Il Commissario Europeo Viviane Reding e il Segretario del Commercio John Bryson si sono virtualmente incontrati (in videoconferenza) nel corso della High Level Conference on Privacy and Protection of Personal Data , e il risultato è stato l’annuncio concordato di una nuova collaborazione tra Europa e USA sullo spinoso tema della privacy online.
Le due sponde dell’Atlantico proveranno dunque – almeno a parole – a ricomporre l’intricatissimo puzzle della protezione dei dati personali dei netizen, un rompicapo che al momento vede contrapporsi la sostanziale libertà di policy dei net-colossi statunitensi e il giro di vite recentemente imposto da Bruxelles per la salvaguardia dei dati personali entro il cyber-spazio comunitario.
Nel loro comunicato congiunto, Reding e Bryson sostengono che “l’Unione Europea e gli Stati Uniti sono leader globali nella protezione delle libertà individuali”, privacy inclusa. “Una più forte cooperazione trans-Atlantica nel campo della protezione dei dati” non potrà dunque che “far aumentare la fiducia dei consumatori e promuovere la crescita continuata della economia di rete globale e l’evoluzione del mercato comune digitale trans-Atlantico”.
In attesa dei frutti del nuovo patto per la difesa della riservatezza online, gli studi di settore evidenziano come agli utenti il tema della privacy interessi eccome: checché ne dicano i vati della socialnuvola Mark Zuckerberg e Eric Schmidt, la maggioranza dei netizen è consapevole dei problemi della sovraesposizione delle identità digitali e potendo scegliere preferisce i soggetti che offrono una protezione migliore.
Alfonso Maruccia
-
Qualcuno....
Qualcuno sa da quale fonte verra' preso l'ossigeno gassoso?johnny il fenomenoRe: Qualcuno....
Ed anche l'idrogeno. (Scusate il doppio post)johnny il fenomenoRe: Qualcuno....
- Scritto da: johnny il fenomeno> Ed anche l'idrogeno. Allora, l'ossigeno è solubile in acqua (ci vivono parecchi animali che sfruttano tale propietà), per l'idrogeno qui:http://wiki.answers.com/Q/Is_hydrogen_soluble_in_watervista la solubilità e visto che il rapporto è di uno a due (una molecola di ossigeno per due di idrogeno), la vedo dura, ma non impossibile.FragyRe: Qualcuno....
- Scritto da: Fragy > Allora, l'ossigeno è solubile in acqua (ci vivono> parecchi animali che sfruttano tale propietà),> per l'idrogeno> qui:> http://wiki.answers.com/Q/Is_hydrogen_soluble_in_w> vista la solubilità e visto che il rapporto è di> uno a due (una molecola di ossigeno per due di> idrogeno), la vedo dura, ma non> impossibile.Dall'articolo: qualora i ricercatori riuscissero a ideare un sistema di alimentazione capace di servirsi dell'idrogeno naturalmente disciolto nell'acqua ... tutta fuffa insommma!pignoloRe: Qualcuno....
- Scritto da: Fragy> - Scritto da: johnny il fenomeno> > Ed anche l'idrogeno. > Allora, l'ossigeno è solubile in acqua (ci vivono> parecchi animali che sfruttano tale propietà),> per l'idrogeno> qui:> http://wiki.answers.com/Q/Is_hydrogen_soluble_in_water> vista la solubilità e visto che il rapporto è di> uno a due (una molecola di ossigeno per due di> idrogeno), la vedo dura, ma non> impossibile. Immaginavo questa risposta. Pero', come tu gia' sospetti,l'efficienza e bassissima, e le quantita' sono miserrime. Anche ammesso che risolvano i problemi tecnologici, ho il sospetto che rimarranno con un pugno di mosche.johnny il fenomenoRe: Qualcuno....
> http://wiki.answers.com/Q/Is_hydrogen_soluble_in_w> vista la solubilità e visto che il rapporto è di> uno a due (una molecola di ossigeno per due di> idrogeno), la vedo dura, ma non> impossibile.Ok. Il problema si sposta, come si fa a riempire l'oceano di idrogeno per far camminare la robomedusa?TuttoaSaldoRe: Qualcuno....
> http://wiki.answers.com/Q/Is_hydrogen_soluble_in_w> vista la solubilità e visto che il rapporto è di> uno a due (una molecola di ossigeno per due di> idrogeno), la vedo dura, ma non> impossibile.Ok. Il problema si sposta, come si fa a riempire l'oceano di idrogeno per far camminare la robomedusa?TuttoaSaldoNon solo dovranno trovare il metodo
per ricavare ossigeno e idrogeno dall'acquamarina, ma dovranno anche ingegnerizzarloin piccolo per riuscire a inserirlo nel corpodella medusa. Insomma non penso sarà una cosadi qualche mese e forse nemmeno di qualche annoe forse nel frattempo troveranno un'altrasoluzione per far "vivere" la medusa autonomamente.Comunque molto interessante.eleirbagRe: Non solo dovranno trovare il metodo
Elettrolisi?Ops..... serve elettricità! (ROTFL)HermanHesse Quello TOSTO!Re: Non solo dovranno trovare il metodo
Si è esattamente quello a cui pensavoanch'io. ProXXXXX di elettrolisi perscindere l'acqua in ossigeno e idrogeno.Il problema è proprio nella produzionedella quantità di energia elettrica necessariaper tale proXXXXX. Credo stiano lavorandopropio su questo punto per tentare diottimizare il proXXXXX e far si che neserva molta di meno per riuscire a produrrei due elementi.Ma la vedo veramente dura!eleirbagRe: Non solo dovranno trovare il metodo
- Scritto da: eleirbag> Si è esattamente quello a cui pensavo> anch'io. ProXXXXX di elettrolisi per> scindere l'acqua in ossigeno e idrogeno.> Il problema è proprio nella produzione> della quantità di energia elettrica necessaria> per tale proXXXXX.Quello è semplicissimo da risolvere> Credo stiano lavorando> propio su questo punto per tentare di> ottimizare il proXXXXX e far si che ne> serva molta di meno per riuscire a produrre> i due elementi.> Ma la vedo veramente dura!macchè, basta una prolunga molto molto molto lunga ed una presa di corrente.Scusate, ma vi rendete conto di come l'avete "ricostruito"?O i gas li trovi disciolti nel mare e li catturi senza troppo sforzo energetico oppure non ha alcun senso mettere su un trespolo 10 volte energia per produrre gli elementi che poi ti producono un decimo dell'energia, se l'ipotesi fosse quella di scindere le molecole d'acquaSurak 2.0Non solo dovranno trovare il metodo
per ricavare ossigeno e idrogeno dall'acquamarina, ma dovranno anche ingegnerizzarloin piccolo per riuscire a inserirlo nel corpodella medusa. Insomma non penso sarà una cosadi qualche mese e forse nemmeno di qualche annoe forse nel frattempo troveranno un'altrasoluzione per far "vivere" la medusa autonomamente.Comunque molto interessante.eleirbagSoluzione
L'idea più efficiente sarebbe usare una medusa vera.Pistola"Qualora"
"qualora i ricercatori riuscissero a ideare un sistema di alimentazione capace di servirsi dell'idrogeno naturalmente disciolto nell'acqua, il robot potrebbe essere impiegato per il monitoraggio oceanico o anche per la sorveglianza discreta delle acque blu"Qualora io trovassi il modo di applicare una ruota a mia nonna, diventerebbe una carriola.PinoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 mar 2012Ti potrebbe interessare