L’ uscita di un nuovo film basato sull’iconografia del classico Tron fa venire l’acquolina in bocca a generazioni di spettatoli pronti a riscoprire il cult con il sequel Tron: Legacy . Se ciò non bastasse il marketing del produttore, naturalmente la Walt Disney, si è messo in moto .
Iniziative originali: a partire dal sito dedicato all’uscita del film, che ospita un web game in cui si può guidare il cyberveicolo dei protagonisti, a quello sviluppato per la colonna sonora firmata Daft Punk.
Su quest’ultimoo, TronSoundtrack.com , si nasconde un easter egg da appassionati: osservando i sorgenti HTML della pagina verrà presentata un’immagine in ASCII-art di un giovare Kevin Flynn dell’originale pellicola del 1982.
Claudio Tamburrino
-
DTT
Digitale Terrestre di mierda...[img]http://static.blogo.it/cineblog/MickeyRourkeWhiplash.jpg[/img]Ivan VankoRe: DTT
- Scritto da: Ivan Vanko> Digitale Terrestre di mierda...Cosa c'entra questa opinione? Tra l'altro in USA c'è già il DTT e quindi la tecnologia in questione è fatta apposta per coesistere.Zucca VuotaRe: DTT
In italia le frequenza analogiche sono tenute a titolo gratuito da chi li aveva in concessione :DSgabbioRe: DTT
- Scritto da: Sgabbio> In italia le frequenza analogiche sono tenute a> titolo gratuito da chi li aveva in concessione> :DPolitica o tecnologia? Tecnicamente parlando il DTT è un bel sistema di broadcast televisivo che garantisce maggiore qualità e maggior numero di canali sulla stessa occupazione di banda di prima.Zucca VuotaMicrosoft
Questa tecnologia è in buona parte frutto di ricerca Microsoft.Zucca VuotaRe: Microsoft
Vorrai mica scatenare la solita pletora di detrattori?Comunque è vero, anche se credo che i titolari delle frequenze TV si metteranno di traverso.Anche perchè qui da noi soprattutto le private non hanno apparati propriamente al top.roverRe: Microsoft
- Scritto da: rover> Vorrai mica scatenare la solita pletora di> detrattori?Giusto per mettere i puntini sulle i: sembra che Microsoft non faccia mai niente a parte copiare. E dall'articolo non era molto chiaro chi è l'attore principale che sta studiando, creando e dimostrando la tecnologia.> Comunque è vero, anche se credo che i titolari> delle frequenze TV si metteranno di> traverso.> Anche perchè qui da noi soprattutto le private> non hanno apparati propriamente al> top.Mah... non so quale sia la situazione dopo il passaggio al digitale. Penso che in Italia avrà vita dura anche per i soliti motivi di cartello.Zucca VuotaRe: Microsoft
Mi dispiace contraddirti , ma in questo caso almeno , Microsoft e' pioniere . Al momento ha un gigantesco hot-spot con questa tecnologia che copre la sua sede. Il progetto per chi ne vuol sapere di piu' di chiama KNOWS.Da aggiungere che il sistema non usa solo il database e il GPS per evitare le interferenze , ma un sistema per lo switch veloce ed automatico della frequenza. Questo impone l'utilizzo di SDR sia lato AP che client.http://research.microsoft.com/en-us/projects/knows/marcoRe: Microsoft
Sembra che le assegnazioni non prevedano banda "di salvaguardia" tra un canale e l'altro.Non dico di più perchè si entra nel campo della polemica politica e del conflitto di interessi (secondo alcuni)rovermamma mia che caos
In usa non so... ma visto che questo superwifi userebbe frequenze 'abbandonate' tra i 150 e i 700 MHZ (affollati) qui in italia sarebbe il caos!Gia' facciamo una fatica majala a far coordinare (& funzionare) i broadcaster Tv ,che dovrebbero essere tra i + "ufficiali" e controllati... non oso immaginare che qualita'/impatto sul resto avrebbe una roba cosi' in italia..bubbaRe: mamma mia che caos
Non frequenze abbandonate , ma non utilizzate momentaneamente. Il sistema in automatico passa da una frequenza all'altra.marcoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 14 set 2010Ti potrebbe interessare