Nei giorni scorsi Hewlett-Packerd è improvvisamente tornata sui propri passi, riguardo la decisione di dismettere la divisione computer. L’azienda ha ora comunicato i piani per rilanciare l’HP Slate, tablet destinato all’utenza corporate che utilizza Windows 7 al posto di WebOS.
La nuova versione della tavoletta si presenta con lo stesso display capacitivo dello Slate 500 (8,9 pollici di diagonale, 1024 x 600 di risoluzione) ma rivede cuore e prezzo. Il precedente Intel Atom Z540 (1.86GHz) è stato rimpiazzato con il nuovo dual core Z670 Oak Trail (1.5 GHz) che dovrebbe garantire anche una migliore gestione dei consumi. Tra le novità introdotte si segnala anche Bluetooth 4.0 e la connettività 3G (opzionale).
Le altre caratteristiche rimaste invariate includono invece WiFi 802.11n e 2GB di memoria DDR 2 a 800MHz. Il drive SSD sarà disponibile anche nel taglio da 32GB e non solo da 64GB. Il tablet aggiornato, chiamato Slate 680g , verrà commercializzato da questo mese ad un prezzo di partenza fissato a 699 dollari: cento dollari in meno dello Slate Windows attuale. Il futuro del sistema WebOS è ancora incerto ma HP non ha intenzione di abbandonare completamente il settore tablet in un momento storico in cui tutti cercano di entrarvi.
La cinese Karuma, ad esempio, ha appena proposto un dispositivo per bambini chiamato PlayBase . Un cucciolo di tablet con display multi-touch capacitivo da 7 pollici (800x600p), opportunamente rinforzato, equipaggiato con un processore single-core Rockchip RK2918 (un Cortex A8 che gira a 1.2 GHz) insieme ad 1 GB di memoria RAM DDR3, 8 GB di flash, modulo WiFi e Android Gingerbread. Il prezzo? 270 dollari.
A quanto pare Android, il sistema operativo Google, sarà anche alla base dei tablet Gamestop . La catena di videogame metterà il suo marchio sopra device già esistenti come l’Acer Iconia Tab A100, il Samsung Galaxy Tab 10.1 e l’Asus Eee Pad Transformer. Le tavolette verranno vendute insieme ad un controller Bluetooth, l’abbonamento alla rivista Game Informer e una manciata di giochi esclusivi. Gli utenti si ritroveranno poi con l’app Kongregate Arcade pre-installata, che apre la porta a migliaia di videogame gratuiti in Flash e Unity3D. Come noto, anche Kongregate fa parte del gruppo Gamestop.
Roberto Pulito
-
Richiesta x PI
Ma perché non fate una sezione dedicata ai malware per Win?CiaoFai il login o RegistratiRe: Richiesta x PI
no.. sarebbe intasata più di quella sulle apple-news...TheOriginalFanboyRe: Richiesta x PI
- Scritto da: Fai il login o Registrati> Ma perché non fate una sezione dedicata ai> malware per> Win?> CiaoPerche' il loro host dispone solo di 1000 tera di spazio.panda rossacome noto ai più
esiste un mercato nero, molto prolifico, in cui si vendono e comprano exploit per falle pubblicamente ignotequesto mette la parola fine ai "consigli della nonna" che volevano l'utente sciocco e non avvezzo agli aggiornamenti come unica vittima dei malwareesistono malware che sfruttano falle per cui non ci sono patch, per cui è bene che chi li fa quei software ( e i loro accoliti in giro per forum ) si assuma le proprie responsabilità e la smetta di accusare sempre il poveraccio che sta tra la tastiera e la sediacollioneRe: come noto ai più
- Scritto da: collione> esiste un mercato nero, molto prolifico, in cui> si vendono e comprano exploit per falle> pubblicamente> ignote> > questo mette la parola fine ai "consigli della> nonna" che volevano l'utente sciocco e non> avvezzo agli aggiornamenti come unica vittima dei> malware> > esistono malware che sfruttano falle per cui non> ci sono patch, per cui è bene che chi li fa quei> software ( e i loro accoliti in giro per forum )> si assuma le proprie responsabilità e la smetta> di accusare sempre il poveraccio che sta tra la> tastiera e la> sediaAlfonso Maruccia purtroppo non riporta mai la notizia in forma integrale su tutto ma scrive sempre e solo che esiste il malware senza specificare niente in riguardohttp://www.webnews.it/2011/11/02/duqu-sfrutta-un-bug-del-kernel-di-windows/?ref=post <i> Attualmente la diffusione di Duqu è ancora limitata..................e di utilizzare antivirus aggiornati, molti dei quali rilevano e bloccano Duqu................I due server C&C (Command&Control) in Belgio e in India utilizzati per lattacco sono stati disattivati. </i> anche ALTRI Antivirus rilevano e bloccano questa variante di StuxNet malware con la protezione in tempo reale del sistema fin dal 20 ottobre 2011http://techblog.avira.com/2011/10/21/stuxnet-v2-or-trduqu/en/ricordando che il malware per chi scarica file .doc contaminati da fonti inaffidabili si esegue e si installa sul sistema tramite social engineering solo per chi si logga con account Administrator o disabilita UAC su Windows Vista e Windows 7 + sta pure senza antivirus-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 novembre 2011 10.00-----------------------------------------------------------FiberRe: come noto ai più
- Scritto da: Fiber> - Scritto da: collione> > esiste un mercato nero, molto prolifico, in> cui> > si vendono e comprano exploit per falle> > pubblicamente> > ignote> > > > questo mette la parola fine ai "consigli> della> > nonna" che volevano l'utente sciocco e non> > avvezzo agli aggiornamenti come unica> vittima> dei> > malware> > > > esistono malware che sfruttano falle per cui> non> > ci sono patch, per cui è bene che chi li fa> quei> > software ( e i loro accoliti in giro per> forum> )> > si assuma le proprie responsabilità e la> smetta> > di accusare sempre il poveraccio che sta tra> la> > tastiera e la> > sedia> > > Alfonso Maruccia purtroppo non riporta mai la> notizia in forma integrale su tutto ma scrive> sempre e solo che esiste il malware senza> specificare niente in > riguardo> > > http://www.webnews.it/2011/11/02/duqu-sfrutta-un-b> > <i> Attualmente la diffusione di Duqu è> ancora> limitata............> ......e di utilizzare antivirus aggiornati, molti> dei quali rilevano e bloccano> Duqu........> ........I due server C&C (Command&Control) in> Belgio e in India utilizzati per lattacco sono> stati disattivati. </i>> > > > anche ALTRI Antivirus rilevano e bloccano questa> variante di StuxNet malware con la protezione in> tempo reale del sistema fin dal 20 ottobre> 2011> > http://techblog.avira.com/2011/10/21/stuxnet-v2-or> > > ricordando che il malware per chi scarica file> .doc contaminati da fonti inaffidabili si esegue> e si installa sul sistema tramite social> engineering solo per chi si logga con account> Administrator o disabilita UAC su Windows Vista > e Windows 7 + sta pure senza> antivirus> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 04 novembre 2011 10.00> --------------------------------------------------Mai stato su irc vero ? Ci sono simpatici canali russi e cinesi...FlipperRe: come noto ai più
Fammi capire. Se questa é una variante di Stuxnet vuol dire che sfrutta la stessa vulnerabilitá ?Possibile che nessuno nei laboratori M$ analizzando Stuxnet si sia accorto della vulnerabilitá ?Ci vuole un laboratorio esterno per convincere M$ a rilasciare una patch ?yupRe: come noto ai più
- Scritto da: yup> Fammi capire. Se questa é una variante di Stuxnet> vuol dire che sfrutta la stessa> vulnerabilitá> ?> Possibile che nessuno nei laboratori M$> analizzando Stuxnet si sia accorto della> vulnerabilitá> ?> Ci vuole un laboratorio esterno per convincere M$> a rilasciare una patch> ?e' solo una variante <b> del software malevolo </b> e basta .... malware che ora per cercar di farlo installare sul sistema viene incapsulato dentro ad un file Word exploit ( social engineering) = documento con estensione .doc che invece è appunto un exploit autoinstallante che sfrutta quella vulnerabilità ( come fosse un file installer .exe).... exploit che del resto per eseguirsi sftruttando quella vulnerabilità (per poi far andare a buon fine l'install del malware sul sistema) non viene nemmeno specificato se bypassa anche DEP + ALSR anti heap & buffer overflow non viene specificata una fava come sempre (rotfl)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 novembre 2011 11.28-----------------------------------------------------------FiberRe: come noto ai più
> Alfonso Maruccia purtroppo non riporta mai la> notizia in forma integrale su tutto ma scrive> sempre e solo che esiste il malware senza> specificare niente in riguardoper 30 euro lordi a notizia, dovrebbe pure stare li' ad apporfondire? Copia&incolla e vai, senza pensarci troppo.attonitoWORD
da profana in materia, ma da costante utilizzatrice di word, chiedevo se il problema di cui parlate può manifestarsi così come sta capitando a me da qualche giorno: all'apertura di alcuni di file di word, che da verifica antivirus non risultano essere contaminati, improvvisamente, dopo pochi secondi, si apre un finestra che avvisa che "word ha smesso di funionare".A quel punto il file si chiude automaticamente, con ogni impossibilità di poter lavorare sul documento.Al riguardo il pc non mi specifica alcuna causa dell'errore o del malfunzionamento.Attendo un Vostro cortese riscontro.Grazie.SilviaSILVIA GAMBERONIRe: WORD
- Scritto da: SILVIA GAMBERONI> da profana in materia, ma da costante> utilizzatrice di word, Le due cose sono come i carabinieri: sempre a braccetto.> chiedevo se il problema di> cui parlate può manifestarsi così come sta> capitando a me da qualche giorno: all'apertura di> alcuni di file di word, che da verifica antivirus> non risultano essere contaminati,Specificare antivirus e versione.(Se si tratta del NAV non conta, in quanto esso stesso virus).> improvvisamente, dopo pochi secondi, si apre un> finestra che avvisa che "word ha smesso di> funionare".Si presume che per smettere di funzionare abbia prima cominciato a farlo.> A quel punto il file si chiude automaticamente,> con ogni impossibilità di poter lavorare sul> documento.> Al riguardo il pc non mi specifica alcuna causa> dell'errore o del> malfunzionamento.> Attendo un Vostro cortese riscontro.> Grazie.> Silviawww.openoffice.orgpanda rossaRe: WORD
Per colui che ha commentato la mia richiesta di chiarimenti:1) se non hai nulla di utile da dire, evita di intervenire;2) l'utilizzo di word, come è ovvio che sia, non presuppone chissà quali conoscenze informatiche, ovvero l'utente non necessariamente è, o deve essere, un esperto in informatica;3) è chiaro che il problema da me segnalato presuppone che word inizialmente funzioni (ho infatti precisato che il problema si manifesta dopo l'apertura di alcuni files);4) l'antivirus in uso è Kaspersky Internet Security 2012.Ma ripeto, se non hai nulla di utile da dire, o da osservare, evita di intervenire nella discussione. GrazieSilviasilviaRe: WORD
- Scritto da: silvia> Per colui che ha commentato la mia richiesta di> chiarimenti:> 1) se non hai nulla di utile da dire, evita di> intervenire;Ti ha fatto domande che evidentemente non hai la preparazione decnica per comprendere: - Che antivirus ?> 2) l'utilizzo di word, come è ovvio che sia, non> presuppone chissà quali conoscenze informatiche,> ovvero l'utente non necessariamente è, o deve> essere, un esperto in informatica;Allora se hai problemi chiama un tecnico.> 3) è chiaro che il problema da me segnalato> presuppone che word inizialmente funzioni (ho> infatti precisato che il problema si manifesta> dopo l'apertura di alcuni files);Non era chiaro per niente, che fanno quegli stessi files se vengono caricati da una suite alternativa come openoffice ?> 4) l'antivirus in uso è Kaspersky Internet> Security 2012.Era ora, nessun segnale da Kaspersky ?Office e' originale ?> Ma ripeto, se non hai nulla di utile da dire, o> da osservare, evita di intervenire nella> discussione.Ma l'hai reinstallato Office ? E' originale vero ?> Grazie> SilviakraneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRoberto Pulito 03 11 2011
Ti potrebbe interessare