Cambiare nome della propria città sembra essere solo uno dei tanti metodi per attirare l’attenzione di Google (e della sua banda larga) adottati da parte di alcuni primi cittadini statunitensi. Stando a quanto riporta il New York Times il sindaco di Duluth, Minnesota, si sarebbe gettato nelle gelide acque del Lago Superiore per farsi notare dagli strateghi di Mountain View impegnati a delineare i passi da compiere per la realizzazione dell’infrastruttura di rete della Grande G.
Questa “singolare iniziativa” non sembra essere però un gesto isolato: diversi altri primi cittadini sparsi per gli States si sono lasciati andare a dimostrazioni di ogni genere pur di accattivarsi la benevolenza di Google.
La massima autorità di Sarasota, Florida, ha nuotato in una vasca piena di acqua e squali martello mentre il collega di Wilmington, North Carolina ha dichiarato che sarebbe disposto a paracadutarsi da un aereo per ottenerne l’attenzione.
Altre azioni ricalcate su quella fatta dal sindaco di Topeka, cittadina dell’Arizona ribattezzata Google per un mese, sono state riportate in diverse località sparse per gli USA, tra cui spicca Austin, la città capoluogo del Texas.
Il piano per la banda larga di Google sembra dunque riscuotere molto più successo dell’analogo provvedimento annunciato dal governo USA, quel National Broadband Plan nel quale gli stessi addetti ai lavori non nutrono grande fiducia.
Giorgio Pontico
-
'GNURANTI !
Traduzione da cani (o da google traduttore o simili) il "lead sulphide" tasformato in "zolfide di piombo".......Ma andate a studiare la chimica!P.S.: La traduzione corretta è "Solfuro di piombo"Antonio MerumiRe: 'GNURANTI !
zolfide?? al massimo è solfito!anonimoRe: 'GNURANTI !
solfuro! solfuro!grazie mille, ieri non sappiamo proprio come ci sia passata sotto gli occhi questa! ;)LLuca AnnunziataRe: 'GNURANTI !
Ehm, ieri dormivo XDAlfonso MarucciaSpesso il limite è nelle lenti.
...Ma spesso il limite è nelle lenti.vacRe: Spesso il limite è nelle lenti.
Zitto, che gli rovini il marketing! :DPolemikRe: Spesso il limite è nelle lenti.
hahahahttp://www.ildisoccupato.infoiosiforseRe: Spesso il limite è nelle lenti.
- Scritto da: iosiforse> hahaha> > http://www.ildisoccupato.infoancora 'sta cacata di link? cominci ad essere noioso.attonitoRe: Spesso il limite è nelle lenti.
Però mettendoci su una bella Leica....Alfonso MarucciaRe: Spesso il limite è nelle lenti.
- Scritto da: vac> ...Ma spesso il limite è nelle lenti.Beh, i sensori attuali vanno sul cellulare come sul telescopio da 15 metri di lente...FunzAhh maruccia...
...se ieri dormivi sarebbe stato meglio non scriverlo affatto l'articolo!Oltre al problema col solfuro,trovo che hai avuto qualche difficoltà anche con la redazione dell'articolo in generale.Infatti in un punto esso risulta molto poco chiaro:prima parli del problema dei microproXXXXXri ("limitati nella risoluzione ma soprattutto nella quantità di luce") indicando dapprima la risoluzione e quindi la luce.Nel periodo successivo inverti gli oggetti di discussione ("bloccare una buona parte della luce che colpisce il sensore, senza considerare il limite di miniaturizzazione").Il terzo periodo si riferisce ai due problemi utilizzando i numeri ordinali,rendendo incomprensibile a mio avviso il tutto ("abbatterebbe drasticamente il primo problema e mitigherebbe abbondantemente il secondo").Inoltre l'utilizzo di primo secondo etc lo trovo elementare.A mio avviso meglio periodi brevi e un utilizzo maggiore di sinonimi piuttosto che questo!La mia non vuole essere una trollata,una critica costruttiva.Alla prossimaKyashanRe: Ahh maruccia...
- Scritto da: Kyashan> ...se ieri dormivi sarebbe stato meglio non> scriverlo affatto l'articolo!non disturbare il manovratore... che' tanto e' inutile....attonitoRe: Ahh maruccia...
- Scritto da: Kyashan> ...se ieri dormivi sarebbe stato meglio non> scriverlo affatto l'articolo!Oltre al problema> col solfuro,trovo che hai avuto qualche> difficoltà anche con la redazione dell'articolo> in generale.Infatti in un punto esso risulta> molto poco chiaro:prima parli del problema dei> microproXXXXXri ("limitati nella risoluzione ma> soprattutto nella quantità di luce") indicando> dapprima la risoluzione e quindi la luce.Nel> periodo successivo inverti gli oggetti di> discussione ("bloccare una buona parte della luce> che colpisce il sensore, senza considerare il> limite di miniaturizzazione").Il terzo periodo si> riferisce ai due problemi utilizzando i numeri> ordinali,rendendo incomprensibile a mio avviso il> tutto ("abbatterebbe drasticamente il primo> problema e mitigherebbe abbondantemente il> secondo").Inoltre l'utilizzo di primo secondo etc> lo trovo elementare.A mio avviso meglio periodi> brevi e un utilizzo maggiore di sinonimi> piuttosto che questo!La mia non vuole essere una> trollata,una critica costruttiva.Alla prossimaMa si... Ma dai... In fondo sono informatici mica dei chimici...Ha, emmm... peccato che piu' in la' c'e' l'articolo in cui confondono arm con atom... :( :| (anonimo)http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2837931&m=2838480#p2838480-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 marzo 2010 13.09-----------------------------------------------------------kranePrecisazione
Nell'articolo viene riportato:"Un simile setup ha però la cruciale controindicazione di bloccare una buona parte della luce che colpisce il sensore (il 75 per cento, dice la BBC"Questa frase è da precisare, infatti non si dice se la luce di cui si parla fa parte dello spettro visibile o comprende anche tutte le lunghezze d'onda che il sensore della fotocamera può "misurare" e quindi convertire in immagine. Se la luce che viene bloccata fa parte del solo spettro visibile sono d'accordo che è una pesante limitazione alla risoluzione finale dell'immagine. Se, invece, la luce bloccata fa parte di tutto lo spettro che il sensore può captare l'articolo è fuorviante in quanto non si considera tutta la zona di spettro del vicino infrarosso (NIR) e le poche radiazioni ultraviolette che bisogna necessariamente bloccare per non avere risultati "psichedelici".alexiotsDiffrazione
Qualcuno conosce il significato della parola DIFFRAZIONE?DiffrazioneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGiorgio Pontico 23 03 2010
Ti potrebbe interessare