Sembra non esserci un motivo preciso dietro la sospensione di alcuni account Twitter. Da domenica pomeriggio il sito di microblogging ha sospeso l’accesso a migliaia di utenti. Non è stato comunicato il numero totale, ma una ricerca utilizzando le parole chiave “account sospeso” rivela un disservizio comune a molti.
Alcuni utenti hanno subito precisato che il congelamento del loro account non sarebbe dovuto ad una violazione dei termini d’uso del servizio. Dopo una iniziale email inviata agli iscritti, in cui si imputava la sospensione ad uno spam cloud , è apparso un comunicato sul tumblelog ufficiale .
In poche righe, si chiarisce che si tratterebbe di una interruzione “accidentale”. Unico motivo sarebbe, dunque, un “errore umano” che Twitter si impegna a risolvere nelle prossime ore.
La stessa dichiarazione contiene, inoltre, una nota importante in cui si precisa che, nonostante alcuni degli account sospesi stessero usando Tweetlater , il problema non è in alcun modo imputabile all’applicazione aggiuntiva. ( F.R. )
-
linux rotta verso il fallimento
ci ha provato redhat, ci ha provato mandrake, a nulla e' servito il tentativo di ubuntu.linux non funziona, i produttori sono studi di dover combattere contro incompatibilita' e milioni di distribuzioni diverse, ben accolgono windows con la sua semplificazione e la sicurezza di avere sempre software cerficato. I wga (controllo contro i driver pacco) e' una chiccheria che i linari se la sognano.Se solo penso che nel mondo linux qualunque vandalomòuo' mettere mano al suo codice o addirittura andarselo a leggere per capirne i punti deboli, mi slascia sempre allibito.anal venturaRe: linux rotta verso il fallimento
ovvio che ti lascia allibito, non hai capito un cavolo di linux!billy balloRe: linux rotta verso il fallimento
- Scritto da: billy ballo> ovvio che ti lascia allibito, non hai capito un> cavolo di linux!Eddai non metterti a rispondere ad uno palesemente briaco.;)-ToM-Re: linux rotta verso il fallimento
Il tuo è un post utile, un post ironico o nessuno dei due ?DomandaRe: linux rotta verso il fallimento
- Scritto da: billy ballo> ovvio che ti lascia allibito, non hai capito un> cavolo di> linux!Non provare a imitare Bily Ballo...sii te stesso!Bruce Lagodigard aRe: linux rotta verso il fallimento
E ti fai chiamare pure anal!Del resto, per chi usa Windows, quella è la parte del corpo più sollecitata ...Alvaro VitaliRe: linux rotta verso il fallimento
- Scritto da: Alvaro Vitali> E ti fai chiamare pure anal!> > Del resto, per chi usa Windows, quella è la parte> del corpo più sollecitata ...anche per chi si fa un esame alla prostata, ma non cè un paziente uscito da urologia che gli da del troll ;)-ToM-Re: linux rotta verso il fallimento
- Scritto da: -ToM-> - Scritto da: Alvaro Vitali> > E ti fai chiamare pure anal!> > > > Del resto, per chi usa Windows, quella è la> parte> > del corpo più sollecitata ...> > anche per chi si fa un esame alla prostata, ma> non cè un paziente uscito da urologia che gli da> del troll> ;)Di solito si capisce quanto una persona abbia colto nel segno dalla reazione che scaturisce....JirayaRe: linux rotta verso il fallimento
La cosa piu' preoccupanteè che il mondo Linux, dal 2006,è involuto, non evoluto.Come ho gia' scritto, la colpa è stata di compiz.Compiz ha introdotto la filosofia"accettiamo questa applicazione tutt'altro che stabileperché molto bella".Prima di compiz, si sarebbe guardato prima la stabilità.MAHRe: linux rotta verso il fallimento
Che trollata triste.gnulinux86Re: linux rotta verso il fallimento
E' la verità che è un po' tristeMAHRe: linux rotta verso il fallimento
- Scritto da: MAH> La cosa piu' preoccupante> è che il mondo Linux, dal 2006,> è involuto, non evoluto.> > Come ho gia' scritto, la colpa è stata di compiz.> > Compiz ha introdotto la filosofia> "accettiamo questa applicazione tutt'altro che> stabile> perché molto bella".> Prima di compiz, si sarebbe guardato prima la> stabilità.Fai come me e disinstallato, che chi vuole ?kraneRe: linux rotta verso il fallimento
LOL tu e Pabloski mica avete capito cosa intendevo dire,eppure mi sembrava scritto beneNon me ne frega niente di compiz in sé,è grave invece la "mentalità" che ha introdotto.MAHRe: linux rotta verso il fallimento
a parte che compiz è sul viale del tramonto, ma hai dato un'occhiata invece ai DE o al kernel?se quella è involuzione, allora Vista e 7 sono un epic failpabloskiRe: linux rotta verso il fallimento
Prova a dirmi che KDE4 è piu' adatto di KDE3 in una pubblica amministrazione...MAHRe: linux rotta verso il fallimento
- Scritto da: pabloski> a parte che compiz è sul viale del tramonto, ma> hai dato un'occhiata invece ai DE o al> kernel?> > se quella è involuzione, allora Vista e 7 sono un> epic> failUsare il termine 'epic fail' e' un epic failnome e cognomeRe: linux rotta verso il fallimento
- Scritto da: Ubunto> Tramite Crossover (regolarmente pagato), poiché> non ho voglia di seguire le configurazioni di> wine, posso usare Photoshop, Dreamweaver,> Explorer 7..> Explorer 7??????????? AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!(ghost)(troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)DavideRe: linux rotta verso il fallimento
- Scritto da: Davide> - Scritto da: Ubunto> > > Tramite Crossover (regolarmente pagato), poiché> > non ho voglia di seguire le configurazioni di> > wine, posso usare Photoshop, Dreamweaver,> > Explorer 7..> > Perdonate l'ignoranza, ma con questo Crossover, ad esempio su Ubuntu, posso eseguire qualsiasi programma .exe che gira su windows?e senza perdite di velocità o aumento di utilizzo memoria e rischio instabilità?Grazie, un Utunto :-).syntarisRe: linux rotta verso il fallimento
- Scritto da: syntaris> - Scritto da: Davide> > - Scritto da: Ubunto> > > > > Tramite Crossover (regolarmente pagato),> poiché> > > non ho voglia di seguire le configurazioni di> > > wine, posso usare Photoshop, Dreamweaver,> > > Explorer 7..> > > > > Perdonate l'ignoranza, ma con questo Crossover,> ad esempio su Ubuntu, posso eseguire qualsiasi> programma .exe che gira su> windows?> e senza perdite di velocità o aumento di utilizzo> memoria e rischio> instabilità?> > Grazie, un Utunto :-).Dipende dal programma.Crossover è usato oltre che su linux anche su mac per far girare programmi windows.Nel caso della versione linux si appoggia wine, un software open e liberamente scaricabile che tenta di implementare su linux le API di windows.Wine non è un "windows su linux" da cui far partire i programmi, ma "un'estensione di linux" che dovrebbe permettere l'esecuzione di applicazioni windows su linux.Affinché i programmi girino correttamente è necessario configurare wine, magari installando librerie non presenti nativamente nel software di base, o aggiungendo font specifici che vengono usati da certe applicazioni.Crossover si occupa di questo: su un numero definito di applicazioni supportate, permette l'installazione guidata dei programmi windows e ne garantisce il funzionamento.Le applicazioni supportate e la qualità del funzionamento sono indicate nel sito di Crossover.Crossover fornisce supporto sia per applicazioni d'ufficio (Crossover Professional) sia per i videogames (Crossover Games), sono due pacchetti acquistabili assieme o separatamente.Di fatto Crossover è una scorciatoia per chi non ha tempo da dedicare alla configurazione di wine ed ha bisogno di essere subito produttivo senza troppi compromessi.Le prestazioni variano da applicazione ad applicazione, in alcuni casi *sembra* che funzionino anche meglio che in windows. Tuttavia credo che questo dipenda dall'hardware su cui vengono eseguite e dai drivers installati sul sistema operativo.Io utilizzo prevalentemente Photoshop e Dreamweaver. Non ho notato particolari rallentamenti e nemmeno instabilità.UbuntoRe: linux rotta verso il fallimento
- Scritto da: Davide> - Scritto da: Ubunto> > > Tramite Crossover (regolarmente pagato), poiché> > non ho voglia di seguire le configurazioni di> > wine, posso usare Photoshop, Dreamweaver,> > Explorer 7..> > > > Explorer 7??????????? AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!> (ghost)> Sì, dopo aver sviluppato un sito che rispetta pienamente le specifiche xhtml devo insozzare il codice in modo che anche gli utonti explorer possano visualizzarlo correttamente.UbuntoRe: linux rotta verso il fallimento
Probabilmente linux è affidabile e semplice per chi sa smanettare con un computer, altra cosa è per chi lo usa per utilizzare programmi preconfezionati e del sistema non capisce nulla e non gli frega nulla in questo caso Windows è sicuramente più semplice da usare.gdmRe: linux rotta verso il fallimento
Vedendo la diffusione di Linux in certi ambiti, tipo Supercomputer e Mission critical, credo che Linux sia molto affidabile.Sulla facilità d'uso basta non confonderla con l'abitudine all'uso.gnulinux86Re: linux rotta verso il fallimento
- Scritto da: gnulinux86> Vedendo la diffusione di Linux in certi ambiti,> tipo Supercomputer e Mission critical, credo che> Linux sia molto affidabile.> Sulla facilità d'uso basta non confonderla con> l'abitudine all'uso.E non confondere l'installazione e la configurazione con l'uso.kraneRe: linux rotta verso il fallimento
- Scritto da: gdm> Probabilmente linux è affidabile e semplice per> chi sa smanettare con un computer, altra cosa è> per chi lo usa per utilizzare programmi> preconfezionati e del sistema non capisce nulla e> non gli frega nulla in questo caso Windows è> sicuramente più semplice da> usare.Ma ti diro' come in tutte le cose e' solo un modo diverso di usare un pc, mi ricordo di aver letto che se dai un pc unix/linux a chi non ha mai visto un pc, iniziera' ad usare linux/unix e trovera' piu' difficile usare windows.E' come guidare con il cambio automatico, all'inizio e' strano pero' ti ci abituiDuDeRe: linux rotta verso il fallimento
Mamma mia... stiamo raschiando il fondo del barile...Le trollate di un tempo erano più divertenti.coniglioRe: linux rotta verso il fallimento
Ma chi Redhat con il suo fatturato e utili in crescita anche in periodo di crisi!?http://www.01net.it/01NET/HP/0,1254,0_ART_100103,00.html?lw=10000;7Mandrake?? Chi? Il mago? Adesso c'è una distro che si chiama Mandriva!I produttori sono studi?? Che significa?? Windows semplificazione, sicurezza, software certificato!? :|Meno male che il WGA è solo per Windows.Sai cosa significa Opensource??Scusa ma è una trollata ho un commento delirante??-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 luglio 2009 08.43-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: linux rotta verso il fallimento
- Scritto da: gnulinux86> Ma chi Redhat con il suo fatturato e utili in> crescita anche in periodo di> crisi!?> http://www.01net.it/01NET/HP/0,1254,0_ART_100103,0questo se può interessare è il comunicato ufficiale di redhat italiahttp://www.it.redhat.com/news/article/2792.html@anal ventura: red hat come del resto suse sono sistemi operativi enterprise (gli unici che possono contare su un supporto all'altezza e su 7 anni di supporto con aggiornamenti e service pack) e non desktop quindi hanno target di clientela differente.. difficilmente vedrai redhat e suse sul pc di casa di qualcuno mentre facilmente li vedrai in aziendastelucianiRe: linux rotta verso il fallimento
In Azienda RedHat, a casa Fedora......In azienda Suse, a casa Opensuse... ;)gnulinux86Re: linux rotta verso il fallimento
ma il wga non serve a controllare la genuinita della coppia di win?? im confuseddubbioRe: linux rotta verso il fallimento
Esatto.gnulinux86Re: linux rotta verso il fallimento
- Scritto da: anal venturaLa tua incompetenza non è classificabile come un bug di LinuxFunzRe: linux rotta verso il fallimento
- Scritto da: anal ventura> ... mi slascia sempre> allibito.e soprattutto dislessicoNegronettoRe: linux rotta verso il fallimento
Tutti vantaggi che hai anche con Mac OS X, più altri millemila.ruppoloRe: linux rotta verso il fallimento
I Mac sono un prodotto, come un videoregistratore o un lettore DVD.O almeno questa è la concezione che emerge dalle politiche di Apple.Non sarei libero di fare nulla su un "prodotto Apple", nulla che non sia approvato dalla casa madre.Un compromesso inaccettabile. Da questo punto di vista Apple è pure peggio di Microsoft.UbuntoRe: linux rotta verso il fallimento
http://www.ruppolo.com/Ma sei tu?gnulinux86Re: linux rotta verso il fallimento
- Scritto da: gnulinux86> http://www.ruppolo.com/> > Ma sei tu?Fu così che scoprimmo che ruppolo non sa nemmeno farsi un sito web; il problema è che non conosce l'HTML, la Apple non fa Editor HTML e non produce neanche CMS per gestirli :(-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 luglio 2009 22.17-----------------------------------------------------------advangeRe: linux rotta verso il fallimento
http://shop.ebay.it/merchant/cdsat2006nome e cognomeRe: linux rotta verso il fallimento
Si certo e la marmotta incartava la cioccolata . . .http://blogs.computerworld.com/london_stock_exchange_to_abandon_failed_windows_platformma che DellRe: linux rotta verso il fallimento
- Scritto da: ma che Dell> Si certo e la marmotta incartava la cioccolata .> .> .> > http://blogs.computerworld.com/london_stock_exchanIl tizio vuole giusto far partire un flame in perfetto stile punto-informatico.Prendi Accenture (i realizzatori del software di cui sopra) e fagli fare un software su linux : i risultati sarebbero gli stessi lolnome e cognomeRe: linux rotta verso il fallimento
- Scritto da: nome e cognome> - Scritto da: ma che Dell> > Si certo e la marmotta incartava la cioccolata .> > .> > .> > > >> http://blogs.computerworld.com/london_stock_exchan> > Il tizio vuole giusto far partire un flame in> perfetto stile> punto-informatico.> Prendi Accenture (i realizzatori del software di> cui sopra) e fagli fare un software su linux : i> risultati sarebbero gli stessi> lolAggiungerei...perche' mai basare una soluzione che necessita assolutamente di risposte 'quasi' realtime (trading) su una architettura semi-interpretata?? (.NET)nome e cognomeRe: linux rotta verso il fallimento
ma scusa, inserisci un link dove scelgono windows e poi dici che ", nelle applicazioni mission-critical l'infrastruttura Microsoft si dimostra spesso inadeguata e fallace."non si capisce...nip&tuckRe: linux rotta verso il fallimento
http://blogs.computerworld.com/london_stock_exchange_to_abandon_failed_windows_platformE' curioso no?...P.S. credo che il post e relativo link di Bishop siano ironici-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 luglio 2009 12.57-----------------------------------------------------------ThescareRe: linux rotta verso il fallimento
- Scritto da: nip&tuck> ma scusa, inserisci un link dove scelgono windows> e poi dici che ", nelle applicazioni> mission-critical l'infrastruttura Microsoft si> dimostra spesso inadeguata e> fallace."> > non si capisce...Se avessi seguito entrambi i link e controllato le date avresti capito.Nel link postato da ma che Dell, una news datata primo luglio 2009 parla della borsa di Londra che abbandona la piattaforma Microsoft per grossi problemi di stabilita', affidabilita' e disponibilita'.Nel mio link, una news ufficiale Microsoft datata 27 ottobre 2006 , nell'ambito della campagna pubblicitaria "get the facts", declama la superiorita' dell'infrastruttura Microsoft nel caso specifico della borsa di Londra.Credo che i fatti abbiano ampiamente smentito la mendace campagna pubblicitaria di Microsoft.GET THE FACTS!The BishopRe: linux rotta verso il fallimento
eh si...all'inizio scelgono windows e descrivono qui il perchèhttp://www.microsoft.com/windowsserver/compare/CaseStudyDetails.mspx?recid=37dopo, non va bene...ma per favore. Questi qui per pararsi il ciapett danno la colpa a windows e al framework .net...nip&tuckRe: linux rotta verso il fallimento
- Scritto da: nip&tuck> eh si...> all'inizio scelgono windows e descrivono qui il perchè> http://www.microsoft.com/windowsserver/compare/Cas> > dopo, non va bene...> ma per favore. Questi qui per pararsi il ciapett> danno la colpa a windows e al framework .net...Insomma, stai ribaltando la realtà: MS si vantava del fatto che LSE l'avesse scelta e lì spiegava il perché (hai mancato il soggetto: era MS che si vantava e non LSE).advangeRe: linux rotta verso il fallimento
Il mondo GNU/Unix è sempre stato principalmente orientato su server/workstation/supercomputer. Ambiti dove è largamente utilizzato. Per i desktop/laptop c'è tempo perché si evolva, purtroppo è un mercato blindato da infiniti contratti e mezzucci che favoriscono la diffusione e l'apprendimento di un solo OS. E la gente di sicuro non va a cercarsi alternative, sia per pregiudizio, sia per disinformazione, sia perché è pigra.Utente non registratoRe: linux rotta verso il fallimento
> linux non funziona, i produttori sono studi di> dover combattere contro incompatibilita' e> milioni di distribuzioni diverse,dal punto di vista commerciale per il settore desktop è abbastanza vero.Per quanto riguarda le differenze tra le distro dai un occhi a LSB.> Se solo penso che nel mondo linux qualunque> vandalomòuo' mettere mano al suo codice o> addirittura andarselo a leggere per capirne i> punti deboli, mi slascia sempre allibito.tutto sommato windows anche senza codice libero ha permesso la creazione di virus a larga scala.comunque, mi sfugge cosa c'entra Linux con Winsurf 7 RTM.pippo75Re: linux rotta verso il fallimento
- Scritto da: anal ventura> ci ha provato redhat, ci ha provato mandrake, a> nulla e' servito il tentativo di> ubuntu.> linux non funziona, i produttori sono studi di> dover combattere contro incompatibilita' e> milioni di distribuzioni diverse, ben accolgono> windows con la sua semplificazione e la sicurezza> di avere sempre software cerficato. I wga> (controllo contro i driver pacco) e' una> chiccheria che i linari se la> sognano.> Se solo penso che nel mondo linux qualunque> vandalomòuo' mettere mano al suo codice o> addirittura andarselo a leggere per capirne i> punti deboli, mi slascia sempre> allibito.anal ventura...con un nick così sei solo un flamer.pallexp o 7?
per chi ha provato w7, il mio pc è quel che è, non è uscito ieri per intenderci, vista gira bene ma ne risente la ram dopo un po'invece con xp mi trovo piu che bene, ora chiedo a voi, val la pena passare a windows 7 o è pesante come vista?auzRe: xp o 7?
Se hai almeno 1GB di ram passa pure a w7. Come sempre poi, dipende da quello che ci fai col computer...buon sensoRe: xp o 7?
- Scritto da: buon senso> Se hai almeno 1GB di ram passa pure a w7. Come> sempre poi, dipende da quello che ci fai col> computer...Sinceramente non so se con 1GB Win7 gira. Secondo me se hai 1GB resta a XP, se ne hai 2 prova Win7 (ma prima fatti una bella immagine di XP usando sw tipo Acronis, così se Win7 non ti piace torni indietro in pochi minuti... ;) )coniglioRe: xp o 7?
l'ho provato con 512 mb e va da dioginoRe: xp o 7?
Guarda ora è tardi un c'ho voglia di scrivere, tanto trovi un sacco di recensioni in rete. In linea di massima va meglio di Vista, ma tieni conto che se vuoi far funzionare l'XP mode (boh, magari ti serve) devi avere una CPU che supporti la virtualizzazione via HW.-ToM-Re: xp o 7?
Win7 anche se ha requisiti hardware maggiori, è più o meno identico a Vista, ma più esoso rispetto Xp.Comunque potresti provarlo, meglio giudicare in prima persona.gnulinux86Re: xp o 7?
Quale release di Win7 hai provato?? Una beta?? Non sai che deve essere ancora ottimizzato??Oppure queste avvertenze le scrivi solo quando si fa il test di software Apple??- Scritto da: gnulinux86> Win7 anche se ha requisiti hardware maggiori, è> più o meno identico a Vista, ma più esoso> rispetto> Xp.> > Comunque potresti provarlo, meglio giudicare in> prima> persona.davide73Re: xp o 7?
Peccato che la beta di Win7 fosse davvero leggera è performante, la Rc invece che rappresenta il prodotto più o meno quasi finito sembra Vista, vediamo se questa RTM porterà qualche miglioramento oppure conferma i passi indietro riscontrati sulla Rc.gnulinux86Re: xp o 7?
- Scritto da: auz> per chi ha provato w7, il mio pc è quel che è,> non è uscito ieri per intenderci, vista gira bene> ma ne risente la ram dopo un po'invece con xp mi> trovo piu che bene, ora chiedo a voi, val la pena> passare a windows 7 o è pesante come> vista?Se proprio devi imparare a usare un sistema operativo nuovo, per me è meglio se ti dedichi a Linux. Kubuntu con KDE 4.2 gira benissimo su hardware non nuovissimo, cosa che con Vista non è affatto garantita, ed è facile, usabile e anche bellino da vedere.Altrimenti lascia perdere e resta su XP, almeno finché sarà supportato da MS per quanto riguarda le patch di sicurezza.Non è una trollata, è un consiglio.FunzRe: xp o 7?
- Scritto da: auz> ora chiedo a voi, val la pena> passare a windows 7 o è pesante come> vista?Devi saperlo te :)Cosa ti da Windows 7 che ora non hai ? E quel che ti darebbe in piu', vale la spesa ?GiamboRe: xp o 7?
Comprati un computer nuovoBakuninRe: xp o 7?
Ma io fra un pò butto via Windows e passo all'Amiga! 8)assorataRe: xp o 7?
- Scritto da: assorata> Ma io fra un pò butto via Windows e passo> all'Amiga! > 8)WOW, un bel passo in avanti ;) !GiamboRe: xp o 7?
Comprati un po di ram e passa a win7 o anche a vista, ormai xp é un groviera, tiri su schifezze come tempo fa con win 98.Basta poco e niente ormai per ingolfare la macchina di spyware. Con vista/seven non é rose e fiori ma sicuramente la situazione migliora.Adesso mi beccherò del demente dai soliti linari ma vabbè...Steve AustinRe: xp o 7?
No a limite ti puoi beccare qualche demente winaro affezionato ad XP(uso i tuoi termini).In termini di sicurezza, tra Xp e Vista consigli Vista bene, ma Win7 non credo proprio:http://www.withinwindows.com/2009/05/02/short-windows-7-release-candidate-auto-elevate-white-list/http://www.withinwindows.com/2009/02/04/windows-7-auto-elevation-mistake-lets-malware-elevate-freely-easily/http://leo.lss.com.au/W7E_VID_INT/W7E_VID_INT.htmhttp://leo.lss.com.au/W7E_VID_DRA/W7E_VID_DRA.htmSembra proprio che Su Windows7 si tornerà come ai tempi di Xp, quindi come dice tu "groviera".gnulinux86Re: xp o 7?
Spero vivamente che con la versione commerciale aggiustino ste schifezze!Steve AustinRe: xp o 7?
- Scritto da: gnulinux86> No a limite ti puoi beccare qualche demente> winaro affezionato ad XP(uso i tuoi> termini).> Come me ! Però le schifezze non le "tiravo su" prima, e non mi capita ora !Joe TornadoRe: xp o 7?
XP usato da admin e' certamente un groviera...ma uno cosi' se le cerca...NoneRe: xp o 7?
Come è sempre stato, forse, ben ripulito, configurato e gestito, anche Windows 7 può girare su hardware un po' datato (io ho avuto riscontri positivi con XP su macchine Pentium 2 con 192 MBytes di RAM - mentre con 128 era davvero dura - quando per alcuni era davvero impossibile).Joe TornadoChe palle...
Non viene proprio voglia manco di provare i nuovi s.o della Microsoft.AxAxRe: Che palle...
Certo che se sei qui a scrivere dell'interesse ce l'hai!CiaoDavideMa alle aziende conviene lupgrade?
Ho provato Win7 e mi sembra essere una sorta di Vista SP3... nulla di più. Forse è leggermente più performante, ma non vedo grossi miglioramenti. Quindi le aziende che non sono passate a Vista non so se passeranno a Win7. Dove lavoro vedo ancora molti client con Win2000 e server con Win2000 o Win2003, pochissimi (qualche portatile) con Vista (molti downgradati a XP).Quindi se l'upgrade di massa a Win7 ci sarà, sarà solo perchè MS lo imporrà togliendo la possibilità di downgradare a XP, non penso sia una scelta libera dell'utente...coniglioRe: Ma alle aziende conviene lupgrade?
Appunto le aziende che hann evitato Vista eviteranno anche Win7.Ancora dalla crisi non si è venuti fuori, per le aziende l'aggiornamento a Win7 comporta l'acquisto di nuove licenze, oltre l'acquisto di nuovi computer che soddisfino i requisiti hardware del nuovo nato in casa Ms.Prospettiva improponibile se pensiamo che molte aziende vogliono ridurre costi e praticare ulteriori tagli al personale.gnulinux86Re: Ma alle aziende conviene lupgrade?
Ci sono aziende, Aziende e AZIENDEUn'azienda (10-100 dipendenti) si arrangia, un'Azienda (100-1000 dipendenti) cerca di spuntare un buon prezzo per le licenze e l'assistenza tecnica onde evitare incompatibilita' con le applicazioni aziendali, mentre un'AZIENDA ( <10000) dice: se vuoi qualche soldo da me devi darmi piu' tempo per il passaggio ed ecco che la copertura su XP si allunga fino al 2012.> Ancora dalla crisi non si è venuti fuori, per le> aziende l'aggiornamento a Win7 comporta> l'acquisto di nuove licenze, oltre l'acquisto di> nuovi computer che soddisfino i requisiti> hardware del nuovo nato in casa> Ms.Non e' questo il costo maggiore, per le aziende.Si tratta di 50-60 euro a postazione, se l'azienda e' mediamente efficiente quel prezzo si ripaga con la maggiore produttivita' in un paio di settimane (anche meno).Il vero costo e' dato dagli XXXXXX che, inevitabilmente, funesteranno i programmi aziendali.Li' ci saranno lacrime e sangue dato che uno stop di una postazione a causa di un problema simile provoca danni per centinaia di euro l'ora.Ti faccio un esempio banale: un ingegnere costa in media 50 euro l'ora e viene rivenduto per 250.In un anno rende mediamente intorno ai 150 euro l'ora (numeri messi la' per darti un'idea degli ordini di grandezza in gioco).Una societa' di ingegneria "media" (100 dipendenti) ha grossomodo 70 ingegneri e 30 tra amministrativi e tecnici.Se una business application smette di funzionare a causa del nuovo S.O. tu hai 70*150 10500 (corretto, grazie Thescare) euro di perdita secca ogni ora, fanno 84000 euro al giorno.Questo solo per darti un'idea del danno monetario, poi ci sono i costi dovuti ai ritardi che variano in modo non quantificabile (penali, danni, ritorno di immagine ecc...)Per cui non e' un problema tanto legato al costo della licenza, quanto... be', hai capito no?-- GT-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 luglio 2009 10.27-----------------------------------------------------------GuybrushRe: Ma alle aziende conviene lupgrade?
Tutto quello che vuoi, ma per molte aziende il passaggio a Win7, soprattutto in questo periodo è improponibile.gnulinux86Re: Ma alle aziende conviene lupgrade?
70*150 = 10500 e non 1050. Cmq penso che la business application non andrà mai offline, semplicemente verrà replicata e testata sul nuovo so, a meno che il responsabile non sia un incompetenteThescareRe: Ma alle aziende conviene lupgrade?
Il tuo ragionamento fila, ma tantissimi qui non lo capiscono perché sono ragazzini e non conoscono l'idea del "costo orario"... - Scritto da: Guybrush> Ci sono aziende, Aziende e AZIENDE> > Un'azienda (10-100 dipendenti) si arrangia,> un'Azienda (100-1000 dipendenti) cerca di> spuntare un buon prezzo per le licenze e> l'assistenza tecnica onde evitare> incompatibilita' con le applicazioni aziendali,> mentre un'AZIENDA ( <10000) dice: se vuoi qualche> soldo da me devi darmi piu' tempo per il> passaggio ed ecco che la copertura su XP si> allunga fino al> 2012.> > > Ancora dalla crisi non si è venuti fuori, per le> > aziende l'aggiornamento a Win7 comporta> > l'acquisto di nuove licenze, oltre l'acquisto di> > nuovi computer che soddisfino i requisiti> > hardware del nuovo nato in casa> > Ms.> Non e' questo il costo maggiore, per le aziende.> Si tratta di 50-60 euro a postazione, se> l'azienda e' mediamente efficiente quel prezzo si> ripaga con la maggiore produttivita' in un paio> di settimane (anche> meno).> > Il vero costo e' dato dagli XXXXXX che,> inevitabilmente, funesteranno i programmi> aziendali.> Li' ci saranno lacrime e sangue dato che uno stop> di una postazione a causa di un problema simile> provoca danni per centinaia di euro> l'ora.> > Ti faccio un esempio banale: un ingegnere costa> in media 50 euro l'ora e viene rivenduto per> 250.> In un anno rende mediamente intorno ai 150 euro> l'ora (numeri messi la' per darti un'idea degli> ordini di grandezza in> gioco).> > Una societa' di ingegneria "media" (100> dipendenti) ha grossomodo 70 ingegneri e 30 tra> amministrativi e> tecnici.> > Se una business application smette di funzionare> a causa del nuovo S.O. tu hai 70*150 1050 euro di> perdita secca ogni ora, fanno 8400 euro al> giorno.> Questo solo per darti un'idea del danno> monetario, poi ci sono i costi dovuti ai ritardi> che variano in modo non quantificabile (penali,> danni, ritorno di immagine> ecc...)> > Per cui non e' un problema tanto legato al costo> della licenza, quanto... be', hai capito> no?> > -- > GTdavide73Re: Ma alle aziende conviene lupgrade?
Non credo, prima o poi si accorgeranno che XP é un buco unico in termini di sicurezza e che vista/seven sono decisamente meglio.E' solo "abitudine all'uso" come dici tu da parte di molti sistemisti a timanere su xp perché di più facile manutenzione.Poi sono opinioni le mie, s'intende, ma parlando con i miei colleghi dicono tutti che vista fa schifo ma non sanno neanche cos'é la UAC tanto per dirne una.Steve AustinRe: Ma alle aziende conviene lupgrade?
Se le aziende migreranno basandosi solo sulla sicurezza, allora migreranno ad altri sistemi.gnulinux86Re: Ma alle aziende conviene lupgrade?
Intanto conficker s'|ncu|a indistintamente anche Vista e Seven...iRobyRe: Ma alle aziende conviene lupgrade?
- Scritto da: Steve Austin> Non credo, prima o poi si accorgeranno che XP é> un buco unico in termini di sicurezza Occhio al tuo di buco... usando Windows prima o poi ti brucerà!> e che> vista/seven sono decisamente> meglio.Da "buco" si passa a "cratere"!> E' solo "abitudine all'uso" come dici tu da parte> di molti sistemisti a timanere su xp perché di> più facile> manutenzione.Si, infatti su un sistema con XP si fa più in fretta a formattare e reinstallare (procedura d'obblico con Windows).> Poi sono opinioni le mie, s'intende, ma parlando> con i miei colleghi dicono tutti che vista fa> schifo ma non sanno neanche cos'é la UAC tanto> per dirne> una.I tuoi colleghi hanno ragione su vista... dagli ascolto!PS: UAC = Una Abnorme Cagata!picioRe: Ma alle aziende conviene lupgrade?
Le aziende intelligenti le licenze non le acquistano, le noleggiano...- Scritto da: gnulinux86> Appunto le aziende che hann evitato Vista> eviteranno anche> Win7.> > Ancora dalla crisi non si è venuti fuori, per le> aziende l'aggiornamento a Win7 comporta> l'acquisto di nuove licenze, oltre l'acquisto di> nuovi computer che soddisfino i requisiti> hardware del nuovo nato in casa> Ms.> > Prospettiva improponibile se pensiamo che molte> aziende vogliono ridurre costi e praticare> ulteriori tagli al> personale.davide73Re: Ma alle aziende conviene lupgrade?
Pure i computer???-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 luglio 2009 11.00-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: Ma alle aziende conviene lupgrade?
e invece proprio ms ha mantenuto la possibilità di downgrade a xp....è chiaro che puntano all'utenza domestica e un pò di office automation ma nulla di piùdel resto windows 7 è più o meno un vista migliorato e guardando al sp3 di vista le similitudini sono parecchieio non so chi sviluppa le loro strategie marketing ma ultimamente fanno acqua da tutte le parti ( vedi la pubblicità col tizio che vomita )pabloskiRe: Ma alle aziende conviene lupgrade?
- Scritto da: pabloski> e invece proprio ms ha mantenuto la possibilità[...]> io non so chi sviluppa le loro strategie> marketing ma ultimamente fanno acqua da tutte le> parti ( vedi la pubblicità col tizio che vomita> )Ti prego, ti IMPLORO, un link al video della pubblicita' di cui parli :DGuybrushRe: Ma alle aziende conviene lupgrade?
http://punto-informatico.it/2660027/PI/Brevi/quello-strano-spot-ie8.aspxgnulinux86Intanto la borsa di Londra...
...abbandona la piattaforma Windows dopo uno spettacolare fallimento che ha bloccato le tranzsazioni per un giorno intero, e dopo che le prestazioni promesse erano ben lungi dall'essere mantenute.http://blogs.computerworld.com/london_stock_exchange_to_abandon_failed_windows_platform#Bella figura, così imparano ad affidare a Windows servizi così importanti, ad un sistema che a malapena va bene per far girare un PC desktop...FunzRe: Intanto la borsa di Londra...
Ci sono molti precedenti:- Il governo tedesco da molti anni usa negli uffici amministrativi OpenSuse e OpenOffice.- Da alcuni anni la polizia francese ha adottato Mandiva.- Al Cern di Ginevra Windows non ha mai messo piede.Sono solo alcuni esempi che mi sono venuti in mente sul momento, relativi ad articoli letti in passato. Se tanti abbandonano Windows un motivo cì sarà...coniglioRe: Intanto la borsa di Londra...
Ovvio, dopo quel disastro, si sono accorti anche loro che affidarsi a Windows in certi ambiti è da folli.gnulinux86Re: Intanto la borsa di Londra...
Ricordiamo che l'unica cosa che la borsa di Londra abbandona con certezza è la piattaforma di Accenture, basata su sql server 2000 e net framework.La prossima soluzione sarà ovviamente ancora Windows.MAHRe: Intanto la borsa di Londra...
- Scritto da: MAH> Ricordiamo che l'unica cosa che la borsa di> Londra abbandona con certezza è la piattaforma di> Accenture, basata su sql server 2000 e net> framework.> > La prossima soluzione sarà ovviamente ancora> Windows.(rotfl)gnulinux86Re: Intanto la borsa di Londra...
- Scritto da: MAH> Ricordiamo che l'unica cosa che la borsa di> Londra abbandona con certezza è la piattaforma di> Accenture, basata su sql server 2000 e net> framework.> > La prossima soluzione sarà ovviamente ancora> Windows.Mah non è certo per niente visto che a parte i siti degli invasati gli altri non danno niente per sicuro. LSE ha parlato di upgrade o sostituzione e c'è da pensare che preferiscano rivolgersi ad un programma commerciale piuttosto che ad un custom per ragioni di costi.nome e cognomeRe: Intanto la borsa di Londra...
- Scritto da: MAH> Ricordiamo che l'unica cosa che la borsa di> Londra abbandona con certezza è la piattaforma di> Accenture, basata su sql server 2000 e net> framework.> > La prossima soluzione sarà ovviamente ancora> Windows.Non penso proprio! Siccome devono già investire per abbandonare la piattaforma Accenture, tanto vale che cambino completamente sponda passando da Windows+.NET+SQLServer a Linux+Java+Oracle.coniglioRe: Intanto la borsa di Londra...
questo "tanto vale" mi sembra del tutto da dimostrareMAHRe: Intanto la borsa di Londra...
> Non penso proprio! Siccome devono già investire> per abbandonare la piattaforma Accenture, tanto> vale che cambino completamente sponda passando da> Windows+.NET+SQLServer a> Linux+Java+Oracle.Ahah, tanto vale... tu dovresti andare a Zelig.nome e cognomeRe: Intanto la borsa di Londra...
- Scritto da: coniglio> - Scritto da: MAH> > Ricordiamo che l'unica cosa che la borsa di> > Londra abbandona con certezza è la piattaforma> di> > Accenture, basata su sql server 2000 e net> > framework.> > > > La prossima soluzione sarà ovviamente ancora> > Windows.> > Non penso proprio! Siccome devono già investire> per abbandonare la piattaforma Accenture, tanto> vale che cambino completamente sponda passando da> Windows+.NET+SQLServer a> Linux+Java+Oracle.No, nel caso specifico sarebbe meglio Solaris+Java+OracleThe BishopRe: Intanto la borsa di Londra...
- Scritto da: MAH> Ricordiamo che l'unica cosa che la borsa di> Londra abbandona con certezza è la piattaforma di> Accenture, basata su sql server 2000 e net> framework.> > La prossima soluzione sarà ovviamente ancora> Windows.(rotfl)(rotfl)(rotfl)ovviamente(rotfl)(rotfl)(rotfl)Invece pare sarà RH, come dicono qui sotto.FunzRe: Intanto la borsa di Londra...
Ti sei preso il link dell'altro giorno... ma già che ci sei potresti postare tutte le risposte che hanno dato... Fallimento dell'applicativo, fallimenti vari di linux per il mondo... non riportare informazione "fallata"... farai un gran favore a tutto il forum!- Scritto da: Funz> ...abbandona la piattaforma Windows dopo uno> spettacolare fallimento che ha bloccato le> tranzsazioni per un giorno intero, e dopo che le> prestazioni promesse erano ben lungi dall'essere> mantenute.> > http://blogs.computerworld.com/london_stock_exchan> > Bella figura, così imparano ad affidare a Windows> servizi così importanti, ad un sistema che a> malapena va bene per far girare un PC> desktop...davide73Re: Intanto la borsa di Londra...
Stai forse cercando di dire che Windows su server in certi ambiti è un ottima scelta?? :|Lasciamo Windows sui desktop che è meglio.gnulinux86Re: Intanto la borsa di Londra...
- Scritto da: gnulinux86> Stai forse cercando di dire che Windows su server> in certi ambiti è un ottima scelta?? > :|> > Lasciamo Windows sui desktop che è meglio.Beh il link dove postavo lo stesso problema capitato al nyse dove c'è unix ha evitato accuratamente di riportarlo...nome e cognomeRe: Intanto la borsa di Londra...
- Scritto da: gnulinux86> Stai forse cercando di dire che Windows su server> in certi ambiti è un ottima scelta?? > :|> > Lasciamo Windows sui desktop che è meglio.No non sta cercando di dirlo e basterebbe leggere quello che ha scritto.Ti sta dicendo di non postare fuffa senza approfondire le tue fonti.nome e cognomeRe: Intanto la borsa di Londra...
- Scritto da: gnulinux86> Stai forse cercando di dire che Windows su server> in certi ambiti è un ottima scelta?? > :|> > Lasciamo Windows sui desktop che è meglio.perchè non dovrebbe esserlo?Un server per il backup dei dati di una rete non vedo perchè non possa essere fatto con windows.pippo75Re: Intanto la borsa di Londra...
http://shop.ebay.it/merchant/cdsat2006nome e cognomeRe: Intanto la borsa di Londra...
Fallimenti? Dati da errore umano o dall'OS? E quali? Perché questa cosa io non l'ho mai sentita. Se magari mi linki un po' di articoli, mi fai un piacere, è sempre bello tenersi informati.Utente non registratoRe: Intanto la borsa di Londra...
- Scritto da: davide73> Ti sei preso il link dell'altro giorno... ma già> che ci sei potresti postare tutte le risposte che> hanno dato...non l'avevo proprio letto, ero via.La notizia l'ho presa da un altro posto.> Fallimento dell'applicativo, fallimenti vari di> linux per il mondo... non riportare informazione> "fallata"... farai un gran favore a tutto il> forum!Che me ne sbatte? Volevo far notare l'idiozia di usare windows in certi ambiti.FunzRe: Intanto la borsa di Londra...
devono morire2-3 anni fa, non ricordo con precisione, suonarono le fanfare contro linux tessendo le lodi di windowsadesso si fregano quegli idiotiè sotto gli occhi di tutti che windows non è un sistema trustable e predictable eppure continuano a ficcarlo ovunque come se l'IT fosse una partita al monopolipabloskiRe: Intanto la borsa di Londra...
Non è mai troppo tardi per pentirsi, e vista la batosta che hann preso....gnulinux86Re: Intanto la borsa di Londra...
- Scritto da: pabloski> devono morire> > 2-3 anni fa, non ricordo con precisione,> suonarono le fanfare contro linux tessendo le> lodi di> windows> > adesso si fregano quegli idioti> > è sotto gli occhi di tutti che windows non è un> sistema trustable e predictable eppure continuano> a ficcarlo ovunque come se l'IT fosse una partita> al> monopoliGia infatti avessero usato linux sarebbero messi come il DOWUno nel 2007http://www.theage.com.au/news/business/traders-agog-at-screens/2007/02/28/1172338709019.htmlE uno fresco frescohttp://www.businessinsider.com/the-return-of-the-glitch-shuts-down-trading-on-nyse-2009-6nome e cognomeRe: Intanto la borsa di Londra...
Situazioni poco chiare, non c'è alcun riferimento che la causa sia il sistema utilizzato.Mentre qui è spiegato a caratteri cubitali che la causa è Windows:http://blogs.computerworld.com/london_stock_exchange_to_abandon_failed_windows_platformgnulinux86Re: Intanto la borsa di Londra...
vedo che come al solito non sai leggerecomputer glitch...che vuol dire? un inserviente ha rovesciato dell'acido su un server? un ups ha bruciato l'intero datacenter? si è inceppato uno dei vecchi mainframe aix?non si parla certo di problema di linux, almeno non chiaramentenel caso di Londra invece si parla chiaramente di mea culpa dei responsabili IT che riconoscono di aver scelto un sistema operativo inaffidabile almeno per le necessità di quel tipo di applicazionedel resto a nessuno verrebbe mai in mente di ficcare windows sulla stazione spaziale internazionale o nel sistema di controllo di un sottomarino nuclearepabloskiRe: Intanto la borsa di Londra...
Tutte le aziende serie passano a Linux!C'è solo PI che ha deciso di pagare MS... usa pure quel XXXXX di BING come motore di ricerca predefinito!!!picioRe: Intanto la borsa di Londra...
- Scritto da: Funz> http://blogs.computerworld.com/london_stock_exchan> Pare però fosse un problema della rete (basata su CISCO).IncertoRe: Intanto la borsa di Londra...
- Scritto da: Funz> ...abbandona la piattaforma Windows dopo uno> spettacolare fallimento che ha bloccato le> tranzsazioni per un giorno intero, e dopo che le> prestazioni promesse erano ben lungi dall'essere> mantenute.> > http://blogs.computerworld.com/london_stock_exchan> > Bella figura, così imparano ad affidare a Windows> servizi così importanti, ad un sistema che a> malapena va bene per far girare un PC> desktop...Windows 2003 (sistema operativo di 6 anni fa???), SQL Server 2000 (Un DB vecchio di 10 anni e di tre versioni fa???)Ma il problema è Windows o quei pazzi che hanno scelto la versione della piattaforma? E se hanno scelto così la piattaforma, non os pensare alla qualità del software.Come al solito il problema è ciò che sta tra il monitor e la sedia.Darth VaderRe: Intanto la borsa di Londra...
Ma sei Dovella??gnulinux86Re: Intanto la borsa di Londra...
- Scritto da: Darth Vader > Windows 2003 (sistema operativo di 6 anni fa???),> SQL Server 2000 (Un DB vecchio di 10 anni e di> tre versioni> fa???)> > Ma il problema è Windows o quei pazzi che hanno> scelto la versione della piattaforma? E se hanno> scelto così la piattaforma, non os pensare alla> qualità del> software.> > Come al solito il problema è ciò che sta tra il> monitor e la> sedia.Si vede che la migrazione ad una versione successiva è stata giudicata troppo onerosa (get the facts!)FunzRe: Intanto la borsa di Londra...
- Scritto da: Funz> ...abbandona la piattaforma Windows dopo uno> spettacolare fallimento che ha bloccato le> tranzsazioni per un giorno intero, e dopo che le> prestazioni promesse erano ben lungi dall'essere> mantenute.> > http://blogs.computerworld.com/london_stock_exchan> > Bella figura, così imparano ad affidare a Windows> servizi così importanti, ad un sistema che a> malapena va bene per far girare un PC> desktop...Magari la memoria mi inganna, ma il passaggio A windows della Borsa di Londra, qualche anno fa, non era stato cantato e strombazzato ai quattro venti in quella mirabile opera della letteratura mondiale online chiamata "Get the Facts"? :-P O)Bastard InsideLuomo DelMonte ha detto SI!
Se l'uomo DelMonte ha detto si allora io compro W7!marcazRe: Luomo DelMonte ha detto SI!
Si ed Anna ha detto no al colesterolo ma si a Valsoia....(rotfl)gnulinux86Re: Luomo DelMonte ha detto SI!
- Scritto da: gnulinux86> Si ed Anna ha detto no al colesterolo ma si a> Valsoia....(rotfl)hahahaha!! :DIo invece assumo regolarmente il Bifidus Actiregularis e il mio intestino è un orologio svizzero! :DconiglioRe: Luomo DelMonte ha detto SI!
Activiaaaaaaa..... ogni giorno aiuta la regolare regolarità....(rotfl)gnulinux86Re: Luomo DelMonte ha detto SI!
- Scritto da: gnulinux86> Si ed Anna ha detto no al colesterolo ma si a> Valsoia....(rotfl)aha aha aha aha aha aha