Il Guardian ha dimostrato sul campo la propria posizione di leadership all’interno del mercato editoriale britannico, decidendo di investire e trarre profitti dal Web. Ora, il management dello storico quotidiano di Farrington Road ha espresso a chiare lettere i progetti per la testata: il futuro sarà online.
L’era del “digital first”, così come è stata definita dall’editore Guardian News & Media (GNM), imprime un accento significativo alla politica editoriale rivolta alla Rete , lanciata circa due anni fa con il progetto Open Platform , che segnava, secondo gli stessi dirigenti, un passo cruciale all’interno dell’intero panorama dell’editoria online, oltre che verso una area di sviluppo del tutto nuova a favore degli inserzionisti pubblicitari.
Il “digital first” è stato recepito come una sorta di slogan dai fautori del giornalismo improntato sui nuovi media, incluso Alan Rusbridger, direttore della testata, secondo il quale il Web dovrebbe avere la precedenza sulla carta stampata.
Come altri prestigiosi titoli, anche il quotidiano britannico ha diminuito sensibilmente il numero di copie stampate . Secondo il parere della dirigenza, il comparto cartaceo potrebbe rimanere a corto di liquidi entro i prossimi tre/cinque anni se le cose non cambieranno. Una mossa del genere, dunque, lascerebbe intendere che i “piani alti” di Farrington Road abbiano poche speranze che il processo di declino della cellulosa possa arrestarsi o, addirittura, cambiare verso.
Una transizione che sembra essere inevitabile secondo le parole di Andrew Miller, CEO di Guardian Media Group : “Tutti i giornali, prima o poi, cesseranno di essere stampati, ma non stiamo fissando un limite temporale a questo processo”. Secondo gli osservatori, dunque, sebbene il Guardian si trovi a vivere un momento cruciale per il proprio futuro editoriale, non è detto che lo stesso accada per il resto della stampa nazionale d’Albione.
La vera sfida, ora, sarà quella di riuscire a dimostrare dal punto di vista finanziario oltre che “filosofico” la validità di una strategia orientata all’innovazione digitale.
Cristina Sciannamblo
-
e vai!
datevele di santa ragione!:-)FindiPovera apple
non contenta della magra figura rimediata con Nokia ora cerca il bis...Enjoy with UsRe: Povera apple
Va la' , se solo sapessi come son contenti in Nokia, gli dai 4 noccioline e tornano a cuccia.acid junkiesRe: Povera apple
Si vede che ne capisci poco di economia. Apple si stima che pagherà a Nokia circa 600 milioni di dollari, dato che ha diversi brevetti che ha deciso di condividere con Nokia, altrimenti il conto sarebbe stato ben più salato. Samsung non ha brevetti nella telefonia, quindi se dovesse perdere il conto sarebbe ben più salato. A proposito di furti, nel 2008 Nokia ha pagato 2,3 miliardi di dollari a Qualcomm per violazione di brevetti.... Fonte: http://www.zdnet.com/blog/btl/nokia-likely-netted-600-million-plus-in-apple-patent-settlement/50590Altro9000Re: Povera apple
- Scritto da: Altro9000> Si vede che ne capisci poco di economia. Apple si> stima che pagherà a Nokia circa 600 milioni di> dollari, dato che ha diversi brevetti che ha> deciso di condividere con Nokia, altrimenti il> conto sarebbe stato ben più salato.> > Samsung non ha brevetti nella telefonia, quindi> se dovesse perdere il conto sarebbe ben più> salato. A proposito di furti, nel 2008 Nokia ha> pagato 2,3 miliardi di dollari a Qualcomm per> violazione di brevetti....> > Fonte:> http://www.zdnet.com/blog/btl/nokia-likely-netted-600 milioni piu 11$ a telefono venduto, la cifra cambia e di molto senza considerare che sono cifre che bisogna versare per ogni venditaGentileRe: Povera apple
Considerando che HTC paga a Microsoft per ogni telefono Android 5 dollari quello che paga Apple non mi sembra tanto. Anche perché Apple ha margini che gli altri non hanno. Microsoft si mormora che voglia tra 7.5 e 12 dollari per ogni telefono Android (a seconda del produttore) e Nokia adesso che ha vinto con Apple pensi che si fermerà? Certo che no, chiederà l'obolo anche agli altri, solo che gli altri produttori non hanno tutti i brevetti Apple e quindi dovranno pagare una tassa ben più salata. Per Apple quello è solo un altro brevetto da pagare, certamente non la manderà sul lastrico, Apple ha margini molto elevati. I problemi saranno per gli altri produttori.Altro9000Re: Povera apple
- Scritto da: Enjoy with Us> non contenta della magra figura rimediata con> Nokia ora cerca il> bis...Ti ricordo che è Apple che ha deciso di fare così, nonostante in prima battuta il tribunale gli ha ragione.ruppoloRe: Povera apple
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Enjoy with Us> > non contenta della magra figura rimediata con> > Nokia ora cerca il> > bis...> > Ti ricordo che è Apple che ha deciso di fare> così, nonostante in prima battuta il tribunale> gli ha> ragione.Mossa immagino da spirito caritatevole...Enjoy with UsRe: Povera apple
- Scritto da: Enjoy with Us> - Scritto da: ruppolo> > - Scritto da: Enjoy with Us> > > non contenta della magra figura rimediata con> > > Nokia ora cerca il> > > bis...> > > > Ti ricordo che è Apple che ha deciso di fare> > così, nonostante in prima battuta il tribunale> > gli ha> > ragione.> > Mossa immagino da spirito caritatevole...No, mossa da spirito di sopravvivenza: se Microsoft compra Nokia, come è facile che accada, Apple si ritrova contro Microsoft, un'azienda che, anche se ha torto, va avanti per anni fino al massimo grado di giudizio (lo abbiamo visto con i4i e con la UE).ruppoloCagasotto
...............Bananahanno tempo da perdere
Ho sia Iphone4 sia Galaxy S. preferisco Galaxy S per tutta una serie di motivi non ultimo il fatto che SO sia Android. Non sono identici ma differenti. Forse non vi ricordate che nel "secolo scorso" era scoppiata una lite per via della barra che indica il livello progressivo di download. C'era qualcuno che riteneva fosse di sua proprietà perché deteneva il brevetto. Non mi ricordo come è andata a finire ma me lo sono ricordato oggi come un esempio di stupidità progettuale.La Apple farebbe meglio a pensare sia alla scomodità del tenere in mano il suo telefonino che all'antenna.Ciao PieropierobRe: hanno tempo da perdere
- Scritto da: pierob> La Apple farebbe meglio a pensare sia alla> scomodità del tenere in mano il suo telefonino???ruppoloRe: hanno tempo da perdere
> La Apple farebbe meglio a pensare sia alla> scomodità del tenere in mano il suo telefonino> che> all'antenna.yawndeactive[ot]
speriamo bene...http://www.altroconsumo.it/acquisti-e-pratiche-commerciali/garanzia-sui-prodotti-apple-informazioni-scorrette-s307293/NLM/1.htmlellykellyRe: [ot]
Difatti sarebbe ora che a questa vergogna sia posto termine. Anche se ruppolo è contento così.Per quanto riguarda il problema brevettuale visto che samsung è un importante fornitore apple, penso che cerchino solo di farsi fare uno sconto.Comunque per samsung è facile dimostrare che non ha copiato: l'antenna funziona!RoverRe: [ot]
- Scritto da: Rover> Difatti sarebbe ora che a questa vergogna sia> posto termine. Anche se ruppolo è contento> così.Ruppolo è contento di pagare qualche decina di euro per avere un anno di garanzia sull'iPhone,che viene sostituito seduta stante con un nuovo per qualsiasi tipo di difetto, compresi i graffi sul vetro (che, secondo Apple, è anti graffio). Potessi avere una simile garanzia su tutti i prodotti di tutte le marche, non esiterei a farla. Automobile compresa.> Per quanto riguarda il problema brevettuale visto> che samsung è un importante fornitore apple,> penso che cerchino solo di farsi fare uno> sconto.Per come la vedo io, essendo Samsung fornitore Apple per memorie e pannelli LCD (e non solo quelli dell'iPhone o dell'iPad), quella di Samsung è concorrenza sleale. Come se Intel vendesse PC.> Comunque per samsung è facile dimostrare che non> ha copiato: l'antenna> funziona!Funziona anche quella Apple, lo dimostrano i dati di vendita ad un anno di distanza. La concorrenza dovrà inventarsi qualcos'altro, per arginare l'avanzata Apple.ruppoloRe: [ot]
> Ruppolo è contento di pagare qualche decina di> euro per avere un anno di garanzia> sull'iPhone,che viene sostituito seduta stante> con un nuovo per qualsiasi tipo di difetto,> compresi i graffi sul vetro (che, secondo Apple,> è anti graffio).Quindi LO È anche secondo te!Perchè pagare?hermanhesseRe: [ot]
- Scritto da: ruppolo> Ruppolo è contento di pagare qualche decina di> euro per avere un anno di garanzia> sull'iPhone,che viene sostituito seduta stante> con un nuovo per qualsiasi tipo di difetto,> compresi i graffi sul vetro (che, secondo Apple,> è anti graffio). Potessi avere una simile> garanzia su tutti i prodotti di tutte le marche,> non esiterei a farla. Automobile> compresa.Ruppolo è contento, questo invece è sempre XXXXXXXto nero:http://www.italiamac.it/forum/topic/402935-ma-applecare-conviene-davvero/page__view__findpost__p__5106176Due utenti Apple, due esperienze opposte. Chi avrà ragione? Intanto Altroconsumo denuncia: "I commessi dei punti vendita Apple avvertono il cliente che i prodotti venduti sono coperti da una garanzia commerciale Apple della durata di un solo anno (omettendo di fornire informazioni sull'esistenza della garanzia di conformità) e propongono addirittura l'acquisto di una garanzia extra a pagamento per estendere la copertura per ulteriori 12 mesi." Un anno, due anni ... sono solo dettagli! Non è la qualità del prodotto il valore aggiunto di un Mac:http://www.beiphone.it/mac-macbook-pro-2011-problemi-di-surriscaldamento.htmL'importante è la Mela sopra la scocca![img]http://www.newnotizie.it/wp-content/uploads/2010/06/apple-logo1.jpg[/img]Un Mac non si svaluta mai e puoi tenerlo anche rotto e far finta di usarlo con tono di superiorità, battendo a caso le dita sulla tastiera.[img]http://www.callingallgeeks.org/wp-content/uploads/2010/12/macuser.jpg[/img]Certo certoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiCristina Sciannamblo 20 06 2011
Ti potrebbe interessare