Contro il degrado urbano e la delocalizzazione delle aziende IT, l’amministrazione di San Francisco ha adottato una politica fiscale ardita: sospensione delle tasse per alcune aziende per cercare di ricostruire il tessuto sociale. Fra i primi beneficiari , il servizio di microblogging Twitter.
Incentivi statali sotto forma di esenzioni fiscali per spingere le aziende a non esternalizzare non sono una novità: il fatto che stavolta si tratti di San Francisco e di un’azienda a suo modo grande e importante come Twitter ha però attirato sulla vicenda non poche polemiche, da parte degli oppositori politici del sindaco e dei rappresentanti sindacali che definiscono la misura solo “una scappatoia per ricchi”.
Tuttavia la decisione ha una sua logica interna: San Francisco impone tasse commisurate non agli introiti aziendali ma a quanto un’azienda paga ai dipendenti , per cui Twitter, nata come una startup con pochi impiegati, avrebbe convenienza visto la repentina crescita e la conseguente necessità di allargarsi assumendo nuovo personale a spostarsi in un regime fiscale in cui questo non implichi l’aumento delle tasse .
Il tecnofringuello prevede di aggiungere circa 3mila dipendenti alla sua squadra . E l’accordo che li farà lavorare a San Francisco, spera il sindaco Ed Lee che lo ha voluto, “rivitalizzerà la nostra comunità”.
Il tutto al costo di 20 milioni di dollari di tasse in meno per il comune che però segue il grande obiettivo dell’occupazione, per cui i 3mila nuovi posti di lavori offerti da Twitter appaiono molto allettanti.
Anche nelle ipotesi migliori, tuttavia, restano paure per i cittadini e gli osservatori, connaturate con i rischi di una politica i cui effetti sono stratificati e imprevedibili: la rivitalizzazione stessa della città porta con sé, per esempio, il rischio di inflazione.
E intanto si guarda alle altre aziende che potrebbero far richiesta di esenzione e, a questo punto, contarci, come Zynga e Yelp che hanno sede a San Francisco .
Claudio Tamburrino
-
LOL, ho capito chi è il tipo
MI astengo dal fare commenti, però....CBIRe: LOL, ho capito chi è il tipo
potresti concorrere ad alimentare il db GùglalbuzRe: LOL, ho capito chi è il tipo
Gianni Morandi? Try to search....Steve Robinson HakkabeeRe: LOL, ho capito chi è il tipo
- Scritto da: Steve Robinson Hakkabee> Gianni Morandi? Try to search....Rotfl, è associato alla XXXXX.Ma dai.Comunque quel che ho detto in TRADUZIONE, non fa che confermare quel che ho detto.GM è associato a "XXXXX" perchè ci sono dei post che parlano di quello.Questo non significa che sia vero, anzi, per quanto mi riguarda, lo trovo abbastanza offensivo.La denincia ci sta tutta e Google dovrebbe smettere di fare XXXXXXXte del genere.Dovremmo provare a fare tanti post con "Google XXXXXXXta", chissa se lo indicizzano o lo inibiscono...Buffoni.cognomeRe: LOL, ho capito chi è il tipo
prova a cercare berlusconimah mahRe: La diffamazione non esiste
> > a) perche' google sbaglia> b) perche' google diffama> c) perche' l'individuo in questione e' un> truffatored) perche' l'individuo in questione e' un OMONIMO di un truffatoreFIXEDGinoy PCRe: La diffamazione non esiste
- Scritto da: Ginoy PC> > > > a) perche' google sbaglia> > b) perche' google diffama> > c) perche' l'individuo in questione e' un> > truffatore> > > d) perche' l'individuo in questione e' un OMONIMO> di un> truffatoreIn questo caso il truffatore e' l'altro se tu sei un omonimo.Oppure per via degli omonimi dobbiamo smettere di fare informazione?panda rossaRe: La diffamazione non esiste
Intanto subisci un danno economico visto che lo fai per lavoro e la maggior parte della gente non è in grado di capire che è omonimoAnonimoRe: La diffamazione non esiste
Perchè ? La gente si verma solo sul form di ricerca di google ?SgabbioRe: La diffamazione non esiste
- Scritto da: Anonimo> Intanto subisci un danno economico visto che lo> fai per lavoro e la maggior parte della gente non> è in grado di capire che è> omonimoCorriere.it di oggi.C'e' un articolo che parla di tale Gianfranco Lande ritenendolo responsabile di truffa.http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/11_aprile_6/class-action-truffati-parioli-digianvito-190381744036.shtmlQuindi adesso un eventuale omonimo di Gianfranco Lande avrebbe il diritto di citare il corriere per diffamazione a mezzo stampa?panda rossaRe: La diffamazione non esiste
- Scritto da: Anonimo> Intanto subisci un danno economico visto che lo> fai per lavoro e la maggior parte della gente non> è in grado di capire che è> omonimoAi TG invece comunicano anche il codice fiscale invece?fiertel91Re: La diffamazione non esiste
Sì ok ma eliminando le info sul truffatore per non danneggiare l'omonimo salvi il truffatore e tieni all'oscuro la gente. È giusto tenere quelle info e lasciarle nel completamento automatico altrimenti per via dei casi di omonimia stravolgiamo la realtà di mezzo mondo. Vediamo però di non avere sempre la memoria corta... ci siamo dimenticati che Google ha tolto i torrent dall'autocomplete??? Quando le fa comodo dice che non ha il controllo... che non è colpa sua, responsabilità sua ecc. ecc.ciccio quanta ciccia:facepalm:
non dico altro.Ace GentileRe: La diffamazione non esiste
un po come andare in google immagini e digitare "MAIALE" e guardare cosa suggerisce google...Matteo FoxRe: La diffamazione non esiste
"ricerche correlate..."- Scritto da: Matteo Fox> un po come andare in google immagini e digitare> "MAIALE" e guardare cosa suggerisce> google...Matteo FoxRe: La diffamazione non esiste
- Scritto da: Matteo Fox> un po come andare in google immagini e digitare> "MAIALE" e guardare cosa suggerisce> google...Mah... parecchi suini in pose piu' o meno consuete.Il primo volto riconoscibile appare molto in basso ed e' quello di un noto uomo politico.panda rossaRe: La diffamazione non esiste
E guardare cosa viene suggerito anche dopo aver cliccato ;)DoctoreRealtà dei fatti, non diffamazione
Questa è censura! Google inserisce i suggerimenti in base al numero di abbinamenti trovati sulla rete. Qundi se Suggest propone "Berlusconi Dimettiti" come primo suggerimento vuol semplicemente dire che la maggiorparte delle pagine contiene l'abbinata "Berlusconi Dimettiti" ne più ne meno. Chiaramente darà fastidio, ma purtroppo è la realtà dei fatti.Osservatore ORe: La diffamazione non esiste
Infatti, chissa' perché il suo nome é associato alla parola truffatore ?Vado OT ma non troppo : Chissa' perhé SOLO il Berlusca é "perseguitato" ? E' un mistero e non me ne capacito (rotfl)kinder_ping uiRe: La diffamazione non esiste
Dopo 11 minuti ancora nessuna censura ? Buono!kinder_ping uiConsiglio a Google
Google dovrebbe a questo punto non fornire più i suoi servizi in Italia... vedrete che goduria.a campioneRe: Consiglio a Google
Se il numero di cause ed il relativo costo fosse più elevato degli introiti, io lo farei.Potrebbe essere la volta buona che la gente scende in piazza con le molotovNo aspetta per quello anche Apple e Microsoft dovrebbero fare la stessa cosa: niente suporto ad iPhone e al Kinect.visionxRe: Consiglio a Google
Il problema non è Google (che di cavolate ne ha fatte nella vita...) il problema è il reato di diffamazione in Italia che è in certa misura svincolato dalla verità. Tu puoi diffamare qualcuno anche dicendo cose VERE. È questa la tragedia: "Se l'offesa consiste nell'attribuzione di un fatto determinato, la pena è della reclusione fino a due anni, ovvero della multa fino a euro 2065."FATTO DETERMINATO... non "me lo sono invetanto stamattina per prenderti per il sedere"... questo è il circo dove viviamo...ciccio quanta ciccianon hanno ancora capito...
...che per oscurare le parole in un PDF, non bisogna sovrapporre un rettangolo nero???? Altrimenti il testo resta sotto e basta fare un selezione/copia/incolla ... ma LOL!!!A. B.Re: non hanno ancora capito...
- Scritto da: A. B.> ...che per oscurare le parole in un PDF, non> bisogna sovrapporre un rettangolo nero????> > > Altrimenti il testo resta sotto e basta fare un> selezione/copia/incolla ... ma> LOL!!!Hahahahaha... da morire! Rendiamoci conto in che mani è l'Italia... (rotfl)(rotfl)Frantoio CompuntiRe: non hanno ancora capito...
> > Hahahahaha... da morire! Rendiamoci conto in che> mani è l'Italia...> (rotfl)(rotfl)Non era l'Italia.. Italiano era l'hackerzzz che ha fatto sapere al tribunale il nome del soldato. O ricordo male :(Ginoy PCRe: non hanno ancora capito...
- Scritto da: Ginoy PC> > > > Hahahahaha... da morire! Rendiamoci conto in che> > mani è l'Italia...> > (rotfl)(rotfl)> > Non era l'Italia.. Italiano era l'hackerzzz che> ha fatto sapere al tribunale il nome del soldato.> O ricordo male > :(No, non hai capito. Anche qui (linkato nell'articolo) c'era il PDF (che adesso hanno rimosso) dell'ordinanza del tribunale, con le parti "oscurate" solo con il nero sul PDF... (rotfl)(rotfl)(rotfl)Su quello della notizia di qualche anno fa, hai ragione (certo, definirlo un "hacker" per quello è un po' ridicolo)http://vowe.net/archives/005838.htmlRisposta alla notiziaRe: non hanno ancora capito...
- Scritto da: Ginoy PC> > > > Hahahahaha... da morire! Rendiamoci conto in che> > mani è l'Italia...> > (rotfl)(rotfl)> > Non era l'Italia.. Italiano era l'hackerzzz che> ha fatto sapere al tribunale il nome del soldato.> O ricordo male > :(Ma quale hacker!!!Per un giornalista anche uno simpanze' ammaestrato che sa accendere un monitor e' un hacker perche' dimostra una cultura informatica piu' profonda di quella del giornalista medesimo.panda rossaElaborazione automatica e diffamazione
Il ragionamento del tribunale dal loro punto di vista non fa una grinza.Effettivamente i suggerimenti di ricerca sono frutto dell'elaborazione di dati che, pur provenendo dalle ricerche degli utenti, sono sempre memorizzati nel database di google.Quindi secondo la legge è sarebbe loro responsabilità filtrarli, ad uno ad uno, così come è ad esempio responsabilità delle televisioni che mostrano in sovraimpressione gli sms provenienti dal pubblico filtrare quelli volgari o diffamatori.Il problema è che la legge andrebbe aggiornata per considerare l'elaborazione automatica di moli enormi di dati, cosa che sicuramente il legislatore non teneva per niente in considerazione, possibilmente comunque stabilendo dei limiti senza permettere qualsiasi cosa in nome dell'elaborazione automatica.A questo riguardo, Google avrebbe potuto giustificare molto meglio la propria posizione se avesse provveduto subito all'eliminazione del suggerimento (un po' come fa coi risultati del motore di ricerca o con youtube) per dimostrare comunque una buona volontà.Io piuttosto spingerei non sul fatto della provenienza dei dati e dell'elaborazione automatica, ma proprio sulla sussitenza della diffamazione: una diffamazione non dovrebbe essere un minimo circostanziata?Se ci fosse scritto su un muro "Mario Rossi $#%£&!$!" tutti i Mario Rossi di Italia potrebbero fare denuncia contro ignoti?E se la ricerca suggerita di "Mario Rossi truffatore" portasse a una caterva di risultati con contenuti del tipo "Mario Rossi non è un truffatore", siamo sicuri che il semplice suggerimento possa ritenersi diffamatorio?KlutRe: Elaborazione automatica e diffamazione
mah forse per salvare capra e cavoli basterebbe una blacklist di parole da non far comparire nei suggerimenti.shevathasRe: Elaborazione automatica e diffamazione
Tipo "torrent"? ;-) Quando VUOLE G manipola tutto come le pare e piace mole di dati su o mole di dati giù. Il problema è la diffamazione... in Italia è una presa per il...A parte che l'articolo poteva spiegare meglio I FATTI, ma probabilmente non l'ha fatto per non essere accusato anche PI di diffamazione:Se l'offesa consiste nell'attribuzione di un fatto determinato, la pena è della reclusione fino a due anni, ovvero della multa fino a euro 2065.Se l'offesa è recata col mezzo della stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicità, ovvero in atto pubblico, la pena è della reclusione da sei mesi a tre anni o della multa non inferiore ad euro 516.L'altro problema sono i gonzi che sono cascati nelle proposte del tizio in questione. Possibile che in questo cavolo di posto tutti siano sempre pronti a tirar fuori migliaia di euro per i ciarlatani dopo che per anni se ne sentono di storie e poi tirano fino al centesimo su chi lavora veramente???ciccio quanta cicciaRe: Elaborazione automatica e diffamazione
il punto è che il legale del tizio avevo segnalato la cosa a Google e Google si è rifiutata di intervenire.Nessuno si apsetta che Google sappia a prescindere se diffama o no, ma dietro segnalazione è tenuta a intervenireMeXRe: Elaborazione automatica e diffamazione
in parte hai ragione, però la storia e assurda....pensa se succedeva ad un mario rossi !SgabbioRe: Elaborazione automatica e diffamazione
- Scritto da: MeX> il punto è che il legale del tizio avevo> segnalato la cosa a Google e Google si è> rifiutata di> intervenire.> > Nessuno si apsetta che Google sappia a> prescindere se diffama o no, ma dietro> segnalazione è tenuta a> intervenireQuindi chiunque puo' prendere il telefono, chiamare google italia e chiedere che venga rimosso questo e quello, perche' google e' tenuta ad intervenire?Allora perche' non fanno un form che uno compila e rimuove in automatico, a questo punto?panda rossaRe: Elaborazione automatica e diffamazione
> Quindi chiunque puo' prendere il telefono,> chiamare google italia e chiedere che venga> rimosso questo e quello, perche' google e' tenuta> ad> intervenire?> una telefonata non dimostra niente, meglio una raccomandata AR.shevathasRe: La diffamazione non esiste
Ma ripeto, la gente si ferma solo al from di google quando cerca ? -_-SgabbioRe: La diffamazione non esiste
no, la cosa deve essere generale e non solo riferita a google!Steve Robinson HakkabeeRe: La diffamazione non esiste
non cambia il discorso.SgabbioRe: La diffamazione non esiste
- Scritto da: Steve Robinson Hakkabee> Invece è proprio chi si comporta bene che viene> diffamato. E' il caso per es. di chi viene> definito ladro ma non lo è,E allora perche' e' definito ladro?A me, a parte ruppolo, nessuno mi definisce ladro.panda rossaRe: La diffamazione non esiste
Invidia, errore, calcolo polito (ricordi il caso Boffo?), convenienze varie di avversari/concorrenti... c'è ne sono di esempi...Steve Robinson HakkabeeRe: La diffamazione non esiste
- Scritto da: Steve Robinson Hakkabee> Invidia, errore, calcolo polito (ricordi il caso> Boffo?), convenienze varie di> avversari/concorrenti... c'è ne sono di> esempi...Invidia e calcolo politico riguardano personaggi pubblici o comunque famosi.Gente che ha gli strumenti per difendersi.L'errore capita.L'errore prevede la rettifica e anche eventuali danni.Ma nel caso in questione e' evidente che non si tratta di un errore ma di un ciarlatano che si e' visto sgamato.panda rossaRe: La diffamazione non esiste
> Ma nel caso in questione e' evidente che non si> tratta di un errore ma di un ciarlatano che si e'> visto> sgamato.La legge è uguale per tutti e se questo qua non è stato condannato per truffa non lo si puo pubblicamente chiamare così.Fosse per me lo sbatterei dentro per 20 anni... ben'inteso!Steve Robinson HakkabeeRe: La diffamazione non esiste
PFFF....Ne sei talmente convinto delle tue tesi che infatti scrivi su Internet con il tuo nome vero... GIUSTO ????Ebbravo il mio intellettual(oid)e di stamm......mava....... aggaRe: La diffamazione non esiste
perchè non metti i tuoi dati anagrafici, visto che cianci tanto ?SgabbioRe: La diffamazione non esiste
- Scritto da: mava....... agga> PFFF....> Ne sei talmente convinto delle tue tesi che> infatti scrivi su Internet con il tuo nome> vero... GIUSTO> ????> > Ebbravo il mio intellettual(oid)e di stamm......La mia tesi non ha bisogno che io venga identificato.Puo' essere vera o falsa a prescindere da chi io sia.Se non sei daccordo con la mia tesi, attacca la mia tesi, non me.Se tu invece di controbattere la mia tesi vuoi attaccare la mia persona, non fai altro che dimostrare che io ho ragione a ritenere che il reato di diffamazione non debba esistere.Perche' quelli come te, quando non possono controbattere l'evidenza di una tesi, vanno ad attaccare chi la propone, anche usando l'accusa di diffamazione.panda rossaRe: La diffamazione non esiste
Visto che serve sempre un secondo parere...http://www.investireoggi.it/forum/ancora-alfio-bardolla-laduc-cera-ecco-come-e-andata-vt24017.htmlValerenRe: La diffamazione non esiste
Dimenticavo: leggetelo, perché Google non andava condannata ma ringraziata.ValerenRe: La diffamazione non esiste
- Scritto da: Valeren> Dimenticavo: leggetelo, perché Google non andava> condannata ma> ringraziata.Infatti la diffamazione non esiste.Esistono solo dei malfattori che per continuare il loro malaffare hanno bisogno che la verita' venga dimenticata.panda rossaRe: La diffamazione non esiste
Questa è una stupidaggine bella e buona la diffamazione esiste eccome va combattuta in tutte le sedi, ricordati meglio cento delinquenti in circolazione che un innocente in galera, e se non ci credi pensa se l'innocente per caso fossi tuPuntoRe: La diffamazione non esiste
ah ecco chi era l'economista :DSì, ricordo bene, ho anche donato qualche euro all'ADUC in quell'occasione, non tanto per il caso di merito, ma perché quella persona altrimenti avrebbe creato un precedente favorevole alla censura tout court nella internet italiana, quando l truffa è stata provata a tutti gli effetti.ephestioneRe: La diffamazione non esiste
- Scritto da: Valeren> Visto che serve sempre un secondo parere...> http://www.investireoggi.it/forum/ancora-alfio-barpenso che indifferentemente dalle "buone intenzioni", tutti questi soggetti e coloro che circolano attorno al mercato azionario andrebbero spediti a lavorare nelle miniere di cera e gli stessi mercati azionari distrutti con il napalm.Per questo, e per altri motivi, chiedo il vostro voto...:-Dil solito bene informatoRe: La diffamazione non esiste
Miniere di cera???? :))))ciccio quanta cicciaRe: La diffamazione non esiste
- Scritto da: ciccio quanta ciccia> Miniere di cera???? :))))perché... pensi che la cera cresca sugli alberi? ;)ogni volta che accendi una candela pensa al lavoro di quei poveri minatori!il solito bene informatoma per caso era Silvio
ma per caso era Silvio l'imprenditore?nessuno gli ha detto che l'associazione era giusta..ma che gente si googoliani...potevano vincere la causa.uprsei quel che sei
Se la gente cerca nome cognome truffa o nome società truffa vuol dire che qualche cosa di vero c'è, vedere la truffa kirby, metti il nome su google viene fuori kirby truffa... questi signori hanno solo paura e censurano tutto...però però sti giudici da chi si fanno consigliare? l'italia ricade nel medioevo e tutti sono felici come maialini che si rotolano nel fango.LucadiverRe: sei quel che sei
se non ci sono articoli o forum che supportano la ricera no. ma se ci sono risultati forse si. poi ti senti ferito dalle mie dichiarazioni? vendi i kirby anche te?LucadiverRe: sei quel che sei
Io ho conosciuto una persona che l'avevano messo in prova alla kriby e se n'era andata perchè aveva paura che finiva in mezzo ai XXXXXX di quell'azienda.Nota che non c'entra nulla comunque.Comunque hai ragione, la gente non si ferma ai meri suggerimenti dal form di ricerca...SgabbioRe: sei quel che sei
Basterebbe pagare loredana morandi...SgabbioRe: sei quel che sei
- Scritto da: Lucadiver> se non ci sono articoli o forum che supportano la> ricera no. ma se ci sono risultati forse si. poi> ti senti ferito dalle mie dichiarazioni? vendi i> kirby anche te?Forum ecco la parola magica quindi se abbastanza persone ti diffamano su un forum automaticamente diventi colpevole, io non mi sento ferito da nulla dico semplicemente che stai facendo del qualunquismo spicciolo affermando che se molti lo dicono allora sarà vero.PS se metto kirby su Google mi esce nell'ordine: Catania, Wii, superstar ultra, aspirapolvere, italia ecc ecc , mi spiace niente truffa nei suggerimenti ma forse tu usi un Google diverso dal mio.PuntoRe: sei quel che sei
- Scritto da: Punto> - Scritto da: Lucadiver> > se non ci sono articoli o forum che supportano> la> > ricera no. ma se ci sono risultati forse si. > poi> > ti senti ferito dalle mie dichiarazioni? vendi i> > kirby anche te?> > Forum ecco la parola magica quindi se abbastanza> persone ti diffamano su un forum automaticamente> diventi colpevole, Se diverse persone, frequentatori abituali di quel forum (quindi non utenti creati appositamente), parlano male di una certa persona o ditta, perche' ci hanno avuto a che fare e hanno avuto esperienze negative, descritte con dovizia di particolari, allora quello diventa automaticamente colpevole, certo.Non e' diffamazione, sono testimonianze!panda rossaRe: sei quel che sei
già come hanno fatto con sarkò... :) però un conto è il suggerimento un conto sono le notizie poi mostrate, capisci? io non dico che ha ragione google o altro, dico solo che se poi ci sono articoli supportati da dati imparziali allora lì la cosa diventa vera e se la censuarano è solo perchè hanno paura di essere scoperti ancora di più. spero di essere stato chiaro, non voglio parlare male di uno o dell'altro :)LucadiverRe: sei quel che sei
- Scritto da: Lucadiver> già come hanno fatto con sarkò... :) però un> conto è il suggerimento un conto sono le notizie> poi mostrate, capisci? io non dico che ha ragione> google o altro, dico solo che se poi ci sono> articoli supportati da dati imparziali allora lì> la cosa diventa vera e se la censuarano è solo> perchè hanno paura di essere scoperti ancora di> più. spero di essere stato chiaro, non voglio> parlare male di uno o dell'altro > :)il problema è che pochi approfondiscono, molti si fermano ai titoli. :sshevathasGente vecchia vs. Internet
Ma perché a decidere sulle questioni relative ad Internet mettono gente rimasta mentalmente nell'800?Bisogna svecchiare la società, il mondo corre è noi rimaniamo invischiati nella melma di questa gerontocrazia.ABOLIRE IL COPYRIGHTRe: Gente vecchia vs. Internet
solo mentalmente? :DcollioneRe: Gente vecchia vs. Internet
A dire il vero dal punto di vista tecnico e giuridico la sentenza è giusta. Google è un db, è tutto memorizzato e da lì prende. Premettendo che non andava tolto nulla, il problema è (da un lato l'articolo che non spiega nulla dei fatti...) il reato di diffamazione come è concepito in Italia... non conta se ciò che si dice è vero o falso...ciccio quanta cicciae se fosse il contrario?
e se google suggerisse "A.B. benefattore"? Posso io Mario Rossi, chiederne la rimozione perche' pubblicita' ingannevole?digiBigG
Che idiozia chiamare Google BigG.Luccicchioeffetto Streisand
http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_Streisandin breve: si parlerà del fatto che tale imprenditore ha fatto causa a google perché nei suggest compariva la parola "truffatore" dopo il suo nome, e l'imprenditore otterrà l'effetto contrario.HomoSapiensRe: effetto Streisand
- Scritto da: HomoSapiens> http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_Streisand> > in breve: si parlerà del fatto che tale> imprenditore ha fatto causa a google perché nei> suggest compariva la parola "truffatore" dopo il> suo nome, e l'imprenditore otterrà l'effetto> contrario.Ottima citazione, sottoscrivo.beeboxSentenza giusta
Dopo anni di giungla selvaggia si stanno finalmente cominciando a delimitare i limiti di internetpeccato ci siano voluti più di 10 annied è un ottima cosa che sia stata l'italia a cominciare questo proXXXXXKertRe: Sentenza giusta
- Scritto da: Kert> Dopo anni di giungla selvaggia si stanno> finalmente cominciando a delimitare i limiti di> internet> peccato ci siano voluti più di 10 anni> ed è un ottima cosa che sia stata l'italia a> cominciare questo> proXXXXXO forse più semplicemente l'Italia sta definitivamente sbarellando ...beeboxRe: Sentenza giusta
> Dopo anni di giungla selvaggia si stanno> finalmente cominciando a delimitare i limiti di> internetOh, un fan della censura ...Comunque rassegnati, Internet o è libero o non esiste. E dato che continuerà ad esistere, continuerà ad essere libero.ABOLIRE IL COPYRIGHTRe: Sentenza giusta
Delimitare i limit di internet?Ma che estrazione hai?Capisci u internet?Sai come funziona un motore di ricerca?Studia e poi parlaSimoneRe: Sentenza giusta
Fin troppo facile stavolta[img]http://i345.photobucket.com/albums/p394/spoolingpoppcorn/troll-o-meter-3.jpg[/img]ValerenRe: Sentenza giusta
- Scritto da: Valeren> Fin troppo facile stavolta> [img]http://i345.photobucket.com/albums/p394/spoolAzz... un troll detector analogico!Dove lo vendono?panda rossaRe: Sentenza giusta
Fuori produzione: ormai puntano a farli girare in cloud...ValerenTRADUZIONE
Se il nome di cicciobanana veniva associato a "truffatore" è perchè il motore di ricerca ha trovato post o altro che associavano (appunto) quel nome all'argomento trattato (truffa).Che sia un vero o falso truffatore, noi non lo possiamo sapere.Google fa queste associazioni quando compare molto spesso una parola chiave che è poi abbinata ad altro.Se "pinco pallino" compare molte volte e nei post c'è molto spesso la parola "truffatore", ecco che viene creata una long tail che il motore di ricerca propone, in quanto crede che sia attinente per l'utente che sta cercando informazioni su "pinco pallino".Tutto qua.Che poi questa funzione sia fastidiosa e tediosa, come il "live search", non c'è ombra di dubbio.cognomeMario Giuda
Se uno di cognome fa "Giuda" e Google lo associa a "traditore" non vedo di cosa ci si debba scandalizzare se non è lui *quel* Giuda. Così come se una di cognome fa "Moana" e Google la associa a "XXXXXstar". In fondo è il concetto di "marchio di rinomanza", che se vale altrove non vedo perché non debba valere in rete. Così come se uno si chiama Lavazza, odia il caffè ma Google si ostina ad associarlo al caffè ... Se io Mario Giuda chiedo a qualcuno: "che cosa ti fa venire in mente la parola Giuda ?", E quello risponde "traditore"; e io lo denuncio per diffamazione. Secondo il ragionamento che sta alla base della sentenza l'associazione Giuda-traditore è frutto di una elaborazione del cervello di quella persona, e quindi la denuncia è fondata. Mah! Sono perplesso ...beeboxRe: Mario Giuda
Concordo con il ragionamento!AntonySemplicemente io...
avrei tolto direttamente la funzione Suggest dal sito google.it, ovviamente gli italiani non la meritano.Felipe RamosAlcune imprecisioni
il Tribunale di Milano non ha applicato il dlgs 70/03 ma l'art 2043 cc (emerge chiaramente dall'ordinanza). BigG non è stata condannata a risarcire alcunchè: è un procedimento sommario mica una richiesta di risarcimento. Le somme indicate si riferiscono alle spese di giustizia (che incassa lo Stato) e a spese e onorari (che vanno agli avvocati di parte avversa, ossia del reclamato)SalutiFpmRe: Alcune imprecisioni
Si scrive "alcunché", non "alcunchè".miriaceGuilty as charged!
Mi dichiaro colpevole!Io lo faccio sempre. Quando si tratta di fare acquisti online in un particolare negozio che non ho mai sentito nominare, cerco su google " nome negozio + truffa" per cercare eventuali lamentele da parte di altri utenti.Visto che la persona in questione tratta "prodotti finanziari" tale ricerca è ancor più plausibile.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 aprile 2011 14.56-----------------------------------------------------------il solito bene informatoRe: Guilty of charge!
- Scritto da: il solito bene informato> Mi dichiaro colpevole!> Io lo faccio sempre. Quando si tratta di fare> acquisti online in un particolare negozio che non> ho mai sentito nominare, cerco su google " nome> negozio + truffa" per cercare eventuali> lamentele da parte di altri> utenti.questo non c'entra niente; sei tu che inserisci la stringa di ricerca non è il motore di ricerca che ti suggerisce di accostare la parola "truffa" al nome del negozio.> Visto che la persona in questione tratta> "prodotti finanziari" tale ricerca è ancor più> plausibile.ma l'argomento del contendere è che il motore suggerisca la parola "truffatore" come completamento della stringa di ricerca.shevathasRe: Guilty of charge!
- Scritto da: shevathas> - Scritto da: il solito bene informato> > Mi dichiaro colpevole!> > Io lo faccio sempre. Quando si tratta di fare> > acquisti online in un particolare negozio che> non> > ho mai sentito nominare, cerco su google> " nome> > negozio + truffa" per cercare eventuali> > lamentele da parte di altri> > utenti.> > questo non c'entra niente; sei tu che inserisci> la stringa di ricerca non è il motore di ricerca> che ti suggerisce di accostare la parola "truffa"> al nome del> negozio.ma se diversi utenti, come me, cercano la parola "truffa" associata al negozio, comparirà più facilmente tra i suggerimenti, no?il solito bene informatoRe: Guilty of charge!
già... prima di difendere google, pensate se la stessa cosa accadesse a voi :)ephestioneRe: Guilty of charge!
Il titolo del tuo post... sarebbe guilty as charged :PUKBoyRe: Guilty of charge!
- Scritto da: UKBoy> Il titolo del tuo post... sarebbe guilty as> charged> :Poopsy... my bad!Questa frase l'ho sempre e solo sentita dire, quindi l'ho capita così :-)Thank youil solito bene informatoRe: La diffamazione non esiste
- Scritto da: panda rossa> Come sempre, e anche in questo caso, il reato di> diffamazione serve solo a proteggere dei> malfattori.> > Perche' chi si comporta bene non viene diffamato.Panda rossa è un truffatore.provoloRe: La diffamazione non esiste
- Scritto da: panda rossa> Come sempre, e anche in questo caso, il reato di> diffamazione serve solo a proteggere dei> malfattori.> > Perche' chi si comporta bene non viene diffamato.Aggiungo: se il tuo ragionamento fosse corretto, ogni accusa implicherebbbe automaticamente a una colpa.Siamo al livello di: il tizio X è stato accusato di stupro... be', qualcosa avrà pur fatto, no?!La morte dello Stato di diritto.provoloRe: La diffamazione non esiste
- Scritto da: provolo> - Scritto da: panda rossa> > Come sempre, e anche in questo caso, il reato di> > diffamazione serve solo a proteggere dei> > malfattori.> > > > Perche' chi si comporta bene non viene> diffamato.> > Aggiungo: se il tuo ragionamento fosse corretto,> ogni accusa implicherebbbe automaticamente a una> colpa.> Siamo al livello di: il tizio X è stato accusato> di stupro... be', qualcosa avrà pur fatto,> no?!E' come il cartello del vietato fumare.Se 50 persone diverse, che magari neanche si conoscono, accusano il tizio X di stupro, allora qualcosa avra' pur fatto.Funzionano cosi' le indagini giudiziarie.Una accusa viene spesso guardata con perplessita', due accuse, e cominciano a fare qualche controllo, 10 accuse, e il magistrato ordina di andare a prelevare il tizio per un interrogatorio.In internet e' uguale: una pagina e il motore di ricerca la ignora, 10 pagine e il motore di ricerca comincia a farti trovare qualcosa tra i risultati, 1000 pagine e ti esce nei suggerimenti automatici.> La morte dello Stato di diritto.No, direi che e' lo stato di diritto.panda rossaRe: La diffamazione non esiste
> > E in questo caso come ti difendi?chiedendo ai forum che la pubblicano l'eliminazione, prima in maniera cortese e poi mettendo di mezzo l'avvocato.> Non puoi far chiudere l'intera internet per una> simile> idiozia.ma puoi chiedere che i messaggi incriminati vengano rimossi e, magari nel caso di siti ad alto traffico, che venga pubblicata opportuna smentita.> Con "accusa" intendevo proprio una formale> denuncia presso l'autorita' competente, non> chiacchere da> portineria.e allora per far muovere il magistrato basta una sola denuncia.shevathasRe: La diffamazione non esiste
- Scritto da: shevathas> > > > E in questo caso come ti difendi?> > chiedendo ai forum che la pubblicano> l'eliminazione, prima in maniera cortese e poi> mettendo di mezzo> l'avvocato.Nel momento in cui l'admin del forum si rende conto che il messaggio e' palesemente offensivo/diffamatorio/volgare, lo cancella, come succede anche qua su PI.Tante volte poi succede che basta fare la voce grossa che l'admin che non vuole rogne cancella e poi si inventa problemi tecnici per giustificare la cancellazione.Ma quando l'admin e' corretto e il messaggio non ha contenuti diffamanti ma dice solo la verita' (es. IE6 e' una porcheria invereconda) allora metti pure di mezzo l'avvocato e prenota il tribunale!> > Non puoi far chiudere l'intera internet per una> > simile> > idiozia.> > ma puoi chiedere che i messaggi incriminati> vengano rimossi e, magari nel caso di siti ad> alto traffico, che venga pubblicata opportuna> smentita.Questo solo se c'e' una valida ragione, non perche' i tuoi scheletri nell'armadio vengono evidenziati.> > Con "accusa" intendevo proprio una formale> > denuncia presso l'autorita' competente, non> > chiacchere da> > portineria.> > e allora per far muovere il magistrato basta una> sola denuncia.Mica sempre. Tante volte una sola denuncia viene archiviata in attesa di ulteriori riscontri.panda rossaRe: La diffamazione non esiste
la situazione è più delicata di come la fai... pensa se la stessa cosa accadesse a te, perché, citando un thread in coda all'elenco, la gente vuole sapere se "panda rossa" ha mai commesso truffe in vita sua prima di affidargli i propri soldi, e quindi, innocentemente, cerca "panda rossa truffatore" per vedere se esce fuori qualche risultato, e magari tu nella realtà sei un santo...La verità poi sta sempre nel mezzo, ma penso di essermi chiarito.p.s. con la coda di paglia che ho, sono subito andato sull'autocomplete di google.it (siccome dalla toolbar non mi funziona più :() e inserendo il mio nome e cognome mi viene suggerita automaticamente la mia professione, tutto a posto :D-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 aprile 2011 10.17-----------------------------------------------------------ephestioneRe: La diffamazione non esiste
- Scritto da: ephestione> la situazione è più delicata di come la fai...> pensa se la stessa cosa accadesse a te, perché,> citando un thread in coda all'elenco, la gente> vuole sapere se "panda rossa" ha mai commesso> truffe in vita sua prima di affidargli i propri> soldi, e quindi, innocentemente, cerca "panda> rossa truffatore" per vedere se esce fuori> qualche risultato, e magari tu nella realtà sei> un santo...Le banche fanno questo quando vai a chiedere un prestito.E non si avvalgono solo di google ma anche di un sacco di altre informazioni che tu neanche sai che esistono, e che potrebbero perfino essere sbagliate e tu non puoi farci niente.Perche' un privato non deve essere altrettanto libero di fare indagini quando deve dare soldi a qualcuno?panda rossaRe: La diffamazione non esiste
non era questo il mio punto :)Dicevo che *siccome* i privati fanno quel tipo di ricerche a loro personale tutela, google associa le parole chiave in questione... ma quando le parole chiave sono offensive?Se io la sera a cena, a casa mia, dico ai miei amici "panda rossa è un @@@@@" nessuno mi può imputare di nulla, siamo in luogo privato. Se io vado in televisione e dico la stessa cosa, magari un po' ti girano ;) Non credo che la prenderesti con un filosofico "mah, tanto non è vero" ed una scrollata di spalle.EDIT: comunque nel caso di specie google aveva ragione: http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3125765&m=3126785#p3126785-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 aprile 2011 10.25-----------------------------------------------------------ephestioneRe: La diffamazione non esiste
- Scritto da: ephestione> non era questo il mio punto :)> Dicevo che *siccome* i privati fanno quel tipo di> ricerche a loro personale tutela, google associa> le parole chiave in questione... ma quando le> parole chiave sono> offensive?> Se io la sera a cena, a casa mia, dico ai miei> amici "panda rossa è un @@@@@" nessuno mi può> imputare di nulla, siamo in luogo privato. Se io> vado in televisione e dico la stessa cosa, magari> un po' ti girano ;) Non credo che la prenderesti> con un filosofico "mah, tanto non è vero" ed una> scrollata di> spalle.Ok, tu scrivi una offesa gratuita nei miei confronti.Io vedo che google la mette in evidenza.Secondo te che cosa faccio?a) denuncio googleb) ringrazio google che mi ha evidenziato una pagina offensiva nei miei confronti e mi attivo verso il responsabile del contenuto di quella paginapanda rossaRe: La diffamazione non esiste
> Le banche fanno questo quando vai a chiedere un> prestito.veramente le banche si limitano a controllare se tu non sei stato segnalato in centrale rischi o protestato e magari, se sei una persona giuridica, fanno due o tre visure alla camera di commercio. Non si limitano ad una ricerchina su google.> E non si avvalgono solo di google ma anche di un> sacco di altre informazioni che tu neanche sai> che esistono, e che potrebbero perfino essere> sbagliate e tu non puoi farci> niente.altra imprecisione: la banca deve motivare perché ti ha negato il prestito. E tu puoi sempre chiedere che informazioni siano presenti su Panda Rossa in centrale rischi e chiedere la rettifica delle informazioni eventualmente sbagliate.> Perche' un privato non deve essere altrettanto> libero di fare indagini quando deve dare soldi a> qualcuno?liberissimo di farle. ma questo non c'entra niente con il fatto che se cerco panda rossa mi compaia fra i suggerimenti la parola: "truffatore".shevathasRe: La diffamazione non esiste
- Scritto da: shevathas> > Le banche fanno questo quando vai a chiedere un> > prestito.> > veramente le banche si limitano a controllare se> tu non sei stato segnalato in centrale rischi o> protestato e magari, se sei una persona> giuridica, fanno due o tre visure alla camera di> commercio. Non si limitano ad una ricerchina su> google.E io che non posseggo gli strumenti che hanno le banche, mi limito alla ricerchina su google e me la faccio bastare.E prima, quando non c'era google, neppure quella potevo fare.> > E non si avvalgono solo di google ma anche di un> > sacco di altre informazioni che tu neanche sai> > che esistono, e che potrebbero perfino essere> > sbagliate e tu non puoi farci> > niente.> > altra imprecisione: la banca deve motivare perché> ti ha negato il prestito. E tu puoi sempre> chiedere che informazioni siano presenti su Panda> Rossa in centrale rischi e chiedere la rettifica> delle informazioni eventualmente> sbagliate.La banca puo' propinare mille motivi per cui mi nega il prestito, o genericamente dire "insufficienti garanzie", e io mi attacco.E per chiedere la rettifica delle informazioni in centrale rischi non basta un fax, e ti ricordo che partiamo dalla situazione in cui io sto chiedendo un prestito, quindi non mi trovo certo in condizioni di avere tempo e denaro per cercare di effettuare una rettifica, che magari corrisponde pure al vero se io 20 anni fa ho pagato una multa in ritardo. > > Perche' un privato non deve essere altrettanto> > libero di fare indagini quando deve dare soldi a> > qualcuno?> > liberissimo di farle. ma questo non c'entra> niente con il fatto che se cerco panda rossa mi> compaia fra i suggerimenti la parola:> "truffatore".Tu cerchi Panda Rossa, tra i suggerimenti ti compare "truffatore" e tu di conseguenza non mi affidi i tuoi soldi, e fai bene a non affidarmeli, perche' il motivo per cui esce "truffatore" e' perche' in rete ci sono centinaia di pagine che raccontano di come io abbia truffato i miei precedenti clienti.panda rossaRe: La diffamazione non esiste
Non è sempre vero. Mai avuto a che fare con clienti assurdi? Gente che non ha nulla da fare se non rompere le balle? O, peggio, gente che cerca di fregarti pensando di essere più furba di te?Ad esempio gente che potrebbe lamentarsi di un servizio MOLTO SCADENTE perchè magari la merce gli arriva non il giorno dopo ma in due giorni (e abita in località remote) E magari posta dei commenti molto negativi su 35 blog del settore..Un esempio, ma ce ne sarebbero a decine.NicolaRe: La diffamazione non esiste
- Scritto da: Nicola> Non è sempre vero. > Mai avuto a che fare con clienti assurdi? Gente> che non ha nulla da fare se non rompere le balle?> O, peggio, gente che cerca di fregarti pensando> di essere più furba di te?Si, certo, come tutti.> Ad esempio gente che potrebbe lamentarsi di un> servizio MOLTO SCADENTE perchè magari la merce> gli arriva non il giorno dopo ma in due giorni (e> abita in località remote) E magari posta dei> commenti molto negativi su 35 blog del> settore..Boh... non so, non credo, non ho mai avuto evidenza di questo. > Un esempio, ma ce ne sarebbero a decine.Comunque non arriverebbero mai ad una massa critica di commenti negativi come quella che si raggiungerebbe se io effettivamente lavorassi male.panda rossaLe 3 leggi della robotica.
Google in fondo è un robot dotato di una sorta cervello per elaborare, form e spiders per ascoltare e terminali video nel quale parlare. Certo non puo muoversi ma puo comunicare.La prima legge della robotica di Asimov dice: Un robot non può recar danno a un essere umano né può permettere che, a causa del proprio mancato intervento, un essere umano riceva danno. Lasciando perdere il caso specifico, prendiamo un'altro esempio: provate a cercare su google "Gianni Morandi" e guardate che risultati vi vengono suggeriti.Il robot Google non sta recando danno ad un umano? Anche se GM è dedito ad una alimentazione non convezionale non sono cavoli suoi?Steve Robinson HakkabeeRe: Le 3 leggi della robotica.
- Scritto da: Steve Robinson Hakkabee> Google in fondo è un robot dotato di una sorta> cervello per elaborare, form e spiders per> ascoltare e terminali video nel quale parlare.> Certo non puo muoversi ma puo> comunicare.> La prima legge della robotica di Asimov dice:> Un robot non può recar danno a un essere umano> né può permettere che, a causa del proprio> mancato intervento, un essere umano riceva> danno. > Lasciando perdere il caso specifico, prendiamo> un'altro esempio: provate a cercare su google> "Gianni Morandi" e guardate che risultati vi> vengono> suggeriti.> Il robot Google non sta recando danno ad un> umano? Anche se GM è dedito ad una alimentazione> non convezionale non sono cavoli> suoi?E la "legge di spock" dove la mettiamo? aka "i bisogni dei molti contano più di quelli dei pochi... o di uno"bubbaSe venissi truffato da questa persona?
Se venissi truffato da questa persona che (che non sono andato a cercare chi sia), perché Google ha omesso dei risultati chi mi rimborsa?Io da un motore di ricerca mi aspetto dei dati neutrali, non filtrati. Sarò poi io a visitare le pagine per verificare quanto suggerito.Se a fianco di Nome Cognome viene abbinata la parola truffa, può essere considerato un danno.Deve però essere considerato un danno anche se lomonimo di Nome Cognome, autore ad esempio del libro "Fraudologia. Teoria e tecniche della truffa" non viene mostrato il suggerimento Truffa".Chi deve accontentare Google? I navigatori, quelli che si aspettano unindicizzazione neutrale con in primo piano i risultati più coerenti.Teo_Re: Se venissi truffato da questa persona?
- Scritto da: Teo_> Se venissi truffato da questa persona che (che> non sono andato a cercare chi sia), perché Google> ha omesso dei risultati chi mi> rimborsa?dumque, tu vieni truffato da Tizio, ma secondo te la colpa è di Google che non ti ha avvisato che è un truffatore (e chi è Google per dirlo, la Cassazione?).dove hai studiato giurisprudenza, sulle pagine di Topolino?LOLdataghoulRe: Se venissi truffato da questa persona?
- Scritto da: dataghoul> - Scritto da: Teo_> > Se venissi truffato da questa persona che (che> > non sono andato a cercare chi sia), perché> Google> > ha omesso dei risultati chi mi> > rimborsa?> > dumque, tu vieni truffato da Tizio, ma secondo te> la colpa è di Google che non ti ha avvisato che è> un truffatore (e chi è Google per dirlo, la> Cassazione?).> > dove hai studiato giurisprudenza, sulle pagine di> Topolino?> > LOLNo, ma non ci vuole nessuna scuola per capire che si trattava di una provocazione.Fra laltro censurando, verrebbero omessi anche i riferimenti ad eventuali sentenze della Cassazione.Teo_wow un fama da 3800!!!
Io penso che BigG abbia vinto la scommessa. il tizio diffamato ha vinto la causa, ok, ma per 1M? noooooo 3800 mmmuhauahuahauhuseppewindGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 7 apr 2011Ti potrebbe interessare