Telecom: vi regalo la rivoluzione ADSL

Telecom: vi regalo la rivoluzione ADSL

L'azienda annuncia tagli del 45 per cento nel listino per gli operatori, che potranno così approntare offerte più intriganti per i consumatori. Ma non si risolve il problema delle attivazioni e delle competenze tra operatori
L'azienda annuncia tagli del 45 per cento nel listino per gli operatori, che potranno così approntare offerte più intriganti per i consumatori. Ma non si risolve il problema delle attivazioni e delle competenze tra operatori


Roma – Operatori e provider potranno acquistare da Telecom Italia connettività ADSL da rivendere ai propri utenti ad un prezzo scontato del 45 per cento: questo l’importante annuncio giunto nelle scorse ore da Telecom Italia, dalla direzione Wholesale di Domestic Wireline.

Si tratta di un passo importante verso una maggiore diffusione dell’ADSL, secondo i responsabili di Telecom Italia, in quanto questo consentirà l’arrivo sul mercato di un nuovo flusso di offerte a prezzi ridotti e dunque porterà sull’ADSL un numero molto più ampio di consumatori.

Secondo Riccardo Ruggiero, che dirige Telecom Italia Domestic Wireline: “Questa nuova offerta riduce fortemente i costi sostenuti dai concorrenti per acquistare ADSL, e quindi banda larga, segnando una svolta importante in un mercato strategico per l’intero sistema Paese”.

Lo sconto da Telecom Italia viene applicato sulle offerte ADSL “full”, vale a dire 640/256, e il taglio dei prezzi avviene in accordo con l’Autorità garante per le TLC che spinge per un’accelerazione nello sviluppo della banda larga. In questo senso si sta muovendo anche il Governo che, come noto, ha presentato nei giorni scorsi il cosiddetto “emendamento cavodotti” del ministro all’Innovazione Lucio Stanca.

Secondo alcuni operatori con cui Punto Informatico ha potuto parlare in queste ore è dunque curioso, in questo scenario, che non venga affrontato pubblicamente e in modo trasparente quanto sta avvenendo in materia di attivazioni e competenze ADSL.

Come molti utenti hanno infatti segnalato in questi mesi, come si evidenzia dall’esperienza di alcuni provider nonché dalle proteste che appaiono su Usenet, troppo spesso la richiesta di un’attivazione ADSL si trasforma in una odissea. Mesi di attesa per l’attivazione, configurazioni di linea fatte male, infinite perdite di tempo con l’assistenza telefonica.

Per non parlare di quei casi, che non sembrano essere in diminuzione, in cui la richiesta della fornitura di ADSL ad un operatore si traduce in una inutile attesa durante la quale l’utente non può neppure rivolgersi ad altri operatori, pena la perdita della “priorità” acquisita attraverso Telecom Italia che si trova nel solito ruolo di “fornitore” di tutti i propri concorrenti.

Tutte le informazioni su ADSL e dintorni sono disponibili nel Canale ADSL di Punto Informatico.

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il
18 mar 2002
Link copiato negli appunti