Le nuove policy di Twitter per la gestione dei messaggi privati (o Direct Message ) sulla piattaforma di microblogging rischiano di peggiorare una situazione già fastidiosa per milioni di utenti cinguettanti. I vari account del tecnofringuello potranno spuntare una specifica opzione che permetterà la ricezione da parte di tutti i follower, che si tratti di utenti effettivamente seguiti o meno .
You can now receive DM’s from anyone who follows you, without you following them.
Just saw this in settings… pic.twitter.com/Lsf0FR563q
– Jim Connolly (@JimConnolly) October 15, 2013
In sostanza , la piattaforma in 140 caratteri ha deciso di eliminare l’obbligo di seguire un determinato account per lo scambio di messaggi privati. Una condizione risultata evidentemente scomoda per numerosi profili cinguettanti, impossibilitati nel contattare un determinato account in quanto non-follower. Ma le nuove politiche di Twitter aprono ad uno scenario decisamente più problematico, con un aumento vertiginoso dei messaggi in arrivo. Gli account di marchi e aziende potranno ora accogliere i propri seguaci senza essere costretti a seguirli di rimando .
La situazione è risultata anche più confusa per tutti quegli utenti che hanno tentato invano di inviare link tramite i messaggi privati. Inizialmente si è pensato ad una forma di difesa dallo spam o dalla diffusione di malware. In realtà , si tratterebbe di un più banale errore tecnico nella funzione Direct Message . ( M.V. )
-
XP e le VM
XP viene regolarmente usato nelle VM.Una iso di XP (che tutti hanno) si installa in una vm in 10 minuti.Tutto il resto e' una conseguenza.Finche' non uscira' una killer application che non sara' in grado di girare su XP, XP sara' in giro su un host linux.Questo e' quanto.panda rossaRe: XP e le VM
Per una volta hai ragione!Panda RosaRe: XP e le VM
Diciamo pure l'unica.panda verdeRe: XP e le VM
- Scritto da: panda verde> Diciamo pure l'unica.A volte sì a volte no.panda rottaRe: XP e le VM
- Scritto da: panda rossa> XP viene regolarmente usato nelle VM.> Una iso di XP (che tutti hanno) si installa in> una vm in 10> minuti.Io installo il dos 6.22 dai floppy, faccio ancora prima :DtrapsterRe: XP e le VM
- Scritto da: trapster> - Scritto da: panda rossa> > XP viene regolarmente usato nelle VM.> > Una iso di XP (che tutti hanno) si installa> in> > una vm in 10> > minuti.> > Io installo il dos 6.22 dai floppy, faccio ancora> prima> :DDa floppy non saprei sai se fai prima...kraneRe: XP e le VM
certo che fa prima... mica parliamo delle schede perforate! :DspqpRe: XP e le VM
- Scritto da: trapster> - Scritto da: panda rossa> > XP viene regolarmente usato nelle VM.> > Una iso di XP (che tutti hanno) si installa> in> > una vm in 10> > minuti.> > Io installo il dos 6.22 dai floppy, faccio ancora> prima> :DE poi?panda rossaRe: XP e le VM
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: trapster> > - Scritto da: panda rossa> > > XP viene regolarmente usato nelle VM.> > > Una iso di XP (che tutti hanno) si> installa> > in> > > una vm in 10> > > minuti.> > > > Io installo il dos 6.22 dai floppy, faccio> ancora> > prima> > :D> > E poi?non ho problemi di licenza, e posso giocare a TETRIS, l'originale russo :DtrapsterRe: XP e le VM
- Scritto da: panda rossa> XP viene regolarmente usato nelle VM.Non solo.Rimarresti stupito dallo scenario che si presenta in tante grandi corporation ancora oggi: workstation Xeon quadcore con 4GB di RAM e XP 32 bit con MSIE7 ...basta ho detto tutto.bradipaoRe: XP e le VM
Il portatilino che mi sono fatto per l'officina ha un dual boot XP e 7, con tutti i software diagnostici e per la rimappatura delle moto.Anche a casa una virtual machine con XP la tengo per quel softwarino di recovery delle flash o programmi di aggiornamento della flash di qualche smartphone.iRobyRe: XP e le VM
Tutto giusto, e comunque sarà meglio attrezzarci per proseguire con XP ad oltranza, in dual boot con distro Linux preferita come sistema principale!rockrollGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 17 ott 2013Ti potrebbe interessare