Il produttore tedesco E-Noa ha annunciato Interpad , un tablet da 10 pollici basato sul sistema operativo Android e il system-on-chip Tegra 2 di Nvidia. A differenza di molti altri produttori, E-Noa ha già fissato la data di lancio del suo tablet, dicembre, e il prezzo, pari 399 euro.
Interpad ha per cuore il chip dual-core Tegra 2 T20 da 1 GHz, 1 GB di memoria RAM DDR2 e 16 GB di storage flash. Dispone poi di WiFi 802.11g, Bluetooth 2.1, porte USB, porta HDMI e slot microSD. Lo schermo touch screen sarà di tipo capacitivo, mentre la batteria è da 3900 mAh ed è accreditata di fornire un’autonomia compresa fra 8 e 12 ore: si tratta di una stima un po’ approssimativa, ma a tal proposito va considerato che si sta parlando di un prodotto che uscirà sul mercato tra non meno di 4-5 mesi.
Il sito MobiFlip aggiunge alle informazioni ufficiali alcune indiscrezioni, riportando che E-Noa ha già in piano il rilascio di una versione aggiornata di Interpad dotata di modulo 3G, videocamera, GPS e sistema operativo Android 2.2. Questo modello dovrebbe conservare un prezzo inferiore ai 500 euro.
Interpad verrà probabilmente presentato in occasione della prossima fiera IFA di Berlino, in programma a settembre.
Alessandro Del Rosso
-
Non capisco
Ma le app, prima di andare su App store, non passano al vaglio di Apple? E che controllo fanno? Un'app bancaria che memoriza dati bancari su un file NON criptato e che viene copiato su Computer, senza dire nulla all'utente, viene tranquillamente pubblicata?Bha....Ma dai...Re: Non capisco
Ta taaaaaa !nodoRe: Non capisco
Bhe dai, non mi dire che anche questo per te è accettabilissimo?? Voglio dire, ingenuo il programmatore e ingenuo chi dovrebbe controllare o per te non è così? Anche in questo non ci vedi nessuna superficialità da parte di nessuno??Ma dai...Re: Non capisco
- Scritto da: Ma dai...> Bhe dai, non mi dire che anche questo per te è> accettabilissimo?? No, se prendo il programmatore di quella app lo prendo a calci nel XXXX> Voglio dire, ingenuo il> programmatore e ingenuo chi dovrebbe controllare> o per te non è così? Ni, se prendo il programmatore di quella applo prendo a calci nel XXXX> Anche in questo non ci vedi> nessuna superficialità da parte di> nessuno??Si, se prendo il programmatore di quella app lo prendo a calci nel XXXXSecondo te Apple apre tutti gli eventuali file temporanei creati dalle sue oltre 200000 apps presenti solo per vedere cosa c'é scritto dentro ?Son mica come noi che abbiamo un razzo da fare tutto il giorno.nodoRe: Non capisco
Apple controlla solo il XXXXX.Giustamente, le altre app non sono così interessanti da controllare.La redazione si riserva di cancellareRe: Non capisco
- Scritto da: La redazione si riserva di cancellare> Apple controlla solo il XXXXX.E' Jobs che si occupa personalmente di giudicare la qualità del XXXXX... pardon, di verificare se si tratta di materiale XXXXXgrafico? ;)FDGRe: Non capisco
per come è messo di salute se a steve jobs gli tira l'uccello rischia di svenireSteve Robinson HakkabeeRe: Non capisco
- Scritto da: Ma dai...> Ma le app, prima di andare su App store, non> passano al vaglio di Apple? E che controllo> fanno? Un'app bancaria che memoriza dati bancari> su un file NON criptato e che viene copiato su> Computer, senza dire nulla all'utente, viene> tranquillamente pubblicata?Da nessuna parte c'è scritto che Apple si prende in carico l'onere di fare il debugging della tua applicazione. Apple verifica solo che l'applicazione parta e non crei XXXXXX nel telefono.Edit: e controlla che faccia ciò che dichiara di fare, cioè non sia uno spy sotto mentite spoglie.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 luglio 2010 14.33-----------------------------------------------------------FDGRe: Non capisco
Che non linki siti XXXXX, perchè Stefano pensa anche alla morale tua e della tua prole.RoverFunzionano tutti così...
Nel momento in cui un qualsiasi applicativo ti permette di memorizzare dati sensibili senza chiederti una password o similare, da qualche parte nella memoria di massa del dispositivo che state usando c'è scritto in chiaro il dato stesso. Cifrare l'informazione senza fornire una chiave esterna (come una password) ha efficacia pressochè nulla, in quanto la chiave di tale cifratura sarà necessariamente memorizzata nel dispositivo stesso, sia essa sotto forma di file o hardcoded nell'eseguibile. In ogni caso, recuperabile.Questo vale per i browser, il programma di posta, di home banking e via discorrendo. La leggerezza del programmatore pertanto non è la presenza di informazioni sul dispositivo, ma il non esigere una password per cifrarle.rb1205Diffidare
Eh palle,ma una App che fa girare il grano non è supercontrollata?Se Apple fa passare dal suo store tutte le App ne dovrebbe garantire la sicurezza,specie se l'App non è un giochino o altre banalità.In ogni caso tutte le App andrebbero monitorate per quello che scrivono e comunicano all'esterno,grave.DiffidareRe: Diffidare
E secondo te ad Apple interessa se la Banca Pincopalla butta fuori un'app che ti scrive un file temporaneo non criptato ?Sono razzi di chi ha sviluppato l'app garantirne il buon funzionamento, Apple controlla che l'app faccia quello che dice di fare, che usi le risorse del device in maniera accettabile, che rispetti i copyright.Ma capisco che ultimamente lo sport nazionale qui dentro é dar contro ad Apple anche quando , come il questo caso , Apple non c'entra assolutamente nulla.nodoRe: Diffidare
Ho sentito di uno che ha usato l'iPhone come oggetto contundente; io farei una class action contro Apple: che metta gli spigoli, altrimenti come cavolo fa a contundere? Non pensano a queste cose?pippuzRe: Diffidare
Qui lo sport nazionale è che, pur rappresentando apple una fetta complessivamente piccola del maercato IT e di quel che ci gira attorno, sembra che sia il principale attore da tutti i punti di vista.Diciamo che è oggetto consapevole, e vuole esserlo, di una bolla mediatico-tecnologica, e come tutte le bolle rischia di fare ploff. Anche se Stefano ha messo da parte un bel po' di soldini.RoverLOL
e io che per una semplice applicazione web su intranet faccio un trigger per cifrare con chiave asimmetrica i dati, si trovano i tutorial in rete.BohGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 27 lug 2010Ti potrebbe interessare