Tokyo (Giappone) – Hitachi ha sviluppato uno speciale tag RFID attivo, chiamato AirLocation II Tag-w , che permette di rilevare la posizione di cose o persone e monitorarne gli spostamenti.
A differenza dei tradizionali tag RFID, che sono di tipo passivo, il tag di Hitachi è in grado di utilizzare la tecnologia Wi-Fi per trasmettere un segnale radio a distanza . Dal momento che la potenza del segnale è esigua, i tag devono essere utilizzati in ambienti dotati di una fitta rete di apparati di ricezione wireless.
Il colosso giapponese sostiene che queste nuove etichette intelligenti possano essere utilizzate, ad esempio, per controllare e gestire il flusso di persone che entrano ed escono da un edificio o da un altro ambiente delimitato. La posizione di ciascun individuo in movimento può essere rilevata con una precisione compresa fra 1 e 3 metri .
Gli scenari applicativi di questi chippetti wireless sono molteplici, e molti potrebbero essere dipinti con tinte orwelliane. Ma se i tag Wi-Fi sembrano destinati a risollevare le ire dei difensori della privacy, Hitachi non manca di sottolinearne gli aspetti più “filantropici”: ad esempio, una funzione che consente di usare i tag per inviare un messaggio di emergenza . In caso di disastro, poi, questi chippetti possono consentire ai soccorsi di localizzare immediatamente i potenziali sopravvissuti e pianificare al meglio evacuazioni e operazioni di salvataggio.
Hitachi afferma che i suoi tag attivi sono sufficientemente economici da poter essere utilizzati in moltissimi luoghi, sia pubblici che privati, tra cui aziende, musei, parchi gioco, metropolitane, eventi sportivi e chi più ne ha più ne metta.
Verso la fine dello scorso anno AeroScout aveva già annunciato l’intenzione di utilizzare i tag Wi-Fi per tracciare gli spostamenti degli alunni giapponesi quando sono a scuola.
-
La mia prima distro...
Slack, in dual boot con OS/2, e' stata la prima distro su cui ho cominciato a smanettare (un P75 con 8 Mbram, 1,7 Gb di Hdd e una S3 con 2Mb di Vram); la primissima cosa che feci (dopo un po' di pratica con i vari comandi): configurare X.Ci misi un mezzo pomeriggio ma poi che figata.....AlessandroxRe: La mia prima distro...
- Scritto da: Alessandrox> Slack, in dual boot con OS/2, e' stata la prima> distro su cui ho cominciato a smanettare (un P75> con 8 Mbram, 1,7 Gb di Hdd e una S3 con 2Mb di> Vram); la primissima cosa che feci (dopo un po'> di pratica con i vari comandi): configurare> X.> Ci misi un mezzo pomeriggio ma poi che figata.....Io la uso da 4 anni, anche se ammetto che ultimamente avrei voglia di provare una distro un po' più "rilassante" da usare, ho in mente ubuntu.TADTADsince1995Re: La mia prima distro...
- Scritto da: TADsince1995> Io la uso da 4 anni, anche se ammetto che> ultimamente avrei voglia di provare una distro un> po' più "rilassante" da usare, ho in mente> ubuntu.Dall'uno all'altro mare... potresti considerare Debian come via di mezzo...AnonimoRe: La mia prima distro...
l'ho utilizzata per qualche mese nel suo porting ppc non ufficiale, slackintosh. niente da dire, veramente ottima, veramente veloce (mai fatto il boot in così poco tempo su un imac g3!) e veramente stabile (mai un crash, nemmeno delle apps). peccato che non riesca a digerire il suo sistema di gestione di pacchetti, lo trovo proprio antiquato.e, già che ci sono, peccato anche per lo scarsissimo supporto ppc, ma, in realtà, é già tanto che ci sianon escludo che proverò anche la 11, non appena uscita per ppc! ;)jackoverfullRe: La mia prima distro...
- Scritto da: TADsince1995 > Io la uso da 4 anni, anche se ammetto che> ultimamente avrei voglia di provare una distro > un po' più "rilassante" da usare, ho in mente> ubuntu.> TAD- Scritto da: TADsince1995Ciao TadIo sto usando XUbunti da quando mi e' morto l'hd qualche mese fa, dopo una vita di slack.Posso dirti che Ubuntu ti sembrera' leeeeenta come lo e' sembrata a me; ma dopo slack solo una gentoo ricompilata ti puo' dare una sensazione di responsivita' maggiore.GrayLordGrayLordRe: La mia prima distro...
> Posso dirti che Ubuntu ti sembrera' leeeeenta> come lo e' sembrata a me; ma dopo slack solo una> gentoo ricompilata ti puo' dare una sensazione di> responsivita'> maggiore.> > GrayLordCiao Graylord, io per fortuna ho una macchina potente ma, comunque, da quello che ho visto ho già notato che ubuntu di suo lancia una marea di servizi in più rispetto a slackware che lancia solo lo stretto necessario.Sono convinto che non un po' di tuning si possa ottenere un buon risulato anche con ubuntu. Un mio collega ha provato la KUbuntu 6 livecd sul suo portatile e sono rimasto davvero molto colpito dalla capacità di riconoscimento hardware e anche dalla velocità di utilizzo.Davvero una bella idea sta Ubuntu e derivate, secondo me stavolta si comincia davvero a parlare di linux desktop...TADTADsince1995Re: La mia prima distro...
- Scritto da: GrayLord> - Scritto da: TADsince1995 > > > Io la uso da 4 anni, anche se ammetto che> > ultimamente avrei voglia di provare una distro > > un po' più "rilassante" da usare, ho in mente> > ubuntu.> > TAD> > - Scritto da: TADsince1995> > Ciao Tad> > Io sto usando XUbunti da quando mi e' morto l'hd> qualche mese fa, dopo una vita di> slack.> > Posso dirti che Ubuntu ti sembrera' leeeeenta> come lo e' sembrata a me; ma dopo slack solo una> gentoo ricompilata ti puo' dare una sensazione di> responsivita'> maggiore.> > GrayLordProva ArchLinux poi ne riparliamo.Mai visto una distro' cosi veloce. Boot in 15-20 sec X compreso + 4 sec di login.[Da non confrontare neanche coi 2-3 min di boot per WinzozXP]PinguinoMannaroRe: La mia prima distro...
Resta con la tua slack allora, no? ;)nattu_panno_damRe: La mia prima distro...
- Scritto da: Alessandrox> Slack, in dual boot con OS/2, e' stata la prima> distro su cui ho cominciato a smanettare (un P75> con 8 Mbram, 1,7 Gb di Hdd e una S3 con 2Mb di> Vram); la primissima cosa che feci (dopo un po'> di pratica con i vari comandi): configurare> X.> Ci misi un mezzo pomeriggio ma poi che figata.....accidenti, che divertenteveramente interessante perdere giorni per fare una configurazione che altri fanno in 2 minuti.AnonimoRe: La mia prima distro...
- Scritto da: > > accidenti, che divertente> veramente interessante perdere giorni per fare> una configurazione che altri fanno in 2> minuti.Direi che al tempo mezza giornata er anche il minimo... visto che le distro che te lo facevano fare in 2 minuti sarebebro uscite 10 anni dopo!!!AnonimoRe: La mia prima distro...
> accidenti, che divertente> veramente interessante perdere giorni per fare> una configurazione che altri fanno in 2> minuti.Secondo il tuo ragionamento, Cisco non dovrebbe esistere, perchè troppo ostico, troppo tempo per configurare i vari dispositivi,ecc...però, indovina su che router passa il traffico che stai generando tu navigando in Internet?Un saluto a tutti quelli della "pappa pronta"!AnonimoRe: La mia prima distro...
non hai capito niente , erano altri tempi senza considerare la tortura dell'installazione che avveniva con circa 30 floppy , ma tu che ne sai mister 2 minuti ???AnonimoRe: La mia prima distro...
io cominciai con una redhat 7.1 sulla quale con una serie di peripezie incredibile riuscii a far funzionare il mio modem adsl interno con chipset itex... un delirio... provato tante altre distribuzioni poi, ma sono ormai da anni approdato a debian in via definitiva, massimo rispetto per slack ma come portata del progetto non ci sono davvero paragoni rispetto a debbie, anche se in certi contesti la prima è sicuramente una ottima scelta... piccolo spot: se volete provare una distro veramente minimale, essenziale, pulitissima, date una occhiata a cruxGusbertoneRe: La mia prima distro...
Io ho fatto la mia (www.linuxfromscratch.org). Tempo di installazione: 3 settimane. Però così ho davvero imparato, installando redhat e compagnia vedevo solo icone e non avevo idea di cosa ci fosse dietro.Anonimo[OT] Re: La mia prima distro...
Sono gli effetti secondari da uso pesante di stupefacenti? :|-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 ottobre 2006 20.13-----------------------------------------------------------nattu_panno_damSlackware vs Gentoo vs Debian
Classifica:DebianSlackwareGentooClassifica per "difficoltà":GentooSlackwareDebianAlla fine: la migliore è Debian.... poi dopo Slack.... ;)AnonimoRe: Slackware vs Gentoo vs Debian
Ma invece di fare ste guerre del menga, trovare un punto di vista comune un più intelligente delle solite trollate su bill non siete proprio in grado di trovarlo ?Tutte e tre le distro hanno punti sia forti che deboli ed invece di lavorare per tenere solo i punti forti fondendosi e prendendo il meglio di ognuna, rimangono tutte ferme sulle proprie convinzioni.Ma con tutti gli integralisti religiosi che ci sono, ne servivano proprio degli altri ?AnonimoRe: Slackware vs Gentoo vs Debian
la ferrari è veloce ma costa una barcata di soldi, una 600 è lenta ma costa poco, una land rover costa meno di una ferrari però non si sfascia su dossi di 20 cm...Insomma per specializzarsi e migliorarsi in alcune peculiarità bisogna inevitabilmente lasciarne altre.Con questo non voglio dire che non si debba migliorare, o trovare compromessi, semplicemente è utopistico pensare di fare un cocktail di "punti forti" senza avere rovesci delle medaglie.Il bello di Linux poi è anche questa differenziazione nelle distribuzioni, ognuna ha le sue spcifiche caratteristiche che permettono di adattarsi ad un'ampia varietà di utenti.bluefox81Re: Slackware vs Gentoo vs Debian
> Con questo non voglio dire che non si debba> migliorare, o trovare compromessi, semplicemente> è utopistico pensare di fare un cocktail di> "punti forti" senza avere rovesci delle> medaglie.> > Il bello di Linux poi è anche questa> differenziazione nelle distribuzioni, ognuna ha> le sue spcifiche caratteristiche che permettono> di adattarsi ad un'ampia varietà di> utenti.speriamo che si possa sempre scegliere tra varie distro Linux, la cosa bella delle distro derivate e' che contribuiscono alle distro base, veramente mi viene in mente solo ubuntu che contribuisce allo sviluppo di debian, sarebbe bello che lo facessero anche altre. Naturalmente un po' d'invidia per le distro derivate che hanno piu' successo di quelle base e' scontato :)AnonimoRe: Slackware vs Gentoo vs Debian
> Il bello di Linux poi è anche questa> differenziazione nelle distribuzioni, ognuna ha> le sue spcifiche caratteristiche che permettono> di adattarsi ad un'ampia varietà di> utenti.E' proprio una cosa meravigliosa dover obbligare un programmatore a riscrivere n volte lo stesso programma perchè ognuno pensa solo per se e vuol giocare a fare l'indipendentistaAnonimoRe: Slackware vs Gentoo vs Debian
> Il bello di Linux poi è anche questa> differenziazione nelle distribuzioni, ognuna ha> le sue spcifiche caratteristiche che permettono> di adattarsi ad un'ampia varietà di> utenti.No. L'unico effetto che ha la presenza di cosi'tante distribuzioni, e' la creazione di personaggi fondamentalisti che agiscono come se stessero combattendo la loro Jihad, per promuovere la lorodistro preferita, gettando fango sulle altre, molto spesso senza nemmeno averle provate.AnonimoRe: Slackware vs Gentoo vs Debian
> Ma invece di fare ste guerre del menga, trovare> un punto di vista comune un più intelligente> delle solite trollate su bill non siete proprio> in grado di trovarlo> ?non si puo' parlare di guerra, linux e' uno, i tool di configurazione sono tanti e per tutti i gusti, ed e' di questi ultimi che si discute. esagerando direi che slackware non ha quasi nulla e pertanto non si presta ad alcun tipo di critica. pensa alle varie distro come fossero damine del settecento, se devi andare al ballo in maschera scegli quella il cui vestito meglio si intona allo spirito della festa, ma se devi fare sesso allora meglio slackware perche' non hai che da sfilarle il tanga. lo stesso se intendi studiare anatomia.AnonimoRe: Slackware vs Gentoo vs Debian
ci mancava solo il feticista informaticoAnonimoRe: Slackware vs Gentoo vs Debian
- Scritto da: > > Ma invece di fare ste guerre del menga, trovare> > un punto di vista comune un più intelligente> > delle solite trollate su bill non siete proprio> > in grado di trovarlo> > ?> > non si puo' parlare di guerra, linux e' uno, i> tool di configurazione sono tanti e per tutti i> gusti, ed e' di questi ultimi che si discute.> > > esagerando direi che slackware non ha quasi nulla> e pertanto non si presta ad alcun tipo di> critica.> > > pensa alle varie distro come fossero damine del> settecento, se devi andare al ballo in maschera> scegli quella il cui vestito meglio si intona> allo spirito della festa, ma se devi fare sesso> allora meglio slackware perche' non hai che da> sfilarle il tanga. lo stesso se intendi studiare> anatomia.> Questa è Grandiosa :DAnonimoRe: Slackware vs Gentoo vs Debian
- Scritto da: > Ma invece di fare ste guerre del menga, trovare> un punto di vista comune un più intelligente> delle solite trollate su bill non siete proprio> in grado di trovarlo> ?> > Tutte e tre le distro hanno punti sia forti che> deboli ed invece di lavorare per tenere solo i> punti forti fondendosi e prendendo il meglio di> ognuna, rimangono tutte ferme sulle proprie> convinzioni.> Ma con tutti gli integralisti religiosi che ci> sono, ne servivano proprio degli altri> ?BRAVO!!!!Finalmente qualcuno che vede un po' più lontano !!!P.AnonimoRe: Slackware vs Gentoo vs Debian
- Scritto da: > Ma invece di fare ste guerre del menga, trovare> un punto di vista comune un più intelligente> delle solite trollate su bill non siete proprio> in grado di trovarlo> ?> > Tutte e tre le distro hanno punti sia forti che> deboli ed invece di lavorare per tenere solo i> punti forti fondendosi e prendendo il meglio di> ognuna, rimangono tutte ferme sulle proprie> convinzioni.> Ma con tutti gli integralisti religiosi che ci> sono, ne servivano proprio degli altri> ?Se qui c'e' un integralista religioso quello sembri proprio tu dato che vuoi imporre un unico punto di vista. Personalmente preferisco poter scegliere senza i dogmi della religione unica, del partito unico, della distribuzione unica o del sistema operativo unicoAnonimoRe: Slackware vs Gentoo vs Debian
L'unico punto di vista te lo impone il mercato perchè il mercato è ciò che da lavoro e la gente che lavora ha bisogno di due cose:strumenti potenti (e su questo ci siamo) ma in grado di garantire il giusto grado di compatibilità con quello che sta intorno cosa che con linux è solo un terno al lotto.un punto di vista più comune è necessario se non si vuole sparireAnonimoRe: Slackware vs Gentoo vs Debian
> Classifica:> Debian> Slackware> Gentoo> > Classifica per "difficoltà":> Gentoo> Slackware> Debian> > Alla fine: la migliore è Debian.... poi dopo> Slack....> ;)Allora vince la Suse, facile da installare anche dall'utente windows.AnonimoRe: Slackware vs Gentoo vs Debian
- Scritto da: > Classifica:> Debian> Slackware> Gentoo> > Classifica per "difficoltà":> Gentoo> Slackware> Debian> > Alla fine: la migliore è Debian.... poi dopo> Slack....> ;)Non ha senso il tuo discorso.Sono tre distro molto diverse fra di loro.Forse l'unica cosa in comune e' l' assenza di tools grafici & di automatismi pesanti nella fase di installazione e configurazione.Adesso sto usando Arch Linux ... dicono che e' derivata da Slackware .... ma non mi sembra ..... sono troppo diverse.PinguinoMannaroRe: I kernel più recenti...
A nessuno degli utenti desktop (almeno, utenti base) frega niente di ciò che hai detto perchè non sanno nemmeno cosa sia.L'unico vero motivo per cui un utente dovrebbe passare al 2.6 è il supporto migliore per i supporti di masterizzazione (e non più emulazione come nel 2.4).Il resto sono cose che l'utente desktop non si figura neanche, il che spiega il perchè linux sul desktop ancora fatica ad emergere.P.S. Sono "equidistante", ho un dual-boot.AnonimoRe: I kernel più recenti...
> A nessuno degli utenti desktop (almeno, utenti> base) frega niente di ciò che hai detto perchè> non sanno nemmeno cosa> sia.ma che ce lo dici a fare?ps: io sono un utente desktop, per la maggior parte del mio tempo, ma sono curioso. Gli utenti base sono cosi' perche' ancora non hanno certe informazioni e forse non vorranno mai trovare il tempo di cercarle, altrimenti sono base di cervello.AnonimoRe: I kernel più recenti...
- Scritto da: > > A nessuno degli utenti desktop (almeno, utenti> > base) frega niente di ciò che hai detto perchè> > non sanno nemmeno cosa> > sia.> > ma che ce lo dici a fare?> > ps: io sono un utente desktop, per la maggior> parte del mio tempo, ma sono curioso. Gli utenti> base sono cosi' perche' ancora non hanno certe> informazioni e forse non vorranno mai trovare il> tempo di cercarle, altrimenti sono base di> cervello.c'è gente che vede il pc come strumento e basta. senza problemi di sortaAnonimoRe: I kernel più recenti...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > A nessuno degli utenti desktop (almeno, utenti> > > base) frega niente di ciò che hai detto perchè> > > non sanno nemmeno cosa> > > sia.> > > > ma che ce lo dici a fare?> > > > ps: io sono un utente desktop, per la maggior> > parte del mio tempo, ma sono curioso. Gli utenti> > base sono cosi' perche' ancora non hanno certe> > informazioni e forse non vorranno mai trovare il> > tempo di cercarle, altrimenti sono base di> > cervello.> > c'è gente che vede il pc come strumento e basta.> senza problemi di sortaC'è gente che vede il sole come una grande lampadina bollente e si limita a ciò, altri invece hanno avuto il bisogno di capire cos'era e come funzionava.Il desiderio di capire non è un problema, lo è il contrario.Ubu reRe: I kernel più recenti...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > A nessuno degli utenti desktop (almeno, utenti> > > base) frega niente di ciò che hai detto perchè> > > non sanno nemmeno cosa> > > sia.> > > > ma che ce lo dici a fare?> > > > ps: io sono un utente desktop, per la maggior> > parte del mio tempo, ma sono curioso. Gli utenti> > base sono cosi' perche' ancora non hanno certe> > informazioni e forse non vorranno mai trovare il> > tempo di cercarle, altrimenti sono base di> > cervello.> > c'è gente che vede il pc come strumento e basta.> senza problemi di> sortaGia, ma non stiamo parlando di loro, ma di utenti slackware.Anonimo[OT] Firefox e Javascript
Visto che la notizia non è stata segnalata faccio un mega ot.http://www.doxaliber.it/la-presunta-vulnerabilita-di-firefox-rispetto-al-codice-javascript-e-una-bufala/191In soldoni l'hacker che ha segnalato la vulnerabilità e che ne ha minacciate al 30 (e dico trenta) ha ammesso di aver fatto uno scherzo alla mozilla fondation.FabrizioAnonimoRe: [OT] Firefox e Javascript
- Scritto da: > Visto che la notizia non è stata segnalata faccio> un mega> ot.em emhttp://punto-informatico.it/p.aspx?id=1677459&r=PIAnonimoRe: [OT] Firefox e Javascript
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Visto che la notizia non è stata segnalata> faccio> > un mega> > ot.> > em em> http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1677459&r=PIchiedo umilmente perdono non l'avevo notatoFabriziops admin chiudete tranquillamente il post (anche il sito se volete)AnonimoBenvenuta alla nuova Slack!
Era l'ora, sto lentamente scaricandomi l'isodel DVD, vorrei farvi due domande:A casa ho una mini-itx via c3 10000con chipset grafico CLE266 e per fareandare il DRI sulla slack 10.2 ho dovutoricompilarmi parte di X usando driver esternihttp://www.viaarena.com/default.aspx?PageID=420&OSID=20&CatID=2260&SubCatID=101e anche patchare il kernel e ricompilarlo.Qualcuno mi sa dire se nel nuovo 2.4.x o nel 2.6.xdella slack 11 il tutto dovrebbe andare senza sbattimenti?Non vorrei brasare il lavoraccio fatto prima(essenziale per riuscire a vedere filmati)In che rapporto stanno i numeri di versionedi Xorg e XFree? Cioe' Xorg 7.1 (l'ultimouscito) "contiene" XFree 6.9? Non capiscose quello incluso in Slack e' davvero ilpiu' aggiornato..AnonimoRe: Benvenuta alla nuova Slack!
- Scritto da: > > In che rapporto stanno i numeri di versione> di Xorg e XFree? Cioe' Xorg 7.1 (l'ultimo> uscito) "contiene" XFree 6.9? Non capisco> se quello incluso in Slack e' davvero il> piu' aggiornato.. Viene rilasciata la versione 6.9 di Xorg. CiaoAnonimoRe: Benvenuta alla nuova Slack!
> > In che rapporto stanno i numeri di versione> di Xorg e XFree? Cioe' Xorg 7.1 (l'ultimo> uscito) "contiene" XFree 6.9? Non capisco> se quello incluso in Slack e' davvero il> piu' aggiornato..Non ti offendere... Ma è meglio che usi un'altra distribuzione...AnonimoRe: Benvenuta alla nuova Slack!
> Non ti offendere... Ma è meglio che usi un'altra> distribuzione...Non credo, l'ho usata per 3 anni con grande soddisfazione, non ti offendere, ma forseprima di "rispondere", ma tu non hai risposto,con tanta spocchia ci penserei due volte,co....ne.AnonimoRe: Benvenuta alla nuova Slack!
- Scritto da: > > > > > In che rapporto stanno i numeri di versione> > di Xorg e XFree? Cioe' Xorg 7.1 (l'ultimo> > uscito) "contiene" XFree 6.9? Non capisco> > se quello incluso in Slack e' davvero il> > piu' aggiornato..> > Non ti offendere... Ma è meglio che usi un'altra> distribuzione...> viva la spocchia!AnonimoRe: Benvenuta alla nuova Slack!
Dunque, forse mi sono risposto da solo:http://pcburn.com/review-Via_Epia_M10000_Mini_ITX_Motherboard-4.phpX.org 6.7.0: X.org's latest release shouldcontain drivers for Via's CLE266 chips.Installation is much easier than the archaicinstaller of the XF86 system.Comunque finche' non si prova...Anonimoslackware e presunta tradizione unix
slackware ha sempre avuto un buon tool di configurazione e non è vero che si deve smanettare con i file di configurazione.la tradizione di slackware non è quella di lavorare col vi, ma di configurare * tutto * anche da remoto via telnet (ssh), cioè i tool di configurazione devono funzionare in modalità testo.è un'ottima soluzione per i server, funziona anche a casa ovviamente.AnonimoRe: slackware e presunta tradizione unix
- Scritto da: > slackware ha sempre avuto un buon tool di> configurazione e non è vero che si deve> smanettare con i file di> configurazione.> la tradizione di slackware non è quella di> lavorare col vi, ma di configurare * tutto *> anche da remoto via telnet (ssh), cioè i tool di> configurazione devono funzionare in modalità> testo.> è un'ottima soluzione per i server, funziona> anche a casa> ovviamente.Forse ci si riferiva al fatto che i tools di Slackware non sono invasivi, si possono usare o configurare il sistema a mano con vi. Non capita, come in certe distro, che un file di configurazione editato 'a mano' venga sovrascritto dal tool grafico. Un motivo in più per usare la Slack !AnonimoRe: slackware e presunta tradizione unix
adoro slackware.... ci sono arrivato dopo esperienze deludenti su red hat e suse dove li non ho "imparato" nulla.... solo casini facevo..ho provato la slack, configurata (con aiuto di una guida natuaralmente) e me ne sono innamorato per la "semplicità", le cose sono dove devono essere e con il nome che devno avere...ieri ho iniziato a provare ark linux con installazione via internet (pacman).... ottima e veloce, bella invenzione anche pacman :)devo finir di configurare il pc, in particolare il mouse, ma attualmente su questo pc (pii 400 con 200MB ram) ho kde3.5 (per prova) e basta, nessun fronzolo aggiunto....AnonimoLINUX SARA' IL COMPAGNO DI TUTTI
SLACKWARE, UBUNTU, MANDRIVA, FEDORA, SARANNO SOLO I TANTI PSEUDONIMI DI LINUX CHE FRA POCHISSIMO TEMPO DISTRUGGERA' QUALSIASI FORMA DI SOFTWARE FETECCHIA-REDMOND E TUTTO IL MALEDETTO CAPITALISMO OCCIDENTALEIL PENSIERO LINUX INVADERA' TUTTI I SETTORI DELLA SOCIETA' SINO A METTERE FINE AL TRAGICO BENESSERE ARTIFICIOSO DELL'OCCIDENTE, AL LUSSO, ALLE MACCHINE VELOCI E POTENTI, ALLO AVILUPPO INSOSTENIBILE, ALLE GUERRE E ALLA FAME NEL MONDO. LE CAMPAGNE VERRANNO RIPOPOLATE DAGLI EX-IMPRENDITORI WC CLOSED, SPARAGESTIONALI VB E VENDI-SITARELLI PHPIL SOFTWARE IN TUTTE LE SUE SFACCETTATURE SARA' FINALMENTE GRATIS COME E' GIUSTO CHE SIA E PRESTO LA FILOSOFIA OPEN SOURCE ABBRACCERA' TUTTO E TUTTI: MUSICA, FILM, CINEMA, TEATRO, ALIMENTARI E TUTTI GLI ALTRI BENI ASTRATTI O DI PRIMA NECESSITA'LINUX NOI SIAMO TUTTI CON TE, RICORDATENE(linux)(linux)(linux)(linux)(linux)AnonimoDistro n° 23456567. Avanti la prossima!!
Ampia scelta, infiniti modi di rimanere in cantina a ricompilare il kernel ma...un programma per lavora re seriamente = 0 , in tutte le distro linux.Che pena e che OS grovieraAnonimoRe: Distro n° 23456567. Avanti la prossi
- Scritto da: > Ampia scelta, infiniti modi di rimanere in> cantina a ricompilare il kernel ma...un > programma per lavora re seriamente = 0 , in > tutte le distro linux.> Che pena e che OS grovieraE si, lo pensano anche alla NASA, sono proprio dei buffoni ignoranti...http://www.laflecha.net/canales/softlibre/200408033/(rotfl)AnonimoRe: Distro n° 23456567. Avanti la prossi
Solo ventitremilionitrecentocinquantaseimilaecinquecentosessantasette distro fin'ora ?Cavolo linari, avete rallentato il passo, su un po' di impegno. Per stasera voglio leggere quota ventiquattromilioniAnonimoRe: Distro n° 23456567. Avanti la prossi
Ma l hai mai usata? .. ho i miei dubbi ...segui la massa .. scarica i tui aggiornamenti .. dissabilita il WGA prima e mi raccomando :), continua con il tuo update giornagliero del antivurus, continua con le scansioni antispyware.. e mi raccomando usa sempre IE , senno' che gusto ce'.. fatti impalare il pc ogni mezz ora da windows ....e vivi in pace///Distro n° 23456567? ma che?Slackware e una.. bello ,AnonimoRe: Distro n° 23456567. Avanti la prossi
Quoto alla grande:> > Distro n° 23456567? ma che?> Slackware e una.. bello ,Slackware e' slackware.Il resto son cazzate.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 ottobre 2006 15.03-----------------------------------------------------------sberla54Re: Distro n° 23456567. Avanti la prossi
- Scritto da: > Ampia scelta, infiniti modi di rimanere in> cantina a ricompilare il kernel ma...un programma> per lavora re seriamente = 0 , in tutte le distro> linux.> > Che pena e che OS grovieraTorna a giocare con windows, trollone. (troll2) (troll2) (troll2) (troll2) (troll2)AnonimoRe: Distro n° 23456567. Avanti la prossi
- Scritto da: > > Torna a giocare con windows, trollone.> (troll2) (troll2) (troll2) (troll2) (troll2)Eh... infatti sotto Windows, con tutti i giochi BELLI che ci sono, puo' tranquillamente.Che pirla che sei.AnonimoRe: Distro n° 23456567. Avanti la prossi
!!! TROLL DETECTED !!!cikoRe: Distro n° 23456567. Avanti la prossi
- Scritto da: > Ampia scelta, Giusto!> infiniti modi di rimanere in> cantina a ricompilare il kernelOttimo argomento!> ma...un programma> per lavora re seriamente = 0 Ottimo argomento, mi hai convinto!> in tutte le distro> linux.> > Che pena e che OS grovieraGiusto, ottimo argomento, mi hai convinto!AnonimoRe: Distro n° 23456567. Avanti la prossi
- Scritto da: > Ampia scelta, infiniti modi di rimanere in> cantina a ricompilare il kernel ma...un programma> per lavora re seriamente = 0 , in tutte le distro> linux.Io te l'avevo detto che installare gli exe su linus non fungeva, ma tu bamba... 8)gian_dGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 03 10 2006
Ti potrebbe interessare