Clamoroso ravvedimento di Ubisoft, il publisher videoludico transalpino che negli ultimi mesi ha provato a imporre un sistema di autenticazione e protezione alla copia basato sulla costante disponibilità di una connessione a Internet – anche per i titoli single-player: quel meccanismo DRM non c’è più, annuncia ora la multinazionale.
La rivelazione – perché di rivelazione si tratta – arriva da un intervista concessa al sito Rock, Paper, Shotgun da Stephanie Perotti, responsabile per il gaming online di Ubisoft: Perotti sostiene che l’azienda “ha ascoltato i feedback” dei giocatori furenti per l’indisponibilità dei server e l’instabilità dell’esperienza ludica, decidendo infine di adottare la nuova policy già nei mesi passati.
Ora i giochi Ubisoft si limiteranno a chiedere l’attivazione online solo durante l’installazione, dice ancora Perotti, e da allora sarà possibile giocare offline (per chi vuole o non può fare altro) tutto il tempo. Ma c’è di più: non esisteranno più limiti ai numeri di attivazioni possibili, e gli utenti potranno installare la stessa copia di un gioco sul numero di PC che preferiscono.
Che Ubisoft stia finalmente mostrando di ammorbidirsi nei confronti della piattaforma PC e degli acquirenti legittimi? Una rondine non fa primavera, e infatti è di pochi giorni fa l’ennesima dichiarazione ad effetto del CEO Yves Guillemot con numeri sulla pirateria videoludica e la supposta necessità di adottare il modello “Free-to-Play” per contrastare il fenomeno.
Alfonso Maruccia
-
come da titolo...
.....per dove se ne "diparte?" (rotfl)P.Inquinostending (inn)ovation!
...e la tanta acclamata evoluzione di quella pre-alfa-alfa di winzoz2008 core server? niente interfaccia grafica "reale" (e NON la solita penosa modalità prompt dei comandi da interfaccia grafica), tutto gestibile da powershell etc etc ..fuff..fuff?ahahahah mo' si porta dietro pure piastrelle/metro, ben fatta redmonnezz....ben fatta(rotfl)P.InquinoRe: stending (inn)ovation!
Veramente c'era la possibilità di poter usare l'interfaccia grafica in Windows Server 2008.Che l'interfaccia "Modern" fa schifo è un'altra cosa.Come si fa a chiamare "Modern" un'interfaccia a 16 colori?Quasi quasi sto rivalutando Windows Vista.TPB FreeRe: stending (inn)ovation!
> Come si fa a chiamare "Modern" un'interfaccia a> 16> colori?> > Quasi quasi sto rivalutando Windows Vista.Non mi intendo di server, ma mi chiedo: ma ad un server serve l'interfaccia grafica?pippo75Re: stending (inn)ovation!
a un server Windows di sicuro, a unix(e parenti) noUno a casoRe: stending (inn)ovation!
- Scritto da: pippo75> ma ad un> server serve l'interfaccia> grafica?NO!!!e se il sysadmin ti dice di si, allora licenzialo immediatamentecollioneRe: stending (inn)ovation!
> Non mi intendo di server, ma mi chiedo: ma ad un> server serve l'interfaccia> grafica?Se c'è ... meglio. A inizio secolo si muovevano con carri e cavalli.. serviva l'auto?nome e cognomele "piastrelle" sul servere ahahahah!!
Metro. Un interfaccia touchscreen per Tablet su un OS per i server!!! Ma cosa si sono fumati alla Microsoft!!!Su computer desktop/notebook con il mouse Metro è poco usabile e macchinoso a cosa dovrebbe servire su un server?!!!beckerRe: le "piastrelle" sul servere ahahahah!!
- Scritto da: becker> Su computer desktop/notebook con il mouse Metro è> poco usabile e macchinoso a cosa dovrebbe servire> su un> server?!!!Al di là che questa affermazione non è condivisa da tantissime persone, in ogni caso con 2012 puoi non avere alcun tool grafico e fare la gestione da un PC (magari tablet) Windows 8. Non è una novità perché anche con 2008 e 7 potevi fare così. In realtà l'enfasi di Microsoft è sul fatto che puoi automatizzare molto la gestione dei data center il tutto con il software di base.Zucca VuotaRe: le "piastrelle" sul servere ahahahah!!
Ma chi lo vuole Windows in data center che al primo virus ti può bloccare l'attività che ci hai basato sopra?Non c'è una banca od una TLC che ci mette cose critiche su Windows.Trading, fatturazione, core business, sono su macchine partizionabili o cluster Solaris/Linux e mainframe IBM.Su Windows c'è solo middleware.iRobyRe: le "piastrelle" sul servere ahahahah!!
Vallo a spiegare agli espertoni di turno!Come poi uno possa autodefinirsi un buon tecnico quando ha la testa infarcita di molti preconcetti e poche conoscenze non si sa. O meglio, accade su PI.veritieroRe: le "piastrelle" sul servere ahahahah!!
Non è questione di preconcetti. È che su Windows non ci puoi fare molte applicazioni critiche non scala bene.I sistemi di trading online più potenti sono cluster redhat Linux con Oracle.Costano una frazione di altre soluzioni e sono più veloci in fatto di transazioni per secondo. Qui di Windows non se ne parla neppure.I database della fatturazione, prendi che so una grossa TLC. Arriva un virus nuovo per Windows e vanno in fumo milioni di euro di fatture da emettere per i contratti telefonici.Dai siamo seri, questa cosa del mestiere del datacenter Microsoft ce la vogliono mettere a forza quelli come voi. Ma non è il mestiere di Windows.Windows sta bene lì, nella PMI a gestire la posta, il gestionalino da poche postazioni, dove con un po' di punta e clicka se lo mette su pure il nipote del titolare.iRobyServer 2012: server 2008 + fuffa
A. Si prende l'OS precendente.B. Gli si cambia interfaccia, colori, si spostano i menu, i click di distra a sinistra e viceversa ecceteraC. ecco pronto l'OS nuovo.Microsoft e' tutta intorno a voi (e anche un po' su per il XXXX)iomeRe: Server 2012: server 2008 + fuffa
- Scritto da: iome> A. Si prende l'OS precendente.> B. Gli si cambia interfaccia, colori, si spostano> i menu, i click di distra a sinistra e viceversa> eccetera> C. ecco pronto l'OS nuovo.La fuffa è più che altro il tuo commento. Le funzionalità sono nuove e significative. Ne cito alcune: networking migliorato, SMB3, storage management, data deduplication, vm mirror, faillover cluster migliorato (e su tutte le versioni pare), dhcp (finalmente) ridondato, powershell 3.Zucca VuotaRe: Server 2012: server 2008 + fuffa
tutto giusto, ma sono cose che su macchine unix abbiamo da annicollioneRe: Server 2012: server 2008 + fuffa
- Scritto da: collione> tutto giusto, ma sono cose che su macchine unix> abbiamo da> anniDiciamo che dipende dallo UNIX e dalle caratteristiche. Moltissime di queste cose c'erano anche sui Windows precedenti (soprattutto fatte da terze parti). Il punto è che adesso sono di serie e quindi sono meglio integrate e costano poco (cono comprese nel prezzo).In quanto alla shell, quelle UNIX possono andare a nascondersi rispetto a quella Windows. :-)Zucca VuotaRe: Server 2012: server 2008 + fuffa
- Scritto da: iome> A. Si prende l'OS precendente.> B. Gli si cambia interfaccia, colori, si spostano> i menu, i click di distra a sinistra e viceversa> eccetera> C. ecco pronto l'OS nuovo.> > Microsoft e' tutta intorno a voi (e anche un po'> su per il> XXXX)Solito idiota che sparla per sentito direfox82iRe: Server 2012: server 2008 + fuffa
- Scritto da: fox82i> - Scritto da: iome> > A. Si prende l'OS precendente.> > B. Gli si cambia interfaccia, colori, si> spostano> > i menu, i click di distra a sinistra e> viceversa> > eccetera> > C. ecco pronto l'OS nuovo.> > > > Microsoft e' tutta intorno a voi (e anche un> po'> > su per il> > XXXX)> > Solito idiota che sparla per sentito direInvece di presentarti, visto che qui non si usa, perche' non commenti il suo post invece?panda rossavediamo un po'...
"Windows Server 2012 offre miglioramenti tangibili agli amministratori di sistema e alle grandi aziende impegnate con le infrastrutture telematiche - alta modularità con la possibilità di installare solo i sottosistemi essenziali e controllare l'OS da riga di comando, maggiore automazione dei processi e migliore supporto alla virtualizzazione"ah, linux. E servivano tutte quelle parole per dirlo? spreconi.iomeRe: vediamo un po'...
> ah, linux. E servivano tutte quelle parole per> dirlo?> spreconi.Linux non è il nome generico dell'ipecac? L'effetto di solito è lo stesso.nome e cognomeRe: vediamo un po'...
No no guarda l'altro ieri ho migrato un Linux da una macchina all'altra. Hardware totalmente diverso.Dovevo dismettere un vecchio Xeon a 3,6Ghz, per portarlo su un Atom Dual Core D2700 2,13Ghz. Macchinette più veloci dei vecchi Xeon a 3,6Ghz del 2003-2004, ma che consumano solo 27watt un sistema completo di hard disk e sono fanless.Bene con Linux sono partito in modalità di manutenzione con la sola shell, ma puoi anche partire con CD live o con chiavetta USB.Con il comando dd if=/dev/sda of=/dev/sdbho clonato completamente l'hard disk della vecchia macchina.Montato il disco clonato sulla nuova, è partito e si è riconfigurato tutto. Ho dovuto sistemare solo l'ethernet che sulla nuova macchina finiva stranamente come eth1 invece che eth0.Funzionato benissimo! Senza lamentarsi per licenze legate all'hardware. Senza file di registro che non fanno il match con numeri di serie e tipologie del chipset della motherboard.Questo è plug'n'play puro. Senza fronzoli e XXXXXXX, l'amministratore di sistemi ha vita facile con Linux.iRobyRe: vediamo un po'...
- Scritto da: iRoby> No no guarda l'altro ieri ho migrato un Linux da> una macchina all'altra. Hardware totalmente> diverso.> > Dovevo dismettere un vecchio Xeon a 3,6Ghz, per> portarlo su un Atom Dual Core D2700 2,13Ghz.> Macchinette più veloci dei vecchi Xeon a 3,6Ghz> del 2003-2004, ma che consumano solo 27watt un> sistema completo di hard disk e sono> fanless.> > Bene con Linux sono partito in modalità di> manutenzione con la sola shell, ma puoi anche> partire con CD live o con chiavetta> USB.> Con il comando > dd if=/dev/sda of=/dev/sdb> ho clonato completamente l'hard disk della> vecchia> macchina.> Montato il disco clonato sulla nuova, è partito e> si è riconfigurato tutto. Ho dovuto sistemare> solo l'ethernet che sulla nuova macchina finiva> stranamente come eth1 invece che> eth0.> > Funzionato benissimo! Senza lamentarsi per> licenze legate all'hardware. Senza file di> registro che non fanno il match con numeri di> serie e tipologie del chipset della> motherboard.> > Questo è plug'n'play puro. Senza fronzoli e> XXXXXXX, l'amministratore di sistemi ha vita> facile con> Linux.Da sottolineare come, mentre il dd e' in corso, tu te ne stai comodamente in sala break a sorseggiarti il caffe', altro che clicca qua, clicca la', inserire il codice di attivazione, conferma, ma sei proprio sicuro...panda rossaREDAZIONE: articolo nuovi NOKIA?
Perchè invece parlare sempre del ciarpame apple che fa lo stesso telefono da 5 anni con funzioni utili all'utente pari a zero, ma molto utili alle casse della mela, e di Samsung che copia l'aria fritta della mela, in una varietà di aria fritta di odori diversi, mentre quella di apple è mono-male-odorante, non pubblicate neppure un articolo sui nuovi Nokia?Oppure devo leggere le novità tecnologiche sui quotidiani, mentre voi contate i click che i flame da voi lanciati provocano?E dando via libera ad una serie di personaggi incapaci, incompetenti e senza alcun senso della civiltà. Se foste un'osteria direi che avete dei pessimi avventori, e una persona di buon senso non varcherebbe certo la soglia.Una bruttura insomma...ma...buon per voi, i click intendo....NokiansGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 06 09 2012
Ti potrebbe interessare