Los Angeles (USA) – Nelle scorse ore è emersa la bozza di una lettera che sembra firmata dal procuratore generale della California ma che potrebbe essere stata scritta dal vicepresidente della MPAA , l’associazione degli studios di Hollywood. Una lettera che prende di mira il peer-to-peer e che sta sollevando un certo scalpore nel mondo del P2P e delle libertà digitali.
Secondo Wired , che è riuscita ad ottenere una copia di quella missiva e ha guardato nei metadati di Word, a confezionarla non è stata, appunto, la sola mano del procuratore generale californiano: questa sarebbe stata “aiutata” o “guidata” dalle major.
Intervistato al riguardo, l’ufficio del Procuratore Bill Lockyer non ha confermato nulla, limitandosi a specificare che del peer-to-peer il procuratore si interessa attivamente e sottolineando di non voler dire nulla di quello che il procuratore “può o non può aver scritto” in merito.
Ma perché tanta reticenza? I contenuti della lettera lo spiegano. Si tratta infatti di una missiva pensata per essere letta dai dirigenti delle società che producono software per il peer-to-peer, aziende che come noto da tempo cercano di migliorare la propria immagine e sono invece accusate dalle major di favorire la pirateria via internet.
Nella lettera si sostiene che il software P2P dovrebbe essere distribuito con speciali avvertenze , senza le quali chi produce quei programmi dovrebbe venire inquisito perché inganna i consumatori che non vengono debitamente informati sui rischi legali connessi all’abuso di questi software. Una lettera che, come detto, almeno ufficialmente non è stata redatta dalle major ma da una pubblica autorità.
“Come sviluppatori e distributori di software P2P – si legge nella lettera – riteniamo che voi abbiate la possibilità e la responsabilità di educare i consumatori su questi rischi e sviluppare software in un modo che li minimizzi. Vediamo con preoccupazione notizie secondo cui alcuni sviluppatori del P2P aggiungono funzionalità deliberatamente pensate per schivare l’azione di polizia e i procedimenti contro i crimini commessi usando il P2P. Aziende che agiscono così, e non affrontano tali responsabilità, danneggiano i consumatori”.
La lettera poi prosegue criminalizzando il P2P che, a suo dire, “è notoriamente ampiamente usato al momento per disseminare pornografia e scambiare illegalmente musica, film, software e videogiochi protetti”. Ma il P2P è anche luogo di diffusione di virus e di worm, il tutto senza che le società che producono i software di settore, qui l’accusa, “avvertano i consumatori dei rischi legali e personali che incombono quando usano questo software per condividere” questi materiali.
In sé di nuovo non c’è molto, se non che questa strategia, secondo cui i produttori dovrebbero abbondantemente informare tutti gli utenti di quello che può accadere usando il P2P, è voluta dallo Stato della California. Ciò significa che altri stati americani, o l’intero paese, potrebbero decidere di seguire la stessa strada, ponendo nuovi obblighi nei confronti degli sviluppatori.
Si vedrà. Intanto la Electronic Frontier Foundation , l’associazione per le libertà digitali, per bocca del suo Fred von Lohmann, ironizza sulla responsabilità che avrebbero gli sviluppatori nell’informazione agli utenti. “E’ un punto di vista molto interessante che ha implicazioni su tutti i tipi di prodotti, non certo solo sul P2P. E’ bene che ne prendano atto anche i produttori di piedi di porco”. “Naturalmente – ha continuato von Lohmann – si usano anche i browser per scaricare materiale illegale”. “Insomma – ha concluso – è difficile considerare quanto scritto nella lettera come una questione da valutare sul piano giuridico”.
-
La nuova banda larga XXL
Voglio proprio vederla!AnonimoEvviva la fantascienza.
Se fosse così performante, si potrebbe applicare anche domani, non bisogna aspettare il 2007...Anonimoa chi i diritti di autore?
moh voglio vedere se entrerà in servizio sto procollollino e chi ne deterra i diritti.....AHO!!!! cha nisciuno e fesso ....neeeee!!!!AnonimoRe: a chi i diritti di autore?
- Scritto da: Anonimo> moh voglio vedere se entrerà in> servizio sto procollollino e chi ne deterra> i diritti..> ...AHO!!!! cha nisciuno e fesso> ....neeeee!!!!a nessuno. Il tcp/ip ha avuto successo solo perché svincolato da royalities, tecnicamente è surclassato da un pezzo.mi domando solo se il cambio di protocollo non sia un'impresa così titanica da essere di fatto irrealizzabile per adesso...avvelenatoRe: Evviva la fantascienza.
- Scritto da: Anonimo> > Se fosse così performante, si> potrebbe applicare anche domani, non bisogna> aspettare il 2007...Giusto, non serve aggiornare tutte le macchine del mondo... E magari pure l'hardware...O tutte si parlano con BIC-TCP, o cicca... Come se io andassi a parlare in italiano da uno che sa solo parlare in giapponese. Siamo simili, possiamo comunicare, ma non possiamo capirci.AvionMa chi ha inventato il nome?
"Binary Increase Congestion"Siamo già al primo aprile? ;)Anonimopaper
http://www.csc.ncsu.edu/faculty/rhee/export/bitcp.pdfAnonimoDubbi
Chi conosce un po' la materia sa bene che il classico doppino telefonico ha limitazioni intrinesche.Quindi dire che sara' 6000 volte piu' veloce e' solamente pubblicita' ingannevole. Al massimo posso concepire una semplificazione del protocollo in modo che gli apparati di rete possano gestire 6000 volte piu' velocemente il traffico. Nulla di piu'.Senza tener conto dell'enorme svantaggio (in termini di tempo e di retro-compatibilita') che ha nei confronti di ipv6 (che pian pianino sta prendendo piede).Ciao!AnonimoRe: a chi i diritti di autore?
in 30 gg sarebbe applicabile a tuttobasta solo dire l'entrata in vigore del protocollo con almeno 1 anno di anticipo6 mesi per i produttori 6 mesi per i consumatori tanto basta una patch da scaricare e un firmware da aggiornare per il resto non cambia un tuboper l'hardware che dicono che non si aggiorna ci vogliono gli smanettoni, per quelli impossibile si cambiail problema lo ha cisco se non ha previsto la cosaAnonimoRe: Evviva la fantascienza.
dammi il firmare del routere la patch per il pingiono e la patch per windows (tutti)e ci vediamo dopo con il protocolloci vuole voglia di cambiare senza aspettareio per l'update non ho problemi per chi usa windows metti la patch in windowsupdate un avviso su google un paio di tg come per il millenium bug e sei a postoin quanto tempo hanno corretto il millenuim bug ?2 annila gente non e' mai pronta a cambiare per cambiare basta farglielo fare, voi navigare da adesso nuovo protocollocon ipv4 all'inizio come hai fatto ?hai ataccato un pc win95 mettevi il protocollo accesso remoto56k numero di telefono e passwordcon questo fai la sttessa cosa (mesglio se da oggi a domani)e senza periodo di transazioneAnonimoRe: Dubbi
Pure DSL sul doppino telefonico era impossibile perché aveva limitazioni intrinseche e invece ora può arrivare a 4 Mbit.Prima si pensava che su un doppino non si potesse superare i 56kbps e quel limite era rimasto per anni, in america usavano i cable modem per supplire a questo "limite tecnico", poi abbattuto, quindi non mi meraviglierei se fosse possibile migliorarlo ancora, senza togliere che qui si parla di protocollo e quindi, visto lo spaventoso overhead di TCP/IP penso che una maggiore velocità percepita non sia solo da attribuire ad un'aumento della banda ma forse anche allo snellimento del protocollo stesso.deltreebrevetti e futuro.
si, potrebbe essere una bella cosa ... ma se ci si sposta in massa e poi questi fanno come i simpatici di Eolas, rischiano di volersi "RUBARE INTERNET"Anonimop2p ultraveloce e freenet accessibile
con questa tecnologia freenet dovrebbe diventare accettabilmente accessibileAnonimoecco perche il p2p lo proibiranno
con questa nuova rete superveloce nessuno andrebbe + al cinema o comprerebba la musica, in 5 minuti si scaricherebbe tutto dalla rete..AnonimoRe: Dubbi
gurda che in questo caso ti stai confondedo,il limite dei 56kb (anzi in teoria è di 64 56 è il massimo che sono riusciti a sfruttare), era per il doppino usato in modalitàvoce (talgliato a 4k) e li a meno di cambiare la legge del campionamento, di + non ci fai girare!l'ADSL come immagino tu sappia prende tutta quella mareadi banda da un altra frequenza quindi il paragonenon è azzeccato, e l'ADSL già tira per le orecchie il doppinoperchè c'è bisogno di un sacco di tecnolgia per venire a capodelle distorsioni perdite etc..Di sicuro ci saranno dei miglioramenti, ma 6000 volte sono fuorifiscussione! puoi immaginarti una cosa sul doppio... triplo... manon di +!erta il limite della ADSL oggi è 8Mb/s (non quanto ti danno siachiaro) per 6000 farebbe 48Gb/s... che non si fanno nemmeno su un CAT5!! per certe cose penso proprio chel'amica fibra sia l'unica alternativa :)ma rallegratevi xche la fibra ha limiti moooolto + alti :)TaGoHRe: Dubbi
infatti il mezzo fisico è una cosa e il protocollo di trasporto è un'altra.AnonimoRe: Evviva la fantascienza.
Magari hanno anche bisogno di controllarlo a fondo, vedere quanto è sicuro, quanto è resistente e soprattutto se le spese da sostenere per farlo diventare standard possano essere sostenibili...L'ipv6 dovrebbe risolvere un sacco di problemi annosi... ma sono anni che è pronto e nessuno ancora lo usa...:sAnonimoRe: ecco perche il p2p lo proibiranno
Che fichi che sono i nostri governanti... Sapevano del nuovo protocollo iperveloce ancora prima che fosse presentato...:|Certe volte si cerca proprio di collegare le cose per il gusto di farlo...AnonimoRe: Dubbi
- Scritto da: Anonimo> infatti il mezzo fisico è una cosa e> il protocollo di trasporto è> un'altra.> E io che ho detto?Inutile dire che il protocollo permette velocita' da capogiro se poi il mezzo fisico non le permette.Ti faccio notare che nell'articolo hanno fatto intendere che l'adsl sara' 6000 volte piu' veloce ...Comunque ho letto il paper, effettivamente e' come pensavo: i pacchetti di questo nuovo protocollo vengono gestiti molto piu' velocemente dagli apparati, riducendo principalmente le latenze.AnonimoRe: ecco perche il p2p lo proibiranno
- Scritto da: Anonimo> Che fichi che sono i nostri governanti...> Sapevano del nuovo protocollo iperveloce> ancora prima che fosse presentato...:|> > Certe volte si cerca proprio di collegare le> cose per il gusto di farlo...Proprio non lo capite: questo protocollo aiuta a smaltire il traffico sulle dorsali intasate. Per l'utente finale ci sara' solo una minore latenza, di certo non un incremento di banda!AnonimoRe: ecco perche il p2p lo proibiranno
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Che fichi che sono i nostri> governanti...> > Sapevano del nuovo protocollo iperveloce> > ancora prima che fosse presentato...:|> > > > Certe volte si cerca proprio di> collegare le> > cose per il gusto di farlo...> > Proprio non lo capite: questo protocollo> aiuta a smaltire il traffico sulle dorsali> intasate. Per l'utente finale ci sara' solo> una minore latenza, di certo non un> incremento di banda!Lo shaping è cosa di tutti i giorni ed è sicuramente giusto che esista, se si vuole condividere una stessa risorsa limitata bisogna darne un pochino ad ognuno.Il fatto è che prima o poi si verrà a sapere che esiste la possibilità di aumentare ancora la banda per cui si farà pressione da questa e da quella parte finché non la si otterrà.Oppure sarà il tempo in cui anch'io potrò, con la mia licenza di radioamatore, finalmente montare un'antennone sopra casa e modulare DPSK ad altissimi baud rate ecc... ecc... ecc...Voglio solo dire che di qui al 2007 che ne sappiamo? Potrebbe pure scoppiare una guerra termonucleare per colpa di quei ragazzini idioti (v. cinematografia).AnonimoRe: a chi i diritti di autore?
> in 30 gg sarebbe applicabile a tutto> basta solo dire l'entrata in vigore del> protocollo con almeno 1 anno di anticipo> 6 mesi per i produttori 6 mesi per i> consumatori > tanto basta una patch da scaricare e un> firmware da aggiornare per il resto non> cambia un tuboSi si, certo, 30 gg :-) Evidentemente non hai idea delle problematiche che ci stanno sotto. Qui si sta parlando di cambiare il protocollo universalmente. L'unico veramente che ha qualche possibilita' di farcela e' l'ipv6, ma solo perche' e' stato concepito per essere compatibile col vecchio ipv4. Quelli che non sono compatibili sono gia' tagliati fuori in partenza.Ma perche' dovremmo cambiare il tcp con questo nuovo protocollo? Non vedo vantaggi per gli utenti ... > il problema lo ha cisco se non ha previsto la cosaSe la cisco non ha previsto la cosa allora puoi dire addio al nuovo protocollo. E' lei che decide cosa e come far girare i dati in rete.AnonimoRe: Evviva la fantascienza.
Il TCP/IP e' nato in ambito militare. Con anni e anni di test prima del suo effettivo avvallo.Ti puoi immaginare se basta prendere il primo protocollo che afferma di essere piu' veloce, fare una semplice patch (come dici te) o un semplice aggiornamento del firmware dei router ...Ci vorranno come minimo 10 anni, e una serie VALIDA di motivi per passare a questo nuovo protocollo.AnonimoDimenticavo ...
Dimenticavo di dire che bisogna pure riscrivere tutti i programmi che usano la rete ... cosa che si puo' fare in pochi giorni vero?AnonimoSono molto deluso da questo articolo ...
Una volta tanto una tirata di orecchie a PI.Cadere nella trappola dei messagi pubblicitari, anche se sono annunci di onorati accademici che devono comunque far marketing, e' veramente ingenuo.Contribuire a non far percepire che si tratta di un protocollo a livello 3 e non a livello 1, e che quindi di per se non da nessun incremento di banda, e' fare disinformazione.Per fare un parallelo, e' come se in un mondo di carrozze a cavalli, qualcuno annunciasse che sara' possibile viaggiare a 3000 km/ora perche' al fiacre e' stato sostituito un pilota di aerei da caccia.... ci vuole anche l'aereo ......AnonimoCi vorranno anni, e intanto
intanto si sviluppera l'ipv6, viaggeremo tutti wireless o su satellite e non useremo piu' i computer. complimenti comunque a tutti i professoroni, anche quelli del forumAnonimoRe: Sono molto deluso da questo articolo ...
capito il paragoneAnonimoRe: Sono molto deluso da questo articolo ...
- Scritto da: Anonimo> Una volta tanto una tirata di orecchie a PI.> > Cadere nella trappola dei messagi> pubblicitari, anche se sono annunci di> onorati accademici che devono comunque far> marketing, e' veramente ingenuo.> > Contribuire a non far percepire che si> tratta di un protocollo a livello 3 e non a> livello 1, e che quindi di per se non da> nessun incremento di banda, e' fare> disinformazione.> > Per fare un parallelo, e' come se in un> mondo di carrozze a cavalli, qualcuno> annunciasse che sara' possibile viaggiare a> 3000 km/ora perche' al fiacre e' stato> sostituito un pilota di aerei da caccia....> ci vuole anche l'aereo ......Mah! giornalisti...... ;-) quando impareranno a leggere qualcosa prima di scrivere? mistero!Il giornalista e' l'unico mestiere in cui puoi scrivere qualunque cosa senza preoccuparti di sapere di cosa parli... che tristezza... :'(AnonimoRe: Sono molto deluso da questo articolo ...
> Contribuire a non far percepire che si> tratta di un protocollo a livello 3 e non a> livello 1, e che quindi di per se non da> nessun incremento di banda, e' fare> disinformazione.Banda no, ma la latenza si può diminuire.Come ben saprai, TCP prevede un sistema di conferma abbastanza complicato, nonchè un meccanismo per decidere unilateralmente l'abbandono di un socket.Probabilmente questo protocollo potenzia questa serie di roundtrip....AnonimoRe: Ci vorranno anni, e intanto
- Scritto da: Anonimo> intanto si sviluppera l'ipv6, viaggeremo> tutti wireless o su satellite e non useremo> piu' i computer. complimenti comunque a> tutti i professoroni, anche quelli del forumIPv6 sta sotto a TCP nello stack dei protocolli.Qui si parla di livello di trasporto. Nel livello rete puoi mettere quello che ti pare. IP, IPv6, IPX,...Anonimolatenze?
pare che con questo nuovo protocollo sia possibile diminuire le latenze di reti che col tcp/ip sono pesantemente congestionate.ciò avrà(forse è meglio dire avrebbe ) influenza sull'utente finale, ad esempio sul gaming on line?oppure molti giochi, progettati per il tcp/ip, semplicemente non funzioneranno?inoltre concedetemi un OT semifantascientifico: vedrò mai una rete a latenza tendente a 0, utilizzando ad esempio la meccanica quantistica, wormhole, teletrasporto di fotoni e cose simili?avvelenatoRe: Sono molto deluso da questo articolo
- Scritto da: AnonimoMi associo alla delusione... Confrontare un protocollo di livello 4 con un livello 1... mah!Per chi vuole capire come stanno realmente le cose, l'articolo scientifico presentato ad Infocom 2004 è disponibile in PDF su http://www.csc.ncsu.edu/faculty/rhee/export/bitcp.pdf.Basta leggere le prime righe per capire che il protocollo è semplicemente più efficiente nello sfruttare al banda disponibile su link di elevata capacità (10Gbps)... Ma la banda DEVE ESSERE DISPONIBILE.> > Contribuire a non far percepire che si> > tratta di un protocollo a livello 3 e> non a> > livello 1, e che quindi di per se non da> > nessun incremento di banda, e' fare> > disinformazione.> > Banda no, ma la latenza si può> diminuire.> > Come ben saprai, TCP prevede un sistema di> conferma abbastanza complicato,> nonchè un meccanismo per decidere> unilateralmente l'abbandono di un socket.> > Probabilmente questo protocollo potenzia> questa serie di roundtrip....AnonimoRe: latenze?
- Scritto da: avvelenato> pare che con questo nuovo protocollo sia> possibile diminuire le latenze di reti che> col tcp/ip sono pesantemente congestionate.http://www.csc.ncsu.edu/faculty/rhee/export/bitcp.pdfAnonimoRe: p2p ultraveloce e freenet accessibil
bene, allora i pedofili invaderanno il mondo(e parlo per cognizione di cause visto che sono andato dai carramba, gli ho dimostrato che esisteva la rete pedofila e ho sporto regolare denuncia)Occhio quando cercate gli episodi di star trek!deltreeRe: Dubbi
Il taglio a 4k hz fu una decisione dovuta anche ai limiti che la tecnologia di telefonia aveva nel campionare e inviare a migliaia di km di distanza voce che fosse intellegibile. Era un limite fisico per il semplice fatto che non esisteva nulla di più preciso per produrre ed analizzare campionamenti a frequenze maggiori.E il limite si abbatteva anche sulle telecomunicazioni.Poi un giorno un tipo si svegliò la mattina e si accorse che i campionatori analogici avevano fatto passi da gigante ed era aumentata la frequenza massima alla quale si potevano inviare segnali analogici affidabilmente. E non subito con ADSL, ci fu anche un primo "saltino" prima, mi pare proprio nel passaggio che portò da 36600 a 56000 (o era da 14400 a 28800 che rimasero fermi per qualche anno?).Negli usa non prese subito piede il DSL visto che si erano investiti milioni di dollari per mandare tutto tramite i cable modem, che spesso funzionavano in parallelo alla cable tv (e questo la dice lunga su come maggiore definizione su doppino fosse considerato un limite fisico a tutti gli effetti, altrimenti loro sarebbero stati i primi ad utilizzarlo, sarebbe stato molto + economico che cablare tutti gli stati uniti).Adesso di anno in anno le velocità su fibra aumentano e tutti a dire che si sta per raggiungere il limite teorico (stessa cosa sui microprocessori). Il limite teorico non può esistere se non si è ancora sviluppata la tecnologia (e la scienza) per raggiungerlo. La velocità della luce è un limite teorico? Se facciamo un ragionamento del genere lo è. Per ora. Poi un giorno arriverà un fisico che manderà einstein in pensione e poi si ricomincerà da capo. Oppure magari in un futuro molto lontano uno costruirà un motore che andrà + veloce della luce e ci vorranno decenni di ricerca per dargli una spiegazione scientifica (molti "scavalcamenti" del teorico ancora oggi avvengono così). D'altronde nell'antichità c'era gente che teorizzava che la terra era piatta e, per le conoscenze del tempo, quella era la spiegazione più logica.Poi possiamo continuare coi limiti teorici e fisici di Ethernet. etc etcE in questo caso cmq tutta la pippa della banda che hai fatto non significa nulla perché non è un protocollo per il livello utente. E banda non vuol dire solo a quanto scarica il lamer di turno e sarebbe meglio che chi usa internet lo capisse perché usa (e spesso intasa) delle risorse limitate e pubbliche.deltreee intanto..
è il 17 sera e io sono ancora senza 640... -_-AnonimoRe: Ci vorranno anni, e intanto
- Scritto da: Anonimo> intanto si sviluppera l'ipv6, viaggeremo> tutti wireless o su satellite e non useremo> piu' i computer. Si e mangeremo pillole e d'estate andremo su marte al posto di rimini... CHE BELLO!AnonimoRe: latenze?
- Scritto da: avvelenato> pare che con questo nuovo protocollo sia> possibile diminuire le latenze di reti che> col tcp/ip sono pesantemente congestionate.> > ciò avrà(forse è meglio> dire avrebbe) influenza sull'utente> finale, ad esempio sul gaming on line?> > oppure molti giochi, progettati per il> tcp/ip, semplicemente non funzioneranno?> > > inoltre concedetemi un OT> semifantascientifico: vedrò mai una> rete a latenza tendente a 0, utilizzando ad> esempio la meccanica quantistica, wormhole,> teletrasporto di fotoni e cose simili?Si si pensa al gaming... ottima scelta per il nik...Ti hanno davvero avvelenato!La banda e' banda (livelli 1 e 2) e il protocollo (livello 3) influisce pochissimo sui problemi da te citati!Se vuoi ridurre la latenza fai molto prima a ridurre gli hops... non ti pare? questo peserebbe decisamente di piu'... fermo restando che 10K restano 10K e 10M restano 10M a prescindere da ogni altra considerazione... ;-)AnonimoRe: Ci vorranno anni, e intanto
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > intanto si sviluppera l'ipv6, viaggeremo> > tutti wireless o su satellite e non> useremo> > piu' i computer. complimenti comunque a> > tutti i professoroni, anche quelli del> forum> > IPv6 sta sotto a TCP nello stack dei> protocolli.> Qui si parla di livello di trasporto. Nel> livello rete puoi mettere quello che ti> pare. IP, IPv6, IPX,...Niente affatto il "professorone" che ha scritto l'articolo pone IP, TCP/IP e BIC/TCP sullo stesso piano... Sig!leggere mai vero? :-PAnonimoRe: e intanto..
Anonimo wrote:> è il 17 sera e io sono ancora senza 640... -_-E' il 17-03-2006 e c' e' qualcuno col 56k... -_-AnonimoRe: Dubbi
- Scritto da: Anonimo> Comunque ho letto il paper, effettivamente> e' come pensavo: i pacchetti di questo nuovo> protocollo vengono gestiti molto piu'> velocemente dagli apparati, riducendo> principalmente le latenze.Bene, io avevo capito che invece serve ad minimizzare gli effetti di queste latenze sul flusso. Probabilmente non ho capito un cazzo io, ma mi piacerebbe sapere in che modo un protocollo di controllo di flusso può ridurre la latenza.sigsegvRe: latenze?
- Scritto da: Anonimo> > La banda e' banda (livelli 1 e 2) e il> protocollo (livello 3) influisce pochissimo> sui problemi da te citati!> Se vuoi ridurre la latenza fai molto prima a> ridurre gli hops... non ti pare? questo> peserebbe decisamente di piu'... fermo> restando che 10K restano 10K e 10M restano> 10M a prescindere da ogni altra> considerazione... ;)TCP livello 4Il paper parla del congestion control di TCP e di miglioramenti su linee con alto "bandwith x delay"questo articolo è pura munnezza telematicahttp://punto-informatico.it/p.asp?i=47423AnonimoRe: latenze?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: avvelenato> > pare che con questo nuovo protocollo sia> > possibile diminuire le latenze di reti> che> > col tcp/ip sono pesantemente> congestionate.> > > > ciò avrà(forse è> meglio> > dire avrebbe) influenza sull'utente> > finale, ad esempio sul gaming on line?> > > > oppure molti giochi, progettati per il> > tcp/ip, semplicemente non funzioneranno?> > > > > > inoltre concedetemi un OT> > semifantascientifico: vedrò mai> una> > rete a latenza tendente a 0,> utilizzando ad> > esempio la meccanica quantistica,> wormhole,> > teletrasporto di fotoni e cose simili?> > Si si pensa al gaming... ottima scelta per> il nik...> Ti hanno davvero avvelenato!> quanta saccenza, in fondo ho solo chiesto.avvelenatoRe: e intanto..
nell'attesa guardatevi ballmer :Dhttp://users.pandora.be/bonte/forumafbeeldingen/dancemonkeyboy.mpgAnonimoL'articolo pessimo
AnonimoRe: Dimenticavo ...
- Scritto da: Anonimo> Dimenticavo di dire che bisogna pure> riscrivere tutti i programmi che usano la> rete ... cosa che si puo' fare in pochi> giorni vero?ehmquesto, se non in alcuni casi, mi sembrerebbe il meno... I programmi stanno a livello applicazione, TCP a livello trasporto, più in basso... Ovvero, se BIC-TCP ha la stessa interfaccia di TCP in teoria basta sostituire la libreria del protocollo, o scrivere un piccolo aggiornamento per i programmi che dice loro di usare un'altra libreria... Se invece l'interfaccia verso l'alto cambia, hai ragione te, bisogna riscrivere tutto :Avionprecisazione
"Si chiama BIC-TCP e permette connessioni fino a 6000 volte più veloci rispetto ai picchi raggiungibili con gli standard DSL. "detta così non significa nulla, non ha senso mischiare livello 1 con livello 4 del TCP/IP"Dr. Injong Rhee, associate professor of computer science, said BIC can operate, given appropriate medium, at speeds approaching 10 gigabits per second (Gbps) which is roughly 6,000 times that of DSL and 150,000 times that of current modems. While this might eventually translate into music downloads in the blink of an eye, the potential value of such a protocol is a real eye-opener."solo su opportuni mezzi fisici, (fibra)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 17 mar 2004Ti potrebbe interessare