Roma – In vista del voto dell’ Europarlamento sulla direttiva relativa ai brevetti sul software decolla anche in Italia la mobilitazione dei tantissimi che criticano gli orientamenti emersi fin qui in sede UE.
Per affrontare e discutere i pericoli rappresentati dalla direttiva , che amplifica di molto la possibilità di brevettare, sono già previsti due incontri:
– il 12 settembre un incontro/conferenza stampa presso l’ufficio del Parlamento Europeo a Roma, organizzato dal Gruppo radicale al Parlamento Europeo, dal CDTI (Club Dirigenti Tecnologie dell’Informazione) e dall’Associazione Software Libero.
– il 17 settembre un incontro/dibattito dal titolo “ALMENO DUBBI sulla brevettabilità del software” , presso l’università Bocconi a Milano (evento ancora in attesa di conferma).
Si muovono intanto i coordinatori di NoBIS, “No alla brevettabilità del software”, che hanno allestito un sito dedicato alla questione, con link a dossier, approfondimenti e testi ufficiali e la possibilità per chi intende mobilitarsi di iscriversi ad una mailing list organizzativa.
“In alcune città italiane – spiegano quelli di NoBIS – verranno allestiti tavoli per facilitare la diffusione della notizia, mediante la distribuzione di materiale informativo… aiutaci anche nella tua città; al momento possiamo assicurare tavoli a Milano, Roma, Bologna e Padova. Ora ti aspettiamo, basterà un tavolo nella tua città anche per un solo giorno! Che fai, ci dai una mano?:-)”
Da segnalare, infine, un commento (in inglese) pubblicato sull’argomento nei giorni scorsi da PC Magazine.
-
ROTFL ... 1800 lire a brano!
Costa poco meno di quello che si paga per averli su cd, con jewel box e libretto. E vale quanto lopster... cui prodest?AnonimoRe: ROTFL ... 1800 lire a brano!
- Scritto da: Anonimo> Costa poco meno di quello che si paga per> averli su cd, con jewel box e libretto. E> vale quanto lopster... cui prodest?Su CD, con jewel box e libretto ti devi sorbire a forza anche gli altri 9 (o più) brani di cui non ti frega niente e che hai comunque pagato.E' così difficile da capire? ;)AnonimoRe: ROTFL ... 1800 lire a brano!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Costa poco meno di quello che si paga per> > averli su cd, con jewel box e libretto. E> > vale quanto lopster... cui prodest?> > Su CD, con jewel box e libretto ti devi> sorbire a forza anche gli altri 9 (o più)> brani di cui non ti frega niente e che hai> comunque pagato.> E' così difficile da capire? ;)Si è difficile da capire, sopratutto per uno che non sa neanche la differenza tra pence e cent.Il costo di un brano preso da Virgin è 99 pence, altro che 1800 lire......AnonimoRe: ROTFL ... 1800 lire a brano!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Costa poco meno di quello che si paga> per> > > averli su cd, con jewel box e> libretto. E> > > vale quanto lopster... cui prodest?> > > > Su CD, con jewel box e libretto ti devi> > sorbire a forza anche gli altri 9 (o più)> > brani di cui non ti frega niente e che hai> > comunque pagato.> > E' così difficile da capire? ;)> > > Si è difficile da capire, sopratutto per uno> che non sa neanche la differenza tra pence e> cent.> Il costo di un brano preso da Virgin è 99> pence, altro che 1800 lire......si ma ne se ne prendi 50 ha ragione lui.. 1800 lire cadauno ;-)AnonimoLicenza a tempo
Non ho letto il contratto della Vergin, ma quello offerto ai clienti Italiani da Tiscali e MTV non mi piace:Dalle loro FAQ«La licenza rimarrà in vigore per tutto il tempo in cui tu sei abbonato a un servizio attivo. In ogni caso, se non rimani iscritto la licenza scadrà dopo un certo numero di giorni e non sarà più possibile ascoltare i file scaricati. »Al solito, non acquisto il brano, ma solo il permesso di ascotarlo. Io voglio acquistare una licenza senza limiti di tempo, queste canzoni a tempo se le possono tenere!AnonimoRe: Licenza a tempo
> Al solito, non acquisto il brano, ma solo il> permesso di ascotarlo. > Io voglio acquistare una licenza senza> limiti di tempo, queste canzoni a tempo se> le possono tenere!Come abbonato da mesi al servizio di MTV , ti rispondo che devi distinguere fra 2 diversi tipi di scaricamento!C'è il pezzo "in affitto", che viene una misera (circa 0,15 euro) e il pezzo "comprato" vero e proprio. In questo caso la licenza è illimitata e puoi inciderlo su CD.Di questo tipo di acquisto parla l'articolo. Quindi limiti non ce ne sono.EklepticalRe: Licenza a tempo
- Scritto da: Ekleptical> > Al solito, non acquisto il brano, ma solo> il> > permesso di ascotarlo. > > Io voglio acquistare una licenza senza> > limiti di tempo, queste canzoni a tempo se> > le possono tenere!> > Come abbonato da mesi al servizio di MTV ,> ti rispondo che devi distinguere fra 2> diversi tipi di scaricamento!> C'è il pezzo "in affitto", che viene una> misera (circa 0,15 euro) e il pezzo> "comprato" vero e proprio. In questo caso la> licenza è illimitata e puoi inciderlo su CD.> Di questo tipo di acquisto parla l'articolo.> Quindi limiti non ce ne sono.E questo comincia ad essere interessante, fino ad adesso se aquistare un album equivale ad un vero e proprio furto (si parla di 15 30 euro) aquistare un singolo equivale ad un furto a mano armata (6/7 euro per una o 2 canzoni euna copertina di carta).Questa iniziativa mi sembra degna di nota, sono solo perplesso sul formato e sulle eventuali restrizioni per la copiapikappaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 08 09 2003
Ti potrebbe interessare