Rimuovere tutte le istantanee cittadine scattate sul territorio svizzero e fermare l’attività delle Google Car fino ad una definitiva sentenza della corte federale. È quanto chiesto recentemente dal commissario elvetico per la protezione dei dati Hanspeter Thuer, che ha decisamente esaurito la sua dose di pazienza nei confronti del servizio di mappatura Street View. BigG verrà trascinata in tribunale, non avendo finora sciolto in modo soddisfacente i vari dubbi in materia di privacy sollevati dalle autorità di Berna.
Il commissario svizzero aveva già informato Google a proposito di alcune questioni legate a Street View potenzialmente lesive della privacy dei cittadini immortalati. I volti e le targhe automobilistiche avrebbe dovuto essere oscurate completamente, e i tecnici di BigG avrebbero dovuto eliminare riprese relative a strade private e giardini delimitati. Inoltre, un comunicato avrebbe dovuto avvisare con un almeno una settimana d’anticipo il passaggio delle auto per le riprese a 360 gradi.
“Numerosi volti e numeri di targa – ha spiegato Thuer – non sono stati sufficientemente oscurati dal nostro punto di vista, specialmente quando le persone riprese si trovino in luoghi sensibili come fuori da ospedali, prigioni e scuole”. Al centro delle problematiche, secondo il commissario, ci sarebbe anche un’ eccessiva altezza delle videocamere di Street View , capaci di osservare al di là del normale punto di vista del comune cittadino che passeggia lungo una strada.
Le autorità per la protezione dei dati in Svizzera avevano così suggerito a Google di modificare le riprese panoramiche, risolvendo ogni forma di preoccupazione su una massiccia violazione della privacy. La posizione di Mountain View è sempre stata ferma , nella convinzione di non aver violato alcunché. BigG ha ammesso di essere rimasta parecchio infastidita dalla mossa di Berna, affermando di essere pronta a difendersi in aula in maniera vigorosa.
Mauro Vecchio
-
Vignetta
Al posto di Paperino, avreste dovuto mettere un bassotto con un groooosso sacco pieno di soldi.Gino LatinoRe: Vignetta
In effetti mi pare che ad Intel sia andata fin troppo bene, anche perchè l'unione della causa amd e dell'indagine dell'antitrust USA aveva un potenziale esplosivo notevole.Ora senza AMD come testimone contro (l'accordo contiene senz'altro una parte segreta sulla quale ipotizzare non costa nulla) Intel può affrontare l'antitrust con meno preoccupazioni.A questo punto vedremo se AMD, con meno (ma non senza) preoccupazioni economiche riuscirà a sfruttare il vantaggio di piattaforma (CPU+GPU) che ha nei confronti di Intel.Comunque concordo con Maruccia sul fatto che il vero concorrente emergente per Intel sia ARM.Meglio i bassottiRe: Vignetta
Farebbero meglio a togliere quella vignetta, se Disney Corp. se ne accorge gli fa pagare una cifra da paura ... sono molto attenti ai diritti...Quarzo CristalloRe: Vignetta
- Scritto da: Gino Latino> Al posto di Paperino, avreste dovuto mettere un> bassotto con un groooosso sacco pieno di> soldi.è di una tristezza infinita quella vignetta.penso che non ci si possa nemmeno aspettare una denuncia per violazione di copyright dalla Disney, dato che se quello è paperino, lo sono anche io...durdenConsiderazioni contrastanti?
Riporto i punti del testo che mi paioni in antitesi: ......... Né l'accordo con Intel prevede che quest'ultima cambi un modello di business così aspramente contestato da AMD, inclusi i programmi di sconto per l'acquisto di grandi quantitativi di proXXXXXri e sistemi "Intel Inside" che tanto hanno fatto gridare allo scandalo la "piccola" Sunnyvale negli anni scorsi..........Altra storia ancora tutta da scrivere è poi la perdurante condizione di imputato che Intel vive di fronte alle autorità antitrust di qua e di là dell'Atlantico, con il procuratore generale di New York Andrew Cuomo e la Commissione Europea che hanno già fatto sapere che per loro non cambia nulla e le rispettive indagini e richieste di super-multe andranno avanti senza badare all'accordo. ......... Siamo sicuri che quel Né (o meglio Ne') riportato in grassetto abbia senso di esistere? Perchè se togliamo quel Ne' il discorso fila e non c'è più antitesi.Cioè, mi pare evidente, che sia o meno presente negli accordi l'obbligo di Intel ad avere una condotta di concorrenza corretta, come potrebbe ancora permettersi la stessa il modello di business incriminato, che come dica il testo viene imputato (e inevitabilmente condannatto) da ambo i lati dell'Atlantico? Per me l'assenza nei patti (ammesso che sia) di tale obbligo comportamentale, è cosa ininfluente, diciamo pure che AMD l'ha assunta di default vista la situazione che vive Intel. Per cui, a differenza dell'Autore, non ascriverei questa mancanza (o sottinteso?) a punto a svavore di AMD.Concludo dicendo che, se solo AMD avesse avuto meno fretta o bisogno di incamerare liquidità, ne avrebbe ricavato molto di più, ed Intel ci avrebbe rimesso ancor di più. Ma va bene lo stesso anche così, non è mai bello infierire; speriamo solo che la lezione sia servita.GattazzoAccordo anti antitrust
Questo aiuto da parte di Intel è simile a quello dato da Microsoft ad Apple tanti anni fa. Apple allora era l'unica azienda rimasta concorrente dopo che le altre furono schiacciate, e stava per chiudere anch'essa. Se questo fosse accaduto, l'anti trust americano sarebbe stato costretto, per legge, a smembrare Microsoft in più aziende concorrenti tra loro. Esattamente quello che capita a Intel se AMD chiude, dato che rimarrebbe l'unica azienda al mondo a produrre CPU per i personal computer.Come Microsoft anche Intel mira ad avere un concorrente sulla carta, ovvero concorrente sufficiente per l'anti trust, ma abbastanza piccolo per non dare troppo disturbo.ruppoloRe: Accordo anti antitrust
> Come Microsoft anche Intel mira ad avere un> concorrente sulla carta, ovvero concorrente> sufficiente per l'anti trust, ma abbastanza> piccolo per non dare troppo> disturbo.Ma che fine hanno fatto gli altri?Via con il C7?Motorola con vari serie di proXXXXXri e coproXXXXXri?IBM con il PowerPC?Senza contare i proXXXXXri dedicati a sistemi particolari con quelli di Sun.pippo75Re: Accordo anti antitrust
Esattamente!Finalmente un'altra persona che ha capitocome funziona il discorso concorrenza/antitrust.Ad esempio, come sostengo da anni,Microsoft è AMICA di Linux:il suo obiettivo è abbattere APPLE,preservando un concorrente mediocre e pilotabilecome il mondo Linux.Allo stesso modo Intel mira a preservare AMD,avendo già capito che AMD non è un rivale temibile.MAHRe: Accordo anti antitrust
non penso proprio che linux sia "mediocre e pilotabile"aury88Re: Accordo anti antitrust
peccato che poi cerchino di spalare fango ad ogni occasionepoi definire linux mediocre è una balla colossalepabloskiRe: Accordo anti antitrust
> peccato che poi cerchino di spalare fango ad ogni occasioneNaturalmente bisogna far credere il contrario,ossia che Linux sia un serio pericolo da attaccare in ogni modo,altrimenti che concorrenza sarebbe?SVEGLIA!MAHRe: Accordo anti antitrust
Linux aprirà il cu*o a entrambe, stanne certo :pFunzRe: Accordo anti antitrust
mediocre e pilotabile?eccolo che arriva il flamerche gli utonti non abbiano voglia di capirne il funzionamento non ne fa un prodotto mediocre ...agli utonti non piace sapere cosa stiano facendo gli basta cliccare e vedere la finestrella aprirsi con tutto preimpostato, mentre agli utenti piace sapere quello che succede dietro ad un comando, e niente è più formativo di una shell a riga di comando ... compreso il buon vecchio DOS.Stranamente chi viene dal mondo DOS non ha avuto particolari problemi nell'utilizzo della shell linux dato che cmq avevano il giusto modo di ragionare per impartire i comandi; hanno solamente dovuto impararsi la sintassi corretta.invece chi sa solo cliccare al momento che devono scrivere due righe vanno in paranoia e parlano di mediocrità, e non della loto ottusità mentaleZagoRe: Accordo anti antitrust
mediocre no ma pilotabile, si.S' perchè, dato che vive sui sviluppatori che vivono in maniera moooooolto saltuaria, resterà sempre un prodotto di nicchia. Se la comunità Linux avesse le stesse potenzialità economiche di MS, allora sì che sarebbe una vera concorrente.Per ora, solo chi vuole e può si accinge ad inserirsi nel mondo linux, tutto il resto è utonto da windows, compreso me ovviamente.PaoloRe: Accordo anti antitrust
beh non è vero da anni questa cosacredi che la comunità linux siano un gruppo di cantinari che sviluppano nelle proprie cantine e mangiano alle spalle dei genitori?la comunità linux, oggi, sono ibm, redhat, intel, oracle, infineon, ecc... http://www.internetnews.com/dev-news/article.php/3737761i programmatori del kernel e degli altri progetti chiave sono professionisti pagati 50.000 e più dollari l'annoormai linux è un progetto industriale nonostante sia opensource e come tale ha l'appoggio della maggior parte dei produttori hardwarepabloskiarm supporter
arm fa paura adessogabriele vidaliRe: arm supporter
- Scritto da: gabriele vidali> arm fa paura adessoSono d'accordo... il Rivale di Intel ormai è ARM. E' la vera alternativa, anche dal punto di vista dell'architettura (non x86), e in mercato sempre più all'insegna del mobile e del portatile. Ricordo tra l'altro che ARM è ormai prossima ad adottare i 32 nm, quasi in contemporanea con Intel e in anticipo su AMD... se è vero che il Tablet Apple vedrà la luce e che adotterà i Cortex A9 multicore, potrebbe essere un notevole "sdoganamento" per ARM, al di là degli smartphone e dei sistemi embedded...MassimoIl vero rivale di Intel....
... AMD rivaleggia come al solito nel settore PC tradizionali, il problema sono i MID di cui i netbook sono una prima avvisaglia, si tratta a tutti gli effetti di macchine con prestazioni di PC di 4-5 anni fa che possono affrancare la maggior parte dell'utenza da un notebook, è il segmento a più elevata crescita e vedrete che in futuro la presenza di proXXXXXri ARM porterà a prodotti con più autonomia, più compatti e meno costosi, si spazierà da schermi di 4-5 pollici fino ai 10-11 con pesi dai 200 grammi al Kg... e se di pc se ne vendono a decine di milioni al mese, di questi se ne venderanno a centinaia di milioni al mese!Intel lo sta capendo, M$ ancora no, visto che non ha un SO per Arm... mentre Linux lo ha!Enjoy with UsRe: Il vero rivale di Intel....
http://www.arm.com/products/os/windowsce.htmlMAHRe: Il vero rivale di Intel....
a parte che windows ce manca di moltissime tecnologie presenti in windows, ma poi non ci sono i software, si proprio quelli che secondo molti winari bloccano la diffusione di linuxphotoshop non ci gira in sostanza e nemmeno crysis :DpabloskiRe: Il vero rivale di Intel....
- Scritto da: MAH> http://www.arm.com/products/os/windowsce.htmlCome no secondo te Win Ce è paragonabile a Moblin o a Ubuntu?Enjoy with UsSolo io che non ho capito il senso?
Se avessi letto con maggior "concentrazione" l'articolo avrei compreso l'arcano dietro l'accordo tra amd e intel, ma diciamo che l'argomento esula in parte dai miei interessi reali, comunque ero intenzionato a leggerlo "tanto per aggiornarmi". Ebbene, non ci ho capito una mazza, e non mi va francamente di rileggerlo daccapo aumentando il "focus".Magari l'articolo dovrebbe essere stato scritto in un italiano più scorrevole... forse è una traduzione passo passo dall'inglese che rende poco bene?MauroRe: Solo io che non ho capito il senso?
Niente di strano. Questo articolo non è che l'ennesima puntata di una lunga vicenda. Se l'argomento non era il massimo del tuo interesse è chiaro che i suoi antefatti non hanno mai attirato la tua attenzionePiù che dire che non l'articolo non è scritto in italiano potresti lamentarti perchè è stato scritto dando per scontato che il lettore conoscesse tutti gli antefatti, ma secondo te valeva la pena di fare un riepilogo, ti sarebbe interessato ?guastRe: Solo io che non ho capito il senso?
incredibilese non hai tempo e voglia di metterci un po' del tuo forse è meglio che ti metti davanti alla tvo almeno evita di prendertela con chi non ti fa dono della conoscenza a sforzo zeromanisorRe: Solo io che non ho capito il senso?
guast sostanzialmente mi ha detto una cosa simile alla tua, ma almeno con tono pacato e chiaro, tentando se non altro di spiegare perché secondo lui non ci ho capito un tubo. Ma siccome tu sei stato così gradevolmente piccato nell'apostrofarmi, allora sicuramente comprerò una tv siccome non posso fare a meno di seguire il tuo consiglio!MauroCopyright infringement
Redazione vi siete bevuti il cervello?[img]http://punto-informatico.it/punto/20091113/depositob.gif[/img]Dovreste ben sapere cos'è il "Copyright infringement"http://en.wikipedia.org/wiki/Copyright_infringementLa Disney non scherza mica e di certo non potete far passare PI come un sito non a scopo di lucro o come fair use.Io vi ho avvisato... fatti vostri...(linux)(apple)FinalCutRe: Copyright infringement
- Scritto da: FinalCut> Redazione vi siete bevuti il cervello?Tra l'altro DD è disegnato malissimo, aridatece Schiavoni.cinicoRe: Copyright infringement
- Scritto da: cinico> - Scritto da: FinalCut> > Redazione vi siete bevuti il cervello?> > Tra l'altro DD è disegnato malissimo, aridatece> Schiavoni.quotodurdenRe: Copyright infringement
- Scritto da: FinalCut> Redazione vi siete bevuti il cervello?> > [img]http://punto-informatico.it/punto/20091113/de> > Dovreste ben sapere cos'è il "Copyright> infringement"> > http://en.wikipedia.org/wiki/Copyright_infringemen> > La Disney non scherza mica e di certo non potete> far passare PI come un sito non a scopo di lucro> o come fair> use.> > Io vi ho avvisato... fatti vostri...> > (linux)(apple)si possono difendere in qualsiasi istante grazie alla ECCELLENTE qualità della vignetta dicendo "ah, per voi quello sarebbe paperino? Davvero volete che il vecchio walt si rivolti nella tomba?"durdenNotizia
Ma sta notizia deve stare on top per qualche mese????Gino LatinoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 13 11 2009
Ti potrebbe interessare