Dopo timide avanzate e brusche marce indietro la Commissione Europea torna a parlare di equo compenso , il flagello che dal recepimento sconnesso della direttiva EUCD impone un prelievo preventivo su supporti e dispositivi. Un prelievo per rifondere gli autori, o chi per essi, dei danni inflitti dalla legittima copia privata; un balzello che si abbatte su consumatori, sull’industria e sugli stessi detentori dei diritti.
Se ne è parlato presso la direzione generale Mercato Interno della Commissione Europea, si sono ascoltati i pareri dell’industria dei supporti e dei dispositivi, di quella dei contenuti, delle collecting society e degli autori, dei consumatori. Il commissario McCreevy, dopo due round di consultazioni pubbliche, ha istituito un forum per discutere di equo compenso . Si dibatterà per sei mesi, si traccerà un quadro della situazione, si contrapporranno i rappresentanti dei produttori e i rappresentanti dei detentori dei diritti e degli intermediari che dovrebbero tutelarli, gli uni fermamente convinti che il balzello debba essere ridimensionato in quanto alimenta un mercato parallelo che pone seri ostacoli alle loro opportunità di business, gli altri arroccati sulla difensiva, aggrappati ad un balzello al quale, rappresentando 400 milioni di euro l’anno , è difficile rinunciare.
Ferverà il dibattito e non si sprecheranno gli affondi tra le due parti coinvolte: sette rappresentanti dei detentori dei diritti contro sette rappresentanti dell’industria elettronica. Osservatore attento, un portavoce dei consumatori, indipendente. Un portavoce che rischia di rimanere tagliato fuori dalla discussione: i temi che verranno affrontati saranno vari, ma non verrà in alcun modo messa in discussione l’equità dell’equo compenso .
Il dibattito si snoderà lungo diverse direttrici , determinate dalle competenze del Commissario: fermo restando che l’equo compenso è il dovuto risarcimento per coloro che soffrono dei danni provocati dalla copia di backup di un film legittimamente acquistato e dal riversamento di file audio su un player portatile, ci si scaglierà contro coloro che trovano scappatoie alla corresponsione del balzello , contro coloro che alimentano un mercato grigio fatto di importazioni sul crinale dell’illegalità. Si dibatterà inoltre dei panorami variegati che si configurano nei diversi paesi europei, dove le società di raccolta dei diritti operano nella maniera più difforme e non sempre al servizio degli autori . Si discuterà inoltre di pirateria : l’equo compenso sulla carta è diretta emanazione della copia privata, di un uso legittimo, ma dibattere di pirateria potrebbe essere l’occasione per ragionare sulle strategie dell’industria dei contenuti, e magari per ammettere che certi ingranaggi di questo business hanno perso di efficienza e andrebbero irrorati di olio e di cultura digitale.
Dai sei mesi di quello che McCreevy ha auspicato sarà una pacato confronto di opinioni, non emergerà alcuna proposta: una relazione comunicherà alla Commissione quanto emerso dal dibattito. “Dalla Commissione è stato comunicato esplicitamente che si cercherà di intavolare una discussione fra le due parti – ha spiegato a Punto Informatico l’avvocato Marco Pierani, che presso la Commissione ha difeso la posizione di Altroconsumo e di BEUC , organismo che raccoglie associazioni di consumatori europee – il forum inizia con prospettive minime, il primo argomento affrontato sarà quello del grey market”, del mercato di importazioni illegali sviluppatosi per schivare il balzello. Non si discuterà della tutela del diritto alla copia privata, non si discuterà di come l’equo compenso possa frenare lo sviluppo del mercato dei contenuti digitali , non si mediterà di abolire il balzello che, molti lamentano , rischia di favorire semplicemente gli intermediari, a scapito dei consumatori, dell’industria della tecnologia, di un mercato più dinamico.
Pierani non è ottimista, ritiene che sei mesi, per di più a ridosso delle elezioni per il Parlamento Europeo, non siano che un punto di partenza. E osserva che in Europa si pensa e si lavora ancora “per compartimenti stagni”, anche quando si affrontano tematiche complesse come quelle relative al diritto d’autore: parla della Content Online Platform , il tavolo di discussione che in parallelo al Forum ha già iniziato a discutere dell’industria dei contenuti nell’era del digitale. Il rischio sembrerebbe essere quello di una duplicazione degli sforzi e di un agire sconnesso. Ma Pierani riconosce che i tentativi di affrontare il discorso si stanno moltiplicando: si sta diffondendo la convinzione che sull’attuale mercato dei contenuti non è solo il consumatore a perdere, e “parlare di questi argomenti non è più tabù”.
Gaia Bottà
-
Ginokkia
A volte...guido solo con le ginokkia.....:)AnonimoRe: Ginokkia
- Scritto da: Anonimo> A volte...guido solo con le ginokkia.....:)Io, invece, con la mia terza gamba!NickmioRe: Ginokkia
- Scritto da: Anonimo> A volte...guido solo con le ginokkia.....:)Quando farai il botto vedi di centrare un platano e non un pedone...PaoRe: Ginokkia
- Scritto da: Pao> - Scritto da: Anonimo> > A volte...guido solo con le ginokkia.....:)> > Quando farai il botto vedi di centrare un platano> e non un> pedone...povero platano...soulistaRe: Ginokkia
> povero platano...Non si fa tutto sto male, non preoccuparti..brusuillisRe: Ginokkia
- Scritto da: Pao> - Scritto da: Anonimo> > A volte...guido solo con le ginokkia.....:)> > Quando farai il botto vedi di centrare un platano> e non un> pedone...o magari tua figlia..dsdadaRe: Ginokkia
Pensavo fosse un nuovo sistema per la telefonia in auto. Che ne so... G-Nokia :DFart FriedRe: Ginokkia
- Scritto da: Fart Fried> Pensavo fosse un nuovo sistema per la telefonia> in auto. Che ne so... G-Nokia> :D(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)PeeBeeRe: Ginokkia
a volte anch'io :)sono tutte menate, nn si guida mai con 2 mani (come minimo una sta sul cambio)Gianni l ottimistaRe: Ginokkia
I furbi come te...mmmmmmmmmRe: Ginokkia
- Scritto da: Gianni l ottimista> sono tutte menate, nn si guida mai con 2 mani> (come minimo una sta sul cambio)A te l'hanno ritirata la patatente, vero?www.aleksfalcone.orgRe: Ginokkia
certo perchè tu le tieni tutte e due... e magari anche il collo leggermente abbassato e gli occhi apertissimi... e mentre sudi come un matto.di passaggioRe: Ginokkia
- Scritto da: Gianni l ottimista> a volte anch'io :)> sono tutte menate, nn si guida mai con 2 mani> (come minimo una sta sul> cambio)Te lo dico da pilota dilettante (nel senso che non ci campo , ma...): prova a fare una curva a 80 all'ora (velocità normalissima), tenendo il volante con una mano sola (lo fai sempre...) e prendendo con la ruota d'appoggio (anteriore esterna) un sasso grande quanto una pallina da golf (difficilino, da vedere..). Conosco un sacco di carrozzieri...PS:Poi, riparata la macchina, rifallo tenendo il volante con due mani, così spendi meno i tuoi soldi.brusuillisRe: Ginokkia
Parole santeWinston WolfInutilità!
Se non dobbiamo usare il cellulare alla guida, mi raccomando non cambiate più stazione radio o Cd che potrebbe staccare le mani dal volante e disturbare la guida...stessa cosa per i finestrini, le sicure, l'aria condizionata....o togliamo tutti questi comfort o continuiamo ad usare il cellulare...perchè come io mi distraggo a cambiare stazione radio o ad impostare il climatizzatore...mi distraggo anche cercando un numero in rubrica per chiamarlo, cosa che con l'auricolare non puoi fare se non hai un riconoscimento vocale...le leggi italiane...come sempre...inutili...o a scopo di lucro!Luca MicheliRe: Inutilità!
- Scritto da: Luca Micheli> Se non dobbiamo usare il cellulare alla guida, mi> raccomando non cambiate più stazione radio o Cd> che potrebbe staccare le mani dal volante e> disturbare la guida...stessa cosa per i> finestrini, le sicure, l'aria condizionata....o> togliamo tutti questi comfort o continuiamo ad> usare il cellulare...perchè come io mi distraggo> a cambiare stazione radio o ad impostare il> climatizzatore...mi distraggo anche cercando un> numero in rubrica per chiamarlo, cosa che con> l'auricolare non puoi fare se non hai un> riconoscimento vocale...le leggi italiane...come> sempre...inutili...o a scopo di> lucro!C'è da dire che sfogliare la rubrica è un po' come leggere il giornale. Non è tanto staccare una mano dal volante (una basta e avanza per guidare), ma lo staccare gli occhi dalla strada che è pericoloso. Se cambi stazione magari lo fai solo per qualche secondo, ma non puoi farlo quando guardi la rubrica del cellulare. Meglio accostare...PeeBeeRe: Inutilità!
> > C'è da dire che sfogliare la rubrica è un po'> come leggere il giornale. Non è tanto staccare> una mano dal volante (una basta e avanza per> guidare), ma lo staccare gli occhi dalla strada> che è pericoloso. Se cambi stazione magari lo fai> solo per qualche secondo, ma non puoi farlo> quando guardi la rubrica del cellulare. Meglio> accostare...Assolutamente si, io ritengo moolto piu' pericoloso sfogliare la rubrica (o scrivere un sms) che fare una telefonata senza auricolare.Quando telefoni almeno gli occhi puoi continuare a tenere sulla stradakljjjjjRe: Inutilità!
massi' basta non farsi beccare dai caramba che fanno le multe, ah ma anche la polizia di strada puo' fare le multe.. ah aspetta, anche se ti ferma la guardia di finanza puo' farti la multe.. forse non tutti sanno che se ti ferma anche la forestale puo' farti le multe se non hai la cintura..in italia c'e' qualcuno non autorizzato a spillarti soldi appena esci di casa??ciaociciuRe: Inutilità!
- Scritto da: ciaociciu> massi' basta non farsi beccare dai caramba che> fanno le multe, ah ma anche la polizia di strada> puo' fare le multe.. ah aspetta, anche se ti> ferma la guardia di finanza puo' farti la multe..> forse non tutti sanno che se ti ferma anche la> forestale puo' farti le multe se non hai la> cintura..> > in italia c'e' qualcuno non autorizzato a> spillarti soldi appena esci di> casa??Ma cosa stai dicendo ?Guarda che la sicurezza è importante per tutti.Se ti da fastidio perché ti fanno tutti la multa (o almeno dovrebbero fartela) perché devi per forza guidare senza cintura mentre scrivi un sms ad un contatto che cerchi dalla rubrica, come la metti poi quando uno tranquillo a piedi deve attraversare la strada e il tizio menzionato prima col cell. se lo mette sotto con la macchina?Secondo me, il problema andrebbe risolto con linee più dure: se ti beccano a parlare col cell. mentre guidi, sequestro del cell., multa, e sospensione temporanea della patente.Sarebbe più sicuro per tutti.MaximRe: Inutilità!
- Scritto da: ciaociciu> in italia c'e' qualcuno non autorizzato a> spillarti soldi appena esci di casa??E se invece pensassimo a rispettare il codice della strada?SalutiGiank.Giancarlo RubertiRe: Inutilità!
- Scritto da: ciaociciu> massi' basta non farsi beccare dai caramba che> fanno le multe, ah ma anche la polizia di strada> puo' fare le multe.. ah aspetta, anche se ti> ferma la guardia di finanza puo' farti la multe..> forse non tutti sanno che se ti ferma anche la> forestale puo' farti le multe se non hai la> cintura..> > in italia c'e' qualcuno non autorizzato a> spillarti soldi appena esci di casa??Si tratta di violazioni alla legge. La punizione è assolutamente corretta. L'insicurezza delle città italiane è dovuta a chi ragiona come te. Quando diventerai civile ti accorgerai della stupidaggine che hai scritto.www.aleksfalcone.orgRe: Inutilità!
- Scritto da: Luca Micheli> Se non dobbiamo usare il cellulare alla guida, mi> raccomando non cambiate più stazione radio o Cd> che potrebbe staccare le mani dal volante e> disturbare la guida...stessa cosa per i> finestrini, le sicure, l'aria condizionata....o> togliamo tutti questi comfort o continuiamo ad> usare il cellulare...perchè come io mi distraggo> a cambiare stazione radio o ad impostare il> climatizzatore...mi distraggo anche cercando un> numero in rubrica per chiamarlo, cosa che con> l'auricolare non puoi fare se non hai un> riconoscimento vocale...le leggi italiane...come> sempre...inutili...o a scopo di> lucro!Ah ah ah, per l'autoradio ho i comandi al volante, per il cellulare ho un pratico sistema vivavoce Bluetooth con schermino e tasti su cruscotto...Driiin! Aspetta che mi chiamano... Toh per rispondere devo premere un tasto sul cruscotto quindi devo staccare una mano dal volante, vabbè imposto la risposta automatica.Ora telefono tanto ho la chiamata vocale... Come? Devo premere un tasto per attivare la chiamata vocale e staccare le mani dal volante? Ma allora non se ne esce!Vabbè almeno cambio marcia... Ma la cassazione ha detto che non posso staccare le mani dal volante... Azz! Mi tocca andare in prima e fondere il motore. Accidenti a me e quando non ho preso il cambio sequenziale con comandi al volante.P.S. Basterebbe un minimo di buon senso, ovviamente mandare/leggere un sms o spulciare la rubrica è pericoloso mentre si guida, già è diverso se si è fermi ad un semaforo anche se distraendosi magari scatta il verde e si crea intralcio, ma la sentenza, almeno come riportata da PIè inattuabile!"Tutte e due le mani, cioè devono rimanere sul volante in qualsiasi momento. Può annoiare, può persino affaticare, può sembrare pleonastico ma quel volante e quelle mani devono stare appiccicati l'uno alle altre per tutto il viaggio."DarkSchneiderRe: Inutilità!
- Scritto da: DarkSchneider> ma la sentenza, almeno come riportata da PI> è inattuabile!E' già attuata e costituisce indicazione normativa per l'interpretazione della legge.www.aleksfalcone.orgRe: Inutilità!
- Scritto da: www.aleksfalcone.org> - Scritto da: DarkSchneider> > ma la sentenza, almeno come riportata da PI> > è inattuabile!> > E' già attuata e costituisce indicazione> normativa per l'interpretazione della> legge.Cosa? Il tassativo obbligo di non staccare le mani dal volante per tutto il viaggio?E come cambio?Se l'interpretazione fosse quella sarebbe un bel problema!E' ovvio che saranno previsti casi specifici e che così riportata è incopleta.Per il resto spero si sia capita un po' l'ironia di fondo.La mia era una piccola e velata critica all'articolo che si lascia andare ad una interpretazione (o alla sua sintesi) un po' troppo spicciola!DarkSchneiderRe: Inutilità!
e che ne pensi dei segnali stradali? mai capitato di distrarsi e nn guardare l'auto davanti per leggere i segnali?Bah è assurdo sto divieto di parlare col cell! cioè reputo più pericoloso forse smanettare con rubrica o sms, ma qndo sei in coda in città (80% dei casi) che cavolo di pericolo puoi creare??? se lo crei sei uno che l'avrebbe creato cmq!di passaggioRe: Inutilità!
- Scritto da: di passaggio> e che ne pensi dei segnali stradali? mai capitato> di distrarsi e nn guardare l'auto davanti per> leggere i> segnali?> Bah è assurdo sto divieto di parlare col cell!> cioè reputo più pericoloso forse smanettare con> rubrica o sms, ma qndo sei in coda in città (80%> dei casi) che cavolo di pericolo puoi creare???> se lo crei sei uno che l'avrebbe creato> cmq!Che cartelli? I peggiori sono i megapannelli luminosi in autostrada."3 morti su 5 per essersi distratti a leggere questo cartello"(rotfl)DarkSchneiderRe: Inutilità!
lol :DGianni l ottimistaRe: Inutilità!
- Scritto da: DarkSchneider> Che cartelli? I peggiori sono i megapannelli> luminosi in> autostrada.Concordo... per non parlare dei cartelli messi alla rinfusa. A volte sembrano dei veri e propri trabocchetti. Non si può mai essere certi di averli visti tutti. Capita sempre che qualche divieto, limite o prescrizione sfugga, così ci sta la bella multa incontestabile. Ad esempio l'altro giorno passo in una strada in città dove vado raramente, rotatoria... terza uscita aparentemente percorribile. Mi avvicino, quasi entro... inchiodo. Per fortuna avevo il forte sospetto che fosse divieto e che ti trovo? un bel cartello di divieto nascosto da un altro cartello che segnalava le strisce pedonali, posto 30 centimetri davanti, esattamente alla stessa altezza. Sarebbe bastato appoggiare entrambi i cartelli sullo stesso palo, invece così possono fregare la gente che non conosce le strade. Meno male che non c'erano altre macchine, altrimenti fermandomi così brutalmente avrei potuto causare un tamponamento.BlueSkyRe: Inutilità!
- Scritto da: di passaggio> Bah è assurdo sto divieto di parlare col cell!> cioè reputo più pericoloso forse smanettare con> rubrica o sms, ma qndo sei in coda in città (80%> dei casi) che cavolo di pericolo puoi creare???> se lo crei sei uno che l'avrebbe creato cmq!Assurdo è questo modo di ragionare. Proprio nelle code avviene la maggior parte degli incidenti, per colpa di incivili che ragionano in questo modo.www.aleksfalcone.orgRe: Inutilità!
che idiozia! poi di che code parli??? 5 km orario in pieno centro cittadino? magari conosci solo la tua città tu e nn hai presente altre realtà..e sì, ne ho visti cervelli spiaccicati a 5 km orari...di passaggioRe: Inutilità!
- Scritto da: Luca Micheli> Se non dobbiamo usare il cellulare alla guida, mi> raccomando non cambiate più stazione radio o Cd> che potrebbe staccare le mani dal volante e> disturbare la guida...stessa cosa per i> finestrini, le sicure, l'aria condizionata....o> togliamo tutti questi comfort o continuiamo ad> usare il cellulare...perchè come io mi distraggo> a cambiare stazione radio o ad impostare il> climatizzatore...mi distraggo anche cercando un> numero in rubrica per chiamarlo, cosa che con> l'auricolare non puoi fare se non hai un> riconoscimento vocale...le leggi italiane...come> sempre...inutili...o a scopo di> lucro!E' proprio per i coglioni come te che poi tutti ci vanno di mezzo, con leggi ultrasevere.Come si fa a paragonare uno che cambia stazione dell'autoradio con uno che non si limita a rispondere ad una chiamata, ma addirittura si mette a scorrere una rubrica telefonica, già che c'è perchè non leggere il giornale o guardarsi la TV, tanto con gli occhi cosa ci deve fare? Mica deve controllare la strada davanti a se! tanto quella è sempre uguale, magari la fa da 20 anni, sai che rottura guardarla sempre!Grazie, continuate così, in modo che per qualche imbecille poi tutti siamo a rischio multa per gesti che se moderati non comportano particolari rischi.Enjoy with UsL'autoradio e le minkiate varie
ma che cazzo si inventano, ma come cazzo fanno i piloti da caccia con una miriade di strumenti a pilotare un aereo a 1.500km a 8.000m di notte senza poter vedere un cazzo?? Secondo me chi crea queste leggi le creano sulle loro capacità da superandicappati vecchi e rinco.PirlaRe: L'autoradio e le minkiate varie
- Scritto da: Pirla> ma che cazzo si inventano, ma come cazzo fanno i> piloti da caccia con una miriade di strumenti a> pilotare un aereo a 1.500km a 8.000m di notte> senza poter vedere un cazzo?? Secondo me chi crea> queste leggi le creano sulle loro capacità da> superandicappati vecchi e> rinco.Non ho molte ore di volo al mio attivo, ma non mi e' mai capitato di prendere dei paletti in volo.Cmq quando sono in volo, guardo tutti gli strumenti di volo, di navigazione, parlo in radio (a seconda dei velivoli puoi averne piu' di una, anche piu' di due), apro persino la cartina per esser sicuro dove vado, controllo il GPS, l'autopilota, ....Quando sono in auto, non avendo l'auricolare, spengo il cellulare e mi attengo ai limiti di velocita'. Il pilota migliore e' quello che segue le regole al meglioFart FriedRe: L'autoradio e le minkiate varie
- Scritto da: Pirla> ma che cazzo si inventano, ma come cazzo fanno i> piloti da caccia con una miriade di strumenti a> pilotare un aereo a 1.500km a 8.000m di notte> senza poter vedere un cazzo?? Secondo me chi crea> queste leggi le creano sulle loro capacità da> superandicappati vecchi e> rinco.Mi hanno detto che quando voli è molto raro che ti attraversa la strada un pedone all'improvviso, o che il velivolo che ti precede inchioda, ma forse non è vero.Comunque l'80% dei guidatori italiani sono già rincoglioniti x conto loro... quindi non diamogli modo di distrarsi con altri gingilli !!Gino LandiRe: L'autoradio e le minkiate varie
- Scritto da: Gino Landi> > Mi hanno detto che quando voli è molto raro che> ti attraversa la strada un pedone all'improvviso,> o che il velivolo che ti precede inchioda, ma> forse non è> vero.Bah, io di solito tento di tenermi il più possibile lontano da quello che sta davanti, e quando vedo macchine agli stop rallento perchè SEMPRE quando vedono un buco ci si infilano, incuranti del fatto che quello che sta arrivando sta andando a 50kmh e hanno solo 10m di spazioIndipendentemente dal fatto che tu che guidi stai attento o no, se uno se ne frega del fatto che tu hai precedenza e ti esce da uno stop, o un pedone attraversa la strada in mezzo al traffico SPERANDO che qualche anima pia non lo stiri in mezzo alla strada, sono solo c***i suoi, sempre che l'assicurazione dia ragione a te e tu non ti faccia malePurtroppo questo non sempre è vero: il pedone che si lancia in mezzo al traffico e viene investito da te che vai a 25kmh... poveretto, non aveva fatto niente di male, sei tu lo str***o che corri in macchina oltre il limite concepibile, guardando la gnocca che aspetta il verde del semaforo pedonaleSe uno ti esce dallo stop, oppure ti sorpassa in mezzo all'incrocio prendendoti in pieno mentre tenti di svoltare a sinistra, sono sempre c***i tuoi, lui deve andare dalla sua tipa che gli ha detto di tornare a casa subito perchè ha voglia di scopareE tutto questo indipendentemente dal fatto che hai gli occhi puntati in mezzo alla strada o no... che poi.. se uno ti arriva di lato o da dietro, come fai a vederlo?Io qualche volta ho rischiato di andare addosso a quello davanti perchè stavo guardando cosa mi faceva quello di lato col muso della macchina fuori dello stop fino a metà corsiaNon si possono avere 8 occhi, altrimenti saremmo dei ragniCi sono talmente tanti modi di distrarre l'attenzione dalla guida che uno in più o uno in meno non cambia assolutamente niente, ma se mi fanno una multa perchè soffocato dalla calura estiva mi accingo ad accendere il condizionatore, allora permettetemi di portare via con me il vigile o chichessia mentre non posso staccare le mani dal volante e gli occhi dal parabrezza... vediamo quanto sopravvive> Comunque l'80% dei guidatori italiani sono già> rincoglioniti x conto loro... quindi non diamogli> modo di distrarsi con altri gingilli> !!Uno in più o uno in meno non cambia niente, come detto sopraWolf01Re: L'autoradio e le minkiate varie
- Scritto da: Wolf01> Bah, io di solito tento di tenermi il più> possibile lontano da quello che sta davanti, e> quando vedo macchine agli stop rallentoCredi di essere un eroe? Rispetti le regole, tutto qui. > se uno se ne frega del fatto che tu hai precedenza...> il pedone che si lancia in mezzo al traffico...> Se uno ti esce dallo stop, oppure ti sorpassa in> mezzo all'incrocio...> quello di lato col muso della macchina> fuori dello stop fino a metà corsia...Tutti casi di mancato rispetto del codice: per questo si devono rispettare le regole. > Ci sono talmente tanti modi di distrarre> l'attenzione dalla guida che uno in più o uno in> meno non cambia assolutamente nienteCambia, cambia, eccome se cambia. Chiedilo a chi non cammina più con le sue gambe per distrazione, e pensa a tutti quelli che, per distrazione, non possono più raccontarlo a nessuno.> Uno in più o uno in meno non cambia niente, come> detto sopraUno in più o uno in meno sono vite umane in meno od in più salvate o rovinate. Chiamalo niente. Discorso balordo il tuo.www.aleksfalcone.orgRe: L'autoradio e le minkiate varie
Non ho mai bruciato un semaforo o investito un pedone sul mio F-16.MegaJockRe: L'autoradio e le minkiate varie
- Scritto da: MegaJock> Non ho mai bruciato un semaforo o investito un> pedone sul mio> F-16.Ammesso che tu non sia un trollone, l'F-16 non è tuo. E' dello Stato che te l'ha messo sotto il qulo, e dei cittadini. Quindi vacci piano con l'AB...shezan74Re: L'autoradio e le minkiate varie
- Scritto da: MegaJock> Non ho mai bruciato un semaforo o investito un> pedone sul mio F-16.perchè ancora non ti è capitato un paracadutista (rotfl)(rotfl)(rotfl)Giancarlo RubertiRe: L'autoradio e le minkiate varie
- Scritto da: Pirla> ma che cazzo si inventano, ma come cazzo fanno i> piloti da caccia con una miriade di strumenti a> pilotare un aereo a 1.500km a 8.000m di notte> senza poter vedere un cazzo??Non ti viene il dubbio che proprio perche' e notte e non vedono un caz.. devono guardare gli strumenti????????Anche in macchina puoi gurdare gli strumenti, quello che non puoi fare, e' scrivere un sms. Secondo me chi crea> queste leggi le creano sulle loro capacità da> superandicappati vecchi e> rinco.kljjjjjRe: L'autoradio e le minkiate varie
- Scritto da: Pirla>> ma che cazzo si inventano, ma come cazzo fanno i> piloti da caccia con una miriade di strumenti a> pilotare un aereo a 1.500km a 8.000m di notte> senza poter vedere un cazzo??Primo, come ti è stato detto, non ci sono paletti in cielo. Se voli a vista hai l'"obbligo" di guardare fuori e distrarti il meno possibile.Stai sicuro che se sto volando a 50 metri da un costone con magari altro traffico nelle vicinanze non mi metto a giocare con gli strumenti.Vihai VarlogRe: L'autoradio e le minkiate varie
- Scritto da: Pirla> ma che cazzo si inventano, ma come cazzo fanno i> piloti da caccia con una miriade di strumenti a> pilotare un aereo a 1.500km a 8.000m di notte> senza poter vedere un cazzo?? Secondo me chi crea> queste leggi le creano sulle loro capacità da> superandicappati vecchi e rinco.I piloti rispettano le regole. Tutte, senza eccezione. Per strada circolano tutti, compreso chi ha delle disabilità. Ma gl'incidenti sono causati dagli idioti che non rispettano il codice.www.aleksfalcone.orgRe: L'autoradio e le minkiate varie
la tua elasticità mentale tende a zero... sai solo dire il codice il codice... nn capisci le differenze tra le varie regole, quelle giustissime e basilari (CHE ESISTONO) e quelle assurde e fatto cn scopi ben meno nobili... per te è sempre tutto o bianco o nero... anche in altri ambiti...di passaggioRe: L'autoradio e le minkiate varie
- Scritto da: di passaggio> la tua elasticità mentale tende a zero... sai> solo dire il codice il codice... nn capisci le> differenze tra le varie regole, quelle> giustissime e basilari (CHE ESISTONO) e quelle> assurde e fatto cn scopi ben meno nobili...Non c'è alcuna differenza, le regole vanno rispettate. Non esiste alcun criterio razionale per decidere autonomamente quali reati si possano commettere. Sul rispetto del codice non può esserci alcuna 'elasticità': è solo un eufemismo per definire i fuorilegge. Cresci.www.aleksfalcone.orgRe: L'autoradio e le minkiate varie
già ma l'aereo di solito non ha davanti a se magari un'auto guidata dall'imbranato di turno che all'improvviso inchioda!Enjoy with UsRe: L'autoradio e le minkiate varie
in volo non ho mai incontrato pedoni, non mi pare di aver visto semafori e, anche gli incroci, sono molto rariil signor nessunoE chi fuma ???
Per me deve essere ancor più proibito fumare...Distrae ancora di più... cerca la sigaretta, cerca l'accendino, attenzione alla cenere... non bucare la tappezzeria... e così via !!In macchina si guida !Gino LandiRe: E chi fuma ???
Tutto dipende dal buon senso. In macchina si guida, certo, e si deve prestare attenzione alla guida, non ci piove.Tutti quelli che hanni il mio numero di cellulare sanno che ce l'ho sempre acceso e che se non rispondo entro quattro squilli vuol dire che non posso rispondere (perchè magari sono alla guida) e che saranno richiamati al più presto. Se poi sono così stupidi da offuscare la propria identità chiamante, cavoli loro, a quelli non rispondo in nessun caso. Pur tuttavia certe regole drastiche adottate per la circolazione stradale mi lasciano perplesso.Il pericolo che si corre nell'utilizzo del cellulare alla guida senza viva voce,, non è serto quello di guidare con una mano sola e di distrarsi a parlare, ma è indiscutibilmente quello di selezionare un numero per fare una chiamata o di eggere sul display il numero chiamante, perchè in questi casi si distoglie lo sguardo dalla strada per diversi secondi. Per conto mio non dovrebbe essere sanzionato l'uso del cellulare alla guida se non si distolgono in nessun caso gli occhi dalla strada!Fumare non è vietato, ma certo comporta un discreto rischio se sfugge di mano la sigaretta accesa e finisce magari sul sedile sotto l'inguine del conducente... Io fumo in macchina (a finestrini aperti), ma sto attentissimo a questo problema, e se me lo vietassero onestamente lo accetterei; quel che invece non accetto è ad esempio l'imposizione di cinture di sicurezza anche in città, dove vige il limite dei 50 Km/ora, ben sapendo che le limitazioni di movimenti (specie nelle manovre cittadine) ed il fastidio intrinseco del sistema come è stato congegnato, creano più problemi come impedimento alla guida che eventuali vantaggi in caso di urto a bassa velocità (e poi, saranno o no cavoli miei se voglio rompermi le corna in caso di urto?). Se poi voi nei viali cittadini andate a 120 Km/ora, come fanno impunemente qui a TO decrepita capitale dell'automobile, è tutto un altro discorso..., ma in questo caso deve essere punita la guida pericolosa, che può essere tale anche entro i limiti di velocità con tanto di cinture, e la cosa è molto ma molto più grave del mancato utilizzo delle cinture stesse. In ogni caso noi Italioti siamo i più accaniti al mondo come utenti di cellulari, purtroppo anche nei casi in cui tale utilizzo e assolutamente sconsigliabile oltre che proprio non indispensabile. Uncellulare offre un servizio insostituibile in caso di emergenza, e di grande utilità come reperibilità e cpmunicazione di info essnziali e pertanto brevissime. Tutto il resto del loro utilizzo è, come dite voi, solo e soltanto FUFFA!rockrollRe: E chi fuma ???
- Scritto da: rockroll> quel che invece non> accetto è ad esempio l'imposizione di cinture di> sicurezza anche in città, dove vige il limite dei> 50 Km/ora, ben sapendo che le limitazioni di> movimenti (specie nelle manovre cittadine) ed il> fastidio intrinseco del sistema come è stato> congegnato, creano più problemi come impedimento> alla guida che eventuali vantaggi in caso di urto> a bassa velocità (e poi, saranno o no cavoli miei> se voglio rompermi le corna in caso di urto?).questa e' la piu' appariscente fra le numerose stupidaggini che hai scritto, ma e' piu' che sufficiente per chiederti gentilmente di smettere: sia di scrivere che di guidareripassa un'altra volta, quando magari avrai messo in zucca un po' di salesuperginoRe: E chi fuma ???
l'unica stupidaggine riguarda il fatto che le cinture non servano in città. Anzi. Se faccio un frontale a 200 all'ora le cinture servono a poco, a 50 all'ora ti evitano una bella capocciata sul parabrezza.Ma, a parte questo, ha perfettamente ragione quando dice che sono fatti suoi se vuole rompersi le corna in fatto di urto.Questa delle cinture (come il casco in moto) sono leggi che violano pesantemente il mio libero arbitrio (anche quello di schiantarmi contro un muro se voglio) e sono state fatte solo ed esclusivamente a vantaggio di quegli avvoltoi delle assicurazioni (cui non par vero di risparmiare sui rimborsi mentre continuano a incassare il premio).Ma qualcuno è ancora così fesso da credere che allo stato interessi la nostra incolumità???? Gli interessa solo di incassare il più possibile spendendo il meno possibile.Quindi supergino, penso che sia tu quello che deve prendersi una pausa di riflessione prima di sputtanare pubblicamente la tua intelligenza scrivendo quello che hai scritto.ciaoNome e cognomeRe: E chi fuma ???
- Scritto da: supergino> - Scritto da: rockroll> > quel che invece non> > accetto è ad esempio l'imposizione di cinture di> > sicurezza anche in città, dove vige il limite> dei> > 50 Km/ora, ben sapendo che le limitazioni di> > movimenti (specie nelle manovre cittadine) ed il> > fastidio intrinseco del sistema come è stato> > congegnato, creano più problemi come impedimento> > alla guida che eventuali vantaggi in caso di> urto> > a bassa velocità (e poi, saranno o no cavoli> miei> > se voglio rompermi le corna in caso di urto?).> > questa e' la piu' appariscente fra le numerose> stupidaggini che hai scritto, ma e' piu' che> sufficiente per chiederti gentilmente di> smettere: sia di scrivere che di> guidare> > ripassa un'altra volta, quando magari avrai messo> in zucca un po' di> saleSarà invece il caso che tu smetta sia di scrivere che di tentare di usare il cervello. Tempo sprecato, esattamente come cercare di insegnarti l'educazione ed il rispetto delle idee altrui.PeeBeeRe: E chi fuma ???
- Scritto da: supergino> > a bassa velocità (e poi, saranno o no cavoli> miei> > se voglio rompermi le corna in caso di urto?).Non sono cavoli solo tuoi, ma anche miei, visto che gli ospedali che poi ti dovranno curare ti ripagano per nuovo anche con le mie tasse!E poi, se prendi una botta 50 l'ora contro qualcosa di fermo, potrebbe finire pure che ti fai seriamente male.FedericoRe: E chi fuma ???
> 50 Km/ora, ben sapendo che le limitazioni di> movimenti (specie nelle manovre cittadine) ed il> fastidio intrinseco del sistema come è stato> congegnato, creano più problemi come impedimento> alla guida che eventuali vantaggi in caso di urto> a bassa velocità (e poi, saranno o no cavoli miei> se voglio rompermi le corna in caso di urto?).A me ha salvato la vita (o la testa) almeno 2 volte. Tutte e due le volte in città a velocità analoghe e con ragione. Cmq se non si ha buon senso è giusto che qualcuno istituisca delle regole... si fa anche con i bambini...John DoeRe: E chi fuma ???
quel che invece non> accetto è ad esempio l'imposizione di cinture di> sicurezza anche in città, dove vige il limite dei> 50 Km/ora, ben sapendo che le limitazioni di> movimentidiventa carabiniere così puoi andare a 200 in autostrada, a 90 nei centri abitati, stare al cellulare mentre guidi, stare senza cintura quando ti pare :)il post è ironico.dsdadaRe: E chi fuma ???
- Scritto da: dsdada> > diventa carabiniere così puoi andare a 200 in> autostrada, a 90 nei centri abitati, stare al> cellulare mentre guidi, stare senza cintura> quando ti pare> :)> > il post è ironico.Ma purtroppo reale !!Io mi ci sono fermato a litigare con un vigile... ero a piedi e mi si ferma a fianco l'auto dei vigili nel traffico. Il guidatore era con il gomito fuori dal finestrino che parlava (di affari suoi, nemmeno x lavoro) al cellulare. Sono andato la e gli ho chiesto come mai lui poteva permettersi quel lusso gratis, quando a me sarebbe costato (se visto da lui stesso) 10 punti di patente e non so quanti EURI ?!?Mi ha detto che io devo pensare ai fatti miei e che il suo lavoro lo sapeva lui come si svolge. A quel punto ho preferito andare via perchè visto l'individuo non sarebbe finita bene !Gino LandiRe: E chi fuma ???
- Scritto da: rockroll> Il pericolo che si corre nell'utilizzo del> cellulare alla guida senza viva voce,, non è> serto quello di guidare con una mano sola e di> distrarsi a parlare> Per conto mio non dovrebbe essere sanzionato l'uso> del cellulare alla guida se non si distolgono in> nessun caso gli occhi dalla strada!Evidentemente non hai mai assistito alle evoluzioni di imbecilli che pretendevano di manovrare all'incrocio con una sola mano senza smettere di chiacchierare. E' un comportamento criminale.> quel che invece non accetto è ad esempio l'imposizione> di cinture di sicurezza anche in città, dove vige il > limite dei 50 Km/oraNon ha senso. Proprio in città la cintura di sicurezza è più utile. La maggior parte delle lesioni gravi evitabili con le cinture di sicurezza avvengono in città. Il limite di 50 all'ora non ti salva dalla sedia a rotelle. A 150 km/h la cintura di sicurezza non ti salva. > ben sapendo che le limitazioni di> movimenti (specie nelle manovre cittadine) ed il> fastidio intrinseco del sistema come è stato> congegnato, creano più problemi come impedimento> alla guida che eventuali vantaggi in caso di urto> a bassa velocità Non c'è alcuna limitazione dei movimenti, se sei capace di allacciarla correttamente. Viceversa il vantaggio in caso di urti è semplicemente l'evitare lesioni permanenti o la morte. Ti pare nulla, genio?> (e poi, saranno o no cavoli miei> se voglio rompermi le corna in caso di urto?).No, è un problema di tutta la comunità, un costo in termini di vita umana e per i servizi di assistenza e di sanità. Toglieresti volontariamente risorse per chi non può decidere di star bene. > Se poi voi nei viali cittadini andate a 120> Km/ora, come fanno impunemente qui a TO decrepita> capitale dell'automobile, è tutto un altro> discorso..., ma in questo caso deve essere punita> la guida pericolosa, che può essere tale anche> entro i limiti di velocità con tanto di cinture,> e la cosa è molto ma molto più grave del mancato> utilizzo delle cinture stesse.Si tratta di infrazioni al codice della strada. Non esiste il 'più grave' ed il 'meno grave'. Questa è la mentalità idiota di chi non ha alcuna educazione civica. > In ogni caso noi Italioti siamo i più accaniti al> mondo come utenti di cellulari, E allora? Proprio per questo il rispetto della norma è ancora più importante. > Uncellulare offre un servizio insostituibile in> caso di emergenza, e di grande utilità come> reperibilità e cpmunicazione di info essnziali e> pertanto brevissime. E allora? Nessuno ha parlato di proibire i cellulari, ma solo di rispettare il codice della strada. Né più, né meno. Tutti i discorsi che hai fatto sono aria fritta.www.aleksfalcone.orgRe: E chi fuma ???
invece questa è aria bollita: <>concetto precisissimo e molto logico. di passaggioRe: E chi fuma ???
Quoting: "non accetto è ad esempio l'imposizione di cinture di sicurezza anche in città, dove vige il limite dei 50 Km/ora, ben sapendo che le limitazioni di movimenti (specie nelle manovre cittadine) ed il fastidio intrinseco del sistema come è stato congegnato, creano più problemi come impedimento alla guida che eventuali vantaggi in caso di urto a bassa velocità (e poi, saranno o no cavoli miei se voglio rompermi le corna in caso di urto?)."Hai detto una cavolata, perchè se ti rompi le corna e magari resti anche invalido, pesi sul sistema nazionale, il che implica che io, cittadino onesto e rispettoso delle regole che si fa un sedere cubico per arrivare a fine mese, devo pagare tasse più alte per pagare a te le cure, grazie a come è strutturato il ssn e quello pensionistico. Evitiamo di dire scempiaggini, e riflettiamo! Se vuoi rimperti le corna, liberissimo di farlo, ma evita di tirare in mezzo altra gente!Fran DrescherRe: E chi fuma ???
Qui ti sei proprio superato !Certo, entriamo sempre piu' pesantemente nella vitadelle persone, cerchiamo di rendere sempre meno liberala gente che cosi poi stiamo tutti meglio...Gente come te dovrebbe essere sterilizzata per leggecosi da non potersi riprodurre e mettere al mondo altri beoti...- Scritto da: Gino Landi> Per me deve essere ancor più proibito fumare...> > Distrae ancora di più... cerca la sigaretta,> cerca l'accendino, attenzione alla cenere... non> bucare la tappezzeria... e così via> !!> > In macchina si guida !FumatoreRe: E chi fuma ???
no no, ha pienamente ragione!!!scusa se io nn posso telefonare tu nn devi poter fumare!sennò, ciò ke preferirei è ke tu puoi fumare e che io posso pure telefonare... ma dobbiamo essere al pari. logica vuole così.di passaggioRe: E chi fuma ???
sante! sante parole!!!!quoto in pieno!di passaggioRe: E chi fuma ???
e se uno fuma telefona e abbassa la radio senno' non sente la telefonata che succede?ciaociciuRe: E chi fuma ???
premesso che spesso non metto le cinte...premesso che spesso parlo con il cell mentre guido...premesso che mi hanno beccato a guidare, mentre parlavo con il cell e stavo senza cinta e mi hanno graziato (solo 5 punti e 71 euro di multa)Voglio esprimere il mio pensiero:il tizio prima ha suggerito che in città non servono le cinture di sicurezza perchè andando a 50 Km orari, è raro sbattere contro un ostacolo fisso e quindi prendere una bella botta..... ma se fai un frontale con un'altra macchina che va sempre a 50? è come se sbattessi a 100 contro un muro....poi, se tu vai piano piano, anche a 30, e ti viene a sbattere uno che con un furgone va a 130?Per quanto riguarda lo stato: a lui interessa se ti fai male, e ancora di più se muori.... nel caso ti fai male... viene soccorso e portato in una struttura pubblica e curato.... chi paga?se dovessi morire.... non sia mai..... chi continua a pagare le tasse al posto tuo? quindi la miglior cosa per salvaguardare i contribuenti è mettere delle regole x la proprio salute e quella degli altri...... regole che allo stato costano zero o poco più....resta inteso che io sono d'accordo..... per fortuna non ho mai avuto il dispiacere di provare la funzionalità delle cinture.... bisogna metterle sempre....ah, piccola nota per il cell..... maledetto iphone.... devi per forza guardarlo x usarlo.... non hai un ritorno tattile per sapere che tasto stai premendo come i vecchi.... mi distraggo tantissimo è per questo che metto le cinte più di prima....ciao a tuttiuff_che_bar baRe: E chi fuma ???
- Scritto da: uff_che_bar ba> premesso che spesso non metto le cinte...> premesso che spesso parlo con il cell mentre> guido...> premesso che mi hanno beccato a guidare, mentre> parlavo con il cell e stavo senza cinta e mi> hanno graziato (solo 5 punti e 71 euro di> multa)> > Voglio esprimere il mio pensiero:> il tizio prima ha suggerito che in città non> servono le cinture di sicurezza perchè andando a> 50 Km orari, è raro sbattere contro un ostacolo> fisso e quindi prendere una bella botta..... ma> se fai un frontale con un'altra macchina che va> sempre a 50? è come se sbattessi a 100 contro un> muro....> poi, se tu vai piano piano, anche a 30, e ti> viene a sbattere uno che con un furgone va a> 130?> Per quanto riguarda lo stato: a lui interessa se> ti fai male, e ancora di più se muori.... nel> caso ti fai male... viene soccorso e portato in> una struttura pubblica e curato.... chi> paga?> se dovessi morire.... non sia mai..... chi> continua a pagare le tasse al posto tuo?> > quindi la miglior cosa per salvaguardare i> contribuenti è mettere delle regole x la proprio> salute e quella degli altri...... regole che allo> stato costano zero o poco> più....> > resta inteso che io sono d'accordo..... per> fortuna non ho mai avuto il dispiacere di provare> la funzionalità delle cinture.... bisogna> metterle> sempre....> ah, piccola nota per il cell..... maledetto> iphone.... devi per forza guardarlo x usarlo....> non hai un ritorno tattile per sapere che tasto> stai premendo come i vecchi.... mi distraggo> tantissimo è per questo che metto le cinte più di> prima....> ciao a tuttiEcco un vero pirla!Ma devi proprio utilizzarlo sto cavolo di cellulare quando guidi?E' proprio per colpa dei fanatici del cellulare come te se adesso per legge proibiscono il suo uso!Basterebbe un minimo di buon senso, del tipo che il cellulare lo usi SOLO PER RISPONDERE (Risposte brevi e coincise non discorsi lunghi!) e solo se le condizioni del traffico lo consentono.Se tutti si attenessero a questa semplice regola, nessuno avrebbe pensato ad una legge per obbligare l'uso del vivavoce (che comunque non serve ad un tubo come dimostrato da svariati studi)!Enjoy with Usè giusto così
a tutti quei bambini che danno del rinco a tuttil vorrei ricordare che le auto sono mezzi per muoversi dal punto a al punto b.1 non sono mezzi per scaricare le proprie frustrazioni.2. le persone intelligenti usano le macchine solo se davvero serve perché è da trogloditi prendere l'auto per andare al bar dietro l'angolo 2. i bravi guidatori sanno come evitare incidenti 3. le auto di oggi sono molto semplici da guidare quindi è molto facile sentirsi pilotipalla pallettaRe: è giusto così
Verissimo , cmq dovrebbero impedire anche di fumare al volante , secondo me ci sarebbero molto meno incidenti ...N.C.DEMENZIALE
Al solito nel bel paese, per punire le marachelle degli automobilisti beoti che esagerano, non che guardano e basta se è arrivato un'sms, bisogna tirare fuori delle regole da legge marziale.Quando invece c'è ancora gente che gira tranquillamente senza auricolare !!!Basterebbe punire quelli, semplicemente.Ma l'italietta deve sempre distinguersi...TestazzaRe: DEMENZIALE
- Scritto da: Testazza> Al solito nel bel paese, per punire le marachelle> degli automobilisti beoti che esagerano, non che> guardano e basta se è arrivato un'sms, bisogna> tirare fuori delle regole da legge> marziale.> Quando invece c'è ancora gente che gira> tranquillamente senza auricolare> !!!> Basterebbe punire quelli, semplicemente.> Ma l'italietta deve sempre distinguersi...L'italietta si riconosce nelle tue parole, un classico esempio di benaltrismo, tipico cancro italiano. Questo sì che è demenziale :@Huruk HaiRe: DEMENZIALE
> L'italietta si riconosce nelle tue parole, un> classico esempio di benaltrismo, tipico cancro> italiano. Questo sì che è demenziale > :@Quoto, sono commenti come quelli che fanno tristezza.GeekRe: DEMENZIALE
Evidentemente siete alieni ecco perchè non utilizzate anche voi l'auricolare bluetooth come me in macchina, ma invece come da italico costume, vi preoccupate dei dettagli sul come maneggiare il telefonino e le gestualità da adottare in caso di guida al volante.Siete l'ipocrisia in persona.TestazzaRe: DEMENZIALE
QuotoVihai VarlogRe: DEMENZIALE
Che fai, ti auto quoti senza leggere??TestazzaRe: DEMENZIALE
- Scritto da: Testazza> Al solito nel bel paese, per punire le marachelle> degli automobilisti beoti che esagerano, non che> guardano e basta se è arrivato un'sms, bisogna> tirare fuori delle regole da legge> marziale.> Quando invece c'è ancora gente che gira> tranquillamente senza auricolare> !!!> Basterebbe punire quelli, semplicemente.> Ma l'italietta deve sempre distinguersi...Idiozie.Va punito chiunque non rispetti il codice. Punto. Le regole sono regole, non consigli su cosa sia meglio. Il peggior difetto dell'Italia e di un certo genere di italiani è quello di considerare le leggi come un ostacolo da aggirare. Chi ragiona in questo modo abbassa il livello di civiltà.www.aleksfalcone.orgRe: DEMENZIALE
frase fatta priva di idee di fondodi passaggioRe: DEMENZIALE
- Scritto da: di passaggio> frase fatta priva di idee di fondoCos'è che non hai capito? Che cosa non condividi?Il rispetto delle regole?La tendenza italiana a fregarsene del codice?Ripeto, le regole sono regole, non consigli su cosa sia meglio. Se pensi il contrario, manchi di civiltà.Ripeto, il peggior difetto dell'Italia e di un certo genere di italiani è quello di considerare le leggi come un ostacolo da aggirare. Chi ragiona in questo modo abbassa il livello di civiltà.Ecco, se leggi con gli occhi aperti e la mente collegata, le idee le trovi. Quello che non trovi, evidentemente è un modo per rispondere in modo sensato. Cresci.www.aleksfalcone.orgRe: DEMENZIALE
L'italietta ha il brutto vizio di dover sempre mettere in puntini sulle i.In macchina, il guidatore, non deve utilizzare dispositivi cellulari che lo possano distrarre dal suo compito di tenere d'occhio la strada. Poi che si tratti di guardare la rubrica o scrivere un sms non ha importanza,0verturee al semaforo?
se e' possibile accostare per rispondere ad una chiamata e quindi rsto comunque alla guida del veicolo, e' possibile anche durante la sosta al semaforo rispondere/manovrare col cellulare?alessioRe: e al semaforo?
in teoria devi avere il motore spento. se spegni il motore al semaforo allora puoi.Gianni l ottimistaE l'autovelox?
Io ritengo pericoloso e lesivo guidare con gli occhi puntati sul bordo destro della strada per cercare di individuare gli autovelox (più o meno mimetizzati), soprattutto nelle strade principali dei centri urbani, quando la velocità massima è di 50kmh ma realisticamente è impossibile andare sotto i 60-70kmh (non parlo delle stradine di zone residenziali). Guidare cosi' mi stressa tantissimo e rende la mia guida distratta e disattenta. Dovrebbero imputare chi mette gli autovelox "alla banditesca", non chi va a 70kmh sui megastradoni urbani.Ics-piRe: E l'autovelox?
- Scritto da: Ics-pi> Io ritengo pericoloso e lesivo guidare con gli> occhi puntati sul bordo destro della strada per> cercare di individuare gli autovelox (più o meno> mimetizzati), soprattutto nelle strade principali> dei centri urbani, quando la velocità massima è> di 50kmh ma realisticamente è impossibile andare> sotto i 60-70kmh (non parlo delle stradine di> zone residenziali). Guidare cosi' mi stressa> tantissimo e rende la mia guida distratta e> disattenta. Dovrebbero imputare chi mette gli> autovelox "alla banditesca", non chi va a 70kmh> sui megastradoni> urbani.non sono d'accordo. Nei centri urbani, il limite di 50 km/h ci sta tutto, andare al di sopra rende difficile fermarsi in uno spazio ristretto in caso di necessità.Se devi andare più veloce, prendi l'autostrada.MaximMaximRe: E l'autovelox?
> non sono d'accordo. Nei centri urbani, il limite> di 50 km/h ci sta tutto, andare al di sopra rende> difficile fermarsi in uno spazio ristretto in> caso di> necessità.> Se devi andare più veloce, prendi l'autostrada.> MaximMa se la velocità media reale sullo stradone è di almeno 70 kmh, come faccio ad andare a 50kmh? Le istituzioni dovrebbero vegliare su questa cosa. Punire uno che va a 70 dove tutti vanno a 50 ok, ma se tutti vanno a 70 bisogna alzare il limite e basta. Non la conosci la massima di Churchill?XPIcs-piRe: E l'autovelox?
quoto in totoGianni l ottimistaRe: E l'autovelox?
Ed infatti s'è visto che meraviglioso prodotto erano i figli di churchill... C'è una regola, si fa rispettare e basta.0vertureRe: E l'autovelox?
- Scritto da: Maxim> - Scritto da: Ics-pi> > Io ritengo pericoloso e lesivo guidare con gli> > occhi puntati sul bordo destro della strada per> > cercare di individuare gli autovelox (più o meno> > mimetizzati), soprattutto nelle strade> principali> > dei centri urbani, quando la velocità massima è> > di 50kmh ma realisticamente è impossibile andare> > sotto i 60-70kmh (non parlo delle stradine di> > zone residenziali). Guidare cosi' mi stressa> > tantissimo e rende la mia guida distratta e> > disattenta. Dovrebbero imputare chi mette gli> > autovelox "alla banditesca", non chi va a 70kmh> > sui megastradoni> > urbani.> > non sono d'accordo. Nei centri urbani, il limite> di 50 km/h ci sta tutto, andare al di sopra rende> difficile fermarsi in uno spazio ristretto in> caso di> necessità.> Se devi andare più veloce, prendi l'autostrada.> Maximeh.. prendi l'uscita "Panaio Sud" e poi "Poste nord"ma va cag..dsdadaRe: E l'autovelox?
- Scritto da: Maxim> - Scritto da: Ics-pi> > Io ritengo pericoloso e lesivo guidare con gli> > occhi puntati sul bordo destro della strada per> > cercare di individuare gli autovelox (più o meno> > mimetizzati), soprattutto nelle strade> principali> > dei centri urbani, quando la velocità massima è> > di 50kmh ma realisticamente è impossibile andare> > sotto i 60-70kmh (non parlo delle stradine di> > zone residenziali). Guidare cosi' mi stressa> > tantissimo e rende la mia guida distratta e> > disattenta. Dovrebbero imputare chi mette gli> > autovelox "alla banditesca", non chi va a 70kmh> > sui megastradoni> > urbani.> > non sono d'accordo. Nei centri urbani, il limite> di 50 km/h ci sta tutto, andare al di sopra rende> difficile fermarsi in uno spazio ristretto in> caso di> necessità.> Se devi andare più veloce, prendi l'autostrada.> Maximcentro abitato non e' solo il viottolo del paese della zia della nonna di mia cugina. E' anche lo stradone del sottoscritto a 3 corsie. dove l'autobus va 70.se vado a 50 richio che mi tamponino e sono cmq un pericolo per la circolazione. poi ovviamente l'autovelox sta li e non nel viottolo in pave' della tipa (bona) precitataMemedesimoRe: E l'autovelox?
Non è così vero: il grosso dello spazio che ti serve per fermarti te lo giochi dal momento in cui ti rendi conto che sta succedendo qualcosa a quando decidi cosa fare (per chi è sveglio e bravo, 7/10 di secondo). Questo significa che quando vedi il bambino che spunta dal nulla... a 70 km/h fai 14 metri e poi cominci a frenare; a 50 km/h ne fai 10. Probabilmente hai già investito il bambino...brusuillisRe: E l'autovelox?
- Scritto da: Ics-pi> Io ritengo pericoloso e lesivo guidare con gli> occhi puntati sul bordo destro della strada......Non so chi sei e di dove sei, ma vorrei incontrarti per stringerti la mano !!Sostengo questa teoria da quando guido e non posso fare a meno di fare il segugio per stanare gli autovelox nascosti.Oltretutto, se l'autovelox serve a prevenire gli incidenti, mettetelo bene in vista, così in quel punto che evidentemente è ritenuto pericoloso la gente va piano. Se lo nascondete la gente continuerà a correre, il luogo sarà comunque pericoloso, e le vostre tasche si ingrasseranno. Soddisfatti, ma incapaci di risolvere una situazione di pericolo. BUFFONIGino LandiRe: E l'autovelox?
e se lo nascondi come fai a far cassa? :Pdi passaggioRe: E l'autovelox?
- Scritto da: Ics-pi> Io ritengo pericoloso e lesivo guidare con gli> occhi puntati sul bordo destro della strada per> cercare di individuare gli autovelox (più o meno> mimetizzati), soprattutto nelle strade principali> dei centri urbani, quando la velocità massima è> di 50kmh ma realisticamente è impossibile andare> sotto i 60-70kmh (non parlo delle stradine di> zone residenziali). Guidare cosi' mi stressa> tantissimo e rende la mia guida distratta e> disattenta. Dovrebbero imputare chi mette gli> autovelox "alla banditesca", non chi va a 70kmh> sui megastradoni> urbani.Parole sacrosante, anche in autostrada poi fanno i furbi, con limiti di velocità in diversi punti portati a 110 o addirittura a 80 e non parlo di limiti provvisori dovuti ad eterni lavori!Dovunque si assiste ad un continuo ribasso dei limiti di velocità con limiti in molti casi assurdi, messi li apposta per fare multe!Io gli autovelox fissi li proibirei per legge, usino altri sistemi, tipo pattuglie di polizia che contestino sul momento l'infrazione e posizionate in modo visibile non appostate in curva o dopo gallerie, con ovvi pericoli per la circolazione.Enjoy with UsRe: E l'autovelox?
Su questo argomento (limiti ultravariabili in autostrada) c'è un ottimo articolo su una famosa rivista automobilistica di Milano. (le altre famose sono di BO e ROMA)Ics-piRe: E l'autovelox?
perfettam d'accordo cn voi con la problematica dei limiti assurdi... ma non solo in strade di campagna, anche in autostrade appunto!!!nelle mie zone c sono autostrade scarsamente transitate... forse chi è del nord non ha idea di cosa intendo per "scarsamente".... vuoi dire ke spesso fai anke 7-8 km senza vedere nessuno davanti o dietro... o ke nel raggio di 10 km ci sn massimo na ventina di macchine....strada larga... tutto rettilineo... limite? 80!!!di passaggioRe: E l'autovelox?
inutile dire che ci si va anche a 200 e anche di più... o chissà quanto anche... mai avuto bolidi da 250 km/h e passa sotto le mani...di passaggioguida con una mano sola...
Non riesco a guidare con due mani sul volante... che dice il codice della strada in proposito?soulistaRe: guida con una mano sola...
Che devi tenere DUE mani sul volante...Anche io, come te, spesso tengo una mano sola sul volante, ma so che non è corretto.CesareRe: guida con una mano sola...
Ma la seconda mano dev'essere per forza mia?brusuillisRe: guida con una mano sola...
Hai mai visto piloti di F1 con una sola mano sul volante? O piloti di rally?Chissa' come mai. Pensare che non gli farebbero nemmeno la multa...mmmmmmmmmRe: guida con una mano sola...
Quella è guida al limite, ovvio che devi avere due mani...ma cosa c'entra?Ics-piRe: guida con una mano sola...
> Quella è guida al limite, ovvio che devi avere due mani...> ma cosa c'entra?Hai mai notato che la percentuale di incidenti nelle corse e' minore rispetto a quelli nel traffico normale ? Forse questo e' perche' in quei casi chi guida non prende sottogamba quello che sta facendo.L'uso delle cinture e' obbligatorio (e utile) sempre proprio perche' nessuno ti da' un avviso del tipo: 'attento, fra trenta secondi avrai un uncidente, allaccia le cinture'. Lo stesso accade per come ti poni alla guida, il fatto di sentirti troppo sicuro ti rende meno attento a quello che *non puoi* prevedere; anche se tu stai viaggiando nel rispetto del codice, esiste la possibilita' che qualcun altro meno rispettoso ti forzi ad affrontare una situazione pericolosa. Chi guida la moto lo sa bene, dato che e' un continuo destreggiarsi fra automobilisti che non rispettano le precedenze, non guardano gli specchietti e tagliano la strada, svoltano senza mettere la freccia (quando non la mettono addirittura dalla parte sbagliata); eppure una gran parte di incidenti si verifica da fermi o viggiando piano, quando sembra (e ripeto, *sembra*) che non ci sia alcun pericolo e ci si distrae piu' facilmente.amedeoRe: guida con una mano sola...
io siiiiiii fumavano e mandavano pure un sms alla moglie mentre cercavano una stazione alla radio,col giornale sul volante e si truccavano guardandosi allo specchietto....ah avevano il cappello(chissà poi perchè il vecchio senza cappello guida meglio di quello col cappello....)cvbLa strada...
Dal 2001 a oggi l'automobile ha fatto nel mondo cosiddetto civilizzato circa 10 volte le vittime di Al Qaeda.E per il contrasto al terrorismo sono stati ribaltati interi Stati.Per contrastare gli *assassini imbecilli* che guidano con le ginocchia, telefonando, che pensano di non poter andare sotto i 70/h sugli stradoni, che credono di saper guidare solo perchè hanno la patente da 20 anni, che fumano al volante, che "cosa vuoi che sia, è solo una birretta, io non la sento neanche", che parcheggiano da selvaggi incuranti delle conseguenze, che pensano che andare sulla corsia da destra si da sfigati, che credono che gli autovelox siano dei nemici, che rallentano solo davanti ai vigili e tutta questa bella risma di dementi (che, ricordo, sono più pericolosi del terrorismo internazionale), c'è solo una possibile soluzione: la confisca del veicolo alla prima infrazione che metta in pericolo l'incolumità pubblica.Vuoi un'auto? Dimostrami di meritarla. La vita di mio figlio dipende da come la usi.;-)Homo CivilisRe: La strada...
Eccolo qui l'imbecille nella sua massima espressione di fierezza. Imbecille e fiero di esserlo, pronto a combattere fino alla morte perché nessuno possa criticare la sua imbecillità.Ma nella sua testa tutto ha un senso, infatti mica si rende conto di essere imbecille, lui è quello bravo che può guidare con il gomito sinistro a 200 km/h perché tanto non succede niente[1].[1] E se, anzi, quando succede qualcosa, non era colpa sua o, meglio, non lo racconta.Vihai VarlogRe: La strada...
E scommetto che tu sei di quelli che "sanno guidare"mmmmmmmmmRe: La strada...
Guidare bene, non è guidare da imbranati!A parte il solito repertorio di bravate di certi individui, tipo:1. Viaggiare incollati alla vettura che li precede chiedendo strada in modo ossessivo2. Avere lo stile di guida tipo GP, con sorpassi azzardati cambi di direzione repentini e senza frecce, mantenendo andature palesemente elevate per la strada percorsa.Esistono anche altri comportamenti pericolosi:1. Viaggiare a velocità particolarmente basse. Non vi è mai capitato di sbavare dietro qualcuno che su strade con limiti di 70 / 90 Km/ora ha una andatura da scampagnata a 50-60 Km/ora. Il fatto stesso di indurre chi ti segue (magari una colonna di auto/camion) a un sorpasso non è forse indice di intralcio al traffico e non espone tutti ad un aumento dei rischi?2. Andature incostanti, cambi di direzione non segnalati, tipici di vecchietti e/o imbranati sono forse meno pericolosi dell'infrazione dei limiti di velocità?Enjoy with UsRe: La strada...
no, certamente guida meglio e si nutre solamente con cibi biologici, asettici ed assolutamente non nocivi.E poi al volante fuma solo erba, perche' meno cancerogena del tabacco; se poi si schianta e ammazza qualcuno si consola col fatto che tanto prima o poi tutti devono morire.amedeoQui a milano è legale
Ciao, in deroga alle leggi vigenti qui a Milano alla guida è permesso telefonare, consultare rubrica, mandare email, farsi la barba, smaltarsi le unghie.I vigili non fermano mai nessuno, andate tranquilli.Anche il trasporto bimbi senza sedile apposito è consentito.E dopo le 18, posteggio libero per tutti! Aiuole, binari, strisce pedonali, passi carrai, è tutto adibito al libero posteggio! nessuno rimuoverà mai nulla : )MoondogRe: Qui a milano è legale
qua al nord'est quello che dici te viene applicato a chi ha il macchinone, se sei un povero barbone sfigato, ti becchi la multa.lellykellyRe: Qui a milano è legale
ah no qui non c'è classismo : )La fatica per dare una multa è uguale, per la Dacia Logan e per la Jaguar, quindi vige la par condicio.Moondogil problema è più grave
ogni tipo di cartello stradale viene ignorato, automobili senza permesso parcheggiate nei posti dei disabili, nei marciapiedi, in ogni posto dove non dovrebbero essere parcheggiate. sorpassi che neppure quelli della F1 farebbero in pista, strisce pedonali volutamente ignorate, guida in stato di ebbrezza (che tanto poi cosa ti fanno?), passi carrai derisi, ecc.siamo incivili, dovrebbero fare gli esami della patente più severi e ogni 5 anni, almeno i guidatori sarebbero degni di portare in giro la macchina.oltre a non saper guidare, ce ne sbattiamo di tutto.e quando ci multano ci incazziamo perchè "non è giusto".il problema non è solo per la convivenza con gli altri, il problema è che il morto ci scappa spesso, e non è tollerabile questa situazione.per non parlare degli splendidi ciclisti che in 4 occupano una corsia, non usano le piste ciclabili (quando per culo ci sono) e causano incidenti, non sempre per causa loro, ma capita che chi se li trova davanti non è in grado di gestire la situazione e li investe...poco tempo fa scendendo dalla macchina ho urtato una bici con la portiera, mai capitato, ma mi sono accorto che non ho mai guardato lo specchietto prima di scendere, purtroppo non è una mia abitudine, e non va bene, sarebbe da conoscere tutti i rischi prima di imparare a guidare, e non durante la vita da guidatore... per dire che è semplicissimo fare danni enormi: se chi ho urtato cadeva e batteva la testa e moriva, erano chezzi ameri...siamo tutti nella stessa barca...e i vecchi di 70 anni col cappello? che o vanno a 40 all'ora o urtano ogni cosa?ce ne sono di cose da dire, ma secondo me bisogna essere umili e non fare gli stronzi, perchè fin che muore il guidatore per causa sua, sono cavoli suoi, se muoiono gli altri, incomincia ad essere una brutta cosa...lellykellyRe: il problema è più grave
Sagge parole, quotone.FabioManRe: il problema è più grave
non è ripetendo gli esami che risolvi qualcosa!E' appunto una questione di senso civico.Di multe ne danno fin troppe, il problema è che di solito non colpiscono chi è un pericolo alla guida, ma chi magari viene beccato da un autovelox a 20 - 30 Km più del consentito (classica strada extraurbana, magari a due corsie per senso di marcia dove camminare a 110 - 120 è assolutamente coerente con il tipo di strada)Fotored, che ti multano perchè il giallo con cui sei passato dura qualche decimo di secondo (un vero pericolo per gli altri automobilisti, di solito in coda in attesa del loro verde)Sosta vietata, ma non badate bene in doppia fila o in modo da intralciare la circolazione altrui (magari nelle strisce blu per non aver pagato il dovuto), altro grave rischio per il prossimo.Per quanto riguarda poi la carenza di senso civico questa colpisce ovviamente anche pedoni, ciclisti e motociclisti, per i quali è normale buttarsi sotto le auto in transito, come se avessero qualche diritto aggiuntivo rispetto agli automobilisti, cosa che gli consente di attraversare al di fuori di strisce, di superare a destra, di scavalcare le auto ai semafori o negli ingorghi, di viaggiare senza luci o giubbotti catarinfrangenti (in questo aiutati dal codice che li prevede solo per gli automobilisti se devono cambiare una gomma, ma non per pedoni e ciclisti quando si aggirano di notte su strade extraurbane)Enjoy with UsRe: il problema è più grave
bisogna capire che la strada non è un parco giochi, non ci fai quello che vuoi, se ci sono delle limitazioni è per evitare di problemi. se la gente non sa come comportarsi in auto vengono fuori i casini. una volta passato l'esame della patente, si è sicuri da fare tutto come va fatto? lascando stare gli incidenti per distrazione che può capitare, il problema, secondo me, è che c'è menefreghismo e non interesse per il codice della strada, viene visto come un'imposizione e non come una maniera per allungare la vita di tutti.anni fa sono stato a roma, un parente non si fermava al semaforo rosso, ho preso veramenta paura... per loro è normale! come è possibile ignorare completamente un segnalce che ti dice di fermarti perchè altre macchine stanno occupando la strada??lo sbattimento lo come lo combatti? tanto poi il giudice di pace toglie le multe perchè o gli strumenti di misurazione non sono hanno una normativa su come poter essere misurati o inventandosi cazzate...lellykellyRe: il problema è più grave
Io continuo a sostenere che per la maggior parte dei problemi italiani basterebbe aumentare i "controllori".Io mi sento ben cretino a non sorpassare le colonne di macchine ferme al semaforo invadendo la corsia opposta per poi infilarmi davanti come fanno tutti o a non parcheggiare in doppia fila o sulle strisce: tanto nessuno fa le multe, non c'è mai uno straccio di vigile.Va beh che poi quando ho visto uno sfrecciare su un incrocio col rosso pieno, davanti ad una macchina della municipale e i vigili non hanno fatto una piega (probabilmente anche perchè stavano tornando in centrale per finire il turno) ho capito che oltre ai controllori servono i controllori dei controllori...e chi controlla i controllori^2??Speriamo che per lo meno questo governo intacchi l'intoccabilità degli statali che si comincino a sentire in dovere di lavorare e non degli eroi quando lo fanno( dato che è loro scelta farlo!)cvbRe: il problema è più grave
Fermati! A Roma non è assolutamente normale che la gente passi col rosso. Io, così come altri romani che conosco, non ci penso nemmeno. Si dice così di Napoli ma anche lì non ne ho visti molti di automobilisti suicidi.HIFIRe: il problema è più grave
>Per quanto riguarda poi la carenza di senso civico questa colpisce ovviamente anche pedoni, ciclisti e motociclisti, per i quali è normale buttarsi sotto le auto in transito, come se avessero qualche diritto aggiuntivo rispetto agli automobilisti, cosa che gli consente di attraversare al di fuori di strisce, di superare a destra, di scavalcare le auto ai semafori o negli ingorghi, di viaggiare senza luci o giubbotti catarinfrangenti (in questo aiutati dal codice che li prevede solo per gli automobilisti se devono cambiare una gomma, ma non per pedoni e ciclisti quando si aggirano di notte su strade extraurbane--------dimentichi gli automobilisti che non rispettano gli attraversamenti pedonali perche' tanto i pedoni devono essere atleti da sprint veloce, che non danno le precedenze a ciclisti e motociclisti perche' tanto sono loro a farsi male in caso di incidente.Per quato riguarda i ciclsti, poi, il codice prevede che le biciclette siano munite di luci ma di sera si vedono una quantita' di ciclisti che non possono spendere una manciata di euro per montarle sulle loro belle mountain bike.Nonostante l'obbligo di utilizzare le luci anche di giorno, continuano ad esserci motociclisti che ignorano la cosa (oltre a quelli che girano senza casco e fumando), come continuano ad esserci automobilisti che sulle strade extraurbane non accendono le luci o, per paura di consumare troppo, accendono solo le inutilissime luci di posizione.amedeoaltra buffonata
"è solo possibile parlare per chi dispone di vivavoce o auricolare, Il guidatore deve evitare di togliere le mani dal volante..." un altra baggianata della "suprema corte di cassazione" composta da quattro vecchi in età senile con il pannolone. Se è possibile usare il telefono con il vivavoce o l'auricolare, me lo spiegano loro come faccio a comporre il numero? Con la forza del pensiero? Questa gente vive fuori da ogni logica, del resto in vita loro hanno sempre camminato in macchina seduti dietro e con l'autista e l'auto blu (pagata con i soldi delle tasse dei cittadini), ma che andassero a dormire per sempre.pippo pajellaRe: altra buffonata
esatto, allora non lo usi quando guidi.lellykellyRe: altra buffonata
Forse perche' si immagina che uno possa rispondere al telefono quando guida, mentre se deve fare una telefonata puo' anche fermarsi un attimo?Loro avranno il pannolone, ma tu il pannolino non l'hai ancora tolto.mmmmmmmmmRe: altra buffonata
Mah.. io uso il riconoscimento vocale: dico il nome, lui pesca dalla rubrica, conferma e compone. E nel frattempo io ho ancora la sinistra fuori dal finestrino e la destra sul sedile passeggero :)brusuillisRe: altra buffonata
Quoto in pieno, anche io uso il riconoscitore vocale. Il telefono non lo tocco mai, a volte lo lascio pure nel bagagliaio e chiamo/rispondo senza grossi problemi.Per quanto riguarda le mani... beh, dipende molto dalla personA che si siede sul posto del passeggero ;)