Roma – “Unico” di nome e, per il momento, anche di fatto. Almeno secondo l’ Agcom , che ha giudicato “non replicabile” l’ offerta convergente di Telecom Italia il cui lancio commerciale era previsto in luglio.
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha infatti bloccato l’offerta ancor prima della sua commercializzazione, sospendendola e invitando l’incumbent a presentare una nuova proposta “in termini di replicabilità”. È quanto riferito dal presidente dell’organismo di garanzia, Corrado Calabrò, a margine del convegno La svolta digitale promosso dalla fondazione Luigi Einaudi e da It Media a Roma.
“È già in atto, da questa mattina, un confronto con Telecom – ha precisato ieri Calabrò – per vedere se l’azienda valuterà di ripresentare l’offerta in termini di replicabilità”. Dell’offerta Unico, ha continuato, se ne è occupato il Consiglio la scorsa settimana e tra le questioni affrontate c’è anche quella dei prezzi del servizio offerto.
Il presidente ha poi riferito che la scorsa settimana è stata ascoltata in audizione anche Vodafone , in qualità di operatore interessato alla possibilità di offrire soluzioni convergenti e, conversando con i giornalisti, ha aggiunto che esistono varie altre “possibilità tecniche” per mettere in grado gli operatori concorrenti di riproporre offerte analoghe: “È un discorso di capacità tecnologica e anche di prezzi”. Pertanto, allo stato attuale non è dato sapere quando Telecom Italia sarà in grado di proporre commercialmente l’offerta, poiché dipenderà da ciò che emergerà dai tavoli tecnici in atto.
L’integrazione fisso-mobile è tuttora al centro di un’indagine che l’Authority ha avviato ad inizio mese “sulle attuali offerte di servizi convergenti di telefonia fissa e telefonia mobile, per verificare la loro replicabilità da parte di tutti gli operatori”. Affidata a Maria Cristina Giorgini, funzionario della Direzione Analisi dei Mercati, Concorrenza e Assetti, l’indagine avrà una durata complessiva di 120 giorni e sarà finalizzata, tra l’altro, a verificare l’opportunità di un intervento regolamentare.
Dario Bonacina
-
E a gente così volete imporre linux ???
x babbuini di questo tipo il semplice uso di windoz è già roba da hacker altro che "smanetta la shell""edita il file in /percorso_strambo/nome_improponibile.conf""infila il mouse --> ops riconfigura X//AARGH non c'è supporto nel kernel --> ricompila //Mink.. non va --> controlla bene --> ah ma c'era lo scriptino scemo della distro N in init.d..."Buona fortuna...AnonimoRe: E a gente così volete imporre linux
nessuno vuole imporre nulla.... solo che fino a quando ci sarà windows esisterà gente così!AnonimoRe: E a gente così volete imporre linux
SbagliGente così c'era anche al tempo del c64 e non mi ricordo wizard Avanti-->Avanti nel basic v2AnonimoRe: E a gente così volete imporre linux
Beh...vuol dire che winzozz non ha portato alcuna novità se la gente è rimasta com'era!!!...AHHAHAHAHA!!!- Scritto da: > Sbagli> > Gente così c'era anche al tempo del c64 e non mi> ricordo wizard Avanti-->Avanti nel basic> v2AnonimoRe: E a gente così volete imporre linux
> Gente così c'era anche al tempo del c64 e non mi> ricordo wizard Avanti-->Avanti nel basic> v2di solito chi viene dal c64 usa solo windows e da utentechi viene dallo spectrum puo usare indifferentemente qualsiasi sistema operativo ed è un buon programmatoreMandarXRe: E a gente così volete imporre linux
- Scritto da: > Sbagli> > Gente così c'era anche al tempo del c64 e non mi> ricordo wizard Avanti-->Avanti nel basic> v2ma è tutta gente che che poi è passata al dos?AnonimoRe: E a gente così volete imporre linux
- Scritto da: > nessuno vuole imporre nulla.... solo che fino a> quando ci sarà windows esisterà gente> così!Mi spiace fare il sapientino ma la realtà è che finchè ci sarà gente così, ci sarà winzozz.AnonimoRe: E a gente così volete imporre linux
e finchè ci sarà linux ostico e burocratico, ci sarà winduAnonimoRe: E a gente così volete imporre linux
- Scritto da: > nessuno vuole imporre nulla.... solo che fino a> quando ci sarà windows esisterà gente> così!Quindi windows causa di tutto, eh? Ma non si spiegano i buoni risultati negli altri paesi, anch'essi invasi dal sistema di bill e poi, come ti hanno gia' fatto notare, prima di windows era uguale se non peggio.La verita' e' che in Italia il luddismo e la disinformazione informatica e scientifica vanno alla grande! E questa indagine eurostat lo conferma, l'Italia è in fondo alla classifica europea.AnonimoRe: E a gente così volete imporre linux
- Scritto da: > > - Scritto da: > > nessuno vuole imporre nulla.... solo che fino a> > quando ci sarà windows esisterà gente> > così!> > Quindi windows causa di tutto, eh? Ma non si> spiegano i buoni risultati negli altri paesi,> anch'essi invasi dal sistema di bill e poi, come> ti hanno gia' fatto notare, prima di windows era> uguale se non> peggio.> > La verita' e' che in Italia il luddismo e la> disinformazione informatica e scientifica vanno> alla grande! E questa indagine eurostat lo> conferma, l'Italia è in fondo alla classifica> europea.Il guercio in terra di ciechi è reConte MascettiRe: E a gente così volete imporre linux
- Scritto da: > x babbuini di questo tipo il semplice uso di> windoz è già roba da hacker altro che> > > "smanetta la shell"> "edita il file in> /percorso_strambo/nome_improponibile.conf"> "infila il mouse --> ops riconfigura X//AARGH non> c'è supporto nel kernel --> ricompila //Mink..> non va --> controlla bene --> ah ma c'era lo> scriptino scemo della distro N in> init.d..."> > Buona fortuna...ma cosa diavolo c'entra il sistema operativo?!?!? Io lavoro da quasi 6 anni per un'azienda tedesca, vivo in Germania da 2 mesi, tra un mese in sudafrica e tra 6 in india. Abbiamo sedi in 24 paesi del mondo e vi assicuro che il rapporto linux/windows non è certo più alto nei paesi informatizzati rispetto all'italia. Anzi, il mondo linux in Italia è moto sviluppato rispetto al totale degli utenti. Il problema è di fondo e parte dall'istruzione, che nel Belpaese è vergognosa e peggiora di riforma in riforma.Qui 6 anni fa erano messi peggio di noi con l'IT, ma si sono rimboccati le maniche e adesso si avvicinano passo dopo passo a Danimarca, Olanda e Svezia.In Italia cosa si fa? Ci si lamenta. Come sempe, come per tutto, il vero sport nazionale, altro che il calcio.E quelli capaci, come di certo lo sono molti qui, cosa fanno? Cercano un capro espiatorio. Microsoft, certo, facile facile. Il prossimo Natale regalate un bel corso d'informatica ai vostri genitori, di qualsiasi sistema operativo vogliate. Oppure mettetevi voi ad insegnare loro qualcosa: avrete fatto un piccolo passo per rendere il vostro paese migliore.scribbleRe: E a gente così volete imporre linux
pragmatico e concreto... non mi stupisco che ti sia trasferito in Germania :)AnonimoRe: E a gente così volete imporre linux
Proprio a gente così è il caso di imporre Linux.Tra non spendere una lira per un sistema operativo che non capiscono e spendere centinaia di euro per un sistema operativo che non capiscono comunque, meglio la prima.wowbaggerRe: E a gente così volete imporre linux
Gente così non ha neppure il più basilare barlume di logicità. Per loro capire che "le finestre si chiudono cliccando X" è qualcosa che trascende lo spirito. Non sono in grado di connettere che un icona spostata tra due finestre può portare dei cambiamenti che vanno oltre alla semplice posizione di due disegni sullo schermo.Gente così troverebbe ultra impegnativo perfino il corso venduto dal giornalaio per i bambini di 6 anni altro che dagli linux...Mai avuto a che fare con gente che quando scorre un documento non capisce che "rotellina in giù --> documento va in giù e non sale" ? o che di fronte al menu di window maker che scorre fuori dallo schermo ci sta a pensare mezz'ora cosa dovrebbe fare ?C'è gente che non arriva neppure a comprendere il significato materiale di molte simbologie (e le gui sono solo simbologie) e vorresti metterla afarsi le seghe mentali di fronte a cose come si vedono in linux ?AnonimoRe: E a gente così volete imporre linux
- Scritto da: > Gente così non ha neppure il più basilare > barlume di logicità. Per loro capire che "le > finestre si chiudono cliccando X" è qualcosa > che trascende lo spirito. Non sono in grado > di connettere che un icona spostata tra due > finestre può portare dei cambiamenti che > vanno oltre alla semplice posizione di due > disegni sullo schermo.> Gente così troverebbe ultra impegnativo > perfino il corso venduto dal giornalaio > per i bambini di 6 anni altro che dagli> linux...> Mai avuto a che fare con gente che quando > scorre un documento non capisce che > "rotellina in giù --> documento va in giù > e non sale" ? o che di fronte al menu di > window maker che scorre fuori dallo schermo > ci sta a pensare mezz'ora cosa dovrebbe fare ?> C'è gente che non arriva neppure a > comprendere il significato materiale > di molte simbologie (e le gui sono solo > simbologie) e vorresti metterla afarsi le > seghe mentali di fronte a cose come si> vedono in linux ?Non capisco il problema, pensi che la rotellina del mouse funzioni in modo diverso ?Dov'e' la differenza per un utente ?Questa gente non si accorge neanche di non avere di fronte un windows, se sa lanciare web, word e browser da un'icona sul desktop che differenza vuoi che gli faccia ?Certo anche tu regolare windowmaker piu' grande della finestra del desktop...Anonimonon sanno usare il topo
E la topa?Anonimoper eurostat: le conoscenze informatiche
per eurostatconoscenze informatiche => saper usare una GUI (di sicuro avranno fatto usare windows)AnonimoRe: per eurostat: le conoscenze informat
- Scritto da: > per eurostat> conoscenze informatiche => saper usare una GUI> (di sicuro avranno fatto usare> windows)Perché, Linux o Mac OS X non hanno GUI?Su, che avrebbero dovuto chiedere? I comandi del DOS, o quelli Unix? E' già molto che chiedano qualcosa sulla programmazione (VB? (rotfl) (troll))francescor82Re: per eurostat: le conoscenze informat
- Scritto da: francescor82> - Scritto da: > > per eurostat> > conoscenze informatiche => saper usare una GUI> > (di sicuro avranno fatto usare> > windows)> > Perché, Linux o Mac OS X non hanno GUI?quale parte di "(di sicuro avranno fatto usarewindows)" non ti è chiara?> Su, che avrebbero dovuto chiedere? I comandi del> DOS, o quelli Unix? E' già molto che chiedano> qualcosa sulla programmazione (VB? (rotfl)> (troll))Astalavista non usa la gui su Linux, quindi per eurostat non avrebbe conoscenze informaticheAnonimoRe: per eurostat: le conoscenze informat
- Scritto da: > > - Scritto da: francescor82> > - Scritto da: > > > per eurostat> > > conoscenze informatiche => saper usare una GUI> > > (di sicuro avranno fatto usare> > > windows)> > > > Perché, Linux o Mac OS X non hanno GUI?> > quale parte di "(di sicuro avranno fatto usare> windows)" non ti è chiara?Non mi è chiara la sua/tua sicurezza sull'uso di Windows.> > Su, che avrebbero dovuto chiedere? I comandi del> > DOS, o quelli Unix? E' già molto che chiedano> > qualcosa sulla programmazione (VB? (rotfl)> > (troll))> > Astalavista non usa la gui su Linux, quindi per> eurostat non avrebbe conoscenze> informaticheEh??francescor82Ottima notizia...
Nel 94 gli analfabeti informatici superavano l'80% (fonte ISTAT) e per analfabeta allora si intendeva quelli che non sapevano nemmeno come accendere un computer e che considerava quella macchina una sorta di divinita' oscura.Da questo punto di vista avere un 41% di persone in grado di usare un'interfaccia grafica di qualche tipo, be', e' un'ottima notizia.>GT<GuybrushRe: per eurostat: le conoscenze informatiche
> per eurostat> conoscenze informatiche => saper usare una GUI> (di sicuro avranno fatto usare> windows)Ma chi cazzo è che non usa la GUI sul proprio PC casalingo/da ufficio oggigiorno???E a lanciare un programma col mouse si fa nello stesso identico modo su tutte le GUI/OS esistenti!!!Poi mi devi presentare un mago della CLI che non sa avviare un programma col mouse!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 giugno 2006 17.34-----------------------------------------------------------EklepticalIo lo uso a meraviglia
Ieri uno mi ha fatto girare i politici e col mouse l'ho preso giusto in fronte.AnonimoRe: Io lo uso a meraviglia
Dilettante... ed il filo non lo usi ? E che sei ? Un homo delle caverne che lancia tutto (bastoni, pietre, suocera...) ? Sapiens !Evolution !Strozzalo la prox volta ! (idea)AnonimoRe: Io lo uso a meraviglia
Esseccelò senza filo cheddevofà? Quello ciavevo e quello ciò tirato, e poi mi sembrava coerente con la notizia.Se questa diceva che gli italiani non sanno usare il pc, aggiungevo pure che l'ho scassolato di piccìiate in faccia.E ò, quanno politicano, politicano!AnonimoRingraziate Microsoft
Che con il suo Windows ha fatto sprofondare sottoterra le conoscenze informatiche medie.E poi c'è chi dice che è progresso...AnonimoRe: Ringraziate Microsoft
Ringrazia anche apple, commodore, atari...AnonimoRe: Ringraziate Microsoft
sicuramente non lo è ma ha permesso a molti di avere un pc con una cosa dentro che funziona insomma :|e POI magari uno pensa altre cose quali come funziona sto programma, è veramente mio, il mio invece lo vorrei...) e decide di usare software 'liberato' libero e trasparente, ecc (amiga)(linux)sono discorsi di poi, quando la consapevolezza tra un oggetto opaco ed uno trasparente comincia a farsi strada.qui si parla di mouse, cioè informatizzazione di baseAnonimoRe: Ringraziate Microsoft
> Che con il suo Windows ha fatto sprofondare> sottoterra le conoscenze informatiche> medie.Se fosse colpa di Microsoft anche negli altri paesi sarebbero a liveli bassi.E' invece proprio colpa degli italiani, gente che si vanta di "non capirci nulla", quando gli dici informatica capiscono "astrofisica quantica" e se vedono al cinema un computer che diventa malvagio lo credono possibile.AnonimoRe: Ringraziate Microsoft
Il problema non è di che OS si usa... è che viviamo in un paese di menefreghisti, di ignoranti e persone a cui non interessa altro che arrivare a fine giornata senza curarsi ed interessarsi delle cose... :(Usare un PC, un MAC non fa differenza... alla fine ciò che è stato chiesto ai fini della statistica (spostare files, avviare programmi,...) è ciò che sta alla base di qualsiasi OS giri sul proprio PC... Ci sono persone (e lo scrivo perchè l'ho sentito personalmente) che hanno un p.c. in casa solo perchè fa arredamento :s :| :| :| perchè fa moda o per dire di averlo... con gente così come si fa? :'(Le persone non sono motivate, non c'è informazione... c'è chi continua a fare code di ore ed ore in uffici pubblici, poste... quando magari basterebbe adeguarsi e si risparmierebbe un sacco di tempo facendo le cose direttamente dalla scrivania... e invece abbiamo uffici comunali con impiegati anziani (con tutto il rispetto per le persone anziane) a cui non frega nulla, e persone che dovrebbero decidere ma che non cambiano una virgola...Neanche le macchine fotografiche digitali riescono a spingere i possessori ad usare il p.c... c'è gente che va dal fotografo con la digitale e gli chiede di stampare le foto portandosi dietro la fotocamera e chiedendo di scaricargliele!!! :'( EPPURE I MANUALI CI SONO E SONO IN ITALIANO!!!!E' questo che dimostra in mezzo a che gente viviamo.... dove vogliamo andare? Se continuiamo così ci ritroveremo in classifica dopo il polo sud... dove anche gli orsi ed i pinguini ne sapranno di certo più di noi.....Alessandro MannoVezzano Ligure (SP)AnonimoRe: Ringraziate Microsoft
- Scritto da: > Il problema non è di che OS si usa... è che> viviamo in un paese di menefreghisti, di> ignoranti e persone a cui non interessa altro che> arrivare a fine giornata senza curarsi ed> interessarsi delle cose...> :(> > Usare un PC, un MAC non fa differenza... alla> fine ciò che è stato chiesto ai fini della> statistica (spostare files, avviare> programmi,...) è ciò che sta alla base di> qualsiasi OS giri sul proprio PC... Ci sono> persone (e lo scrivo perchè l'ho sentito> personalmente) che hanno un p.c. in casa solo> perchè fa arredamento :s :| :| :| perchè fa moda> o per dire di averlo... con gente così come si> fa?> :'(> > Le persone non sono motivate, non c'è> informazione... c'è chi continua a fare code di> ore ed ore in uffici pubblici, poste... quando> magari basterebbe adeguarsi e si risparmierebbe> un sacco di tempo facendo le cose direttamente> dalla scrivania... e invece abbiamo uffici> comunali con impiegati anziani (con tutto il> rispetto per le persone anziane) a cui non frega> nulla, e persone che dovrebbero decidere ma che> non cambiano una> virgola...> > Neanche le macchine fotografiche digitali> riescono a spingere i possessori ad usare il> p.c... c'è gente che va dal fotografo con la> digitale e gli chiede di stampare le foto> portandosi dietro la fotocamera e chiedendo di> scaricargliele!!! :'( EPPURE I MANUALI CI SONO E> SONO IN> ITALIANO!!!!> > E' questo che dimostra in mezzo a che gente> viviamo.... dove vogliamo andare? Se continuiamo> così ci ritroveremo in classifica dopo il polo> sud... dove anche gli orsi ed i pinguini ne> sapranno di certo più di> noi.....> > Alessandro Manno> Vezzano Ligure (SP)In realtà proprio i pinguini hanno inventato linux (rotfl)Anonimol'altro 59% ...
non si parla mica di chi legge punto informatico 8)purtroppo credo si intendese discutere che linari e winari (e quelli delle mele...) A PARTE,MOLTI non vanno molto + avanti di un telecomando e non hanno idea di come usare un PC.e questo è male, vuol dire che non ci stiamo innovando (la solita storia dell'Italia ai fanalini d'Europa e quanto si dice dipenda dalla cultura) vuol dire che la gente dorme (al limite sonnecchia) e non ha acquisito quell'apertura e flessibilità necessaria per stare al passo e quindi adattarsi...+ cultura (spegniamo la TV!?)AnonimoRe: l'altro 59% ...
(spegniamo la TV!?)Non la TV ma molti dei suoi programmiAnonimoRe: l'altro 59% ...
- Scritto da: > (spegniamo la TV!?)> > Non la TV ma molti dei suoi programmiQuindi fai prima a spegnere la TVTyltylRe: l'altro 59% ...
Punto di vista...Se penso che ben il 59% si gode la vita, non è schiavo del net, la sera esce e si diverte, e che non gli ne può fregare dell'ultima versione di , o del servicepack... Allora vuol dire che qualcuno vive ancora!!!AnonimoRe: l'altro 59% ...
- Scritto da: > Punto di vista...> > Se penso che ben il 59% si gode la vita, non è> schiavo del net, la sera esce e si diverte, e che> non gli ne può fregare dell'ultima versione di ,> o del servicepack... Allora vuol dire che> qualcuno vive> ancora!!!sei sicuro che escano e non restino invece in casa a guardare Costanzo?AnonimoRe: l'altro 59% ...
Oddio dici ?AnonimoRe: l'altro 59% ...
- Scritto da: ...... (spegniamo la TV!?)Sì, spegnamola, va bene, ma come? COME?Non so quale tasto usare! :)wowbaggerRe: l'altro 59% ...
- Scritto da: wowbagger> > - Scritto da: > ...... (spegniamo la TV!?)> > Sì, spegnamola, va bene, ma come? COME?> Non so quale tasto usare!> > :)Stacca direttamente il contatore così sei sicuro (rotfl)AnonimoPeggio per loro...
...non sanno quel che si perdono.Ho sempre avuto almeno un computer da quando avevo 10 anni, non so come potrei farne a meno, soprattutto adesso che posso disporre di Internet.Comunque l'articolo non mi sorprende, gli italiani sono sempre stati un popolo di coglioni in molteplici campi, non solo in quello informatico (parlo della maggior parte degli individui, non voglio fare di tutta l'erba un fascio).GabryelRe: Peggio per loro...
Concordo al 100% ;)AnonimoRe: Peggio per loro...
- Scritto da: Gabryel> Ho sempre avuto almeno un computer da quando> avevo 10 anni, non so come potrei farne a meno,> soprattutto adesso che posso disporre di> Internet.non durera per molto col trusted computing contrastiamoloMandarXRe: Peggio per loro...
- Scritto da: MandarX> - Scritto da: Gabryel> > Ho sempre avuto almeno un computer da quando> > avevo 10 anni, non so come potrei farne a meno,> > soprattutto adesso che posso disporre di> > Internet.> > non durera per molto col trusted computing > > contrastiamoloImpossibile resistere ai portatitili in offerta speciale. Il Palladium lo diffonderanno cosìConte MascettiRe: Peggio per loro...
> Impossibile resistere ai portatitili in offerta> speciale. Il Palladium lo diffonderanno> cosìdobbiamo contrastare informando chiunque!scriviamo numerosi a report cosi appena riinizia fanno un bel serviziohttp://punto-informatico.it/f/m.aspx?m_id=1487764&m_rid=1486586http://punto-informatico.it/f/m.aspx?m_id=1487852&m_rid=1486586http://punto-informatico.it/f/m.aspx?m_id=1494816&m_rid=1494377report@rai.itio inoltre cerco di informare quante piu persone possibile con una email.purtroppo le catene sono fastidiose e soprattutto non sono richieste, ma per una causa come questa faccio un'eccezione.se anche voi volete farlo la potete copiare e incollare e inviarla a qualsiasi indirizzo email che avete sotto mano.sarebbe opportuno tradurla anche in inglese ma gia iniziare dall'italia sarebbe un'ottima cosaecco in seguito il testo dell mail il cui oggetto è: grave minaccia Attenzione:Se non interveniamo, presto, i nostri futuri computer potrebbero nonessere piu' "nostri".Di seguito alcuni link per conoscere (o approfondire) questo fenomeno,chiamato "trusted computing" (noto anche come "palladium"), che potrebbe caratterizzare il nostro futuroe presente informatico e non solo, dato che l'informatica laapplichiamo a tutti i campi:http://punto-informatico.it/p.asp?i=57285&r=PIhttp://punto-informatico.it/p.asp?i=56868&r=PIhttp://www.gnu.org/philosophy/can-you-trust.it.htmlhttp://punto-informatico.it/p.asp?i=56994&r=PIhttp://punto-informatico.it/p.asp?i=58641&r=PIhttp://punto-informatico.it/p.aspx?id=1518711&r=PIhttp://www.no1984.org/http://www.wowarea.com/dyn/vai.php/k_20051030210242filmato su trusted computing molto chiarohttp://www.p2pforum.it/counter/click.php?id=24cosa si puo fare?a mio avviso, al momento tre cose:1) Diffondere questa email il piu' possibile affinche' tutti conoscanoquesto fenomeno.2) NON COMPRARE COMPUTER "predisposti" al trusted computing, spiegandoal negoziante che NON si vuole questa tecnologia che va contro se stessi.(Se sei un venditore non proporli ai clienti spiegando che non convienee che limitano la liberta'.)Qui c'e' una lista dei modelli gia predisposti:http://www.no1984.org/Hardware_TC-complianthttp://www.tonymcfadden.net/tpmvendors.htmlI consumatori, se sono tutti uniti, possono contrastare le potentimultinazionali.Non vogliamo fare fallire nessuno, ma non chiediamo molto in fondo, soloun po di rispetto e considerazione, che ci vengono tolti ogni giornosempre di piu'.3) Abbandonare da subito l'idea "tanto qualcuno trovera' un modo perviolare questo sistema".Perche' se compro qualcosa devo poi violarla per usarla come e quando dico io?E come se comprando la pasta devo cucinarla con la ricetta che mi impone il produttore.Cosa potrebbe succedere in un futuro prossimo se questa tecnologia sarà presente nei nostri strumenti elettronici:Il computer non apre piu' un determinato file perche' il veroproprietario, che non sei tu, ha deciso che quel file non va piu' apertosu nessun computer...Oppure il computer smette di funzionare perche riceve quest'ordine dalvero proprietario, che non sei tu... e se fosse un computer in unospedale che tiene in vita una persona?Lo stereo non legge un cd piu' di un certo numerodi volte...La lavatrice non funziona se non con un determinato detersivo...e se tu vuoi usarne un altro?(gia questo accade oggi con le stampanti che non funzionano se non conl'inchiostro originale)Il file, con cui lavori, di Office, Autocad, 3d Studio, Photoshop,Premiere, iMovie, ecc...non si apre piu' perche' DEVI PAGARE una certa cifra, oltre al costodell programma.Magari perche' la licenza di questi programmi e' cambiata senza il tuoconsenso (e senza che tu lo sapessi)...L'automobile non cammina o non va in una certa zona perche'NON SEI TU A DECIDERE se puoi andare in quella zona... e se fosse unaquestione vitale?Non puoi piu' fare le copie di backup del software che acquisti, e se il supporto non funziona piu'...La televisione non ti fa vedere un certo programma ad una data ora in uncerto giorno... cosi' sarebbe facile censurare chiunque.Ancor piu' facile di oggi.Molti avranno notato l'oscuramento di alcuni siti europei di scommesse,o di siti cinesi che trasmettevano partite di calcio in streaming.(http://punto-informatico.it/p.asp?i=57574&r=PI , http://punto-informatico.it/p.asp?id=1438770)Non puoi montare masterizzatore, hard disk, scheda video, ecc di unadeterminata marca (magari piu' economica o migliore)perche' il produttore della scheda madre del 'tuo' computer ha deciso di nonsupportarli piu'..."Misteriosamente" il giorno dopo la scadenza della garanzia delcomputer, si rompe una periferica...Ma questa e' la rivolta delle macchine!!!E inoltre, vi immaginate tutti i computer della polizia (in tutto il mondo)o dei magistrati o dei governi o delle università CONTROLLATIdalle multinazionali produttrici?Purtroppo non riesco a pensare che una multinazionale possa fare la scelta giusta per me, per te, e nemmeno per la comunità.Ancora siamo in tempo a contrastare questo fenomeno e a mantenere laliberta' di fare cio' che vogliamo, con le cose che acquistiamo.Dipende da noi, se sapremo rinunciare a fare acquisti di oggetti chepossono essere utilizzati da altre persone per limitarci la liberta'.Buona giornata.p.s.Per favore inoltra questa email a tutte le persone che conosci e che non conosci,penso che ti ringrazieranno per averle messe a conoscenza di questo grave problema.Prima di spedirla puliscila da tutta la pubblicita' che i gestori dellemail aggiungono in automatico,in modo che il messaggio non sia disordinato.se hai altre informazioni aggiungile!GRAZIE.MandarXRe: Peggio per loro...
- Scritto da: Gabryel> ...non sanno quel che si perdono.> Ho sempre avuto almeno un computer da quando> avevo 10 anni, non so come potrei farne a meno,> soprattutto adesso che posso disporre di> Internet.> Comunque l'articolo non mi sorprende, gli> italiani sono sempre stati un popolo di coglioni> in molteplici campi, non solo in quello> informatico (parlo della maggior parte degli> individui, non voglio fare di tutta l'erba un> fascio).Non è detto che si debba saper usare un computer. Non è detto che si sia coglioni se non si sa usare un computer.Magari uno che suona il pianoforte alla perfezione e il pc non sa nemmeno accenderlo potrebbe a te che non sai cosa ti perdi.Ci sono moltissime persone a cui del computer non importa un fico secco, e hanno tutto il diritto a fare altro nella vita.Il problema semmai sarebbe di garantire la possibilità di fare ricerca a chi all'informatica si dedica seriamente.Anonimo59%, appena ?
Secondo me Eurostat ha sbagliato campione :Din realtà la percentuale è di gran lunga superiore.AnonimoNessuna sorpresa!
Varie altre notizie vanno in questa direzione.Gente che non sa programmare il videoregistratore, che non sa sintonizzare i programmi della TV, che impazzisce per capire come funziona il cellulare ultimo modello appena comprato ecc...E non qui in Italia, ma negli avanzatissimi USA ....AnonimoRe: Nessuna sorpresa!
- Scritto da: > Varie altre notizie vanno in questa direzione.> Gente che non sa programmare il> videoregistratore, che non sa sintonizzare i> programmi della TV, che impazzisce per capire> come funziona il cellulare ultimo modello appena> comprato> ecc...> E non qui in Italia, ma negli avanzatissimi USA> ....Se e' per questo anche nell'avanzatissimo Giappone ci sono gli stessi problemi. Non e' mica detto che un paese con industria avanzata debba avere la popolazione capace di usare un pc, altrimenti a Taiwn sarebero tutti hacker.Il grave e' che un Italia che vanta cultura ed istruzione e in cui la gente si considera la piu' preparata, e volentieri si beffa degli altri, sia cosi' indietro.AnonimoRe: Nessuna sorpresa!
> Gente che non sa programmare il> videoregistratore, che non sa sintonizzare i> programmi della TVtipico: "vuoi dire che posso guardare un canale mentre ne registro un altro???"MandarXPer forza...
...siamo circondati da una grande quantità di bamboline deficienti che trovano lavoro solo come stendiste o commesse, e di i ragazzi che sono una massa di massificati imbecilli che sbavano dietro alle cose inutili della società ed anche loro non è che hanno grandi prospettive per il lavoro, quello che interessa maggiormente ad entrambe le "fazioni" è avere qualcosa in cui annegare la propria infelicita ogni sera.Gente così, che coefficiente intellettivo potrà mai avere? cosa potrà mai aspirare di comprendere o creare di nuovo?Gente che non ha mai usato il cervello più di un tot, e che a scuola sono andati avanti ugualmente (sbagliatissimo!) per "ingenuità" degli insegnanti, cos'altro potrà mai fare se non "premi cerchio, quadrato e due volte trinagolo?"AnonimoRe: Per forza...
Queste cose le dicevano di te anche i tuoi nonni. E' il solito ritornello delle differenze generazionali (i giovani d'oggi sono degli imbecilli mentre ai miei tempi si era dei veri signori)AnonimoRe: Per forza...
- Scritto da: Zanardi> Queste cose le dicevano di te anche i tuoi nonni.> E' il solito ritornello delle differenze> generazionali (i giovani d'oggi sono degli> imbecilli mentre ai miei tempi si era dei veri> signori)Gia', straquotoAnonimoRe: Per forza...
non sono d'accordo: i giovani di adesso sono veramente degli ebeti integrali, aiutati da un sistema scolastico ridicolo e da una università dove basta imparare a memoria gli esametti...per non parlare dello "stagismo" all'italiana....e comunque i dati della tabella parlano chiaro: smettiamo di difendere questo paese: è arretrato, bigotto e senza speranze. imparate l'inglese, prendente il vostro laptop con linux ed emigrate!salutiAnonimoD'accordo, inoltre..
Infatti, sono d'accordissimo.Aggiungo una considerazione: se così fosse, in una massa di ebeti dovrebbe essere così semplice emergere e brillare (anche in campo informatico), per eccellere basterebbe così poco (diciamo essere normodotati).Ma brillare agli occhi di chi?, ci si potrebbe chiedere. Ma agli occhi dei 40enni di adesso (quelli che 20 anni fa erano dei veri signori).Ciao,Lorenzo (un quasi 30enne)- Scritto da: Zanardi> Queste cose le dicevano di te anche i tuoi nonni.> E' il solito ritornello delle differenze> generazionali (i giovani d'oggi sono degli> imbecilli mentre ai miei tempi si era dei veri> signori)lorenzotRe: Per forza...
- Scritto da: Zanardi> Queste cose le dicevano di te anche i tuoi nonni.> E' il solito ritornello delle differenze> generazionali (i giovani d'oggi sono degli> imbecilli mentre ai miei tempi si era dei veri> signori)Ti sbagli, io sono "uno di loro", non c'è differenza di età tra quelli di cui ho parlato prima e me.AnonimoRe: Per forza...
- Scritto da: > > - Scritto da: Zanardi> > Queste cose le dicevano di te anche i tuoi> nonni.> > E' il solito ritornello delle differenze> > generazionali (i giovani d'oggi sono degli> > imbecilli mentre ai miei tempi si era dei veri> > signori)> > Ti sbagli, io sono "uno di loro", non c'è> differenza di età tra quelli di cui ho parlato> prima e> me.Insomma ti identifichi con il protagonista della canzone "La mia parte intollerante" di Caparezza ... Consideri idioti i tuoi coetanei e li condanni senza appello.AnonimoRe: Per forza...
>E' il solito ritornello delle differenze >generazionalino, stavolta è vero, guardali parlaci ascoltali offendiliAnonimoRe: Per forza...
- Scritto da: Zanardi> Queste cose le dicevano di te anche i tuoi nonni.> E' il solito ritornello delle differenze> generazionali (i giovani d'oggi sono degli> imbecilli mentre ai miei tempi si era dei veri> signori)Questa e' la solita risposta precotta di chi nega la realta' anche di fronte all'evidenza!I tempi erano differenti e non esisteva, se non solo per pochissimi, il lusso nel anteporre le esigenze, esigenze fra l'altro non spinte all'eccesso, al di sopra della sopravvivenza.Per cui prima di scrivere stupidate vedi di far girare anche il cervello che teoricamente dovresti avere.AnonimoRe: Per forza...
- Scritto da: > > - Scritto da: Zanardi> > Queste cose le dicevano di te anche i tuoi> nonni.> > E' il solito ritornello delle differenze> > generazionali (i giovani d'oggi sono degli> > imbecilli mentre ai miei tempi si era dei veri> > signori)> > Questa e' la solita risposta precotta di chi nega> la realta' anche di fronte> all'evidenza!L'evidenza è che gli incapaci come te, genitori o insegnanti, non sono capaci di trasmettere alcun valore, sono i primi a cullarsi nel proprio egoismo e poi si lamentano se i figli li mandano al diavolo. > I tempi erano differenti e non esisteva, se non> solo per pochissimi, il lusso nel anteporre le> esigenze, esigenze fra l'altro non spinte> all'eccesso, al di sopra della> sopravvivenza.Appunto. Se tu ai tuoi tempi ne avessi avuto l'opportunità saresti stato menefreghista ed edonista come e peggio dei giovani d'oggi che odi tanto.> Per cui prima di scrivere stupidate vedi di far> girare anche il cervello che teoricamente> dovresti> avere.Ogni tua offesa gratuita (e anonima) non fa che dar forza alle mie parole.AnonimoRe: Per forza...
- Scritto da: > ...siamo circondati da una grande quantità di > bamboline deficienti che trovano lavoro solo come> stendiste o commesse, e di i ragazzi che sono una> massa di massificati imbecilli che sbavano dietro> alle cose inutili della società ed anche loro non> è che hanno grandi prospettive per il lavoro,> quello che interessa maggiormente ad entrambe le> "fazioni" è avere qualcosa in cui annegare la> propria infelicita ogni> sera.[img]http://superfighetto.giovani.it:8080/img/home/box_left.gif[/img]AnonimoLa mia opinione
Io non credo che i giovani di oggi (cmq ho 21 anni non sono vecchio neanche io) siano poi così stupidi di loro. La cosa grave è che cercano in tutti i modi di emulare la filosofia di pensiero per lo più americana dei film quindi capita di vedere giovani per i quali l'unico scopo della vita è andare in stazione a fare breakdance per terra (solo un po' di sporcizia...) o sfondare nel campo dello spettacolo. In secoundis incolpo anche tutte le aziende che in generale hanno fatto sì che per utilizzare un minimo di tecnologia in Italia si debba sborsare parecchi soldi (vedi i costi dell'ADSL, e se non ci fosse stata la Tiscali la Telecom ci farebbe ancora pagare l'abbonamento per la 56K). Anche il sistema scolastico cmq non è privo di colpe (come anche i genitori ovviamente).AnonimoRe: La mia opinione
- Scritto da: > Io non credo che i giovani di oggi (cmq ho 21> anni non sono vecchio neanche io) siano poi così> stupidi di loro. La cosa grave è che cercano in> tutti i modi di emulare la filosofia di pensiero> per lo più americana dei film quindi capita di> vedere giovani per i quali l'unico scopo della> vita è andare in stazione a fare breakdance per> terra (solo un po' di sporcizia...) o sfondare> nel campo dello spettacolo. Ma basterebbe imitare anche i NERDs.... solo che non fanno mai tendenza :DE poi forse i nerds non possono ogni tanto fare anche breakdance alla stazione? Giusto per non farsi venire la gobba a forza di stare tutto il giorno davanti al PC...Un' idea ehh solo un' ideaAlessandroxRe: La mia opinione
- Scritto da: > Io non credo che i giovani di oggi (cmq ho 21> anni non sono vecchio neanche io) siano poi così> stupidi di loro. La cosa grave è che cercano in> tutti i modi di emulare la filosofia di pensiero> per lo più americana dei film quindi capita di> vedere giovani per i quali l'unico scopo della> vita è andare in stazione a fare breakdance per> terra (solo un po' di sporcizia...) o sfondare> nel campo dello spettacolo. In secoundis incolpo> anche tutte le aziende che in generale hanno> fatto sì che per utilizzare un minimo di> tecnologia in Italia si debba sborsare parecchi> soldi (vedi i costi dell'ADSL, e se non ci fosse> stata la Tiscali la Telecom ci farebbe ancora> pagare l'abbonamento per la 56K). Anche il> sistema scolastico cmq non è privo di colpe (come> anche i genitori> ovviamente).Io penso sia soprattutto colpa delle scuole italiane dove usare la testa non conta, l'importante è avere voti alti. Einstein è stato un grande proprio perchè sin da piccolo cercava di capire le cose con la propria testa e riflettendoci su. Non come molti ragazzi di oggi (ma anche di ieri) che non sanno far altro che leggere 50 volte 1-2 pagine di storia, andare a farsi interrogare e, il giorno dopo, già aver dimenticato tutto perchè tanto sono i voti che contano. Bella merda. In USA poi mi sembra stiano messi ancor peggio. E così vedi gente che non sa neanche scrivere due cose sul pc senza dover chiedere aiuto a qualcuno perchè ormai da soli non sanno più pensare. La cosa può anche essere comprensibile per gli old skool ma quando vedi ragazzi di 15-16 fare così..... :(Se fosse per me introdurrei delle ore di logica stile giallo premiando chi davvero se lo merita, se poi uniamo queste ore di logica a ore di informatica magari riusciremmo a riprenderci.AnonimoMa che si mettino d'accordo
siamo o non siamo il primo paese europeo di scariconi piduestofili? Hanno detto di SI?Allora sappiamo usare il mouse!AnonimoCome ricerca non è poi così autorevole
Prenderei comunque i risultati un po' con le pinze, visto che non sono inclusi un bel po' di paesi (Francia, Spagna, Olanda, Belgio e Finlandia, per dire solo i più significativi), quindi non è poi così rappresentativo...E comunque, per favore smettetela di parlare di emigrare come una panacea: certo, professionalmente impari un sacco, ma il costo in termini umani è ben alto! Provate ad avere figli e nipoti che neanche vi capiscono quando gli parlate in Italiano e poi mi dite...AnonimoGli italiani sono geni del computer..
Chiunqe definisce se stesso in questo modo anche se sa a mala pena trovare il pulsante per accenderlo, la percentuale sale al 150% tra gli studenti (rotfl)Questa piccola cosa tra le tante altre rafforza la convinzione che hanno di noi all'estero di pusillanimi e bugiardi.Possiamo darli torto? :|AnonimoRe: Gli italiani sono geni del computer.
- Scritto da: > Questa piccola cosa tra le tante altre rafforza> la convinzione che hanno di noi all'estero di> pusillanimi e> bugiardi.> > Possiamo darli torto? :| ^^^^^ ignoranti, sopratuttoAnonimoRe: Gli italiani sono geni del computer.
> > Possiamo darli torto? :|> ^^^^^ > > ignoranti, sopratuttoed ancora piu' ignoranti quando corregono frasi esatte, perche' sono ignoranti e credono di sapere (rotfl)Anonimoignoranti cvd
pusillanime è un vile uno spirito debole, dal latino pusillus: molto piccolo; dunque non capisco come si possa definire "pusillanime" chi non sa usare il mouse, forse lo è chi ha paura dei topi, ma non chi non sa usare "il topo", cmq abbiamo dimostrato che "x" italiani sono ignoranti, cvd.p.s.non è che io sia un "professorone" leggevo Topolino da piccolo e zio Paperone appellava così il povero Paperino ;-)AnonimoRe: Gli italiani sono geni del computer.
- Scritto da: > Chiunqe definisce se stesso in questo modo anche> se sa a mala pena trovare il pulsante per> accenderlo, la percentuale sale al 150% tra gli> studenti> (rotfl)Non c'è bisogno di andare nelle scuole... Il problema è che dalla maggioranza degli italiani, il primo che sa installare e configurare Windows viene subito eticchettato "genio del computer".Un esempio? Mia cugina si sposa tra poco, sua madre parlava del futuro marito come di un "leone dell'informatica"... Poi l'ho conosciuto e ho scoperto che il leone era un comune cacciavitaro assembla pc sparagestionaliVB, ci ho parlato due minuti, appena gli ho detto che non uso Windows e che uso linux mi ha detto "che programma è linux? Non lo conosco."TADTADsince1995Re: Gli italiani sono geni del computer.
lin ux ? ehmm.. forse una libreria per avere le icone colorate in VB... (ghost)AnonimoRe: Gli italiani sono geni del computer.
- Scritto da: > lin ux ? ehmm.. forse una libreria per avere le> icone colorate in VB...> (ghost)Chissà che non gli sia passato per la testa... Io non dico che tutti dobbiamo sapere usare linux, per carità, ma ormai oggi un "informatico" che linux non sa neanche cosa è, è assolutamente allucinante.TADTADsince1995Re: Gli italiani sono geni del computer.
- Scritto da: TADsince1995> > - Scritto da: > > Chiunqe definisce se stesso in questo modo anche> > se sa a mala pena trovare il pulsante per> > accenderlo, la percentuale sale al 150% tra gli> > studenti> > (rotfl)> > Non c'è bisogno di andare nelle scuole... Il> problema è che dalla maggioranza degli italiani,> il primo che sa installare e configurare Windows> viene subito eticchettato "genio del> computer".> > > TADIo mi limiterei a dire installare e basta. Anche perchè quanti poi lo configurano per bene? Considerando che io per configurare intendo anche installare i software giusti in caso di win. Un sacco di gente mi ha etichettato come hacker o genio del computer solo per avergli installato win sul pc :( Ed è inutile che gli spieghi "questo non vuol dire saper usare il pc" tanto ti rispondono "seee, tu se studi un po' ti prendono a windows (non a microsoft eh)". Ma finchè anche a scuola si continuerà ad usare solo win è logico che il 90% dei ragazzi associerà il sapersmanettareunpo'conwin a stelladelpc. E' la stessa cosa con tutto... anche con la musica dove saper suonare il pianoforte coome baglioni (....) significa essere un grande pianista.AnonimoRe: Gli italiani sono geni del computer.
> Io mi limiterei a dire installare e basta. Anche> perchè quanti poi lo configurano per bene?> Considerando che io per configurare intendo anche> installare i software giusti in caso di win. Un> sacco di gente mi ha etichettato come hacker o> genio del computer solo per avergli installato> win sul pc :( Ed è inutile che gli spieghi> "questo non vuol dire saper usare il pc" tanto ti> rispondono "seee, tu se studi un po' ti prendono> a windows (non a microsoft eh)". Ma finchè anche> a scuola si continuerà ad usare solo win è logico> che il 90% dei ragazzi associerà il> sapersmanettareunpo'conwin a stelladelpc. E' la> stessa cosa con tutto... anche con la musica dove> saper suonare il pianoforte coome baglioni (....)> significa essere un grande> pianista.Gia' dal tuo post si smentisce la tesi del primo post: gli italiani sono ignoranti ma si vantano di sapere, visto che almeno un italiano sa ma non se ne vanta.Sei italiano, vero? :| :pSono d'accordo che non esistono i "geni" un tecnico e' un tecnico se e' specializzato sara' molto bravo in quel settore tutto qui.AnonimoMa sanno usare il joystic
E all'estero, sopratutto le tedesche, lo sanno benissimo senza dover fare sondaggi (rotfl) :p :D :$AnonimoRe: Bene allora avanti con Linux
Bene, ora fatta la frase spiega in termini pratici come avvicineresti una persona a linux.Gli infili a tradimento un cd di knoppix, lo fai sbavare davanti a kde e poi cuocere nel suo brodo alla prima operazione che superi in complessità aprire il menu K e far partire il solitario.(Risultato quello il pc non lo accende più)Cerchi di fare il tecnico e gli procuri qualche Kg di manuali dove tutti si definiscono "guida praticha" "linux in 7 giorni" "linux facile" ma il più piccolo di questi misura 2,5 cm di spessore, con le pagine a grammatura minima ed i caratteri scritti in piccolo.(Risultato questo il pc non lo accende neanche la prima volta)Questa gente manca totalmente di ogni fondamento e linux anche solo per cominciare richiede skill molto più elevateAnonimoRe: Bene allora avanti con Linux
- Scritto da: > Bene, ora fatta la frase spiega in termini> pratici come avvicineresti una persona a> linux.Intanto dipende dalla persona, di chi stiamo parlando ? Per lavoro o per casa ?Diciamo una segretaria che usa mail, word, exel e un po' di web ?> Gli infili a tradimento un cd di knoppix, lo > fai sbavare davanti a kde e poi cuocere nel > suo brodo alla prima operazione che superi > in complessità aprire il menu K e far partire > il solitario.> (Risultato quello il pc non lo accende più)Gli metto XFCE con le 4 icone che gli servono direttamente nella barra di accesso e BASTA.E un manager a finestre per spostare i file come su windows.> Cerchi di fare il tecnico e gli procuri > qualche Kg di manuali dove tutti si > definiscono "guida praticha" "linux in 7 > giorni" "linux facile" ma il più piccolo di > questi misura 2,5 cm di spessore, con le > pagine a grammatura minima ed i caratteri > scritti in piccolo.Questo dipende fortemente da cosa deve fare: ad una segretaria no, ad uno sviluppatore si.> (Risultato questo il pc non lo accende > neanche la prima volta)Forse generalizzi lievemente (rotfl)> Questa gente manca totalmente di ogni > fondamento e linux anche solo per cominciare > richiede skill molto più elevatePer cominciare ??? Stiamo parlando di un SO preinstallato vero ?? Allora dov'e' il problema ?AnonimoRe: Bene allora avanti con Linux
Io sto parlando dei tizi qua dell'articolo che il lavoro di segretaria se lo sognano. E' tanto se scaricano le cassette della frutta al mercatoAnonimoRe: Bene allora avanti con Linux
- Scritto da: > Io sto parlando dei tizi qua dell'articolo > che il lavoro di segretaria se lo sognano. > E' tanto se scaricano le cassette della > frutta al mercatoQuesti tizi accendono il computer e clickano a caso, sicuramente non si sognano di installarsi nuovo hardwareo programmi senza chimare l'amico esperto; e mettergli davanti linux non gli cambia certo la vita, al massimo si prendono qualche virus in meno.AnonimoRe: Bene allora avanti con Linux
- Scritto da: > Bene, ora fatta la frase spiega in termini> pratici come avvicineresti una persona a> linux.> Io ho iniziato con VAX/VMS 750 a livello terminale come super-user. Poi ho proseguito con il dos.Quindi all'inizio se usi la tastiera non ti fa male.Salutidevil64Re: Bene allora avanti con Linux
Questo l'avrai fatto 20 anni fa se andava bene ed a quel tempo tutti coloro che volevano avvicinarsi all'informatica dovevano digerirsi la pappa data da tastiera, a leggersi riviste che erano più delle raccolte di codici sorgenti ed a bagnarsi come cicciolina in calore quando sullo schermo il programma funzionava indicando un msg striminzito quanto atteso con ansia.Ora siamo nel 2006. I computer per gli utenti sono dei semi elettrodomestici che funzionano (o almeno ci provano) con 3 tasti, le riviste non scrivono un articolo o una guida se non possono riempirla di parole tipo "è facile bel bambino fidati!" e tante fotografie piene di tondini su dove cliccare ed il programma quando funziona (dopo che uno ha dovuto solo configurargli due cavolate) non solo ti fa i complimenti e ti chiede l'indirizzo per farti spedire a casa la laurea ad honoris causa ma fa partire anche fanfara.wav perchè così non ti senti un completo imbecille per essere riuuscito a configurare ms hearts.I tempi sono cambiati purtroppo..AnonimoRe: Bene allora avanti con Linux
>Questa gente manca totalmente di ogni fondamento >e linux anche solo per cominciare richiede skill >molto più elevatehai torto marcio: linux è piu semplice da installare e da usare, se si parte da zerotra l'altro si risparmia all'utente l'incredibile e complicatissima scocciatura di antiqui antila firewall etc etc e tutto quanto riguarda il bel mondo di quel colabrodo schifoso di windowsAnonimoRe: Bene allora avanti con Linux
Hai mai provato a portare linux ad uno che comincia da zero ? Io l'ho fatto ed ho dovuto desistere...AnonimoRe: Bene allora avanti con Linux
- Scritto da: > Hai mai provato a portare linux ad uno che> comincia da zero ? Io l'ho fatto ed ho dovuto> desistere...Quoto, anche io ho dovuto desistere quando ho cercato di far compilare il kernel al mio cane.gian_dRe: Bene allora avanti con Linux
- Scritto da: > Bene, ora fatta la frase spiega in termini> pratici come avvicineresti una persona a> linux.>magari facendoglielo trovare preinstallato e preconfigurato come succede per Windows?Spiegami come avvicineresti una persona a Windows dandogli un pc vergine e un CD di windows. Sei sicuro sicuro che riuscirebbe ad installarlo?gian_dRe: Bene allora avanti con Linux
E finisce lì vero ?Preinstallato linux va con dio e non rompere ?Windows si può imparare in autonomia senza libri e manuli, linux no.AnonimoRe: Bene allora avanti con Linux
- Scritto da: > E finisce lì vero ?> Preinstallato linux va con dio e non rompere ?> Windows si può imparare in autonomia senza libri> e manuli, linux> no.Per almeno tre mesi non ho più messo piede nell'aula d'informatica eppure i piccì li hanno usati tranquillamente per tutto questo periodo. E non c'è nessun manuale a portata di mano.Cmq se ti gustano le leggende metropolitane buon per te, a me non me ne frega un piffero, per me fanno riferimento le mie esperienze.gian_dRe: Il solito "rivoluzionario"...
Spero davvero che tu sia solo un troll. :|AnonimoRe: Il solito "rivoluzionario"...
- Scritto da: > Spero davvero che tu sia solo un troll. :|No sono solo un utente stufo di questi mitomani linuxiani che ha deciso una buona volta di riportarli coi piedi per terra. E direi proprio che era ora che qualcuno lo facesse.AnonimoRe: Il solito "rivoluzionario"...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Spero davvero che tu sia solo un troll. :|> > No sono solo un utente stufo di questi mitomani> linuxiani che ha deciso una buona volta di> riportarli coi piedi per terra. E direi proprio> che era ora che qualcuno lo> facesse.OK, era un troll ed è in ottima compagnia, la tua.AnonimoRe: Il solito "rivoluzionario"...
- Scritto da: > Alla maggior parte della gente importa poter> usare i loro bei computer senza complicazioni ti riferisci a questi?http://www.aiutopc.com/forums/viewforum.php?f=2http://www.aiutopc.com/forums/viewforum.php?f=3http://www.aiutopc.com/forums/viewforum.php?f=5gian_dRe: Il solito "rivoluzionario"...
- Scritto da: gian_d> > - Scritto da: > > > Alla maggior parte della gente importa poter> > usare i loro bei computer senza complicazioni > > ti riferisci a questi?> > http://www.aiutopc.com/forums/viewforum.php?f=2> > http://www.aiutopc.com/forums/viewforum.php?f=3> > http://www.aiutopc.com/forums/viewforum.php?f=5> E allora? Vai a vedere quanti ce ne sono di persone con problemi nei canali irc di irc.debian.org (opennetwork) o nei vari forum linuxiani e ne riparliamo.AnonimoRe: Il solito "rivoluzionario"...
- Scritto da: > > - Scritto da: gian_d> > > > - Scritto da: > > > > > Alla maggior parte della gente importa poter> > > usare i loro bei computer senza complicazioni > > > > ti riferisci a questi?> > > > http://www.aiutopc.com/forums/viewforum.php?f=2> > > > http://www.aiutopc.com/forums/viewforum.php?f=3> > > > http://www.aiutopc.com/forums/viewforum.php?f=5> > > E allora? Vai a vedere quanti ce ne sono di> persone con problemi nei canali irc di> irc.debian.org (opennetwork) o nei vari forum> linuxiani e ne> riparliamo.Non ho detto che Linux non dia problemi, ho detto che i problemi insormontabili si incontrano anche con Windows.gian_dRe: Il solito "rivoluzionario"...
- Scritto da: gian_d> > - Scritto da: > > > > - Scritto da: gian_d> > > > > > - Scritto da: > > > > > > > Alla maggior parte della gente importa poter> > > > usare i loro bei computer senza> complicazioni> > > > > > > ti riferisci a questi?> > > > > >> http://www.aiutopc.com/forums/viewforum.php?f=2> > > > > >> http://www.aiutopc.com/forums/viewforum.php?f=3> > > > > >> http://www.aiutopc.com/forums/viewforum.php?f=5> > > > > E allora? Vai a vedere quanti ce ne sono di> > persone con problemi nei canali irc di> > irc.debian.org (opennetwork) o nei vari forum> > linuxiani e ne> > riparliamo.> > Non ho detto che Linux non dia problemi, ho detto> che i problemi insormontabili si incontrano anche> con> Windows."Insormontabili"? La gente che scrive su quei forums è composta per la maggior parte da smanettoni che combinano guai a go-go. La maggior parte della gente che usa windows quei problemi di certo non li ha. Se ne sta bella felice a usare i loro bei programmi senza tanti problemi. O se li ha tartassa un tecnico vobis/computer discount/chicchessia che di sicuro ha una risposta per la maggior parte dei problemi comuni.Se invece un utente linux ha problemi (e di certo prima o poi li ha) deve leggersi 200kg di manuali e se non capisce qualcosa è costretto ad arrangiarsi senza nessuno che lo aiuti (a meno che non usa un forum/irc o altro sperando soprattutto che tra un RTFM e l'altro gli rispondano)AnonimoStatistiche poco attendibili?
Scusate, ma anni fa gli statistici non co avevano detto che due teri degli italiani erano utenti piu' o meno abituali di computer e Internet?Non e' che giocano con le statistiche come gli pare, tanto per prenderci in giro, o per chissa' he fini 8vendite, etc)?PaolopppaoloRe: Statistiche poco attendibili?
- Scritto da: pppaolo> Scusate, ma anni fa gli statistici non co avevano> detto che due teri degli italiani erano utenti> piu' o meno abituali di computer e> Internet?> Non e' che giocano con le statistiche come gli> pare, tanto per prenderci in giro, o per chissa'> he fini 8vendite,> etc)?Che c'entra scusa? Bisogna vedere com'è fatto il sondaggio.Personalmente, conosco tantissime persone che, anche sul lavoro, usano continuamente il computer, per leggere la posta, scrivere in word eccetera.Ma che poi hanno difficoltà a fare cose apparentemente banali come fare una copia di un documento sul disco rigido o salvarlo in un formato differente o salvarlo in un'altra cartella, o addirittura installare un programma.Insomma, che tutti ormai usino un pc è un dato di fatto, ma la maggior parte delle persone accende il pc e svolge dei compiti che non richiedono la comprensione del funzionamento del pc, e dunque in definitiva non sanno usarlo: sanno solo fare alcune operazioni che hanno imparato in maniera meccanica.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 20 06 2006
Ti potrebbe interessare