Roma – Dopo quasi due anni di sviluppo, OpenOffice 1.0 per Mac OS X è divenuto una realtà. Questa nuova versione della famosa suite per l’ufficio open source, che si affianca a quelle già rilasciate lo scorso anno per Windows, Linux e Solaris, si basa sul codice della release 1.0.3 e supporta i font FreeType e l’antialising dei caratteri.
“Questa release è un grande successo per la collaborazione fra la comunità open source e aziende come Sun e Apple”, ha affermato Louis Suarez-Potts, community manager di OpenOffice.org.
Per girare su Mac OS X, l’attuale versione di OpenOffice necessita ancora dell’ambiente a finestre X11: a tal proposito gli utenti Mac possono decidere di utilizzare l’implementazione fornita da Apple , sfruttandone la migliore integrazione con il Dock e le altre funzionalità di Mac OS X, o installare il pacchetto XFree86 4.3 incluso nell’installazione di OpenOffice.
Il fatto che OpenOffice 1.0 per Mac OS X si appoggi quasi interamente sul motore grafico di X11 lo rende adatto a girare anche su Darwin, il kernel open source su cui poggia il sistema operativo di Apple, ma gli impedisce di sfruttare le peculiarità del motore grafico Quartz e l’interfaccia grafica di Aqua. Per questo motivo gli sviluppatori affermano che questa release di OpenOffice per Mac OS X è pensata non tanto per il normale utente, quanto per la comunità di sviluppatori di Darwin e per quegli utenti di Mac OS X che hanno già esperienza con i sistemi Unix e le interfacce basate su X11.
La versione 1.0 sarà la base di partenza per future release del software che, secondo quanto spiegato dal team di sviluppo, saranno in grado di supportare dapprima Quartz – affrancandosi così da X11- e, in seguito, anche Aqua: questo sarà il passo più difficile, descritto dagli sviluppatori come “non un semplice port, ma un adattamento e un’evoluzione”.
La prima release stabile di OpenOffice per Quartz è prevista per il terzo trimestre di quest’anno, mentre l’integrazione della suite con il look and feel di Acqua dovrebbe essere ultimato verso il secondo trimestre del 2004.
Sulla scia di questo progetto di porting lo scorso anno Sun e Apple stipularono un accordo per lo sviluppo congiunto di una versione di StarOffice per Mac OS X: dato che, come noto, StarOffice si basa sul codice sorgente di OpenOffice, le due aziende si sono di fatto impegnate a fornire il loro appoggio al progetto di porting open source.
OpenOffice 1.0 per Mac OS X può essere scaricato da qui insieme al programma Localizer per la localizzazione da inglese a italiano.
-
La faccia come il.....
...bronzo.http://punto-informatico.it/p.asp?i=44597AnonimoRe: La faccia come il.....
- Scritto da: Anonimo> ...bronzo.> > http://punto-informatico.it/p.asp?i=44597il fatto che vengono rilasciate patch io la vedo sempre come qualcosa di positivo... ma tu sei un linaro e quindi e come se parlassi coi mulidotnetRe: La faccia come il.....
- Scritto da: dotnet> il fatto che vengono rilasciate patch io la> vedo sempre come qualcosa di positivo... ma> tu sei un linaro e quindi e come se parlassi> coi muliil fatto che rilascino patch ogni due giorni significa che il software che ti hanno venduto come il più sicuro (vedi Windows 2003, prima Service Pack già in programma) a carissimo pezzo è un COLABRODO. Più che esserne felice, mi incazzerei parecchio.AnonimoRe: La faccia come il.....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: dotnet> > il fatto che vengono rilasciate patch io> la> > vedo sempre come qualcosa di positivo...> ma> > tu sei un linaro e quindi e come se> parlassi> > coi muli> > il fatto che rilascino patch ogni due giorni> significa che il software che ti hanno> venduto come il più sicuro (vedi Windows> 2003, prima Service Pack già in programma) a> carissimo pezzo è un COLABRODO. Più che> esserne felice, mi incazzerei parecchio.colabrodo??? Non pensi che stai esagerando??? Un service pack contiene anche molti aggiornamenti oltre che le "patch critiche"ok... ok... linux è il più bel SO del mondo... ora vai a nanna e non pensare più a bill che ti fa male.dotnetRe: La faccia come il.....
- Scritto da: dotnet> > - Scritto da: Anonimo> > ...bronzo.> > > > http://punto-informatico.it/p.asp?i=44597> > il fatto che vengono rilasciate patch io la> vedo sempre come qualcosa di positivo... ma> tu sei un linaro e quindi e come se parlassi> coi muliMai usato Linux in vita mia...però visto che mi ci hai fatto pensare domani attacco un HDD firewire al Powerbook e ci installo la prima distro che trovo.... ;) Windows è triiiste, chi si può permettere di conoscere qualcosa di meglio lo ha già abbandonato senza rimpianti...quasi una liberazione :DAnonimoRe: La faccia come il.....
L'unico mio vero rimpianto e la colpa per la quale ogni tanto torno ad usare Windzoz ??CorelDRAW ! SoB SicH SoBAnonimoNon ho parole...
... solo parolacce.Anche la Germania dell'est si autoproclamava "repubblica" e "democratica", anche la Cina si autoconclama "repubblica" e "popolare".La storia insegna che chi si dichiara qualcosa, dimostra di esserne l'opposto.Forse per coprire le magagne....Ed ecco ora comparire Bill Gates che parla di privacy, forte del suo Palladium che dirà alla MS tutto ciò che hai nel tuo PC, compreso chi sei, il titolare del contratto di licenza dei prodotti MS.Non ho visto il tono con cui ha detto che Orwell si è sbagliato, ma di sicuro Gates con la sua politica sta cercando di ovviare agli errori dello scrittore.Tit.AnonimoRe: Non ho parole...
Anche la GPL proclama il software "libero" ma la licenza stessa elimina qualsiasi possibilità di utilizzare liberamente il proprio software (perché come tutte le licenze IMPONE delle condizioni).Da come la vedo io a 360° è tutta cacca.AnonimoRe: Non ho parole...
> Anche la GPL proclama il software "libero"> ma la licenza stessa elimina qualsiasi> possibilità di utilizzare liberamente il> proprio software (perché come tutte le> licenze IMPONE delle condizioni).> > Da come la vedo io a 360° è tutta cacca.La differenza e' che tu puoi scegliere di non usare software sotto GPL. Questi qui invece palladium lo vogliono imporre a tutti. Mi sembra ci sia una bella differenza.AnonimoRe: Non ho parole...
- Scritto da: Anonimo> > Anche la GPL proclama il software "libero"> > ma la licenza stessa elimina qualsiasi> > possibilità di utilizzare liberamente il> > proprio software (perché come tutte le> > licenze IMPONE delle condizioni).> > > > Da come la vedo io a 360° è tutta cacca.> > La differenza e' che tu puoi scegliere di> non usare software sotto GPL. Questi qui> invece palladium lo vogliono imporre a> tutti. Mi sembra ci sia una bella> differenza.imporre a chi??? Come per la GPL, sei libero di non utilizzare tecnologie "trusted computing" e palladium vari...dotnetRe: Non ho parole...
- Scritto da: Anonimo> Anche la GPL proclama il software "libero"> ma la licenza stessa elimina qualsiasi> possibilità di utilizzare liberamente il> proprio software (perché come tutte le> licenze IMPONE delle condizioni).> > Da come la vedo io a 360° è tutta cacca.La condizione che la GPL impone è quella di mantenere il sw libero!!!!!!!!!Forse stai guardando nello specchio.AnonimoRe: Non ho parole...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Anche la GPL proclama il software "libero"> > ma la licenza stessa elimina qualsiasi> > possibilità di utilizzare liberamente il> > proprio software (perché come tutte le> > licenze IMPONE delle condizioni).> > > > Da come la vedo io a 360° è tutta cacca.> > La condizione che la GPL impone è quella di> mantenere il sw libero!!!!!!!!!> Forse stai guardando nello specchio.ma libero de chè??? Ma che te sei bevuto??? Ma vai a laurà...dotnetRe: Non ho parole...
Ma qualcuno si sta accorgendo che questo thread si contraddistingue da una serie rilevante di post mistificatori?Intendo: trollate varie e ridicole bugie sono all'ordine del giorno, ma ho l'impressione che questo thread metta in evidenza una tendenza un po' più sofisticata. La forma è più curata, e le menzogne più studiate. Vengono affermate cose come date per scontate quando sono assolutamente false. Sarà un impressione?ProsperoAnonimoRe: Non ho parole...
- Scritto da: Anonimo> > Ed ecco ora comparire Bill Gates che parla> di privacy, forte del suo Palladium che dirà> alla MS tutto ciò che hai nel tuo PC,> compreso chi sei, il titolare del contratto> di licenza dei prodotti MS.ma siete fissati con sta storia delle back door e cose del genere...dotnetRe: Non ho parole...
> - Scritto da: Anonimo> > > > > Ed ecco ora comparire Bill Gates che parla> > di privacy, forte del suo Palladium che> dirà> > alla MS tutto ciò che hai nel tuo PC,> > compreso chi sei, il titolare del> contratto> > di licenza dei prodotti MS.> > ma siete fissati con sta storia delle back> door e cose del genere...una società tedesca ha trovato che ogni volta che avvi WindowsUpdate, il tuo computer manda MOLTE più informazioni di quelle ammesse da Microsoft. Questo dovrebbe far pensare.Chi ti assicura che il software è senza backdoor? Bill Gates?Prova a fare una ricerca per "Magic Lantern", FBI e Microsoft. Ne verrano fuori delle belle.AnonimoRe: Non ho parole...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > > > > Ed ecco ora comparire Bill Gates che> parla> > > di privacy, forte del suo Palladium che> > dirà> > > alla MS tutto ciò che hai nel tuo PC,> > > compreso chi sei, il titolare del> > contratto> > > di licenza dei prodotti MS.> > > > ma siete fissati con sta storia delle back> > door e cose del genere...> > una società tedesca ha trovato che ogni> volta che avvi WindowsUpdate, il tuo> computer manda MOLTE più informazioni di> quelle ammesse da Microsoft. Questo dovrebbe> far pensare.> Chi ti assicura che il software è senza> backdoor? Bill Gates?> Prova a fare una ricerca per "Magic> Lantern", FBI e Microsoft. Ne verrano fuori> delle belle.si parla sempre di ipotesi... quando degli esperti non credo dovrebbero avere dubbi o comunque decriptare (eventualmente) questi dati "extra" in uscita... Ma tutt'ora restano solo delle teorie...dotnetRe: Non ho parole...
> ma siete fissati con sta storia delle back> door e cose del genere...Sarà, ma tutte le volte che vado su Hotmail il firewall mi impazzisce e mi manda una bella serie di allarmi per Port Scan. E che scaXXano a fare?AnonimoRe: Non ho parole...
- Scritto da: Anonimo> > > ma siete fissati con sta storia delle back> > door e cose del genere...> > Sarà, ma tutte le volte che vado su Hotmail> il firewall mi impazzisce e mi manda una> bella serie di allarmi per Port Scan. E che> scaXXano a fare?a me non è mai successo... nemmeno sotto mandrake... quindi prova a cambiare firewalldotnetRe: Non ho parole...
> > Ed ecco ora comparire Bill Gates che parla> > di privacy, forte del suo Palladium che> dirà> > alla MS tutto ciò che hai nel tuo PC,> > compreso chi sei, il titolare del> contratto> > di licenza dei prodotti MS.> > ma siete fissati con sta storia delle back> door e cose del genere...lascia perdere, la paranoia fa brutti scherzisai loro si leggono sempre il codice ditutto quello che installano... oops volevodire che ricompilano ed installano (ovviamenteprevia lettura del codice del compilatore)cicoRe: Non ho parole...
Che belle queste discussioni....mi sembra di essere tornato ai tempi della NSAKEY.DLLQuante bolle di sapone..... e poi che dramma.... Bill Gates è interessato a raccogliere il mio inventario hardware... caspita.E addirittura può leggere se ho piratato Windows e gli sto rubando soldi... veramente fantascentifico.AnonimoRe: Non ho parole...
> sai loro si leggono sempre il codice di> tutto quello che installano... oops volevo> dire che ricompilano ed installano> (ovviamente> previa lettura del codice del compilatore)Non dire queste cose, che se si accorgono che il microcodice del loro procressore è chiuso e non possono ricompilarlo succede un finimondo, pensa poi al bios.:-)ciaopippo75Piccola inesattezza
TCPA non è stata varata da MS ma da un bel consorzione in cui figurano anche Compaq, IBM, HP e Intel..."The Trusted Computing Platform Alliance, orTCPA, was formed by Compaq, HP, IBM, Intel and Microsoft"Si legge sul sito ufficiale http://www.trustedpc.org/ (che adesso è down ma sta cmq nella cache di google).Per quello anche Torvalds si è affrettato a dire che TCPA sarà anche sui nuovi kernel, probabile che IBM avrebbe tagliato i fondi e magari continuato lo sviluppo di linux parallelamente (questo è sarcasmo, evitate flames).Palladium è il codename di TCPA su piattaforma MS ma rispetta le specifiche comuni a tutte le altre piattaforme.Quindi se parlate male o fate insinuazioni su di esso lo fate su tutto il consorzio, Linux incluso :-)AnonimoRe: Piccola inesattezza
> TCPA non è stata varata da MS ma da un bel> consorzione in cui figurano anche Compaq,> IBM, HP e Intel...> "The Trusted Computing Platform Alliance, or> TCPA, was formed by Compaq, HP, IBM, Intel> and Microsoft"> Si legge sul sito ufficiale> http://www.trustedpc.org/ (che adesso è down> ma sta cmq nella cache di google).> > Per quello anche Torvalds si è affrettato a> dire che TCPA sarà anche sui nuovi kernel,> probabile che IBM avrebbe tagliato i fondi e> magari continuato lo sviluppo di linux> parallelamente (questo è sarcasmo, evitate> flames).> > Palladium è il codename di TCPA su> piattaforma MS ma rispetta le specifiche> comuni a tutte le altre piattaforme.> Quindi se parlate male o fate insinuazioni> su di esso lo fate su tutto il consorzio,> Linux incluso :-)Vero, ma il problema chiave secondo me non e' il software ma l'hardware. Perche' se il problema fosse solo il software lo risolvi subito con linux: basta compilare il kernel senza il TCPA. Ma se l'hardware dovesse funzionare solo con OS che usano il TCPA allora il discorso cambia completamente, e la liberta' di scelta non esiste piu'.AnonimoRe: Piccola inesattezza
- Scritto da: Anonimo> > TCPA non è stata varata da MS ma da un bel> > consorzione in cui figurano anche Compaq,> > IBM, HP e Intel...> > "The Trusted Computing Platform Alliance,> or> > TCPA, was formed by Compaq, HP, IBM, Intel> > and Microsoft"> > Si legge sul sito ufficiale> > http://www.trustedpc.org/ (che adesso è> down> > ma sta cmq nella cache di google).> > > > Per quello anche Torvalds si è affrettato> a> > dire che TCPA sarà anche sui nuovi kernel,> > probabile che IBM avrebbe tagliato i> fondi e> > magari continuato lo sviluppo di linux> > parallelamente (questo è sarcasmo, evitate> > flames).> > > > Palladium è il codename di TCPA su> > piattaforma MS ma rispetta le specifiche> > comuni a tutte le altre piattaforme.> > Quindi se parlate male o fate insinuazioni> > su di esso lo fate su tutto il consorzio,> > Linux incluso :-)> > Vero, ma il problema chiave secondo me non> e' il software ma l'hardware. Perche' se il> problema fosse solo il software lo risolvi> subito con linux: basta compilare il kernel> senza il TCPA. Ma se l'hardware dovesse> funzionare solo con OS che usano il TCPA> allora il discorso cambia completamente, e> la liberta' di scelta non esiste piu'.libertà di scelta? Vuoi dire libertà di scroccare mp3 e roba del genere???...oramai vi abbiamo scoperti cari linariAnonimoNon credo di capire
Scusa ma non sono milioni gli utenti p2p, mentre pochini sono i linux installati in giro, allora chi è che scrocca mp3 gratis?Ti aiuto gli utonti!p.s.Non sono un linaro, ma certe castronerie potrebbero non essere dette ragionando un attimino.pierpaolopezzoRe: Piccola inesattezza
gli mp3 te li ascolti tu che hai le orecchie cotte, visto che distruggono per bene tutto ciò che è musicaAnonimoRe: Piccola inesattezza
- Scritto da: Anonimo> > Vero, ma il problema chiave secondo me non> e' il software ma l'hardware. Perche' se il> problema fosse solo il software lo risolvi> subito con linux: basta compilare il kernel> senza il TCPA. Ma se l'hardware dovesse> funzionare solo con OS che usano il TCPA> allora il discorso cambia completamente, e> la liberta' di scelta non esiste piu'.X-Box gia' contiene un embrione di TCPA (ci girano solo giochi e O.S. con certificato MS), MA L'HANNO GIA' SBRAGATA!!Cosa pensate che ci vorra', per chi vuole tornare ad essere libero? ;-)Ieri su PI c'era perfino la notizia della distribuzione GPL del progetto di produzione dei MOD-CHIP...L'unico problema sara' quello di affronate la perdita di garanzia; ma non voglio assolutamente pensare che attuino una legge che ci impedisca anche di manomettere il proprio HW!!Quello si' sarebbe un GUAIO GROSSO!AnonimoRe: Piccola inesattezza
> TCPA non è stata varata da MS Io leggo che MS ha varato la TC e non la TCPACmq e' l'hw il probbb non il swAnonimoRe: Piccola inesattezza
- Scritto da: Anonimo> TCPA non è stata varata da MS ma da un bel> consorzione in cui figurano anche Compaq,> IBM, HP e Intel...> "The Trusted Computing Platform Alliance, or> TCPA, was formed by Compaq, HP, IBM, Intel> and Microsoft"> Si legge sul sito ufficiale> http://www.trustedpc.org/ (che adesso è down> ma sta cmq nella cache di google).E' vero, nessuno ha mai affermato il contrario, per quanto l'attenzione si sia focalizzata su Microsoft.> Per quello anche Torvalds si è affrettato a> dire che TCPA sarà anche sui nuovi kernel,> probabile che IBM avrebbe tagliato i fondi e> magari continuato lo sviluppo di linux> parallelamente (questo è sarcasmo, evitate> flames).Niente flame, ma basta non mentire.Torvalds non ha mai detto che TCPA sarà sui nuovi kernel. Ha solo detto che non ci sono causa ostative al fatto che un domani TCPS possa essere integrata da qualcuno in una versione del kernel. In pratica ha detto *solo* che non c'è incompatibilità giuridica o tecnica tra Linux e TCPA.A scuola te lo insegnavano a leggere?> Palladium è il codename di TCPA su> piattaforma MS ma rispetta le specifiche> comuni a tutte le altre piattaforme.> Quindi se parlate male o fate insinuazioni> su di esso lo fate su tutto il consorzio,> Linux incluso :-)Guarda cocco che *nessuna* azienda produttrice di Linux è nel consorzio. Microsoft vi fa dei corsi per imparare a mentire?Prospero.AnonimoRe: Piccola inesattezza
IBM non produce linux perché quando l'ha abbracciato ci ha provato per un anno ma visto gli esorbitanti esborsi per l'anno dopo ha pensato bene di passare la gestione del SO a SuSe.Ora con quello che fattura IBM penso che se dicono a SuSe di far funzionare linux solo sui pc viola, loro lo faranno e visto che i software più piratati di linux sono proprio i closed IBM (perché, ancora nessuno può competere col closed dove c'è bisogno di applicazioni professionali), io penso che il passo non sia breve, anzi.AnonimoRe: Piccola inesattezza
A quanto pare ci troviamo di fronte ad una vera e propria ondata di controinformazione. Vediamo:- Scritto da: Anonimo> IBM non produce linux perché quando l'ha> abbracciato ci ha provato per un anno ma> visto gli esorbitanti esborsi per l'anno> dopo ha pensato bene di passare la gestione> del SO a SuSe.Questa è una massa di bugie.IBM non ha *mai* prodotto Linux e nemmeno ci ha provato,perché non le interessa produrlo direttamente.Quella con SuSE è un partnership, così come c'è con RedHat.C'è stata solo collaborazione per la messa a punto di prodotti server.> Ora con quello che fattura IBM penso che se> dicono a SuSe di far funzionare linux solo> sui pc viola, loro lo faranno e visto che i> software più piratati di linux sono proprio> i closed IBM (perché, ancora nessuno può> competere col closed dove c'è bisogno di> applicazioni professionali), io penso che il> passo non sia breve, anzi.Non esistono software piratati su Linux.Anche queste sono menzogne.I software IBM vengono usati dall'utenza professionale, quando la pirateria non ha alcun senso, perché l'acquisto è sempre congiunto a contratti di assistenza.A quanto pare vi state organizzando per inondare di bugie i forum (e difatti non fornite mai link) ma bisogna vedere se la gente sarà disposta a crederviProsperoAnonimodomotica M$ quindi ***** ;)
bel mondoAnonimoIl bue che dice cornuto all'asino
il Grande Fratello che fa le pulci ad Orwell.Anonimoma ci faccia il "piaciere"!!!...
sissì, dai virus, dai terroristi, pure dagli spacciatori di prese neurali contraffatte...ma chi ci salverà dal monopolio di zio bill?...incredibile come voglia rigirare così una frittata che palesemente porta il nome della sua ditta sopra...stateve accuort' guaglio'... e pensate open source...AnonimoRe: ma ci faccia il "piaciere"!!!...
- Scritto da: Anonimo> sissì, dai virus, dai terroristi, pure dagli> spacciatori di prese neurali contraffatte...> ma chi ci salverà dal monopolio di zio> bill?...> incredibile come voglia rigirare così una> frittata che palesemente porta il nome della> sua ditta sopra...> stateve accuort' guaglio'... e pensate open> source...beh... se provi per una volta a capire quello che leggi, allora dai un'occhiata qui: http://www.trustedcomputing.org/tcpaasp4/members.aspByedotnetRe: ma ci faccia il "piaciere"!!!...
- Scritto da: dotnet> beh... se provi per una volta a capire> quello che leggi, allora dai un'occhiata> qui:> http://www.trustedcomputing.org/tcpaasp4/membE tutte queste ditte hanno il monopolio sui sistemi operativi ?GiamboOrwell purtroppo non si è sbagliato
se in molti avessero letto 1984 forse il nostro mondo sarebbe migliore, e se in molti andranno a leggerselo, capiranno con grande delusione che questo personaggio, odiato in patria per la sua posizione avversa alla "Russia" del periodo, nel 1948, ma anche prima, aveva descritto con grande chiarezza tutte le regole del potere mediatico e le sue possibili applicazioni, fino al risultato estremo. Leggetelo e quando avrete finito proverete una strana sensazione, che vi aiuterà a capire dov'è quella cosa di cui sentite l'odorevirtualmacfrogRe: Orwell purtroppo non si è sbagliato
- Scritto da: virtualmacfrog> se in molti avessero letto 1984 forse il> nostro mondo sarebbe migliore, e se in molti> andranno a leggerselo, capiranno con grande> delusione che questo personaggio, odiato in> patria per la sua posizione avversa alla> "Russia" del periodo, nel 1948, ma anche> prima, aveva descritto con grande chiarezza> tutte le regole del potere mediatico e le> sue possibili applicazioni, fino al> risultato estremo. Leggetelo e quando avrete> finito proverete una strana sensazione, che> vi aiuterà a capire dov'è quella cosa di cui> sentite l'odorehai solo troppa paura di zio bill... ma guarda qui che non è solo: http://www.trustedcomputing.org/tcpaasp4/members.aspcosì puoi andare a letto più tranquillodotnetRe: Orwell purtroppo non si è sbagliato
> hai solo troppa paura di zio bill... ma> guarda qui che non è solo:> http://www.trustedcomputing.org/tcpaasp4/memb> > così puoi andare a letto più tranquillo> Avete notato che praticamente tutti i produttori di CPU fanno parte del consorzio?Comunque non preoccupatevi: la medicina arriverà a piccole dosi. Non sentirete quasi niente.AnonimoRe: Orwell purtroppo non si è sbagliato
Eccoti.....hai dato il cambio ai vecchi stipendiati M$ che ormai non postano piu'? oppure hai cambiato semplicemente nick?AnonimoRe: Orwell purtroppo non si è sbagliato
leggiti 1984 e poi parla.AkiroRe: Orwell purtroppo non si è sbagliato
> leggiti 1984 e poi parla.letto e quindi quale sarebbe il problema ?Microsoft ? non credo proprio...il problema è molto più ampio e dire cheè solo colpa di MS è quantomeno ipocritacicoNon c'è Apple o mi sbaglio !??
- Scritto da: dotnet> > hai solo troppa paura di zio bill... ma> guarda qui che non è solo:> http://www.trustedcomputing.org/tcpaasp4/memb> > così puoi andare a letto più tranquillo> Ehi... non ho trovato Apple. Che Steve Jobs, miope com'è, non si sia accorto del TCPA !??Beh, io instanto inizio a mettermi i soldi da parte. Se tra un paio d'anni ancora mancherà all'appello potrò permettermi un bel mac ;-PPPAnonimoRe: Non c'è Apple o mi sbaglio !??
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: dotnet> > > > hai solo troppa paura di zio bill... ma> > guarda qui che non è solo:> > > http://www.trustedcomputing.org/tcpaasp4/memb> > > > così puoi andare a letto più tranquillo> > > > Ehi... non ho trovato Apple. Che Steve Jobs,> miope com'è, non si sia accorto del TCPA !??> > Beh, io instanto inizio a mettermi i soldi> da parte. Se tra un paio d'anni ancora> mancherà all'appello potrò permettermi un> bel mac ;-PPPIDEM!AnonimoRe: Orwell purtroppo non si è sbagliato
- Scritto da: dotnet> > - Scritto da: virtualmacfrog> > se in molti avessero letto 1984 forse il> > nostro mondo sarebbe migliore, e se in> molti> > andranno a leggerselo, capiranno con> grande> > delusione che questo personaggio, odiato> in> > patria per la sua posizione avversa alla> > "Russia" del periodo, nel 1948, ma anche> > prima, aveva descritto con grande> chiarezza> > tutte le regole del potere mediatico e le> > sue possibili applicazioni, fino al> > risultato estremo. Leggetelo e quando> avrete> > finito proverete una strana sensazione,> che> > vi aiuterà a capire dov'è quella cosa di> cui> > sentite l'odore> > hai solo troppa paura di zio bill... ma> guarda qui che non è solo:> http://www.trustedcomputing.org/tcpaasp4/memb> > così puoi andare a letto più tranquillo> Non ho fatto nessun riferimento a MS prchè loro non hanno fatto altro che parlare della nascita di uno strumento, ma se non saranno loro a manipolarlo sarà qualcun altro, ho fatto un generico riferimento al libro parlando di media. Ritengo anzi che in questo momento certi meccanismi siano più forti sui canali classici, come carta stampata e televisione, per fare un esempio ed è in atto fin da quando esiste l'uomo.ehm, non so se ho scritto qualcosa di comprensibile, ho fatto 800 km in un giorno per lavoro e sono un po' rinco, byevirtualmacfrogRe: Orwell purtroppo non si è sbagliato
- Scritto da: virtualmacfrog> se in molti avessero letto 1984 forse il> nostro mondo sarebbe miglioremi permetto di consigliare una lettura supplementare: Aldous Huxley, _Brave New World_, che rappresenta se volete il reciproco di 1984. In 1984 il potere si autoconserva attraverso il terrore ed il rigido controllo delle informazioni (si tratta di un quadro delle tradizionali dittature autoritarie nazi/comuniste). In BNW il potere si autoconserva attraverso uno stile di vita edonistico obbligatorio per la popolazione (che così non protesta), e facendo credere ai sudditi di essere veramente liberi e proiettati verso il futuro migliore. Insieme i due libri rappresentano il quadro a tutto tondo dei nostri peggiori incubi di controllo delle vite dei singoli da parte del potere, a tutti i costi e con tutti i mezzi a disposizione delle oligarchie che cercano di imporsi. Leggeteli, veramente, e poi riparliamo dei computer "sicuri", dell'informatica "affidabile" e delle politiche commerciali dei padroni di fatto dell'informatica (e delle informazioni) nel mondo.AnonimoIl bispensiero del signor Gates
E' quello che ho pensato quando ho letto le sue parole. D'altronde lui è uno dei principali promotori di queste nuove forme tecnologiche di "sicurezza totale"....Orwell si è sbagliato... probabilmente per difetto, se continua cosìAnonimoOT non ci credo...
una sparata del genere... naaa dai, non era Bill Gates, era il mitico Zio Bill!;)AnonimoGates il comico
Riesce a negare anche la più palese evidenza.E ditemi se non è un comico !Qualcuno dovrebbe anche iniziare a dimostrare che il terrorismo e il crimine sono diminuiti da quando sono in atto tutti questi dispositivi di sicurezza elettrronici.Ma così non è ...E qualcuno dovrebbe anche iniziare a dimostrare che la riservatezza delle informazioni è aumentata da quando sono in atto tutti questi dispositivi di sicurezza elettronici.Ma così non è ...Ma si sa, il compito di un comico è far ridere ...AnonimoRe: Gates il comico
Il problema e' che Gates fa piangere e windows e' un film dell'orrore !!Fa piangere e fa preoccupare sempre piu', e' impressionante come un buffone come lui e la sua azienda siano riusciti a fare cosi' tanta strada. Ma piu' che impressionante fa paura, e ancora piu' paura la fanno i suoi utenti, gente con il prosciutto sugli occhi incapaci ad essere liberi mentalmente !!Non sono per un'eliminazione per windows, ma mi piacerebbe che la gente fosse consapevole di cio' che usa, del perche' , di cosa gli giri attorno, delle alternative e che le varie "scuole" non insegnassero solamente a fare il "click" sulla finestrella in basso a sinistra, ma insegnassero i concetti BASE e FONDAMENTALI dell'informatica, cosi' da elasticizzare la testa della gente......... a quel punto la gente sarebbe in grado di fare delle scelte !!SicHAnonimoRe: Gates il comico
> Non sono per un'eliminazione per windows, ma> mi piacerebbe che la gente fosse consapevole> di cio' che usa, del perche' alla stragrande maggioranza della gente interessa poco o punto di cosa usa e del perche' ,gli interessa avere un risultato, la foto a video, la chiaccherata serale con gli amici dall'altra parte del mondo, il documento scritto bene con cui possono fare quello che gli serve fare etc etc etc.Quando hanno quello il resto e' ininfluente. che le> varie "scuole" non insegnassero solamente a> fare il "click" sulla finestrella in basso a> sinistra, ma insegnassero i concetti BASE e> FONDAMENTALI dell'informatica, cosi' da> elasticizzare la testa della gente.........e qui veramente sarebbe il massimo ma vista la preparazione dei docenti oggi come oggi e gli interessi spaventosi che girano dietro le istituzioni scolastiche aggiungo un no comment.> a quel punto la gente sarebbe in grado di> fare delle scelte !!fare scelte implica SEMPRE assumersi delle responsabilita' e qui possiamo fare un lunghissimo discorso ma che lascia il tempo che trova.AnonimoRe: Gates il comico
> alla stragrande maggioranza della gente> interessa poco o punto di cosa usa e del> perche' ,gli interessa avere un risultato,> la foto a video, la chiaccherata serale con> gli amici dall'altra parte del mondo, il> documento scritto bene con cui possono fare> quello che gli serve fare etc etc etc.> Quando hanno quello il resto e' ininfluente.Hai ragione.Sarebbe bene che chi usa il PC conoscesse almeno le regole base dell'informatica.Che chi guida, sapesse come funziona una macchina.Che chi entra in un tribunale sapesse di diritto.Che chi mangia sapesse cucinare....Però non tutti possono sapere tutto di ogni materia.Per l'avvocato, il medico, .... il Pc è uno strumento di lavoro per inviare mail, per scrivere documenti, per tenere un database.E non c'è niente di male in questo, le loro specializzazioni sono altre!Suvvia, un po' di elasticità.Sarei già contento che sapessero usare correttamente gli strumenti che hanno.:-)NemesyAnonimoOrwell profeta!
In "Animal Farm" Eric Arthur Blair (in arte: George Orwell) descrive una società in cui i porci prendono il potere ed esercitano il controllo su tutti...!!!!AnonimoBasta che sia regolamentato
Se qualcuno mi deve controllare il PC non sarà certo una multinazionale.I server centrali dovranno almeno essere pubblici e regolati da leggi rigide.O forse un giorno la sede del ministero dell'amore sarà a Redmond?gerryRe: Basta che sia regolamentato
- Scritto da: gerry> Se qualcuno mi deve controllare il PC non> sarà certo una multinazionale.> I server centrali dovranno almeno essere> pubblici e regolati da leggi rigide.> > O forse un giorno la sede del ministero> dell'amore sarà a Redmond?può anche essere... visto che il capo della ms è l'uomo + ricco e di conseguenza + potente del mondo...(non gliene faccio una colpa)AnonimoWINDOWS UPDATE CI SPIA
Non ci credete?http://botwerks.org/archives/ms_windows-update.pdfAnonimoRe: WINDOWS UPDATE CI SPIA
- Scritto da: Anonimo> Non ci credete?> > http://botwerks.org/archives/ms_windows-updatsi...si... ora passo al pinguino... effettivamente stanno esagerando... non ne posso più di vere la faccia di bill che mi compare all'improvviso sul desktop la notte mentre mi chiama per nome e mi dice: "uccidi i linari, uccidi i linari, uccidi i linari..."... ma vai a giocare col commodoreAnonimoRe: WINDOWS UPDATE CI SPIA
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Non ci credete?> > > > > http://botwerks.org/archives/ms_windows-updat> > > si...si... ora passo al pinguino...> effettivamente stanno esagerando... non ne> posso più di vere la faccia di bill che mi> compare all'improvviso sul desktop la notte> mentre mi chiama per nome e mi dice: "uccidi> i linari, uccidi i linari, uccidi i> linari..."> > ... ma vai a giocare col commodoreMangia che buono mangia...AnonimoRe: WINDOWS UPDATE CI SPIA
> ... ma vai a giocare col commodoreche hai contro il Commodore?:-)(tra l'altro, quello, non mi si è mai piantato!)AnonimoRe: WINDOWS UPDATE CI SPIA
- Scritto da: Anonimo> > > ... ma vai a giocare col commodore> > che hai contro il Commodore?> :-)> > (tra l'altro, quello, non mi si è mai> piantato!)mai piantato...??? Sei un pinguino bugiardo... il commodore si bloccava come tutte le macchine create dall'uomo... ah ..scusami..., dimenticavo che c'è linux che è stato creato e compilato direttamente da dio...dotnetRe: WINDOWS UPDATE CI SPIA
- Scritto da: Anonimo> Non ci credete?Mha... Per adesso mi ha solo sputtanato il sistema.AnonimoRe: WINDOWS UPDATE CI SPIA?
- Scritto da: Anonimo> Non ci credete?> > http://botwerks.org/archives/ms_windows-updatAllora usa Xp-antispy!Anonimomente sapendo di mentire?
Esiste forse un cittadino USA che non sia al correnteche il governo USA, ha autorizzato intercettazioni preventivedi massa di ogni sorta genere e tipo ?Non solo, ma molte attivita' come echelon ora sono ammessePRIMA C'ERANO MA NON SI DOVEVA DIRE?ORa come nella peggiore Unione sovietica comunista, chiedono di schedare ogni persona a livello mondialesuddividendo le intercettazioni per persona.Orwell si sbagliava dunque?Ma tra le altre cose, la Microsoft non rispetta tutte le direttiveNSA forse?Il controllo esiste gia' da anni, solo che ora si allarga.Personalmente ritengo che vista la situazione attualele affermazioni di Gates non facciano per niente riderevisto che e' arrivato a negare una realta gia' diffusa.AnonimoRe: mente sapendo di mentire?
> Esiste forse un cittadino USA che non sia al> corrente> che il governo USA, ha autorizzato> intercettazioni preventive> di massa di ogni sorta genere e tipo ?Sì.AnonimoRe: mente sapendo di mentire?
- Scritto da: Anonimo> > Esiste forse un cittadino USA che non sia> al> > corrente> > che il governo USA, ha autorizzato> > intercettazioni preventive> > di massa di ogni sorta genere e tipo ?> Sì.voglio nome e cognome, chiaro!?AnonimoOrwell ha ragione
"Lasciatevi alle spalle i timori di un futuro orwelliano, dove la tecnologia consente il controllo degli individui come in "1984", perché la tecnologia vuol dire sicurezza ma vuol dire anche garanzie per la privacy. Questa, in sintesi, la posizione espressa dal chairman Microsoft Bill Gates ieri, in occasione di una conferenza sulla sicurezza a Washington."Orwell invece secondo me ha colto in pieno il punto.. si vede che era portato per "leggere" gli uomini, sapeva di cosa si "nutrono" e sapeva a cosa "bramano"...Anke i membri del Partito Interno dicono le stesse cose.ps. fatevi un po' di cultura per adessohttp://www.nemesi.net/orwell.htmpoi leggetevi 1984 e pensate!AkiroTutti hanno diritto a manifestare...
...la propria sacrosanta idiozia ! Io stesso, sono un grosso fruitore di questa libertà!Ma non credo che, essere uno degli uomini più ricchi del pianeta, conceda al sig. gates il diritto di approfittarne in maniera così radicale!E' prima di dargli ragione (in base alla solita logica del ca%%o basata sul fatto che "chi è ricco è automaticamente intelligente") leggetelo "1984"... o almeno guardatevi il film!Terra2Re: Tutti hanno diritto a manifestare...
- Scritto da: Terra2> ...la propria sacrosanta idiozia! Io> stesso, sono un grosso fruitore di questa> libertà!> > Ma non credo che, essere uno degli uomini> più ricchi del pianeta, conceda al sig.> gates il diritto di approfittarne in maniera> così radicale!> > > E' prima di dargli ragione (in base alla> solita logica del ca%%o basata sul fatto che> "chi è ricco è automaticamente> intelligente") leggetelo "1984"... o almeno> guardatevi il film!> Giusstissimo, ma quello originale degli anni 50 mi raccomando, perche' l'ultima versione fa veramente schifo,somigliando piu' ad un filmetto porno di terza categoria che all'opera di Orwell.P.S. Mi sa proprio che se lo sapesse lo stesso Horwell si rigirerebbe nella tomba!AnonimoOrwell ha sbagliato?
si, l'anno.AnonimoOrwell si è sbagliato. Per difetto ...
(Aveva previsto un Grande Fratello, e nonmigliaia di Piccoli Fratelli in ogni casa.)Anonimo. . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  AnonimoSenza Microsoft & C. ...
è possibile farne a meno ?C'è la volontà per capire, scegliere e dire "no grazie !" ?La mia auto voglio che vada dove voglio io, voglio guidarla come preferisco, e non voglio dover dichiarare dove vado, come, quando e perchè !!!Perchè per il PC questa libertà sta gradualmente svanendo e ... sembra tutto normale ? La risposta: "se hai qualcosa da nascondere vuol dire che sei un terrorista" francamente mi sembra un po' eccessiva ed abusata !E' ovvio che se tutti accettano passivamente questo eccessivo controllo dell'informazione da parte di poche persone avide di potere, non restano molte speranze.La schiavitù avanza lentamente, senza dare troppo nell'occhio ... quando si vedranno per bene le catene, potrebbe essere troppo tardi.I mali è meglio prevenirli, che curarli !AnonimoRe: Senza Microsoft & C. ...
> La mia auto voglio che vada dove voglio io,> voglio guidarla come preferisco, e non> voglio dover dichiarare dove vado, come,> quando e perchè !!!questo non va bene;)potresti avere qualcosa da nasconderenon sono piu cazzi tuoi ma del mondo;)non sei piu individuo sei parte della collettivitaquindi> La schiavitù avanza lentamente, senza dare> troppo nell'occhio ... quando si vedranno> per bene le catene, potrebbe essere troppo> tardi.> > I mali è meglio prevenirli, che curarli !e tardiAnonimoRe: Senza Microsoft & C. ...
- Scritto da: Anonimo> > La mia auto voglio che vada dove voglio> io,> > voglio guidarla come preferisco, e non> > voglio dover dichiarare dove vado, come,> > quando e perchè !!!> questo non va bene> ;)> potresti avere qualcosa da nascondere> non sono piu cazzi tuoi ma del mondo> ;)Domanda: Ma se domani la tecnologia desse la possibilita' di leggere nel pensiero, varrebbe sempre questa tua (ironica suppongo) considerazione?AnonimoRe: Senza Microsoft & C. ...
Purtroppo l'auto non è paragonabile al computer. Se ci pensi bene o male chi guida un'auto conosce abbastanza bene il suo funzionamento, ad esempio sa a cosa serve il cambio, la frizione, ecc.Per il computer sembra che l'utente medio non voglia sapere quasi niente del funzionamento, gli basta scrivere 4 righe con Wo*d o mandare una mail al parente lontano.Inoltre sono vere le seguenti affermazioni (per l'utente medio)Computer == window$ (sono 2 cose inscindibili) &&internet == explorer &&mail == outlook (express) &&canzoni == mp3scrivere o fare conti == m$ offi*e:-| Però nessuno pensaautomobile == Fiat &&gomme == Pirelliecc.Secondo me ci vuole soprattutto un'educazione seria all'informatica (non quella scemenza della patente europea), che deve partire soprattutto dalla scuola, sperando che insegni qualcosa di più di clicca qui o spunta la.Naturalmente la recente visita di Guglielmo Cancelli al nostro capo del governo non fa sperare nulla di buono.Ciao a tuttiAnonimoRe: Senza Microsoft & C. ...
- Scritto da: Anonimo> Purtroppo l'auto non è paragonabile al> computer. Se ci pensi bene o male chi guida> un'auto conosce abbastanza bene il suo> funzionamento, ad esempio sa a cosa serve il> cambio, la frizione, ecc.> Per il computer sembra che l'utente medio> non voglia sapere quasi niente del> funzionamento, gli basta scrivere 4 righe> con Wo*d o mandare una mail al parente> lontano.> Inoltre sono vere le seguenti affermazioni> (per l'utente medio)> > Computer == window$ (sono 2 cose> inscindibili) &&> internet == explorer &&> mail == outlook (express) &&> canzoni == mp3> scrivere o fare conti == m$ offi*e> :-| > > Però nessuno pensa> automobile == Fiat &&> gomme == Pirelli> ecc.> Secondo me ci vuole soprattutto> un'educazione seria all'informatica (non> quella scemenza della patente europea), che> deve partire soprattutto dalla scuola,> sperando che insegni qualcosa di più di> clicca qui o spunta la.> Naturalmente la recente visita di Guglielmo> Cancelli al nostro capo del governo non fa> sperare nulla di buono.> Ciao a tuttiAAAhrggg! non melo ricordare! :-@AnonimoMa le macchine PReP
Ciao a tutti!Ma si e' spesso sentito in passato di macchine PowerPC Reference Platform, una sorta di consorzio dal quale e' nato il CHRP (Common Hardware Reference Platform) dei Mac, a cui partecipavano vari produttori di hardware e che mirava a produrre una sorta di assemblati PowerPC. Motherboard e chipset molto simili a quelle per PC Intel con IDE, PCI, AGP, SDRAM e tutte le periferiche standard ma per processori Risc PowerPC anche multiprocessore.Le macchine prodotte da Be Inc. per il BeOS avevano 2 PPC603 ed erano favolose con le file di led frontali che si alzavano tipo vu-meter per indicare il carico sulle 2 CPU.Insomma costruire un mondo parallelo a Palladium non e' cosa difficile e i PPC moderni sono delle gran CPU anche migliori degli Intel.E dato che Palladium e' qualcosa intrinseca dell'hardware e dovra' comunque colloquiare con formati aperti (TCP, RTF, ZModem, ZIP ecc.) il problema resta limitato al mondo Wintel. Insomma se e' dell'esecuzione del software che non ci si fida, lasciamo che si costruiscano MS e Intel il sistema criptato contro i virus e la pirateria e il controllo degli individui che vuole MS e lasciamo alle macchine alternative la possibilita' che quegli utenti che non vogliono essere spiati o vogliono prendersi i virus, di avere una scelta.Daltronde Linux per PPC esiste gia' da tempo e va che e' una meraviglia e ci sono anche altri S.O. per quell'hardware.--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoRe: Ma le macchine PReP
> ...e lasciamo alle macchine> alternative la possibilita' che quegli> utenti che non vogliono essere spiati o> vogliono prendersi i virus, di avere una> scelta.Sarebbe fattibile... probabilmente sarebbe una "nicchia" composta comunque da un numero maggiore di persone rispetto a quelle che avevano un computer nel 1990!Ma nel migliore dei casi si rimarrebbe con 1/10 degli applicativi a disposizione e con l'hardware che ti costa il doppio! :-(Già adesso c'è chi considera sovversivi coloro che usano OpenOffice.org al posto di ms office e "sporchi comunisti" quelli che adoperano Mozilla sotto windows!Da li ad essere schedato come Terrorista solo perchè sulla tua piattaforma CHRP gira un nodo freenet il passo è minimo :)A mio giudizio e meglio non fare "regali" a nessuno e tenersi questa possibilità solo come via di fuga, cercando di impedire che trasformino i computer di casa in "personal scanner"!Terra2Re: Ma le macchine PReP
- Scritto da: Terra2> Sarebbe fattibile... probabilmente sarebbe> una "nicchia" composta comunque da un numero> maggiore di persone rispetto a quelle che> avevano un computer nel 1990!> Ma nel migliore dei casi si rimarrebbe con> 1/10 degli applicativi a disposizione e con> l'hardware che ti costa il doppio! :-(Se ci pensi, pero' non sarebbero proprio 1/10 dei programmi e non e' proprio il doppio il costo.Tutte le periferiche e le schede sono riutilizzabili, a meno che anche il bus PCI e AGP sara' Palladium compliant e le schede non devono essere fatte apposta. Ho pochi dettagli sul sistema ma parrebbe che solo il chipset della motherboard e le comunicazioni tra bus, memoria e CPU sono criptate non anche tra chip grafico (o altri chip di I/O) e chip del bus PCI.Utilizzando stesse memorie, stesse schede, e avendo una struttura simile alle motherboard attuali senza tecnologia Palladium, i costi per volumi sono solo del 40% in piu' rispetto ad una MB 686 moderna.Riguardo al software, se ci girera' Linux e altri Unix e BSD, compreso AmigaOS, BeOS ecc. Credo proprio che non ce ne sara' carenza. Anzi man mano che passa il tempo c'e' sempre piu' software per GNU/Linux e sempre migliore, in poco tempo sara' gia' ricompilato e disponibile su nternet anche per tale architettura.> Già adesso c'è chi considera sovversivi> coloro che usano OpenOffice.org al posto di> ms office e "sporchi comunisti" quelli che> adoperano Mozilla sotto windows!> Da li ad essere schedato come Terrorista> solo perchè sulla tua piattaforma CHRP gira> un nodo freenet il passo è minimo :)Quello e' un altro discorso. Non credo pero' auspicabile che un simile PC venga trasformato in oggetto illegale come una BlueBox o un TVBox per scroccare la Pay-TV.Anche se l'imbecillita' delle fazioni si manifestera' nelle battaglie tra i pro e contro i vari sistemi. Tra l'altro in casa Mac non si parla di mica di Trushworthy Computing o mi sbaglio? E se ci sara' un minimo dubbio sulla lesione della privacy da parte del mondo Wintel io credo che Jobs ci sguazzera' volentieri e rigirera' spesso il coltellonella piaga pur di attrare proseliti verso i suoi sistemi, che comunque non credo che faranno qualcosa di diverso da Winzozz e il Media Player quando ci sara' da guadagnare milioni di $ con le informazioni degli utenti, soldi pagati da governi e major dell'intrattenimento.Per questi motivi mi piacerebbe che oltre al modchip per xbox, opensource ci fosse anche un intero progetto hardware senza Palladium et similia, producibile da chiunque abbia la tecnologia per farlo...--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoRe: Ma le macchine PReP
- Scritto da: Mechano> Se ci pensi, pero' non sarebbero proprio> 1/10 dei programmi e non e' proprio il> doppio il costo.> Tutte le periferiche e le schede sono> riutilizzabili, a meno che anche il bus PCI> e AGP sara' Palladium compliant e le schede> non devono essere fatte apposta. Ho pochi> dettagli sul sistema ma parrebbe che solo il> chipset della motherboard e le comunicazioni> tra bus, memoria e CPU sono criptate non> anche tra chip grafico (o altri chip di I/O)> e chip del bus PCI.> Utilizzando stesse memorie, stesse schede, e> avendo una struttura simile alle motherboard> attuali senza tecnologia Palladium, i costi> per volumi sono solo del 40% in piu'> rispetto ad una MB 686 moderna.mmm.. io non ne sarei così sicuro.Anche perchè tutto dipenderà dalla diffusione di palladium.Non credo che i produttori di hardware si impegnerannomolto nel fare schede compatibili anche con altri sistemi.semplicemente seguiranno il flusso del denaro.Per fare un paragone......se palladium ottiene la stessa diffusione delle macchine x86rispetto alle altre architetture.....ci potremmo trovare davanti ad un brutto scenario,.Ci sarebbe la stessa differenza che c'è ora tra una macchina intel based e una con processore sparc> > Riguardo al software, se ci girera' Linux e> altri Unix e BSD, compreso AmigaOS, BeOS> ecc. Credo proprio che non ce ne sara'> carenza. Anzi man mano che passa il tempo> c'e' sempre piu' software per GNU/Linux e> sempre migliore, in poco tempo sara' gia'> ricompilato e disponibile su nternet anche> per tale architettura.> per il software non ci dovrebbero essere grossi problemi.i problemi come sempre saranno dovuti alle varie propietà intellettuali e brevetti che magari ti impediranno di scrivere programmi che si interfacciano con la suddetta piattaforma.> Per questi motivi mi piacerebbe che oltre al> modchip per xbox, opensource ci fosse anche> un intero progetto hardware senza Palladium> et similia, producibile da chiunque abbia la> tecnologia per farlo...> piacerebbe molto anche a me> --> Ciao.> Mr. Mechano> mechano@punto-informatico.itCiao :)AnonimoRe: Ma le macchine PReP
ciao, prova a vedere questo intanto http://www.terrasoftsolutions.com/products/briQ/specs.shtmlvirtualmacfrogGates è più scemo di Berlusconi.
qui Gates dice: Il fatto che la tecnologia possa proteggere tanto la sicurezza quanto la privacy tutelando i sistemi informativi e l'informazione che contengono è un dato positivo.Poi qui si contraddice coma fa abitualmente:è sicuramente importante che i dati raccolti dalle diverse agenzie di sicurezza che fanno capo all'ufficio centrale dell'Homeland Security di Washington debbano poter essere confrontati e utilizzati. MA HAI APPENA DETTO CHE VANNO GARANTITI LA PRIVACY E LA SICUREZZA DEI DATI E POI DICI CHE IL GOVERNO HA IL DIRITTO DI VISUALIZZARE I MIEI DATI SENZA IL CONSENSO DI ALCUNO.Frase celebre di Bill Gates: Internet è solo una moda passeggera.AnonimoRe: Gates è più scemo di Berlusconi.
- Scritto da: paololr> qui Gates dice:> Il fatto che la tecnologia possa proteggere> tanto la sicurezza quanto la privacy> tutelando i sistemi informativi e> l'informazione che contengono è un dato> positivo.> > Poi qui si contraddice coma fa abitualmente:> è sicuramente importante che i dati raccolti> dalle diverse agenzie di sicurezza che fanno> capo all'ufficio centrale dell'Homeland> Security di Washington debbano poter essere> confrontati e utilizzati. > > MA HAI APPENA DETTO CHE VANNO GARANTITI LA> PRIVACY E LA SICUREZZA DEI DATI E POI DICI> CHE IL GOVERNO HA IL DIRITTO DI VISUALIZZARE> I MIEI DATI SENZA IL CONSENSO DI ALCUNO.> > Frase celebre di Bill Gates: Internet è solo> una moda passeggera.vai a fare il comunista da santoro e non rompere con i tuoi messaggi a sfondo politico...dotnetRe: Gates è più scemo di Berlusconi.
- Scritto da: dotnet> > - Scritto da: paololr> > qui Gates dice:> > Il fatto che la tecnologia possa> proteggere> > tanto la sicurezza quanto la privacy> > tutelando i sistemi informativi e> > l'informazione che contengono è un dato> > positivo.> > > > Poi qui si contraddice coma fa> abitualmente:> > è sicuramente importante che i dati> raccolti> > dalle diverse agenzie di sicurezza che> fanno> > capo all'ufficio centrale dell'Homeland> > Security di Washington debbano poter> essere> > confrontati e utilizzati. > > > > MA HAI APPENA DETTO CHE VANNO GARANTITI LA> > PRIVACY E LA SICUREZZA DEI DATI E POI DICI> > CHE IL GOVERNO HA IL DIRITTO DI> VISUALIZZARE> > I MIEI DATI SENZA IL CONSENSO DI ALCUNO.> > > > Frase celebre di Bill Gates: Internet è> solo> > una moda passeggera.> > vai a fare il comunista da santoro e non> rompere con i tuoi messaggi a sfondo> politico...certo che hai saputo controbattere in maniera veramente ineccepibile.Gates ha intenzione di proteggere la nostra privacy.... nel senso che nessuno, oltre a lui e a chi paga adeguatamente , potrà accedere ai nostri dati personali. Orwell...ma senza Orwell.Garantisco la tua privacy........ma non posso permettere che tu compia azioni illegali (scambio di file, messaggi terroristici, pedofilia ecc. ), quindi ti devo controllare.....ma tranquillo...ti garantisco che nessuno oltre me( o chi per me ) sarà a conoscenza dei tuoi dati personali. Mi fido sicuramente......ma va...va...p.s. Domanda personale. Per curiosità.....lavori per la microsoft? ( oppure un azienda che a a che fare con la microsoft )..Non voglio insinuare niente.....ma è solo una pura e semplice curiositàciaoAnonimoRe: Gates è più scemo di Berlusconi.
- Scritto da: Anonimo> certo che hai saputo controbattere in> maniera veramente ineccepibile.> Gates ha intenzione di proteggere la nostra> privacy.... nel senso che nessuno, oltre a> lui e a chi paga adeguatamente , potrà> accedere ai nostri dati personali. > > Orwell...ma senza Orwell.> > Garantisco la tua privacy........ma non> posso permettere che tu compia azioni> illegali (scambio di file, messaggi> terroristici, pedofilia ecc. ), quindi ti> devo controllare.....ma tranquillo...ti> garantisco che nessuno oltre me( o chi per> me ) sarà a conoscenza dei tuoi dati> personali. Vedi che e' come penso io?Sembrerebbe che lo Stato americano abbia le palle di Bill Gates nelle mani (antitrust e cause varie) e le possa strizzare quando e quanto vuole per fargli alzare il volume quando canta l'inno nazionale. ;-)Il popolo USA vuole benessere e protezione, vuole ricchezza e tanto caldo e morbido grasso attorno alle chiappe. Lo Stato e le aziende di cui questo popolo e' azionista si muovono in direzioni che servono per dargli queste ricchezze. Echelon ed ora la M$ sono gli strumenti per poter conoscere tutte le tendenze socio-consumistiche dei paesi ai quali gli USA vendono i loro prodotti. Queste informazioni servono per mettere le aziende nazionali in vantaggio rispetto a quelle di altri paesi. Anche la guerra nel golfo e l'Iraq sono state azioni politiche a sfondo economico altro che Saddam e armi di distruzione del menga...Indipendentemente dalla protezione dai virus e la privacy, poi a M$ interessa attrarre clientela. Non ha piu' frecce al suo arco, il suo software non convince piu' e sta creando il suo personalissimo "dongle" (Palladium), la chiave hardware di protezione del suo business, attraendo i clienti con il pretesto della privacy. Un dongle che si spera riuscira' a spazzare via o rendere difficile la vita a qualsiasi concorrenza opensource.--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoRe: Gates è più scemo di Berlusconi.
- Scritto da: Anonimo> p.s. Domanda personale. Per> curiosità.....lavori per la microsoft? (> oppure un azienda che a a che fare con la> microsoft )..Non voglio insinuare> niente.....ma è solo una pura e semplice> curiosità> > ciaono... ma generalmente sono contro ogni forma di pregiudizioAnonimoRe: Gates è più scemo di Berlusconi.
- Scritto da: dotnet> > - Scritto da: paololr> > qui Gates dice:> > Il fatto che la tecnologia possa> proteggere> > tanto la sicurezza quanto la privacy> > tutelando i sistemi informativi e> > l'informazione che contengono è un dato> > positivo.> > > > Poi qui si contraddice coma fa> abitualmente:> > è sicuramente importante che i dati> raccolti> > dalle diverse agenzie di sicurezza che> fanno> > capo all'ufficio centrale dell'Homeland> > Security di Washington debbano poter> essere> > confrontati e utilizzati. > > > > MA HAI APPENA DETTO CHE VANNO GARANTITI LA> > PRIVACY E LA SICUREZZA DEI DATI E POI DICI> > CHE IL GOVERNO HA IL DIRITTO DI> VISUALIZZARE> > I MIEI DATI SENZA IL CONSENSO DI ALCUNO.> > > > Frase celebre di Bill Gates: Internet è> solo> > una moda passeggera.> > vai a fare il comunista da santoro e non> rompere con i tuoi messaggi a sfondo> politico...Giusto! Vai a suonare il citofono di Santoro e giocate un po' a fare i comunisti che qui si lavora, mica balle. Non disturbate i manovratori, cribbio.AnonimoRe: Gates è più scemo di Berlusconi.
Cheppalle, se uno dice la verità sul berlusca è per forza un comunista...mi ricorda quei film patriottici americani dove il nemico era sempre il comunismo...secondo me il ns beneamato presidentino ne ha visti troppi...AnonimoRe: Gates è più.....
> Frase celebre di Bill Gates: Internet è solo> una moda passeggera.Questa è la forza di bill, quando fa un errore e se ne acorge cerca di rimediare, quando si accorse che internet poteva rendere in termini economici, è tornato indietro da MSN e ha recuperato il terreno perso.Tornare sui proprio passi non è un difetto, anzi, sono i suoi concorrenti che non sempre fanno questo.pippo75Taricone e Floriana saranno disperati!
....Solo una piccola battuta........perdonatemi... ...è stato più forte di me.....SymoPdRe: Taricone e Floriana saranno disperati!
- Scritto da: SymoPd> ....Solo una piccola battuta.....> > ...perdonatemi... > ...è stato più forte di me.....Già...e hanno anche trovato uno che le spara più grosse di loro...:-DNemesyAnonimoGli obiettivi di M$
In fondo sono solo e sempre economici.Il "Palladium" non e' uno strumento per migliorare sicurezza e privacy, quello e' lo specchietto per le allodole.Daltronde l'insicurezza e i grossi problemi li ha creati M$ stessa. Non voglio per forza parlare di complotti, ma o in M$ non sanno fare i programmi o gli scrittori di virus e i cracker sono troppo bravi e riescono ad avere effetti devastanti.Cosa costa togliere stupide funzioni che eseguono programmi automaticamente in Outlook Express? Cosa costa disattivare funzioni inutili e pericolose nella maggior parte dei programmi M$. Molta gente continua a non vederela fonte di tali problemi gia' nei programmi che usa. Una mia amica ha abbandonato Explorer/Outlook Express da mooolto tempo, dopo essersi selezionata un buon browser (Opera e Phoenix/FireBird) e un buon mailer semplice e funzionale (Pegasus). E da quel giorno si sente mooolto piu' tranquilla.Ma tornando al discorso, ormai le persone credono che il mondo sia cosi' e non ci si puo' fare nulla, continuano a pensare che nonostante M$ faccia di tutto per dare buoni strumenti i cracker sono sempre piu' cattivi e delinquenti per raggirare le misure messe in atto da M$.Che sia un trucco di M$ stessa per giustificare "Palladium"?Ma torniamo al vero nocciolo della questione sollevata nel subject del thread...A M$ interessa solo e soltanto denaro. Il denaro in M$ oltre che per alcuni servizi arriva dalle vendite di software (OS e programmi integrati), Palladium e' uno strumento formidabile per tenere sotto controllo le copie abusive e agire di conseguenza. Un computer che non sai cosa fa, con software acquistato a scadenza e non facilmente "crackabile" e possibile con un sistema hardware criptato. Senza tenere conto che Internet ormai lo dobbiamo usare tutti e quindi un simile computer connesso in rete puo' in qualsiasi momento spedire informazioni al suo produttore (quello del software piu' che dell'hardware) su cosa c'e' installato e da dove proviene... In maniera da poter sapere quando e dove colpire (o non colpire se le fa comodo per la diffusione dei suoi sistemi) per punire la copia abusiva.Seconda questione, la piu' interessante.Ormai e' palese la raccolta e rivendita di informazioni, o anche il marketing in genere, da parte di Windows attraverso suoi componenti importanti. I DB di info spediti da Media Player sono li a tesimoniare questa cosa. Nell'era digitale la cosa piu' importante sono soltanto le informazioni, e un sistema criptato come palladium puo' far decidere al software in maniera invisibile e incontrollabile dall'utente, cosa questo deve usare e anche cosa sta usando.A parte la rivendita di informazioni sulle tendenze consumistiche delle persone, fenomeni come gli e-book, i DVD criptati con licenza a tempo ecc. sono tutti modi per spremere lentamente e costantemente denaro dal pubblico che non sara' mai possessore dei dati che girano sul suo hardware, ma solo un semplice e temporaneo fruitore passivo e pagante.Vi ricordate la pubblicita' della carta di credito Visa con i 2 individui nel deserto con gli occhiali per la realta' virtuale che dopo il riconoscimento dell'iride e il pagamento con la carta di credito cominciano a guardare un film, neppure tanto recente per giunta?Beh questo e' il futuro che ci si prospetta. Niente piu' libri di carta che si possono fotocopiare o prestare ad un amico e nessuno sara' piu' proprietario di nessuna opera dell'ingegno trasformabile in informazione digitale, ma solo, per forza di cose, di beni materiali essenziali, e a volte manco di quelli dato che si puo' vivere prendendo molte cose a leasing (auto, computer e altri beni che ormai si puo' decidere di noleggiare, ne sono la prova).Il DMCA e' quell'insieme di leggi che proteggeranno contro i furbi he vogliono bypassare le protezioni.I virus e la privacy? Chi se ne frega? Quelli sono causa di problemi per gli utenti, anzi sono problemi che muovono a loro volta denaro, denaro per gli antivirus, per le reinstallazioni, per gli aggiornamenti ecc. La cosa piu' importante e' il movimento economico, il denaro non deve ristagnare nelle tasche dell'utenza, non deve essere accumulato per i beni materiali che costano e costeranno sempre di piu' e si possono sempre affittare, noleggiare, prendere a leasing.I virus continueranno ad esserci utilizzeranno i bug dei programmi certificati per girare su Palladium, come avviene gia' con Linux per XBOX che sfrutta un problema di un videogame certificato che non riesegue un controllo...I modchip sono illegali, bypassare le protezioni per essere liberi, per il DMCA sara' illegale. O ti fai controllare o vivi nell'illegalita'.La censura e' pure una cosa possibilissima con l'hardware criptato, non solo il browser ti puo' cambiare i link sotto gli occhi facendoli puntare non al sito originario dove li aveva messi l'autore della pagina web, ma a sponsor o altro. Filtrare contenuti e soprattutto siti, in nome della sicurezza anche dei bambini, si puo' fare anche di piu' come fanno la Cina e altri paesi che censurano contenuti contro il regime, si puo' fare anche censurando siti che parlano di hacking e sprotezioni, etica e cultura hacker e quant'altro e' contro questi sistemi e vuole avvertire del problema. Sono davvero tante le cose che si possono fare contro la privacy e la sicurezza, ma soprattutto per rastrellare denaro e portare in vantaggio economico aziende e anche un intera nazione, attraverso questi strumenti. E come Echelon sono stati pensati per lo scopo economico non quello della sicurezza, e saranno usati con e per il profitto.--Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: Gli obiettivi di M$
Certo in grandi linee... tutto quadra. la sf parla di queste tematiche da sempre....il problema è....come contrastarne l'avanzata?L'unica soluzione è crescere. ( non come individuo, ma come umanità )AnonimoRe: Gli obiettivi di M$
- Scritto da: Anonimo> Certo in grandi linee... tutto quadra. la sf> parla di queste tematiche da sempre....> il problema è....come contrastarne> l'avanzata?> L'unica soluzione è crescere. ( non come> individuo, ma come umanità )Ma adesso c'e' uno strumento importante, il mondo GNU.Se ci fai caso quelli che difendono il mondo M$ qua dentro sono quasi sempre persone in malafede.Amministratori di sistemi e cacciavitari di periferia che vivono reinstallando client e ripulendo macchine da virus, attivita' ogni tanto intervallate dalla pulizia di qualche stampante e la sostituzione di qualche testina o toner.A loro va bene un mondo cosi' perche' gli da quei 1500-2000euro al mese netti (e sono troppi) con poca fatica e con pochi click del mouse, operazioni ripetitive e ormai facili e perfino noiose, intervallate dall'uscita di qualche nuova versione di Winzozz...La maggior parte delle persone intelligenti non difende piu' M$ e si accorge di come quest'azienda stia cominciando ad opprimerci economicamente e le conseguenze sono anche indirette sulle vite di tutti noi...Daltronde per molti e' ormai difficile adattarsi al mondo dei sistemi Unix (e quindi anche Linux), perche' la maggior parte di loro e' totalmente assuefatta all'interfaccia visuale. E' vero che c'e' anche in Linux e infatti coloro che vengono dal mondo Win preferisce usare quei tool di configurazione.La differenza pratica tra le interfacce visuali e le shell sta soprattutto nelle facolta' che un individuo deve avere sviluppate per poterle utilizzare.Mi spiego meglio, in una interfaccia grafica la memoria dei luoghi (menu' e cartelle) dove si trovano le varie funzioni da attivare/disattivare, e' di tipo visivo. Ossia il nostro cervello si costruisce la memoria di quello che vede attraverso l'occhio e mana mano che si aprono dei menu' questa (la memoria) "viene fuori" evocata da analogie grafiche e ricordi visivi, fotografie nella nostra mente fatte durante i primi usi di quelle funzioni.Per l'utilizzo delle shell come anche per la programmazione, la memoria e' quasi e assolutamente mnemonica, ossia entra i ballo il concetto di numero e parola. Bisogna ricordare sequenze di comandi, opzioni e funzioni in base ai loro nomi, alle lettere e ai numeri che li compongono piuttosto che ad associazioni visive. Ne consegue anche che i piu' bravi con le shell lo sono soprattutto quelli che gia' sono abili a programmare, e solitamente sono individui che a scuola e nel lavoro hanno dimestichezza con le scienze matematico-teoriche. E sinceramente questi individui sono molti di meno rispetto a coloro i quali sanno usare o rievocare ricordi visivi, ossia quasi tutti. Ecco il perche' del successo delle GUI negli anni.Tutto questo discorso perche'?Perche' la diffusione di Linux, l'unica vera alternativa, adesso valida e potente, contro la piu' grossa azienda che detiene il monopolio del mondo dell'informatica di massa, e' responsabilita' di tutti ma soprattutto di quelle figure tecniche che vengono prese come riferimento, ossia i consulenti, sia i veri consulenti aziendali professionisti pagati per questa attivita', che il consulente definito "amico che ci capisce" che tutti gli utenti inesperti e principianti chiamano anche solo per semplici consigli sulle decisioni in fatto di computer e informatica.Se queste persone difendono M$ e i suoi prodotti, li consigliano, li diffondono, anche se li ritengono facili e validi, non si riuscira' mai se non ad arrestare almeno a limitare la crescita di un'azienda che sinceramente adesso sta cominciando a dimostrarsi oppressiva e sempre piu' ingorda sia di denaro che di poteri che non le appartengono.E poi sono certo che in molte attivita' e decisioni di M$ ci "intinga il biscotto" pure lo Stato in cui questa e' nata ed ha sede, gli USA. Nel senso che segue o le viene imposto di seguire (questo non ci e' dato saperlo) molte decisioni economiche e politiche di quello Stato che ha visto nell'informatica un potente strumento di controllo del mondo economico globale. Con questo voglio dire che c'e' una strana relazione tra spyware e programmi contro la privacy che raccolgono informazioni sulle scelte e preferenze sessuali e consumistiche di tutti i cittadini del mondo e i processi in cui M$ e' stata condannata ma sotto i quali questa e' passata economicamente indenne, e anche del grande vantaggio in cui si trovano le varie aziende USA nel mercato dell'IT.Echelon a parte...--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoRe: Gli obiettivi di M$
lucido, lineare e ben detto. complimenti. mi salverei i tuoi commenti e li girerei a qualche amico "che non ne capisce"... se sei d'accordo.occorrerebbe pero' anche organizzarsi x fare qlcs nel breve e nel lungo.mi hanno girato or ora questo link.http://swpat.xsec.it/che dici, interessante?peacemaxRe: Gli obiettivi di M$
- Scritto da: Mechano> Ma adesso c'e' uno strumento importante, il> mondo GNU.> Se ci fai caso quelli che difendono il mondo> M$ qua dentro sono quasi sempre persone in> malafede.> Amministratori di sistemi e cacciavitari di> periferia che vivono reinstallando client e> ripulendo macchine da virus, attivita' ogni> tanto intervallate dalla pulizia di qualche> stampante e la sostituzione di qualche> testina o toner.> A loro va bene un mondo cosi' perche' gli da> quei 1500-2000euro al mese netti (e sono> troppi) con poca fatica e con pochi click> del mouse, operazioni ripetitive e ormai> facili e perfino noiose, intervallate> dall'uscita di qualche nuova versione di> Winzozz...> La maggior parte delle persone intelligenti> non difende piu' M$ e si accorge di come> quest'azienda stia cominciando ad opprimerci> economicamente e le conseguenze sono anche> indirette sulle vite di tutti noi...ok... sono d'accordo, ma bisogna tener conto che le persone che tu dici "intelligenti" sono comunque molto poche rispetto alla massa. Quello che alla fine conta di piu' è l'influenza che si esercita tramite i mezzi mediatici.Quando posso cerco di proporre soluzioni basate su GNU/Linux . Anche ad amici e conoscenti faccio discorsi di questo genere. Nello stesso modo in cui mi sento in obbligo di consigliare alle persone che conosco di evitare i prodotti di alcune note multinazionali (ora non mi sto riferendo all'informatica). Purtroppo la maggior parte delle volte vedo puro e semplice menefreghismo.per ora la capacità mediatica ha il sopravvento su tutto. ( si, tutto)Questo si aggiunge alla resistenza dei cacciavitari diperiferia a cui tu ti riferivi.per questodico che non sarà facile. Il percorso oscuro,nella nottesolitario> Daltronde per molti e' ormai difficile> adattarsi al mondo dei sistemi Unix (e> quindi anche Linux), perche' la maggior> parte di loro e' totalmente assuefatta> all'interfaccia visuale. E' vero che c'e'> anche in Linux e infatti coloro che vengono> dal mondo Win preferisce usare quei tool di> configurazione.Non ho nulla in contrario alle interfacce grafiche. sempre che ci sia la possibilità di non utilizzarle.> Tutto questo discorso perche'?> Perche' la diffusione di Linux, l'unica vera> alternativa, adesso valida e potente, contro> la piu' grossa azienda che detiene il> monopolio del mondo dell'informatica di> massa, e' responsabilita' di tutti ma> soprattutto di quelle figure tecniche che> vengono prese come riferimento, ossia i> consulenti, sia i veri consulenti aziendali> professionisti pagati per questa attivita',> che il consulente definito "amico che ci> capisce" che tutti gli utenti inesperti e> principianti chiamano anche solo per> semplici consigli sulle decisioni in fatto> di computer e informatica.> Se queste persone difendono M$ e i suoi> prodotti, li consigliano, li diffondono,> anche se li ritengono facili e validi, non> si riuscira' mai se non ad arrestare almeno> a limitare la crescita di un'azienda che> sinceramente adesso sta cominciando a> dimostrarsi oppressiva e sempre piu' ingorda> sia di denaro che di poteri che non le> appartengono.Appunto, il problema è questo.Che si fa? > E poi sono certo che in molte attivita' e> decisioni di M$ ci "intinga il biscotto"> pure lo Stato in cui questa e' nata ed ha> sede, gli USA. Nel senso che segue o le> viene imposto di seguire (questo non ci e'> dato saperlo) molte decisioni economiche e> politiche di quello Stato che ha visto> nell'informatica un potente strumento di> controllo del mondo economico globale. Con> questo voglio dire che c'e' una strana> relazione tra spyware e programmi contro la> privacy che raccolgono informazioni sulle> scelte e preferenze sessuali e consumistiche> di tutti i cittadini del mondo e i processi> in cui M$ e' stata condannata ma sotto i> quali questa e' passata economicamente> indenne, e anche del grande vantaggio in cui> si trovano le varie aziende USA nel mercato> dell'IT.> Echelon a parte...Come minimo. Chi ha maggior interesse nella diffusione di un SO (che permette il controllo dei dati e delle informazioni ) sull'intera faccia della terra? ( a parte la M$ stessa )> Ciao.> Mr. Mechano> mechano@punto-informatico.itCiaoAnonimoRe: Gli obiettivi di M$
Mi dici dove si guadagnano 2000euro solo per togliere virus e pulire stampanti che ci vado di corsa?AnonimoRe: Gli obiettivi di M$
Io condivido certamente le preoccupazioni tue e dei luminari di caratura mondiale sul possibile aumento dell'abuso di monopolio da parte di M$, in particolare verso la direzione di un controllo da parte sua di ciò che gira e ciò che si può fare e non si può fare sui singoli PC, ma non vedo cosa c'entrino in tutto questo TCPA e Palladium. M$ potrebbe fare queste già oggi, anzi, le poteva fare anche "ieri l'altro" e TCPA/Palladium così come sono oggi non aggiungono una virgola a questo contesto. Ho letto le cose più false come mai avevo visto, a cominciare dal fantomatico "Fritz" che NON esiste da nessuna parte se non nei deliri del tal Ross Anderson e i suoi seguaci (tutti sono suoi seguaci direi, visto che i link sparsi per il web portano sempre alla sua FAQ.....). Tu mi sai spiegare nei dettagli (NESSUNO sul web lo ha fatto) perchè M$ d'ora in avanti grazie a Palladium dovrebbe poter fare tutte le cose meschine di cui viene accusata?AnonimoRe: Gli obiettivi di M$
> Tu mi sai> spiegare nei dettagli (NESSUNO sul web lo ha> fatto) perchè M$ d'ora in avanti grazie a> Palladium dovrebbe poter fare tutte le cose> meschine di cui viene accusata?Tu mi sai spiegare nei dettagli (NESSUNO sul web lo ha fatto) perchè M$ d'ora in avanti grazie aPalladium NON potrebbe poter fare tutte le cosemeschine di cui viene accusata?Il problema é la potenzialitá che deleghi a M$. Il discorso é ti puoi fidare della M$?webalexRe: Gli obiettivi di M$
- Scritto da: webalex> Tu mi sai spiegare nei dettagli (NESSUNO sul> web lo ha> fatto) perchè M$ d'ora in avanti grazie a> Palladium NON potrebbe poter fare tutte le> cose> meschine di cui viene accusata?Si, te lo so spiegare perchè ho letto le specifiche tecniche e non ho trovato nessun dettaglio tecnico che permetta a ms di fare cose che oggi non può già fare. Se vuoi ulteriori dettagli chiedimi pure a sarò lieto di raccontarti le cose come le ho capite io. In ogni caso, attenzione : NON sto dicendo che ms non può fare le cose meschine di cui sopra, bensì sto dicendo che non è grazie a Palladium che può farle : le stesse cose potrebbe farle benissimo anche oggi> Il discorso é ti puoi fidare della M$?Questa è una bella domanda alla quale nessuno (tranne gates e ballmer) può dare una risposta oggettiva e inoppugnabile. Personalmente, oltre a questa domanda (se mi posso fidare di ms), dopo aver letto gli anatemi lanciati da Stallman e ross anderson mi sto domandando anche dov'è che vogliono andare a parare loro. Ho letto talmente tante falsità su TCPA e Palladium che non riesco a non pensare che ci sia parecchia malafede nelle loro accuse. Tu che ne pensi?AnonimoIl vero Grande Fratello...
... non e' un baffone paffuto tipo Stalin, ma e' un nerd occhialuto e con i capelli a caschetto!ciao!FunzGates leggiti il libro, che e' meglio...
Magari scoprirai che la tecnologia con Orwell o, meglio, con1984 centra ben poco.Orwell nel suo romanzo critica il sistema di societa' totalitaristache andava affermandosi in europa dopo la fine della IIguerra mondiale, e con riferimenti piu' o meno diretti al regimedi Stalin (Il vero Grande Fratello).E' un errore commesso da molti quello di ritenere che la tecnologiala faccia da padrona nel romanzo "1984", ma aldila' di uno schermotelecamera-[Audio/Video] nelle case della gente e di alcuni microfoni sparsi per le campagne Inglesi, di tecnologia, in realta', c'e' ne benpoca. Casomai il romanzo e' piu' impergnato sul concettodi 'socing" e di "bispensiero" oltre che alla negazione storica eall'oblio della memoria collettiva ed individueale.Lettura che consiglio a Tutti coloro che non lo hanno ancoraletto o, che magari, lo hanno fatto molto tempo addietro.Oltre che a Bill, ovviamente ;)SimplexRe: Gates leggiti il libro, che e' meglio...
Condivido in pieno l'analisi che hai fatto nel tuo post.io 1984 l'ho letto qualche anno fa quando forse ero un po' piu' giovane e di politica sociale forse ne capivo meno di oggi, ma ricordo ancora benissimo di essere rimasto talmente colpito dalla storia che mi capitava spesso di passare la notte in bianco e quand'anche riuscivo a prendere sonno gli incubi notturni mi perseguitavano condinuamente e specialmente se la sera prima ne avevo incautamente letto qualche capitolo prima di dormire.Non sono comunque daccordo con la visione di Bill Gates sul discorso del rispetto della privacy da parte della tecnologia specialmente leggendo quanto riportato oggi stesso da P.I sulla guerra totale della RIA agli utenti P2p; e poi come la mettiamo con sistemi tipo "carnivor" o con l'ormai mitico "echelon" di cui, tra l'altro, non si e' saputo piu' nulla?AnonimoRe: Gates leggiti il libro, che e' megli
- Scritto da: Simplex> di tecnologia, in realta',> c'e' ne benpoca.Nel tuo caso quello che manca è l'ortografia: "ce n'è ben poca".Ma a parte gli errori da 3° elementare (litigavi con la maestra) sono assolutamente d'accordo con te.Anche se per realizzare il controllo globale - tipo Echelon o Palladium - la tecnologia è indispensabile.AnonimoRe: Gates leggiti il libro, che e' megli
E' vero che 1984 tratta principalmente della societa' totalitaria maqui' il punto e' che la moderna societa' dell'informazione bensi presta a questo tipo controllo e che qualcuno sta lavorando per farlo diventare molto piu' pressante ed e' per questo che per moltila visione di una societa' orwelliana si fa molto piu' nitida.AnonimoRe: Gates leggiti il libro, che e' megli
- Scritto da: Simplex> Magari scoprirai che la tecnologia con> Orwell o, meglio, con> 1984 centra ben poco.> Orwell nel suo romanzo critica il sistema di> societa' totalitarista> che andava affermandosi in europa dopo la> fine della II> guerra mondiale, e con riferimenti piu' o> meno diretti al regime> di Stalin (Il vero Grande Fratello).> E' un errore commesso da molti quello di> ritenere che la tecnologia> la faccia da padrona nel romanzo "1984", ma> aldila' di uno schermo> telecamera-[Audio/Video] nelle case della> gente e di alcuni microfoni sparsi per le> campagne Inglesi, di tecnologia, in realta',> c'e' ne benpoca. Casomai il romanzo e' piu'> impergnato sul concetto> di 'socing" e di "bispensiero" oltre che> alla negazione storica e> all'oblio della memoria collettiva ed> individueale.> Lettura che consiglio a Tutti coloro che non> lo hanno ancora> letto o, che magari, lo hanno fatto molto> tempo addietro.> Oltre che a Bill, ovviamente ;)Non sono completamente d'accordo. La tecnologia riveste un'importanza fondamentale nei totalitarismi. E' uno strumento, certo, e il concetto alla base di 1984 è un altro. Ma, ripeto, la tecnologia è lo strumento principe del controllo sociale. Basti pensare alla radio e al cinema negli anno '30.Saluti.ProsperoAnonimoRe: Gates leggiti il libro, che e' megli
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Simplex> > Magari scoprirai che la tecnologia con> > Orwell o, meglio, con> > 1984 centra ben poco.> > Orwell nel suo romanzo critica il sistema> di> > societa' totalitarista> > che andava affermandosi in europa dopo la> > fine della II> > guerra mondiale, e con riferimenti piu' o> > meno diretti al regime> > di Stalin (Il vero Grande Fratello).No ha gli occhiali e la faccia da nerd (glielo avranno consigliato i suoi pubblicitari) e corrisponde ad un prototipo considerato "innocuo" dalla maggior parte di noi....Ed è totalmente privo di baffi e aspetto marziale (potrebbe insospettire). > > E' un errore commesso da molti quello di> > ritenere che la tecnologia> > la faccia da padrona nel romanzo "1984",> maNon "la tecnologia" in astratto piuttosto "quell'uso" della tecnologia.Quello è il concetto chiave!La tecnologia ha un grande "difetto" cioè si può usare sia bene che male il fatto che "l'uso" non sia orientato al soffocamento della coscienza individuale e collettiva dipende dalla nostra capacità di mantenere (appunto) una coscienza e fare scelte consapevoli e responsabili (molto diverso dal fare clik, ok, next , clik, next, ok, clik....)> > aldila' di uno schermo> > telecamera-[Audio/Video] nelle case della> > gente e di alcuni microfoni sparsi per le> > campagne Inglesi, di tecnologia, in> realta',> > c'e' ne benpoca. Casomai il romanzo e'> piu'> > impergnato sul concetto> > di 'socing" e di "bispensiero" oltre che> > alla negazione storica e> > all'oblio della memoria collettiva ed> > individueale.Appunto!> > Lettura che consiglio a Tutti coloro che> non> > lo hanno ancora> > letto o, che magari, lo hanno fatto molto> > tempo addietro.> > Oltre che a Bill, ovviamente ;)> > Non sono completamente d'accordo. > La tecnologia riveste un'importanza> fondamentale nei totalitarismi. E' uno> strumento, certo, e il concetto alla base di> 1984 è un altro. Ma, ripeto, la tecnologia è> lo strumento principe del controllo sociale.> Basti pensare alla radio e al cinema negli> anno '30.> Saluti.> > ProsperoAnonimoCosa farebbero i linari senza bill ?
...a cosa potrebbero dedicarsi??? Attendo importanti risposte...AnonimoRe: Cosa farebbero i linari senza bill ?
- Scritto da: Anonimo> ...a cosa potrebbero dedicarsi??? > > Attendo importanti risposte...A te?AnonimoRe: Cosa farebbero i linari senza bill ?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ...a cosa potrebbero dedicarsi??? > > > > Attendo importanti risposte...> > A te?si.. dedicatevi a me... si a me... e ora che ci penso, avrei un progettino open sourcino tutto per voi... Facciamo così: voi sgobbate come i muli e io vado al mare a rinfrescarmi... ma vi prometto che parlerò un giorno di voi davanti ai lamerlinari di tutto il mondo... e poi vi farò una piccola elemosin... emh..mhhh...scusate... volevo dire...donazione....AnonimoRe: Cosa farebbero i linari senza bill ?
E questo non è un OT/troll? Il moderatore si è preso la pausa pranzo?AnonimoRe: Cosa farebbero i linari senza bill ?
- Scritto da: Anonimo> ...a cosa potrebbero dedicarsi??? > > Attendo importanti risposte...... e putroppo troverai chi te le darà.Utenti Linux, perchè non la smettete di rispondere a idiozie come questa? Quando, dico, QUANDO si potrà leggere un forum di P.I. senza i soliti discorsi "meglio windows, mo meglio linux"? Quando vedete questi post "alla Zio Bill" PER FAVORE IGNORATELI! IGNORATELI! IGNORATELI!AnonimoRe: Cosa farebbero i linari senza bill ?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ...a cosa potrebbero dedicarsi??? > > > > Attendo importanti risposte...> > ... e putroppo troverai chi te le darà.> Utenti Linux, perchè non la smettete di> rispondere a idiozie come questa? Quando,> dico, QUANDO si potrà leggere un forum di> P.I. senza i soliti discorsi "meglio> windows, mo meglio linux"? Quando vedete> questi post "alla Zio Bill" PER FAVORE> IGNORATELI! IGNORATELI! IGNORATELI!i linari sono troppo fanatici per ignorare chi gli tocca il pinguino moribondoAnonimoRe: Cosa farebbero i linari senza bill ?
perchè ignorarli ? a me piace litigare coi winzozzariAnonimoRe: Cosa farebbero i linari senza bill ?
- Scritto da: Anonimo> perchè ignorarli ? a me piace litigare coi> winzozzarie a me con i nerd linari....vatti a ricompila il kernel va....AnonimoUna risposta a Bill
http://www.winstonsmith.infoAnonimoRe: Una risposta a Bill
- Scritto da: Anonimo> > http://www.winstonsmith.info> che pauuraaa...dotnetRe: Una risposta a Bill
> > che pauuraaa...azz..ti sei visto allo specchio..?? ti avevo detto di smetterla che poi hai paura e fai brutti sogni ;) lo sai che c'è...non devi rosicare..altrimenti poi diventi rosso e la mamma non ti da kinder pinguì..AnonimoZio Bill ammazza il pinguino
... è un mistificatore