Microsoft ha presentato i risultati della sua ultima trimestrale, che prosegue il trend positivo superando ancora le aspettative.
Continua, insomma, a brillare il sole su Redmond: dopo la trimestrale da record di luglio , anche l’ultimo trimestre (corrispondente ai primi tre mesi del 2012) vede una forte crescita. Più 12 per cento di reddito operativo, più 6 per il fatturato che arriva a 17,41 miliardi di dollari e 0,60 centesimi di dollaro ad azione. Unica nota stonata è legata ai profitti, passai da 5,23 a 5,11 miliardi di dollari, un calo di 2,4 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.
Il quarto trimestre finanziario del 2011 aveva significato un fatturato in crescita dell’otto per cento (17,37 miliardi di dollari) con la divisione comprendente Xbox 360, Windows Phone e Kinect come fattore di forte crescita e Windows lievemente in calo: ora, invece, l’ordine degli addendi si inverte, ma il risultato non cambia.
La divisione Entertainment & Devices , che comprende smartphone e console, è infatti ora quella che segna un calo, meno 16 per cento rispetto al periodo precedente (con un fatturato pari a 1,62 miliardi di dollari), giustificato da Redmond da una generale flessione del settore videogame (e probabilmente anche dalla mancanza degli acquisti natalizi); al contrario torna a crescere la divisione Windows e Windows Live, con un più 4 per cento grazie ad un fatturato di 4,62 miliardi e all’adozione di Windows 7 che cresce a livello mondiale del 40 per cento.
Steve Ballmer sottolinea come si tratti comunque di un successo generalizzato per i prodotti della sua azienda: “Con la prossima uscita di nuovi tablet e PC con Windows 8, la prossima versione di Office e una serie di altri prodotti e servizi per aziende e consumatori offriremo sempre più valore ai nostri utenti”.
Tutte le divisioni, d’altronde, restano positive: il settore Server&Tools segna una crescita di 14 punti percentuali rispetto all’anno precedente (soprattutto grazie alla crescita del fatturato legato ai server SQL), la divisione Business raggiunge un fatturato di 5,81 miliardi di dollari (più 9 per cento).
Claudio Tamburrino
-
1984
Ogni resistenza é inutile. Devi amare il grande fratello....Ma ci saranno esseri umani cosi capaci e intelligenti da gestirlo? Mha...MarcoRe: 1984
Cosa cambia, se tanto hai già lo smartphone con videocamera in tasca?E anche se non ce l'hai, ce l'hanno gli altri.uno qualsiasiBasta...
... non usarla.Quello che dici è vero.C'è un'evoluzione del mezzo televisivo che sta transitando da semplice elettrodomestico a qualcosa di più interattivo ed è giusto stare ben in guardia con occhi e orecchie e sopratutto cervello aperti e accesi e essendo padre questo stato si è ulteriormente acuito.Però fino a che sarai obbligato con la forza a guardarla, nulla ti impedisce di tenerla spenta o di acquistarla.Come nessuno ti obbliga (almeno fino ad oggi) ad utilizzare social network, iCosi, occhialetti etc per quanti tentativi facciano stuoli e stuoli di markettari.Almeno per me funziona cosi.Se sei dotato di raziocinio puoi tranquillamente scegliere di fare o non fare qualcosa e di utilizzare o non utilizzare un determinato SW o SO o device senza farti abbindolare dalle scimmie urlatrici del marketing.A chi invece non frega nulla di farsi "assimilare", farsi depredare i propri dati personali, farsi bombardare dalla pubblicità, andare al McDonald in stato di beatitudine trasognata... pace.. . .Re: Basta...
suona bene, ma se tra non molto la scelta sarà tra un tv con tutta quella parafernalia o nessun tv la situazione si fa grigia non trovi ?o tu sei in grado di impedire che i tuoi figli guardino la tele ?marcoRe: Basta...
- Scritto da: marco> suona bene, ma se tra non molto la scelta sarà> tra un tv con tutta quella parafernalia o nessun> tv la situazione si fa grigia non trovi> ?> o tu sei in grado di impedire che i tuoi figli> guardino la tele> ?già...così come la scelta sarà tra pagare qualsiasi cosa con moneta elettronica (con commissioni "bancarie" aggiuntive incluse ovviamente) tramite un ca##o di iCoso o... non poter pagare nulla...così come la scelta sarà tra leggere, studiare, conoscere, sapere ciò che qualcuno ha stabilito possa essere letto e solamente tramite supporti elettronici (ovviamente blindati) o... non leggere nulla...e via dicendoma certo... si potrà anche "liberamente" scegliere di non usare nulla di elettronico/connesso... ovviamente accettando anche di essere immediatamente considerati come chi non aveva la tessera del fascio quando c'era il fascismo... (c'era? ah si scusa.. è vero... c'è...)una b.erRe: Basta...
- Scritto da: una b.er> - Scritto da: marco> > suona bene, ma se tra non molto la scelta> sarà> > tra un tv con tutta quella parafernalia o> nessun> > tv la situazione si fa grigia non trovi> > ?> > o tu sei in grado di impedire che i tuoi> figli> > guardino la tele> > ?> > già...> > così come la scelta sarà tra pagare qualsiasi> cosa con moneta elettronica (con commissioni> "bancarie" aggiuntive incluse ovviamente) tramite> un ca##o di iCoso o... non poter pagare> nulla...> Dipende per cosa devi pagare. Per vedere il grande sfracello ?Dai... meglio farsi una passeggiata.> così come la scelta sarà tra leggere, studiare,> conoscere, sapere ciò che qualcuno ha stabilito> possa essere letto e solamente tramite supporti> elettronici (ovviamente blindati) o... non> leggere> nulla...E' già cosi (si può dire da sempre) con i libri di testo scolastici.Sta a te cercare di ampliare le tue vedute e la tua cultura.I libri cartacei continueranno ad esistere ancora a lungo stanne certo.> e via dicendo> > ma certo... si potrà anche "liberamente"> scegliere di non usare nulla di> elettronico/connesso... ovviamente accettando> anche di essere immediatamente considerati come> chi non aveva la tessera del fascio quando c'era> il fascismo... (c'era? ah si scusa.. è vero...> c'è...)Eh cosa vuoi che sia !! Al massimo ti daranno dello snob. Quando dico che di fb non mi frega nulla ti guardano strano come se tu fossi un asociale.E chissene... ti pare ?!! :-). . .Re: Basta...
- Scritto da: marco> suona bene, ma se tra non molto la scelta sarà> tra un tv con tutta quella parafernalia o nessun> tv la situazione si fa grigia non trovi> ?No perché ? Esistono strumenti alternativi alla tv come la conosciamo almeno noi in Italia.Per l'informazione in rete trovi di tutto. Ovviamente facendo ben attenzione alle patacche.Patacche che comunque ti rifilano anche nei tg istituzionali.Per quanto riguarda l'intrattenimento, ad esempio mia figlia di 3 anni ha quasi del tutto smesso di guardare la tv e si sceglie, ovviamente in mia presenza o di mia moglie, quello che vuole vedere con youtube.Utente molto limitato su SO Ubuntu.Naviga che è un piacere e apprende molto velocemente, anche se non sa ancora leggere e scrivere, come usare il pad del portatile.> o tu sei in grado di impedire che i tuoi figli> guardino la tele> ?Come detto prima non sono io a impedirlo.Ha già scelto da sola e tieni presente che ho una tv nuova di pacca LED.Con quella ci vede i film, anche se ha scoperto da poco che li può vedere (non blu ray) anche con il portatile.. . .Re: Basta...
- Scritto da: . . .> - Scritto da: marco> > suona bene, ma se tra non molto la scelta sarà> > tra un tv con tutta quella parafernalia o nessun> > tv la situazione si fa grigia non trovi> > ?> > No perché ? > Esistono strumenti alternativi alla tv come la> conosciamo almeno noi in Italia.la rete dici?cambia il mezzo ma non la sostanza...(e la rete è ancora -per poco- peggio che con la tv)una b.erRe: Basta...
- Scritto da: marco> o tu sei in grado di impedire che i tuoi figli> guardino la tele> ?basta non possederne una, con i miei figli funziona benissimoVideoteca Krane RossaLo sappiamo tutti da una vita
Nel caso l'estensore di cui sopra e il suo sterminato seguito non se ne siano accorti, già da tempo è in atto una convergenza tra i mondi pc e tv.Praticamente ogni pc e laptop venduti negli ultimi 10 anni hanno la dotazione di questo mefistofelico televisore citato nell'articolo. Le tv del futuro somiglieranno sempre piu' a dei pc, con vantaggi e svantaggi, tra cui le problematiche di sicurezza e privacy. Chiunque, non dico informatico, ma anche solo minimante appassionato di tecnologie ne è al corrente da tempo. Non c'è nulla di nuovo.Dunque, tutto questo allarmismo puo' fare effetto in un servizio alla prova del cuoco. Su punto informatico mette sonnolenza.mr_caosRe: Lo sappiamo tutti da una vita
- Scritto da: mr_caos> Nel caso l'estensore di cui sopra e il suo> sterminato seguito non se ne siano accorti, già> da tempo è in atto una convergenza tra i mondi pc> e> tv.se n'e' accorto. tant'e' che linka in questo articolo un suo stesso articolo del 2006. (e cmq calamari e' ben noto per le sue posizioni... dai tempi dei nym & mixmaster e la nascita di freenet)> Praticamente ogni pc e laptop venduti negli> ultimi 10 anni hanno la dotazione di questo> mefistofelico televisore citato nell'articolo. Le> tv del futuro somiglieranno sempre piu' a dei pc,> con vantaggi e svantaggi, tra cui le> problematiche di sicurezza e privacy.beh non proprio (qui si parla di webcam e *face recognition*) cmq si... ai tech guy e' cosa nota da una vita> > Chiunque, non dico informatico, ma anche solo> minimante appassionato di tecnologie ne è al> corrente da tempo. Non c'è nulla di> nuovo.> > Dunque, tutto questo allarmismo puo' fare effetto> in un servizio alla prova del cuoco. Su punto> informatico mette> sonnolenza.Forse... ma cmq non e' un articolo allarmistico... non in prima persona, almeno. Nel senso che Calamari cita un giornalista americano che abitualmente recensisce TV & co, e dice, "toh (finalmente) anche gli average guy" vedono che c'e' un problema.bubbaRe: Lo sappiamo tutti da una vita
- Scritto da: mr_caos> Nel caso l'estensore di cui sopra e il suo> sterminato seguito non se ne siano accorti, già> da tempo è in atto una convergenza tra i mondi pc> e tv.nel caso l'estensore di questo inutile post non se ne fosse accorto, l'articolo parla di altro> Praticamente ogni pc e laptop venduti negli> ultimi 10 anni hanno la dotazione di questo> mefistofelico televisore citato nell'articolo. Le> tv del futuro somiglieranno sempre piu' a dei pc,> con vantaggi e svantaggi, tra cui le> problematiche di sicurezza e privacy.ma no! ma dai! davvero?> Chiunque, non dico informatico, ma anche solo> minimante appassionato di tecnologie ne è al> corrente da tempo. ma credi davvero che sia così?> Dunque, tutto questo allarmismo puo' fare effetto> in un servizio alla prova del cuoco. ah ecco spiegato... se queste sono le tue fonti...una b.erMi sono sempre chiesto...
... se le nuove TV che possiedono la connessionead Internet(mi vengono in mente le Samsung tantoper fare un esempio) possano inviare ai loroserver informazioni su cosa, quando, e per quantotempo viene visionato su quel determinatoapparecchio tv. Magari anche in forma solo statisticae anonima e logicamente per il solo fine commerciale.Con il browser sappiano già che, tramite cookies ealtre tecniche, siamo già ben che controllati, conalri sistemi di navigazione(browser custom, apps, ecc)ignoriamo molto di quello che avviene.eleirbagRe: Mi sono sempre chiesto...
- Scritto da: eleirbag> ... se le nuove TV che possiedono la connessione> ad Internet(mi vengono in mente le Samsung tanto> per fare un esempio) possano inviare ai loro> server informazioni su cosa, quando, e per quanto> tempo viene visionato su quel determinato> apparecchio tv. Magari anche in forma solo> statistica> e anonima e logicamente per il solo fine> commerciale.> Con il browser sappiano già che, tramite cookies e> altre tecniche, siamo già ben che controllati, con> alri sistemi di navigazione(browser custom, apps,> ecc)> ignoriamo molto di quello che avviene.No, non lo fanno. Non perchè tecnicamente non fattibile, ma perchè quello della raccolta dei dati televisivi è un business piuttosto lucrativo e strettamente regolato. Tipicamente è gestito da enti dedicati in regime di monopolio. In Italia Auditel.mr_caosRe: Mi sono sempre chiesto...
- Scritto da: mr_caos> - Scritto da: eleirbag> > ... se le nuove TV che possiedono la connessione> > ad Internet(mi vengono in mente le Samsung tanto> > per fare un esempio) possano inviare ai loro> > server informazioni su cosa, quando, e per> quanto> > tempo viene visionato su quel determinato> > apparecchio tv. Magari anche in forma solo> > statistica> > e anonima e logicamente per il solo fine> > commerciale.> > Con il browser sappiano già che, tramite> cookies> e> > altre tecniche, siamo già ben che controllati,> con> > alri sistemi di navigazione(browser custom,> apps,> > ecc)> > ignoriamo molto di quello che avviene.> > No, non lo fanno. Non perchè tecnicamente non> fattibile, ma perchè quello della raccolta dei> dati televisivi è un business piuttosto lucrativo> e strettamente regolato. Tipicamente è gestito da> enti dedicati in regime di monopolio. In Italia> Auditel.dubito si possa applicare un ragionamento cosi' schematico.A partire dai vecchi widget "internet", che pero' erano "non ufficialmente gestiti" in italia per le solite beghine di arretratezza/burocrazia... passando per il MHP (sw java caricato su box e tv di livello) per finire con i cubovision e mediaset play.Tantopiu', per dire, che esiste anche audiweb. Per dire, abbiamo La7 che fa parte di auditel e matrix spa (il braccio internet/marketing di la7/telecom) che e' associata a audiweb ... quindi il discorso puo rientrare comunque anche nello schema rigido/ufficiale, imho.bubbaRe: Mi sono sempre chiesto...
Beh si, è chiaro che Mediaset conosca i dati di utilizzo di Mediaset Play, o Sky per la sua piattaforma, o Google se si accede a Youtube, per fare degli esempi.Intendevo che in una smart tv di per se, non c'è nulla, e sicuramente ancora per qualche tempo non ci sarà nulla, per raccogliere i dati di utilizzo, cosi' come attualmente fatto da Auditel. Poi, a seconda del servizio che si utilizza o sottoscrive, il discorso cambia.mr_caosRe: Mi sono sempre chiesto...
- Scritto da: mr_caos> [...]> No, non lo fanno. Non perchè tecnicamente non> fattibile, ma perchè quello della raccolta dei> dati televisivi è un business piuttosto lucrativo> e strettamente regolato. lo fanno eccomei dati che viaggiano sulla rete non sono dati televisivi (i dati televisivi sono quelli che viaggiano via etere, oggi col digitale terrestre)una b.erRe: Mi sono sempre chiesto...
Osservazione corretta ma per nulla pertinente.mr_caosRe: Mi sono sempre chiesto...
> No, non lo fanno. Non perchè tecnicamente non> fattibile, ma perchè quello della raccolta dei> dati televisivi è un business piuttosto lucrativo> e strettamente regolato. Tipicamente è gestito da> enti dedicati in regime di monopolio. In Italia> Auditel.Sicuro sicuro? Forse in Italia, ma chi può dire che il televisore (od altro oggetto analogo con funzionalità di rete) non faccia qualche rapida "capatina" su server di raccolta presenti strategicamente in altri luoghi?Io prima di mettere direttamente in rete alcunché del genere lo farei passare attraverso un firewall ben regolamentato e con wireshark in capture mode sull'interfaccia locale connessa all'apparato.Le molteplici possibilità che offre l'IP per queste cose è un richiamo troppo forte per essere ignorato dalle grandi aziende. Non dimentichiamo che l'aggregazione/profilazione di dati dei (più o meno) ignari utenti è il business del momento (c.fr facebook, google, android, etc, etc...) e si sta dimostrando enormemente profittevole. Ci vuole poco, ad esempio, ad aggiungere nella procedura di "controllo aggiornamento firmware" di un apparecchio un insieme di dati corrispondenti all'utilizzo dello stesso.In sostanza: attenzione ai trojan dentro casa, dato che con gli smartphone molte persone ne hanno già uno in tasca...CriptainerRe: Mi sono sempre chiesto...
- Scritto da: eleirbag> ... se le nuove TV che possiedono la connessione> ad Internet(mi vengono in mente le Samsung tanto> per fare un esempio) possano inviare ai loro> server informazioni su cosa, quando, e per quanto> tempo viene visionato su quel determinato> apparecchio tv. Magari anche in forma solo> statistica> e anonima e logicamente per il solo fine> commerciale.ma hai davvero dei dubbi?lo fanno DI CERTO, e in forma per niente anonima e per fini non solo commerciali...esattamente come tutti i c##o di smartcosi...> Con il browser sappiano già che, tramite cookies e> altre tecniche, siamo già ben che controllati, con> alri sistemi di navigazione(browser custom, apps,> ecc)> ignoriamo molto di quello che avviene.avviene che ti tracciano e profilanouna b.erRe: Mi sono sempre chiesto...
Marco, sei un grande.Marco BianchiMarco e di mixmaster??
di questa notizia non parli?http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=17318è terribile! mixmaster anonynmous remailer in pericolo!!! :(mixmastroRe: Marco e di mixmaster??
- Scritto da: mixmastro> di questa notizia non parli?> > http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=17> > è terribile! mixmaster anonynmous remailer in> pericolo!!!> :(cazz un attacco terroristico a ECN! dannati feds... pare di essere ai tempi del fidobust o ai tempi dell operazione Sundevilbubbaççççççççççççççççççç
> 25 lettori di questa paginettaChe palle, ogni volta questa storia.Siamo di più.Segnala abusiRe: ççççççççççççççççççç
- Scritto da: Segnala abusi> > 25 lettori di questa paginetta> Che palle, ogni volta questa storia.> Siamo di più.26Diamo i numeriRe: ççççççççççççççççççç
- Scritto da: Segnala abusi> > 25 lettori di questa paginetta> Che palle, ogni volta questa storia.> Siamo di più.http://www.letteraturaitaliana.net/pdf/Volume_8/t337.pdfpanda rossaun pensiero agghiacciante
Non so se lo sapete, ma il Nano di Arcore, ha annunciato una 'rivoluzione' del suo partitucolo... nuovo marketing all'orizzonte perche il vecchio (partito ,non Lui :) non rende piu...Molti giornali dicono che parte di questa "rivoluzione" sara' internet... quindi -ho pensato- aspettiamoci il marketing selvaggio fatto di spam fb,twitter,mail, viral marketing, blackSEO ecc... e poi -zak- rivedendo questo articolo sulle "Smart TV" mi e' venuto un pensiero ancor piu agghiacciante ...bubbaqui si parla di telecamera su tv
vi siete dimenticati della telecamera incorporata.io ho il terrore,basta che sia visibile per tapparla con lo skotch nerofastONEsolo le smarttv?
da anni tutto quel che si dice nell'articolo è fattibile anche con gli smartphone, eppure eserciti di scimmie che vogliono suscitare l'invidia di amici e colleghi continua a comprarli senza alcun problema.Videoteca Krane RossaRe: solo le smarttv?
- Scritto da: Videoteca Krane Rossa> da anni tutto quel che si dice nell'articolo è> fattibile anche con gli smartphone, eppure> eserciti di scimmie che vogliono suscitare> l'invidia di amici e colleghi continua a> comprarli senza alcun> problema.ma quale invidia, ormai tutti quelli che lo volevano se lo sono comperato, vedo solo smartphone in giropietroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 20 apr 2012Ti potrebbe interessare