Texas Instruments e Intel hanno svelato negli scorsi giorni nuovi dettagli sui loro futuri chip e sulle tecnologie che le permetteranno di renderli più efficienti, sia in termini di performance che di consumi energetici.
TI sta lavorando ad nuovo processo di produzione a 45 nanometri insieme a Fujitsu , NEC e Renesas Technology (joint venture fra Hitachi e Mitsubishi Electric), e conta di mettere a punto la propria tecnologia per il 2008. Il colosso di Dallas, che figura tra i maggiori produttori al mondo di chip per i telefoni cellulari, afferma che la transizione verso i 45 nm incrementerà le performance dei suoi chip del 30% e ridurrà i consumi del 40% .
TI utilizzerà la nuova tecnologia a 45 nm per la produzione di processori system-on-chip (SoC), integranti tutte le funzionalità base per il funzionamento di un dispositivo mobile, e di digital signal processor (DSP), specializzati nell’elaborazione di segnali digitalizzati (ad esempio la voce).
Il produttore texano ha spiegato che l’incremento nella densità di transistor dei propri chip aprirà la strada a dispositivi mobili in grado di far girare giochi 3D sempre più complessi , riprodurre simultaneamente più flussi audio/video, e gestire un elevato numero di canali di comunicazione wireless.
Il nuovo design a 45 nm dà anche ai produttori la possibilità di ottenere un numero più elevato di chip da un singolo wafer di silicio, consentendogli così di abbassare i costi di produzione .
Le ricerche nel campo della miniaturizzazione dei transistor hanno permesso a TI di costruire quella che definisce la più piccola cella di memoria SRAM al mondo . Questo tipo di memoria viene spesso utilizzata per dimostrare l’applicabilità generale di nuove tecnologie di produzione dei chip.
Intel ha già mostrato un chip SRAM a 45 nm lo scorso gennaio, e per l’occasione ha illustrato i vantaggi che la nuova densità di transistor porterà nel mondo dei processori per PC. Questa settimana il gigante di Santa Clara ha invece fornito qualche nuovo dettaglio sulla tecnologia che, entro la fine di questo decennio, le permetterà di costruire chip con circuiti di dimensione inferiore ai 45 nm .
In accordo con la sua recente roadmap dei processori, Intel conta di avviare la produzione di chip a 32 nm già entro la fine del 2009. In questa occasione farà il suo debutto un nuovo tipo di transistor CMOS che, in accordo con il suo nome, tri-gate , è dotato di tre gate.
Il gate, che nei transistor tradizionali è unico, funziona essenzialmente come un conduttore e regolatore di elettricità: raddoppiando o triplicando il suo numero è possibile far passare attraverso un transistor più elettricità e ridurre le dispersioni. I transistor con un gate più piccolo, inoltre, si accendono e spengono più velocemente, aumentando in questo modo le prestazioni dei microprocessori. Non è un caso che i transistor multigate siano attualmente materia di ricerca anche da altri celebri chipmaker, tra cui IBM e AMD.
Per ridurre ulteriormente la dispersione di corrente, e massimizzare l’efficienza dei circuiti, Intel costruirà i transistor tri-gate con un nuovo materiale isolante detto high-k . Dal momento che il nuovo materiale non è compatibile con l’esistente elettrodo a base di silicio che viene impiegato negli attuali transistor, Intel si avvarrà di elettrodi con gate in metallo.
Combinando queste tecniche, Intel afferma di poter spingere le performance dei propri chip del 45% e di poter ridurre i consumi energetici di un fattore compreso fra il 35 e il 50%.
-
DRM
e non c'e' altro da aggiungereThe FoXRe: DRM
che pizza co sti DRMnon la comprare la musicama che sei una specie di drogato?AnonimoRe: DRM
E' facile, prima Microsoft spinge la diffusione di computer portatili poi ci integra dentro il Palladium dato che l'utente non puo modificare l'hardware.La dimostrazione è nell'articolo, Microsoft inizia già ad imporre l'hardware.Chi vuole scommettere con me che gli hd ibridi saranno tcpa compilant?AnonimoRe: DRM
- Scritto da: > che pizza co sti DRM> non la comprare la musica> ma che sei una specie di drogato?DRM e TCPA non servono per blindare i file musicali ma l'utente e l'uso che fa del PC. Una volta a regime il sistema di Bill Gates impedirà l'uso di qualsiasi software di cui non si sia acquistata una chiave di utilizzo valida, chiave che sarà legata alla macchina e che servirà un'autorizzazione per spostare o installare il software su altro hardware = pagare, pagare, pagareAnonimoMa cosa c'entra il DRM?
Ma cosa c'entra con i dischi ibridi?Nulla!!!In prospettiva i dischi ibridi potranno essere usati anche da Linux.AnonimoRe: DRM
- Scritto da: The FoX> e non c'e' altro da aggiungere(troll)AnonimoRe: DRM
(troll)e non c'e' altro da aggiungereAnonimoRe: DRM
- Scritto da: The FoX> e non c'e' altro da aggiungereLa frase che hai scritto è sintomo di tanta ma proprio tanta ignoranza.AnonimoRe: DRM
...ne riparliamo quando installerai Vista...- Scritto da: > > - Scritto da: The FoX> > e non c'e' altro da aggiungere> > La frase che hai scritto è sintomo di tanta ma> proprio tanta> ignoranza.uguccione500Ma facci il piacere!
> ho già messo la beta 2 e va molto bene sul mio> vecchio athlon xp 1500+ con 512MB di> RAMGira male sul ns server xeon di test con un gb di ram e vuoi far credere che sul tuo xp 1500+ va MOLTO BENE?ma dai!AnonimoRe: DRM
> > ...ne riparliamo quando installerai Vista...> > ho già messo la beta 2 e va molto bene sul mio> vecchio athlon xp 1500+ con 512MB di> RAMConcordo sul fatto che giri.. Ma sul mio Duron 1600 e 512Mb di ram per farlo andare BENE e' necessario disabilitare Aero (nonostante la mia radeon 9600 con 128Mb di ram) e per farlo andare MOLTO BENE bisognerebbe che potessi installare tutto il software che voglio... ed invece la meta' dei software (anche di quelli che scrivo io) non c'e' modo di installarli in quanto dice che sono RISCHIOSI... :|Con Aero e la radeon va... ma scatticchia.L'avvio e' una pena.. 4/5 minuti per avere la prima schermata!!!AnonimoRe: DRM
- Scritto da: The FoX> e non c'e' altro da aggiungereEvidentemente non lo sai ma il DRM è presente negli hard disk da molti anni. Semplicemente non è stato mai attivato ma anche gli hard disk che hai tu hanno il DRM.Anonimo[OT]A TE SERVIREBBE IL DRM NEL CERVELLO!
A te servirebbe il DRM nel cervello...Almeno la smetteresti di sparare fregnacce su articoli che col DRM non hanno nulla a che fare (eh sì gli hd ibridi (che si useranno oltretutto come normali hd) centrano molto con il drm come no...).Continua così e vincerai il premio Troll d'oro al festival delle Cannes.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 ottobre 2006 14.48-----------------------------------------------------------TheLoneGunmanMa l'utente?
Ma l'utente non ha più voce in capitolo? Adesso è il sistema operativo che sceglie cosa vuole nel PC?Vabbè che già il PC viene ormai utilizzato esclusivamente dal sistema operativo col solo scopo di sopravvivere a se stesso, ma ora impone pure cosa deve esserci dentro il PC?A nessuno viene il dubbio che stiano esagerando?Ok la semplicità, ma è l'utente che usa il PC o è il PC che usa l'utente (i suoi soldi)?(newbie)AnonimoRe: Ma l'utente?
- Scritto da: > Ma l'utente non ha più voce in capitolo? Adesso è> il sistema operativo che sceglie cosa vuole nel> PC?> Vabbè che già il PC viene ormai utilizzato> esclusivamente dal sistema operativo col solo> scopo di sopravvivere a se stesso, ma ora impone> pure cosa deve esserci dentro il> PC?> > A nessuno viene il dubbio che stiano esagerando?È vero, è uno scandalo! Pensa che Windows ti obbliga persino ad avere una scheda grafica, una CPU e la memoria!!!AnonimoRe: Ma l'utente?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Ma l'utente non ha più voce in capitolo? Adesso> è> > il sistema operativo che sceglie cosa vuole nel> > PC?> > Vabbè che già il PC viene ormai utilizzato> > esclusivamente dal sistema operativo col solo> > scopo di sopravvivere a se stesso, ma ora impone> > pure cosa deve esserci dentro il> > PC?> > > > A nessuno viene il dubbio che stiano esagerando?> > È vero, è uno scandalo! Pensa che Windows ti> obbliga persino ad avere una scheda grafica, una> CPU e la> memoria!!!Bravo. Visto che sei così furbo adesso spieghi cosa serve un HD ibrido per far girare un cazzo di sistema operativo. Altrimenti qualcuno potrebbe pensare che hai solo fatto la figura dell'ignorante...P.S. E non pensare di cavartela con affermazioni del tipo: "Se MS ha deciso così ci sarà una ragione...".AnonimoRe: Ma l'utente?
- Scritto da: > Bravo. Visto che sei così furbo adesso spieghi> cosa serve un HD ibrido per far girare un cazzo> di sistema operativo. Altrimenti qualcuno> potrebbe pensare che hai solo fatto la figura> dell'ignorante...Ti rispondo io (che non sono quello di prima): serve a risparmiare batteria!!! Su un portatile l'utente tipcamente lavora su pochi dati alla volta. Un dico ibrido ne permette il salvataggio senza accendere il motorino (che consuma parecchio). Questo dovrebbe aumentare sensibilmente l'autonomia dell'utente tipico.AnonimoRe: Ma l'utente?
> Bravo. Visto che sei così furbo adesso spieghi> cosa serve un HD ibrido per far girare un cazzo> di sistema operativo. Altrimenti qualcuno> potrebbe pensare che hai solo fatto la figura> dell'ignorante...Si ma solo se tu mi spieghi a cosa serve una scheda grafica con 16 milioni di colori o una cpu a 2 ghz o la scheda audio stereo.AnonimoMa non mi dire!
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Ma l'utente non ha più voce in capitolo? Adesso> è> > il sistema operativo che sceglie cosa vuole nel> > PC?> > Vabbè che già il PC viene ormai utilizzato> > esclusivamente dal sistema operativo col solo> > scopo di sopravvivere a se stesso, ma ora impone> > pure cosa deve esserci dentro il> > PC?> > > > A nessuno viene il dubbio che stiano esagerando?> > È vero, è uno scandalo! Pensa che Windows ti> obbliga persino ad avere una scheda grafica, una> CPU e la> memoria!!!Ma non mi dire! Accidenti dovrò buttare via i miei mainframe con le loro le console seriali!!!!!AnonimoRe: Ma l'utente?
- Scritto da: > Ma l'utente non ha più voce in capitolo? Adesso è> il sistema operativo che sceglie cosa vuole nel> PC?paranoie... qui si parla infatti di PC certificati, quindi mi sembra doveroso da parte di MS cnoscere cosa c'è dentro un pc che si porta dietro i marchi di redmondpoi per il resto ognuno è libero di montarsi il pc che meglio credeAnonimoRe: Ma l'utente?
- Scritto da: > > paranoie... qui si parla infatti di PC> certificati, quindi mi sembra doveroso da parte> di MS cnoscere cosa c'è dentro un pc che si porta> dietro i marchi di> redmond> > poi per il resto ognuno è libero di montarsi il> pc che meglio> credeNon è vero. Se Windows nasce per funzionare su qualsiasi PC compatibile IBM (o x86), e se un utente acquista la licenza o comunque un computer che ha Windows già installato, che gliene può fregar de meno a M$ cosa c'è dentro il PC?E' evidente che i produttori hardware sono d'accordo con M$ per porre certi limiti affinché l'utente si veda costretto a comprare gli "ultimi ritrovati della tecnologia PC".Paranoie? Perché pensi che le industrie guardino al nostro bene? (cylon)AnonimoRe: Ma l'utente?
> Non è vero. Se Windows nasce per funzionare su> qualsiasi PC compatibile IBM (o x86), e se un> utente acquista la licenza o comunque un computer> che ha Windows già installato, che gliene può> fregar de meno a M$ cosa c'è dentro il> PC?Secondo te "requisiti minimi" cosa significa?> E' evidente che i produttori hardware sono> d'accordo con M$ per porre certi limiti affinché> l'utente si veda costretto a comprare gli "ultimi> ritrovati della tecnologia> PC".E perche' mai non dovrebbero farlo? Vedi forse in giro BMW ultima serie di colore giallo pastello?AnonimoRe: Ma l'utente?
- Scritto da: > Ma l'utente non ha più voce in capitolo? Adesso è> il sistema operativo che sceglie cosa vuole nel> PC?Adesso? Sei per caso riuscito a installare windows 95 su un pc diskless? O Windows XP su un pc con 40 mega di hard disk?AnonimoIl perchè ? Facile
Vista sarà cosi lento che avrà bisogno di un disco piu performante....MUHAHAHAHAHAHAHRe: Il perchè ? Facile
- Scritto da: MUHAHAHAHAHAHAH> Vista sarà cosi lento che avrà bisogno di un> disco piu> performante....No. Vista è moderno, a differenza di Linux che usa ancora tecnologie obsolete.AnonimoRe: Il perchè ? Facile
...ed ecolo spuntare lo sfigato di turno...Impara ad usarlo e soprattutto impara a usare tastiera e mouse e comandare tu il pc invece di farti comandare dal tuo scatolone alimentato, poi ne riparliamo...Vista è moderno comunque mi sa di bestemmia...E' solo un abbellimento per infinocchiare personaggi come te che lo scaricheranno piratato...(troll2)- Scritto da: > > - Scritto da: MUHAHAHAHAHAHAH> > Vista sarà cosi lento che avrà bisogno di un> > disco piu> > performante....> > No. Vista è moderno, a differenza di Linux che> usa ancora tecnologie> obsolete.uguccione500Re: Il perchè ? Facile
Ascolta, scarsa conoscenza dei sistemi, chi se ne frega chi usa chi, se Alpha usa VMS o da come è fatto ogni kernel.Che razza di ragionamento è?Ma non vedi che Windows è sempre alla mercè di virus e di blocchi di sistema, e che la sua gestione della memoria è proprio pessima?Confronta Windows Server 2003 con Mac OS X Server e la sua gestione di Xsan, e quali server lavorino meglio o diano più garanzie e produttività.Sarò ignorante nel non sapere cosa c'è dietro, ma come utente o cliente, non me ne frega niente, eccetto il buon funzionamente e la certezza di non avere le noie che solo Windows può offrire.AnonimoRe: Il perchè ? Facile
- Scritto da: > > - Scritto da: MUHAHAHAHAHAHAH> > Vista sarà cosi lento che avrà bisogno di un> > disco piu> > performante....> > No. Vista è moderno, a differenza di Linux che> usa ancora tecnologie> obsolete.e quindi la soluzioe per un OS moderno e pachidermico è usare dischi flash per essere perfoemrante?eh beh benvenuto progresso tecnologicoAnonimoRe: Il perchè ? Facile
- Scritto da: > > - Scritto da: MUHAHAHAHAHAHAH> > Vista sarà cosi lento che avrà bisogno di un> > disco piu> > performante....> > No. Vista è moderno, a differenza di Linux che> usa ancora tecnologie> obsolete.BWHAHAHAHAHAHA. Tipo? Deframmentare l'HD? Riavviare il pc quando s'installa qualcosa?AnonimoRe: Il perchè ? Facile
- Scritto da: > Deframmentare l'HD?quello è indipendente dal sistema operativo.> Riavviare il pc quando s'installa> qualcosa?anche con ubuntu linux devi riavviare. Con Vista i riavvi si riducono del 70%Anonimopreferisco la soluzione intel
non capisco perché. in fondo non hanno inventato nulla di nuovo. O sono solo io ad aver visto controller raid scsi con ram espandibile? Certo la memoria non volatile è tutta un'altra cosa. Ma mi sembra più flessibile una soluzione che associ una flash ad ogni controller, piuttosto che una ad ogni disco. Possibilità di upgrade maggiore, cambio, ecc. L'unico reale problema è la frammentarietà dei formati, e forse è questo che ha convinto ms a preferire i chip saldati nel pcb del disco. Ma allora, a questo punto, perché non supportare direttamente una tecnologia comehttp://www.google.it/search?num=50&hl=it&q=gigabyte+iram&btnG=Cerca&meta=????Questa sì che è una figata. (sì lo so che in realtà c'entra ben poco con ciò che vuol fare ms, ma è figo e ve lo volevo far vedere)avvelenatoRe: preferisco la soluzione intel
Lo vedo bene un controller RAID con RAM (magari tamponata) e processori ausiliari in un notebook!Sicuramente l'autonomia del portatile (che è il problema maggiore che si vuole indirizzare) verrà allungata!AnonimoRe: preferisco la soluzione intel
Confermo la tua visione d'insieme..Ma il problema inizialmente è l'interfaccia troppo lenta...Anche se un U320 Scsi con dischi a 10mila giri son dei bei oggettini..opazzRe: preferisco la soluzione intel
Come no, soprattutto su di un portatile...nattu_panno_damRe: preferisco la soluzione intel
- Scritto da: nattu_panno_dam> Come no, soprattutto su di un portatile...(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: preferisco la soluzione intel
Ma avete la minima idea di a cosa serva la memoria flash sui dischi ibridi? A quanto pare sembra di no...La memoria flash degli hd ibridi servirà per fare da cache di lettura e scrittura per poter far spegnere l'hd più spesso risparmiando corrente (se usata bene ne risparmierà davvero tanta) e non ha nulla a che fare con il buffer degli hd attuali. Robson invece è una memoria flash enorme che va AFFIANCATA DA UN NORMALE HD perchè infatti essa non rimpiazza l'hard disk ma è invece fatta solo per accelerare il lancio dei programmi e quindi è una delle solite costosissime inutilità Intel. Per PC c'è una scheda PCI-E che permette di usare la ram come HD (emulando una periferica s.ata) e di installarci e bootarci windows ma ha avuto praticamente successo zero solo di qualche appassionato e niente più figurarsi che successo avrà Robson con un prezzo molto + alto...AnonimoRe: preferisco la soluzione intel
- Scritto da: > Ma avete la minima idea di a cosa serva la> memoria flash sui dischi ibridi? A quanto pare> sembra di> no...> La memoria flash degli hd ibridi servirà per fare> da cache di lettura e scrittura per poter far> spegnere l'hd più spesso risparmiando corrente> (se usata bene ne risparmierà davvero tanta) e> non ha nulla a che fare con il buffer degli hd> attuali. Robson invece è una memoria flash enorme> che va AFFIANCATA DA UN NORMALE HD perchè infatti> essa non rimpiazza l'hard disk ma è invece fatta> solo per accelerare il lancio dei programmi e> quindi è una delle solite costosissime inutilità> Intel.infatti non ho parlato della cache degli hard disk, ma della ram che si mette sui controller raid di classe enterprise.E si mette.> > Per PC c'è una scheda PCI-E che permette di> usare la ram come HD (emulando una periferica> s.ata) e di installarci e bootarci windows ma ha> avuto praticamente successo zero solo di qualche> appassionato e niente più figurarsi che successo> avrà Robson con un prezzo molto +> alto...La già citata iram, rileggiti il mio post.Non ha avuto grande successo anche perché non è stata supportata dal so o da qualche sw per dare un boost prestazionale concreto.avvelenatoOttima notizia per i consumatori
Avranno migliori performance a un minor prezzo. Visto che gli hd ibridi saranno di serie.AnonimoRe: Ottima notizia per i consumatori
...certo, credo fermamente soprattutto nel minor prezzo...ma va va.......- Scritto da: > Avranno migliori performance a un minor prezzo.> Visto che gli hd ibridi saranno di> serie.uguccione500Re: Ottima notizia per i consumatori
- Scritto da: > Avranno migliori performance a un minor prezzo.> Visto che gli hd ibridi saranno di> serie.notiziona eh...peccato che quello che dici è ancora da dimostrare dal lato pratico per vistaAnonimoRe: Ottima notizia per i consumatori
- Scritto da: > notiziona eh...peccato che quello che dici è> ancora da dimostrare dal lato pratico per> vistaquale parte di memoria volatile incorporta nell'hard disk non ti è chiara? Non ci vuole molto a capire che la lettura dal disco è molto più lenta che leggere dalla memoria incorporata presente sull'hd ibrido.AnonimoRe: Ottima notizia per i consumatori
- Scritto da: > > - Scritto da: > > notiziona eh...peccato che quello che dici è> > ancora da dimostrare dal lato pratico per> > vista> > quale parte di memoria volatile incorporta> nell'hard disk non ti è chiara? Non ci vuole> molto a capire che la lettura dal disco è molto> più lenta che leggere dalla memoria incorporata> presente sull'hd> ibrido.non ci vuole molto a capire che dipende che devi continuare a scriverci e leggerci in quella memoria volatile..AnonimoMa siete tordi?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > notiziona eh...peccato che quello che dici è> > ancora da dimostrare dal lato pratico per> > vista> > quale parte di memoria volatile incorporta> nell'hard disk non ti è chiara? Non ci vuole> molto a capire che la lettura dal disco è molto> più lenta che leggere dalla memoria incorporata> presente sull'hd> ibrido.La flash degli hd ibridi è USATA COME BUFFER DI SCRITTURA NON DI LETTURA. SERVE PER AUMENTARE L'AUTONOMIA TENENDO L'HD SPENTO NON LE PRESTAZIONI!Anonimo1800 lire per 5 minuti di televisione?
Che paese di coglioni.... non ci sono altre paroleAnonimoRe: 1800 lire per 5 minuti di television
sbagliato finestraAnonimoChi ci guadagnerà sarà l'utente linux
Vista costringerà molti upgrade di tipo hardware e questo alla fine è uno spreco incredibile di risorse: non viene migliorato il software, viene migliorato l'hardware. Questo è il grande principio del software closed ( macbook pro, per esempio ) per vendere. In questo modo si ottengono due risultati:Il primo è che i "vecchi" pc, comunque molto potenti, andranno cambiati con uno spreco di risorse, di soldi degli utenti e inquinamento molto alto. E' incredibile quanto velocemente decade l'hardware, pure se funzionante.Il secondo è che Linux ( o altri OS non Microsoft ), che non sfruttano tutte le funzionalità di Vista semplicemente perchè una buona parte sono inutili, potrà decidere come usare tutte queste nuovissime risorse a suo piacimento. Anzi tutto perchè Linux parte in qualche secondo, non ha bisogno di dischi ibridi per fare un boot immediato. Secondariamente perchè, anche se il boot non sarà in 3 secondi netti, non ci vedo nulla di perso. Davvero è così importante il boot immediato o il salvataggio della sessione perenne? Ma dai...Bisogna migliorare e ottimizzare il software, non potenziarlo a caso ( a penalizzare i portafogli ).RiefRe: Chi ci guadagnerà sarà l'utente linux
- Scritto da: Rief> Vista costringerà molti upgrade di tipo hardware> e questo alla fine è uno spreco incredibile di> risorseIl mio pc di 5 anni fa fa girare piuttosto bene la beta2 di Vista, considerando che è beta e con codice di debug che appesantisce il tutto e senza un minimo di ottimizzazione è un bel segno.AnonimoRe: Chi ci guadagnerà sarà l'utente linu
- Scritto da: > > - Scritto da: Rief> > Vista costringerà molti upgrade di tipo hardware> > e questo alla fine è uno spreco incredibile di> > risorse> > Il mio pc di 5 anni fa fa girare piuttosto bene> la beta2 di Vista, considerando che è beta e con> codice di debug che appesantisce il tutto e senza> un minimo di ottimizzazione è un bel> segno.e la marmotta incartava la cioccolata senza la carta...maddai basta trollate PFAnonimoRe: Chi ci guadagnerà sarà l'utente linu
- Scritto da: > > - Scritto da: Rief> > Vista costringerà molti upgrade di tipo hardware> > e questo alla fine è uno spreco incredibile di> > risorse> > Il mio pc di 5 anni fa fa girare piuttosto bene> la beta2 di Vista, considerando che è beta e con> codice di debug che appesantisce il tutto e senza> un minimo di ottimizzazione è un bel> segno.perchè gli mancano titti i sistemi anticopia :D !e poi...aspetta il SP1 (rotfl)(rotfl)AnonimoRe: Chi ci guadagnerà sarà l'utente linu
- Scritto da: > - Scritto da: Rief> > Vista costringerà molti upgrade di tipo > > hardware e questo alla fine è uno spreco > > incredibile di risorse> Il mio pc di 5 anni fa fa girare piuttosto bene> la beta2 di Vista, considerando che è beta e con> codice di debug che appesantisce il tutto e > senza un minimo di ottimizzazione è un bel> segno.Ma dai a Microsoft non son capaci di compilare le beta pubbliche con il flag NoDebug ???AnonimoRe: Chi ci guadagnerà sarà l'utente linu
> Ma dai a Microsoft non son capaci di compilare le> beta pubbliche con il flag NoDebug> ???Sara' che essendo una beta gli servono proprio le informazioni di debug?AnonimoRe: Chi ci guadagnerà sarà l'utente linu
- Scritto da: Rief> Vista costringerà molti upgrade di tipo hardware> e questo alla fine è uno spreco incredibile di> risorse: non viene migliorato il software, viene> migliorato l'hardware. Questo è il grande> principio del software closed ( macbook pro, per> esempio ) per vendere. In questo modo si> ottengono due> risultati:> > Il primo è che i "vecchi" pc, comunque molto> potenti, andranno cambiati con uno spreco di> risorse, di soldi degli utenti e inquinamento> molto alto. E' incredibile quanto velocemente> decade l'hardware, pure se> funzionante.> > Il secondo è che Linux ( o altri OS non Microsoft> ), che non sfruttano tutte le funzionalità di> Vista semplicemente perchè una buona parte sono> inutili, potrà decidere come usare tutte queste> nuovissime risorse a suo piacimento. Anzi tutto> perchè Linux parte in qualche secondo, non ha> bisogno di dischi ibridi per fare un boot> immediato. Secondariamente perchè, anche se il> boot non sarà in 3 secondi netti, non ci vedo> nulla di perso. Davvero è così importante il boot> immediato o il salvataggio della sessione> perenne? Ma> dai...> > Bisogna migliorare e ottimizzare il software, non> potenziarlo a caso ( a penalizzare i portafogli> ).stronzate...se prendi ad esempio ubuntu linux impiega molto più tempo di xp ad avviarsi. Non puoi paragonare versioni testuali di linux con vista e aeroglass. Se uno vorrà avere il disco ibrido per sfruttare una funzionalità in più di vista buon per lui, se hai già il computer puoi scegliere se cambiare solo il disco, come farò, o rinunciare a questa opzione. Per una volta win spinge nella direzione giusta.AnonimoRe: Chi ci guadagnerà sarà l'utente linu
> stronzate...se prendi ad esempio ubuntu linux> impiega molto più tempo di xp ad avviarsi. Non> puoi paragonare versioni testuali di linux con> vista e aeroglass.(rotfl)(rotfl)(rotfl) versioni testuali? (rotfl)(rotfl)(rotfl)nemmeno sai di cosa parli!> Se uno vorrà avere il disco> ibrido per sfruttare una funzionalità in più di> vista buon per lui, se hai già il computer puoi> scegliere se cambiare solo il disco, come farò, o> rinunciare a questa opzione. Per una volta win> spinge nella direzione> giusta.si, sai dove te lo spinge? :DAnonimoRe: Chi ci guadagnerà sarà l'utente linu
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > stronzate...se prendi ad esempio ubuntu linux> > > impiega molto più tempo di xp ad avviarsi. Non> > > puoi paragonare versioni testuali di linux con> > > vista e aeroglass.> > > > (rotfl)(rotfl)(rotfl)> > versioni testuali? > > (rotfl)(rotfl)(rotfl)> > > > nemmeno sai di cosa parli!> > Oh bhè, XFree86 4.x è una tale schifezza che> definirlo ambiente grafico è un insulto alla> decenza.Tu usi ancora XFree? Condoglianze.> Un vero ambiente grafico sotto Unix è ad esempio> quello di Apple in OS> X.Quoto.AnonimoRe: Chi ci guadagnerà sarà l'utente linu
> > Quindi è vero che OS X ha un server X.Anche windows, questo non significa che bisogna per forza usarlo.AnonimoRe: Chi ci guadagnerà sarà l'utente linu
>XFree86 4.xun altro che parla per dare aria ai cariatixfree non viene piu usato da almeno un annoAnonimoRe: Chi ci guadagnerà sarà l'utente linu
- Scritto da: > > - Scritto da: Rief> > Vista costringerà molti upgrade di tipo hardware> > e questo alla fine è uno spreco incredibile di> > risorse: non viene migliorato il software, viene> > migliorato l'hardware. Questo è il grande> > principio del software closed ( macbook pro, per> > esempio ) per vendere. In questo modo si> > ottengono due> > risultati:> > > > Il primo è che i "vecchi" pc, comunque molto> > potenti, andranno cambiati con uno spreco di> > risorse, di soldi degli utenti e inquinamento> > molto alto. E' incredibile quanto velocemente> > decade l'hardware, pure se> > funzionante.> > > > Il secondo è che Linux ( o altri OS non> Microsoft> > ), che non sfruttano tutte le funzionalità di> > Vista semplicemente perchè una buona parte sono> > inutili, potrà decidere come usare tutte queste> > nuovissime risorse a suo piacimento. Anzi tutto> > perchè Linux parte in qualche secondo, non ha> > bisogno di dischi ibridi per fare un boot> > immediato. Secondariamente perchè, anche se il> > boot non sarà in 3 secondi netti, non ci vedo> > nulla di perso. Davvero è così importante il> boot> > immediato o il salvataggio della sessione> > perenne? Ma> > dai...> > > > Bisogna migliorare e ottimizzare il software,> non> > potenziarlo a caso ( a penalizzare i portafogli> > ).> > stronzate...se prendi ad esempio ubuntu linux> impiega molto più tempo di xp ad avviarsi. Non> puoi paragonare versioni testuali di linux con> vista e aeroglass. Se uno vorrà avere il disco> ibrido per sfruttare una funzionalità in più di> vista buon per lui, se hai già il computer puoi> scegliere se cambiare solo il disco, come farò, o> rinunciare a questa opzione. Per una volta win> spinge nella direzione> giusta.ma non scrivere fesserie ubuntu/kubuntu boota in meno tempo di XP...li ho sulla stessa macchina..per cui non scriviamo frescate.AnonimoRe: Chi ci guadagnerà sarà l'utente linu
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: Rief> > > Vista costringerà molti upgrade di tipo> hardware> > > e questo alla fine è uno spreco incredibile di> > > risorse: non viene migliorato il software,> viene> > > migliorato l'hardware. Questo è il grande> > > principio del software closed ( macbook pro,> per> > > esempio ) per vendere. In questo modo si> > > ottengono due> > > risultati:> > > > > > Il primo è che i "vecchi" pc, comunque molto> > > potenti, andranno cambiati con uno spreco di> > > risorse, di soldi degli utenti e inquinamento> > > molto alto. E' incredibile quanto velocemente> > > decade l'hardware, pure se> > > funzionante.> > > > > > Il secondo è che Linux ( o altri OS non> > Microsoft> > > ), che non sfruttano tutte le funzionalità di> > > Vista semplicemente perchè una buona parte> sono> > > inutili, potrà decidere come usare tutte> queste> > > nuovissime risorse a suo piacimento. Anzi> tutto> > > perchè Linux parte in qualche secondo, non ha> > > bisogno di dischi ibridi per fare un boot> > > immediato. Secondariamente perchè, anche se il> > > boot non sarà in 3 secondi netti, non ci vedo> > > nulla di perso. Davvero è così importante il> > boot> > > immediato o il salvataggio della sessione> > > perenne? Ma> > > dai...> > > > > > Bisogna migliorare e ottimizzare il software,> > non> > > potenziarlo a caso ( a penalizzare i> portafogli> > > ).> > > > stronzate...se prendi ad esempio ubuntu linux> > impiega molto più tempo di xp ad avviarsi. Non> > puoi paragonare versioni testuali di linux con> > vista e aeroglass. Se uno vorrà avere il disco> > ibrido per sfruttare una funzionalità in più di> > vista buon per lui, se hai già il computer puoi> > scegliere se cambiare solo il disco, come farò,> o> > rinunciare a questa opzione. Per una volta win> > spinge nella direzione> > giusta.> > > ma non scrivere fesserie ubuntu/kubuntu boota in> meno tempo di XP...li ho sulla stessa> macchina..per cui non scriviamo> frescate.Se non sai installare XP... basta poco per disabilitare le schifezze Microsoft come il centro sicurezza ed altre idiozie su servizi inutili che rallentano il cuore del sistema.Ubuntu/Kubuntu/Mubuntu o qualsiasi variazione sud-africana di Linux non ti configurerà mai l'hardware che configura XP nè avrai mai driver dello stesso livello semplicemente perchè ai produttori non gliene può fregare di meno di scriverli per quei sistemi.AnonimoRe: Chi ci guadagnerà sarà l'utente linu
> ma non scrivere fesserie ubuntu/kubuntu boota in> meno tempo di XP...li ho sulla stessa> macchina..per cui non scriviamo> frescateNon dire cagate, non ci credi neanche tu. (troll)AnonimoRe: Chi ci guadagnerà sarà l'utente linu
>stronzate...se prendi ad esempio ubuntu linux >impiega molto più tempo di xp un sistema liscio si, ma un xp che debba essere utilizzato, ovvero con antivirus e quant'altro fa diventare una tartaruga un pIV3000, sia al boot che dopo, pur rimanendo poco sicuroper quanto mi riguarda, la mia debian su secure digital card a-data 150x di un giga, che costa 30 euro, fa il boot in 45 secondi sul portatile di un sistema con oltre due giga di software: mi rimangono anche 300 mega per i documenti, ma questo per un vinaro rientra nella categoria dei miracoli irragiungibiliquindi io il flash disk già ce l'ho e tra un anno, all'uscita di vista, ci saranno sd o penne usb da 50 mb/secondo a prezzi stracciatisu cui mettere so e dati da portarsi in giro, infilare nella porta di qualsiasi computer eaccenderetutto legalmente, senza controlli, senza speseAnonimoRe: Chi ci guadagnerà sarà l'utente linu
- Scritto da: > >stronzate...se prendi ad esempio ubuntu linux> >impiega molto più tempo di xp> > > > un sistema liscio si, ma un xp che debba essere> utilizzato, ovvero con antivirus e quant'altro fa> diventare una tartaruga un> pIV> 3000, sia al boot che dopo, pur rimanendo poco> sicuro> > per quanto mi riguarda, la mia debian su secure> digital card a-data 150x di un giga, che costa 30> euro, fa il boot in 45 secondi sul portatile di> un sistema con oltre due giga di software: mi> rimangono anche 300 mega per i documenti, ma> questo per un vinaro rientra nella categoria dei> miracoli> irragiungibili> > quindi io il flash disk già ce l'ho e tra un> anno, all'uscita di vista, ci saranno sd o penne> usb da 50 mb/secondo a prezzi> stracciati> su cui mettere so e dati da portarsi in giro,> infilare nella porta di qualsiasi computer> e> accendere> > tutto legalmente, senza controlli, senza spese> consiglio per gli ubuntuisti e debianisti: installatevi initng, avrete tempi di boot sui 20 secondi(geek)AnonimoRe: Chi ci guadagnerà sarà l'utente linu
- Scritto da: Rief> Vista costringerà molti upgrade di tipo hardware> e questo alla fine è uno spreco incredibile di> risorse: non viene migliorato il software, viene> migliorato l'hardware. Questo è il grande> principio del software closed ( macbook pro, per> esempio ) per vendere. In questo modo si> ottengono due> risultati:> > Il primo è che i "vecchi" pc, comunque molto> potenti, andranno cambiati con uno spreco di> risorse, di soldi degli utenti e inquinamento> molto alto. E' incredibile quanto velocemente> decade l'hardware, pure se> funzionante.> > Il secondo è che Linux ( o altri OS non Microsoft> ), che non sfruttano tutte le funzionalità di> Vista semplicemente perchè una buona parte sono> inutili, potrà decidere come usare tutte queste> nuovissime risorse a suo piacimento. Anzi tutto> perchè Linux parte in qualche secondo, non ha> bisogno di dischi ibridi per fare un boot> immediato. Secondariamente perchè, anche se il> boot non sarà in 3 secondi netti, non ci vedo> nulla di perso. Davvero è così importante il boot> immediato o il salvataggio della sessione> perenne? Ma> dai...> > Bisogna migliorare e ottimizzare il software, non> potenziarlo a caso ( a penalizzare i portafogli> ).Linux fa il boot immediato ? E da quando ? Se parli della linea di comando e del kernel, che credi che per Windows al kernel NT (derivato da VMS) ci voglia di più a partire ?Mai installato XP o 2000 o 2003 ? Il sistema NT parte in modalità semigrafica/testuale, ed appunto impiega un niente a caricarsi. Linux a fare il boot completo impiega quanto XP o di più e visto che i driver non riconoscono nè configurano adeguatamente l'hardware al confronto, direi che Linux è peggio.AnonimoRe: Chi ci guadagnerà sarà l'utente linu
- Scritto da: > > - Scritto da: Rief> > Vista costringerà molti upgrade di tipo hardware> > e questo alla fine è uno spreco incredibile di> > risorse: non viene migliorato il software, viene> > migliorato l'hardware. Questo è il grande> > principio del software closed ( macbook pro, per> > esempio ) per vendere. In questo modo si> > ottengono due> > risultati:> > > > Il primo è che i "vecchi" pc, comunque molto> > potenti, andranno cambiati con uno spreco di> > risorse, di soldi degli utenti e inquinamento> > molto alto. E' incredibile quanto velocemente> > decade l'hardware, pure se> > funzionante.> > > > Il secondo è che Linux ( o altri OS non> Microsoft> > ), che non sfruttano tutte le funzionalità di> > Vista semplicemente perchè una buona parte sono> > inutili, potrà decidere come usare tutte queste> > nuovissime risorse a suo piacimento. Anzi tutto> > perchè Linux parte in qualche secondo, non ha> > bisogno di dischi ibridi per fare un boot> > immediato. Secondariamente perchè, anche se il> > boot non sarà in 3 secondi netti, non ci vedo> > nulla di perso. Davvero è così importante il> boot> > immediato o il salvataggio della sessione> > perenne? Ma> > dai...> > > > Bisogna migliorare e ottimizzare il software,> non> > potenziarlo a caso ( a penalizzare i portafogli> > ).> > > Linux fa il boot immediato ? E da quando ? > Se parli della linea di comando e del kernel, che> credi che per Windows al kernel NT (derivato da> VMS) ci voglia di più a partire> ?> Mai installato XP o 2000 o 2003 ? Il sistema NT> parte in modalità semigrafica/testuale, ed> appunto impiega un niente a caricarsi.> > si un niente...sarà colpa del cd> Linux a fare il boot completo impiega quanto XP oma va la non scrivere beggianate....tutto dipende da cosa win carica al boot...e immagino che sia solo il tuo di win a bootare + in fretta di linux> di più e visto che i driver non riconoscono nè> configurano adeguatamente l'hardware al> confronto, direi che Linux è> peggio.ma va la ma va laAnonimoRe: Chi ci guadagnerà sarà l'utente linu
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: Rief> > > Vista costringerà molti upgrade di tipo> hardware> > > e questo alla fine è uno spreco incredibile di> > > risorse: non viene migliorato il software,> viene> > > migliorato l'hardware. Questo è il grande> > > principio del software closed ( macbook pro,> per> > > esempio ) per vendere. In questo modo si> > > ottengono due> > > risultati:> > > > > > Il primo è che i "vecchi" pc, comunque molto> > > potenti, andranno cambiati con uno spreco di> > > risorse, di soldi degli utenti e inquinamento> > > molto alto. E' incredibile quanto velocemente> > > decade l'hardware, pure se> > > funzionante.> > > > > > Il secondo è che Linux ( o altri OS non> > Microsoft> > > ), che non sfruttano tutte le funzionalità di> > > Vista semplicemente perchè una buona parte> sono> > > inutili, potrà decidere come usare tutte> queste> > > nuovissime risorse a suo piacimento. Anzi> tutto> > > perchè Linux parte in qualche secondo, non ha> > > bisogno di dischi ibridi per fare un boot> > > immediato. Secondariamente perchè, anche se il> > > boot non sarà in 3 secondi netti, non ci vedo> > > nulla di perso. Davvero è così importante il> > boot> > > immediato o il salvataggio della sessione> > > perenne? Ma> > > dai...> > > > > > Bisogna migliorare e ottimizzare il software,> > non> > > potenziarlo a caso ( a penalizzare i> portafogli> > > ).> > > > > > Linux fa il boot immediato ? E da quando ? > > Se parli della linea di comando e del kernel,> che> > credi che per Windows al kernel NT (derivato da> > VMS) ci voglia di più a partire> > ?> > Mai installato XP o 2000 o 2003 ? Il sistema NT> > parte in modalità semigrafica/testuale, ed> > appunto impiega un niente a caricarsi.> > > > > > si un niente...sarà colpa del cd?? > > Linux a fare il boot completo impiega quanto XP> o> > ma va la non scrivere beggianate....tutto dipende> da cosa win carica al boot...e immagino che sia> solo il tuo di win a bootare + in fretta di> linuxNon sai di cosa parli. Se dipendesse solo da cosa caricano al boot e non dal come e dal sistema che gestisce il tutto, non sarebbero dei sistemi operativi ma dei semplici buffer.. ehhh! > > di più e visto che i driver non riconoscono nè> > configurano adeguatamente l'hardware al> > confronto, direi che Linux è> > peggio.> > ma va la ma va laQuando uno non sa che dire...AnonimoRe: Chi ci guadagnerà sarà l'utente linux
> Il primo è che i "vecchi" pc, comunque molto> potenti, andranno cambiati con uno spreco di> risorse, di soldi degli utenti e inquinamento> molto alto. E' incredibile quanto velocemente> decade l'hardware, pure se> funzionante.Si chiama progresso. Ma nessuno ti costringe a seguirlo, puoi accendere il fuoco con un paio di pietre cosi' come puoi continuare a usare il DOS. > perchè Linux parte in qualche secondo, non haLOOOL. In quale film l'hai visto questo? > bisogno di dischi ibridi per fare un boot> immediato. Secondariamente perchè, anche se il> boot non sarà in 3 secondi netti, non ci vedo> nulla di perso. Davvero è così importante il boot> immediato o il salvataggio della sessione> perenne? Ma> dai...Per chi ha un portatile e' importante, ti e' mai capitato di dovere tenere delle riunioni dove 10 persone condividono la stessa presa di corrente? A me si e togliere quei 30 secondi di silenzioso imbarazzo mentre il pc esce dall'ibernazione quando stai presentando il progetto all'amministratore delegato valgono il prezzo del disco ibrido e di vista. > Bisogna migliorare e ottimizzare il software, non> potenziarlo a caso ( a penalizzare i portafogli> ).Dovresti dettagliare il "potenziare a caso". Se intendi feature che non interessano a te, il resto del mondo potrebbe essere in disaccordo.AnonimoRe: Chi ci guadagnerà sarà l'utente linux
>silenzioso imbarazzoci fai o ci sei ?io spero che tu ci faisarebbe grave che fossi credulone daessere convinto che il prossimo sistemams ti tolga dall'imbarazzo, silenzioso o menodiciamo che ti metterà in imbarazzi ben più grossi di quelli che hai ora, anche solo perla presenza di meccanismi quali tc e drm,per non parlare della piccolezza di dovereacquistare tutto nuovo, dal disco allo schermo e tutto quello che ci sta in mezzoquanto alle memorie flash, non pensare di avere, allo stato attuale, degli enormivantaggi in termini prestazionali: forse peròtra un anno, quando vista uscirà, queste memorie saranno piu prestanti e affidabiliAnonimoRidicolo
Sono un utente MS dal DOS 3.3 fino a XP..ma questa è DAVVERO una stron**ta, e - un po' a malincuore - credo che sia venuto DAVVERO il tempo di migrare..Linux o FreeBSD..AnonimoRe: Ridicolo
- Scritto da: > Sono un utente MS dal DOS 3.3 fino a XP..ma> questa è DAVVERO una stron**ta, e - un po' a> malincuore - credo che sia venuto DAVVERO il> tempo di migrare..Linux o> FreeBSD..Perchè non e-migri invece in qualche stato dove non esista internet o dove il trollare è pena capitale?Anonimose funzionano bene ottimo
una sorta di disco aggiuntivo più veloce.Se li dentro ci finiscono un pò di mega di applicazioni che partono all'avvio di windows si riducono notevolmente i tempi di caricamento.AnonimoRe: se funzionano bene ottimo
- Scritto da: > una sorta di disco aggiuntivo più veloce.> Se li dentro ci finiscono un pò di mega di> applicazioni che partono all'avvio di windows si> riducono notevolmente i tempi di> caricamento.ma se è più lento come supporto...mahAnonimoRe: se funzionano bene ottimo
- Scritto da: > > - Scritto da: > > una sorta di disco aggiuntivo più veloce.> > Se li dentro ci finiscono un pò di mega di> > applicazioni che partono all'avvio di windows si> > riducono notevolmente i tempi di> > caricamento.> > ma se è più lento come supporto...mahNon è così. A meno che per te la meccanica degli hard disk non esista... Rispetto ad un hard disk in funzionamento a regime le memorie flash che utilizzano sono più lente ma non hanno tempi di ricerca dovuti alla meccanica, la latenza è nell'ordine di nanosecondi e non millisecondi.AnonimoRe: se funzionano bene ottimo
> > ma se è più lento come supporto...mah> > Non è così. A meno che per te la meccanica degli> hard disk non esista...> > Rispetto ad un hard disk in funzionamento a> regime le memorie flash che utilizzano sono più> lente ma non hanno tempi di ricerca dovuti alla> meccanica, la latenza è nell'ordine di> nanosecondi e non> millisecondi.per fortuna qualcuno gli ha risposto...in più probabilmente nella flash verrà caricata solo l'immagine del sistema operativo in modo read-only, così da evitare problemi per l'eccessiva riscrittura. Si fa già con linux per macchine con memoria a stato solido...in pratica hai un sistema che si carica più velocemente, consuma meno ed ha uno spazio ridotto, in oltre non penso che alla microsoft siano così stupidi da non supportare i due sistemi, visto che uno é già funzionante a costo 0 e l'altro é la loro "novità"resta il fatto che lo potete già fare con linux:- flash e basta- flash + hd (per adesso separati)- hd e bastale varie distribuzioni dovranno semplicemente controllare la configurazione iniziale e cambiare alcuni parametri all'installazione. finito e tutti contentiAnonimoMa qualcuno lo sa cos'è un hd ibrido?
C'è qualcuno in sto forum che abbia una minima idea di cosa siano? A me sembra di no...I dischi ibridi contengono una memoria flash interna che serve PRINCIPALMENTE per tenere l'hd acceso meno possibile. Infatti tale memoria flash servirà come buffer temporaneo dove verranno scritte le modifiche ai files che ogni tanto verranno flushate modificando i dati reali sull'hd. L'accelerazione che darà tale tecnologia sarà minima: servirà principalmente solo per tenere gli hd più spenti risparmiando energia e garantendo un'autonomia migliore ai portatili (e naturalmente avrete più probabilità se vi cade il portatile che l'HD rimanga intatto visto che sarà spento più spesso). In caso di spegnimento improvviso la memoria flash manterrà le modifiche ai files che verranno effettuate all'accensione successiva quindi se per qualche motivo il portatile si spegne per batteria scarica o perchè la batteria vi è stata rubata da un borseggiatore in moto (per la serie "la sfiga fa 90") avrete più probabilità che le modifiche effettuate ai files non andranno perse. In caso di crash di sistema o altro le modifiche incompiute non verranno salvate evitando quindi la corruzione dei dati (c'è da vedere se poi lo faranno davvero).Robson invece è proprio una memoria interna dove secondo l'intel ci andrebbero salvati i programmi per avviarli prima: ma visto che vista avrà un prefetching migliore probabilmente sarà meglio aggiungere ram invece di spendere 100-200 euro in + per robson. Robson non ha quindi nulla a che fare con gli hd ibridi: proprio nulla.Alla fine non è che entrambe le tecnologie siano un granchè: la prima ridurrà la vita degli hd se verranno fatte scritture intensive (la memoria flash si degrada con ogni scrittura) e avrà saltuariamente rallentamenti mentre l'hd si riaccende (cosa che a molti potrebbe dare fastidio), la seconda invece sarà costosa e ridurrà l'autonomia (ancora non è stato stabilito di quanto).Comunque considerando che i prossimi portatili avranno display OLED e CPU a nanometri più bassi che consumeranno molto meno, alla fine qualcosa per gli hd andava pur fatta.Potete trovare info sugli hd ibridi qui: http://www.samsung.com/Products/HardDiskDrive/news/HardDiskDrive_20050425_0000117556.htmP.S. I requisiti hardware di vista per una configurazione aero ready sono processore 1ghz 512mb di ram e una scheda 3d dx9 con 64mb di ram (che ormai sono così comuni che molti negozi le tirano addosso alla gente). Non saranno quindi necessari (a meno che la MS non cambi le specifiche) i 10mila gb di ram o i 10000teraherz di processore e una tesla da 10 mila miliardi di volt come alimentatore come dice chi ha provato la beta: per poter valutare il vero uso di ram e cpu bisogna aspettare le RC.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 giugno 2006 00.45-----------------------------------------------------------TheLoneGunmanRe: Ma qualcuno lo sa cos'è un hd ibrido?
"la memoria flash si degrada con ogni scrittura"Spiegami questa, grazie ...Ics-piRe: Ma qualcuno lo sa cos'è un hd ibrido?
- Scritto da: Ics-pi> "la memoria flash si degrada con ogni scrittura"> > Spiegami questa, grazie ...Le memorie flash hanno un numero di cicli di scrittura/lettura dopo i quali diventano non affidabili. E' un limite abbastanza alto (mi sembra circa 100000) però basta qualche programma che riscrive dati sempre nello stesso posto e la frittata è fatta.AnonimoRe: Ma qualcuno lo sa cos'è un hd ibrido?
- Scritto da: TheLoneGunman> la beta: per poter valutare il vero uso di ram e> cpu bisogna aspettare le> RC.NO, perchè anche la RC sarà ancora compilata in codice di debug.AnonimoRe: Ma qualcuno lo sa cos'è un hd ibrido?
- Scritto da: TheLoneGunman> L'accelerazione che darà tale tecnologia> sarà minimaWindows ReadyDriveWindows ReadyDrive enables Windows Vista PCs equipped with a hybrid hard disk to boot up faster, resume from hibernate in less time, preserve battery power, and improve hard disk reliability. Hybrid hard disks are a new type of hard disk, with integrated non-volatile flash memory.The hybrid disk is intended for mobile PCs running Windows Vista. Your data is written to the flash memory, which saves work for the mechanical hard disksaving the battery power. The hybrid disk helps Windows Vista resume faster from Sleep because data can be restored from flash memory faster than from the mechanical hard disk. And since more data is written to the integrated flash memory than to the traditional hard disk, you have less risk of hardware problems with the hard disk when you're on the move. Windows Vista takes advantage of hybrid hard disk to save battery life, resume use faster from hibernation, and improve reliability.http://www.microsoft.com/windowsvista/features/foreveryone/performance.mspxAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 13 06 2006
Ti potrebbe interessare