Roma – Lo scorso mese Oracle ha espresso l’intenzione di mantenere in vita, ed anzi rilanciare, gli storici processori SPARC che erediterà con l’ imminente acquisizione di Sun. Ad inizio settimana si è però appreso dal Bits Blog del New York Times che Sun avrebbe deciso di cancellare proprio il progetto che, secondo le sue intenzioni, avrebbe dovuto riportate i suoi chip per server ai massimi livelli di competitività.
Il progetto in questione è Rock , nome in codice di un’ambiziosa evoluzione dell’architettura UltraSPARC Niagara a cui Sun lavorava da quasi cinque anni. Il processore Rock, che avrebbe dovuto succedere all’attuale CPU UltraSPARC T2, prometteva il supporto a 16 core, ciascuno capace di elaborare fino a due thread simultaneamente.
L’idea di fondo era quella di massimizzare il parallelismo dell’architettura SPARC al fine di migliorare drasticamente il rapporto tra performance e consumi. Rock avrebbe dovuto competere testa a testa con i Power6 di IBM e le nuove generazioni di Intel Xeon, auspicabilmente fornendo un thermal design power inferiore alle soluzioni rivali.
La prima versione di test di Rock fu annunciata nell’aprile del 2007, ma da allora il lancio commerciale del processore è stato posticipato più volte: le ultime indiscrezioni suggerivano la fine del 2009.
Il blogger del New York Times che ha riportato la notizia della cancellazione di Rock ha citato come fonti due persone vicine al progetto di Sun. Nel momento in cui si scrive l’azienda non ha ancora rilasciato commenti ufficiali in merito.
Alessandro Del Rosso
-
Sono daccordo con lautore. Perche?...
E' assolutamente reale il punto di vista dell'autore.Concordo in pieno.Un tale atteggiamente è pericoloso, nocivo a livello sociale ed economico.Fare ciò, significa mobilitare una gran forza lavoro per ottenere solo un qualcosa.Il prodotto finale può motivare uno sforzo simile?Senza neppure essere retribuito?A livello psicologico si può credere di essere in competizione per qualcosa per cui ne valga la pena, ma se questo non lo è, in seguito si rivela un qualcosa che si è fatto e che non ha prodotto niente. Uno sforzo inutile.I paesi crollano per questo principio. E' veramente deprimente.Psicologicamente a lungo andare, secondo me, può spingere un individuo a non ritenersi all'altezza di un qualcosa, quando poi le cose se commissionate e messe appunto con chi le vuole, funzionano sempre (salvo rari casi).I due generi di azione hanno risvolti differenti.Nel primo caso hai distrutto molto per ottenere poco;Nel secondo caso gli sforzi vengono ottimizzati per raggiungere una esigenza.Per fare un esempio:Se per debellare l'AIDS dovesse servire l'eliminazione fisica del 99% della razza umana, che diavolo di soluzione contro l'AIDS è?E' veramente una vile forma di sfruttamento.Mascherata.G. si sta facendo strada a suon di pestoni:Però, bello!! Mi sono fatto pestare da G!!E' Grande G!! Per me è un onore farmi pestarecosì. -
E' veramente lavor gratis?
Diventare visibili a milioni di utenti è il pagamento che google da. Potrebbe essere ritenuto poco o tanto... le icone di chrome sono gratis perchè chrome è gratis!!!Ma riuscire a farsi una pubblicità mondiale in poco tempo è un pubblicità molto costosa... simo sicuri che sarebbe lavorare gratis?L'open source genera lavoro nella misura in cui un'azienda che usa software non può permettersi fermi causati da problemi software... questo implica per forza di cose un "manutentore" del software interno o esterno all'azienda... lui non lavorerà gratis. Certo l'open source fa girare meno soldi... ma permette l'acXXXXX a strumenti potenti anche da parte di chi non potrebbe permetterselo... questo genera realtà nuove che danno lavoro....-
Re: E' veramente lavor gratis?
- Scritto da: Carlo
Diventare visibili a milioni di utenti è il
pagamento che google da. Potrebbe essere ritenuto
poco o tanto... le icone di chrome sono gratis
perchè chrome è
gratis!!!
Ma riuscire a farsi una pubblicità mondiale in
poco tempo è un pubblicità molto costosa... simo
sicuri che sarebbe lavorare
gratis?
L'open source genera lavoro nella misura in cui
un'azienda che usa software non può permettersi
fermi causati da problemi software... questo
implica per forza di cose un "manutentore" del
software interno o esterno all'azienda... lui non
lavorerà gratis. Certo l'open source fa girare
meno soldi... ma permette l'acXXXXX a strumenti
potenti anche da parte di chi non potrebbe
permetterselo... questo genera realtà nuove che
danno
lavoro....Quoto in pieno ed aggiungo: nessuno li obbliga. si tratta di professionisti della grafica che hanno l'opportunità di farsi pubblicità. Tra l'altro nel campo della grafica iniziative simili, sono abbastanza diffuse... -
Re: E' veramente lavor gratis?
realtà nuove che danno lavoro?intendi realtà che non hanno l'informatica come core-business o parli di ditte informatiche?no xkè penso che l'open anzi porti esattamente all'opposto.
-
-
Tutto chiaro.
Tutto chiaro.l'obiettivo finale è la creazione di un mondo migliore in cui il denaro reale o virtuale non esiste neppure e in cui chiunque fornisca un servizio, una consulenza, un lavoro, lo faccia volontariamente e con autentico entusiasmo.Resta il problema di capire chi pulirà il XXXXX della metropolitana.Gli esperti pensano ad una squadra di feticisti che google stesso individuerà tramite i dati incrociati di ricerca e navigazione e le cui attitudini sessuali sono state amplificate dai risultati delle loro ricerche artefattamente pilotati.Questo è il futuro, gente.Chi si lamenta, ha una mentalità 1.0 e, se non si aggiornerà, verrà presto disintallato dal pianeta.-
Re: Tutto chiaro.
Come in Matrix :) Se mi pagano 3k euri al mese li pulisco io i cessi.
-
-
questi di Google
si sentono Dio in terra mi sa... si critica tanto MS, ma quelli almeno fanno "il loro mestiere" di azienda che cerca profitto. Google invece si sente già salvatore del mondo e dio in terra. -
BigG
Suona come big jim, che XXXXXio -
Quante storie
Certo che Google di gigadollaridolari ne ha abbastanza, e qualche spicciolo potrebbe anke darlo via. Ma d'altra parte se c'è gente "emergente" che è disposta a farlo gratis (e magari ne è contenta) che mink**a si lamentano a fare quelli che vogliono essere pagati, se non gli conviene non lo facciano. Poi anche "politicamente" capisco l'idea di non pagare chi lo fa. E' la mentalità open-free di alcuni fenomeni di Internet. Come uno che mette sul blog le istruzioni per fare un lancia patate. Non lo fa per i soldi, ma solo per farsi conoscere. E poi, visto che molti sono ossessionati da essere veline, tronisti o generici idioti televisivi, magari anche solo farsi vedere ha un valore quantificabile.-
Re: Quante storie
come spiegato se non volevano pagare...bastava non rivolgersi ai professionisti..ma creare un contest di giovani emergenti...fine della storia...google ha toppato semplicemente -
Re: Quante storie
infatti, Google non ha mica promesso di pagarli e poi non l'ha fattodel resto nel campo del design questo fenomeno c'è sempre...ci sono fior fiori di webdesigner che hanno gallerie di centinaia di design free e li creano per farsi un nomechi non ci sta semplicemente non lavori con google e punto
-
-
Boicottiamo l'Open source
Ecco un esempio del danno che la filosofia open source sta provocando, tutti si aspettano prodotti gratis.Programmatori, svegliatevi ! Non contribuite a progetti open source, neppure se pagati. Boicottate i prodotti open source.-
Re: Boicottiamo l'Open source
ma se boicottiamo l'opensource, poi windows su cosa si baserà? :D-
Re: Boicottiamo l'Open source
sicuramente rimarrà sempre uguale e lo spacceranno per nuovo con nomi diversi.. vedi win95, win98 e winME :)
-
-
Re: Boicottiamo l'Open source
Ma è un flame questo? O forse non sai che molte delle robe di Internet sono open source: protocolli, software quali web server e linguaggi vari di scripting/sviluppo web, browser, e probebilmente anche alcuni appliance usano software open source. Poi se a te fa schifo e non vuoi usarlo fai pure, solo che il danno mi sembra più tuo che di chi stsa ordendo questa congiura ai danni del software a pagamento. -
Re: Boicottiamo l'Open source
- Scritto da: CSOE
Ecco un esempio del danno che la filosofia open
source sta provocando, tutti si aspettano
prodotti
gratis.infatti chrome è gratis, non mi sembra poi così scandaloso chiedere una collaborazione gratuita, se poi uno non la vuol fare, amici come prima...
-
-
Ma il contratto cosa prevedeva?
Hanno firmato un contratto dove in cambio del loro lavoro di grafica sarebbero stati pagati? Ad ore? Ad icona?Non e' che si sono messi loro ad "aiutare" google salvo poi richiedere un adeguato pagamento?Io ho rilasciato alcune classi in java durante gli studi universitari... peccato sun sia quasi morta, altrimenti pretenderei di essere pagato per quelle classi.-
Re: Ma il contratto cosa prevedeva?
Dall'articolo mi sembra di capire che il contratto proposto da Google non prevedesse alcuna forma di retribuzione.Semplicemente, per questo motivo molti designer non l'hanno accettato (e ovviamente non hanno svolto il lavoro).Immagino che chi l'ha accettato e ha svolto il lavoro, non abbia alcuna base su cui chiedere un compenso.La polemica sollevata dai primi, è sul fatto che si voglia far diventare prassi lo svolgere gratuitamente un lavoro di alta qualità ad un professionista. Addirittura, su richiesta di un committente.Mi sembra un concetto un po' diverso dall'OpenSource.
-
-
ecco finalmente
Si comincia a capire ... i programmatori a gratis ma tutti gli altri vogliono i $. Poi ci si chiede perché le aziende trattano i programmatori come dei perfetti XXXXXXXXX: lo sono.-
Re: ecco finalmente
- Scritto da: nome e cognome
Si comincia a capire ... i programmatori a gratis
ma tutti gli altri vogliono i $. Poi ci si chiede
perché le aziende trattano i programmatori come
dei perfetti XXXXXXXXX: lo
sono.esatto... e a dimostrazione il prolificare dei contratti a progetto nel settore. -
Re: ecco finalmente
QUOTO -
Re: ecco finalmente
ah ecco, quindi hai confessato che tu non lavori in questo settore :D -
Re: ecco finalmente
Triste ma vero.I programmatori sono (siamo) un tassello fondamentale della catena produttiva dell'IT, sono gli operai del software eppure hanno un peso politico minimo, in italia praticamente nullo.Salendo nella piramide evolutiva dei "softwaristi" (analisti, project manager...) bisogna salire parecchio prima di contare davvero qualcosa.Certo dipende da azienda ad azienda, ma in generale è vero che chi produce software (aldilà di come sarà distribuito, closed, open, free, shareware, saas...) conta meno di quanto dovrebbe.Google qui ha fatto, secondo me, un passo falso.Non puoi dare per scontato che pagherai "in natura" (per google dare visibilità e pubblicità è pagare a costo zero). D'altra parte gli artisti contattati hanno presupposto che dialogando con un gigante dell'economia sarebbero stati pagati profumatamente.Ognuna delle due parti ha presupposto di utilizzare le proprie consuetudini in assenza (se ho capito bene) di un vero e proprio contratto di collaborazione.L'alternativa DeviantArt mi piace, ma non risolverà la questione con gli artisti "noti".
-
-
Pagati ?
Ma come è un onore lavorare per Micro$oft,Appl, HT, vorreste anche essere pagati ?L'onore vi basti per mangiare !-
Re: Pagati ?
M$ e Apple$ pagano i propri collaboratori, qui si si parla di BigGOOGLE che non sgancia un centesimo, quindi non capisco la necessità di tirarli in ballo...-
Re: Pagati ?
- Scritto da: Gianluca70
M$ e Apple$ pagano i propri collaboratori, qui si
si parla di BigGOOGLE che non sgancia un
centesimo, quindi non capisco la necessità di
tirarli in
ballo...non capisci la necessità? senza M$ e Apple$ come si fa a scatenare un bel flammone? dai, siamo su PI, dovresti saperlo...-
Re: Pagati ?
SciocchiniEra una provocazione, siete capaci di capire che cosa sia una metafora ?Stavo usando un concetto per renderne ridicolo un'altro !Lo sappiamo che vengono pagati (microslaves per gente M$, perchè guadagno meno di un impiegato normale, lo sapevate ???)Bere più vino ragazzi per ora solo latte ?-
Re: Pagati ?
Lo sappiamo che vengono pagati (microslaves per
gente M$, perchè guadagno meno di un impiegato
normale, lo sapevate
???)Lol... te l'ha detto tuo cuggino? -
Re: Pagati ?
- Scritto da: Giuseppe Rossi
Bere più vino ragazzi per ora solo latte ?Sì, ma tu non esagerare, col vino intendo... :)
-
-
-
Re: Pagati ?
vero, infatti MS e Apple sfruttano i brevetti altrui senza pagare le royalties :Dsalvo poi che i diretti interessati li trascinino in tribunale e pretendano un risarcimentoe comunque mi pare che le skin per windows siano al 90% opera di appassionati....sul sito MS ne trovi si e no 5-6per esempio http://en.softonic.com/s/windows-xp-skin
-
-
-
Ignoranti
tipica mentalità degli uber ingenieri googliani.questi geni dimenticano che senza il contributo artistico saranno confinati al solo mercato infrastrutturale dietro le quinte,se poco poco tentano di fare qualcosa piu lato utentetipo quella ciofeca di telefonino android,i risultati saranno accettabili ma non sublimi.-
Re: Ignoranti
Già, peccato che il loro motore di ricerca ha fatto anche sucXXXXX grazie alla concezione minimalistica, concentrandosi sul contenuto e non sulla presentazione.Mmmm... ciofeca o realtà?-
Re: Ignoranti
- Scritto da: Matty
Già, peccato che il loro motore di ricerca ha
fatto anche sucXXXXX grazie alla concezione
minimalistica, concentrandosi sul contenuto e non
sulla
presentazione.
Mmmm... ciofeca o realtà?E non è design quello?-
Re: Ignoranti
una pagina bianca, con un input box e 2 pulsanti è design? :De allora quello che fa Pininfarina cos'è? -
Re: Ignoranti
- Scritto da: nome e cognome
- Scritto da: Matty
Già, peccato che il loro motore di ricerca ha
fatto anche sucXXXXX grazie alla concezione
minimalistica, concentrandosi sul contenuto e
non
sulla
presentazione.
Mmmm... ciofeca o realtà?
E non è design quello?no.
-
-
Re: Ignoranti
Mi sembra ovvio che non si tratti di una soluzione riutilizzabile in qualunque campo. -
Re: Ignoranti
- Scritto da: Matty
Già, peccato che il loro motore di ricerca ha
fatto anche sucXXXXX grazie alla concezione
minimalistica, concentrandosi sul contenuto e non
sulla
presentazione.
Mmmm... ciofeca o realtà?appunto solo un motore di ricerca potevano fare.-
Re: Ignoranti
Questo significa che un motore di ricerca deve fare concentrare la persona sulla ricerca stessa e non sulla presentazione della pagina.Poi ricordo per chi si fosse perso qualche ountata che Google non è solo un motore di ricerca...
-
-
-
Re: Ignoranti
uso Android da quasi un anno ... quale sarebbe questa parte ciofeca di cui parli?
-
-
no money no honey
se BigG non caccia soldi, se le faccia pure da sole, le icone.-
Re: no money no honey
- Scritto da: attonito
se BigG non caccia soldi, se le faccia pure da
sole, le
icone.quoto. -
Re: no money no honey
Bah, credo che i ragazzi di deviantART oltre a fare un ottimo lavoro sarebbero orgogliosi di disegnare gratis un po' di grafica per qualcosa con così ampia visibilità.Tuttavia capisco che i "nobili" del design vogliano essere pagati, beh se l'accordo non gli piace non facciano il lavoro in questa maniera Mr.Google inizierebbe a pagarli oppure darebbe il lavoro ai talentuosi di deviantART, soluzione che preferirei.
-
-
ed il prosciutto come lo paghi?
Con gli ideali.... -
lavorate free...
...non vi piaceva così tanto?software free, docs free, consulenza free...benvenuti nel mondo che avete creato con le vostre stesse mani!!-
Re: lavorate free...
ah questi trolloni. Il free software o meglio il software opensource non è sempre gratis. se io faccio un programma per tizio e tizio mi paga e lo rilascio in GPL io ho i sodi tizio il suo programma e le persone un programma gratis che possono modificare o far modificare. Scenario 1) caio prende il prodotto creato da me lo fa modificare in alcuni aspetti da sempronio. Caio paga sempronio, Caio non ha pagato la prima parte che mi è stata pagata da tizio. metti che tizio voleva le stesse modifiche, ora se le trova al costo della prima parte. Io ho guadagnato sempronio ha guadagnato e tizio e caio hanno pagato un prodotto a prezzo ragionevole.-
Re: lavorate free...
contento te, a me Sempronio nel tuo discorso mi pare un parassita che sfrutta il lavoro di Caio.Sempronio poi è famoso, ha un'azienda di 1000 persone, quindi tutte le aziende andranno dall'azienda di Sempronio a farsi fare l'assistenza e le installazioni mentre Caio dopo 1 anno di lavoro dovrà sperare che il suo primo ed unico cliente gli dia una cifra sufficiente a compensare l'anno di lavoro + il rischio di impresa.Sempronio senza rischio di impresa e senza dover ammortizzare l'anno di lavoro inizia subito a vedere i soldi.Open Source favorisce solo i parassiti.-
Re: lavorate free...
- Scritto da: Anonimo
contento te, a me Sempronio nel tuo discorso mi
pare un parassita che sfrutta il lavoro di
Caio.
Sempronio poi è famoso, ha un'azienda di 1000
persone, quindi tutte le aziende andranno
dall'azienda di Sempronio a farsi fare
l'assistenza e le installazioni mentre Caio dopo
1 anno di lavoro dovrà sperare che il suo primo
ed unico cliente gli dia una cifra sufficiente a
compensare l'anno di lavoro + il rischio di
impresa.
Sempronio senza rischio di impresa e senza dover
ammortizzare l'anno di lavoro inizia subito a
vedere i
soldi.
Open Source favorisce solo i parassiti.Tizio ha un'azienda Gold Partner Microsoft. Tizio assume alcuni programmatori per un progetto relativo ad un gestionale: ci lavora un paio di anni investendo un sacco di soldi suoi. Il progetto è già molto avanzato, ma, improvvisamente, arriva Microsofte dice: "bello questo progetto, ma è una cosa che piacerebbe fare a noi."Tizio risponde: "Bene! Allora, visto che siamo Gold Partner, usiamo questo!".Risponde Microsoft: "no, veramente noi lo facciamo per i fatti nostri. Voi, anzi, smettete subito con questo progetto, altrimenti il Gold Partner ve lo scordate."Com'è finita?Il gruppo di programmatori si è ritrovato improvvisamente senza lavoro. Uno di loro, mio amico, dall'oggi al domani si è ritrovato dall'essere capo progetto a fare letteralmente le punte alle matite per i colleghi dell'amministrazione.Gli avevano tolto perfino il computer, per essere sicuri che non lavorasse più a quel progetto.Ovviamente, dopo un paio di mesi, si è licenziato.Da allora non ha più molta simpatia per mamma M$...-
Re: lavorate free...
marò XXXXXXXte! -
Re: lavorate free...
- Scritto da: di passaggio
marò XXXXXXXte!Eh si, lavorare per Microsoft è proprio una XXXXXXXta. Soprattutto in Italia. -
Re: lavorate free...
quello che hai descritto tu non è lavorare per MS... in particolare è marea di XXXXXXXte(e son 2 volte)
-
-
-
Re: lavorate free...
- Scritto da: nullbody
ah questi trolloni. Il free software o meglio il
software opensource non è sempre gratis. se io
faccio un programma per tizio e tizio mi paga e
lo rilascio in GPL io ho i sodi tizio il suo
programma e le persone un programma gratis che
possono modificare o far modificare. Scenario 1)
caio prende il prodotto creato da me lo fa
modificare in alcuni aspetti da sempronio. Caio
paga sempronio, Caio non ha pagato la prima parte
che mi è stata pagata da tizio. metti che tizio
voleva le stesse modifiche, ora se le trova al
costo della prima parte. Io ho guadagnato
sempronio ha guadagnato e tizio e caio hanno
pagato un prodotto a prezzo
ragionevole.Se il lavoro in ambito IT manca è GRAZIE ai software ratis che disintegrano qualunque tipo di attività uno voglia intraprendere. Ogni softare che è possibile eventualmente creare, migliore di altri, ne esiste una versione free che fa morire in partenza ogni iniziativa. Così potenziali dipendenti programmatori, restano morti di fame, e ne conosco tantissimi.Google poi, mette la ciliegina sulla torta infilandosi in qualunque mercato, fornendo servizi gratis utilizzando la suap posizioen dominante in ambito web & search e l'antitrust se la prende con Microsoft per il browserino.E i programmatori muoiono di fame.Quando esisterà un software free per ogni possibile richiesta sul mercato, con cosa lavoreremo? Per chi lavoreremo? Quale idiota pagherebbe per un qualcosa che esiste free?Un'azienda che conosco 4 anni fa sviluppava siti web personali e blog a prezzi bassi e ragionevoli, ora con wordpress tutto a puttane e 10 persone in mezzoa ad una strada.Non l'ho mai capito: perchè se sviluppo un software devo regalarlo a dei morti di fame che non vogliono spendere xx euro per comprare la mia fatica, il mio studio e il mio tempo?E perchè a causa di alcuni idioti IO ed altre migliaia dobbiamo avere possibilità pari a zero poichè le aziende chiudono e non ne nascono nuove?Pensala come vuoi, ma l'open source regala da un lato, e ti spezza le gambe dall'altro; e fortunato è chi può vantare un lavoro solido in un'azienda solida, deve però sperare che google o qualche idiota nerd "Opensourcista" non lanci un servizio professionale GRATIS (giusto perchè ha tempo da perdere) esattamente uguale al core business dell'azienda in cui lavora, o tutti in mezzo alla strada ! Evvai! :)-
Re: lavorate free...
Probabilmente hai sbagliato lavoro.Il mercato dell'IT non è mai stabile, e questo lo sa anche una gallina. L'Open non centra nulla, centra solo la voglia e la creatività-
Re: lavorate free...
- Scritto da: Matty
Probabilmente hai sbagliato lavoro.
Il mercato dell'IT non è mai stabile, e questo lo
sa anche una gallina. il discorso e' piu' ampio, diciamo che la tecnologia in genere rende velocemente obsolete numerose tipologie di lavoro. L'IT provvede a creare disoccupazione nel settore terziario che ha assorbito il primario e secondario che e' stato sfoltito in passato. Questa e' una cosa risaputa dai governi che sembrano ignorare il problema, finche' non ci sara' uno stallo e diciamocelo .. io chedo che un padre di famiglia piuttosto che vedere morire i propri figli di fame e suicidarsi comincera' a pensare di fare gruppo e "suicidare" la classe politica (che comunque non ha tutte le colpe). -
Re: lavorate free...
sei sicuro di quel che dici?
-
-
Re: lavorate free...
Wordpress ruba il lavoro qualcuno?!??!Esistono realtà professionali che usano WP senza personalizzazioni per il loro sito?Forse la squadra della parrocchia., ma non credo che pagherebbero qualcuno per lo sviluppo della piattaforma.-
Re: lavorate free...
- Scritto da: TuttoaSaldo
Wordpress ruba il lavoro qualcuno?!??!
Esistono realtà professionali che usano WP senza
personalizzazioni per il loro
sito?
Forse la squadra della parrocchia., ma non credo
che pagherebbero qualcuno per lo sviluppo della
piattaforma.Quoto in pieno. Anzi, aggiungo una cosa, più in generale: non solo realtà professionali non userebbero (per restare nell'esempio) wordpress per i motivi che hai detto. Vogliamo parlare del mettere in mano alcuni processi di un'azienda, magari anche di una certa dimensione a livello di dipendenti, ad un software gratuito per cui nessuno offrirà un servizio di supporto tecnico in caso di problemi? Se ti si ferma l'azienda per via del software free cosa fai, chiami il nerd a casa interrompendo la sua partita a guitar hero chiedendogli una patch? E magari ti aspetti anche di riceverla e gratis?Qui stiamo svalvolando... -
Re: lavorate free...
Giustissimo. Eheh guitar hero :) Cmq c'è gente che fa open source e poi vende la conuslenza sui prodotti che ha "regalato". Per esempio Penthao, che se vuoi usarlo un minimo seriamente te lo sogni di prendere il codice e usarlo. O ci perdi le settimane a capire come funziona, o paghi le customizzazioni. -
Re: lavorate free...
O ci perdi
le settimane a capire come funziona, o paghi le
customizzazioni.ecco perchè spesso i paladini dell'open sono dei falsi che buttano fumo negli occhi e tante belle parole, ma in realtà sono più magnatari di quelli che criticano tanto! -
Re: lavorate free...
Vogliamo parlare del
mettere in mano alcuni processi di un'azienda,
magari anche di una certa dimensione a livello di
dipendenti, ad un software gratuito per cui
nessuno offrirà un servizio di supporto tecnico
in caso di problemi?
Se ti si ferma l'azienda per
via del software free cosa fai, chiami il nerd a
casa interrompendo la sua partita a guitar hero
chiedendogli una patch? E magari ti aspetti anche
di riceverla e gratis?
Qui stiamo svalvolando...beh, Sasser a suo tepmpo ci ha sventrato circa 180 PC e indovina un po'.... non siamo certo andati da M$ a chiedere i danni. il "mito" software_chiuso = assistenza e', appunto un mito. Tu hai il software X, l'assistenza relativa e' un caso a parte. LA vuoi? la paghi. Che tu la debba pagare al proprietario del software chiuso o allo scrittore del software opensource, che ti cambia?solo perche uno e' in giacca e cravatta e l'altro in jeans e scarpe da tennis allora quello con le scarpe da tennis e' uno sfigato?Tu immagino paghi Accenture per comprare aria fritta, eh? -
Re: lavorate free...
l'informatico di accenture non sa nemmeno cosa sia il comando dd ahahahaè vero ci ho parlato!
-
-
Re: lavorate free...
Prendila così: se il software gratuito è migliore del tuo a pagamento, o è anche solo equivalente, devi fare di meglio. Io sono disposto a pagare un software a pagamento migliore di un altro gratuito, e così credo tante altre persone. Ma che sia davvero migliore, non con orpelli e fronzoli ma con funzionalità e comodità d'uso E con qualcuno che mi presti attenzione velocemente nel caso in cui il software dovesse presentare malfunzionamenti.-
Re: lavorate free...
questo ragionamento però "sregola" la realtà...se tu hai bisogno di una sedia non vai dal miglior falegname del mondo, vai da un buon falegname che hai a portata di mano magari... ecco, lavorano tutti i falegnami, chi più chi meno... col sw invece, secondo qsto tuo ragionamento, tutti dall'unica e migliore ditta che produce il sw free copiato tale e quale da un'altra parte magari.
-
-
Re: lavorate free...
Ma sai che quasi quasi ti do ragione?!?!Poi tutti si lamentano dei prodotti cinesi che forse si sono meno controllati o sicuri (poi voglio sapere come fa una maglietta ad esser meno sicura [a meno che non sia radioattiva]), però costano decisamente meno.Avete paura del fatto che le aziende se ne vanno all'estero perchè il lavoro costa meno? a me pare lo stesso discorso. -
Re: lavorate free...
- Scritto da: Gino
Un'azienda che conosco 4 anni fa sviluppava siti
web personali e blog a prezzi bassi e
ragionevoli, ora con wordpress tutto a puttane e
10 persone in mezzoa ad una
strada.Quell'azienda aveva un'amministrazione orba, o le 10 persone erano poco più che incapaci.Sarebbe bastato prendere WP e iniziare a svilupparci plugin personalizzati per i clienti, temi grafici, servizi acXXXXXri, oppure cercare di fare siti piu` su misura, invece di continuare a fare concorrenza con un prodotto costoso a un prodotto gratuito (senza avere alle spalle i miliardi e il monopolio di Microsoft).Come in tutti i settori economici, e` inutile accanirsi a offrire prodotti (o servizi) dove non c'e` una domanda corrispondente. Oppure si cerca di creare la domanda tramite il marketing.Nulla di trascendentale, concetti di economia da primo anno di Ragioneria.Bye. -
Re: lavorate free...
quoto -
Re: lavorate free...
ma non ti vergogni con la tua risposta poco educata, poco cortese e direi anche scarica di contenuti validi? -
Re: lavorate free...
Gino, il tuo mestiere è il pescatore di cozze, non il programmatore.Quindi, lascia perdere tutto e comprati pinne e maschera.Quanto ai tuoi amici programmatori morti di fame, beh, si vede che poi tanto bravi non sono.Quindi, o pinne e maschera anche a loro, oppure una bella vanga, oppure un cane pastore.Non hai idea di quanti ciarlatani del software come voi avrebbe invece bisogno l'agricoltura, la transumanza delle pecore o la pesca dei mitili.
-
-
Re: lavorate free...
costo della prima parte. Io ho guadagnato
sempronio ha guadagnato e tizio e caio hanno
pagato un prodotto a prezzo
ragionevole.Pensa che invece avresti potuto fare tu le modifiche e soprattutto che dopo essere stato pagato da tizio quel programma non lo venderai più a nessuno.
-
-
Re: lavorate free...
guarda che opensource != free software
-