Una vasta coalizione formata da svariati protagonisti della tecnologia connessa, affinché Internet diventi presto un luogo sicuro per tutti i minori. La Better Internet for Kids coalition sarà così operativa grazie al sostegno di aziende come Facebook, Google, Microsoft e Apple. Ma anche operatori del calibro di Vodafone e colossi del mercato televisivo come Mediaset e BSkyB.
Ad annunciare questa grande alleanza è stato il commissario europeo all’Agenda Digitale Neelie Kroes, intervenuto a Bruxelles per lanciare nuovi strumenti di protezione delle navigazioni online dei più piccoli. Ulteriori meccanismi di parental control per i genitori del Vecchio Continente, affinché i loro pargoli restino al riparo da contenuti dannosi o troppo invadenti . A partire da alcune linee d’azione nelle aree più critiche dell’universo digitale.
I principali device connessi al web dovranno dunque prevedere efficaci strumenti di segnalazione dei contenuti più pericolosi. Mentre giganteschi social network come Facebook saranno impegnati nell’implementazione di impostazioni per la privacy più appropriate per le attività di condivisione dei ragazzi . Non mancherà poi un sistema di classificazione dei contenuti più attento alle varie fasce d’età.
Misure necessarie, vista la presenza sempre più massiva dei giovani su Internet. Secondo i dati offerti dall’Unione Europea, quasi il 40 per cento degli utenti tra i 9 e i 12 anni è attualmente in possesso di un account sui siti social . In spregio ai termini di servizio di piattaforme come ad esempio Facebook. Siti, servizi e applicazioni dovranno poi assicurare la rimozione efficace di materiale pericoloso.
Mauro Vecchio
-
Però adesso...
... l'ideale sarebbe che una volta ogni tanto, così per sfizio, si prendesse la vita di uno di quelli che son sempre pronti con "io non ho niente da nascondere" e la si spiattellasse in rete, per sempre. Ogni telefonata, ogni sms, mail... tutti i siti che ha visitato, ma proprio tutti, fino all'ultimo insignificantissimo dettaglio. Giusto per vedere cosa succede. Non è detto che tutto quello che fai, anche se nei limiti della legge o della morale, sia anche gradito a tutti.bic indolorRe: Però adesso...
infatti..un sacco di commenti idioti su punto non sono affatto graditi...e purtroppo sono la maggioranza.iupiterRe: Però adesso...
- Scritto da: iupiter> infatti..un sacco di commenti idioti su punto non> sono affatto graditi...e purtroppo sono la> maggioranza.In effetti i tuoi ne sono un chiaro esempio.SaturnIo non ho niente da nascondere
Io non ho niente da nascondere, e veniteme a rompe er XXXXX.Uto UtiRe: Io non ho niente da nascondere
ecco allora inizia a pubblicare tutto qui.oltre a essere imbarazzante e fastidioso, cercando a fondo qualcosa di illegale lo trovi sempre...mmmmRe: Io non ho niente da nascondere
- Scritto da: Uto Uti> Io non ho niente da nascondere, e veniteme a> rompe er> XXXXX.... io starò sulla veranda di casa mia, con la sedia a dondolo ed il fucile a pallettoni in grembo :)il solito bene informatoRe: Io non ho niente da nascondere
- Scritto da: Uto Uti> Io non ho niente da nascondere, e veniteme a> rompe er> XXXXX.Anche io non ho nulla da nascondere, ma"loro cosa hanno da cercare?"CarloRe: Io non ho niente da nascondere
- Scritto da: Uto Uti> Io non ho niente da nascondere, e veniteme a> rompe er> XXXXX.Allora voglio vedere il tuo uccello.uno nessunoRe: Io non ho niente da nascondere
- Scritto da: Uto Uti> Io non ho niente da nascondere, e veniteme a> rompe er> XXXXX.Ci sono davvero degli sprovveduti che la pensano così e non si rendono conto di venire sodomizzati nel frattempo. Intanto altri si divertono coi loro dossier e coi furti d'identità.Saturnhackingteam italiano
Almeno c'è un gruppo italiano! Non hanno scelto un nome molto originale, ma ci sono :)Cmq a vista mi sembra un semplice rootkit sicuramente sarà in kernel-space (...probabile, solo per windows?) che apre una via d'acXXXXX al pc della vittima, forse in reverse connection per superare reti locali... cioè: non è nulla di particolare.Ho sempre pensato che strumenti del genere fossero a disposizione delle forze dell'ordine (almeno di quelle un po' avanzate: americane e tedesche).Comunque sia tutti questi strumenti per "acchiappa ubriachi" fanno poco, contro chi davvero ha qualcosa da nascondere. Cioè, si puo' riuscire a spiare perfino un politico (o un ubriaco o qualcuno con scarse conoscenze d'informatica in genere) se riesci a installarli sul computer qualcosa, ma per installare un rootkit su BSD (o anche Linux) da remoto; oppure, in poco tempo con acXXXXX fisico al dispositivo con hard disk cifrato il bios bloccato ecc è ben improbabile.Il messaggio da Wikileaks è corretto, ma mi sembra un po' troppo allarmante... sembra quasi che telepaticamente si venga spiati.cognomema siete scemi?
"Di queste aziende, tuttavia, mancano dati rilevanti come i clienti e il fatturato:"Non è come pubblicare un cablo o sparare XXXXXXX su punto informatico spacciandosi per giornalisti: diffondere materiale secretato è un reato gravissimo.uno nessunoQuando sono venuti...
Quando sono venuti a prendere gli ebreida Friedrich Gustav Emil Martin Niemöller Quando sono venuti a prendere gli ebreiSono rimasto in silenzio perché non ero ebreoQuando sono venuti a prendere gli omosessualiSono rimasto in silenzio perché non ero omosessualeQuando sono venuti a prendere i comunistiSono rimasto in silenzio perché non ero comunistaQuando sono venuti a prendere gli zingariSono rimasto in silenzio perché non ero zingaroQuando sono venuti a prendere me,non c'era più nessuno che potesse parlare per difendermi.In Germania, vennero prima per i Comunistidi Friedrich Gustav Emil Martin Niemöller (1946)In Germania, vennero prima per i comunistie io non dissi niente perché non ero comunista;poi vennero per i sindacalisti,e io non dissi niente, perché non ero un sindacalista;quindi vennero per gli ebreie io non dissi niente, perché non ero ebreo;infine... vennero per me...e in quel momento nessuno poteva più dire niente.George OrwellRe: Quando sono venuti...
Va bene la citazione, Giorgione.. però io avrei citato "1984", che rende bene l'idea (nel mondo fantastico, creato dall'autore) di quello che potrebbe anche accadere, con un uso spropositato della tecnologia. Ma, andando a ben vedere (nella realtà come nel libro) il pericolo maggiore è la concreta possibilità che siano le stesse persone ad accettare determinate regole. Come in questo modesto esempio:http://www.prisonplanet.com/articles/april2004/040704bajabeachclub.htmLa storia lo ha tristemente dimostrato, in passato. E alcuni governi fecero cose incredibili, annullando di fatto Leggi Internazionali che non avrebbero mai dovuto essere disattese, con il benestare della massa che, vuoi per le paure inculcate, vuoi per ignoranza alla fine accettava un sacco di porcherie, in nome di questa presunta sicurezza; Che i governi hanno sempre meno, visto le XXXXXte che continuano a fare. Ma il problema è che queste paure vengono sistematicamente aggiunte ai cittadini.Ovvio.. un popolo che ha paura, non reagisce.. Un popolo "controllato", non può più reagire.Di sicuro, se i potenti di questo disgraziato pianeta continueranno per quetsa strada, andranno a schiantarsi da qualche parte, portandosi con se tutta la razza umana, perchè non sono capaci di andare ad ammazzarsi da soli questi (cosiddetti) potenti.Sarà interessante vivere in prossimi anni.. hmmm.. si!Con un bel paio di scarpe da ginnastica sempre pronte nell'armadio.. e tanta voglia di viaggiare..Aloha!Il Gargillila spiata
forse le publicazioni di wikil. non hanno fatto altro che confermare che in fondo negli usa si é democratici.giumpoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 2 dic 2011Ti potrebbe interessare