La darknet di Tor è nata con lo scopo di garantire la privacy degli utenti di rete e di “sbloccare” l’accesso al Web mondiale nei paesi in cui Internet è censurata, ma l’abuso del network da parte dei cyber-criminali ha portato alla spiacevole situazione per cui chi usa Tor, indipendentemente dalle sue intenzioni, viene trattato in malo modo dai siti Web più popolari.
Una nuova ricerca evidenzia il trattamento di seconda categoria degli utenti di Tor da parte di circa 1,3 milioni di indirizzi IP univoci, molti dei quali riconducibili a corporation telematiche del calibro di Google, Yahoo, Craigslist, Yelp e altre ancora.
Il 3,7 per cento dei 1.000 siti Web più popolari – secondo la classifica di Alexa – fa uso di una qualche forma di censura nei confronti degli IP appartenenti ai nodi di uscita di Tor pubblicamente riconosciuti, spiegano i ricercatori, con un’esperienza Web “degradata”, interrotta dalla necessità di risolvere qualche CAPTCHA per provare di non essere bot o addirittura bloccata in toto con visualizzazione di apposito errore 403.
I servizi di CDN come CloudFlare e aziende concorrenti sono i principali indiziati per questa censura forzata degli utenti di Tor, anche se nel caso dell’azienda californiana si sta provando a scendere a patti tra chi vuole difendere la propria privacy e quei siti disposti ad aprire le porte ai visitatori che passano per i meandri della darknet a cipolla.
Il blocco o la degradazione dell’accesso di rete per mezzo di Tor è in larga parte imputabile ai cyber-criminali che abusano della rete anonimizzatrice per nascondere le loro attività, spiegano i ricercatori; anche stando così le cose, comunque, il trattamento di seconda categoria degli utenti di Tor rappresenta un serio pericolo per l’anonimato in rete e la difesa della libertà di espressione al riparo dei regimi dittatoriali.
Alfonso Maruccia
-
Non sara' necessario.
Un sistema anticopia di film che prevede un collegamento ad internet per poter vedere il film, e' morto prima ancora di nascere.Non sara' necessario eliminare una protezione del genere, per il semplice fatto che NESSUNO vorra' vedere un film in questo modo.E siccome lo stesso film continuera' ad essere distribuito anche in DVD e Blue Ray per tutti quegli utenti che non hanno e non vogliono usare la connessione per vedersi il film ecco che il problema e' comunque risolto.panda rossaRe: Non sara' necessario.
Però a questo punto è d'obbligo avvertire chiacquistapaga un DVD/BR di controllare molto attentamente che non ci sia scritto magari con caratteri molto piccoli diciture simili a " Richiede connessione Internet ".Non facendolo sarà facile ritrovarsi con un disco inutilizzabile non avendo un lettore connesso alla rete... bisogna avere pure quello eh ... !Quando andrà da chi lo haacquistatopagato la risposta sarà:" Ma non ha letto prima di pagare ? C'era scritto ... :D "prova123Re: Non sara' necessario.
- Scritto da: prova123> Però a questo punto è d'obbligo avvertire chi> <s> acquista </s> paga un DVD/BR di controllare> molto attentamente che non ci sia scritto magari> con caratteri molto piccoli diciture simili a> > " <b> Richiede connessione Internet </b> ".> Non facendolo sarà facile ritrovarsi con un disco> inutilizzabile non avendo un lettore connesso> alla rete... bisogna avere pure quello eh ...> !> Quando andrà da chi lo ha <s> acquistato </s> > pagato la risposta> sarà:> " <b> Ma non ha letto prima di pagare ? C'era> scritto ... :D> </b> "E a quel punto il videotechino rimpiangera' di non aver pagato il pizzo alla mafia per avere protezione.panda rossaRe: Non sara' necessario.
[img]http://www.ridens.it/fotoNew/fotoArtisti/12082011103442verduci.jpg[/img]prova123Re: Non sara' necessario.
- Scritto da: panda rossa> Un sistema anticopia di film che prevede un> collegamento ad internet per poter vedere il> film, e' morto prima ancora di> nascere.> Alla fin fine la spunta Netflix. La comodità di pagare un film 10 volte meno di un disco, a parità di risoluzione per chi ha connessioni veloci..............Il mercato dei BD è morto (grazie al/per colpa del) lo streamingdjechelonRe: Non sara' necessario.
Il mercato home video muore se lo luccettano in maniera cosi pesante.Sistemi ANTI UTENTE.Perchè c'è chi i film li colleziona, per dire.Sg@bbioRe: Non sara' necessario.
- Scritto da: Sg@bbio> Il mercato home video muore se lo luccettano in> maniera cosi> pesante.> Sistemi ANTI UTENTE.Il mercato home video e' morto da tempo.> Perchè c'è chi i film li colleziona, per dire.E che c'entra?Il DRM ti impedisce la visione, mica la collezione.panda rossaRe: Non sara' necessario.
- Scritto da: Sg@bbio> Il mercato home video muore se lo luccettano in> maniera cosi pesante.> Sistemi ANTI UTENTE.> > Perchè c'è chi i film li colleziona, per dire.Bravo.Acquistare un film che mi interessa, per poi averlo lì, a disposizione per quando mi verrà voglia di vederlo. Ma anche per prestarlo a un amico o un familiare che mostri interesse.Nel momento in cui un disco fisico diventa un noleggio, se lo possono tenere.Izio01Re: Non sara' necessario.
Per una volta tanto sono d'accordo con te.James KirkRe: Non sara' necessario.
GiustopeppebluChe schifo!
Che schifo, alla fine lo stato di polizia ha prevalso. Ad ogni modo, continuerò a boicottare dvd e blu-ray. Se un film non si trova in streaming online e ovviamente gratis, per me non esiste-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 febbraio 2016 10.56-----------------------------------------------------------LinkZAddio originali
Uffa, io uso sempre AnyDVD per vedere i miei (pochi a dire il vero) blu ray ORIGINALI 3d. Non posso fare diversamente, altrimenti VLC non li legge. E non esiste alcun player free per Winzozz. Ho detto Winzozz? :-)Quindi senza AnyDVD HD io perderò il diritto a vedere i film che ho ACQUISTATO e PAGATO- Trilogia Lo Hobbit- Star Trek Into DarknessQuindi io avrò ancora più necessità di SCARICARE film pur essendo ben disposto per alcuni capolavori a PAGARE, ripeto PAGARE, per gli ORIGINALIdjechelonRe: Addio originali
non sono capolavori quelliuser_Re: Addio originali
- Scritto da: user_> non sono capolavori quelliHa parlato il fan di Cozzalone e Cristian de Sica!panda rossaRe: Addio originali
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: user_> > non sono capolavori quelli> > Ha parlato il fan di Cozzalone e Cristian de Sica!Beh quelli sono peggio però definire capolavori la trilogia dello Hobbit e Star Trek Into Darkness proprio no... avesse almeno detto quella del Signore degli Anelli potrei forse ancora capire (oddio, non so se definirei capolavoro neanche quella ma certamente molto meglio di quella dello Hobbit).In quanto a J.J. Abrams poi... lasciamo perdere, vah......Re: Addio originali
Non ti preoccupare: Darwin arriverà ben presto in tuo soccorso, come sempre capita quando qualche idiota pensa di imporsi sugli utenti perché "più forte" di loro.Basta aspettare che pubblichino il codice sorgente in open source, e poi potrai scaricarti il tuo bel plugin per VLC.Si potrebbe far notare a certi "fini giursiti" che così questi plugin saranno molto più diffusi e disponibili di AnyDVD ma sono quisquiglie che questi personaggi non possono cogliere.Coglieranno, più probabilmente, i calci nelle chiappe da parte dei produttori che si saranno fatti i conti a fine anno.xx ttRe: Addio originali
- Scritto da: djechelon> Uffa, io uso sempre AnyDVD per vedere i miei> (pochi a dire il vero) blu ray ORIGINALI 3d. Non> posso fare diversamente, altrimenti VLC non li> legge. E non esiste alcun player free per> Winzozz. Ho detto Winzozz?> :-)Se non sbaglio Winzozz 10 XXXX tutto quello che è DRM ... o sbaglio? :Dprova123non se ne sentirà la mancanza
che ricordi anydvd e dvdfab senza dimenticare il leggendario dvd shrink, ma oggi giorno ci sono decine di team che fanno ottimi bdripStephenRe: non se ne sentirà la mancanza
- Scritto da: Stephen> che ricordi anydvd e dvdfab senza dimenticare il> leggendario dvd shrink, ma oggi giorno ci sono> decine di team che fanno ottimi> bdriptra l'altro le cose si sono spostate lato cavo... lì una volta trovata la chiave non ce n'è per nessuna protezione...Oddio possono sempre blacklistare i cavi della marca hackerata, rendendoli inutilizzabili a tutti coloro che li hanno comprati, LOL....o0O0o.Re: non se ne sentirà la mancanza
dvdshrink con dvddecripter fanno ancora oggi ottimamente il loro lavoro.prova123Re: non se ne sentirà la mancanza
Ovvio, il formato dei dvd attuali (protezione anticopia inclusa) è uguale a quello che si usava negli anni 90, altrimenti i lettori più vecchi non potrebbero leggere i dischi che escono adesso. E se il firmware di un lettore dvd del 1999 riesce a decodificare un dvd uscito adesso, perché non dovrebbe riuscirci un software di copia di 10 anni fa?Basilisco di RokoRe: non se ne sentirà la mancanza
Infatti non serve a nulla e nemmeno bloccare ancor più i bluray che con le chiavi codificate di prima, non riesco a leggere nel lettore da tavolo nemmeno un originale, esempio "Full metal jacket" in bluray ovvio. Si congela dopo vari minuti. Pensavo fosse rigato dato che preso in prestito in biblioteca ma non aveva una riga, allora ho provato a codificarlo e non c'è stato niente da fare nemmeno con anydvd hd e dvdfab, hanno fatto proprio un bel lavoro, non serve nemmeno originale, almeno sugli LG.peppeblumeno SlySoft, piu' Vupen
ottimo :(bubbaInutili
Tutti i DRM digitali per bloccare contenuti analogici sono inutili non serve un genio per capirloSaggistaRe: Inutili
no no! Lo capisco anche i cerebrolesi.prova123Re: Inutili
- Scritto da: prova123> no no! Lo capisco anche i cerebrolesi .FAIL...Non vi sembra che manchi qualcosa?
Cercano di fare delle protezioni anticopia insuperabili, e possono anche riuscirci, in modo da rendere la pirateria dei film impossibile ... ma si sono dimenticati di produrre i film da proteggere con tale tecnologia. I film già esistenti non possono essere protetti con tali DRM, perché ormai sono già disponibili su centinaia di supporti diversi, più o meno legali, non protetti, e chiunque può accedere ad essi.Basilisco di RokoRe: Non vi sembra che manchi qualcosa?
- Scritto da: Basilisco di Roko> Cercano di fare delle protezioni anticopia> insuperabili, e possono anche riuscirci, in modo> da rendere la pirateria dei film impossibile ...> ma si sono dimenticati di produrre i film da> proteggere con tale tecnologia. I film già> esistenti non possono essere protetti con tali> DRM, perché ormai sono già disponibili su> centinaia di supporti diversi, più o meno legali,> non protetti, e chiunque può accedere ad> essi.Abbiamo qualcosa da guardare per ingannare il tempo, mentre stiamo seduti in riva al fiume.Comunque credo che non ci sara' da aspettare molto.Qualcuno ricorda questi?http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2006/05_Maggio/05/dvd.shtmlpanda rossaRe: Non vi sembra che manchi qualcosa?
> Qualcuno ricorda questi?> http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_TecnoL'ingenuità della gioventù... se tu avessi vissuto un po' più di storia dei DRM (a proposito, quello che hai citato non è un DRM, perché l'autodistruzione non avviene in modo digitale... al massimo è un RM), sapresti che esisteva già da 8 anni prima:https://it.wikipedia.org/wiki/DivX#DivX_e_DIVXAnche se si è fatto il possibile per cancellarne il ricordo, trasformando il marchio in modo che significasse l'esatto contrarioBasilisco di RokoRe: Non vi sembra che manchi qualcosa?
Mi ricordo, non esitono più. :Dhttp://www.altroconsumo.it/hi-tech/televisori/news/dvd-usa-e-getta-inutili-e-inquinantiprova123o copiato o niente
mi sono ripromesso di non vedere contenuti se non duplicati e non intendo venire meno alla mia promessa....Re: o copiato o niente
Ben dettopeppebluChe buffonata!
La DRM anche se bloccherà tutto il mondo sui supporti, si tirerà la zappa sui piedi.Se tutto si basa sui soldi, allora dovrebbero pagarci 5000 euro al mese per poter comprare i loro Bluray e Dvd bloccati che, tra l'altro, alcuni lettori da tavolobluray, non leggono certi film, si bloccano, parlo proprio degli originali e prima ancora di questa notizia DRM.La zappa sui piedi se la stanno tirando sui piedi davvero, non si copierà più? questo lo dubito, ci saranno altri programmi e ce ne sono altri oltre advdfab e anydvd e, se faranno chiudere anche tutti gli altri software, allora potrei rispondergli che non solo ci perderanno in vendite Bluray e Dvd originali ma, anchein vendite di computers, se non riuscirò più a farne quello che voglio del mio computer, che cosa lo aggiorno a fare? A cosa mi servirà?Non avrò più nemmeno un computer quindi ma nemmeno comprerò un Dvd o Bluray originale, anche per dispetto, alcuni li compro originali perché mi piacciono ma solo alcuni ese vedevo il costo più o meno abbordabile, direi sulle 10 euro un dvd e 14 un Bluray ma a volte vedo che costa di più un Dvd che un Bluray ed ecco la buffonata DRM,lavorare sull'anticopia ma poi non venderne nemmeno uno? perché così finirà. Di fatto le vendite dei supporti originali sta già morendo, così lo uccidono del tutto, complimentialla rara intelligenza di questi tipi e marche citate in questo post che però, hanno omesso una cosa importante, mi riferisco ai signori DRM e produttori vari di varie marche,che si autodistruggono perchè molte di queste comprendono la Mitsubishi che fabbrica supporti vergini per copia, anche la toshiba produce come altri questi supporti, insomma,se la fanno e disfano da soli.In sostanza, non ce la faranno mai, aumenteranno di brutto i programmi free per copia e, a meno che non spariscano del tutto Dvd e Bluray, le copie esisteranno sempre.Ci sono anche le copie da web, come faranno con quelle? Niente faranno! Come faranno con le catture video? Niente, non ce la faranno mai a bloccare tutto ameno che non facciano più film e se sarà così, torno a dire che non avremmo più computer perché se spariscono i supporti, i software video, foto, scrittura, giochi ecc...non ci saranno più e per internet non comprerò nulla per rendermi schiavo a vita di aggiornamenti a pagamento, quindi, ciao computer, ciao marche computer,Asus, HP, stampanti e tutti i componenti elettronici che lo comprendono, vediamo un po' cosa diranno poi quando faranno fallire tutte le caseproduttrici.Forse se invece di pagarci due dita negli occhi per un lavoro o addirittura disoccupati o mai occupati, ci dessero 5000 euro al mese, forse, ci potremmo permetterequei blocchi ma così, come va l'andazzo oggi, questo sistema che non regge più, che ci vuole rendere del tutto ignoranti togliendoci anche questeconoscenze, beh! Complimentoni! Ma poi, si chiederanno cosa bloccare in futuro? magari i nostri cervelli?Saluti a tuttipeppebluRe: Che buffonata!
Ma lasciaglielo credere. è dagli anni 70 con le musicassette che sento proclami di ogni genere. Sono passati circa 50 anni, ne passeranno altrettanti... vedi quello che è sucXXXXX con le console "inviolabili" semplicemente non vendono. Prima o poi cadranno giù dal pero.prova123Re: Che buffonata!
Meglio distinguere tra libri,musica, film, videogiochi,programmi sono tutti un'po' a se, un settore che ha gia' preso la batosta sui DRM sono stati i libri con un crollo di vendite degli ebookSaggistaRe: Che buffonata!
Non proprio concettualmente il DRM mi impedisce di utilizzare quello che pagato "quando, dove e con cosa" voglio.è la stessa cosa di acquistare un auto ed il costruttore ti obbliga in un qualche modo ad utilizzarla solo per andare a lavorare ma non per andare in vacanza, in quanto per andare in vacanza devi pagare una seconda auto identica alla prima.Spero che adesso sia chiara la follia del DRM.prova123Re: Che buffonata!
- Scritto da: prova123> Ma lasciaglielo credere. è dagli anni 70 con le> musicassette che sento proclami di ogni genere.> Sono passati circa 50 anni, ne passeranno> altrettanti... vedi quello che è sucXXXXX con le> console "inviolabili" semplicemente non vendono.> Prima o poi cadranno giù dal> pero.Si concordo con te. Le console però si possono violare ma quelle più nuove non ne vale la pena perchè dopo un po' di tempo si rompono e non leggono più bene.peppebluRe: Che buffonata!
All'inizio con il super DRM venderanno piu' copie ma il tutto viene controbilanciato immediatamente da una perdita di popolarita' ed anche con quella si guadagna, a lungo termine la popolarita' diviene un fattore chiave per tutto lo sviluppo del tuo progetto e rischi di abbandonarlo completamente, non riguarda solo le arti visive ci sono sport molto popolari che finiti sulla pay TV sono finiti nel dimenticatoioSaggistaRe: Che buffonata!
- Scritto da: Saggista> All'inizio con il super DRM venderanno piu' copieMa chi le compra?Conosci qualcuno che ha il lettore dvd collegato al router?> ma il tutto viene controbilanciato immediatamente> da una perdita di popolarita' ed anche con quella> si guadagna, a lungo termine la popolarita'> diviene un fattore chiave per tutto lo sviluppo> del tuo progetto e rischi di abbandonarlo> completamente, non riguarda solo le arti visive> ci sono sport molto popolari che finiti sulla pay> TV sono finiti nel> dimenticatoioGia'. La vela!Ricordo anni fa quando trasmisero la coppa america: mi alzavo di notte a vedere le regate.Poi hanno messo a pagamento sia la trasmissione che il software che tracciava le posizioni delle barche in tempo reale.Risultato: ho chiuso con la vela.panda rossapiù usato
ma il programma più usato? DVD FAB?e sotto linux?byeRe: più usato
Finito ma ne troverai degli altri, anzi, magari ci sono già. Io non so nulla di Linux, provato e non mi piace ma, prova a cercare altri programmi.Per ora, usa anche l'ultimo Dvdfab e vedrai che ti funzionerà per un bel po' ancora.CiaopeppebluAllora ti fai Sky On Demand
L'unica soluzione è la TV on Demand come Sky. Mi sa che il futuro sarà così... non mi piace ma purtroppo andiamo in questa direzione... mi sembra l'unica soluzione che mette d'accordo Major e utenti.CiaoAlessandrocosi', per i posteri -> redfox
slysoft, antigua e' diventata redfox, belize. Mai morta neanche 5 minuti :Phttps://forum.redfox.bzbubbaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 29 feb 2016Ti potrebbe interessare