Sono trascorsi quattro lunghi anni dal rilascio di OpenOffice per Mac OS X , e ad oggi tale versione manca del supporto all’interfaccia utente del sistema operativo di Apple : il software, per girare, necessita del gestore grafico X11 . Una lacuna che rende l’attuale port di OpenOffice per Mac ancora poco attraente per il grande pubblico, confinandone l’utilizzo ad una stretta cerchia di tester e sviluppatori. A dar man forte al team di volontari impegnato nel porting è ora arrivata Sun , la stessa azienda che sette anni or sono aprì il codice di StarOffice e diede origine al progetto OpenOffice.org .
Come primo passo, Sun ha “prestato” al progetto due suoi sviluppatori , Philipp Lohmann e Herbert Dürr, che vantano una grande esperienza nello sviluppo della celebre suite per l’ufficio open source. La mamma di Java ritiene che due programmatori retribuiti potranno accelerare considerevolmente lo sviluppo, per altro già in stadio avanzato, di una versione di OpenOffice pienamente integrata con l’interfaccia Acqua e il motore Quartz di Mac OS X . In questo post Lohmann ha detto che in futuro “verranno sicuramente coinvolti nel progetto altri sviluppatori di Sun” con competenze in specifiche aree.
Ma perché questo improvviso interesse di Sun verso la piattaforma di Apple? Lohmann affema che il motivo è da cercare nella costante crescita degli utenti della Mela.
“Se alle conferenze o nelle sale d’attesa degli aeroporti vi guardate intorno, noterete che sempre più persone utilizzano notebook Apple”, ha scritto lo sviluppatore. “Apple possiede una significativa quota di mercato nel settore desktop, e la sua comunità di utenti mostra sempre più interesse verso questo port”.
Queste parole lasciano anche supporre che Sun stia meditando l’eventuale rilascio di una versione di StarOffice per Mac OS X : come noto StarOffice si basa sullo stesso codice di OpenOffice, e viene commercializzata da Sun insieme a diversi tool proprietari. Entrambe le suite vengono promosse come una conveniente alternativa a MS office.
L’obiettivo di Lohmann è “rendere la versione Mac di OpenOffice altrettanto buona, se non persino superiore, agli altri port”. Lo sviluppatore ammette di avere poca dimestichezza con Mac OS X e Aqua, ma è fiducioso nella possibilità di apprendere tutto il necessario dagli sviluppatori volontari che già partecipano all’iniziativa.
Per seguire lo sviluppo di OpenOffice per Aqua è possibile tenere d’occhio il blog di Eric Bachard, uno dei programmatori coinvolti nel progetto.
Va ricordato come lo sviluppo di un port nativo di OpenOffice per Mac OS X sia anche l’obiettivo del progetto NeoOffice , che verso la fine dello scorso marzo ha rilasciato una release di OpenOffice 2.1 già parzialmente integrata con l’interfaccia Aqua e altri componenti di Mac OS X.
-
Giusto riconoscimento.
Visto che chi l'ha realizzato non ci ha guadagnato molto in termini monetari, almeno potrà godersi questa soddisfazione oltre a quella già nota di aver realizzato il web server più diffuso.PejoneIo però
A Microsoft per XMLHttpRequest darei pure il mongolino d'oro per non averne saputo sfruttare a pieno le potenzialità.FDGRe: Io però
Io lo darei invece a chi ci ha costruito sopra castelli di carte funzionanti (ora) ma non standard, non portabili, accrocchiati ...Seppur tanto di cappello a Google per aver fatto "bella figura", il web ha bisogno di essere ripulito per bene da questi oggetti fuori controllo (ogni browser lo implementa come è parso agli sviluppatori ...)VezzRe: Io però
- Scritto da: FDG> A Microsoft per XMLHttpRequest darei pure il> mongolino d'oro per non averne saputo sfruttare a> pieno le> potenzialità.E ti pareva che MS usciva sana per una volta...AnonimoRe: Io però
gia' sempre a denigrare i prodotti microsoft.Solo perche' IIS e' veramente inutilizzabile mica si deve insultare chi produce $cosamarroneAnonimoRe: Io però
- Scritto da: > gia' sempre a denigrare i prodotti microsoft.> Solo perche' IIS e' veramente inutilizzabile mica> si deve insultare chi produce> $cosamarroneInfatti. Solo che mi sfugge dove c'è scritto IIS nell'articolo. Non ha vinto Apache il premio?AnonimoIIS ? E cos'è?
nessuno lo caga di striscio!AnonimoRe: IIS ? E cos'è?
- Scritto da: > nessuno lo caga di striscio!no, lo usa solo il 32% del web, contro il 58 di apache, quindi attento che fra poco a cagarti addosso sarai proprio tuAnonimoRe: IIS ? E cos'è?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > nessuno lo caga di striscio!> > no, lo usa solo il 32% del web, contro il 58 di> apache, quindi attento che fra poco a cagarti> addosso sarai proprio> tuSi, tra un po' Microsoft sarà solo sui libri di storia, sotto la voce "Incubi del passato".....AnonimoRe: IIS ? E cos'è?
- Scritto da: > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > nessuno lo caga di striscio!> > > > no, lo usa solo il 32% del web, contro il 58 di> > apache, quindi attento che fra poco a cagarti> > addosso sarai proprio> > tu> Si, tra un po' Microsoft sarà solo sui libri di> storia, sotto la voce "Incubi del> passato".....tra poco ti trovarei microsoft pure nel buco nel cu*o... te continua a pure sognare (anzi a fare incubi) e soprattutto... a tremare! ;)AnonimoRe: IIS ? E cos'è?
- Scritto da: > nessuno lo caga di striscio!che c'entra l'Iraqi Intelligence Service con Apache ??AnonimoRe: IIS ? E cos'è?
- Scritto da: > nessuno lo caga di striscio!"I.." che?buona notte :)AnonimoRe: IIS ? E cos'è?
- Scritto da: > nessuno lo caga di striscio!ma non si scrive ISS?[img]http://www.brera.mi.astro.it/docB/poe/iss/iss_sts108.jpg[/img]e poi, cosa c'entra la Stazione Internazionale con Apache? O)AnonimoXMLHttpRequest inpronunciabile ? AJAX!
Perché non dite che AJAX non è altro che una super-fuffa basata UNICAMENTE su quell'oggettino per cui Microsoft è stata premiata (io non avrei premiato nessuno per una cosa simile ...) ??Toolkit AJAX, Framework AJAX, Applicazioni AJAX ... ma porc ... ma guarda te che AJAX non è altro che fare una chiamatina JavaScript asincrona via XML ... XMLHttpRequest anyone ??Fanno anche delle convention su AJAX ... ma non è nemmeno uno standard ... è una roba che si è inventata Microsoft per caso per fare funzionare i click-destro nel browser per Outlook Web Access ...Fermate la piagaaaaa! Altro che premi!!;)VezzRe: XMLHttpRequest inpronunciabile ? AJA
- Scritto da: Vezz> Perché non dite che AJAX non è altro che una> super-fuffa basata UNICAMENTE su quell'oggettino> per cui Microsoft è stata premiata (io non avrei> premiato nessuno per una cosa simile ...)> ??Troppo tardi ormai c'hanno fatto tutto il web 2.0:-) Per me Ajax rimane la squadra del mitico Crujff:-)jcoltraneRe: XMLHttpRequest inpronunciabile ? AJA
Non me lo ricordare, penso che la cosa che più mi fa venire l'ulcera di sentire dei mini-conSLUTenti parlare di AJAX sia sentirli parlare di WEB 2.0 :DMa dico io ... invece di accrocchiare sempre di più il povero "web" ... guardiamo avanti ai toolkit per sviluppare applicazioni distribuite ANCHE via Internet!X-Windows è molto più avanti di un pistoletto web 2.0 qualsiasi da questo punto di vista ;)VezzRe: XMLHttpRequest inpronunciabile ? AJA
- Scritto da: Vezz> Perché non dite che AJAX non è altro che una> super-fuffa basata UNICAMENTE su quell'oggettino> per cui Microsoft è stata premiata (io non avrei> premiato nessuno per una cosa simile ...)> ??> > Toolkit AJAX, Framework AJAX, Applicazioni AJAX> ... ma porc ... ma guarda te che AJAX non è altro> che fare una chiamatina JavaScript asincrona via> XML ... XMLHttpRequest anyone> ??> > Fanno anche delle convention su AJAX ... ma non è> nemmeno uno standard ... è una roba che si è> inventata Microsoft per caso per fare funzionare> i click-destro nel browser per Outlook Web Access> ...> > Fermate la piagaaaaa! Altro che premi!!> > ;)Si è vero, impossibile che MS venga premiata per qualcosa. Ma scherziamo. Ma chi li ha decisi sti premi? quattro incompetenti.. no aspetta, sono bravi perchè hanno messo anche Apache ma sicuramente MS ha pagato per quel riconoscimento. si si, deve essere andata così.AnonimoRe: XMLHttpRequest inpronunciabile ? AJA
Considera il lato divertente della cosa : MS è stata premiata per una cosa che NON doveva diventare famosa, che NON è stata sponsorizzata, che NON intendeva rendere standard!:)VezzRe: XMLHttpRequest inpronunciabile ? AJA
- Scritto da: Vezz> Considera il lato divertente della cosa : MS è> stata premiata per una cosa che NON doveva> diventare famosa, che NON è stata sponsorizzata,> che NON intendeva rendere> standard!> > :)Si che ridere!!!! incredibile.... porca miseria ma come ti chiami? vorrei conoscerti e diventare tuo amico.Perchè non ti proponi tu come giuria il prossimo anno??AnonimoRe: XMLHttpRequest inpronunciabile ? AJA
- Scritto da: Vezz> Perché non dite che AJAX non è altro che una> super-fuffa basata UNICAMENTE su quell'oggettino> per cui Microsoft è stata premiata (io non avrei> premiato nessuno per una cosa simile ...)> ??> > Toolkit AJAX, Framework AJAX, Applicazioni AJAX> ... ma porc ... ma guarda te che AJAX non è altro> che fare una chiamatina JavaScript asincrona via> XML ... XMLHttpRequest anyone> ??> > Fanno anche delle convention su AJAX ... ma non è> nemmeno uno standard ... è una roba che si è> inventata Microsoft per caso per fare funzionare> i click-destro nel browser per Outlook Web Access> ...> > Fermate la piagaaaaa! Altro che premi!!> > ;)bhe dai, se fino a un anno e mezzo fa consideravo il web "sempre più una shit" ultimamente mi sto ricredendo.tra FF, ajax e robba web2.0 il Sistema sta prendendo una bella piega.onore (penso sia la seconda cosa che se lo merita, dopo le -purtroppo inimitabili- directx) a MS, dunque.imho il vero problema è che ajax non è stadard, quello si!ma diamo tempo al tempo ;)saluti(linux)ps: come giustamente fatto notare da un utente, M$ è stata premiata per una cosa che non ha sponsorizzato, ne promosso...al solito: a redmond non fiutano mai l'innovazione, e se la fanno, si tratta di un caso (rotfl)AnonimoRe: XMLHttpRequest inpronunciabile ? AJA
Costruire siti con tecnologia Ajax è la perfetta applicazione del paradigma degli ingegneri: "basta che funzioni".Per ora funziona, e forse continuerà a funzionare anche in futuro in modalità "legacy". Il problema è se i siti progettati adesso con XMLHttpRequest si troveranno un giorno al bivio se rimanere "outdated" o essere riprogettati daccapo una volta che saranno disponibili tecnologie più mature per la comunicazione asincrona tra browser e web server.AnonimoRe: XMLHttpRequest inpronunciabile ? AJA
> si troveranno un giorno al bivio se rimanere> "outdated" o essere riprogettati daccapo una> volta che saranno disponibili tecnologie più> mature per la comunicazione asincrona tra browser> e web> server.Ma no!!! ed io che pensavo che non avrei mai più cambiato il mio sito!!! porca miseria.AnonimoRe: XMLHttpRequest inpronunciabile ? AJA
Cambiare per aggiornare è un conto, cambiare per BUTTARE via è un altro :)AJAX è il legacy di domani ... ma il legacy brutto.E gli stessi che oggi ve lo vendono come piattaforma, domani ve lo butteranno via schifati :)VezzRe: XMLHttpRequest inpronunciabile ? AJA
> Ma no!!! ed io che pensavo che non avrei mai più cambiato il mio sito!!! porca miseria.Un conto è far *evolvere* un sito (magari di migliaia dipagine), un applicazione (magari con milioni di righe di codice) o una qualsiasi cosa partendo da delle solide fondamenta, ed un altro conto doverla rifare da capo.Tra le altre cose, i siti fatti con AJAX hanno problemi di accessibilità, e non sono facilmente indicizzabili dai motori di ricerca.AnonimoRe: XMLHttpRequest inpronunciabile ? AJA
Beata ignoranza... AJAX è stato progettato e promosso principalmente da IBM. - Scritto da: Vezz> Perché non dite che AJAX non è altro che una> super-fuffa basata UNICAMENTE su quell'oggettino> per cui Microsoft è stata premiata (io non avrei> premiato nessuno per una cosa simile ...)> ??> > Toolkit AJAX, Framework AJAX, Applicazioni AJAX> ... ma porc ... ma guarda te che AJAX non è altro> che fare una chiamatina JavaScript asincrona via> XML ... XMLHttpRequest anyone> ??> > Fanno anche delle convention su AJAX ... ma non è> nemmeno uno standard ... è una roba che si è> inventata Microsoft per caso per fare funzionare> i click-destro nel browser per Outlook Web Access> ...> > Fermate la piagaaaaa! Altro che premi!!> > ;)AnonimoRe: XMLHttpRequest inpronunciabile ? AJA
E se anche fosse stato promosso da Ratzinger in persona cosa cambierebbe ?Fuffa non-standard accrocchiata resta, così come resta inventato per caso da Microsoft per fare tutt'altro.D'altro canto mi sentirei di dire che il primo sponsor di AJAX, o meglio/peggio, del Web 2.0 (vomit) sia Google con le sue applicazioni.Le applicazioni sono belle, il ragionamento è giusto, ma lo strumento (non contesto la scelta che è stata cmq contingente) è pessimo dal punto di vista tecnico.VezzRe: XMLHttpRequest inpronunciabile ? AJA
- Scritto da: Vezz> ... ma porc ... ma guarda te che AJAX non è altro> che fare una chiamatina JavaScript asincrona via> XML ... XMLHttpRequest anyone> ??Come dire che C è una chiamatina al main()...Dai, siamo seri! AJAX = Javascript asincrono. Ed ha tutte le potenzialità, i pregi e i difetti di Javascript.AnonimoAIM? E ICQ e PowWow??
E perché hanno premiato AIM, ICQ c'era da prima e soprattutto prima ancora c'era il mitico PowWow! Il padre d tutti i messenger con funzioni già nel '96 paragonabili a quelle dei messenger moderni (Voip, condivisione lavagna, navigazione insieme, giochi etc...) Peccato abbia fatto una brutta fine, se non l'avete mai sentito nominare siete dei lattanti sulla rete:-). Ah! i tempi in cui ci si metteva a ricaricare le "white pages" di PowWow per trovare gente (magari del sesso opposto) con cui chiaccherare:-)jcoltraneAltavista
Altavista si è rovinato con le proprie mani, quando ha iniziato a pensare più ai soldi che ai risultati e utilizzando come page rank la quota che veniva pagata loro dalle aziende.Io ero solito usare Altavista, poi piano piano ho nontato che i primi link non c'entravano una mazza con le mie richieste, perciò sono passato a Google e ho fatto bene.L'avidità è una brutta cosa.AnonimoRe: Altavista
- Scritto da: > Altavista si è rovinato con le proprie mani,> quando ha iniziato a pensare più ai soldi che ai> risultati e utilizzando come page rank la quota> che veniva pagata loro dalle> aziende.> Io ero solito usare Altavista, poi piano piano ho> nontato che i primi link non c'entravano una> mazza con le mie richieste, perciò sono passato a> Google e ho fatto> bene.> L'avidità è una brutta cosa.muoriAnonimo... e Napster dov'è?
roba da matti, Napster doveva essere, se proprio non primo, almeno nei primi tre posti.AnonimoRe: ... e Napster dov'è?
in effetti,chi pagherebbe fastweb invece di libero per pura navigazione sulla porta 80?p2p=killer app della banda larga a 40eur/meseanche se ora con i vari joost/babelgum/youtube potrebbero esserci altri motivi per giustificare il costo della banda larga oltre al p2p.che ne pensate?AnonimoRe: ... e Napster dov'è?
- Scritto da: > roba da matti, Napster doveva essere, se proprio> non primo, almeno nei primi tre> posti.Ah! Bei tempi!Quoto al 100%. Napster ha innescato una rivoluzione nella rete. E quella rivoluzione continua ancora oggi.pippozzoInsomma... non diamo ad Ajax....
Non diamo ad Ajax piu' importanza di quella che ha... Ajax e' utile per fare quelle Web Apps tipo il foglietto elettronico e il word processor stile google... se un giorno ci sara' una tecnologia migliore si buttera' via AJAX e ci si costruira' intorno qualcosa basato sul nuovo e nessuno se ne accorgera' (tranne forse gli sviluppatori); non ha senso basarci un sito web e non e' richiesto che vengano indicizzati, forse avra' problemi di accessibilita' ma insomma il web dei contenuti NON ha senso che venga basato su AJAX...Se lo fanno e' perche' sono "mentalmente ristretti".M.t.c.AlessandroxRe: Insomma... non diamo ad Ajax....
- Scritto da: Alessandrox> Non diamo ad Ajax piu' importanza di quella che> ha...Secondo me è importante.> Ajax e' utile per fare quelle Web Apps tipo> il foglietto elettronico e il word processor> stile google...Ma anche upload, saltavaggi, caricamenti etc etc etc senza dover ricaricare la pagina.> se un giorno ci sara' una> tecnologia migliore si buttera' via AJAX e ci si> costruira' intorno qualcosa basato sul nuovo e> nessuno se ne accorgera' (tranne forse gli> sviluppatori);E questa è una cosa vera per qualunque tecnologia.Ma l'idea alla base di AJAX è innovativa. Rendere agli occhi degli utenti le web apps pressochè identiche ai normali applicativi off-line. Quindi "nascondere" i vari caricamenti di pagina.> non ha senso basarci un sito webCome no? :|> e> non e' richiesto che vengano indicizzati, forse> avra' problemi di accessibilita' ma insomma il> web dei contenuti NON ha senso che venga basato> su> AJAX...No, questo no. Sarebbe come basare tutto su flash, non avrebbe senso. Però è indubbio che possa risultare utile (come flash che risulta utilizzimo nei video prodotti dalla "massa" e messi online)> Se lo fanno e' perche' sono "mentalmente> ristretti".> M.t.c.UbyRe: Insomma... non diamo ad Ajax....
- Scritto da: Uby > - Scritto da: Alessandrox> > Non diamo ad Ajax piu' importanza di quella che> > ha... > Secondo me è importante.Mai negato > > Ajax e' utile per fare quelle Web Apps tipo> > il foglietto elettronico e il word processor> > stile google... > Ma anche upload, saltavaggi, caricamenti etc etc> etc senza dover ricaricare la> pagina.OK ma si tratta di specifiche funzioni, non necessariamente Ajax deve essere cosi' pervasivo. > > se un giorno ci sara' una> > tecnologia migliore si buttera' via AJAX e ci si> > costruira' intorno qualcosa basato sul nuovo e> > nessuno se ne accorgera' (tranne forse gli> > sviluppatori); > E questa è una cosa vera per qualunque tecnologia.> Ma l'idea alla base di AJAX è innovativa. Rendere> agli occhi degli utenti le web apps pressochè> identiche ai normali applicativi off-line. Quindi> "nascondere" i vari caricamenti di> pagina.> > non ha senso basarci un sito web > Come no? :|Nel senso di "TUTTO", come dicevi anche tu sotto sarebeb come fare un sito TUTTO esclusivamente in flash... > > e> > non e' richiesto che vengano indicizzati, forse> > avra' problemi di accessibilita' ma insomma il> > web dei contenuti NON ha senso che venga basato> > su> > AJAX... > No, questo no. Sarebbe come basare tutto su> flash, non avrebbe senso. Però è indubbio che> possa risultare utile (come flash che risulta> utilizzimo nei video prodotti dalla "massa" e> messi> online)> > Se lo fanno e' perche' sono "mentalmente> > ristretti".> > M.t.c.In conclusione si ad Ajax ma senza esagerareAlessandroxLuca Annunziata
La prima volta, leggendo in calce il nome dell'autore, avevo letto male! (rotfl)AnonimoLe vere rivoluzioni sono state...
Jpeg e Mpeg, per le foto ed i video dei pornazzi... Senza di quelli il web sarebbe cresciuto molto meno velocemente... :pAnonimoRe: Le vere rivoluzioni sono state...
- Scritto da: > Jpeg e Mpeg, per le foto ed i video dei> pornazzi... Senza di quelli il web sarebbe> cresciuto molto meno velocemente... > :pEhehehe... vero!Si sta ancora studiando il fenomeno XTubeAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 06 05 2007
Ti potrebbe interessare