La nuova Uber di Dara Khosrowshahi fa sul serio quando parla di taxi volanti , un progetto che viene spesso confuso con le auto volanti e che, diversamente da quest’ultima soluzione ancora classificabile come fantascientifica, farà vedere i primi risultati concreti da qui a tre anni.
I taxi volanti di Uber fanno parte del recentemente presentato piano noto come Elevate , e a come la racconta l’azienda si tratta di veicoli a decollo e atterraggio verticale (VTOL) destinati a portare cambiamenti radicali nei contesti cittadini – per non parlare delle routine da pendolari di molti lavoratori delle metropoli americane e non.
I VTOL della flotta di taxi Uber ridurranno le congestioni del traffico su ruote , miglioreranno la qualità dell’aria in giro per il mondo e rappresenteranno una rivoluzione per la vita quotidiana di molte persone, dice la corporation, e ora c’è pure la garanzia del coinvolgimento di NASA .
Uber ha infatti rivelato di aver stretto uno Space Act Agreement con l’agenzia spaziale statunitense per lo sviluppo di un nuovo sistema di controllo per velivoli a bassa quota – magari a guida autonoma ; assieme a Dallas-Fort Worth e Dubai, anche Los Angeles si unirà alle location di sperimentazione del servizio.
E il servizio di taxi volanti, sempre a quanto sostiene Uber, prenderà il volo già nel 2020 – cioè da qui a tre anni . L’azienda si aspetta, tra le altre cose, un “uso massiccio” dei suoi VTOL in occasione delle Olimpiadi già programmate per il 2028 nella città degli angeli.
Le corse volanti a chiamata di Uber – rigorosamente prenotabili tramite app da cellulare – e i progetti concorrenti dovranno ovviamente fare i conti con la lenta evoluzione delle regolamentazioni per la sicurezza del traffico aereo, oltre che con le reazioni dei potenziali clienti. Alla fine potrebbe aver ragione Elon Musk, che preferisce affrontare il traffico scavando tunnel sotterranei piuttosto che affollare i cieli con le “auto volanti” così trendy nella community della Silicon Valley.
Alfonso Maruccia
-
opera insegna
Bloccare redirect a autorefresh? Opera fino alla 12.x lo faceva gia', era ora che anche qualcun altro ci pensasse.Western DigitalRe: opera insegna
- Scritto da: Western Digital> Bloccare redirect a autorefresh? Opera fino alla> 12.x lo faceva gia', era ora che anche qualcun> altro ci pensasse.In Firefox c'è da un pezzo. Puoi anche disabilitare l'auto-play dei video. Chrome si sta solo adeguando.f90c08fad5cRe: opera insegna
- Scritto da: f90c08fad5c> In Firefox c'è da un pezzo. Puoi anche> disabilitare l'auto-play dei video. Peccato che non sia abilitato di default e non sia fra le normali opzioni del browser, quindi di fatto non c'ègrammoERe: opera insegna
- Scritto da: grammoE> - Scritto da: f90c08fad5c> > In Firefox c'è da un pezzo. Puoi anche> > disabilitare l'auto-play dei video. > > Peccato che non sia abilitato di default e non> sia fra le normali opzioni del browser, quindi di> fatto non> c'èappena trovate ed attivate, ci sono, ci sono ;-)UtenteRe: opera insegna
Adesso la povera redazione PI non saprà più che fare visto che anche con Chrome i redirect e l'autorefresh non funzionerà più.Povera redazione PI e il suo (metodo barbone per prendere più soldini dalle pubblicità) come faranno?PS: Uso Adblock da sempre.pontinopoi blocchera se stesso?
dalla versione 1000023 poi blocchera il collezionamento di dati utente integrato in tutti i suoi prodotti, basta che ne usi uno e resti loggato su tutti, per non parlare di android, praticamente qualsiasi tasto tocchi va a loro.il pop-up e' fastidioso e te ne accorgi! roba da xx secolo che innervosisce il nuovo mercato. comunque meglio di niente..rudyredirect è utile
Redirect come funzionalita è utile. Controlli di sicurezza, altri o contatori sulla navigazione degli utenti senza incasinare ancora di piú il codice delle pagine web. Pagine dinamiche, ma con un minimo di separazione tra le parti di codice mantenendo la manutenibilità. Mettere la pezza ad url sbagliate senza fare troppi accrocchi. Fa un po' rodere che una cosa utile finisca tagliata fuori per colpa degli abusi. Ma a questo punto mi chiedo pure se è veramente possibile rimuoverla da tutto il codice. Dovranno mettere come in Firefox un pulsante che ti permette di autorizzare redirect, ma il risultato finale è che alla fine gli utonti finiranno comunque fregati. Bisognerà pensare ad una maniera per dare un diverso peso ai redirect a seconda che siano tra url dello stesso dominio o di domini diversi.f90c08fad5cRe: redirect è utile
- Scritto da: f90c08fad5c> Redirect come funzionalita è utile. Controlli di> sicurezza, altri o contatori sulla navigazione> degli utenti senza incasinare ancora di piú il> codice delle pagine web. Pagine dinamiche, ma con> un minimo di separazione tra le parti di codice> mantenendo la manutenibilità. Mettere la pezza ad> url sbagliate senza fare troppi accrocchi.Se sei un bamba a scrivere e gestire codice decente, mica ne devono pagare le conseguenze gli altri. Rimboccati le maniche, che la pappa pronta del redirect ha le ore contate....Re: redirect è utile
> Se sei un bamba a scrivere e gestire codice> decente, mica ne devono pagare le conseguenze gli> altri. Rimboccati le maniche, che la pappa pronta> del redirect ha le ore> contate.Come risposta non mi stupisce. In fondo in Italia la qualità media del codice fa schifo.9028742af3cRe: redirect è utile
Solo in ItaGlia? :DAnonimoLa matematica questa sconosciuta....
"Stando a quanto sostiene la corporation, un 25 per cento dei feedback totali (1 su cinque) ricevuti dagli utenti di Chrome..."Non per fare i pignoli, ma 1 su 5 e' il 20 percentoanviRe: La matematica questa sconosciuta....
Niente di strano, la solita matematica "alternativa" di Maruccia....No ma fantastico
Che nell'articolo si parli di tutte queste cose come fastidiose, irritanti, etc... e poi se uno usa PI senza adblock o simili, ce le ha tutte....Re: No ma fantastico
Adesso la povera redazione PI non saprà più che fare visto che anche con Chrome i redirect e l'autorefresh non funzionerà più.Povera redazione PI e il suo (metodo barbone per prendere più soldini dalle pubblicità) come faranno?PS: Uso Adblock da sempre.pontinoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 10 nov 2017Ti potrebbe interessare