Si tratterebbe di una fonte ben informata, le cui indiscrezioni hanno subito fatto capolino in un recente lancio online dell’agenzia di stampa britannica Reuters . I vertici di Google sarebbero ormai nel vivo delle trattative con alcuni rappresentanti della Commissione Europea, per risolvere al più presto una difficile causa antitrust .
Nessuna proposta concreta sarebbe però arrivata sul tavolo del dialogo con i commissari del Vecchio Continente. L’azienda di Mountain View starebbe cercando di convincere le autorità europee a trovare un compromesso che eviti ulteriori lungaggini investigative. E dunque una salata multa per abuso di posizione dominante .
Le autorità antitrust avevano inforcato le lenti sul colosso del search, per studiare attentamente determinate dinamiche di mercato messe in atto da BigG, accusata di aver penalizzato i risultati di ricerca di alcune società che operano sul web . Di aver declassato i loro presidi online perché agguerriti concorrenti.
Una di queste società, la britannica Foundem , aveva accusato Google di aver utilizzato dei filtri per penalizzare certi suoi risultati di ricerca, rimossi completamente o messi così in basso da risultare praticamente introvabili . Alla causa si erano aggiunti il search engine legale Ejustice.fr e Ciao di Bing.
Lo stesso CEO uscente Eric Schmidt ha recentemente rilasciato alcune dichiarazioni al quotidiano britannico Sunday Telegraph , proprio in merito all’inchiesta annunciata lo scorso anno dalla Commissione Europea. Google preferirebbe trovare un accordo per evitare un lungo processo, mettendosi a disposizione delle autorità antitrust per l’eventuale implementazione di misure tecnologiche di correzione .
Un portavoce della stessa Commissione Europea ha però smentito le indiscrezioni pubblicate da Reuters : non ci sarebbe alcuna trattativa con i vertici di Mountain View. L’antitrust del Vecchio Continente rimane ancora in attesa di ulteriori risposte dai protagonisti del mercato, continuando nel frattempo con la sua scrupolosa indagine.
Mauro Vecchio
-
ecco...
tutti a piagnucolare scrivendo interventi OT e ora che c'è l'articolo non se lo fila nessuno?MeXRe: ecco...
- Scritto da: MeX> tutti a piagnucolare scrivendo interventi OT e> ora che c'è l'articolo non se lo fila> nessuno?ho notato da troppo tempo che alcuni vecchi lettori di PI registrati postano solo per dare addosso alla testa a priori....tornando al tema della news ho provato in passato la debian, ma comparandola con ubuntu mi è sempre sembrata troppo in stile grafico windows, domani mi arriva un nuovo portatile e a giorni proverò quest'ultima distribuzione.Qualcuno ha testato se la chiavetta cs-15 Nokia sia effettivamente compatibile con questa distribuzione di linux?-:)sovietbearRe: ecco...
- Scritto da: sovietbear> - Scritto da: MeX> > tutti a piagnucolare scrivendo interventi OT e> > ora che c'è l'articolo non se lo fila> > nessuno?> ho notato da troppo tempo che alcuni vecchi> lettori di PI registrati postano solo per dare> addosso alla testa a priori....Forse perche' hanno elementi di paragone no ?kraneRe: ecco...
> Forse perche' hanno elementi di paragone no ?no spesso mi sembra solo per bastian contrario se poi la critica non è mai fatta con spirito costruttivo seguo la testata dal 2005 e non mi pare che ci sia stato un peggioramente nel passaggio dai de andreis alle edizioni master...caso mai il contrario, cmq stiamo andando ot-:)sovietbearRe: ecco...
Tipo questo: http://derstandard.at/1296696266686/Linux-Distribution-Debian-60-Squeeze-ist-daQuotidiano generalista con una rubrica tecnologica che spazia su tutto e tutti i SO. Articolo ben più ampio e approfondito di quello di PI e pubblicato 2 gg prima...Perfino La Repubblica a volte ci azzecca di più dell'ultimo PI.Sforzarsi un attimino di più e approfondire le varie questioni appena accennate nell'articolo era chiedere troppo? Sembra poco più di una nota d'agenzia scritta in 5 minuti nella pausa caffè... su dai...bingo bongo bunga bungaRe: ecco...
- Scritto da: sovietbear> > ho notato da troppo tempo che alcuni vecchi> lettori di PI registrati postano solo per dare> addosso alla testa a priori....tornando al tema> della news ho provato in passato la debian, ma> comparandola con ubuntu mi è sempre sembrata> troppo in stile grafico windows, domani mi arriva> un nuovo portatile e a giorni proverò> quest'ultima> distribuzione.> Qualcuno ha testato se la chiavetta cs-15 Nokia> sia effettivamente compatibile con questa> distribuzione di> linux?-:)Cosa intendi per "comparandola con ubuntu mi è sempre sembrata troppo in stile grafico windows"?ThescareRe: ecco...
- Scritto da: Thescare> - Scritto da: sovietbear> > > > ho notato da troppo tempo che alcuni vecchi> > lettori di PI registrati postano solo per dare> > addosso alla testa a priori....tornando al tema> > della news ho provato in passato la debian, ma> > comparandola con ubuntu mi è sempre sembrata> > troppo in stile grafico windows, domani mi> arriva> > un nuovo portatile e a giorni proverò> > quest'ultima> > distribuzione.> > Qualcuno ha testato se la chiavetta cs-15 Nokia> > sia effettivamente compatibile con questa> > distribuzione di> > linux?-:)> > Cosa intendi per "comparandola con ubuntu mi è> sempre sembrata troppo in stile grafico> windows"?nel senso letterale del termine la veste grafica nelle passate edizioni sembrava la copia di windows, mentre ubuntu nella veste grafica di gnome era diversasovietbearRe: ecco...
Mancano degli screenshot, video....ecc ecc Manco il logo mettono...SgabbioRe: ecco...
A parte che l'articolo non dice niente.A parte che si sapeva già.A parte che le cose prima si provano e poi si commentano, sennò cosa commento?A parte tutto questo (e ci sarebbe anche altro): il tuo commento a cosa serve?zuzzurroRe: ecco...
- Scritto da: zuzzurro> A parte che l'articolo non dice niente.> A parte che si sapeva già.> A parte che le cose prima si provano e poi si> commentano, sennò cosa> commento?Predichi bene ma razzoli malissimo.> > A parte tutto questo (e ci sarebbe anche altro):> il tuo commento a cosa> serve?Serve a ricordarvi che "tutti a piagnucolare scrivendo interventi OT e ora che c'è l'articolo non se lo fila nessuno?"kinderIrrilevante?
Ma Vaughan-Nichols e Rooney sono in realta` Capitan Ovvio? Sinceramente mi pare assurdo criticare Debian per questo motivo. Si sa praticamente da sempre che la stable di Debian non introduce grosse novita` ma cerca la stabilita` (come dice il nome). Se si e` interessati alle novita` meglio puntare sulla unstable (o su pacchetti experimental) oppure su altre distro.ThescareRe: Irrilevante?
- Scritto da: Thescare> Ma Vaughan-Nichols e Rooney sono in realta`> Capitan Ovvio? Sinceramente mi pare assurdo> criticare Debian per questo motivo. Si sa> praticamente da sempre che la stable di Debian> non introduce grosse novita` ma cerca la> stabilita` (come dice il nome). Se si e`> interessati alle novita` meglio puntare sulla> unstable (o su pacchetti experimental) oppure su> altre distro.Esatto. Mi pare davvero ingiusto valutare Debian con il metro con il quale si valutano altre distro come Ubuntu che sono più orientate al desktop. E comunque denota una scarsa conoscenza del prodotto, oppure un pizzico di malizia. Da Debian non ci si aspetta l'ultima mirabolante versione di interfaccia utente con effetti 3D. Ci si aspetta un sistema stabile e sicuro e una distro che non faccia ca***te.il signor rossiRe: Irrilevante?
Mah, già solo per la questione del kernel BSD non mi sembra così "irrilevante".Ma si sa, contano di più ormai gli effetti speciali che le cose che possono essere realmente utili...zuzzurroRe: Irrilevante?
- Scritto da: zuzzurro> Mah, già solo per la questione del kernel BSD non> mi sembra così> "irrilevante".> Ma si sa, contano di più ormai gli effetti> speciali che le cose che possono essere realmente> utili...Se non ricordo male nella seconda parte dell'articolo citato viene lodata questa iniziativa. Io sinceramente, lo so l'ignoranza non e` una scusa, a parte qualche installazione di FreeBSD fatta piu` che altro per curiosita`, non ho tanta esperienza con quel kernel, quindi non mi addentro in discorsi troppo specifici, non ne avrei le basi.Poi comunque se uno vuole sw piu` recente senza rinunciare del tutto alla stabilita` della stable c'e` sempre il pinning....ThescareRe: Irrilevante?
- Scritto da: Thescare> Ma Vaughan-Nichols e Rooney sono in realta`> Capitan Ovvio? Sinceramente mi pare assurdo> criticare Debian per questo motivo. Si sa> praticamente da sempre che la stable di Debian> non introduce grosse novita` ma cerca la> stabilita` (come dice il nome). Se si e`> interessati alle novita` meglio puntare sulla> unstable (o su pacchetti experimental) oppure su> altre> distro.il giornalista di zdnet ha posto "irrilevante" con il punto interrogativo. Comunque sciorinava tutto il set dei LUOGHI COMUNI contro una cosa che non e' punta-e-clicca-luccicosa .Patetico. L'unica critica che ha un briciolo di senso e' quella su iceweaselDel resto basta vedere i commenti su zdnet. TUTTI insulti al cosidetto giornalista :)bubbaRe: Irrilevante?
- Scritto da: bubba> - Scritto da: Thescare> > Ma Vaughan-Nichols e Rooney sono in realta`> > Capitan Ovvio? Sinceramente mi pare assurdo> > criticare Debian per questo motivo. Si sa> > praticamente da sempre che la stable di Debian> > non introduce grosse novita` ma cerca la> > stabilita` (come dice il nome). Se si e`> > interessati alle novita` meglio puntare sulla> > unstable (o su pacchetti experimental) oppure su> > altre> > distro.> il giornalista di zdnet ha posto "irrilevante"> con il punto interrogativo. Comunque sciorinava> tutto il set dei LUOGHI COMUNI contro una cosa> che non e' punta-e-clicca-luccicosa .Patetico.> L'unica critica che ha un briciolo di senso e'> quella su> iceweasel> > Del resto basta vedere i commenti su zdnet. TUTTI> insulti al cosidetto giornalista> :)e c'era da aspettarselo.. la debian non esce spesso come una ubuntu e deve fare da base per molte distro e sistemi embedded.. il kernel bsd è praticamente un regalo fatto a chi apprezza la debian visto che nessuno si aspetta grossi cambiamenti tra le varie release.. giuste le critiche al giornalista che non ha colto il senso di questa distroin ogni caso manca di carisma.. di quel tocco in piu che mi convinca ad adottarla.. forse devo smanettarci un po e vedere cosa esce fuorilordreamRe: Irrilevante?
- Scritto da: Thescare> Ma Vaughan-Nichols e Rooney sono in realta`> Capitan Ovvio? Sinceramente mi pare assurdo> criticare Debian per questo motivo. Si sa> praticamente da sempre che la stable di Debian> non introduce grosse novita` ma cerca la> stabilita` (come dice il nome). Se si e`> interessati alle novita` meglio puntare sulla> unstable (o su pacchetti experimental) oppure su> altre distro.La seconda che hai detto. A volte anchela unstable/experimental ha pacchetti vecchi. Se uno cerca le novita' meglio Arch, debian e' per altrobenkjal momento
non sono certo di installare questa distro sul mio main, sono poche le cose che mi allettano di questa distro e non a tal punto di metterci mano per farla diventare veramente mia, in kernel bsd è davvero ben fatto e solido, debian ha lavorato bene, e non trovo problemi neanche nella modifica di gnome e sembra che mi accetti anche tutti i miei script anche se uno non mi viene accettato per via di un cambio di nome di una cartella nel sistema, è snella, pulitissima e bombabile con ogni possibile XXXXXXX vi venga in mente,parlarne male è difficile visto che è quasi impossibile trovarvi difetti ma non ha il carisma che aveva la 4lordreamRe: al momento
- Scritto da: lordream> ma non ha il carisma che aveva la 4Che cos'aveva la 4 di particolare? Io ho iniziato dalla 5...Fai il login o RegistratiRe: al momento
- Scritto da: Fai il login o Registrati> - Scritto da: lordream> > ma non ha il carisma che aveva la 4> > Che cos'aveva la 4 di particolare? Io ho iniziato> dalla> 5...potevi installare su partizioni cifrate, il sistema di gestione dei pacchetti migliore e sicuro, l'uso di software per la criptatura compatibile fhs 2.3 compatibilità lsb 3.1 e tutti i pacchetti piu usati erano stabili ed aggiornatisenza contare che è stata la rinascita di debian e la spinta per tutto il mondo linux e includeva synaptic con una marea di software pronto da scaricare, la linea di comando era da dimenticare a meno di compiti particolaril0lRe: al momento
- Scritto da: Fai il login o Registrati> Che cos'aveva la 4 di particolare? Io ho iniziato> dalla 5...era la prima Debian che potevi installare senza sXXXXXXXre una settimana! :-)il signor rossiRe: al momento
> era la prima Debian che potevi installare senza> sXXXXXXXre una settimana!> :-)Rotfl!!!!è vero... la gui dell'installer... lol..cmq se non vuoi sXXXXXXXre meglio utilizzare ubuntu, debian è per altre cose.lolRe: al momento
Beh, concordo... ma una volta che impari come installarla anche una Slack è semplice in fondo (più che altro ci va tanto tempo da perdere, ma non è difficile)... :Dzuzzurroe vaaiii!
Forza Debian! sempre e cmq nel cuore!:-)(forse un pò troppo ultrà ma al cuor non si comanda!)Findie vaiii! Kernel FreeBSD!!!!
con supporto ZFS!!appena ho tempo la provo...KeSRe: e vaiii! Kernel FreeBSD!!!!
ho capito che in questa mi dovrò accontentare di Ubuntu! non riuscirò mai ad installare una Debian (con codecs & Co.)ginoilpolloRe: e vaiii! Kernel FreeBSD!!!!
- Scritto da: ginoilpollo> ho capito che in questa vita mi dovrò accontentare di> Ubuntu! non riuscirò mai ad installare una Debian> (con codecs &> Co.)ginoilpolloRe: e vaiii! Kernel FreeBSD!!!!
- Scritto da: ginoilpollo> ho capito che in questa mi dovrò accontentare di> Ubuntu! non riuscirò mai ad installare una Debian> (con codecs &> Co.)Guarda da ingoranza completa di Linux (a parte una breve parentesi con Mandrake e SuSE poi) sono riuscita a installare Gentoo... E se ce l'ho fatta io a fare sta cosa con Gentoo, non vedo perché dovresti avere difficoltà con Debian tu :)(atari)AtariLoverRe: e vaiii! Kernel FreeBSD!!!!
Ma va là dai gino... guarda quanto è difficile installare tutto l'occorrente per il multimedia (richiede i repository Debian Multimedia): sudo apt-get install kaffeine libxine1-plugins w64codecs libxine1-all-plugins k9copy libdvdcss2 kdemultimedia-kio-plugins lame flashplayer-mozilla Ovviamente puoi tranquillamente usare la gui (synaptic & affini) ma fai prima con un bel copia-incolla... :-)Fai il login o RegistratiRe: e vaiii! Kernel FreeBSD!!!!
- Scritto da: Fai il login o Registrati> Ma va là dai gino... guarda quanto è difficile> installare tutto l'occorrente per il multimedia> (richiede i repository Debian> Multimedia):> sudo apt-get install kaffeine libxine1-plugins> w64codecs libxine1-all-plugins k9copy libdvdcss2> kdemultimedia-kio-plugins lame> flashplayer-mozilla > Ovviamente puoi tranquillamente usare la gui> (synaptic & affini) ma fai prima con un bel> copia-incolla...> :-)Io sono gnucco forte anche se è 18 mesi che sono passato a Linux rasando win Xp.Utilizzo ubuntu e i codecs (uso il pc per internet, quindi video, sharing. p2p) grazie a siti come Chimerarevo che ti dicono come fare per installare medibuntu & Co.Faccio copia-incolla nel terminale ed è tutto fatto..si lo so cè mint ma non mi piace e gira peggio nel mio pc datato alla faccia dei promo che fanno i francesi sulla leggerezza e sul fatto che è un'Ubuntu migliorata.Debian è già diversa nella installazione. In Ubuntu Mint Opensuse PclinuxOs fai un unico download in debian vedo una miriade di pacchettini a cascata,,già li mi viene il panico e mi blocco! Non ci capisco niente, non dico altro perchè se no mi prendete per il c**o a vita!ginoilpollodifferenze e rilevanza
Boh... a me non sembra poi così diversa da Ubuntu 10.04 LTS.L'installazione è un pelino più lunga, ma più configurabile (se vuoi, altrimenti avanti avanti avanti fine).Non ci sono problemi con i driver proprietari, visto che ti chiede lui di scaricarli se servono.Non capisco tutte queste critiche.Unica differenza con Ubuntu sono due-tre scemenze (tipo la guest session di Gnome, l'installer automatico dei driver Nvidia e dei pacchetti per samba). Per il resto mi sembra proprio identica, con la differenza che il tema grafico di default è più bello (parere personale) e la stabilità generale è maggiore.Non capisco come si possa dire che Ubuntu e Debian siano così diverse, quando sono per lo più identiche.Fedora è un'altra cosa, perché viene fornita con strumenti di configurazione diversi.OpenSUSE idem per Yast.Ma Debian e Ubuntu si configurano allo stesso modo e di default il software fornito con il task desktop è quasi lo stesso.Il bonus di Debian è la stabilità. Il bonus di Ubuntu è che arriva un anno prima (ma non così stabile). Per il resto perché tutto questo accanimento contro Debian? Non è più difficile, proprio per nulla. Anzi, per me che configuro i BootLoader in maniera non di default è anzi più semplice il setup di Debian.bla blashRe: differenze e rilevanza
- Scritto da: bla blash> Boh... a me non sembra poi così diversa da Ubuntu> 10.04> LTS.> L'installazione è un pelino più lunga, ma più> configurabile (se vuoi, altrimenti avanti avanti> avanti> fine).> Non ci sono problemi con i driver proprietari,> visto che ti chiede lui di scaricarli se> servono.> Non capisco tutte queste critiche.> Unica differenza con Ubuntu sono due-tre scemenze> (tipo la guest session di Gnome, l'installer> automatico dei driver Nvidia e dei pacchetti per> samba). Per il resto mi sembra proprio identica,> con la differenza che il tema grafico di default> è più bello (parere personale) e la stabilità> generale è> maggiore.> Non capisco come si possa dire che Ubuntu e> Debian siano così diverse, quando sono per lo più> identiche.> Fedora è un'altra cosa, perché viene fornita con> strumenti di configurazione> diversi.> OpenSUSE idem per Yast.> Ma Debian e Ubuntu si configurano allo stesso> modo e di default il software fornito con il task> desktop è quasi lo> stesso.> Il bonus di Debian è la stabilità. Il bonus di> Ubuntu è che arriva un anno prima (ma non così> stabile). Per il resto perché tutto questo> accanimento contro Debian? Non è più difficile,> proprio per nulla. Anzi, per me che configuro i> BootLoader in maniera non di default è anzi più> semplice il setup di> Debian.la gestione dei task è abbastanza diversa visto l'uso diverso a cui sono destinate e il kernel ubunto ha cose piu nuove di debian alcune veramente instabili ma comunque anche partendo dalla stessa base ubuntu risulta piu user oriented e facilitata nei compiti.. debian invece ti obbliga a sapere le cose ^^lordreamRe: differenze e rilevanza
- Scritto da: lordream> la gestione dei task è abbastanza diversa visto> l'uso diverso a cui sono destinate e il kernel> ubunto ha cose piu nuove di debian alcune> veramente instabili ma comunque anche partendo> dalla stessa base ubuntu risulta piu user> oriented e facilitata nei compiti.. debian invece> ti obbliga a sapere le cose> ^^Ma neanche tante cose, se ce l'ho fatta io... la cosa più difficile da me è stato installare i driver nvidia (non c'era xorg.conf e al riavvio ho dovuto dare sudo Xorg -configuresudo mv ~/xorg.conf.new /etc/X11/xorg.confstartx x il resto era già tutto a posto.Vorrei anche aggiungere come vantaggio a favore di Debian+KDE), oltre la stabilità, una reattività decisamente maggiore rispetto alla Kubuntu 10.04. Capita anche con Gnome?Fai il login o RegistratiRe: differenze e rilevanza
- Scritto da: Fai il login o Registrati> - Scritto da: lordream> > la gestione dei task è abbastanza diversa visto> > l'uso diverso a cui sono destinate e il kernel> > ubunto ha cose piu nuove di debian alcune> > veramente instabili ma comunque anche partendo> > dalla stessa base ubuntu risulta piu user> > oriented e facilitata nei compiti.. debian> invece> > ti obbliga a sapere le cose> > ^^> > Ma neanche tante cose, se ce l'ho fatta io... la> cosa più difficile da me è stato installare i> driver nvidia (non c'era xorg.conf e al riavvio> ho dovuto> dare> sudo Xorg -configure> sudo mv ~/xorg.conf.new /etc/X11/xorg.conf> startx > x il resto era già tutto a posto.> Vorrei anche aggiungere come vantaggio a favore> di Debian+KDE), oltre la stabilità, una> reattività decisamente maggiore rispetto alla> Kubuntu 10.04. Capita anche con> Gnome?devo provare con kde.. al momento sto facendo la prova di debian 5 vs debian 6 e nel solo boot dopo il login sul mio pc guadagno piu di 3 secondi a favore della 6.. non mi ha riconosciuto il monitor lcd del case e ho dovuto configurarlo a mano touch compreso mentre la 5 ho dovuto configurare solo xorg per mandare il segnale alche all'lcd.. comunque non trovo grosse differenze.. molto reattive entrambe ma ancora non mi convince appienolordreamRe: differenze e rilevanza
- Scritto da: Fai il login o Registrati> Vorrei anche aggiungere come vantaggio a favore> di Debian+KDE), oltre la stabilità, una> reattività decisamente maggiore rispetto alla> Kubuntu 10.04. Capita anche con> Gnome?Più che reattività mi è sembrato che qualche applicazione a volte si blocchi meno (ma può essere giusto un'impressione). Per il resto sono identiche.Vantaggio di Ubuntu: arriva prima.Vantaggio di Debian: il supporto dura più a lungo.Dal punto di vista dell'usabilità non noto differenze apprezzabili (a parte il bootloader che è MOLTO più semplice da configurare con Debian).Come si fa a dire che Debian ti costringe a sapere le cose? L'installer è idiota. Ho installato la kFreeBSD in una macchina virtuale partendo da businesscard e volutamente non ho letto nulla, ma ho solo premuto avanti avanti avanti fine (a parte il nome utente e la password, che servono per forza).Risultato: poco dopo 30 minuti avevo il desktop funzionante sulla macchina virtuale.Ma dov'è tutta questa difficoltà? Ribadisco: ho installato senza leggere, stile programma Windows.bla blahRe: differenze e rilevanza
- Scritto da: lordream> la gestione dei task è abbastanza diversa visto> l'uso diverso a cui sono destinate e il kernel> ubunto ha cose piu nuove di debian alcune> veramente instabili ma comunque anche partendo> dalla stessa base ubuntu risulta piu user> oriented e facilitata nei compiti.. debian invece> ti obbliga a sapere le cose> ^^Boh... io sul portatile ho Ubuntu (per una questione di driver che allora non erano in Debian, ma adesso ci sono con Squeeze). Sul fisso invece ho Debian. Sono utente GNU/Linux da anni e tutte queste differenze non le vedo.Dove sarebbe più user-oriented Ubuntu? Dove? A parte la guest session di Gnome, l'installazione a richiesta di samba quando si apre condividi cartella e l'installazione semplificata (di poco) dei driver nVidia?Dire che Ubuntu è più user-oritented è solo un'affermazione. Mi fai qualche esempio pratico? Io uso entrambi e ribadisco di non aver trovato in pratica alcuna differenza.Non mi tirare fuori cose tipo upstart, visto che all'utente medio non gliene frega nulla. Parlo di usabilità del desktop di default (Gnome), che per me fra Ubuntu 10.04 e Debian 6.0 non mostra la minima differenza (a parte le tre cose di poco conto di cui sopra).bla blahRe: differenze e rilevanza
...debian invece ti obbliga a sapere le cose ^^...Esatto. Ubuntu ammette l'ignoranza del resto è un sistema desktop, pesante e pieno di bug. Meglio una linux mint, più snella. Debian è fantastica, fare un paragone con Ubuntu e come paragonare Windows con MacOsX.Per quel che mi riguarda il grande errore di linux e' rendere distribuzioni Desktop. Hai scritto Debian ti obbliga a sapere; certo qualsiasi sistema operativo ti obbliga farlo, ma la cosa che mi fa imbestialire che ti contraddici, non sai e giudichi.Videoteca GenesiRe: differenze e rilevanza
Linux Mint è decisamente piu' buggata e meno supportata.lolRe: differenze e rilevanza
Attento, hai sbagliato nick...uno qualsiasiRe: differenze e rilevanza
Io sono gnucco forte anche se è 18 mesi che sono passato a Linux rasando win Xp.Utilizzo ubuntu e i codecs (uso il pc per internet, quindi video, sharing. p2p) grazie a siti come Chimerarevo che ti dicono come fare per installare medibuntu & Co.Faccio copia-incolla nel terminale ed è tutto fatto..si lo so cè mint ma non mi piace e gira peggio nel mio pc datato alla faccia dei promo che fanno i francesi sulla leggerezza e sul fatto che è un'Ubuntu migliorata.Debian è già diversa nella installazione. In Ubuntu Mint Opensuse PclinuxOs fai un unico download in debian vedo una miriade di pacchettini a cascata,,già li mi viene il panico e mi blocco! Non ci capisco niente, non dico altro perchè se no mi prendete per il c**o a vita!ginoilpolloRe: differenze e rilevanza
Intanto debian e` piu` universale. Lo ficchi sui vecchi powerpc, gli alpha, gli arm.Ubuntu tende a focalizzarsi su una esperienza utente e cerca di renderla ideale (e di fidelizzare l'utente verso il LORO modo di vedere), debian cerca invece di mettere a disposizione ogni scelta possibile.Entrambi gli approcci hanno pro e contro, nulla vieta di passare da uno all'altro.Imparato uno, sai lavorare sull`altro. E diventi ancora piu' allergico a windows.non dimenticatevi di distro come kanotix e aptosid, oltre al gia' citato mint, che sono varianti di debian interessanti per il desktop.vuotocritici...
cortesemente...critici che non avete mai visto debian neanche in figurina, opinionisti (del c..o) che di irrilevante ci siete solo voi... cortesemente, sciacquatevi la bocca e tornatevene a giocare con win-ubuntu che forse ci fate un figura migliore...ano nymousRe: critici...
- Scritto da: ano nymous> cortesemente...> critici che non avete mai visto debian neanche in> figurina, opinionisti (del c..o) che di> irrilevante ci siete solo voi... cortesemente,> sciacquatevi la bocca e tornatevene a giocare con> win-ubuntu che forse ci fate un figura> migliore...Quoto.bollitoA me piace irrilevante
Scelgo debian perché è irrilevante e non introducendo mai grosse novità nei rilasci stable mi permette una migrazione morbida, poca perdita di tempo e la massima sicurezza.E' quello che cerco in una distribuzione server.AnonimoIrrelevante
...e' quello che dicono i non addetti ai lavori. Io, responsabile IT in un'azienda in Asia, tra le altre cose, gestisco 2 server Debian Lenny con servizi attivi di dns/dhcp/openVPN/FTP/postfix-mail/Samba/proxy/firewall/intranet. In circa 2 anni, dopo innumerevoli apt-get update e upgrade, ci fosse stato mai un cacchio di problema per movimentare la giornata. E' una distribuzione solida come la roccia. Questi sono fatti, tutto il resto e' fuffa. La prossima settimana faccio l'upgrade a Squeeze sul serverino di test e se tutto fila liscio, via libera anche per i server ufficiali. Se poi invece voglio divertirmi e sperimentare, allora ho Sabayon installato sul portatile. Se invece voglio fare il figo, allora prendo il Macbook Air di mia moglie con cui leggere le notizie al wifi bar, mentre sorseggio un caffe'....... e mentre tengo d'occhio la console ssh per controllare i server in azienda!MK77Re: Irrelevante
...ehm, scusate, intendevo irrIlevante (con la i).MK77Re: Irrelevante
Ti quoto, io la uso sul mio desktop ed in due anni che io ricordi mi si è inchiodato una volta K3b e basta. Inoltre alcuni programmi li posso comunque aggiornare: OOo dai backports, Firefox e TeamViewer li scarico dai siti, Chrome e VirtualBox dai rispettivi repo... per l'uso che ne faccio io basta e avanza.Fai il login o RegistratiRe: Irrelevante
Quoto.Comunque, hai mai provato Slackware? Anch'essa è solida come Debian. Sono sicuro che se ti piaccono le distro-rocce, Slackware fa al caso tuo.DarwinGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 feb 2011Ti potrebbe interessare