Roma – Sarà operativo dal prossimo primo gennaio ma il neonato codice per la privacy già fa parlare di sé per alcune specificazioni che appaiono in “controtendenza” rispetto alle necessità del controllo che prorompono da numerose iniziative legislative in Italia e in Europa. Una delle determinazioni più interessanti del nuovo codice, infatti, riguarda i dati del traffico telefonico.
Il ministero delle Comunicazioni dovrà emanare procedure e misure per la conservazione dei dati del traffico telefonico, che non potrà comunque riguardare dati più vecchi di 30 mesi, contro gli attuali 5 anni. 30 mesi sono infatti considerati dal Garante italiano per la privacy, ma se ne è parlato anche in Europa, sufficienti a rispondere alle esigenze di accertamento e repressione dei reati.
Non secondaria, in questo quadro di maggiore rispetto per la riservatezza dell’individuo-utente, anche la decisione assunta dal Garante sui servizi di localizzazione dei cellulari .
Come noto, infatti, si stanno affacciando sul mercato un numero sempre più ampio di servizi che coniugano le tecnologie della telefonia mobile con quelle della localizzazione per fornire un ventaglio di nuove offerte agli utenti. Viste le implicazioni sulla privacy per tali servizi, il Garante ha spiegato che questi dovranno garantire tre condizioni. La prima è che il titolare di un’utenza di telefonia mobile dovrà dare esplicito consenso per l’adesione ad un servizio di questo tipo. La seconda è che sia garantito l’anonimato e che il periodo di conservazione dei dati sulla localizzazione sia ridotto il più possibile.
Per quanto riguarda questioni centrali come lo spam e il direct marketing, internet e il traffico web ed email nonché la videosorveglianza, ci sarà da attendere la creazione di codici deontologici specifici.
Sebbene non si possa risolvere la questione centrale della data retention con un unico intervento del Garante, il nuovo codice sembra però sbarrare la strada a ipotesi più volte giunte al centro del dibattito politico per l’estensione a 7 o 10 anni della conservazione dei dati del traffico telefonico e del traffico internet.
Tutte le altre novità del nuovo codice sono disponibili (in breve) sul sito del Garante: http://www.garanteprivacy.it/
-
qualcuno mi sa che ne approfitta
"Parodi ha spiegato che se in alcuni casi gli utenti sono stati traditi da una eccessiva "leggerezza" nel cliccare sulle pagine web, in altri l'installazione del dialer è avvenuta automaticamente"Installazione automatica dei dialer? Forse questo è ciò che hanno affermato gli uenti, ma dubito sia andata veramente sempre così. Chissà perché a me non è mai capitato che un dialer si installasse automaticamente....Sono convinto che la Telecom stia rimborsando soldi ANCHE a chi i dialer li ha installati e usati consapevolmente.Contenti loro...Questa mia non è una difesa dei gestori dei dialer ne dei webmaster che li inseriscono con disinvoltura (e spesso con l'inganno) nei siti senza spiegare in modo chiaro a cosa servono e quanto costa il servizio offerto. Sia ben chiaro.Needful ThingsRe: qualcuno mi sa che ne approfitta
> > Sono convinto che la Telecom stia> rimborsando soldi ANCHE a chi i dialer li ha> installati e usati consapevolmente.> Contenti loro...> se me ne porti uno che lo ha usato in maniera consapevole ti faccio un monumento.AnonimoRe: qualcuno mi sa che ne approfitta
- Scritto da: Anonimo> > > > Sono convinto che la Telecom stia> > rimborsando soldi ANCHE a chi i dialer li> ha> > installati e usati consapevolmente.> > Contenti loro...> > > > se me ne porti uno che lo ha usato in> maniera consapevole ti faccio un monumento.Vorresti convincere qualcuno che su centinaia di migliaia di utenti che hanno usato i dialer (per scaricare suonerie o filmati porno o altro) NESSUNO era al corrente che stava pagando?AnonimoRe: qualcuno mi sa che ne approfitta
> se me ne porti uno che lo ha usato in> maniera consapevole ti faccio un monumento.Io sono un webmaster di dialer, ed ho almeno 10 amici che volevano scaricare loghi e suonerie ed hanno chiesto a me. Io ho detto "ma costa 3? al minuto!!!" e loro hanno detto "va bene".AnonimoRe: qualcuno mi sa che ne approfitta
- Scritto da: Anonimo> > > se me ne porti uno che lo ha usato in> > maniera consapevole ti faccio un> monumento.> > Io sono un webmaster di dialer, ed ho almeno> 10 amici che volevano scaricare loghi e> suonerie ed hanno chiesto a me. Io ho detto> "ma costa 3? al minuto!!!" e loro hanno> detto "va bene".ROTFL !!!!!!Io avevo un concetto diverso di 'amicizia'.....Senti... quando poi riporti a casa la ragazza le fai anche pagare la benzina ?AnonimoRe: qualcuno mi sa che ne approfitta
> se me ne porti uno che lo ha usato in> maniera consapevole ti faccio un monumento.Non voglio il monumento... Ma c'è chi cerca di proposito la suoneria o il logo... il resto vien da seAnonimoRe: qualcuno mi sa che ne approfitta
Fanno bene ad approfittarne! I Dialers sono indifendibili, richiedere il rimborso e sporgere denuncia e' una vittoria sicura, quindi in definitiva.. "affari" loro! ;)AnonimoRe: qualcuno mi sa che ne approfitta
> Installazione automatica dei dialer? Forse> questo è ciò che hanno affermato gli uenti,> ma dubito sia andata veramente sempre così.> Chissà perché a me non è mai capitato che un> dialer si installasse automaticamente....I dialer solitamente usano tecniche piuttosto ingenue, ma efficaci (finestrelle che contengono la licenza ma non la vedi perchè devi scorrere il testo, tonnellate di "istruzioni" in cui dicono "clicca su si per continuare quando vedi la finestra di dialogo delle protezioni del sistema" senza spiegare che in quel modo si autorizza il sistema a chiamare un numero non preconfigurato, colori dello sfondo e del testo molto simili) per evitare che l'utente si renda conto di quel che sta facendo.Questo è disgustoso, e un po' di processi e arresti non potranno che far bene alla situazione attuale, per il futuro i signorini impareranno ad essere ben più chiari di così. E se questo significa che smetterano di guadagnare beh, allora vuol dire che i dialer sono una truffa.Le-ChuckRe: qualcuno mi sa che ne approfitta
> Installazione automatica dei dialer? Forse> questo è ciò che hanno affermato gli uenti,> ma dubito sia andata veramente sempre così.> Chissà perché a me non è mai capitato che un> dialer si installasse automaticamente....o sei un pollo o sei un troll, voglio sperare per la prima.ma lo hai mai visto un dialer che funziona con activex? ce ne sono decine, passi sulla pagina, o apri una mail con html abilitato e se non specifichi sul sistema di chiedere conferma per gli activex, ANCHE per gli activex segnati come sicuri, e ti ritrovi il dialer installato.questa falsa sicurezza degli utonti win che non sanno nemmeno dove si impostano le varie sicurezze del sistema fa più vittime dei virus, ma poi perchè dovrebbero? uno deve essere 5°dan di karate per girare indisturbato per strada? se lo è tanto meglio per lui, ma la strada è di tutti ed è interesse della collettività che resti un posto in cui chiunque possa camminarci. quindi perfavore non proparlare sciocchezze come quella del tuo post solo per sentito dire o per mancanza di informazioni, anzi invito la redazione a censurare nel form troll post come questo che può nel lettore disattento portare a una falsa sicurezza con effetto anche di rovinargli il bilancio familiare o di fargli lanciare il pc dalla finestra (e costa anche quello, oltre ad essere una bella occasione persa di ampliare le proprie vedute).AnonimoEsatto !!!
Bravo. Concordo al 100 %RibelleRe: qualcuno mi sa che ne approfitta
No, io non concordo affatto. Non sono il tizio di prima, e pure a me non e' mai capitato un dialer, ne' con win2k ne' con winXP. E' possibile che nei vecchi win95, win98 e winME le impostazioni di sicurezza siano meno restrittive, ma ne dubito. Se avete qualche sito di dialer autoinstallantedinascosto per favore postatelo, sono curioso (non ho un modem pstn quindi non corro rischi :-)AnonimoRe: qualcuno mi sa che ne approfitta
- Scritto da: Anonimo> No, io non concordo affatto. Non sono il> tizio di prima, e pure a me non e' mai> capitato un dialer, ne' con win2k ne' con> winXP. E' possibile che nei vecchi win95,> win98 e winME le impostazioni di sicurezza> siano meno restrittive, ma ne dubito. Se> avete qualche sito di dialer> autoinstallantedinascosto per favore> postatelo, sono curioso (non ho un modem> pstn quindi non corro rischi :-)Ma secondo te, il fatto cha "a te non è mai capitato" fa statistica? Secondo te, tu sei il parametro per comprendere il fenomeno?Ma facci il piacere!AnonimoRe: qualcuno mi sa che ne approfitta
> Installazione automatica dei dialer? Forse> questo è ciò che hanno affermato gli uenti,> ma dubito sia andata veramente sempre così.> Chissà perché a me non è mai capitato che un> dialer si installasse automaticamente....Vuoi qualche URL di siti che installano i dialer in automatico? Ne ho trovati circa 50 negli ultimi 30 minuti *g*AnonimoRe: qualcuno mi sa che ne approfitta
> Vuoi qualche URL di siti che installano i> dialer in automatico? Ne ho trovati circa 50> negli ultimi 30 minuti *g*Siccome tanta gente è San Tommaso, postane davvero qualcuno dal contenuto non indecente, così si aprono gli occhi a quanti ancora non credono a queste "dicerie".AnonimoBravi, lasciateli in braghe di tela!!
Visto che una volta tanto si può fare un po' di giustizia, ognuno deve cercare di riprendersi il maltolto...50mila a suoneria, alla faccia!!! :/:/:/MaxAnonimoRe: Bravi, lasciateli in braghe di tela!!
mi sa che tu sei un illuso, un sognatore o un... invidioso!AnonimoNon ci sono solo i dialer....
e basta con sti dialer, non se ne può più, nella vita ci sono altre cose che i dialer...hanno scaricato il programmino, si sono fatti 4 pu... con il porno e poi rivogliono i soldini...a me gira le palle per ben altri problemi che non per i dialer!...ma a chi fa comodo questa ennesima caccia alle streghe?AnonimoMavà.....
- Scritto da: Anonimo> e basta con sti dialer, non se ne può più,> nella vita ci sono altre cose che i> dialer...> hanno scaricato il programmino, si sono> fatti 4 pu... con il porno e poi rivogliono> i soldini...> > a me gira le palle per ben altri problemi> che non per i dialer!> > ...ma a chi fa comodo questa ennesima caccia> alle streghe?Diciamo a chi farebbe comodo NON ci fosse questa caccia al truffatore ( e non alle streghe....) ........ a te, per esempio ??AnonimoRe: Non ci sono solo i dialer....
- Scritto da: Anonimo> e basta con sti dialer, non se ne può più,> nella vita ci sono altre cose che i> dialer...> hanno scaricato il programmino, si sono> fatti 4 pu... con il porno e poi rivogliono> i soldini...> > a me gira le palle per ben altri problemi> che non per i dialer!> > ...ma a chi fa comodo questa ennesima caccia> alle streghe?A me fa comodo. Mi hanno rimborsato i soldi che mi hanno rubato con i dialer. E siccome si tratta di un giro d'affari illecito da decine e decine di milioni di euro mi pare che non si tratti di caccia alle streghe, ma di un squallido fenomeno delinquenziale di proporzioni immani.Mi spiace per te.AnonimoRe: Non ci sono solo i dialer....
La "caccia alle streghe" come la chiami tu fa comodo in primo luogo ai VERI "adult webmaster", cioè quelle persone che comprano contenuti, creano i propri siti, fanno marketing ed offrono l'accesso all'area riservata a prezzi "accettabili"... non si limitano a fare una paginetta copiando (rubando) materiale dove ogni immagine o link porta ad un dialer (nella migliore delle ipotesi... nella peggiore il dialer si carica da solo e si connette senza chiedere alcuna conferma all'utente).AnonimoFinalmente si muove qualcosa di concreto
Come da oggetto. Probabilmente un minimo di campagna contro i dialer "truffaldini" sta portando un po' di frutti. Sono felice di questo. I dialer stanno invadendo internet e stanno creando un danno alla comunità telematica.Capisco che tutto ciò può anche dipendere da una "leggerezza" o ignoranza informatica di un utente, ma nessuno al mondo "nasce imparato".E' giusto tutelare anche chi non conosce questo tipo di truffe.Nessun webmaster si offenda se parlo di truffe, perchè forse è vero sto prendendo di ogni erba un fascio e sbaglio a far così, ma come sempre succede quando c'è qualche gramigna in una categoria, tutta la categoria viene infangata. Il consiglio che posso darvi è quello che se volete usare questi mezzi (che con un uso piu ragionevole sarebbero pure buoni) è quello di uscire dalla massa. Rispettare i criteri di trasparenza e di far comprendere bene a qualsiasi utente quello a cui va incontro facendo queste operazioni.AnonimoRe: Finalmente si muove qualcosa di concreto
> Come da oggetto. Probabilmente un minimo di> campagna contro i dialer "truffaldini" sta> portando un po' di frutti. Alla faccia del "minimo"...> Sono felice di questo. I dialer stanno> invadendo internet e stanno creando un danno> alla comunità telematica.Più che un danno è un vero e proprio inquinamento.> Capisco che tutto ciò può anche dipendere da> una "leggerezza" o ignoranza informatica di> un utente, ma nessuno al mondo "nasce> imparato".> E' giusto tutelare anche chi non conosce> questo tipo di truffe.> Nessun webmaster si offenda se parlo di> truffe,Dillo pure, non mi offendo certo, anzi se vuoi lo dico pure io: TRUFFE TRUFFE TRUFFE TRUFFE TRUFFEEEEEEEEE> perchè forse è vero sto prendendo di> ogni erba un fascio e sbaglio a far così, ma> come sempre succede quando c'è qualche> gramigna in una categoria, tutta la> categoria viene infangata.Quale categoria?Il dialerista NON è un webmaster, mi rifiuto anche solo di considerare la possibilità che un dialerista possa essere considerato un webmaster.> Il consiglio che> posso darvi è quello che se volete usare> questi mezzi (che con un uso piu ragionevole> sarebbero pure buoni)..buoni a che?Cosa intendi per "uso ragionevole"?Far scucire 3 euro a suoneria invece di 5 euro?> è quello di uscire> dalla massa.Il consiglio che posso dare io è di uscire dalla collettività umana...> Rispettare i criteri di> trasparenza e di far comprendere bene a> qualsiasi utente quello a cui va incontro> facendo queste operazioni....maddechè?Sarebbe come chiedere ad uno scafista di essere professionale...Ottav(i)o NanoRe: Finalmente si muove qualcosa di concreto
> > perchè forse è vero sto prendendo di> > ogni erba un fascio e sbaglio a far così,> ma> > come sempre succede quando c'è qualche> > gramigna in una categoria, tutta la> > categoria viene infangata.> Quale categoria?> Il dialerista NON è un webmaster, mi rifiuto> anche solo di considerare la possibilità che> un dialerista possa essere considerato un> webmaster.Nel 90% dei casi non e' il webmaster a decidere se mettere un dialer o meno. Il webmaster e' un operaio telematico, e fa quello che i superiori comandano.CiaoAnonimoMa come si fa cadere ancora nei dialer??
Inutile dire che sono d'accordo con i provvedimenti presi ma io mi chiedo piuttosto... Come si fa a cadere ancora oggi nei dialer??? Mah....AnonimoRe: Ma come si fa cadere ancora nei dialer??
> Inutile dire che sono d'accordo con i> provvedimenti presi ma io mi chiedo> piuttosto... Come si fa a cadere ancora oggi> nei dialer??? > Mah....Pensa solo a chi usa un pc per la prima volta, probabilmente questa cosa non la sa e ci casca. Ma è bene tutelare pure lui...AnonimoRe: Ma come si fa cadere ancora nei dialer??
- Scritto da: Anonimo> > Inutile dire che sono d'accordo con i> > provvedimenti presi ma io mi chiedo> > piuttosto... Come si fa a cadere ancora> oggi> > nei dialer??? > > Mah....> > Pensa solo a chi usa un pc per la prima> volta, probabilmente questa cosa non la sa e> ci casca. Ma è bene tutelare pure lui...Più che altro è che chi ha preso il PC per la prima volta, se ne sbatte dei costi, e dice "tanto poi faccio ricorso".AnonimoRe: Ma come si fa cadere ancora nei dialer??
- Scritto da: Anonimo> > Più che altro è che chi ha preso il PC per> la prima volta, se ne sbatte dei costi, e> dice "tanto poi faccio ricorso".Sarebbe l'ideale, purtroppo non è così.exsinistroRe: Ma come si fa cadere ancora nei dialer??
> > Più che altro è che chi ha preso il PC per> la prima volta, se ne sbatte dei costi, e> dice "tanto poi faccio ricorso".Ah certo, perchè chi ha preso il PC per la prima volta, sa tutto su dialer, sui 709, sui ricorsi Telecom...Ma piantala che ci fai più bella figura...AnonimoRe: Ma come si fa cadere ancora nei dialer??
> Pensa solo a chi usa un pc per la prima> volta, probabilmente questa cosa non la sa e> ci casca. Ma è bene tutelare pure lui...Dovrebbero rendere obbligatoria una "patente" prima di vendere un PC. Seguendo MiMandaRai3 e' risultato chiarissimo che il 100% delle persone truffate dai dialer non avevano la bencheminima conoscenza del pc.Ma siete mai stati per 10 minuti nel settore computer di un grande magazzino? Avete mai sentito le castronerie che dicono i commessi? E' classica la domanda "ma questo modello ha l'internet incorporato?" e quei cretini dei venditori (per altro altrettanto incompetenti) a dare risposte di un idiota assoluto.Il problema vero ( e qui sollevero' un putiferio) e' che non si dovrebbe vendere un computer a chi e' non sa neppure come si collega alla rete (datemi retta, moltissima gente non ha neppure idea di cosa sia un modem e crede che si colleghi ad internet perche' ha pagato il pc 300 euro in piu'.).Prescindendo comunque che applicherei pene corporali pubbliche per dialer, spammer e stronzate simili resta il fatto che ai polli che si fanno fregare sta solo bene!Ci si deve documentare, se compro un frullatore e ci metto le dita dentro sono solo un cretino....horusbirdRe: Ma come si fa cadere ancora nei dialer??
Non voglio sollevare un putiferio nemmeno io, ma non sono daccordo con quanto dici. Non si può pretendere che per comprare un pc si abbia una patente, sarebbe come pretendere per chi compra una bicicletta dimostri di saperci andare. Riguardo ai commessi hai perfettamente ragione se ne sentono a vagoni di castronerie simili od anche peggiori.La patente per il computer esiste già, ma non è una patente che fa capire all'utente cosa è buono e cosa e' cattivo.Ti aiuta a comprendere come funziona il computer ed ad usarlo.Una cosa che non capisco io (e questo a carattere generale) è: c'è un problema, perchè si cerca di risolverlo aggirandolo invece di colpire la causa che l'ha scatenato? In questo caso: ci sono i dialer truffa e/o ultra costosi: perchè non si chiudono quei siti che li propongono (eventualmente anche grazie alla segnalazione degli utenti), invece di dire, è colpa di tizio è colpa di caio, abbassiamo le tariffe, ecc ecc... ?AnonimoRe: Ma come si fa cadere ancora nei dialer??
> Dovrebbero rendere obbligatoria una> "patente" prima di vendere un PC. > Seguendo MiMandaRai3 e' risultato> chiarissimo che il 100% delle persone> truffate dai dialer non avevano la> bencheminima conoscenza del pc.> Ma siete mai stati per 10 minuti nel settore> computer di un grande magazzino? Avete mai> sentito le castronerie che dicono i> commessi? > E' classica la domanda "ma questo modello ha> l'internet incorporato?" e quei cretini dei> venditori (per altro altrettanto> incompetenti) a dare risposte di un idiota> assoluto.> Il problema vero ( e qui sollevero' un> putiferio) e' che non si dovrebbe vendere un> computer a chi e' non sa neppure come si> collega alla rete (datemi retta, moltissima> gente non ha neppure idea di cosa sia un> modem e crede che si colleghi ad internet> perche' ha pagato il pc 300 euro in piu'.).> Prescindendo comunque che applicherei pene> corporali pubbliche per dialer, spammer e> stronzate simili resta il fatto che ai polli> che si fanno fregare sta solo bene!> Ci si deve documentare, se compro un> frullatore e ci metto le dita dentro sono> solo un cretino....> Diciamo che sei un Power User frustrato.La patente ci vorrebbe per scrivere sui ForumAnonimoRe: Ma come si fa cadere ancora nei dialer??
> Dovrebbero rendere obbligatoria una> "patente" prima di vendere un PC. > Seguendo MiMandaRai3 e' risultato> chiarissimo che il 100% delle persone> truffate dai dialer non avevano la> bencheminima conoscenza del pc.> Ma siete mai stati per 10 minuti nel settore> computer di un grande magazzino? Avete mai> sentito le castronerie che dicono i> commessi? > E' classica la domanda "ma questo modello ha> l'internet incorporato?" e quei cretini dei> venditori (per altro altrettanto> incompetenti) a dare risposte di un idiota> assoluto.> Il problema vero ( e qui sollevero' un> putiferio) e' che non si dovrebbe vendere un> computer a chi e' non sa neppure come si> collega alla rete (datemi retta, moltissima> gente non ha neppure idea di cosa sia un> modem e crede che si colleghi ad internet> perche' ha pagato il pc 300 euro in piu'.).> Prescindendo comunque che applicherei pene> corporali pubbliche per dialer, spammer e> stronzate simili resta il fatto che ai polli> che si fanno fregare sta solo bene!> Ci si deve documentare, se compro un> frullatore e ci metto le dita dentro sono> solo un cretino....> Diciamo che sei un Power User frustrato.La patente ci vorrebbe per scrivere sui ForumAnonimoRe: Ma come si fa cadere ancora nei dialer??
> Ci si deve documentare, se compro un> frullatore e ci metto le dita dentro sono> solo un cretino....Guarda che il dialer è un frullatore con le lame che ti schizzano in faccia appena premi il tasto di accensione, sul quale in piccolo c'era scritto : "Questo frullatore vi fornirà un servizio a valore aggiunto sul vostro volto"Ecco, questo mi sembra un paragone più sensato.AnonimoRe: Ma come si fa cadere ancora nei dial
scusate ma cos'è un dialer?AnonimoRe: Ma come si fa cadere ancora nei dial
Un programmino che devi cliccare, asp ti do' il mio sito.- Scritto da: Anonimo> scusate ma cos'è un dialer?AnonimoLa FINE di internet!! .... LEGGI
Forse qualcuno non ha pensato alla ricaduta che la chiusura del 709 avrà sulla rete:1) Telecom guadagna dalle linee 7092) i centri servizi guadagnano dal 7092) i webmaster guadagnano dal 7093) Telecom è proprietaria anche di seat ovvero di virgilio.it4) virgilio.it, libero.it, tiscali e tutti gli altri vivono grazie agli inserzionisti dialerCREDI CHE SI OFFRIRANNO ANCORA SERVIZI GRATUITI DOPO LA CADUTA DEL DIALER?...QUANTE PERSONE RIMARRANNO A CASA?AnonimoRe: La FINE di internet!! .... LEGGI
Esagerato! Se offri un servizio pulito o a pagamento dichiarato, fai anche più soldi!!!! E cmq internet in italia e nel mondo, non è solo telecom e i dialer. Apriamoli gli occhi.AnonimoRe: La FINE di internet!! .... LEGGI
> CREDI CHE SI OFFRIRANNO ANCORA SERVIZI> GRATUITI DOPO LA CADUTA DEL DIALER?...QUANTE> PERSONE RIMARRANNO A CASA?E' veroE' terribileTutti i mantenuti da casalinghe, operai, bambini finiranno per stradaAIUTOAnonimoRe: La FINE di internet!! .... LEGGI
- Scritto da: Anonimo> > CREDI CHE SI OFFRIRANNO ANCORA SERVIZI> GRATUITI DOPO LA CADUTA DEL DIALER?...QUANTE> PERSONE RIMARRANNO A CASA?Gli unici a rimanere a casa saranno i truffatori.Chi vende correttamente adsl,.... rimarrà...Quindi è inutile che cerchi di spaventare gli utenti, "caro" dialersista....NemesyAnonimoRe: La FINE di internet!! .... LEGGI
gia', e nel resto del mondo, come fa a sopravvire internet? e prima dei dialer, poi, chissa' come faceva a vivere?la tua affermazione rende evidente un fatto mai abbastanza noto: non e' necessario essere intelligenti per usare un computer. torna all'asilo, ora.LockOneRe: La FINE di internet!! .... LEGGI
- Scritto da: Anonimo> Forse qualcuno non ha pensato alla ricaduta> che la chiusura del 709 avrà sulla rete:> > 1) Telecom guadagna dalle linee 709> 2) i centri servizi guadagnano dal 709> 2) i webmaster guadagnano dal 709> 3) Telecom è proprietaria anche di seat> ovvero di virgilio.it> 4) virgilio.it, libero.it, tiscali e tutti> gli altri vivono grazie agli inserzionisti> dialer> > CREDI CHE SI OFFRIRANNO ANCORA SERVIZI> GRATUITI DOPO LA CADUTA DEL DIALER?...QUANTE> PERSONE RIMARRANNO A CASA?Ma chi se ne frega!! Ma che restino a casa tutti i delinquenti che hanno depradato l'utenza. Anzi, che li arrestino, che li crocifiggano sulla pubblica piazza.AnonimoRe: La FINE di internet!! .... LEGGI
- Scritto da: Anonimo> Ma chi se ne frega!! Ma che restino a casa> tutti i delinquenti che hanno depradato> l'utenza. Anzi, che li arrestino, che li> crocifiggano sulla pubblica piazza.Beh, le cose non stanno proprio come dici tu, visto che le compagnie telefoniche, per recuperare introiti persi con il 709, possono innalzare costi delle telefonate urbane, interrurbane, internazionali, abbonamenti adsl, accessi a pop internet ecc ecc.AnonimoRe: La FINE di internet!! .... LEGGI
> Beh, le cose non stanno proprio come dici> tu, visto che le compagnie telefoniche, per> recuperare introiti persi con il 709,> possono innalzare costi delle telefonate> urbane, interrurbane, internazionali,> abbonamenti adsl, accessi a pop internet ecc> ecc.Vogliamo dirla tutta? Non mi pare che nell'ultimo anno grazie all'avvento di queste diavolerie le tariffe siano scese....AnonimoRe: La FINE di internet!! .... LEGGI
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ma chi se ne frega!! Ma che restino a casa> > tutti i delinquenti che hanno depradato> > l'utenza. Anzi, che li arrestino, che li> > crocifiggano sulla pubblica piazza.> > Beh, le cose non stanno proprio come dici> tu, visto che le compagnie telefoniche, per> recuperare introiti persi con il 709,> possono innalzare costi delle telefonate> urbane, interrurbane, internazionali,> abbonamenti adsl, accessi a pop internet ecc> ecc.Certo, e io posso scegliere di cambiare compagnia telefonica.AnonimoRe: La FINE di internet!! .... LEGGI
> 3) Telecom è proprietaria anche di seat> ovvero di virgilio.it> 4) virgilio.it, libero.it, tiscali e tutti> gli altri vivono grazie agli inserzionisti> dialer1) Come hai detto te, virgilio e' della telecom, figuriamoci se ha bisogno dei dialers ...2) Poi stai facendo un po' di confusione tra dialers e banners pubblicitari.3) Virgilio, libero, tiscali sono pesci "piccoli" paragonati a certe societa' straniere, non sono certo loro che tengono su internet. Io sono su Internet da molto prima che nascessero loro. Certo, se vengono a mancare loro, il collegamento ad internet in Italia diventa piu' problematico. Ma dire che e' la fine di internet ... :-)AnonimoRe: La FINE di internet!! .... LEGGI
> CREDI CHE SI OFFRIRANNO ANCORA SERVIZI> GRATUITI DOPO LA CADUTA DEL DIALER?Qualcuno si, e magari anche utile.> QUANTE PERSONE RIMARRANNO A CASA?Solo quelle che vorranno restarci, l'edilizia va molto bene, e c'è un gran bisogno di manovali.VairaRe: La FINE di internet!! .... LEGGI
Vabbè, dai, non farla così tragicaaaaaa...Qualche catena di S.Antonio ben fatta e un piccolo o' di "Nigerian Scam" dovrebbero poter coprire il fabbisogno dei sitarelli da te citati.Per quelli che eventualmente dovessero rimanere senza lavoro:"Eravamo disperati quando abbiamo iniziato. Dopo aver imparato il Sistema Lavoro da Casa, abbiamo guadagnato $14,132 il nostro 5° mese! Oggi possediamo una villa in Mexico, una casa in montagna ed un ranch nel Wyoming tutto già pagato."(da http://www.workfromhome.com/wfhland.cfm?tid=0&bid=&s=&v=WFH&r=ENUS&adid=0&language_id=ITAL)Ganzo no? A pensarci prima...Come vedi, mai disperarsi!- Scritto da: Anonimo> CREDI CHE SI OFFRIRANNO ANCORA SERVIZI> GRATUITI DOPO LA CADUTA DEL DIALER?...QUANTE> PERSONE RIMARRANNO A CASA?Ottav(i)o NanoNo dialer, no spam, no porno.
Io direi proprio di impostare in default un blocco verso ogni chiamata 709... in questo modo, se ci pensate, i dialer moriranno (chissà) e automaticamente tutta quello spam del kaxxo ke ci invade la posta elettronica di siti che offrono servizi a pagamento 709 sarà anch'esso eliminato!!!Sta diventanto uno scandalo!!!! Non ce la SI Fa più.. sembra che interenet è solo sesso e pornografia! Non possono guardare solo ai guadagni in uno stato di degrado così avanzato... :AnonimoRe: No dialer, no spam, no porno.
Beh su questo mi sono espresso più volte. In italia per queste cose il diritto è rovesciato. I servizi telefonici ti vengono automaticamente abilitati (invece che essere messi a richiesta come dovrebbe essere) ed invece devi chiedere la disabilitazione, talvolta manco gratuitamente!AnonimoE' il browser che è sbagliato
Io penso invece che dovrebbe essere il browser ad avere il blocco ai vari 709 ecc. ecc., abilitato per default, e non la compagnia telefonica, che in fondo offre solo un servizio.Più esattamente, ogni nuova connessione dovrebbe preventivamente essere autorizzata dall'utente attraverso il programma di navigazione, con una bella popup che dice:"ATTENZIONE!! Stai per essere connesso ad una linea ad alta tariffazione aggiunta (3 Euro al minuto)!! Vuoi davvero continuare? Annulla o OK".Naturalmente poi, quando l'utente diventerà più esperto, potrà in seguito decidere se disattivare o meno la protezione.Non vedo dove sia il problema di realizzare tutto ciò, a meno che non ci sia una qualche ragione economica, che io non conosco, e che impedisca alle aziende che realizzano i browser di navigazione di ragionare in tali termini... ;-)- Scritto da: il_fabry> Beh su questo mi sono espresso più volte. In> italia per queste cose il diritto è> rovesciato. I servizi telefonici ti vengono> automaticamente abilitati (invece che essere> messi a richiesta come dovrebbe essere) ed> invece devi chiedere la disabilitazione,> talvolta manco gratuitamente!AnonimoRe: E' il browser che è sbagliato
- Scritto da: Anonimo> Io penso invece che dovrebbe essere il> browser ad avere il blocco ai vari 709 ecc.> ecc., abilitato per default, e non la> compagnia telefonica, che in fondo offre> solo un servizio.> > Più esattamente, ogni nuova connessione> dovrebbe preventivamente essere autorizzata> dall'utente attraverso il programma di> navigazione, con una bella popup che dice:> > "ATTENZIONE!! Stai per essere connesso ad> una linea ad alta tariffazione aggiunta (3> Euro al minuto)!! Vuoi davvero continuare?> Annulla o OK".> > Naturalmente poi, quando l'utente diventerà> più esperto, potrà in seguito decidere se> disattivare o meno la protezione.> > Non vedo dove sia il problema di realizzare> tutto ciò, a meno che non ci sia una qualche> ragione economica, che io non conosco, e che> impedisca alle aziende che realizzano i> browser di navigazione di ragionare in tali> termini... ;-)> No, io la vedo diversamente.Il dialer non deve neppure permettersi di offrirmi il servizio, se io, ex ante, ho deciso che non intendo pagare euro al minuto per siffatta tipologia di servizi.Nel momento in cui il browser o il dialer, o chi per essi, mi propone la scelta, io rischio di sbagliare. Motivo per cui non voglio neppure che mi venga sottoposta la possibilità di accettare il servizio.La disabilitazione della numerazione 709 è l'unica soluzione. E se desidero regalare i miei soldi a qualcuno, sarò IO e nessun altro, a far attivare il "servizio".E chiamarlo "servizio" è veramente una sciocchezza....AnonimoRe: E' il browser che è sbagliato
- Scritto da: Anonimo> Io penso invece che dovrebbe essere il> browser ad avere il blocco ai vari 709 ecc.> ecc., abilitato per default, e non la> compagnia telefonica, che in fondo offre> solo un servizio.Un servizio, e soprattutto di questo tipo, se voglio lo richiedo e poi ne pago le conseguenze e non viceversa. Quanti in passato con telecom si son ritrovati abilitati opzioni e cose particolari? Ci son stati diversi casi, venuti alla ribalta anche con Beppe Grillo... > Più esattamente, ogni nuova connessione> dovrebbe preventivamente essere autorizzata> dall'utente attraverso il programma di> navigazione, con una bella popup che dice:Questo non lo deve fare un browser, che solitamente è un sw usato a livello internazionale, bensi questa trasparenza deve applicarla il sedicente webmaster e non tenere tutto allo scuro oppure scriverlo in caratteri piccoli che forse col microscopio elettronico riesco a leggerli. > "ATTENZIONE!! Stai per essere connesso ad> una linea ad alta tariffazione aggiunta (3> Euro al minuto)!! Vuoi davvero continuare?> Annulla o OK".> Naturalmente poi, quando l'utente diventerà> più esperto, potrà in seguito decidere se> disattivare o meno la protezione.Idem come sopra, in aggiunta ti dico che ci sono pure dialer che costano di più... > Non vedo dove sia il problema di realizzare> tutto ciò, a meno che non ci sia una qualche> ragione economica, che io non conosco, e che> impedisca alle aziende che realizzano i> browser di navigazione di ragionare in tali> termini... ;-)Semplicemente perchè in ogni paese c'è la propria cultura informatica ed eventualmente "truffaldina" e quindi non si può generalizzare a livello mondiale...AnonimoSistema per FERMARE i dialer
Il problema dei dialer è questo: Telecom ci guadagna, per cui non ha interesse a fermarli (anche le recenti norme non fanno altro che rallentare il fenomeno, non lo bloccano). Una marea di truffatori di piccolo cabotaggio ci lucra sopra.In mezzo ci stanno i peones che lo prendono... (il dialer :) ).Ora, solo i peones hanno interesse a fermare i dialer, ma no ne hanno le capacità tecniche.Di contro Telecom ha le capacità, ma non la volontà.SOLUZIONE: facciamo che i possessori di dialer vengono pagati da Telecom SUIBITO, mentre Telecom viene pagata dagli utenti in bolletta, ma NON SE VIENE PRESENTATA DENUNCIA:In questo modo a prenderlo (sempre il dialer, intendo), sarebbe anche Telecom. Scommetto che inizierebbe a prendere provvedimenti subito (tipo rilasciare i dialer a società serie).Invece, con la metodologia in atto, ci vorrà poco prima che Telecom spari fuori l'ennesimo numero a "furto aggiunto" (o era valore aggiunto?).Anonimo(2) La FINE di internet
Visto che credete che rimarranno a casa solo i proprietari di siti dialer vi ricordo che le maggiori concessionari di pubblicità italiane e i relativi motori di ricerca hanno contratti di esclusività con i famigerati proprietari di siti dialer. Addirittura nel settore si vocifera che virgilio abbia un contratto per 250.000 euro mensili di pubblicità con questi "signori" del dialer.Quanto scommettiamo che verranno tagliati posti di lavoro anche nelle società che direttamente con il dialer non hanno nulla a che fare...ma indirettamente si!Non nego di avere un sito dialer, anzi ne ho 2 , uno anche molto conosciuto dagli studenti, ma il prezzo da me è bello chiaro e non utilizzo un activeX o un certificato, ma i vecchi dialer .exe in cui compare il prezzo.AnonimoRe: (2) La FINE di internet
> Visto che credete che rimarranno a casa solo> i proprietari di siti dialer vi ricordo che> le maggiori concessionari di pubblicità> italiane e i relativi motori di ricerca> hanno contratti di esclusività con i> famigerati proprietari di siti dialer. Bene anche fosse, significa che in un certo senso sono complici. In un furto è ladro oltre chi fa il furto, chi tiene il sacco e chi fa il palo.> Addirittura nel settore si vocifera che> virgilio abbia un contratto per 250.000 euro> mensili di pubblicità con questi "signori"> del dialer.Beh non penso che ha un gruppo come virgilio e i vari collegati sia un colpo mortale togliere un introito da 6 miliardi l'anno... Potrebbero iniziare a dare più qualità ai suoi servizi, vedrai che incremento...> Quanto scommettiamo che verranno tagliati> posti di lavoro anche nelle società che> direttamente con il dialer non hanno nulla a> che fare...ma indirettamente si!Già si forse a La7 inizieranno a tagliare lo stipendio al cameraman del programma sportivo di Biscardi...> Non nego di avere un sito dialer, anzi ne ho> 2 , uno anche molto conosciuto dagli> studenti, ma il prezzo da me è bello chiaro> e non utilizzo un activeX o un certificato,> ma i vecchi dialer .exe in cui compare il> prezzo.Beh sicuramente tu avrai il tuo contraccolpo se inizieranno a bandirli e brandirli, ma altri elementi molto meno.AnonimoRe: (2) La FINE di internet
- Scritto da: Anonimo> Visto che credete che rimarranno a casa solo> i proprietari di siti dialer vi ricordo che> le maggiori concessionari di pubblicità> italiane e i relativi motori di ricerca> hanno contratti di esclusività con i> famigerati proprietari di siti dialer. > > Addirittura nel settore si vocifera che> virgilio abbia un contratto per 250.000 euro> mensili di pubblicità con questi "signori"> del dialer.> > Quanto scommettiamo che verranno tagliati> posti di lavoro anche nelle società che> direttamente con il dialer non hanno nulla a> che fare...ma indirettamente si!> > Non nego di avere un sito dialer, anzi ne ho> 2 , uno anche molto conosciuto dagli> studenti, ma il prezzo da me è bello chiaro> e non utilizzo un activeX o un certificato,> ma i vecchi dialer .exe in cui compare il> prezzo.> Ma, Ancora????Se Internet si deve reggere sulla truffa, e se fosse vero quello che dici, che crolli Internet e trascini in mezzo alla strada tutti quelli che ci lavorano.Ma davvero pretenderesti di far vivere Internet imbrogliando e truffando il prossimo.Francamente il ragionamento stesso è disgustoso.AnonimoE' necessario cambiare la legge
Il problema vero e' che in Italia questa anomalia dei numeri affittati a terzi resta legalizzata.Telecom e' "costretta" per legge a fatturare in bolletta quanto prodotto come servizio da terzi estranei (e per inciso la costrizione e' a tutto vantaggio di telecom che ha una struttura lucrosissima e guadagna percentuali folli sulle "fatiche" altrui).Basterebbe cambiare questa regola che associato al dialer, sia invece a necessario utilizzare numeri a tariffa urbana e che Voi onesti produttori di servizi ad altissimo valore aggiunto, mandaste le VOSTRE fatturine ai vostri clienti. Ricevereste pagamenti per il valore aggiunto fornito (a volte elevato a volte 0).fino a che le cose stanno cosi' il problema e' solo spostato alla introduzione della prossima numerazione a pagamento.cordialmentearzigogoloAnonimoRe: (2) La FINE di internet
Ciccio anche se per assurdo quello che tudici fosse vero al massimo torneremmo aduna Internet come era una volta.AnonimoRe: (2) La FINE di internet
Anche la mafia, la camorra e quant'altro danno da vivere a migliaia di persone: che fai, non le combatti? Chi si arricchisce alle spalle degli utenti-utonti è ora che paghi.AnonimoCi avete rotto co' sta' FINE DI INTERNET
Internet era tanto tranquilla prima dei dialer, tornerà ad essere quello che era prima.E chi campava sui dialer tornerà a fare quello che faceva prima:-il venditore di pacchi di sale alla stazione;-il borseggiatore sulla metro;-lo scippatore sul lungomare;-lo scaricatore di sigarette di contrabbando....Tutti mestieri rispettabili, anche se fisicamente più faticosi e mentalmente più impegnativi dello spacciatore di dialer.Perche ve state a lamentà?Ottav(i)o NanoRe: Ci avete rotto co' sta' FINE DI INTE
Non posso che concordare... la realtà è che con l'espansione dell' ADSL i dialeristi si troveranno nella fanghiglia fino al collo...non vedo l'orapaulatzRe: Ci avete rotto co' sta' FINE DI INTE
Vedo che non leggi attentamente cio' che scrivono qui su PILa banda larga non si sta diffondendo così velocemente e mai si diffondera' ovunque...Inoltre chi guadagna con i dialer, guadagna altrettanto con la fonia....Quindi i guadagni non calano...eh ehForse hai sottovalutato i dialeristi, chi guadagna 20k euro al mese per 4 anni, puoi anche sopportare qualche mese di magra.HE EH.- Scritto da: paulatz> Non posso che concordare... > la realtà è che con l'espansione dell' ADSL> i dialeristi si troveranno nella fanghiglia> fino al collo...> non vedo l'oraAnonimoRe: Ci avete rotto co' sta' FINE DI INTE
- Scritto da: Anonimo> Vedo che non leggi attentamente cio' che> scrivono qui su PI> La banda larga non si sta diffondendo così> velocemente e mai si diffondera' ovunque...> Inoltre chi guadagna con i dialer, guadagna> altrettanto con la fonia....Quindi i> guadagni non calano...eh eh> Forse hai sottovalutato i dialeristi, chi> guadagna 20k euro al mese per 4 anni, puoi> anche sopportare qualche mese di magra.> HE EH.TrolloneeeeeeeeeeeeeAnonimomiliardi ma che dico miliardi. milioni
> chi guadagna 20k euro al mese per 4 anniParli dei parlamentari? No perchè se mi parli di dialeristi io ti rido addosso ;) quali MILIARDI vuoi che facciano ma per favore... ma per favore :)AnonimoRe: Ci avete rotto co' sta' FINE DI INTERNET
do che sei esperto di bassifondi.....forse sei tu che fai questi "mestieri"AnonimoRe: Ci avete rotto co' sta' FINE DI INTERNET
sica, rosica, anonimo....- Scritto da: Anonimo> vedo che sei esperto di bassifondi.....> forse sei tu che fai questi "mestieri"Ottav(i)o NanoRe: Ci avete rotto co' sta' FINE DI INTE
Non posso che essere d'accordo, lascia perdere anche le risposte dei disperati dialeristi.AnonimoTroll !
per mega trolloneAnonimoIo spero proprio che tutti...
...gli utilizzatori di dialer, anche consapevoli approfittino della occasione, spero anche che i fornitori di dialer vengano ridotti "sul lastrico" se non anche in carcere.exsinistroRe: Io spero proprio che tutti...
> ...gli utilizzatori di dialer, anche> consapevoli approfittino della occasione,> spero anche che i fornitori di dialer> vengano ridotti "sul lastrico" se non anche> in carcere.AmencicoRe: Io spero proprio che tutti...
Con la ferrari e con migliaia di euro in banca sul lastrico mi sembra fantascientifico- Scritto da: cico> > ...gli utilizzatori di dialer, anche> > consapevoli approfittino della occasione,> > spero anche che i fornitori di dialer> > vengano ridotti "sul lastrico" se non> anche> > in carcere.> > AmenAnonimoho fatto un esperimento [lunghetto]
non c'entra direttamente coi dialer, ma un pochetto ci azzecca.Ho sempre sentito cifre mirabolanti riguardo al porno su internet: la parola più cercata su google, il tono abituale dei giornali e una serie di altri indizi.A ragionarci appena un po' su, parebbe che si tratti di un business colossale, che produce quantità spaventose di impressions, che riduce al lumicino server con i controcazzi e roba del genere...Al che, ho fatto un mio piccolo "studio di settore", mi sono costruito un minimo di competenza *specifica* e, forte del fatto che fare siti è il mio mestiere, ho fatto un (bel) sito porno, raccattando immagini ed altre porcheriole che avevo visto in giro nella mia "ricerca sul campo" (senza spenderci soldi, ovvio: un bel servizio di hosting aggratisse).A questo punto, ho iniziato la promozione: scambi banner, segnalazione sui motori di ricerca (comprese tutte le (tecnicamente) immonde ciofeche specializzate nel settore)... tutto quello che vedevo fare ai veri siti porno.(prima che me lo si chieda: no, non ho messo nessun dialer... ma se partecipi a questi circuiti di scambio banner spesso il dialer te lo ritrovi, a prescindere).E poi sono stato a vedere: al primo giro di segnalazioni, il sito ha raggiunto circa 300 visitatori unici in un giorno, che sono scesi in maniera costante fino ad assestarsi su 7/8 nel giro di meno di una settimana.Cambiando il banner che pubblicizzava il sito, si registravano altre leggere impennate (ma non ha mai più superato i 50 contatti al giorno).Adesso l'ho cancellato (anche se forse qualche banner gira ancora).Le impressioni che ho ricavato da tutto cio' (impressioni, ripeto: se qualcuno ha dati certi mi smentisca):1) i siti porno sono fatti mediamente da poveri sfigati che riescono a malapena a tirarci su qualche decina di euro all'anno.2) per montare *davvero* un qualche sia pur miserabile (ma comunque più consistente) business, bisogna registrare domini, creare circuiti (decine di siti, fatti evidentemente tutti dalla stessa mano, che si autopromuovono a vicenda), promuovere con strumenti (ormai inutilizzabili, credo) come le ADWords di google... spendere soldi, insomma.3) quelli che guadagnano (probabilmente) per davvero sono i distributori di dialer (non i webmaster dei siti di cui sopra ma quelli che firmano i contratti con telecom e poi danno il dialer allo sfigato), nonché la medesima telecom.4) per concludere: il porno online credo abbia fatto il suo tempo: quanta fica può vedere un ragazzino brufoloso prima di stufarsi (o di ammazzarsi di pippe)?5) un'ipotesi e finisco davvero: io ho avuto l'impressione che i miei più affezionati visitatori fossero i miei "concorrenti", che venivano a dare un'occhiata, a rubare le immagini e a cercare fonti di guadagno (il link più clikkato del sito era un bel "GUADAGNA ANCHE TU" che rimandava a una volgare pagina "under construction").SalutiAnonimoRe: ho fatto un esperimento [lunghetto]
anche io ho avuto le stesse identiche impressioni. Quelli che si vantano di guadagnare con ste baggianate sono solo dei trolloni, inoltre posso dire che frequentando tanti altri webmaster, non ne ho mai incontrato nessuno che mi dicesse di guadagnarci davvero qualcosa, e per qualcosa intendo anche solo 100 euro all'anno.in realtà tutti dicono :"bah, non so, per ora vediamo, speriamo".... ma il 99.99% si stufa e chiude bottega al massimo dopo 6 mesi. Non esiste la bacchetta magica, per fare soldi, specie in rete, bisogna INVESTIRE danaro e SUDARE. Ciao.AnonimoRe: ho fatto un esperimento [lunghetto]
Secondo me invece siete solo incapaci.Si fanno migliaia di visitatori unici al giorno con i siti porno, ma bisogna essere bravi.Lasciate perdere, tornate a parlare, quello si vi riesce bene!- Scritto da: Anonimo> anche io ho avuto le stesse identiche> impressioni. Quelli che si vantano di> guadagnare con ste baggianate sono solo dei> trolloni, inoltre posso dire che> frequentando tanti altri webmaster, non ne> ho mai incontrato nessuno che mi dicesse di> guadagnarci davvero qualcosa, e per qualcosa> intendo anche solo 100 euro all'anno.> in realtà tutti dicono :"bah, non so, per> ora vediamo, speriamo".... ma il 99.99% si> stufa e chiude bottega al massimo dopo 6> mesi. Non esiste la bacchetta magica, per> fare soldi, specie in rete, bisogna> INVESTIRE danaro e SUDARE. > Ciao.Anonimodati statistici
Hai qualche esempio alla mano?AnonimoRe: ho fatto un esperimento [lunghetto]
- Scritto da: Anonimo> Secondo me invece siete solo incapaci.> Si fanno migliaia di visitatori unici al> giorno con i siti porno, ma bisogna essere> bravi.> Lasciate perdere, tornate a parlare, quello> si vi riesce bene!sono quello che ha iniziato il 3d.ho precisato che si trattava di impressioni e che non aspetto altro che vederle smentite (*dati alla mano*).a parte questo, mi spieghi che tipo di "bravura" sarebbe necessaria per fare dei siti che sono fatti di UNA pagina e che ovunque si clicca si scarica un dialer?bravura nella promozione? modestamente, credo di essere capacino: tutti i lavori che ho fatto figurano nella prima paginata dei principali motori di ricerca.fare spamming? no, caro... il mio era un esperimento, io certe cose non le faccio...ho studiato abbastanza il fenomeno, ti assicuro... e secondo me è fatto in larga misura di palle (nel senso di bugie, non mi riferisco alle palle a cui magari pensi tu): mostrami un webmaster che abbia guadagnato MIGLIAIA DI EURO (questo promettono in giro) e io mi converto immediatamente: scarico tutti i suoi dialer che trovo in giro, anche solo per ripagarne l'eccezionale bravura...AnonimoRe: ho fatto un esperimento [lunghetto]
- Scritto da: Anonimo> Secondo me invece siete solo incapaci.> Si fanno migliaia di visitatori unici al> giorno con i siti porno, ma bisogna essere> bravi.> Lasciate perdere, tornate a parlare, quello> si vi riesce bene!> TrollAnonimoRe: ho fatto un esperimento [lunghetto]
confermo il post di prima..per fare soldi con il porno genuino (esclusi dialer e tutte quelle cazzate che ingannano la gente) bisogna saperci fare..è un arte...il bacino di utenza è immenso..bisogna offrire materiale di qualità e originale, quindi investire un po di soldini..bisogna rispettare l'utente..il risultato è assicurato (con molte ore di lavoro ovvio) nei siti cazzate con dialer e materiale scadente solo una persona su mille ritorna (per sbaglio) mentre in un sito di qualità 50 su mille si registrano.AnonimoLa rete esisterebbe benissimo...
Anche senza i cosidetti portali e dialers.Interenet non e' nata per far spazio ai portali ma per far spazio alla comunicazione ed agli utenti.AnonimoRe: La rete esisterebbe benissimo...
- Scritto da: Anonimo> Anche senza i cosidetti portali e dialers.> Interenet non e' nata per far spazio ai> portali ma per far spazio alla comunicazione> ed agli utenti.Parole sante, ma risentiamoci tra un paio d'anni!! Quando microzozz non fara' girare sui suoi OS programmi di suo "non gradimento" o quando ti impediranno di avere un dominio .it se non sarai una azienda questi sono problemi veramente seri seri ... i dialer come ha detto qualcuno moriranno da soli man mano che adsl arrivera' in tutte le case, microzozz non morira' mai! :-(horusbirdRe: La rete esisterebbe benissimo...
> Anche senza i cosidetti portali e dialers.> > Interenet non e' nata per far spazio ai> > portali ma per far spazio alla> comunicazione> > ed agli utenti.> > Parole sante, ma risentiamoci tra un paio> d'anni!! Quando microzozz non fara' girare> sui suoi OS programmi di suo "non > gradimento" o quando ti impediranno di avere> un dominio .it se non sarai una azienda> questi sono problemi veramente seri seri ...> i dialer come ha detto qualcuno moriranno da> soli man mano che adsl arrivera' in tutte le> case, microzozz non morira' mai! :-(Attentato!Che OO che siete, paranoici all'inverosimileAnonimoRe: La rete esisterebbe benissimo...
> Parole sante, ma risentiamoci tra un paio> d'anni!! Quando microzozz non fara' girare> sui suoi OS programmi di suo "non > gradimento" Si qui avremo la grande svolta :-D o le grandi cracckate :D :D> o quando ti impediranno di avere> un dominio .it se non sarai una aziendaIl dominio non e' un problema, basta avere anche una sottodirectory, se il tuo sito piace ti raggiongono lo stesso.Il dominio di secondo livello se lo sono "inventati" i provider per far piu' soldi e comunque puoi sempre registarti un com. cc, ws, info, name ecc...> questi sono problemi veramente seri seri ...> i dialer come ha detto qualcuno moriranno da> soli man mano che adsl arrivera' in tutte le> case, microzozz non morira' mai! :-(Ci vorra' molto tempo per le adsl, e sembra che se non fosse per il p2p non interesserebbe quasi a nessuno.Comunque non e' detto che non si possa applicare dei dialer anche su connessioni adsl... certo per adesso non ci sono ma poi... chissa' :DAnonimoRe: La rete esisterebbe benissimo...
> Ci vorra' molto tempo per le adsl, e sembra> che se non fosse per il p2p non> interesserebbe quasi a nessuno.parole sante...sembra che l'adsl serva solo per scambiarsi mp3 :-(e ciò è deprimente!AnonimoDIALER E POLITICA
Sono 5 anni che esistono dialer.Per 4 anni e mezzo non ci sono statepolemiche, salvo casi rarissimi.In un primo momento i PORTALIrifiutavano di pubblicizzare siti-dialer,poi essi stessi sono diventati i maggioripromotori della loro diffusione, a cominciareda Virgilio (in parte addirittura controllatoda una societa' dialer), MSN (hotmail),Google (AdWords e' fatta al 99% di dialer)ECCETERA.Il MINISTERO DELLE COMUNICAZIONIe TELECOM ITALIA hanno guidato l'escalationdelle tariffe, portandole da 1,55 euro del gennaio2002 agli attuali 2,50 euro.Improvvisamente avvengono 2 cose:alla fine del 2002 c'e' il colossaleassalto dei "nuovi" fornitori di dialeraccanto a quelli "storici". Si tratta difornitori che costituiscono societa' generalmente all'estero, introducono dialer piuttosto invasivi, usano anche contenutiillegali (mp3, software pirata, ecc.). Nei primi 4 mesi del 2003 la produzioneha un vero e proprio boom: migliaia di personescoprono che basta aprire uno spazio web gratuitosu tripod o su supereva per guadagnare dai500 ai 5000 euro mensili.Come tutte le corseall'oro, finisce male: in pochi mesi i CERCATORID'ORO diventano talmente numerosi che il mercato collassa: la pubblicita' sui portali tocca UN EUROPER CLIC E OLTRE........Excite mette in vendita la licenza di utilizzo del database dei suoi indirizzi email (600.000 INDIRIZZI EMAIL ITALIANI) per UN MILIONE DI EURO.... ealtri eccessi del genere......DOPO AVER CHIUSO GLI OCCHI PER UN ANNO "improvvisamente" il GARANTE (controllato dalcentrosinistra) si mette a fare la guerra contro ilMINISTERO DELLE COMUNICAZIONI (AlleanzaNazionale) e contro TELECOM ITALIA, e inizia a delirareche con 2,50 euro al minuto l'utente deve potersemplicemente navigare in internet, e non accederea servizi (in realta' qualsiasi sito e' ancheun servizio, ma tant'e'.......)A complicare le cose arriva la LEGA NORD (Ministero degli Interni) che, dati i rapporti non piu'tanto idilliaci con il Ministero di Gasparri, da'ordine di trovare pretesti qualsiasi per "dare una lezione" ai fornitori 709, che si trovano fra l'incudine (il Ministero delle Comunicazioni che ha AUTORIZZATO NUMERI 709 E RELATIVE TARIFFE)e il MARTELLO (Garante e Lega).Le prove generali del governo CENTROSINISTRA-LEGAsono dunque compiute. Che il 709 abbia fornito un semplice pretesto per "le grandi manovre" fa parte delle ironie della Storia, ma anche della disgustosa teatralita' della politica italiana, dove nulla e' mai chiaramente permesso o vietato, ma tutto e' in balia degli umori della piazza, della bottega e delle italiche ipocrisie.AnonimoRe: DIALER E POLITICA
- Scritto da: AnonimoPost molto realista !!AnonimoRe: DIALER E POLITICA
> > DOPO AVER CHIUSO GLI OCCHI PER UN ANNO > "improvvisamente" il GARANTE (controllato dal> centrosinistra) si mette a fare la guerra> contro il> MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI (Alleanza> Nazionale) e contro TELECOM ITALIA, e inizia> a delirare> che con 2,50 euro al minuto l'utente deve> poter> semplicemente navigare in internet, e non> accedere> a servizi (in realta' qualsiasi sito e' anche> un servizio, ma tant'e'.......)> > A complicare le cose arriva la LEGA NORD > (Ministero degli Interni) che, dati i> rapporti non piu'> tanto idilliaci con il Ministero di> Gasparri, da'> ordine di trovare pretesti qualsiasi per> "dare una > lezione" ai fornitori 709, che si trovano> fra > l'incudine (il Ministero delle Comunicazioni> che ha AUTORIZZATO NUMERI 709 E RELATIVE> TARIFFE)> e il MARTELLO (Garante e Lega).> > Le prove generali del governo> CENTROSINISTRA-LEGA> sono dunque compiute. Che il 709 abbia> fornito un semplice pretesto per "le grandi> manovre" fa parte delle ironie della> Storia, ma anche della disgustosa> teatralita' della politica italiana, dove> nulla e' mai chiaramente permesso o vietato,> ma tutto e' in balia degli umori della> piazza, della bottega e delle italiche> ipocrisie.Capisco che in questo momento di crisi politica, ci sia qualcuno che, non avendo nulla di meglio da fare, cerchi di buttare in politica qualunque argomento.Il minimo però sarebbe informarsi prima di parlare a vanvera di Lega, Centrosinistra, AN e altre cose, in uno zibaldone da Bar Sport.Inutile dire che la ricostruzione storica che hai fatto non sta nè in cielo nè in terra, ma è un cumulo di notizie giustapposte che dimostrano che delle vicende hai una conoscenza giusto per sentito dire.Basterebbe sottolineare che il "Piano di numerazione" dell'Autorità Garante per le Comunicazioni (liquidata come "controllato dal centro sinistra") risale al 21 luglio del 2000 (pubblicato in Gazzetta il 24 luglio del 2000) per far capire come questo utente non sappia neanche di cosa parla.Inconsistenti naturalmente le accuse di delirio, dal momento che la Delibera 6/00 del Garante distingue chiaramente tra il concetto di connettività e quello di servizio generico. Ma tant'è: verrebbe da dire che non c'è peggior ladro di chi finge di non conoscere la legge.AleAnonimoRe: DIALER E POLITICA
- io direi post molto "forzista"....Chi è l'estensore? Previti o il Berlusca?AnonimoGestione dei Troll nel forum
Nei forum sui dialer si inseriscono regolarmente dei Troll alquanto tenaci.Vorrei invitare tutti a non dare corda a questo genere di individui, dal momento che seminare zizzania è il loro scopo.Non accettare il confronto da coloro che mostrano di non volero.Individuare i troll è molto semplice, per cui non intestarditevi a vole far cambiare loro idea o ricondurli alla ragione. Non rispondete, o, se proprio non resistere lasciate un messaggio di risposata dove riferite di aver individuato la loro natura di Troll.Dopo poco si stancano se non date loro spazio.Così facendo rendere il forum molto più produttivo per tutti.GrazieAndreaandymaseLa fine di [termine icsato]
caro moderatore, hai la ics facile. chissa' come mai pullulano post pieni di scurrilita' non icsati, mai hai trovato tempo per icsare me. bah. stammi bene, eh.[seguono svariati epiteti icsati]LockOnex i dialeristi legali
credete che l'utente consapevole spenderebbe un centiano di euro per collegarsi ai vostri siti....trovatevi un lavoro serio non stiamo a truffare la gente perfavore. (...con queste truffe legalizzate)AnonimoRe: x i dialeristi legali
oll!AnonimoRe: x i dialeristi legali
- Scritto da: Anonimo> credete che l'utente consapevole spenderebbe> un centiano di euro per collegarsi ai vostri> siti....trovatevi un lavoro serio non stiamo> a truffare la gente perfavore. (...con> queste truffe legalizzate)Se uno vuole scaricare una suoneria non la paga centinaia di Euro.E cmq sei un troll!AnonimoRe: x i dialeristi legali
> Se uno vuole scaricare una suoneria non la> paga centinaia di Euro.> E cmq sei un troll!(non sono l'anonimo di prima..)decine o centinaia di euro, cambia poco...in discussione è il modo di "offrire" un prodotto.E' lecito o no?Bisogna ragionarci su , e le convinzioni spesso divergono.Secondo me, in un tribunale, difficilmente un utente "dialato" potrebbe dimostrare di non essere consapevole.La parola "truffa" per me è esagerata, ma di certo l'"offerta" non brilla per trasparenza.Però, in teoria, io potrei aver scaricato deliberatamente migliaia di suonerie e viste decine di clip porno ed ora denunciare il dialer (facendomi restituire quello che avevo pagato).Non so...è complicata la cosa. CiaoAnonimoRe: x i dialeristi legali
> (non sono l'anonimo di prima..)> decine o centinaia di euro, cambia poco...> in discussione è il modo di "offrire" un> prodotto.> E' lecito o no?> Bisogna ragionarci su , e le convinzioni> spesso divergono.> Secondo me, in un tribunale, difficilmente> un utente "dialato" potrebbe dimostrare di> non essere consapevole.> La parola "truffa" per me è esagerata, ma di> certo l'"offerta" non brilla per> trasparenza.> Però, in teoria, io potrei aver scaricato> deliberatamente migliaia di suonerie e viste> decine di clip porno ed ora denunciare il> dialer (facendomi restituire quello che> avevo pagato).> Non so...è complicata la cosa. Ciao> Qui mi pare che sfugga un fatto, che è stato ripetuto all'infinito in decine di forum.La delibera dell'Autorità Garante vieta (ribadisco, vieta) di utilizzare la numerazione 709 per la vendita di servizi che non siano pura connettività Internet. Sebbene i dialeristi si addannino per tentare di dimostrare che anche le loro suonerie, porno e sfondo siano connettività internet (la chiamano "accesso ad aree riservate", tsè), il Garante voleva impedire proprio che utilizzassero il dialer ai fini per i quali li hanno utilizzati.Il divieto amministrativo annulla, ipso facto, il contratto stipulato ANCHE da un utente consapevole. Il che significa che Telecom è autorizzata a non pagare il dialerista e il dialerista non può rivalersi su nessuno.Per cui il problema è molto meno complicato di quanto sembri. Anche l'utente che non fosse in grado di dimostrare di essere stato truffato (non è lui peraltro che deve dimostrare alcunchè) può non pagare il "dovuto" nel momento stesso in cui il dialerista ha deciso di contravvenire alla delibera del Garante.Punto.AleAnonimoBasta 709. Aspettiamo il 934??? (lungo)
Ciao a tuttiricordate lo "scandalo" 144, anni fa?Proprio come il 709 adesso.Disabilitati i 144 nelle case della gente, inventarono il 166! (o, perlomeno, spostarono i servizi offerti dal 144 sul 166).Ora mi aspetto che i dialers si "spostino" su altre numerazioni, non ancora disabilitate.In realtà, per quanto non sia giusto che alcune aziende sfruttino l'ignoranza della gente per spillare loro 3 euro al minuto, credo anche gli utenti Internet debbano fare un piccolo sforzo per "crescere" ed imparare.E' assurdo che uno usi Internet e clicchi su qualsiasi popup con la scritta "OK" o "accetto", per scaricare il dialer!Il fenomeno è così diffuso che mi viene da pensare che i "truffati" non siano solo neofiti, ma anche gente che usa Internet da tempo senza la necessaria preparazione sulle minime norme di sicurezza e su come proteggersi ma queste cose.Anonimocazzate
> E' assurdo che uno usi Internet e clicchi su qualsiasi popup > con la scritta "OK" o "accetto", per scaricare il dialer! è assurdo PER TE. Chi conosce POCO il computer ci casca, proprio perchè quei popup sono fatti apposta per ingannarti. Tu quando vai dal meccanico ti sei mai sentito dire "che cazzo usi la macchina se non sai come funziona il motore... tiè, t'ho cambiato 10 pezzi al posto di uno e mo ti becchi una fattura da 1000 euro". Se hai dei dubbi puoi far fare dei controlli e se risulta che ti ha tirato il pacco... beh sono cazzi suoi. Mica come i dialer dove non si sa mai chi o cosa e quando.AnonimoRe: Basta 709. Aspettiamo il 934??? (lungo)
- Scritto da: Anonimo> Ciao a tutti> ricordate lo "scandalo" 144, anni fa?> Proprio come il 709 adesso.> Disabilitati i 144 nelle case della gente,> inventarono il 166! (o, perlomeno,> spostarono i servizi offerti dal 144 sul> 166).Hai perfettamente ragione sulla porcata 144 (che poi, dopo il 166 è passata all'899)Però ti sfugge una cosa: quelli di cui parli sono i dialer di "prima generazione".Ora esistono dialer che sfruttando i controlli ActiveX si infilano nel PC senza chiedere nulla all'utente e si connettono in modo trasparente, resistendo in modo a dir poco ridicolo alla disinstallazione (alcuni si annidano nelle DLL di Winpuz e, proprio come dei virus, anche se li cancelli, al prossimo riavvio sono sempre lì)Certo, potresti disabilitare i controlli ActiveX e prendertela con la solita M$, ma la navigazione diventerebbe un incubo.Chi smercia e usa questo tipo di dialer deve essere punito, nè più nè meno di chi diffonde virus.AnonimoRe: Basta 709. Aspettiamo il 934??? (lungo)
> > Hai perfettamente ragione sulla porcata 144> (che poi, dopo il 166 è passata all'899)> Però ti sfugge una cosa: quelli di cui parli> sono i dialer di "prima generazione".> Ora esistono dialer che sfruttando i> controlli ActiveX si infilano nel PC senza> chiedere nulla all'utente e si connettono in> modo trasparente, resistendo in modo a dir> poco ridicolo alla disinstallazione (alcuni> si annidano nelle DLL di Winpuz e, proprio> come dei virus, anche se li cancelli, al> prossimo riavvio sono sempre lì)> Certo, potresti disabilitare i controlli> ActiveX e prendertela con la solita M$, ma> la navigazione diventerebbe un incubo.> Chi smercia e usa questo tipo di dialer deve> essere punito, nè più nè meno di chi> diffonde virus.Attenzione: dialer ActiveX non e' quello che dici te. Quello che dici te sono dialer (exe) configurati in maniera fraudolenta in modo che non si disinstallano; addirittura alcuni impostano la home page sul browser ad una pagina dialer e ad ogni riavvio ritorna di default. Ma non sono i dialer ActiveX quelli, sono exe configurati in maniera aggressiva. Ed esistono da molto tempo purtroppo...AnonimoRe: Basta 709. Aspettiamo il 934??? (lungo)
> Attenzione: dialer ActiveX non e' quello che> dici te. Quello che dici te sono dialer> (exe) configurati in maniera fraudolenta in> modo che non si disinstallano; addirittura> alcuni impostano la home page sul browser ad> una pagina dialer e ad ogni riavvio ritorna> di default. Ma non sono i dialer ActiveX> quelli, sono exe configurati in maniera> aggressiva. Ed esistono da molto tempo> purtroppo...Certo, peccato che anche gli Active X possano essere configurati nella stessa identica maniera.Anonimofarli fuori tutti
i maledetti spacciatori di dialerbloccargli il telefonosequestrargli il conto in bancalavori forzati a vita in miniere di carbone profondenel temnpo libero condannati ad acquistare i prodotti di prima necessità tramite servizi telefonici a pagamento.i loro.AnonimoRe: farli fuori tutti: sta succedendo
- Scritto da: Anonimo> i maledetti spacciatori di dialer> > bloccargli il telefono> > sequestrargli il conto in banca> > lavori forzati a vita in miniere di carbone> profonde> > nel temnpo libero condannati ad acquistare i> prodotti di prima necessità tramite servizi> telefonici a pagamento.> > i loro.guarda che quello che descrivi sta succedendo veramente: ci sono gia' decine se non centinaia di dialeristi a cui sono stati bloccati i conti correnti bancari dalla magistratura nell'ambito di denuncie della polizia postale o guardia di finanza per reati penali. Alcuni sono finiti anche in carcere !!!Quelli che non sono stati (ancora) raggiunti dalle manette, sono disperati perche' non stanno guadagnando piu' una lira (anzi, stanno perdendo soldi, visto che hanno investimenti pubblicitari attivi ma quasi niente in termini di entrate). Questo succede perche' la gente e' piu' consapevole e soprattutto le linee telefoniche dedicate al dialer sono state "boicottate" da telecom (per non dover rimborsare).Ho sentito moltissime storie nelle ultime settimane di ex-dialeristi che stanno cercando lavoro perche' ormai non hanno piu' i soldi per pagarsi le bollette (per non parlare delle cause in tribunale...).Ma trovare un buon lavoro non e' facile per un dialerista, quindi molti si stanno adattando a fare i camerieri nei ristoranti oppure a lavorare nei call center. So per certo di un ex dialerista che adesso fa la vendita porta a porta per i prodotti folletto.Quindi su 10 che erano dialeristi all'inizio di quest'anno, oggi 3 sono in carcere o con denunce penali, 3 stanno cercando un nuovo lavoro, 2 stanno gia' facendo un altro lavoro (spesso umile), e 2 non sono riusciti ancora ad accettare la realta' e sono barricati in casa a guardare disperatamente le statistiche degli accessi sperando che si smuovano dallo zero e che la polizia non bussi alla porta.AnonimoRe: farli fuori tutti: sta succedendo
> guarda che quello che descrivi sta> succedendo veramente: ci sono gia' decine se> non centinaia di dialeristi a cui sono stati> bloccati i conti correnti bancari dalla> magistratura nell'ambito di denuncie della> polizia postale o guardia di finanza per> reati penali. Alcuni sono finiti anche in> carcere !!!> > Quelli che non sono stati (ancora) raggiunti> dalle manette, sono disperati perche' non> stanno guadagnando piu' una lira (anzi,> stanno perdendo soldi, visto che hanno> investimenti pubblicitari attivi ma quasi> niente in termini di entrate). Questo> succede perche' la gente e' piu' consapevole> e soprattutto le linee telefoniche dedicate> al dialer sono state "boicottate" da telecom> (per non dover rimborsare).> > Ho sentito moltissime storie nelle ultime> settimane di ex-dialeristi che stanno> cercando lavoro perche' ormai non hanno piu'> i soldi per pagarsi le bollette (per non> parlare delle cause in tribunale...).> > Ma trovare un buon lavoro non e' facile per> un dialerista, quindi molti si stanno> adattando a fare i camerieri nei ristoranti> oppure a lavorare nei call center. So per> certo di un ex dialerista che adesso fa la> vendita porta a porta per i prodotti> folletto.> > Quindi su 10 che erano dialeristi all'inizio> di quest'anno, oggi 3 sono in carcere o con> denunce penali, 3 stanno cercando un nuovo> lavoro, 2 stanno gia' facendo un altro> lavoro (spesso umile), e 2 non sono riusciti> ancora ad accettare la realta' e sono> barricati in casa a guardare disperatamente> le statistiche degli accessi sperando che si> smuovano dallo zero e che la polizia non> bussi alla porta.Francamente mi piacerebbe che fosse così. Ma per adesso la cosa è un po' meno "rosea".Speriamo nel proseguo delle indagini.Effettivamente qui a Milano la procura ha congelato i beni di un centinaio di Webmaster e cinque società di servizi sono sotto inchiesta.Quanto al fatto che finiscano in carcere ho grossi dubbi. Di certo hanno finito di stappare spumante.AnonimoRe: farli fuori tutti: sta succedendo
Finire fisicamente in carecere forse no, ma alcuni dialeristi stanno prendendo condanne ad un anno di carcere che sconteranno con la condizionale. Quindi oltre alle multe salatissime si ritrovano con la fedina penale compromessa.AnonimoRe: farli fuori tutti: sta succedendo
Ma cosa stai dicendo?Questo è quello che vorresti tu... i dialeristi stanno guadagnando ancora di piu' x' usano dialer internazionali, i conti correnti non sono bloccabili x quei webmaster che li hanno guadagnati seguendo alla lettera le regola scritte nella gazzetta ufficiale.Semmai una piccola parte di quelli che hanno modificato i dialer....Ma centinaia di webmaster in un parco di webmaster che è di migliaia di unita'...c'e' un po' di differenza!Ti dico questo per la cronaca...non ho siti dialer...ma molte persone che conosco si e fanno ancora dai 10 mila ai 20 mila euro al mese e non perdono nulla.Meglio parlare di cose di cui si è sicuri;)Ciao- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > i maledetti spacciatori di dialer> > > > bloccargli il telefono> > > > sequestrargli il conto in banca> > > > lavori forzati a vita in miniere di> carbone> > profonde> > > > nel temnpo libero condannati ad> acquistare i> > prodotti di prima necessità tramite> servizi> > telefonici a pagamento.> > > > i loro.> > guarda che quello che descrivi sta> succedendo veramente: ci sono gia' decine se> non centinaia di dialeristi a cui sono stati> bloccati i conti correnti bancari dalla> magistratura nell'ambito di denuncie della> polizia postale o guardia di finanza per> reati penali. Alcuni sono finiti anche in> carcere !!!> > Quelli che non sono stati (ancora) raggiunti> dalle manette, sono disperati perche' non> stanno guadagnando piu' una lira (anzi,> stanno perdendo soldi, visto che hanno> investimenti pubblicitari attivi ma quasi> niente in termini di entrate). Questo> succede perche' la gente e' piu' consapevole> e soprattutto le linee telefoniche dedicate> al dialer sono state "boicottate" da telecom> (per non dover rimborsare).> > Ho sentito moltissime storie nelle ultime> settimane di ex-dialeristi che stanno> cercando lavoro perche' ormai non hanno piu'> i soldi per pagarsi le bollette (per non> parlare delle cause in tribunale...).> > Ma trovare un buon lavoro non e' facile per> un dialerista, quindi molti si stanno> adattando a fare i camerieri nei ristoranti> oppure a lavorare nei call center. So per> certo di un ex dialerista che adesso fa la> vendita porta a porta per i prodotti> folletto.> > Quindi su 10 che erano dialeristi all'inizio> di quest'anno, oggi 3 sono in carcere o con> denunce penali, 3 stanno cercando un nuovo> lavoro, 2 stanno gia' facendo un altro> lavoro (spesso umile), e 2 non sono riusciti> ancora ad accettare la realta' e sono> barricati in casa a guardare disperatamente> le statistiche degli accessi sperando che si> smuovano dallo zero e che la polizia non> bussi alla porta.AnonimoRe: farli fuori tutti: sta succedendo
- Scritto da: Anonimo> Ma cosa stai dicendo?> Questo è quello che vorresti tu... > i dialeristi stanno guadagnando ancora di> piu' x' usano dialer internazionaliAssolutamente falso! I dialeristi da un paio di mesi stanno guadagnano ZERO. Conosco persone che guadagnavano anche piu' di 20 mila euro al mese solamente 3 mesi fa e adesso hanno dovuto sospendere le campagne pubblicitarie perche' stavano PERDENDO SOLDI!!! I 709 non funzionano piu' da maggio-giugno e a breve verranno definitivamente messi KO dalla nuova direttiva. I dialeristi sono allo sbando!Di contro i tanto sbandierati dialer internazionali (ELSACOM ed EMSAT su prefisso 0088) non costituiscono affatto una alternativa in quanto: 1) l'alta percentuale ritenuta dai carrier internazionali riduce il payrate al webmaster ad un quinto di quanto guadagnato attualmente. 2) le linee non sono affidabili. Gli internazionali sono cosi' svantaggiosi che quasi nessun dialerista li vuole utilizzare, preferendo la seppur scarsissima rendita del 709! I pochi che l'hanno provato hanno perso soldi.> i conti> correnti non sono bloccabili x quei> webmaster che li hanno guadagnati seguendo> alla lettera le regola scritte nella> gazzetta ufficiale.moltissimi contenuti con accesso dialer sono in flagrante violazione delle leggi di copyright (e non parlo solo di mp3) quindi qualora i dialer erano "regolari" i conti sono stati bloccati con questa motivazione dalla GDF.> Semmai una piccola parte di quelli che hanno> modificato i dialer....> Ma centinaia di webmaster in un parco di> webmaster che è di migliaia di unita'...c'e'> un po' di differenza!> > Ti dico questo per la cronaca...non ho siti> dialer...ma molte persone che conosco si e> fanno ancora dai 10 mila ai 20 mila euro al> mese e non perdono nulla.non credo ti stiano dicendo il vero. a marzo-aprile certo, anche piu' di 20 mila euro! ma guarda quanto hanno fatto a giugno e quanto stanno facendo QUESTO MESE !!!> Meglio parlare di cose di cui si è sicuri;)> Ciaoinfatti per questo posso dirti con certezza chei dialeristi da almeno un mese a questa parte stanno andano in fallimento, con i guadagni dei 709 ridotti a quasi zero e in prossimita' di KO definitivo con le nuove direttive. I dialer internazionali sono inaffidabili e molto poco renumerativi, quindi non riescono a cambiare la situazione (cosi' come non lo sono i cosidetti dialer per adsl, micropagamenti, ecc. ecc.)AnonimoRe: farli fuori tutti: sta succedendo
- Scritto da: Anonimo> Ma cosa stai dicendo?> Questo è quello che vorresti tu... > i dialeristi stanno guadagnando ancora di> piu' x' usano dialer internazionali, i conti> correnti non sono bloccabili x quei> webmaster che li hanno guadagnati seguendo> alla lettera le regola scritte nella> gazzetta ufficiale.I conti correnti sono bloccabili eccome se c'è un'inchiesta in corso.> Semmai una piccola parte di quelli che hanno> modificato i dialer....> Ma centinaia di webmaster in un parco di> webmaster che è di migliaia di unita'...c'e'> un po' di differenza!> > Ti dico questo per la cronaca...non ho siti> dialer...ma molte persone che conosco si e> fanno ancora dai 10 mila ai 20 mila euro al> mese e non perdono nulla.Sa molto di troll. > >AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 11 lug 2003Ti potrebbe interessare