Dal quartier generale di Twitter è arrivato ufficialmente il divieto, per Dataminr, di “vendere” i propri risultati analitici sui tweet pubblicamente accessibili alle agenzie di intelligence statunitensi. Uno stop dichiarato, precisa la società, che però si rifà a una policy generale già in voga da tempo.
Dataminr è l’unica società esterna autorizzata da Twitter ad accedere a un feed in tempo reale dei cinguettii degli utenti, un’impresa in cui l’azienda americana partecipa con una quota azionaria del 5 per cento e che fornisce studi analitici a soggetti esterni. Inclusa l’intelligence USA, che apparentemente fa uso del servizio da due anni.
Un tool importante ed efficace, quello fornito da Dataminr, che sarebbe stato in grado di “allertare” i propri clienti sugli attacchi terroristici di Parigi con un anticipo di 10 minuti rispetto alle ultime notizie trasmesse dai mezzi di comunicazione generalisti.
Le fonti del Wall Street Journal riferiscono ora che Twitter non vuole più essere collegata in maniera diretta a NSA, CIA e agenzie similari, in un atteggiamento che alterna collaborazione nelle cause che preoccupano i cittadini e una voglia di distacco dichiarato sempre più forte in seno al settore tecnologico americano dopo l’oramai famigerato caso degli iPhone violati dall’FBI senza l’autorizzazione di Apple.
L’intelligence, ovviamente, non ci sta: se Dataminr continuerà a vendere i propri dati ai privati ma non al governo, dice l’ex-vice direttore di NSA John C. Inglis, allora si comporterà in maniera semplicemente ipocrita. I dati del network sono pubblici e pubblicamente accessibili, ha risposto ufficialmente Twitter, mentre il divieto di rivendere informazioni alle agenzie governative è già previsto nella policy del servizio da molto tempo.
Alfonso Maruccia
-
Problema risolto
Ci pensa tux [img]http://4.bp.blogspot.com/_GcUQ_QhdoD8/S-BQP22SY4I/AAAAAAAAAbM/EAlnH2hxnvA/s400/ubuntu_tux.png[/img]TuxRe: Problema risolto
Dite alla minchiosoft di NON rompere a XXXXXXX!E stessero ZITTI!!Il fuddaroRe: Problema risolto
- Scritto da: Tux> Ci pensa tux > > [img]http://4.bp.blogspot.com/_GcUQ_QhdoD8/S-BQP22Quindi oggi android non è linux...nome e cognomeRe: Problema risolto
- Scritto da: nome e cognome> - Scritto da: Tux> > Ci pensa tux > > > >> [img]http://4.bp.blogspot.com/_GcUQ_QhdoD8/S-BQP22> > Quindi oggi android non è linux...la differenza tra vulnerabilita' software e trojan proprio non ti entra nella zucca eh!?!ma non temere, ci pensera' Intel a disinfestare il mondo mobile (rotfl)collioneRe: Problema risolto
> la differenza tra vulnerabilita' software e> trojan proprio non ti entra nella zucca> eh!?!> > ma non temere, ci pensera' Intel a disinfestare> il mondo mobile> (rotfl)Oggi hai il neurone stanco, leggi il titolo dell'articolo. E a proposito quando parliamo di stagefright android è linux o no?nome e cognomeRe: Problema risolto
> > Quindi oggi android non è linux...Ricordo anni fa che il discorso era uscito, erano i tempi di windows 9x e mandrake x.xx.I linari ci prendevano in giro per i virus e noi rispondevamo che era solo questione di tempi che prima o poi una eventuale distro che si fosse diffusa avrebbe avuto gli stessi problemi.Dicevano che era impossibile perchè l'utente per eseguire un qualcosa doveva dare gli attributi di eseguibilità, che ci voleva la password di root.Come diceva la regina borg: "un essere imperfetto creato da un essere imperfetto, trovare il suo punto debole è questione di tempo".Cercando con google salta fuori di tutto compreso quello che con un SMS ti prosciuga il contro e la batteria.Non ho un telefonino con android quindi posso solo ipotizzare in base a quanto leggo. Al tempo era GuardaFuori espresso che con un email appositamente fatta ti fregava window, ora android con un sms appositamente fatto ti frega il telefonino.pippo75Re: Problema risolto
- Scritto da: pippo75> > > > Quindi oggi android non è linux...> > > Ricordo anni fa che il discorso era uscito, erano> i tempi di windows 9x e mandrake> x.xx.> I linari ci prendevano in giro per i virus e noi> rispondevamo che era solo questione di tempi che> prima o poi una eventuale distro che si fosse> diffusa avrebbe avuto gli stessi> problemi.> Dicevano che era impossibile perchè l'utente per> eseguire un qualcosa doveva dare gli attributi di> eseguibilità, che ci voleva la password di> root.> > Come diceva la regina borg: "un essere imperfetto> creato da un essere imperfetto, trovare il suo> punto debole è questione di> tempo".> > Cercando con google salta fuori di tutto compreso> quello che con un SMS ti prosciuga il contro e la> batteria.> > Non ho un telefonino con android quindi posso> solo ipotizzare in base a quanto leggo. Al tempo> era GuardaFuori espresso che con un email> appositamente fatta ti fregava window, ora> android con un sms appositamente fatto ti frega> il> telefonino.Amico mio ok, ma se tu ti abbassi al livello della sura Maria per far alzare i fatturati poi non piangere, é un' ovvietà lo capisce pure un bambino.Qui le cose sono due: o imparate ad usare il computer o il computer userà voi, la sicurezza non nasce di certo sul pero....Re: Problema risolto
- Scritto da: pippo75> Non ho un telefonino con android quindi posso> solo ipotizzare in base a quanto leggo. Al tempo> era GuardaFuori espresso che con un email> appositamente fatta ti fregava window, ora> android con un sms appositamente fatto ti frega> il telefonino.Non preoccuparti altri modelli ci pensa la stessa casa madre a bloccarli...http://www.huffingtonpost.it/2016/03/29/ios-93-il-tocco-di-link-rovina-il-dispositivo_n_9562268.htmliRobyRe: Problema risolto
- Scritto da: nome e cognome> - Scritto da: Tux> > Ci pensa tux > > > >> [img]http://4.bp.blogspot.com/_GcUQ_QhdoD8/S-BQP22> > Quindi oggi android non è linux...Ti stai facendo le seghe mentali al posto di max-il-sei, oggi? Oppure vorresti toglierti qualche vecchia spina ficcatasi su per il XXXX? (rotfl)Il fuddaroRe: Problema risolto
- Scritto da: nome e cognome> - Scritto da: Tux> > Ci pensa tux > > > >> [img]http://4.bp.blogspot.com/_GcUQ_QhdoD8/S-BQP22> > Quindi oggi android non è linux...Rivendico la paternità del postulato. Un [cit.] sarebbe gradito.GraziemaxsixMicrosoft: in Italia prolifera il malwar
Microsoft: in Italia prolifera il malwareUn po' come sentire che McDonalds denuncia la proliferazione dell'obesitàPOLICY COOKIEin Italia prolifera il malware---
[yt]19xQnbbl-YE[/yt]Tranq UilloMicrosoft ha ragione
Io conosco almeno tre persone che si sono beccate Winzozz 10 Spyware Edition senza volerlo e poi ho comunque sentito che diverse altre sono state infettate.Bisogna fare attenzione :DQuesto però li puo salvare http://blog.ultimateoutsider.com/2015/08/using-gwx-stopper-to-permanently-remove.htmlSpacciatore Autorizzat o Mafiasoftbanana republic
Ndrangheta, mafia, sacra corona, mignottocrazia, bunga bunga... l' itaglia é un malware....Re: banana republic
- Scritto da: ...> Ndrangheta, mafia, sacra corona, mignottocrazia,> bunga bunga... l' itaglia é un> malware.Dimentichi il piddi'.panda rossaacquisto di software
Il problema della lotta contro il virus è molto semplice,attualmente si basa sull'acquisto di software (OS, antivirus, firewall, ecc ) quando nella realtà è un problema di comportamento dell'utente.Per togliere tutti problemi legati ai virus basterebbe istruire gli utenti che usano un computer o qualsiasi dispositivo informatico.Senza dimenticare il fatto che un computer Win7 o 10 configurato ed usato correttamente è perfettamente protetto a differenza di Liunx usato da un ignorante o Mac usato da fanboyFabrizioRe: acquisto di software
- Scritto da: Fabrizio> Senza dimenticare il fatto che un computer Win7 o> 10 configurato ed usato correttamente è> perfettamente protetto a differenza di Liunx> usato da un ignorante o Mac usato da fanboyQualcosa non quadra in questa affermazione...E chi lo configurerebbe correttamente un Win7/10 ???Un utente esperto, ovvio! Ma un utente esperto resta tale qualsiasi sistema operativo abbia davanti. E lo stesso vale per l'utente inesperto.Quindi di che stiamo parlando?I problemi di Windows sono proprio all'origine, nella modalità di installazione del software in .exe ed .msi. Ti tiri giù pacchetti completi dando solo un paio di OK.E preso il primo trojan poi quello se ne tira dentro un'altra decina.I sistemi operativi ormai devono funzionare a repository e app store controllati.Solo gli utenti esperti verificano fonti alternative di software come sono i PPA di Linux.iRobyRe: acquisto di software
- Scritto da: iRoby> I problemi di Windows sono proprio all'origine,> nella modalità di installazione del software in> .exe ed .msi. Ti tiri giù pacchetti completi> dando solo un paio di> OK.Concordo. Ma aggiungo che è anche un problema "culturale": se la gente comprasse il software anziché cercarlo piratato, ed evitasse di scaricare gli activator (che spesso includono anche trojan), avrebbero molti meno problemi.> I sistemi operativi ormai devono funzionare a> repository e app store> controllati.Vero, ma il problema è sempre quello di cui sopra: la gente cerca di avere il software senza pagare. E quindi si espone a repository di dubbia affidabilità.MaxRe: acquisto di software
Ma non è vero conosco un sacco di professionisti che i soldi li hanno e il software lo comprano.Ma essendo poco esperti e un po' "ingenui" quando finiscono in un sito che presenta una finestra nel browser con aspetto grafico identico al sistema operativo che gli dice che ha il PC infetto scarica il tool di pulizia, o che è lento, scarica il tool di ottimizzazione, loro ci cascano.Due click e si ritrovano infetti.Non hai idea di quanti malware e porcherie ci sono per Windows e li prendi con modalità assurde.È vero che una volta che gli hai spiegato che non devono credere a quello che appare quando navigano poi si infettano meno.Ma i malware che approfittano delle falle zero day ci sono comunque e prima della patch hanno infettato milioni di utenti.iRobyRe: acquisto di software
- Scritto da: Fabrizio> Per togliere tutti problemi legati ai virus> basterebbe istruire gli utenti che usano un> computer o qualsiasi dispositivo> informatico.> cioe' quello che vanno dicendo da decenni i fanboy linari!?!ma il pc non dovevano essere un elettrodomestico che faceva tutto lui? allora i linari hanno sempre avuto ragione?collioneRe: acquisto di software
> cioe' quello che vanno dicendo da decenni i> fanboy> linari!?!E mentre lo dicevano introducevano e magnificavano gli strumenti per semplificare la vita all'utente, e di conseguenza rendere anche linux abbordabile all'utente medio, ma essendo fanboy non ci si aspetta coerenza quindi va bene così.nome e cognomeRe: acquisto di software
Linux mi sembra abbordabile, semplice ma anche pulito da malware. Perché dotato di repository centralizzati da molto prima che Microsoft si inventasse l'app store.Quindi promessa dei linari mantenuta.iRobyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 10 05 2016
Ti potrebbe interessare