L’operazione di cyber-spionaggio nota come Epic Turla si fa ancora più preoccupante e si arricchisce di un nuovo componente malevolo, un elemento che per l’occasione fa il “salto” dai sistemi operativi Windows a quelli basati su Linux, conservando la stessa pericolosità.
A dare la notizia della scoperta di Turla fu Kaspersky, nell’agosto scorso, riferendo le notevoli capacità di spionaggio di una minaccia in circolazione da almeno quattro anni e indirizzata contro bersagli di alto profilo (case farmaceutiche, istituti di ricerca, ambasciate eccetera) in ben 45 paesi diversi.
Le precedenti versioni di Turla erano progettate per girare su Windows e per sfruttare alcune vulnerabilità presenti in Windows XP, mentre l’ ultima variante ora scoperta del malware è pensata per girare sugli OS Linux e dimostra che i responsabili dell’operazione sono al lavoro per diversificare i loro target.
Anche questo nuovo Turla in versione Linux sarebbe attiva già da anni sui PC infetti, spiegano i ricercatori di Kaspersky, il codice deriva da sorgenti C e C++ ed è stato scritto in modo da rendere più complicata la vita ai ricercatori inibendo il reverse engineering .
Il nuovo malware si fa notare anche per le sue capacità di monitorare il traffico di rete, di comunicare in maniera “nascosta” rispetto al traffico tradizionale – da qui la difficoltà di individuare l’infezione – e soprattutto perché è in grado di compiere il proprio lavoro (sporco) senza necessitare di privilegi di accesso root .
Alfonso Maruccia
-
dati elettorali
L'Italia si trova al 25esimo posto,... facendo ottimamente per quanto riguarda ... i risultati elettorali Qualcuno ha mai provato a cercare i dati elettorali? La responsabilità di pubblicarli è affidata alle regioni e le regioni pubblicano quello che gli pare e lo pubblicano in formati diversi in siti dalla navigazione completamente diversa. In pratica hanno messo a disposizione solo dati frammentari, inconsistenti e incompleti.il bugiardinoRe: dati elettorali
sì, io! come lo hanno fatto quelli che hanno caricato i report e controllato la veridicità di questi al Globa Open Data Index, da cui è tratta questa statistica.i dati,sono consultabili qui: http://elezioni.interno.it/opendata.htmlè sono facilmente raggiungibili con una generica stringa di ricerca su google (per esempio "italia dati elezioni")Su quel sito ufficiale dello stato (Ministero dell'Interno) i dati sono resi liberamente accessibili ai cittadini (e non) in forma gratuita, digitale, leggibile dal computer, scaricabile in bulk con licenza open ed aggiornati in tempo reale durante il periodo delle elezioni; Gli stessi parametri utilizzati, dalla Globa Open Data Index, per valutare tutti gli altri stati .Per quanto concerne, per esempio, la mappa, l'italia non è in buona posizione perchè, qui sì, molti dati sono sparsi tra enti/regioni e non c'è un luogo unico da cui attingere/incrociare/unire/scaricare/consultare i dati se non presso database non istituzionali (come per esempio OpenStreetMap) che però giustamente non contano in queste statistiche.se a suo avviso i report che hanno effettuato gli utenti sono falsi o incompleti puoi fare lei stesso un report per apportare perchè vengano apportate le dovute correzionima anche noRe: dati elettorali
I dati linkati sono i dati aggregati che si possono leggere su qualunque giornale. Non i dati grezzi a livello di seggio elettorale.il bugiardinoRe: dati elettorali
ci sono i dati a livello comunale...se vuole i dati del singolo seggio non è effettivamente possibile ricavarlo da questi documenti...rimane il fatto che rispetto alla sua polemica iniziale sui " dati elettorali" pubblicati "dalle singole regioni in formati diversi in siti dalla navigazione completamente diversa" (dove sottolineo il fatto che non abbia mai specificato di volere quelli del singolo seggio se non adesso) è smentita dal link che le ho dato.e a prescindere dall'impossibilità di vedere i risultati elettorali del singolo seggio, i dati sono riferiti ai singoli comuni cosa ritenuta sufficiente dal Globa Open Data Index per quanto concerne la valutazione di trasparenza...se considera che comuni anche piccoli hanno più seggi e che per ciascuno si dovrebbe elencare anche voti dati ai singoli partiti il cvs diventerebbe enorme e probabilmente difficilmente gestibile...comunque sia se ritiene che l'assenza di dati riferiti ai singoli seggi delle varie città isa una cosa che inficia il punteggio dato dalla Globa Open Data Index può protestare presso loro per far correggere l'eventuale errore. trova tutte le indicazionisul loro sito ma per facilitarla le do comunque il seguente link dove sono elencati i vari indirizzi: http://index.okfn.org/about/ma anche noSono quelli
della setta Open World? :p...Percezione
I cittadini hanno la percezione che le "istituzioni" siano organismi unitari e coesi, nonché coerenti.E' solo una percezione ed è ora di svegliarsi.Le istituzioni sono un accozzaglia di personaggi in cerca d'autore, sono regolate da leggi farraginose e in conflitto fra loro (e mantenute apposta così) e vige la legge del più ammanicato e di chi ha meno scrupoli.Ma soprattutto sono formate da gente che ama il potere, e per averlo ha fatto di tutto, come le cronache riportano (in minima parte) tutti i giorni.Da gente del genere bisognerebbe guardarsi.E invece li mettiamo a governarci.Un mondo di pecore tonte, e purtroppo chi capisce qualcosa è in fortissima minoranza e non può far altro che constatare impotente quanto sopra.TorrRe: Percezione
- Scritto da: Torr> I cittadini hanno la percezione che le> "istituzioni" siano organismi unitari e coesi,> nonché> coerenti.> E' solo una percezione ed è ora di svegliarsi.> Le istituzioni sono un accozzaglia di personaggi> in cerca d'autore, sono regolate da leggi> farraginose e in conflitto fra loro (e mantenute> apposta così) e vige la legge del più ammanicato> e di chi ha meno> scrupoli.> Ma soprattutto sono formate da gente che ama il> potere, e per averlo ha fatto di tutto, come le> cronache riportano (in minima parte) tutti i> giorni.> Da gente del genere bisognerebbe guardarsi.> E invece li mettiamo a governarci.> Un mondo di pecore tonte, e purtroppo chi capisce> qualcosa è in fortissima minoranza e non può far> altro che constatare impotente quanto> sopra.Hai ragione, ma non pensare che non sia possibile "raddrizzare" le istituzioni. Il vero problema non è nell'istituzione in quanto sè, è un problema culturale soprattutto italiano: troppo servilismo, troppo poca voglia di collaborare con gli altri ma tanta voglia di XXXXXXX gli altri, tanta voglia di "fare bella figura" sui media e nessuna di fare qualcosa di concreto (si vedano fatti come "Gioventù Ribelle", con tanto di presentazione in pompa magna per un gioco inesistente, o l'inaugurazione in Lombardia con Formigoni del primo distributore di idrogeno... che non era funzionante all'inaugurazione e fu smantellato senza esser mai entrato veramente in funzione)....Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 dic 2014Ti potrebbe interessare