Oggi Twitter dovrebbe inaugurare uno strumento per incastonare i cinguettii su siti di parti terze con un semplice passaggio di HTML.
Il servizio di microblogging vorrebbe in questo modo implementare un nuovo modo per citare ed elevare i cinguettii a dichiarazione ufficiale, fine per cui vengono già utilizzati.
Grazie a questo nuovo strumento dovrebbe infatti essere possibile incorporare in una pagina il tweet voluto, come se fosse un ritaglio dello screenshot in cui si trova, insieme al profilo dell’autore. Allo stesso modo di come adesso si può fare con i video di YouTube . Insomma, Twitter avrebbe assecondato l’abitudine dei giornalisti e blogger informatici a ritagliarsi da se l’immagine da incorporare dell’articolo.
In questo modo la piattaforma potrebbe da un lato estendere al sua presenza ufficiale, come nella strategia annunciata al CHIRP di quest’anno, dall’altro potrebbe seguire l’utilizzo che viene fatto dei tweet, ottenerne statistiche ed eventualmente collegarvi dati aggiuntivi.
Per il momento il cinguettio incastonato non sembrerebbe dare la possibilità, idealmente utile, di retweet o risposta.
Claudio Tamburrino
-
170 megawatt di energia
"170 megawatt di energia": interessante...chissà cosa vuol dire però?Watt (W) -> potenzaJoule (J) o Wattora (Wh) -> energiaiiiRe: 170 megawatt di energia
Un watt equivale a 1 joule al secondo (1 J/s)megawatt (MW)= 1 000 000 WMauroRe: 170 megawatt di energia
Si:1 W = 1 J/squindi si parla di potenza, non di energiaiiiRe: 170 megawatt di energia
"oh noooo"...shame on me...stavolta lo strong aveva la funzione della correzione in blu del prof...Claudio TamburrinoRe: 170 megawatt di energia
Qui su PI tendono a pigliare cantonate in ambito fisico... Giusto qualche giorno fa sono caduti in un errore simile, parlando di capacità produttiva di una centrale elettrica in termini di MW/ora ...rb1205hahaha
investire in societa' che dichiarano di poter prevedere il futuro questo si che e' think different altro che jobs XDnemo230775Re: hahaha
- Scritto da: nemo230775> investire in societa' che dichiarano di poter> prevedere il futuro questo si che e' think> different altro che jobs> XDSTRAMEGASUPERQUOTO! :)Danielein faccia
e nn fare il pefttino ch fai rideresburroi conti della serva
Una pala eolica dell'ultima generazione (altezza 100mt, potenza massima teorica di picco 2MW, potenza oraria media 1MWh) costa circa 1Meuro (installazione, manutenzione per i 25 anni di vita previsti, rottamazione). Una centrale atomica come quella EPR di Olkiluoto (e già qua si ride, visti i tempi di realizzazione quando sarà terminata sarà già sorpassata) ha una potenza media di 1,5GWh con un costo all inclusive incalcolabile (solo costruzione 5Geuro, manutenzione 200Meuro anno per 50 anni, smantellamento e messa in sicurezza per 10k anni fuori da ogni calcolo economico sensato)Ovvero 1500 pale eoliche producono la stessa energia della centrale con il piccolo particolare che sono più economiche (il GWh costa la metà pur considerando che la pala eolica va installata 2 volte e NON considerando lo smantellameno del nucleare).Tutto il resto sono chiacchere dello Scaloja di turno e di chi gli paga l'appartamento :)la serva che contaRe: i conti della serva
C'è anche un osservazione da fare: Una centrale eolica funziona quando c'è vento che non è costante durante l'anno (tranne in alcune zone del pianeta) Una centrale Nucleare funziona SEMPRE!quindi a parità di potenza una centrale nucleare produce SICURAMENTE più energiaE' la differenza che passa tra kW a kWh ( o tra W e J) cioè il Tempo di funzionamentoPs: se manca il vento per una settimana le fabbriche non possono chiudere una settimana! (Anche perché equivale a una settimana in meno di stipendio!)mister XRe: i conti della serva
E' per questo che non ci si deve appoggiare ad un solo sistema di energia rinnovabile ma alla combinazione di esse.Nei periodi più caldi il solare renderà meglio, in altri periodi renderanno meglio l'eolico, il geotermico o il marittimo.Combini poi con i motori Stirling ( sotto un impianto fotovoltaico per lo scambio aria - terra, o d'inverno per il ciclo inverso ) ed ottieni forniture decisamente più costanti.Più cospique.Non inquinanti.Non letali: http://www.repubblica.it/2004/h/sezioni/esteri/nucgiap/nucgiap/nucgiap.htmlValerenRe: i conti della serva
Aspetta, che l'auto sia un'arma a tutti gli effetti è un dato di fatto.Qui però si parla di energia, non mezzi di trasporto.Non puoi paragonarli.ValerenRe: i conti della serva
- Scritto da: Valeren> E' per questo che non ci si deve appoggiare ad un> solo sistema di energia rinnovabile ma alla> combinazione di> esse.più appropriatamente ad un mix di fonti a produzione stabile e costante nel tempo (gas, nucleare, idroelettrico, geotermico) e fonti a produzione variabile nel tempo (sole, vento)> Nei periodi più caldi il solare renderà meglio,> in altri periodi renderanno meglio l'eolico, il> geotermico o il> marittimo.ma tutto questo finirà sempre nella parte variabile della produzione di energia.> Combini poi con i motori Stirling ( sotto un> impianto fotovoltaico per lo scambio aria -> terra, o d'inverno per il ciclo inverso ) ed> ottieni forniture decisamente più> costanti.ma non così costanti da poterci fare affidamento per avere una produzione stabile e costante nel tempo.shevathasRe: i conti della serva
- Scritto da: mister X> Una centrale Nucleare funziona> SEMPRE!E infatti la Francia tutta nucleare ha un grosso problema: produce costantemente 100, ma di giorno consuma 120 e di notte 60.Ovvero di giorno IMPORTA energia DIURNA (pregiata ad alto prezzo) anche dall'Italia e la notte ESPORTA energia NOTTURNA (poco pregiata, prezzo in saldo) anche all'Italia. Il conto economico è in pari per non dire negativo nei periodi di grossa richiesta diurna.Non lo sapevi? :)Magari non sai nemmeno che le galline europee dalle uova d'oro sono le centrali italiane idroelettriche: le puoi far funzionare solo di giorno (prezzo massimo) e spegnerle COMPLETAMENTE di notte (prezzo minimo). Tutte gli altri tipi di centrale "termica" sono costrette a funzionare -magari non al massimo, ma neppure al minimo- anche la nottela serva che contaRe: i conti della serva
> quindi a parità di potenza una centrale nucleare> produce SICURAMENTE più> energiaEd infatti se noti bene io ho scritto i valori medi annuali che per l'eolico sono il 50% di quelli massimi teorici (per il nucleare siamo al 92% principalmente a causa dei cicli di manutenzione)> Ps: se manca il vento per una settimana le> fabbriche non possono chiudere una settimana!> (Anche perché equivale a una settimana in meno di> stipendio!)Ti sembrerà incredibile ma in Italia ci sono dei piani statistici che tengono conto di tutte le variabili ed individuano il giusto mix di fonti di energia (per la cronaca siamo molto fortunati: le centrali idroelettriche che possono essere spente/accese in 10 minuti... e quando sono spente l'acqua a monte si accumula!)la serva che contaRe: i conti della serva
> Ps: se manca il vento per una settimana le> fabbriche non possono chiudere una settimana!> (Anche perché equivale a una settimana in meno di> stipendio!)peggio. Ci son certi processi industriali che non puoi interrompere o sospendere con facilità ma devono funzionare obbligatoriamente a ciclo continuo visto che l'interruzione e la ripartenza avrebbero costi eccessivi.Consideriamo anche servizi come gli ospedali o i datacenter che lo stesso devono essere operativi 24/7.In tal caso la soluzione è ricorrere a sistemi di backup come i gruppi di continuità e i generatori diesel. E nel bilancio ecologico sarebbe da considerare anche il costo dell'inquinamento dovuto ai sistemi di backup.shevathasRe: i conti della serva
- Scritto da: la serva che conta> Ovvero 1500 pale eoliche producono la stessa> energia della centrale con il piccolo particolare> che sono più economiche (il GWh costa la metà pur> considerando che la pala eolica va installata 2> volte e NON considerando lo smantellameno del> nucleare).tutte le energie rinnovabili (eolico, fotovoltaico) sono notoriamente incostanti nel fornire l'energia e il sistema energetico ha bisogno di un sistema di backup per sopperire ai deficit di energia quando fv ed eolico non forniscono energia alle tecnologie (per l'eolico quando non c'è vento; per il fv quando non c'è sole, ergo la notte e durante le giornate uggiose o variabili). quindi la centrale (nucleare, al carbone, a metano) alla lunga la costruisci lo stesso, statti sicuro.ecco perché si stanno sperimentando modi per stoccare l'energia in ecXXXXX prodotta dalle rinnovabili e distribuirla quando ce n'è bisogno in modo da ridurre l'effetto backup. per l'eolico c'è l'idea di convertire la sua energia in un vettore come l'aria compressa e usare quest'ultima per pianificare l'erogazione di energia elettrica. solo che le conversioni intermedie sono dispendiose in termini energetici e non generano in genere un output energetico uguale a quello della fonte.p.s. se l'eolico è così vantaggioso perché mai i produttori di energia eolica (insieme a quelli del fotovoltaico) qui in Italia ricevono lauti incentivi sui kilowattora prodotti? ad esempio l'eolico riceve una tariffa onnicomprensivadi 0,30 euro x kwh prodotto. inutile dire che l'energia elettrica prodotta da centrale nucleare (o da altre fonti tradizionali) costa al carrier (ENEL) MENO DI 0,10 EURO. SECONDO ME I TUOI CONTI NON TORNANO.petrestovRe: i conti della serva
> l'energia elettrica prodotta da centrale nucleare> (o da altre fonti tradizionali) costa al carrier> (ENEL) MENO DI 0,10 EURO.Parli dell'energia nucleare francese? Quella con la costruzione delle centrali pagata dallo stato? Quella con lo smantellamento delle centrali (questione di pochi anni) sempre a carico dello stato?Che bello! Come dire andare in giro in Ferrari mi costa pochissimo (100 euro di pieno al mese!) visto che la stessa mi è stata regalata dal papà...> SECONDO ME I TUOI CONTI NON TORNANO.No devi far altro che postare i tuoi :))(i dati tecnici sono facilmente reperibili su internet)la serva che contaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 mag 2010Ti potrebbe interessare