Attenzione quando si cinguetta perché si potrebbe involontariamente rivelare ai topi d’appartamento moderni che la propria casa è vuota e non chiede altro che essere svaligiata. Questo è il messaggio che cercano di trasmettere in creatori di Please Rob Me , un sito che raccoglie cinguettii geolocalizzati per mostrare ai netizen i rischi provocati dalla commistione di socialità reale e virtuale .
Niente trucchi arcani, solo una pagina in cui sono raccolte decine di tweet geolocalizzati al minuto: una ricerca che si può effettuare anche su Twitter digitando 4sq – @foursquare all’interno dei campi di ricerca. Indicato come maggiore pericolo è appunto Foursquare, un mix tra gioco e social network in cui il proprio punteggio aumenta all’aumentare dei luoghi che si visitano.
L’intento di Please Rob Me tuttavia non è quello di scoraggiare l’utilizzo di servizi simili: “Non fraintendeci – si legge sul sito – adoriamo la geolocalizzazione e tutte le possibilità che essa apre. Ciò che è meno bello è l’interesse maligno che alcuni potrebbe avere per queste informazioni”.
Giorgio Pontico
-
Foxconn, un fornitore come un altro
Dal tono dell'articolo sembra che Foxconn sia un fornitore qualunque, una fabbrichetta cinese che lavora alle dipendenze dirette di Apple, mentre si tratta, a tutti gli effetti, del più grande produttore di elettronica di consumo al mondo, che fabbrica componenti in varia misura anche per Dell, HP, Motorola, Cisco, Intel, Amazon (tanto per fare qualche nome) nonché TUTTE le console attualmente presenti sul mercato. E scusate se è poco.Non che nell'articolo ci siano imprecisioni, sia chiaro... è il tono che mi pare un po' riduttivo per questo gigante cinese, per il quale Apple sarà pure un cliente importante, ma non è certo l'unico e non può essere certo comandato a bacchetta.DrummerRe: Foxconn, un fornitore come un altro
Ignoro chi costruisca Xbox...ma la PS3 è fatta da Sony e il Wii è fatto da Hosiden e Mitsumi nei loro impianti in giappone e in cinaChe Foxconn sia enorme e importantissimo ok,però diciamo le cose come stanno ;)LybraRe: Foxconn, un fornitore come un altro
- Scritto da: Lybra> Ignoro chi costruisca Xbox...ma la PS3 è fatta da> Sony e il Wii è fatto da Hosiden e Mitsumi nei> loro impianti in giappone e in> cina> > Che Foxconn sia enorme e importantissimo ok,però> diciamo le cose come stanno> ;)Secondo Wikipedia no:http://en.wikipedia.org/wiki/FoxconnTra le fonti citate ci sono WSJ e Washington Post.XunhuanRe: Foxconn, un fornitore come un altro
ragazzi io non so esattamente cosa faccia FoxConn, ma vi posso solo dire che lo stabilimento che hanno in Cina a Shenzhen (un altro rispetto a quello di cui si parla in quest'articolo) è una vera e propria città. C'è persino l'uscita dell'autostrada a suo nome.LalloRe: Foxconn, un fornitore come un altro
- Scritto da: Lybra> Ignoro chi costruisca Xbox...ma la PS3 è fatta da> Sony e il Wii è fatto da Hosiden e Mitsumi nei> loro impianti in giappone e in> cina> > Che Foxconn sia enorme e importantissimo ok,però> diciamo le cose come stanno> ;)Diciamolo allora! Secono alcune fonti la penuria di Wii nel 2007 è da addebitarsi al fatto che la Foxconn aveva dovuto spostare ingenti risorse sulla produzione di Playstation 3...http://www.joystiq.com/2007/04/11/foxconn-production-not-enough-for-wii-plenty-for-ps3/Playstation 3 che sono prodotte anche in stabilimenti Asustek, qui la notizia dell'inzio della produzione e l'anticipazione del coinvolgimento di Foxconn:http://www.xbitlabs.com/news/multimedia/display/20060718235111.htmllogicaMenteRe: Foxconn, un fornitore come un altro
Arrivare ad usare la violenza nel migliore dei casi e all'omicidio diretto o indiretto nel peggiore in nome di pezzi di silicio e plastica,che vergogna.mario marioAl cinese ghe piase la mona
Di sicuro la foxconn non scherza.. ma andare la davanti vedendo che c'erano delle guardie e fare foto allora è pollo! e poi scusate.. chi mi dice che questa notizia è vero? perchè l'uomo aggredito non ci mostra le foto?Matteo GianniculaApple = 1984
Curioso che questa situazione orwelliana sia creata da un'azienda che nel 1984 aveva mostrato un famoso spot in chiave anti-totalitaria...Certo, certo, Foxconn lavora anche per altri, ma la fissazione di Apple per la segretezza e la persecuzione delle fonti interne non è cosa solo di oggi...FunzRe: Apple = 1984
- Scritto da: Funz> Curioso che questa situazione orwelliana sia> creata da un'azienda che nel 1984 aveva mostrato> un famoso spot in chiave> anti-totalitaria...> > Certo, certo, Foxconn lavora anche per altri, ma> la fissazione di Apple per la segretezza e la> persecuzione delle fonti interne non è cosa solo> di> oggi...dove lavoro io se divughi qualcosa hai XXXXX ben più amari: dipendevolamente da quello che combini può arrivare anche l'esercito a chiedere "spiegazioni".chi ha dei segreti, fa di tutto per tenerli tali, sempre.a n o n i m oRe: Apple = 1984
- Scritto da: a n o n i m o> - Scritto da: Funz> > Curioso che questa situazione orwelliana sia> > creata da un'azienda che nel 1984 aveva mostrato> > un famoso spot in chiave> > anti-totalitaria...> > > > Certo, certo, Foxconn lavora anche per altri, ma> > la fissazione di Apple per la segretezza e la> > persecuzione delle fonti interne non è cosa solo> > di> > oggi...> > dove lavoro io se divughi qualcosa hai XXXXX ben> più amari: dipendevolamente da quello che combini> può arrivare anche l'esercito a chiedere> "spiegazioni".> > chi ha dei segreti, fa di tutto per tenerli tali,> sempre.A meno che l'esercito USA non intenda equipaggiare i suoi marines con l'ipad, non vedo cosa c'entri Apple con l'ambito militare :pFunzGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGiorgio Pontico 18 02 2010
Ti potrebbe interessare