EA
cioe:- per quanti sistemi antipirata metti, qualcuno li bypassa, magari perchè ha una versione no-ratail del gioco e da li ci fa le copie che poi le vende il marocchino o le trovi sulle twilight -piu sistemi di protezione metti e più rompi le scatole al tuo vero e unico cliente: chi compra il gioco originale. e maltrattare i propri clienti non è mai una azione che alla lunga pagaishitawaRe: Evitare i Prodotti DICE/EA
- Scritto da: ishitawa> cioe:> > - per quanti sistemi antipirata metti, qualcuno> li bypassa, magari perchè ha una versione> no-ratail del gioco e da li ci fa le copie che> poi le vende il marocchino o le trovi sulle> twilight> > -piu sistemi di protezione metti e più rompi le> scatole al tuo vero e unico cliente: chi compra> il gioco originale. e maltrattare i propri> clienti non è mai una azione che alla lunga> paga> > Ho capito dopo che parlava del DRM, e non dei denni economici che la pirateria dovrebbe portare ai produttori. :$-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 maggio 2007 23.07-----------------------------------------------------------nattu_panno_damRe: Evitare i Prodotti DICE/EA
- Scritto da: > A parte i problemi specifici di Michele, io non> ho acquistato BF 2142 in quanto, dopo BF1942 e> BF2 mi sono stufato di una software house che> sforna giochi bellissimi ma che richiedono decine> di patches prima di funzionare decentemente (bene> non funzionano> mai).> > Quanto al supprto EA meglio stendere un velo> pietoso, cosi come il servizio EA Downloader di> acquisto ed aggiornamento dei> giochi.> > Infine, in relazione ai sistemi anticopia, il> problema e generalizzato. Questi sistemi infatti> stanno diventano ogni giorno piu noiosi per> l'uente pagante, salvo essere totalente> inadeguadi contro gli eseguibili NO-CD (i crack)> che si trovano in> rete.> > Ad esempio il gioco STALKER, che io ho> acquistato, si rifutava di avviarsi sul mio PC (e> non solo sul mio a quanto ho letto sui forums) a> causa del sistema anticopia Securom che, in> qualche modo, non riconosceva il disco originale> nel lettore> DVD.> > In questo modo va a finire che quando si compra> un gioco è d'obbligo cercare da subito il crack o> addirittura installare le patches solo quando il> relativo crack è stato> rilasciato.> > Considerando poi che, a differenza della musica,> l'industria del gaming su PC soffre in modo> tremndo il problema del cracking, la> penalizzazione dell'utente pagante diventa sempre> più una> assurdità.è solo colpa nostra: questo articolo è del 2003... e non è cambiato niente: http://punto-informatico.it/p.aspx?id=282401AnonimoMi spiace molto!! E' una vergogna
mi spiace x l'utente che ha comprato il gioco e adesso non puo' giocarci! E' semplicemente vergogna! Non è giusto dire che non doveva comprare il gioco xchè protetto da DRM...una persona non puo' sempre farsi carico di tutto...se lui ha una passione, si è guadagnato i soldi per copmprlarlo perchè non puo' giocarci? Ti sono vicino Michele.AnonimoRe: Mi spiace molto!! E' una vergogna
- Scritto da: > mi spiace x l'utente che ha comprato il gioco e> adesso non puo' giocarci! E' semplicemente> vergogna! Non è giusto dire che non doveva> comprare il gioco xchè protetto da DRM... una> persona non puo' sempre farsi carico di> tutto...se lui ha una passione, si è guadagnato i> soldi per copmprlarlo perchè non puo' giocarci?> > Ti sono vicino Michele.> Opsss......cosa???? E' proprio perchè il gioco (e ancor di più le patch) ha/hanno il drm che non può giocare, ergo se non ci fosse stato.....in ogni caso solidarietà, ma da oggi in poi, cerca di imparare dai tuoi errori e lascia stare i prodotti drm embeddedReolixIl software originale
Carissimo,hai fatto bene a scrivere la tua storia a P.I.Anche io sono rimasto scottato da Starforce, ma non per un gioco appena uscito, no, per un titolaccio da 4,9 eur chiamato "beyond Divinity":Avevo voglia di un giochillo alla Diablo senza troppe pretese e pensavo (ah, pia illusione) che sui giochi budget in offerta......e invece no. Al primo schianto del PC e al mancato riavvio (seguito da formattone riparatore) prima di reinstallare BD ho dato un'occhiata alla confezione del gioco.Era riportato il nome della protezione: starforce.Tiro giù i santi, due a due finché non sono diventati dispari, poi ho tramutato il CD di BD in un elegante sottobicchiere serigrafato.Spero che questo sfortunato evento ti abbia spiegato chiaramente cosa devi fare con i giochi infetti da tecnologie DRM.Lasciarli sullo scaffale.Hai provato America's Army? Ci sono i mezzi, le armi, l'onore da accumulare, è molto impegnativo come difficolta'... insomma, c'e' tutto.SalutiGTGuybrushRe: Il software originale
> Hai provato America's Army? Ci sono i mezzi, le> armi, l'onore da accumulare, è molto impegnativo> come difficolta'... insomma, c'e'> tutto.> > Saluti> GTscusa ma tu ti fidi di un gioco sviluppato su ordine -penso- del govenro o dell'esercito americano?il loro codice è chiuso..no no grazie..AnonimoRe: Il software originale
> scusa ma tu ti fidi di un gioco sviluppato su> ordine -penso- del govenro o dell'esercito> americano?> il loro codice è chiuso..> no no grazie..Paura che Bush venga fuori dallo schermo a fregarti i pretzel e Cheney ti spari nel culo per sbaglio? O)AnonimoRe: Il software originale
> Paura che Bush venga fuori dallo schermo a> fregarti i pretzel e Cheney ti spari nel culo per> sbaglio? > O)A me è successo, ho messo il gioco in pausa e sono andato al cesso. Quando sono tornato i pretzel sono spariti. Sicuramente è stato Bush.AnonimoPazzesco
robe dell'altro mondo..........vogliamo giochi open source!!!!AnonimoTORNA CON PACMAN
ah ah ayh ayhAnonimocondoglianze
Fai come me: io ormai sul PC non installo più nulla che non sia open source e per giocare uso DS e Wii, dove il DRM ci sarà pure ma almeno non impedisce di giocare!Non oso pensare a che livelli possano arrivare queste protezioni con Vista! brrrrr!pentolinoRe: condoglianze
Scusa ma il tuo post direi che e' quantomeno inutile....mi spieghi che risultato puo' ottenere a fare come fai tu? oltre a non essere ancora in grado di giocare al gioco che ha acquistato?oppure la wii ha proprio lo stesso gioco "funzionante"? gia' mi immagino che divertimento giocare con il joypad del wii ad un fps (senza nulla togliere alla wii che e' veramente una console eccezionale!!).Ah giusto sul pc deve installare solo software open source!! ok e quindi? problema risolto? direi proprio di no perche' il gioco rimane nel cassetto, inutilizzato, come prima.Non e' per fare il solito luogo comune, purtroppo a volte viene veramente il dubbio di quanto sia utile utilizzare un gioco originale regolarmente acquistato rispetto ad uno copiato/scaricato/piratato (tralasciando ovviamente il discorso, sacrosanto, che in un caso si sta violando la legge...).ZilioxMa quale DRM!?
Iniziano ad essere seccanti questi titoli sensazionalistici di Punto Informatico. Il DRM in questo caso non c'entra proprio nulla : si tratta di un sistema di protezione dalla copia problematico e di un software pieno di bug, come peraltro spiegato bene da un paio di post intelligenti nel forum.Il DRM è una cosa completamente diversa, e potenzialmente più pericolosa, rispetto ai sistemi anticopia, come spero i lettori più avveduti sappiano bene...Ma a quanto pare basta inserire alcune "parole chiave" nel titolo (DRM, Microsoft, Firefox, Torvalds ecc.) per attirare sciami di troll e flamers che, magari senza nemmeno leggere l'articolo, si mettono ad infestare il forum (ma così incrementano il numero di page-view... capito il trucco?).-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 maggio 2007 09.52-----------------------------------------------------------Athlon64Re: Ma quale DRM!?
spero che il tuo intervento venga icsato rpesto...AnonimoRe: Ma quale DRM!?
- Scritto da: Athlon64> Iniziano ad essere seccanti questi titoli> sensazionalistici di Punto Informatico. Il DRM> in questo caso non c'entra proprio nulla : DRM: Digital rights managementHotEngineRe: Ma quale DRM!?
- Scritto da: Athlon64> Iniziano ad essere seccanti questi titoli> sensazionalistici di Punto Informatico.Nessuno ti costringe a leggere e a venire qui su Punto informatico, se ritieni che dicano cavolate.Non mi sembra che la redazione di PI abbia scritto o detto "visitate il nostro sito o vi denunciamo!".Sei libero di navigare nel sito come sei libero di starne fuori e INFORMARTI SU COSA SIA IL DRM E COSA PUO' FARE da altre parti! Il DRM> in questo caso non c'entra proprio nulla : si> tratta di un sistema di protezione dalla copia> problematico e di un software pieno di bug, come> peraltro spiegato bene da un paio di post> intelligenti nel> forum.Te l'hanno mai detto che il DRM è un sistema anticopia che può fare questo ed altro?(anzi è anche qualcosa di più)> > Il DRM è una cosa completamente diversa, e> potenzialmente più pericolosa, rispetto ai> sistemi anticopia, come spero i lettori più> avveduti sappiano> bene...Ecco, tu non sei fra quelli che sanno cosa il DRM può fare.(senza offesa ovviamente) > Ma a quanto pare basta inserire alcune "parole> chiave" nel titolo (DRM, Microsoft, Firefox,> Torvalds ecc.) per attirare sciami di troll e> flamers che, magari senza nemmeno leggere> l'articolo, si mettono ad infestare il forum (ma> così incrementano il numero di page-view...> capito il> trucco?).> Athlon64 forse tu non sai cos'è il DRM...Il DRM (Digital Rights Manangement) può fare benissimo questo effetto.Il DRM è protezione anticopia, può consentire certe cose e non consentirne altre, far fare certe cose mentre altre invece te le proibisce.Un sistema anticopia non è un modo per gestire i contenuti digitali?Se il DRM gestisce i contenuti, nulla toglie che possa gestirne anche in qualità di protezione sull'uso del contenuto digitale ovvero sul suo utilizzo, modalità d'uso e, perchè no, anche in quali lettori può andare o no (è una cazzata se lo fanno ma nulla toglie che possano farlo).Athlon64, il DRM può fare questo ed altro, può essere usato come protezione, gestione sull'uso del prodotto digitale, può comunicare quando viene usato o no il prodotto e da dove, numero di serie e qualunque cosa possa aiutare a proteggerne i diritti d'autore dalla pirateria. Credo che tutti sappiano cosa sia il DRM tranne te.Un'altra cosa:Visto che ritieni gli autori degli articoli poco chiari, avventati sull'uso di certi termini e interpretazione errata di certe cose, puoi benissimo cercare gli articoli da altre parti e non venire qui su PI e lanciare accuse o giudizi su chi scrive articoli , loro perdono tempo per fare un servizio alla comunità informatica e tenere gli utenti al corrente di cosa succede nel mondo informatico o meno, ed inoltre s'informano e cercano informazioni prima di scrivere le cose , nulla toglie che possano anche sbagliare ma loro sanno quando sbagliano e postano gli articoli correggendo gli errori (lo hanno fatto varie volte).Non prenderla come un giudizio o offesa perchè non è così.Questi comportamenti da sapientoni dove uno si crede superiore ad un'altro mi danno fastidio e molto.Se c'è una cosa su cui sono severo è il rispetto degli altri e del loro lavoro, se sbagliano pazienza, sbagliamo tutti.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 maggio 2007 19.20-----------------------------------------------------------MsdeadRe: Ma quale DRM!?
- Scritto da: Athlon64> Iniziano ad essere seccanti questi titoli> sensazionalistici di Punto Informatico. Il DRM> in questo caso non c'entra proprio nulla :Ah, capisco...Quoto dalla lettera:> Mi armo di pazienza ed avendo un'unità "di marca" riesco ad > aggiornare il firmware del masterizzatore. Il supporto viene> ora riconosciuto e riesco ad installare il gioco. Prima non gli piaceva il dvd perchè "sconosciuto" e poi gli piace... mi sa che hai ragione, il drm nn c'entra proprio niente....!FabioLo avrei comperato!!!
L'ho provato in demo e lo avrei comperatoquesto fine settimana!!!Ora, dopo aver letto la tua lettera, NONLO ACQUISTERO' PIU'.Grazie per la tua segnalazione.