Saranno gli euro della Comunità Europea a mantenere in vita un sistema operativo reso irrilevante dalla superiorità tecnologica dei rivali? Symbian , OS mobile che nel 2014 dovrebbe ancora essere il più diffuso sul mercato ma che attualmente combatte la concorrenza con scarso entusiasmo e defezioni eccellenti , ha appena conquistato la bellezza di 22 milioni di euro in fondi comunitari erogati dalla partnership pubblico-privato ARTEMIS Joint Undertaking .
L’obiettivo è finanziare quella che è stata “identificata come una tecnologia unica e che rappresenta un obiettivo vitale per lo sviluppo di software mobile Europa-centrico”. I fondi verranno gestiti nell’ambito di un nuovo consorzio noto come SYMBEOSE , vale a dire “Symbian – the Embedded Operating System for Europe”, con l’obiettivo specifico di “favorire una serie di progetti di sviluppo allo stato dell’arte in grado di creare nuove opportunità per gli azionisti globali di Symbian”.
SYMBEOSE sarà guidata dalla Symbian Foundation, includerà 24 organizzazioni partner di 8 diversi paesi europei e si occuperà della realizzazione di nuovi dispositivi portatili basati su Symbian , servizi mobile innovativi e standard tecnologici in grado di facilitare il supporto del cloud compuing sui MID (Mobile Internet Device) prossimi venturi.
Come già successo per Symbian, SYMBEOSE svilupperà codice sorgente distribuito sotto licenza open source nel tentativo di coinvolgere un’ampia “community” di coder in grado di supportare e far crescere i vari progetti messi in cantiere dal consorzio europeo.
La decisione di Bruxelles di spendere una buona quantità di soldi dei contribuenti su un sistema operativo “locale” fa storcere il naso a chi giudica il mercato mobile da una prospettiva tutta americana e privato-centrica: in un mondo in cui Android, iOS o persino BlackBerry si contendono gli utenti con caratteristiche tecnologiche al passo dei tempi, questa la critica , la UE ha scelto di sprecare soldi supportando un sistema operativo “di second’ordine ridicolizzato dalla concorrenza”.
Alfonso Maruccia
-
Occorrente
Simpatica come idea. Ma questo acXXXXXrio è indispensabile.[img]http://www.multimediamarket.it/images/prolunga%20usb%202.jpg[/img]AnastasioRe: Occorrente
Si...credo anche io!ah ah ah!!:-)E' evidente che si tratta di una provocazione...FindiRe: Occorrente
dammi pure del pignolo ... ma il in foto cavo è sbagliato: EPIC FAIL!servirebbe una foto prolunga usb maschio/femmina[img]http://www.pixmania.com/it/it/3579844/art/netgear/cavo-di-prolunga-usb-a-3m.html[/img]hp sucksRe: Occorrente
Ma quello E' GIA' un cavo maschio-femmina :DUgoRe: Occorrente
te l'hanno già detto, ma ripeto: guarda bene la foto...E' un cavo m/f...epic fail? (rotfl)01234eh..
quelle chiavette si riempiranno di XXXXX in 3,45ms...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 05 novembre 2010 11.24-----------------------------------------------------------InternetcraziaFormattatela in ext3...
...e divertitevi ad osservare l'utente medio windows che non riesce a vedere nulla :-)bubuRe: Formattatela in ext3...
- Scritto da: bubu> ...e divertitevi ad osservare l'utente medio> windows che non riesce a vedere nulla> :-)Poi ci carichiamo sopra i files in formato ogg o flac, e il cerchio si chiude.panda rossaRe: Formattatela in ext3...
Nel senso che nessuno saprà cosa farsene...Nome e cognomeRe: Formattatela in ext3...
Se consideriamo che ci sono un sacco di software terzi anche su win che supportano i due formati :DSgabbioRe: Formattatela in ext3...
- Scritto da: bubu> ...e divertitevi ad osservare l'utente medio> windows che non riesce a vedere nulla> :-)Ma anche l'utente linux che accede ad una chiavetta perennemente vuota.nome e cognomerete anonima
io di reti non ho vista nessuna. Queste chiavette mica sono collegato fra loro.. un po' inutile se fatto cosìdelfi5Re: rete anonima
è una VPN (rotfl)01234Re: rete anonima
cosa?delfi5Re: rete anonima
io di reti non ho vista nessuna. Queste chiavette mica sono collegato fra loro.. un po' inutile se fatto cosìin realtà "logicamente" possono essere viste come collegate, perché quello che metto in una posso metterlo poi in altre, se voglio etc quindi è una rete privata, nel senso che non è su internet, e virtuale perché fisicamente non esisteVPNvabbeh era una battuta eh? :-)01234Re: rete anonima
- Scritto da: delfi5> io di reti non ho vista nessuna. Queste chiavette> mica sono collegato fra loro..Le chiavette sono i nodi, le persone sono i collegamenti. Si chiama anche sneakernet. Latenza schifosa ma ottima capacità.Il problema e' che è la rete più insicura che è possibile immaginare.vuotoRe: rete anonima
Infatti, poi rete anonima un piffero visto che ci sono telecamere ovunque il quel posto.. sicché..delfi5Re: rete anonima
- Scritto da: delfi5> Infatti, poi rete anonima un piffero visto che ci> sono telecamere ovunque il quel posto..> sicché..Beh, migliaia di persone che transitano, un cappello a visiera... come cavolo ti riconoscono? Comunque qui sul form molta gente sembra senza nessuna comprensione del concetto di IDEA, RIFLESSIONE, CONCEPT.Non è questione di analizzare il valore tecnico di una cosa come questa, mica è la recensione di un router, santa polenta!OldDogMetà provocazione
L'altra metà decidetela voi,spesso i commenti sono molto rigidi,qui si parla di un artista che vuol rendere più ampia la condivisione di idee.Tipo il bookcrossing ma con una chiavetta usb.E non pensiamo sempre di trovare il male nelle cose condivise.stressatoRe: Metà provocazione
vabbè, Guardando con un occhio artistico e concettuale è un ottima idea...Poi guardando da vicino e citando i trè-trè:Ammè, pa' una strunzata!Buon w-e!gipsGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 3 nov 2010Ti potrebbe interessare