I pirati più famosi del torrentismo sembravano essersi nuovamente arenati , pronti alla caccia di un nuovo porto, un nuovo host. Una ricerca che sembra già essersi conclusa, da quando un grosso micio sorridente ha fatto la sua comparsa online . Un sorriso davanti agli “inutili tentativi di controllo” da parte di industria e autorità nazionali. Il tracker dei pirati è infatti tornato improvvisamente online , nuovamente ospitato da un host. Questa volta, un nome decisamente sorprendente. “A partire da oggi, il Partito Pirata svedese rifornirà di banda The Pirate Bay “. Così l’annuncio ufficiale da parte di Rick Falkvinge, leader del ben noto piratpartiet .
“Siamo stufi di questo gioco del gatto e del topo organizzato da Hollywood – ha continuato Falkvinge – così abbiamo deciso di garantire la banda alla Baia. È tempo di prendere il toro per le corna e alzarci in piedi per quella che crediamo essere un’attività del tutto legittima”. Falkvinge ha quindi sottolineato come la Baia sia soltanto un motore di ricerca , non affatto responsabile dei suoi contenuti.
Il soccorso del Partito Pirata svedese appare certamente curioso, dal momento che lo stesso Peter “Brokep” Sunde aveva in precedenza deciso di non appoggiare lo stesso piratpartiet nel corso delle elezioni europee del 2009. Elezioni comunque stravinte dal partito, che aveva raggiunto un sorprendente 7,1 per cento dei voti .
Se la risurrezione della Baia potrà rendere più sereni gli animi del torrentismo , una recente sentenza di una corte d’appello svedese potrebbe invece far riaccendere il dibattito su IPRED, la controversa legge locale sulla proprietà intellettuale. Il provider TeliaSonera potrebbe infatti pagare fino a 100mila dollari di multa qualora non riveli a quattro case cinematografiche i principali dettagli su un suo preciso cliente.
Ovvero il tracker SweTorrents , colpevole di aver distribuito online copie illecite di cinque pellicole, alcune delle quali in anticipo rispetto alla programmazione nelle sale. Il provider – che era già stato condannato in primo grado – dovrà quindi rivelare tutti i dettagli che servano ad identificare i responsabili di SweTorrents , pena il pagamento della salata multa di 750mila corone.
Quello sulle direttive di IPRED è un dibattito che pare essersi improvvisamente acceso in terra svedese. Jon Karlung, CEO del provider Bahnhof, ha recentemente annunciato che prenderà adeguate misure per proteggere la privacy dei suoi clienti. La legge svedese sulle comunicazioni elettroniche non prevede infatti che gli ISP raccolgano obbligatoriamente gli indirizzi IP dei propri clienti .
I detentori del copyright finirebbero così per rimanere a bocca asciutta: i provider potrebbero smetterla di raccogliere e archiviare i vari indirizzi . E dato che anche provider come Tele2 hanno mostrato lo stesso intento, pare che in Svezia sia diventato molto difficile identificare i criminali del torrentismo . Parola della stessa polizia locale, che ha sottolineato proprio questa mancanza di dati. Alle autorità nordeuropee non rimarrà dunque che ritoccare le attuali leggi sul data retention.
Mauro Vecchio
-
E a chi importa?
Primo articolo nella home di p.i. e nessun commento ancora. Ho provato a postare sulla mia pagina di FB il contenuto e non mi ha cagato nessuno. A nessuno interessa, se non a chi riesce a capire di cosa si sta parlando. Ho provato a spiegarlo agli amici e (probabilmente non non mi sono spiegato bene) hanno finito per prendermi per il XXXX e a dirmi che sono il solito paranoico fissato con delle stupidaggini. Personalmente uso molto la navigazione anonima di FireFox, i profili aggiuntivi e Tor (lentissimo).Secondo me, finché non succede qualcosa di grave (e palese) anche alla gente "normale" queste tematiche rimarranno solo per i pochi che le comprendono. Niente da fare, non c'è proprio la cultura di queste cose.icsRe: E a chi importa?
- Scritto da: ics> Ho provato a> spiegarlo agli amici e (probabilmente non non mi> sono spiegato bene) hanno finito per prendermi> per il XXXX e a dirmi che sono il solito> paranoico fissato con delle stupidaggini.se l' hai postato sul solito FB dubito che troverai qualcuno interessato a questi argomenti, prova con l' ultimo articolo su quanta XXXXX ha fatto ieri Fabrizio Corona e vedi come l'audience saleruccoloRe: E a chi importa?
> se l' hai postato sul solito FB dubito che> troverai qualcuno interessato a questi argomenti,> prova con l' ultimo articolo su quanta XXXXX ha> fatto ieri Fabrizio Corona e vedi come l'audience> salehahaha si, concordo!!icsRe: E a chi importa?
- Scritto da: ics> Primo articolo nella home di p.i. e nessun> commento ancora. Ho provato a postare sulla mia> pagina di FB il contenuto e non mi ha cagato> nessuno. A nessuno interessa, se non a chi riesce> a capire di cosa si sta parlando. Ho provato a> spiegarlo agli amici e (probabilmente non non mi> sono spiegato bene) hanno finito per prendermi> per il XXXX e a dirmi che sono il solito> paranoico fissato con delle stupidaggini.> > Personalmente uso molto la navigazione anonima di> FireFox, i profili aggiuntivi e Tor> (lentissimo).> > Secondo me, finché non succede qualcosa di grave> (e palese) anche alla gente "normale" queste> tematiche rimarranno solo per i pochi che le> comprendono. Niente da fare, non c'è proprio la> cultura di queste> cose.purtroppo, per quanto mi riguarda, c'e' poco da fare... internet tra la meta' e la fine degli anni '90 e' diventata strumento di massa, e quindi di marketing. E li' e' finito il gioco. perche' una spinge l'altra.Spiace dirlo, ma mi piacerebbe tornare a qualcosa piu' di nicchia.. anche se significherebbe pure piu' elitario.. spiace per il muratore di voghera, ma anche no :P (certamente ci sara' un muratore che sa cos'e' l'icmp echo request, ma dubito saranno in tanti..)styxRe: E a chi importa?
- Scritto da: styx> purtroppo, per quanto mi riguarda, c'e' poco da> fare... internet tra la meta' e la fine degli> anni '90 e' diventata strumento di massa, e> quindi di marketing. E li' e' finito il gioco.> perche' una spinge> l'altra.C'è solo un modo di sconfiggere il marketing selvaggio, autodisciplina e consapevolezza: bisogna imparare a comprare quello che ci serve e non quello che ci propinano.La profilazione prenderà sempre più piede, dubito che riusciremo a fermarla, l'unica è renderla un affare a perdere per gli inserzionisti.gerryRe: E a chi importa?
.> > C'è solo un modo di sconfiggere il marketing> selvaggio, autodisciplina e consapevolezza:> bisogna imparare a comprare quello che ci serve e> non quello che ci> propinano.bisogna imparare che ogni click potenzialmente lascia una traccia sul nostro profilo "virtuale" a cui non avremmo mai acXXXXX e chissà quali informazioni contiene. Google è maestro in questo anche se poi è il primo a trattare con la dovuta cautela queste info, gli altri sono cani sciolti che se ne fottono alla grande di proteggere la nostra privacy. Si, ci sono leggi (non internazionali) che puniscono chi sbaglia con la privacy ma quando qualcosa scappa dalla cassaforte ormai il disastro è fatto.icsRe: E a chi importa?
> purtroppo, per quanto mi riguarda, c'e' poco da> fare... internet tra la meta' e la fine degli> anni '90 e' diventata strumento di massa, e> quindi di marketing. E li' e' finito il gioco.> perche' una spinge> l'altra.> Spiace dirlo, ma mi piacerebbe tornare a qualcosa> piu' di nicchia.. anche se significherebbe pure> piu' elitario.. spiace per il muratore di> voghera, ma anche no :P (certamente ci sara' un> muratore che sa cos'e' l'icmp echo request, ma> dubito saranno in> tanti..)già, se fosse ancora strumento di nicchia ora, da "esperto" del settore, sarei ricco sfondato perché tutti chiederebbero a me quello che oggi invece tentano di fare da soli...icsRe: E a chi importa?
- Scritto da: ics> già, se fosse ancora strumento di nicchia ora, da> "esperto" del settore, sarei ricco sfondato> perché tutti chiederebbero a me quello che oggi> invece tentano di fare da> soli...Non condivido.Questo è il pensiero che classifico alla "Smigol", cosa che invece lontana anni luce da quello che è internet. Tu vorresti tutti un branco di ignoranti, insomma, un piccolo potere.Infatti, l'ignoranza fa si che il mondo vada come va', allora, dico io, ben venga internet, ma con la coscienza e la consapevolezza del mezzo che si usa.MartynRe: E a chi importa?
- Scritto da: ics> Primo articolo nella home di p.i. e nessun> commento ancora. Ho provato a postare sulla mia> pagina di FB il contenuto e non mi ha cagato> nessuno.La maggior parte degli utenti FB sono delle amebe ignoranti, chenon sanno neache di stare al mondo.ozuRe: E a chi importa?
Quello che afferma EFF non è una novità, anzi... è da decenni che è possibile tracciare un utente. Magari ora le cose sono ancora più facili se oltre ai dati dello user agent, dei cookies o all'inclusione di elementi "spia" nelle pagine ci si appoggia alla presenza dei plugins nel browser, ma confermando le conclusioni di EFF, l'unica soluzione sarebbe quella di rivedere completamente il modo in cui funziona il web (se cambi il comportamento dei browsers, a cascata influisci anche sugli utilizzi "utili" di quelle funzionalità).In altre parole... hanno un po' scoperto l'acqua calda. :D..-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 maggio 2010 04.25-----------------------------------------------------------UbuntoRe: E a chi importa?
Su FB al massimo puoi postare l'ultima XXXXXXXta di Lady Gaga.EreticoRe: E a chi importa?
ma nacora non avete capito che FB dipende esclusivamente dalle amicizie che hai? se conosci minchioni allora si posti lady gaga, se il tuo cerchio di amicizie é decente posterai e riceverai cose decenti.MeXRe: E a chi importa?
Mah, guarda. Durante il breve periodo che l'ho utilizzato con la mia cerchia di amici, che non li potresti certo definire dei minchioni,... ebbene, XXXXXXXte come se piovesse. Dopo un pò ho molalto il colpo. "Ma a cosa serve ?" mi sono chiesto. "A nulla" mi sono risposto e disabilitato l'utente (notare il "disabilitato" e non cancellato). Poi sul perchè si possa solo disabilitarlo e non cancellarlo ho letto di tutto e di più. Naturalmente tutte XXXXXXXte. La verità è un'altra. Ma lasciano perdere.Comunque dev'essere proprio il fatto di essere li. Dopo un pò la "XXXXXXXta libera" prende il sopravvento un pò come il rutto libero di fantozzi davanti al piattone di spaghetti fumanti e al boccalone di birra gelata durante Italia-Inghilterra.Magari tu sarai un caso isolato. La classica mosca bianca o l'eccezione che conferma la regola.EreticoCosa molto grave!
Stante così le cose spero che mozilla si muova per studiare le opportune contromisure, forse è venuto il momento che la navigazione anonima implementata in FF garantisca anche il blocco di tutte questa fuga di informazioni indesiderate.Enjoy with UsRe: Cosa molto grave!
- Scritto da: Enjoy with Us> Stante così le cose spero che mozilla si muova> per studiare le opportune contromisure, forse è> venuto il momento che la navigazione anonima> implementata in FF garantisca anche il blocco di> tutte questa fuga di informazioni> indesiderate.speranza che, quasi certamente, resterà vana...mozilla ha i suoi finanziatori (indovina chi?)... mozilla partecipa al gioco, installando/suggerendo addon proprietari e formati non liberi...CCCRe: Cosa molto grave!
:-o :-o :-o :-oVorrei ricordarti che google non finanzia più Mozilla da un pò...SgabbioRe: Cosa molto grave!
- Scritto da: Sgabbio> :-o :-o :-o :-o> Vorrei ricordarti che google non finanzia più> Mozilla da un> pò...Pare che invece la stia finanziando ancora:http://techcrunch.com/2008/08/28/mozilla-extends-lucrative-deal-with-google-for-3-years/The deal was originally going to expire in 2006, but was later extended to 2008 and will now run through 2011.anonimoRe: Cosa molto grave!
Paura, eh?ruppoloRe: Cosa molto grave!
ghghghghMeXRe: Cosa molto grave!
che risposta del cavolo...SgabbioRe: Cosa molto grave!
- Scritto da: Sgabbio> che risposta del cavolo...che ti aspettavi da Ruppolo®©ruttoloRe: Cosa molto grave!
- Scritto da: ruppolo> Paura, eh?E di che? Certo non uso il browser per il p2p... ne amo frequentare certi siti da mouse nella sinistra... semplicemente non mi piace essere profilato e/o controllato su internet, così come per la strada (vedi telecamere) o con il telefono (vedi intercettazioni)...e ai fessi che dicono che tanto non hanno nulla da nascondere, vorrei solo ricordare che sono anche loro umani e quindi qualche cosa che vogliono tenersi per se e di cui non vanno orgogliosi in giro a sbandierarlo sicuramente lo hanno anche loro!Enjoy with UsSi però ...
Vorrei tanto sapere perché il mio browser deve dire al mondo tutti i dettagli sui plugin che ho installato.Poi con Ubuntu sono sempre unico su 950.000 solo che cambio di volta in volta, tutte le volte che arriva una nuova versione o mi si aggiorna qualcosa .uff...Re: Si però ...
User Agent Switcher potrebbe essere utile...EreticoRe: Si però ...
- Scritto da: Eretico> User Agent Switcher potrebbe essere utile...Grazie !!! Finalmente ho trovato quello che cercavo.Usavo questa tecnica ai tempi di KDE3 con Konqueror che permetteva di switchare user agent !!!Ora però sono l'unico ad avere IPHONE3 col plugin FLASH ! :)uff...Acqua calda
Scusate...ma se mi permettete, dal mio punto di vista tutta questa ricerca è stata semplicemente l'ennesima scoperta di "acqua calda".E' da anni che esiste la profilazione, basta prendere come esempio Google Analytics, che fondamentalmente profila tutto dell'utente, a momenti mette anche il numero di cellulare!Che poi...anche il discorso "bisogna riprogettare i browser ecc ecc"...anche qui, è da anni che esistono "anonimizzatori" (non so come meglio tradurre in italiano "anonymizer"), come ad esempio http://www.surf-anon.com/ ...La mia non vuole essere una critica fine a se stessa, dico solo che troppo spesso ci si perde in un bicchier d'acqua...anche perchè, alla fine, ci sarà sempre la casalinga di cinisello balsamo che quando legge una mail della "Visa" metterà sempre e comunque il suo numero di carta di credito...per cui, preoccupiamoci prima di risolvere altri problemi...o sbaglio?RobertoRe: Acqua calda
se per questo esiste da tempo anche Alexa (http://it.wikipedia.org/wiki/Alexa) ben da quando è nata internet (o subito dopo) e fino ad ora non ha mai replicato nessuno. BUON GIORNOOOOOOOOOOMartynStupidaggini.
Tutto questo castello di carte si regge in piedi se il netizen non varia il suo strumento di navigazione. Al primo aggiornamento di un qualsiasi componente, la persona X svanisce nel nulla e nasce la nuova persona Y (o diventa magari uguale alla persona Z). L'utente Mac varia identità, considerando il solo aggiornamento del sistema operativo, mediamente ogni 45 giorni. Certo che se uno usa Windows, che si aggiorna mediamente ogni 18 mesi...ruppoloRe: Stupidaggini.
- Scritto da: ruppoloCerto che se uno usa Windows, che> si aggiorna mediamente ogni 18> mesi...esagerato... qui gli updates li vedo a distanza di non più d 2 o 3 settimane, ma forse tu ti riferivi ai service pack? (newbie) beh, quelli è ovvio che siano "rari" e dilazionati nel tempo, senno che 'pacchi' cumulativi sarebbero? (rotfl)AnonimoRe: Stupidaggini.
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: ruppolo> Certo che se uno usa Windows, che> > si aggiorna mediamente ogni 18> > mesi...> > esagerato... qui gli updates li vedo a distanza> di non più d 2 o 3 settimane, ma forse tu ti> riferivi ai service pack? (newbie) beh, quelli è> ovvio che siano "rari" e dilazionati nel tempo,> senno che 'pacchi' cumulativi sarebbero?> (rotfl)heheheh!!Comunque ai fini dell'identificativo del sistema operativo trasmesso dal browser, vale il service pack, quindi sei candidato alla profilazione coatta :DruppoloRe: Stupidaggini.
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: ruppolo> > Certo che se uno usa Windows, che> > > si aggiorna mediamente ogni 18> > > mesi...> > > > esagerato... qui gli updates li vedo a distanza> > di non più d 2 o 3 settimane, ma forse tu ti> > riferivi ai service pack? (newbie) beh, quelli è> > ovvio che siano "rari" e dilazionati nel tempo,> > senno che 'pacchi' cumulativi sarebbero?> > (rotfl)> > heheheh!!> > Comunque ai fini dell'identificativo del sistema> operativo trasmesso dal browser, vale il service> pack, quindi sei candidato alla profilazione> coatta> :D iper cassata... ma l'ha scritta ruppolo , cosa vi aspettavate??gogRe: Stupidaggini.
- Scritto da: ruppolo> Tutto questo castello di carte si regge in piedi> se il netizen non varia il suo strumento di> navigazione. Al primo aggiornamento di un> qualsiasi componente, la persona X svanisce nel> nulla e nasce la nuova persona Y (o diventa> magari uguale alla persona Z).Siccome le informazioni che vengono "incrociate" sono molteplici, la loro variazione (lenta) nel tempo in genere non costituisce un problema; costituirebbe un problema solo se MOLTE di esse variassero contemporaneamente:http://it.wikipedia.org/wiki/Clusteringvorl'utente?
al massimo sai che computer viene utilizzato, chi lo stia utilizzando resta un'incognita...Non per niente io mi ritrovo suggeriti video di gossip su youtube e mia moglie video di auto e gadget :)MeXRe: l'utente?
se il computer che usate è "condiviso" mi pare ovvio che accada ciò, ma se come nella maggior parte delle famiglie oggi, ognuno ha il proprio pc in casa (desktop, portatile, ecc.), e se poi ovviamente, ognuno se lo configura al meglio per le proprie esigenze... Probabilmente i risultati di youtube saranno molto più precisi.detto questo, è evidente che tutta 'sta storia della profilazione utente fa acqua da tutte le parti.AnonimoRe: l'utente?
ma poi sinceramente non mi dá fastidio, anzi...MeXRe: l'utente?
a meno che io non sia un avvocato divorzista e mia moglie lavora in una concessionaria FordMeXRe: l'utente?
- Scritto da: Anonimo> se il computer che usate è "condiviso" mi pare> ovvio che accada ciò, ma se come nella maggior> parte delle famiglie oggi, ognuno ha il proprio> pc in casa (desktop, portatile, ecc.), e se poi> ovviamente, ognuno se lo configura al meglio per> le proprie esigenze... Probabilmente i risultati> di youtube saranno molto più> precisi.> > detto questo, è evidente che tutta 'sta storia> della profilazione utente fa acqua da tutte le> parti.Immagina che qualche sito pubblicitario particolarmente agressivo usi tali informazioni per ricordarti (quando magari c'è la tua compagna davanti allo schermo) di non perderti l'ultimo video hard della tua pin-up preferita.... poi ne riparliamo!Enjoy with UsRe: l'utente?
- Scritto da: MeX> al massimo sai che computer viene utilizzato, chi> lo stia utilizzando resta> un'incognitaDirei che è irrilevante, visti gli scopi prefissati.> Non per niente io mi ritrovo suggeriti video di> gossip su youtube e mia moglie video di auto e> gadget> :)Ma anche viceversa, e non vi verranno proposti abbigliamento per cacciatori.ruppoloRe: l'utente?
si esatto, e alla fine la trovo una cosa positivaMeXRe: l'utente?
Invece la trovo una gran rottura di scatole, fastidiosa e una cosa che potrebbe col tempo diventare veramente pericolosa perchè potrebbe aprire le porte, se non lo ha gia fatto, ad altri scopi non proprio leciti.Sai, quando ho bisogno di qualcosa me la cerco e la trovo senza tanti problemi. Sempre. Non ci vuole molto. Non mi serve qualcuno che mi dica cosa dovrei comprare o cosa dovrebbe servirmi ad ogni click che faccio. Il cervello lo so usare anche senza "assistente".EreticoRe: l'utente?
Un giorno gli scopi potrebbero essere altri... Ora siamo agli inizi, ma appena la tecnica si affina vedrai che gli "scopi" aumenteranno e potrrebbero non essere cosi "irrilevanti". Solo che da quel momento in poi non potrai più farci nulla.EreticoRe: l'utente?
avrebbero potuto dire lo stesso di internet negli anni 90 "ah vedrete quando sará uno strumento di massa" e bruciare i modem in piazza... e oggi non avresti P2P, blogs...MeXRe: l'utente?
- Scritto da: Eretico> Un giorno gli scopi potrebbero essere altri...Quali?gerryRe: l'utente?
- Scritto da: MeX> al massimo sai che computer viene utilizzato, chi> lo stia utilizzando resta> un'incognita...> > Non per niente io mi ritrovo suggeriti video di> gossip su youtube e mia moglie video di auto e> gadget> :)(rotfl)(rotfl)Markettaro niubbo e webmaster ancora più niubbo!Devi vedere quel che succede scambiando i cookies tra il tuo e un altro browser!È tipo "oggi le comiche"!Pochi sanno usare in modo sensato certe tecnologie di profiling (in modo affidabile) l'ignoranza regna sovrana!Anche il sito RAI per fare un esempio pretende di darti i contenuti sulla base delle info che lo user agent gli da...Peccato che siano ampiamente "user falsificabili" e ampiamente inaffidabili proprio perchè vengono da una macchina che lo user controlla!Puoi "mentire" tranquillamente su tutto!Addirittura cambiare al volo i pacchetti mentre passano!Non c'è "difesa possibile" che il "niubmaster" possa approntare!Nessuno se ne accorge (ovviamente) che stai mentendo.Se da una parte è vero che l'utente niubbo non conosce queste tecniche è altrettanto vero che il "niubmaster" è altrettanto indifeso.L'unica cosa non falsificabile sono le serie storiche "i dati delle pagine e delle transazioni" che hai "navigato" e che indicano eventualmente le abitudini e le preferenze di quell'identificativo di sessione...Ma l'analisi di questo richiede molta meno faciloneria di qualche cookie e qualche informazione "rubacchiata" fidandosi delle info che da lo "user agent". Morale? L'ignoranza è una brutta bestia da qualunque parte (niubuser o niubmaster) tu la guardi!ullalaRe: l'utente?
inventati tu un sistema migliore allora ;)Attualmente é tutto ció che si puó fare con la profilazione, per questo mi fanno ridere questi allarmismiMeXRe: l'utente?
- Scritto da: ullala> Pochi sanno usare in modo sensato certe> tecnologie di profiling (in modo affidabile)> l'ignoranza regna> sovrana!> Anche il sito RAI per fare un esempio pretende di> darti i contenuti sulla base delle info che lo> user agent gli> da...> Peccato che siano ampiamente "user falsificabili"> e ampiamente inaffidabili proprio perchè vengono> da una macchina che lo user> controlla!> Puoi "mentire" tranquillamente su tutto!> Addirittura cambiare al volo i pacchetti mentre> passano!> Non c'è "difesa possibile" che il "niubmaster"> possa> approntare!> Nessuno se ne accorge (ovviamente) che stai> mentendo.> Se da una parte è vero che l'utente niubbo non> conosce queste tecniche è altrettanto vero che il> "niubmaster" è altrettanto> indifeso.Pensi che al niubmaster interessi profilare il 100% dei suoi utenti? Una volta che riesci a non farti profilare il mondo sarebbe salvo e tu contento? Poi il tuo vicino si compra una centrale nucleare portatile e tu stai sicuro dentro il tuo rifugio antiprofilazione?Africanogiocattoli
Ci sono in circolazione alcuni divertenti giocattoli. Molti appartengono alla categoria "gestione cookies."Possono permettere cose come scambio di cookies, cancellazione totale o parziale, importazioni di liste, parziali o totali da un browser a un altro. È oltremodo divertente osservare cosa succede se si scambiano e mescolano con altri un pochino di questi cookie. In genere tutti gli strumenti di profilazione vari dei siti vanno nel pallone. Gli effetti possono essere comici e a volte persino fastidiosi. Questo mette in luce il fatto che se è vero che gli utenti sono piuttosto niubbi e navigano senza molta consapevolezza i webmaster medi, diciamo "i webmaster di voghera"Sono affetti da ignoranza cronica a loro volta. Si basano spesso (87% e rotti ) delle volte su metodi niubbi e inaffidabili. Se chi cura il marketing si basa su quei risultati c'è da chiedersi che valore abbiano certe statistiche. Io ho fatto un esempio relativo alla "falsificazione volontaria " dei dati da parte utente ma la cosa accade più spesso di quanto non si creda in modo spontaneo (cambi di browser, limiti del browser, memoria, memory leaks, errori e crash).Insomma l'ignoranza è una brutta bestia! Fa danni in ambedue i campi i siti in grado di raccogliere in modo affidabile dati di profilazione utile sono pochissimi.È su quelli che si dovrebbe concentrare la attenzione.ullalaRe: giocattoli
- Scritto da: ullala> Insomma l'ignoranza è una brutta bestia! > Fa danni in ambedue i campi i siti in grado di> raccogliere in modo affidabile dati di> profilazione utile sono> pochissimi.Vuol dire solo che quelli più scarsi saranno soppiantati.> È su quelli che si dovrebbe concentrare la> attenzione.Imho, 3ad sotto, un consumatore solitario è in balia del market comunque.AfricanoRe: giocattoli
- Scritto da: Africano> - Scritto da: ullala> > > Insomma l'ignoranza è una brutta bestia! > > Fa danni in ambedue i campi i siti in grado di> > raccogliere in modo affidabile dati di> > profilazione utile sono> > pochissimi.> > Vuol dire solo che quelli più scarsi saranno> soppiantati.> > > È su quelli che si dovrebbe concentrare la> > attenzione.> > Imho, 3ad sotto, un consumatore solitario è in> balia del market> comunque.1) Sta in "balia" solo di alcuni siti (pochissimi).2) nessuno ha detto che debba starci anzi.3) Non è poi così complesso "ingannare" anche quelli furbi... i dati di identificazione sono anche quelli falsificabili.4) Non c'è soluzione possibile alla ignoranza che non sia il sapere quindi l'ostcolo principale a risolvere la questione sta nella consapevolezza dell'utente e nelle scelte che fa (o meglio non fa) i browsers già ora fornirebbero soluzioni è che la gente non li usa in modo consapevole e a questo non c'è purtroppo alcun rimedio possibile!L'unico bilanciamento "involontario" è come dicevo il "webmaster di voghera".ullalaRe: giocattoli
Guarda quanto incide qualche webmaster alle prime armi e i pochi utenti più scafati sull'andamento del mercato, imho, quasi niente.AfricanoOgnuno sta solo in mezzo agli scaffal
Ognuno sta solo in mezzo agli scaffalitrafitto da ammicchi sessualied è subito spesaImho, il marketing avrà sempre buon gioco rispetto al singolo consumatore, la partita si può riaprire se si fa parte di gruppi abbastanza numerosi che limitino gli acquisti e consumi individuali e trattino per tutti, su decisione del gruppo.La sola presunta consapevolezza individuale, al massimo, aumenterà qualche mosca bianca, al traino di tutte le altre.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 maggio 2010 11.01-----------------------------------------------------------AfricanoRe: Ognuno sta solo in mezzo agli scaffal
invece io penso che basta essere coscenti di cosa sia il marketing, di quali siano le tue vere esigenze ed agire di conseguenza.Non ho bisogno di "un gruppo" che decide per meMeXRe: Ognuno sta solo in mezzo agli scaffal
- Scritto da: MeX> invece io penso che basta essere coscenti di cosa> sia il marketing, di quali siano le tue vere> esigenze ed agire di> conseguenza.E potresti illuderti che stai a posto, solo che il resto del mercato va dove lo porta la massa.> > Non ho bisogno di "un gruppo" che decide per meNon dovrebbe decidere per te, tu dovresti decidere con gli altri nell'interesse del gruppo.Per fare un esempio:Le città dovrebbero decidere le specifiche dei veicoli in circolazione, e le industrie adeguarsi, i cittadini smaniosi di viaggiare sui modelli fuori specifica, possono essere accontentati se pagano un bella tassa sul lusso, che altrimenti non sarebbe nemmeno tale.AfricanoRe: Ognuno sta solo in mezzo agli scaffal
il problema é che nella realtá le persone non avrebbero alcun interesse a partecipare attivamente (purtroppo) e demandano "ad altri"La massa é "massa" e sempre "massa" resterá, non puoi pensare di guidarla, puoi appunto solo influenzarlaMeXRe: Ognuno sta solo in mezzo agli scaffal
- Scritto da: Africano> Per fare un esempio:> > Le città dovrebbero decidere le specifiche dei> veicoli in circolazione, e le industrie> adeguarsi, i cittadini smaniosi di viaggiare sui> modelli fuori specifica, possono essere> accontentati se pagano un bella tassa sul lusso,> che altrimenti non sarebbe nemmeno> tale.Oppure ci sarebbero gruppi pieni di gente che vuole il SUV I gruppi son fatti da singoli, non vedo perchè se li aggreghi in "gruppi" fanno buone scelte e se li aggreghi in "massa" fanno cattive scelte.gerryRe: Ognuno sta solo in mezzo agli scaffal
- Scritto da: Africano> Ognuno sta solo in mezzo agli scaffali> trafitto da ammicchi sessuali> ed è subito spesaMA LOL!!! :) :) Complimenti per la citazione!Stefano R.Re: Ognuno sta solo in mezzo agli scaffal
- Scritto da: Stefano R.> - Scritto da: Africano> > Ognuno sta solo in mezzo agli scaffali> > trafitto da ammicchi sessuali> > ed è subito spesa> > MA LOL!!! :) :) Complimenti per la citazione!Quello è un esercizio, una esercitazione, la citazione è quella sotto, auto.http://www.piforum.it/b.aspx?i=2770258&m=2770931AfricanoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 18 05 2010
Ti potrebbe interessare