Venti di apertura alla Rete sembrano soffiare in Tunisia. Secondo i resoconti giornalistici, Slim Amamou , blogger arrestato dal governo dell’ex primo ministro Ben Ali, è tornato in libertà ed è stato nominato sottosegretario al Ministero per la gioventù e lo sport .
Sembra infatti che il nuovo governo di unità nazionale, guidato dal premier Muhammad Ghannouchi, si sia impegnato a liberare tutti i prigionieri politici e conti al proprio interno anche alcuni partiti di opposizione. L’ascesa del mondo dei blogger al vertice del governo, nella persona del trentenne Amamou, rappresenta di certo una delle novità più interessanti.
La Tunisia , infatti, è sempre stata annoverata tra i paesi più repressivi al mondo per quanto concerne la libertà di parola in Rete. Il controllo degli internet café, il filtraggio dei contenuti web e la forte sorveglianza operata dalle forze di polizia erano pratiche familiari al governo di Ben Ali.
Dal profilo Twitter del blogger ora membro del governo emerge che le maggiori battaglie intellettuali da lui condotte sono rivolte al contrasto della censura e dei diritti sulla proprietà intellettuale. Tuttavia, nonostante l’uscita dal carcere e la parteciapazione all’esecutivo di transizione, ci sono forti dubbi sul fatto che Slim Amamou abbia una possibilità reale di incidere sulle scelte politiche del governo.
Amamou, membro del Pirate Party, è stato arrestato durante i violenti scontri che hanno caratterizzato il paese nordafricano negli utlimi giorni. Come successo anche in Iran , Internet ha giocato un ruolo fondamentale nel diffondere in tutto il mondo informazioni e immagini delle proteste.
Cristina Sciannamblo
-
dico solo una cosa...
forconi, torcie, corde, sapone, qualche sedia... se mancano gli alberi, vanno bene i lampioni.attonitoRe: dico solo una cosa...
- Scritto da: attonito> forconi, torcie, corde, sapone, qualche sedia...> se mancano gli alberi, vanno bene i> lampioni.Macche'... nessuna pieta' con queste piattole parassite.Pubblica lapidazione secondo i dettami coranici.panda rossaGli editori si lamentano?
Non comprendo: proprio gli editori hanno fatto della siae CDP (Carne Di XXXXX) e adesso lamentano che non paga?Ah comprendo: hanno caricato di debiti la struttura e adesso sperano che a pagare siano i contribuenti.La risposta non puo' che essere "puppamelo" visti i chiari di luna e i tagli operati in tutte le direzioni.GTFSGuybrush Fuorisedenon siamo più negli anni '80
qualcuno dovrebbe capirlo...lellykellyGuai se come per Alitalia...
...venissero usati soldi pubblici per ripianarne i debiti.Una "istituzione" usata in malo modo, gestita peggio alla quale hanno mangiato di tutto e di più, che non è mai stata capace di restare al passo coi tempi e di cui DA ANNI ORMAI SI CHIEDE LA SOPPRESSIONE PERCHE' FA PIU' MALE CHE BENE: hanno investito i loro soldi (e qui, a ifferenza di Alitalia non si tratta di semplici cittadini truffati) e se le cose andassero male sono persi, PUNTO E BASTA.Non mettessero, per questo, l' accostamento con Alitalia al solo scopo di mettere le mani avanti e sperare che la collettività sia chiamata (ancora una volta) ad accollarsi i debiti altrui (fossero poi frutto di "disgrazie" magari farebbero anche un po' pena...).Parlando di debiti, poi, vogliamo dimenticare quello che la SIAE ha nei confronti dei cittadini per la famigerata "tassa" che la corte europea ha dichiarato illegittima e andrebbe restituita?Che falliscano se devono fallire, ma non vengano a piangere da noi.M.R.Re: Guai se come per Alitalia...
Come Alitalia?? MAI!!Mai Alitalia! Maialitalia! :@KaysiXRe: Guai se come per Alitalia...
Più che altro, son falliti perchè giocano tutti ad imitare gli americani, i quali a differenza dell'Italia, hanno un concetto di Capitalismo molto diverso. Lì ci sono lobby in parlamento ecc., ma producono anche musica di vario tipo, video, film ecc.In italia invece? Tranne qualcuno che si salva, il resto è solo *ERDA fatta per dar da mangiare a quei 4 *irla che non vogliono lavorare.Mancava solo adesso "Maturi", dalla trama demenziale considerando che, in Italia, dopo 10 anni la documentazione scolastica viene bruciata, pertanto sti scemoidi partono da un concetto di per sè totalmente improbabile.E la gente dovrebbe pagare sta robaccia? ROTFL. Andate a lavorare.AnonymousRe: Guai se come per Alitalia...
Tralasciando il discorso originale Alitalia, che per numero di dipendenti sarebbe anche stata un'opzione valutabile salvare, auspico che si riesca a seguire il banalissimo, seguente ragionamento:Azienda in debito->metodo di mercato sbagliato->fallimento.La SIAE NON è una necessità nè in questo paese nè in altri, salvarla sarebbe completamente ingiustificato. Diverso discorso è l'esistenza di una linea di comunicazione aerea nazionale (che a quel prezzo non era comunque accettabile salvare).E in ultimo, si vantano di aver investito il 20% dei diritti in nuovi artisti...e io dico: POCO!La SIAE non dovrebbe essere un'azienda con come principale obiettivo il profitto, ma anzi difendere e promuovere la musica e le arti. Semplicemente, ha fallito in entrambi, non riesce nè a sviluppare il movimento musicale, cinematografico o teatrale italiano, nè a mantenere un bilancio in positivo o almeno in pari. Un fallimento totale, si passi avanti e si reimposti tutto su altre basi. Anche senza un meccanismo simile di protezione, se necessario. Almeno la musica è in grado di rendersi fruibile tramite internet senza necessità di intermediari.RiccardoRe: Guai se come per Alitalia...
- Scritto da: Riccardo> Tralasciando il discorso originale Alitalia, che> per numero di dipendenti sarebbe anche stata[...]> Almeno la musica è in grado di rendersi fruibile> tramite internet senza necessità di> intermediari.Il profitto? La SIAE realizza profitti eccome e li ripartisce pure.Il punto e' che ripartisce i soldi che preleva a pochi fortunati e carica i debiti sul bilancio dello stato, cioè sulle nostre tasse.GTFSGuybrush FuorisedeRe: Guai se come per Alitalia...
- Scritto da: Guybrush Fuorisede> - Scritto da: Riccardo> > Tralasciando il discorso originale Alitalia, che> > per numero di dipendenti sarebbe anche stata> [...]> > Almeno la musica è in grado di rendersi fruibile> > tramite internet senza necessità di intermediari.> Il profitto? La SIAE realizza profitti eccome e> li ripartisce pure.Anche la zanzara produce fluidi corporei e ripartisce alle larve quelli che preleva in giro.> Il punto e' che ripartisce i soldi che preleva a> pochi fortunati e carica i debiti sul bilancio> dello stato, cioè sulle nostre tasse.Quindi e' un dannoso parassita.> GTFSkraneFalliscono? Amen...
Mi pare inpensabile che una sociètà (che in REALTA' è solo una TASSA e non un servizio) possa fallire... se dovesse fallire, qualcuno si è fatto una bella scorpacciata di EURO... i nostri euro... Se penso solo che er far suonare al mio matrimonio un piano bar, questi della SIAE hanno voluto circa 350 euro.. posso solo dire.. che possano fallire in pace..Marco Del BancoRe: Falliscono? Amen...
quoto in pieno, per il matrimonio ho speso un po' meno, ma siamo lìpentolinoAccuse ridicole
Queste sono accuse gravissime e assurde. L'autore dell'articolo, chi lo ha letto, e chi lo ha commentato si devono dissociare e se non lo fanno dovranno assumersi le loro responsabilità, capito? :@Parola di SIAELa SIAERe: Accuse ridicole
- Scritto da: La SIAE> Queste sono accuse gravissime e assurde. L'autore> dell'articolo, chi lo ha letto, e chi lo ha> commentato si devono dissociare e se non lo fanno> dovranno assumersi le loro responsabilità,> capito? > :@> > Parola di SIAESpettabile SIAE,800 milioni sono bei soldi!Come pensate di trovarli?Mio figlio dice che col suo NAS da 6Terae l'ADSL non vedrete più un soldo da lui..Cosa avrà voluto dire?Una mamma preoccupataUna mamma preoccupat aRe: Accuse ridicole
- Scritto da: Una mamma preoccupat a> - Scritto da: La SIAE> > Queste sono accuse gravissime e assurde.> L'autore> > dell'articolo, chi lo ha letto, e chi lo ha> > commentato si devono dissociare e se non lo> fanno> > dovranno assumersi le loro responsabilità,> > capito? > > :@> > > > Parola di SIAE> > Spettabile SIAE,> > 800 milioni sono bei soldi!> Come pensate di trovarli?Lei non si preoccupi, che a questo ci pensiamo noi. :@> Mio figlio dice che col suo NAS da 6Tera> e l'ADSL non vedrete più un soldo da lui..Vedremo ancora un soldo da lui. :@La SIAERe: Accuse ridicole
- Scritto da: La SIAE> > Lei non si preoccupi,> che a questo ci pensiamo noi. :@sono piuttosto preoccupata visti gli ultimi epic fail> > Vedremo ancora un soldo da lui. :@dice che preferisce servirsi da un certopirat pay.. è un vostro concorrente?Una mamma preoccupataUna mamma preoccupat aRe: Accuse ridicole
- Scritto da: Una mamma preoccupat a> - Scritto da: La SIAE> > Queste sono accuse gravissime e assurde.> L'autore> > dell'articolo, chi lo ha letto, e chi lo ha> > commentato si devono dissociare e se non lo> fanno> > dovranno assumersi le loro responsabilità,> > capito? > > :@> > > > Parola di SIAE> > Spettabile SIAE,> > 800 milioni sono bei soldi!> Come pensate di trovarli?> Mio figlio dice che col suo NAS da 6Tera> e l'ADSL non vedrete più un soldo da lui..> Cosa avrà voluto dire?> > Una mamma preoccupatasi é scaricato 6 Terabyte di NAS!?[img]http://www.liceoberchet.it/ricerche/geo5d_08/gruppo_b/nas.jpg[/img]ti credo che sei preoccupata...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 20 gennaio 2011 09.40-----------------------------------------------------------il solito bene informatoRe: Accuse ridicole
- Scritto da: La SIAE> Queste sono accuse gravissime e assurde. L'autore> dell'articolo, chi lo ha letto, e chi lo ha> commentato si devono dissociare e se non lo fanno> dovranno assumersi le loro responsabilità,> capito? > :@> > Parola di SIAECara SIAE (anzi, carissima, visti i vostri prezzi),mi permetto di indicare una pericolosissima fonte di evasione del pizzo da Voi estorto a chiunque.Ci sono certi videonoleggioatori, pochissimi invero, che non si sono mai portati a casa dei film da vedere senza pagarsi da soli.Tutti gli altri si.Ipotizzando che ogni videonoleggiatore d'Italia si sia portato a casa un film ogni sera da quando ha aperto l'esercizio, senza pagare il pizzo, credo che questi soldi possiate tranquillamente scriverli a bilancio e poi mandare il vostro esattore di fiducia a ritirarli direttamente presso ogni esercizio di videonoleggio.Tuttavia suggerisco di fare in fretta, prima che chiudano.panda rossaRe: Accuse ridicole
Frena, frena, campione del mondo!:-Puno qualsiasiRe: Accuse ridicole
- Scritto da: uno qualsiasi> Frena, frena, campione del mondo!> > :-PAltrimenti? :@(rotfl)campione del mondoche mi faranno ?
>Queste sono accuse gravissime e assurde. L'autore dell'articolo, chi lo ha >letto, e chi lo ha commentato si devono dissociare e se non lo fanno >dovranno assumersi le loro responsabilità, capito? >Parola di SIAEchi lo ha letto !!!?? ma allora siamo nei guai ! questa e' proprio la logica SIAEciaosmarxoLa palla al piede dello spettacolo in It
La Siae è un disastro. Personale incompetente e scortese, procedure antiquate, lunghi tempi di attesa solo per fare un versamento (no, non si può fare via internet...). È la principale responsabile della crisi dello spettacolo in Italia, sia per i costi esorbitanti (e non sempre giustificati: prendono i diritti sui testi di Dante...) che per il tempo che costringe a perdere solo per organizzare uno spettacolo.Paolo T.reintrodurre pena di morte
per questi "capitano d'industria" che fanno strame di aziende, vedrei molto bene la reintroduzione della pena di morte tramite impiccagione.Regolare proXXXXX, tre gradi di giudizio, accertamento delle responsabilita', condanna, esecuzione della pena.Ovviamente impiccati e lasciati penzolare due settimane davanti al cancello della azineda che hanno dissanguato, a giusto monito delle genti.....attonitoRe: reintrodurre pena di morte
- Scritto da: attonito> per questi "capitano d'industria" che fanno> strame di aziende, vedrei molto bene la> reintroduzione della pena di morte tramite> impiccagione.> Regolare proXXXXX, tre gradi di giudizio,> accertamento delle responsabilita', condanna,> esecuzione della pena.> Ovviamente impiccati e lasciati penzolare due> settimane davanti al cancello della azineda che> hanno dissanguato, a giusto monito delle> genti.....Che cruento, secondo me sarebbe piu' divertente togliergli tutti i soldi e assumerlo obbligatoriamente come asfaltatore di strade.kraneRe: reintrodurre pena di morte
> > Ovviamente impiccati e lasciati penzolare due> > settimane davanti al cancello della azineda che> > hanno dissanguato, a giusto monito delle> > genti.....> > Che cruento, secondo me sarebbe piu' divertente> togliergli tutti i soldi e assumerlo> obbligatoriamente come asfaltatore di> strade.la confisca dei beni era sottointesa.E dopo sette o otto tizi a penzoloni, vedresti come sarebbero molto piu' virtuosi nell'amministrazione: stesso discorso per politici corrotti, sia chiaro. Hai mandato in dissesto il comune e ti hanno trovato 20 chili d'oro in garage? mmmmm.... preparate la corda....attonitoRe: reintrodurre pena di morte
Capisco e condivido le intenzioni, ma la pena di morte è sempre da evitare, anche come provocazione.Anche perchè, statene certi che i veri responsabili trovano il modo e hanno i soldi necessari a difendersi e a far cadere la colpa su qualche vice-direttore sfigato.Per assurdo ritengo che in italia se uno avesse abbastanza soldi e potere potrebbe anche farsi delle minorenni senza che nessuno debba digli niente... va bhe è un 'iperbole.L'altro appunto è riguardo l'asfaltatura delle strade.NO! Le strade sono un'infrastruttura cruciale per il paese non possiamo farle fare a degli XXXXXXXXX.Per me dopo la confisca dei beni fino al 4 grado di parentela, L'INTERDIZIONE DAI PUBBLICI UFFICI PERPETUA, la perdita dei diritti civili (se no ce li ritroviamo tutti candidati), vanno semplicemente lasciati a se stessi... che so a chiedere l'elemosina.... ma senza suonare il violino o la fisarmonica... altrimenti un ligio poliziotto in tenuta antisommossa lo mena fino a che non paga i diritti siae delle canzoni che ha suonato... e anche se le ha composte lui... fa nulla la nuova siae va comunque pagata. SEMPRE, AMEN.brunoliegib astonliegiSIAE PUBBLICA a tutela dei consumatori
Gli editori e grandi Autori, forse pensano che incassare il diritto di autore in Italia, sia estremamente facile, sono abbagliati dal bilancio milionario che attualmente vedono sulla carta, eh si ...qualcuno avrà pensato così come in altri paesi europei, scardiniamo il monopolio SIAE, ci facciamo la nostra SIAE PRIVATA, ci ripartiamo noi i nostri diritti, ci togliamo i controlli della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero per i Beni e le Attività culturali e a danno della creatività e dei piccoli e ... alleluia, guadegneremo di più!!Sulla questione Monopolio, i gestori telefonici e gestori di energia elettrica, hanno fatto capire agli Italiani che gli unici che hanno pagato in più sono stati gli utenti finali, i cui costi da scendere sono saliti!!Ma l'ENEL o TELECOM o altri concessionari se non paghi le bollette ti tagliano il servizio, il diritto di autore che è un diritto privato, se non paghi devi tentare una causa civile, che se ti va bene dura 10 anni, a differenza degli altri Stati Europei, dove un risarcimento può durare qualche mese.Questi Grandi Autori ed Editori, non capiscono che la SIAE riesce ad incassare più delle altre collecting, solo perchè è un ente pubblico, in quanto i propri ispettori hanno qualifiche di polizia amministrativa e di polizia tributaria, che grazie a poteri pubblici diventa agevole incassare anche il diritto di autore, e solo perchè è ente pubblico, se qualcuno non paga il diritto di autore in Italia il credito è titolo esecutivo e quindi immediatamente coattivo.UNa soluzione intelligente che dovrebbero avanzare sarebbe quella di far diventare la SIAE ancora più pubblica, disciplinata dal diritto pubblico e non privato, e non un ibrido pubblico privato.Per incassare ancora di più e meglio il diritto di autore rafforziamo i poteri agli ispettori, con funzioni non solo repressive ma ma anche preventive, non solo di intermediazione ma controlli pubblici a tutela del diritto di autore anche ai non aderenti, attualmente previsti dallart. 182 bis LDA,e che si faccia una convenzione con lo Stato per la vigilanza e l'accertamento delle violazioni sul diritto di autore anche ai non associati,in materia di antipirateria. il cui costo del servizio reso dallo Stato alla SIAE, basterebbe a ridimensionare o addirittura azzerarre i costi degli iscritti. Ma il male dei mali che viene permanentemente taciuto, che fa della SIAE da controllore e controllato è quello della RIPARTIZIONE, che venga affidata ad una società pubblica controllati dal Ministero dei Beni Culturali, in modo che gli aderenti in maggioranza GRANDI AUTORI e EDITORI non possano condizionare il CDA per scelte ripartitorie clientelari a svantaggio della Cultura italiana e, qui è lo STATO che deve intervenire!!piccolo autoreRe: SIAE PUBBLICA a tutela dei consumatori
> si ...qualcuno avrà pensato così come in altri> paesi europei, scardiniamo il monopolio SIAE, ci> facciamo la nostra SIAE PRIVATASIAE Privata? Scherzi?Sarebbe come dire: eliminiamo le zanzare, poi costruiamo le nostre zanzare artificiali; ne senti la mancanza?No, la SIAE va tolta, e non si mette niente al suo posto.uno qualsiasiRe: SIAE PUBBLICA a tutela dei consumatori
- Scritto da: uno qualsiasi> > si ...qualcuno avrà pensato così come in altri> > paesi europei, scardiniamo il monopolio SIAE, ci> > facciamo la nostra SIAE PRIVATA> > SIAE Privata? Scherzi?> > Sarebbe come dire: eliminiamo le zanzare, poi> costruiamo le nostre zanzare artificiali; ne> senti la> mancanza?> > No, la SIAE va tolta, e non si mette niente al> suo> posto.Be' va tolta dal pubblico, su questo sono d'accordo.Il diritto d'autore nasce come "norma privata" (chi vuole si cerchi "oberto conte di san bonifacio") e diventa in meno di 10 anni la prima "legge" riconosciuta a livello planetario.In sostanza è una "legge" che offre grandi vantaggi ad un numero limitato di persone e scarica tutti i costi sulla collettività.Chiudendo la SIAE ovvero privatizzandola bisogna però fare molta attenzione.Attualmente la SIAE ha un portafoglio di diritti vastissimo dal valore incalcolabile (letteralmente).E questo portafogli non va svenduto.GTFSGuybrush FuorisedeRe: SIAE PUBBLICA a tutela dei consumatori
>E questo portafogli non va svenduto.No va dato alla comunità.poiuyRe: SIAE PUBBLICA a tutela dei consumatori
Secondo me la SIAE andrebbe abolita, e così le altre omologhe delle altre nazioni del continente, a favore di un organismo europeo analogo.SardugnoRe: SIAE PUBBLICA a tutela dei consumatori
- Scritto da: Sardugno> Secondo me la SIAE andrebbe abolita, e così le> altre omologhe delle altre nazioni del> continente, a favore di un organismo europeo> analogo.E a che servirebbe ?kraneTassa su supporti vuoti
Ricordo che sono stati loro ad introdurre la tassa sui supporti vuoti, (cd, dvd, memory card), il famoso "compenso" per copia privata, solo questo è da vergogna. Non vedo il perchè sui cd dove masterizzo le mie foto, filmati e affari miei debba pagare..steRe: Tassa su supporti vuoti
- Scritto da: ste> Ricordo che sono stati loro ad introdurre la> tassa sui supporti vuoti, (cd, dvd, memory card),> il famoso "compenso" per copia privata, solo> questo è da vergogna. Non vedo il perchè sui cd> dove masterizzo le mie foto, filmati e affari> miei debba> pagare..Non ti devi chiedere perché dovresti pagare la SIAE, ma ti devi chiedere perché non dovresti pagarla. E la risposta è: per nessun mottivo. :@Parola di SIAELa SIAERe: Tassa su supporti vuoti
> Non ti devi chiedere perché dovresti pagare la> SIAE, ma ti devi chiedere perché non dovresti> pagarla.Semplice: perchè il mondo è migliore senza.uno qualsiasiRe: Tassa su supporti vuoti
- Scritto da: uno qualsiasi> Semplice: perchè il mondo è migliore senzaE ti pare un motivo sufficiente? :@La SIAEGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiCristina Sciannamblo 19 01 2011
Ti potrebbe interessare