Il nuovo progetto di Google Alphabet si chiama Sunroof e promette di calcolare quanto sole prende il tetto della propria casa e quanto si potrebbe eventualmente risparmiare installando pannelli fotovoltaici.
La tecnologia incarnata nel progetto è stata sviluppa dal googler Carl Elkin nel 20 per cento di tempo del suo orario di lavoro, che Mountain View riserva ai propri dipendenti per sviluppare progetti in autonomia, e consiste nell’incrociare i dati di Maps e dei satelliti.
Per il momento il servizio gratuito online è ancora in fase di beta testing e supporta solo negli Stati Uniti le case di Boston, San Francisco e Fresno: basta inserire un indirizzo per avere le informazioni sul potenziale di raccolta di energia solare , la superficie disponibile per installare pannelli solari, i chilowatt che si potrebbero produrre attraverso di essi ed i soldi che si possono risparmiare con l’energia rinnovabile.
Mountain View da anni è una fervente sostenitrice delle energie alternative: nel 2007 ha per esempio inaugurato la più grande installazione di pannelli fotovoltaici nel suo genere nel campus di Mountain View, in grado di fornire energia elettrica pari al 30 per cento del picco di fabbisogno dei suoi edifici, e nel 2012 ha investito 75 milioni di dollari per l’energia eolica in Iowa.
Update: un progetto del MISE del 2019 potrebbe coinvolgere le tecnologie alla base di Google Sunroof anche in Italia.
-
Ma sto Project ara serve davvero?
Dubito che tale progetto sia sensato dal punto di vista economico/funzionale!Mi spiego meglio ho appena cambiato smartphone, passando da un glorioso Huawei y300 ad un Lenovo K3 note:1. Il display da 4 pollici ora è da 5.5 pollici2. La ram da 512 Mb ora è 2 Gb3. Il proXXXXXre da un cortex A5 dual core da 1 Ghz ora è un Cortex A53 octa core da 1.7Ghz... non parliamo poi della GPU!4. La memoria interna da 4 Gb è ora di 16 Gb5. Fotocamere passate da VGA e 5 Mpixel a 5 Mpixel e 13 Mpixel6 Batteria da 2000 a 3000 mahSupponendo di aver acquistato un paio di anni fa un project ara con caratteristiche assimilabili ad un Y300, oggi cosa manterrei dei vari moduli?Il cavo USB? L'alimentatore? Lo straccetto per pulire lo schermo?Enjoy with UsRe: Ma sto Project ara serve davvero?
Immagina se si evolve in uno standard quanti $$$$ perdono tutti i big comunque io lo avrei costruito in maniera completamente diversaTrucioloRe: Ma sto Project ara serve davvero?
- Scritto da: Truciolo> io lo avrei costruito in maniera completamente> diversaCioè come ?PassanteRe: Ma sto Project ara serve davvero?
- Scritto da: Enjoy with Us> Supponendo di aver acquistato un paio di anni fa> un project ara con caratteristiche assimilabili> ad un Y300, oggi cosa manterrei dei vari> moduli?> Il cavo USB? L'alimentatore? Lo straccetto per> pulire lo> schermo?Dato che sono separati puoi aggiornare solo quelli che ti servono.Il progetto originario aveva come scopo proprio quello di creare minore spazzatura elettronica,cambiare solo i moduli che per te erano importanti,praticamente avevi uno smartphone che ti durava un botto.Certo quelli che più ci avrebbero rimesso sarebbero stati i grandi produttori che si dovevano accontentare di produrre singole parti e non il pezzo unico,quindi i guadagnai sarebbero stati molto inferiori,ovviamente nessuno di loro sarebbe contento.Certo è che non puoi immaginare di accumulare tonnellate di spazzatura elettronica facendo finta di nulla,prima o poi ti verrà chiesto il conto.EtypeRe: Ma sto Project ara serve davvero?
- Scritto da: Etype> - Scritto da: Enjoy with Us> > Supponendo di aver acquistato un paio di anni fa> > un project ara con caratteristiche assimilabili> > ad un Y300, oggi cosa manterrei dei vari> > moduli?> > Il cavo USB? L'alimentatore? Lo straccetto per> > pulire lo> > schermo?> > Dato che sono separati puoi aggiornare solo> quelli che ti> servono.> Il progetto originario aveva come scopo proprio> quello di creare minore spazzatura> elettronica,cambiare solo i moduli che per te> erano importanti,praticamente avevi uno> smartphone che ti durava un> botto.> Certo quelli che più ci avrebbero rimesso> sarebbero stati i grandi produttori che si> dovevano accontentare di produrre singole parti e> non il pezzo unico,quindi i guadagnai sarebbero> stati molto inferiori,ovviamente nessuno di loro> sarebbe> contento.> Certo è che non puoi immaginare di accumulare> tonnellate di spazzatura elettronica facendo> finta di nulla,prima o poi ti verrà chiesto il> conto.Vedo che non hai capito nulla di quello che ho scritto!Ti ho evidenziato come in 2 anni la tecnologia abbia reso obsoleto qualsiasi "modulo" di uno smartphone, obbligandoti in pratica a ricomprare tutto, project ara avrebbe senso solo se qualcuno volesse aggiornare il proprio smartphone a cadenze più serrate, magari ogni 6 mesi... considerando che ovviamente la somma dei costi dei moduli sarà superiore a quella di uno smartphone tradizionale (di quanto non so, non mi stupirei se si arrivasse al doppio o più), Che le dimensioni a parità di caratteristiche saranno superiori, torno a chiedere siamo sicuri che serva a qualche cosa?Enjoy with UsRe: Ma sto Project ara serve davvero?
- Scritto da: Enjoy with Us> - Scritto da: Etype> Vedo che non hai capito nulla di quello che ho> scritto!> Ti ho evidenziato come in 2 anni la tecnologia> abbia reso obsoleto qualsiasi "modulo" di uno> smartphone, obbligandoti in pratica a ricomprare> tutto, project ara avrebbe senso solo se qualcuno> volesse aggiornare il proprio smartphone a> cadenze più serrate, magari ogni 6 mesi...Forse tu, io non cambio telefono solo perchè è uscito il modello "piuffico" !Un altroRe: Ma sto Project ara serve davvero?
- Scritto da: Etype> - Scritto da: Enjoy with Us> > Supponendo di aver acquistato un paio di anni fa> > un project ara con caratteristiche assimilabili> > ad un Y300, oggi cosa manterrei dei vari> > moduli?> > Il cavo USB? L'alimentatore? Lo straccetto per> > pulire lo> > schermo?> > Dato che sono separati puoi aggiornare solo> quelli che ti> servono.> Il progetto originario aveva come scopo proprio> quello di creare minore spazzatura> elettronica,cambiare solo i moduli che per te> erano importanti,praticamente avevi uno> smartphone che ti durava un> botto.> Certo quelli che più ci avrebbero rimesso> sarebbero stati i grandi produttori che si> dovevano accontentare di produrre singole parti e> non il pezzo unico,quindi i guadagnai sarebbero> stati molto inferiori,ovviamente nessuno di loro> sarebbe> contento.> Certo è che non puoi immaginare di accumulare> tonnellate di spazzatura elettronica facendo> finta di nulla,prima o poi ti verrà chiesto il> conto.Vedo che non hai capito nulla di quello che ho scritto!Ti ho evidenziato come in 2 anni la tecnologia abbia reso obsoleto qualsiasi "modulo" di uno smartphone, obbligandoti in pratica a ricomprare tutto, project ara avrebbe senso solo se qualcuno volesse aggiornare il proprio smartphone a cadenze più serrate, magari ogni 6 mesi... considerando che ovviamente la somma dei costi dei moduli sarà superiore a quella di uno smartphone tradizionale (di quanto non so, non mi stupirei se si arrivasse al doppio o più), Che le dimensioni a parità di caratteristiche saranno superiori, torno a chiedere siamo sicuri che serva a qualche cosa?Enjoy with UsRe: Ma sto Project ara serve davvero?
- Scritto da: Enjoy with Us> - Scritto da: Etype> Vedo che non hai capito nulla di quello che ho> scritto!> Ti ho evidenziato come in 2 anni la tecnologia> abbia reso obsoleto qualsiasi "modulo" di uno> smartphone, obbligandoti in pratica a ricomprare> tutto, project ara avrebbe senso solo se qualcuno> volesse aggiornare il proprio smartphone a> cadenze più serrate, magari ogni 6 mesi...Strano, il mio smatphone di 2 anni fa funziona ancora e fa quello che mi serve...> considerando che ovviamente la somma dei costi> dei moduli sarà superiore a quella di uno> smartphone tradizionale (di quanto non so, non mi> stupirei se si arrivasse al doppio o più), Che le> dimensioni a parità di caratteristiche saranno> superiori, torno a chiedere siamo sicuri che> serva a qualche cosa?SI.Un altroRe: Ma sto Project ara serve davvero?
- Scritto da: Enjoy with Us> Dubito che tale progetto sia sensato dal punto di> vista> economico/funzionale!> Mi spiego meglio ho appena cambiato smartphone,> passando da un glorioso Huawei y300 ad un Lenovo> K3> note:> 1. Il display da 4 pollici ora è da 5.5 pollici> 2. La ram da 512 Mb ora è 2 GbPerò quanti anni hai aspettato per aumentare la RAM?> 3. Il proXXXXXre da un cortex A5 dual core da 1> Ghz ora è un Cortex A53 octa core da 1.7Ghz...> non parliamo poi della> GPU!Utile, ma fino ad un certo punto. Posso aspettare un altro anno per aggiornare il proXXXXXre.> 4. La memoria interna da 4 Gb è ora di 16 GbUtile, ma fino ad un certo punto. Posso stare un altro anno con 4 GB (notare la maiuscola).> 5. Fotocamere passate da VGA e 5 Mpixel a 5> Mpixel e 13> MpixelNon mi serve.> 6 Batteria da 2000 a 3000 mahNon mi serve.> Supponendo di aver acquistato un paio di anni fa> un project ara con caratteristiche assimilabili> ad un Y300, oggi cosa manterrei dei vari> moduli?> Il cavo USB? L'alimentatore? Lo straccetto per> pulire lo> schermo?hdbnuRe: Ma sto Project ara serve davvero?
uno spreco di hardware mai visto 3gb ram 1,7ghz poi ci si lamenta se dopo una decina di ore sono completamente scarichi e si e' costretti a portare in giro la batteria della macchina sotto la giacca, si fa come i gamberi si torna indietro per andare avanti.con 10mb http://tinycorelinux.net/con 100mb http://puppylinux.org/main/Overview%20and%20Getting%20Started.htmForza e coraggio che il mondo e' di passaggioTrucioloRe: Ma sto Project ara serve davvero?
- Scritto da: Truciolo> uno spreco di hardware mai visto 3gb ram 1,7ghzSolo 2 Gb di ram!> poi ci si lamenta se dopo una decina di ore sono> completamente scarichi e si e' costretti a> portare in giro la batteria della macchina sotto> la giacca, si fa come i gamberi si torna indietro> per andare> avanti.> Beh il k3 note con un uso "normale" arriva a sera con il 30% di carica residua, ma francamente l'avere un ampio display e una ottima reattività lo rendono impagabile!Enjoy with UsRe: Ma sto Project ara serve davvero?
- Scritto da: hdbnu> - Scritto da: Enjoy with Us> > Dubito che tale progetto sia sensato dal punto> di> > vista> > economico/funzionale!> > Mi spiego meglio ho appena cambiato smartphone,> > passando da un glorioso Huawei y300 ad un Lenovo> > K3> > note:> > 1. Il display da 4 pollici ora è da 5.5 pollici> > 2. La ram da 512 Mb ora è 2 Gb> > Però quanti anni hai aspettato per aumentare la> RAM?> La ram da 512 Mb non è stata una scelta ovviamente potendo avrei preso da subito 1Gb di ram, purtroppo smarphone con 1 Gb di ram all'epoca costavano più di 200 euro!Certo non compravo un modulo da 512Mb di ram per aggiornarlo ad 1GB dopo 6 mesi! > > 3. Il proXXXXXre da un cortex A5 dual core da 1> > Ghz ora è un Cortex A53 octa core da 1.7Ghz...> > non parliamo poi della> > GPU!> > Utile, ma fino ad un certo punto. Posso aspettare> un altro anno per aggiornare il> proXXXXXre.> Abbi pazienza ti metti 2Gb di ram e poi ti tieni un cortex A5 da 1Ghz, quando in giro a prezzi contenuti ti offrono un proXXXXXre dalle prestazioni almeno 20 volte superiori?> > 4. La memoria interna da 4 Gb è ora di 16 Gb> > Utile, ma fino ad un certo punto. Posso stare un> altro anno con 4 GB (notare la> maiuscola).Nello Huawei Y 300 la memoria interna non è unificata (e se non ho capito male tale difetto Huawei lo riporta anche nei terminali odierni) ma partizionata in due dischi, uno riservata al SO e l'altra agli applicativi.... morale per le app hai a disposizione poco più di 1Gb, che è veramente pochino, ovviamente Io ho fatto il root ho preso una bella SD da 16 Gb lo partizionata in EXT1 (3 Gb)+ FAT 32 (12 Gb) e ho installato Link2SD.... tuttavia quando colleghi lo smartphone al PC anche solo per ricaricare la SD viene smontata e quindi non puoi usare il software installato sulla SD... mi trovo molto meglio ad avere i 16 Gb non partizionati del Lenovo K3 note (di cui 11 effettivamente disponibili)> > > 5. Fotocamere passate da VGA e 5 Mpixel a 5> > Mpixel e 13> > Mpixel> > Non mi serve.> Si la fotocamera è decisamente un aspetto secondario anche per me, tuttavia in condizioni di emergenza l'avere una fotocamera/videocamera più raffinata non mi fa certo schifo!> > 6 Batteria da 2000 a 3000 mah> > Non mi serve.> Ah no! Qui ti sbagli alla grande... la batteria non è mai troppo grande, poi aumentando potenza del proXXXXXre e pollici del display è ovvio che aumentino anche i consumi!> > Supponendo di aver acquistato un paio di anni fa> > un project ara con caratteristiche assimilabili> > ad un Y300, oggi cosa manterrei dei vari> > moduli?> > Il cavo USB? L'alimentatore? Lo straccetto per> > pulire lo> > schermo?E soprattutto quanto avrei speso per aggiornare i singoli moduli?Io per uno smartphone nuovo coperto da garanzia di due anni ho tirato fuori 150 euro, ho la sensazione che avrei speso una cifra assimilabile per cambiare solo un paio di moduli nel project ara!Enjoy with UsRe: Ma sto Project ara serve davvero?
- Scritto da: Enjoy with Us> La ram da 512 Mb non è stata una scelta> ovviamente potendo avrei preso da subito 1Gb di> ram, purtroppo smarphone con 1 Gb di ram> all'epoca costavano più di 200> euro!"non è stata una scelta ovviamente potendo avrei preso da subito 1Gb""purtroppo smarphone con 1 Gb di ram all'epoca costavano più di 200 euro!"Quindi non é che non potevi ma non volevi.aphex_twinRe: Ma sto Project ara serve davvero?
Invece sarebbe una manna per gli utenti. Per esempio,il tuo cell diventa un po' lento col tempo? Ecco,puppati una bella CPU nuova e più prestante, lamonti al posto di quella vecchia ed hai un cellnuovo di pacca, senza spendere un capitale ad ognicambio cell.sentinelRe: Ma sto Project ara serve davvero?
- Scritto da: sentinel> Invece sarebbe una manna per gli utenti. Per> esempio,> il tuo cell diventa un po' lento col tempo? Ecco,> puppati una bella CPU nuova e più prestante, la> monti al posto di quella vecchia ed hai un cell> nuovo di pacca, senza spendere un capitale ad ogni> cambio cell.Così poi le batterie si scaricheranno solo in 4 ore invece di 10MarioRe: Ma sto Project ara serve davvero?
- Scritto da: Mario> - Scritto da: sentinel> > Invece sarebbe una manna per gli utenti. Per> > esempio,> > il tuo cell diventa un po' lento col tempo?> > Ecco, puppati una bella CPU nuova e più prestante, la> > monti al posto di quella vecchia ed hai un cell> > nuovo di pacca, senza spendere un capitale ad> > ogni cambio cell.> Così poi le batterie si scaricheranno solo in 4> ore invece di> 10In quel caso cambi solo modulo batteria.Un altroproblema politico
Il problema di un progetto simile più che tecnico è politico. Gli smartphones sul mercato contengono un sacco di componenti che provengono da produttori diversi. Che un produttore costruisca la matrice e poi si metta a costruire tutti i blocchi non ha senso. Uno smartphone del genere per avere sucXXXXX deve offrire una grande varietà di scelta. C'è chi non è tanto interesato alle foto e vuole una fotocamera a bassa risoluzione per risparmiare e c'è chi vuole fotocamere più potenti, lo stesso vale per tutti gli altri componenti ognuno ha esigenze diverse sul rapporto costo/caratteristiche.Questo progetto può andare avanti solo se Google riesce a convincere un numero discreto di produttori a partecipare, ma non basta, la matrice su cui montare tutto quanto e il software plug & play devono essere ben standardizzati.hdbnu...
Molte ITERAZIONI non interazioni...google translatesoldi buttati
Il progetto ARA è un buco nell'acqua!Ma chi si metterà mai ad assemblare il proprio cellulare quando uno smart phone base si trova per 20/30 euro??!Dai, siamo seri... Google... investi LI SORDI in qualcosa di piu' sensato...Pacciani PietroRe: soldi buttati
- Scritto da: Pacciani Pietro> Il progetto ARA è un buco nell'acqua!> Ma chi si metterà mai ad assemblare il proprio> cellulare quando uno smart phone base si trova> per 20/30> euro??!> > Dai, siamo seri... Google... investi LI SORDI in> qualcosa di piu'> sensato...Chiunque abbia un minimo di esperienza di smartphone sa che con 30 euro, ma anche 70, acquisti un ottimo fermacarte.franz1789Spessori
Progetto ara il telefono più spesso di tutti gli altri. I telefoni oggi sono progettati a livello ingegneristico per utilizzare meno spazio possibile, con un telefono che monta moduli generici ció non è possibile, gli spazi devono essere standard, per non parlare dei singoli gusci dei singoli elementi, spazio sprecatoMarioRe: Spessori
- Scritto da: Mario> Progetto ara il telefono più spesso di tutti gli> altri. I telefoni oggi sono progettati a livello> ingegneristico per utilizzare meno spazio> possibile, con un telefono che monta moduli> generici ció non è possibile, gli spazi devono> essere standard, per non parlare dei singoli> gusci dei singoli elementi, spazio sprecatoA me un paio di mm in più non disturbano, e a te ?Un altroRe: Spessori
- Scritto da: Un altro> - Scritto da: Mario> > Progetto ara il telefono più spesso di tutti> gli> > altri. I telefoni oggi sono progettati a> livello> > ingegneristico per utilizzare meno spazio> > possibile, con un telefono che monta moduli> > generici ció non è possibile, gli spazi> devono> > essere standard, per non parlare dei singoli> > gusci dei singoli elementi, spazio sprecato> > A me un paio di mm in più non disturbano, e a te ?Il mio ideale di telefono è una lastrina di un paio di mm di spessoreMarioRe: Spessori
- Scritto da: Mario> - Scritto da: Un altro> > - Scritto da: Mario> Il mio ideale di telefono è una lastrina> di un paio di mm di spessoreIl bello del progetto è proprio che ognuno può farsi il proprio telefono ideale.Un altroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 19 ago 2015Ti potrebbe interessare